Accesso a Internet nello Yemen: Panoramica e Aspetti Chiave

Infrastrutture e principali fornitori di servizi
L’infrastruttura di internet in Yemen è limitata e altamente centralizzata. La spina dorsale fa affidamento su alcune connessioni internazionali obsolete e su una rete domestica obsoleta. Un singolo cavo sottomarino – il sistema FALCON/FLAG che approda al porto del Mar Rosso di Hodeidah – trasporta la maggior parte della larghezza di banda dello Yemen ukraine.wilsoncenter.org washingtoninstitute.org. Infatti, quasi tutta la connettività passa attraverso questo cavo obsoleto, con solo un collegamento di backup ristretto tramite Gibuti e alcuni costosi collegamenti satellitari washingtoninstitute.org. Durante la guerra civile, i collegamenti in fibra ottica a terra con l’Arabia Saudita sono stati distrutti, lasciando il paese sostanzialmente dipendente da cavi sottomarini washingtoninstitute.org. L’infrastruttura interna consiste in ripetitori a microonde e fibra limitata, con la banda larga a linea fissa fornita principalmente tramite vecchi DSL su linee telefoniche in rame smex.org. Questa rete non ha visto aggiornamenti significativi durante il conflitto, risultando in una larghezza di banda e una affidabilità molto basse smex.org.
I principali fornitori di servizi in Yemen includono:
- YemenNet (PTC) – l’ISP statale gestito dalla Public Telecommunications Corporation a Sana’a. È stato l’unico fornitore di servizi internet a livello nazionale fino alla guerra e rimane il principale operatore sotto il controllo degli Houthi smex.org. YemenNet offre DSL e altri servizi internet, ma con velocità lente e prezzi elevati a causa dell’infrastruttura obsoleta smex.org.
- TeleYemen – storicamente l’unico fornitore di telecomunicazioni internazionali per lo Yemen (gestisce chiamate internazionali, gateway internet, ecc.). TeleYemen è attualmente anche sotto il controllo de facto degli Houthi ed è effettivamente il solo fornitore di servizi internet a linea fissa, mobile e satellitare negli ambiti controllati dagli Houthi arabnews.com.
- AdenNet – un nuovo ISP gestito dal governo lanciato a metà 2018 dal governo internazionalmente riconosciuto di Aden per rompere il monopolio. Sostenuto da fondi sauditi/emirati, AdenNet fornisce fibra ottica a banda larga alle istituzioni e internet wireless 4G LTE ai consumatori nelle aree controllate dal governo smex.org smex.org. La sua rete è indipendente dall’infrastruttura controllata dagli Houthi a Sana’a (riportando connettività attraverso l’Arabia Saudita invece dei cavi di Hodeidah) smex.org. Tuttavia, la copertura di AdenNet è ancora limitata (dell’ordine di solo decine di migliaia di abbonati) article19.org.
- Operatori mobili – Yemen ha quattro operatori di telecomunicazioni mobili: YOU (Yemeni Omani United, ex MTN Yemen), Sabafon, Yemen Mobile e Y Telecom en.wikipedia.org. Queste aziende forniscono servizi per telefoni cellulari GSM/CDMA e internet mobile. Yemen Mobile è di proprietà statale (e utilizza tecnologia CDMA/EVDO più un po’ di LTE), mentre YOU (ex MTN) è stata venduta a un investitore privato/omanita e offre GSM/LTE. Sabafon e Y Telecom sono di proprietà privata. Le reti mobili coprono le principali città e gran parte della popolazione, ma la copertura e la capacità sono state ridotte dal conflitto. I dati mobili sono un modo cruciale per molti yemeniti di connettersi online, date le scarse opzioni di banda larga fisse nella maggior parte delle aree.
La connettività internazionale è un collo di bottiglia. Oltre al principale cavo sottomarino FALCON, lo Yemen ha un paio di stazioni terrene per satelliti (Intelsat/Intersputnik/Arabsat) e aveva collegamenti a microonde con l’Arabia Saudita e Gibuti en.wikipedia.org. Ma a causa dei danni di guerra e della mancanza di aggiornamenti, la fornitura di banda larga del paese è molto limitata, portando a velocità lente e interruzioni frequenti ukraine.wilsoncenter.org. Ad esempio, quando il cavo FALCON fu tagliato dall’ancora di una nave nel gennaio 2020, oltre il 80% della capacità internet dello Yemen andò offline, causando un’interruzione nazionale che durò settimane fino al completamento delle riparazioni ukraine.wilsoncenter.org washingtoninstitute.org. La ridondanza è limitata: un’interruzione o un attacco al punto di approdo di Hodeidah può scollegare efficacemente la maggior parte del paese.
Regolamenti governativi, politiche e censura
Internet e telecomunicazioni sono fortemente influenzati dalla frammentazione politica dello Yemen. Nelle aree controllate dagli Houthi (inclusa la capitale Sana’a), le autorità de facto controllano strettamente le reti statali e impongono una stretta censura. YemenNet, gestita dagli Houthi, ha una storia di blocco di siti web e social media considerati critici nei confronti degli Houthi. Dalla presa di Sana’a da parte degli Houthi nel 2015, almeno una dozzina di siti web di notizie non allineati con il movimento Houthi sono stati costantemente bloccati sull’internet yemenita article19.org. Piattaforme come Facebook, Twitter, Telegram e vari siti di notizie sono stati occasionalmente filtrati o chiusi – per esempio, YemenNet ha tagliato l’accesso ai social media e alle notizie alla fine del 2017 durante un’escalation militare smex.org, e in settembre 2023 ha bloccato Zoom, Google Meet e Signal per disturbare le manifestazioni anti-Houthi pianificate article19.org. Le autorità Houthi hanno anche completamente chiuso internet in alcune occasioni; in un caso, nel dicembre 2017, hanno disabilitato l’accesso a internet per l’intero paese per circa 30 minuti, apparentemente per sopprimere la diffusione di video degli abusi Houthi foreignpolicy.com. Queste azioni fanno parte di un modello più ampio di censura e controllo delle informazioni che si è intensificato con il conflitto article19.org. La libertà di espressione online è severamente limitata nelle aree controllate dagli Houthi e gli utenti temono la sorveglianza: l’infrastruttura telecom gestita dagli Houthi consente un potenziale monitoraggio del traffico internet a Sana’a, e i residenti sono molto attenti alla sorveglianza da parte delle autorità foreignpolicy.com.
Al contrario, il governo internazionalmente riconosciuto afferma di seguire una politica più aperta nelle aree che amministra, anche se la sua portata è limitata. Quando è stato lanciato AdenNet, i funzionari hanno promesso di rispettare la libertà di internet e di bloccare solo la pornografia o i contenuti che violano le norme culturali smex.org. Tuttavia, gli osservatori hanno sollevato preoccupazioni, poiché AdenNet è supportato da Arabia Saudita e Emirati – paesi noti per le loro estese politiche di blocco – che potrebbero influenzare le sue pratiche smex.org. In generale, lo Yemen manca di robuste protezioni legali per i discorsi online. Ci sono state segnalazioni di arresti e molestie di blogger e attivisti sia nelle aree degli Houthi che in quelle del governo, e entrambe le parti del conflitto considerano il controllo di internet un asset strategico. L’ambiente normativo è essenzialmente definito dal conflitto: ciascuna parte gestisce il suo settore telecom come un monopolio e la concessione di licenze a nuovi fornitori o tecnologie è politicizzata. Ad esempio, fino al 2018, nessun ISP concorrente poteva operare, e anche adesso YemenNet (sotto controllo Houthi) e AdenNet (governo) hanno ciascuno influenza nei loro territori. Questo controllo statale (e de facto) significa che le politiche possono cambiare in base alle condizioni politiche – come ad esempio chiudere le reti per “manutenzione” come pretesto per la censura o azioni di sicurezza bostonpoliticalreview.org bostonpoliticalreview.org.
Accessibilità, tassi di penetrazione e divario digitale
Accessibilità a internet in Yemen è tra le più basse al mondo. Solo una piccola frazione degli yemeniti è in linea, e quelli che lo sono affrontano costi elevati e un servizio scadente. A gennaio 2024, si stimava che la penetrazione di internet fosse 17.7% della popolazione (circa 6.16 milioni di utenti su circa 34.8 milioni di persone) arabnews.com. Questo significa che oltre il 80% degli yemeniti rimane offline, un sorprendente divario digitale. (A titolo di confronto, la penetrazione media globale di internet è di circa il 65-72%, e anche molti paesi in via di sviluppo hanno oltre la metà della loro popolazione online theglobaleconomy.com.) Stime precedenti nel 2023 avevano collocato l’uso di internet in Yemen leggermente più in alto (~27% washingtoninstitute.org), ma in ogni caso, meno di un terzo della popolazione dello Yemen ha accesso a internet, il tasso più basso del Medio Oriente. Coloro che vivono in aree rurali e colpite da conflitti, e gruppi emarginati come i poveri e le donne, hanno ancora meno accesso, aggravando le disparità socio-economiche.
Una barriera principale è l’affordabilità e la disponibilità dell’infrastruttura. Internet in Yemen non è solo scarso, ma estremamente costoso rispetto ai redditi. Un’analisi ha rilevato che un pacchetto di banda larga fissa in Yemen costa circa $2.466 al mese, che è 30 volte il reddito mensile medio – rendendolo essenzialmente inaccessibile per la maggior parte dei cittadini digitalinformationworld.com. Anche se si potesse pagare, la qualità è molto bassa: $1 di internet in Yemen compra molta meno larghezza di banda rispetto ad altri luoghi. Infatti, su base costo-per-velocità, Yemen ha il internet più costoso al mondo, con un costo stimato di $3.768 per Mbps, evidenziando quanto sia proibitivo per gli utenti comuni digitalinformationworld.com. Alti tassi di povertà (aggravati dalla guerra) significano che pochi possono permettersi di spendere soldi per i servizi internet, soprattutto nelle aree rurali. La mancanza di elettricità e attrezzature (molti non possono permettersi computer o smartphone) limita ulteriormente l’accesso en.wikipedia.org. Non sorprende che l’uso di internet sia concentrato nei centri urbani come Sana’a e Aden tra coloro che possono permettersi dispositivi e abbonamenti, mentre milioni di villaggi rurali non sono mai stati online.
Esiste anche un divario in tipologie di accesso. Poiché la rete di linea fissa è così poco sviluppata, la stragrande maggioranza degli utenti di internet dipende dalle reti mobili o dalle connessioni condivise. Si stima che solo circa l’1% degli yemeniti abbia un abbonamento a banda larga fissa a casa (una connessione più veloce di 256 kbps) worlddata.info. La maggior parte delle persone che usano internet si connette tramite dati mobili o reti comunitarie. In alcune aree remote, persone intraprendenti hanno allestito reti Wi-Fi di quartiere estendendo le connessioni da YemenNet tramite antenne a lungo raggio smex.org. Questi ISP informali rivendono connettività ai villaggi che non sono raggiunti dai cavi o dalle linee DSL dei principali fornitori. Anche se questo aiuta ad estendere l’accesso, spesso è lento e soggetto agli stessi alti costi (poiché la larghezza di banda alla fine proviene dall’approvvigionamento costoso di YemenNet) smex.org. Il divario digitale è anche evidente nell’istruzione e nel genere: molte scuole mancano di internet, e le donne (soprattutto nelle aree rurali conservative) hanno un accesso digitale inferiore a causa di fattori sociali ed economici (anche se è difficile reperire dati esatti). In sintesi, la penetrazione di internet in Yemen è non solo bassa in generale, ma profondamente disuguale: la connettività è un lusso disponibile principalmente per gli yemeniti urbani, relativamente più benestanti, creando un significativo divario tra i pochi connessi e la maggioranza offline.
Impatto del conflitto sulla connettività internet
Il conflitto in corso in Yemen dal 2015 ha avuto un impatto severo sulla connettività internet. La guerra ha trasformato l’infrastruttura di telecomunicazioni sia in un obiettivo che in uno strumento, portando a frequenti interruzioni, danni alle infrastrutture e spegnimenti deliberati. Tutte le parti coinvolte nel conflitto hanno a volte “armaizzato” internet – sia attaccando fisicamente le strutture di rete che interrompendo l’accesso per guadagni strategici washingtoninstitute.org article19.org.
Un impatto importante è stato il danno fisico alle infrastrutture critiche. Nel gennaio 2022, un attacco aereo di una coalizione guidata dall’Arabia Saudita ha colpito il centro telecomunicazioni di Hodeidah – il punto di approdo del cavo sottomarino – causando un blackout internet nazionale che è durato circa quattro giorni reuters.com. Questa interruzione ha interrotto tutto, dalle banche e rimesse a notizie e istruzione, evidenziando la dipendenza del paese da un unico hub reuters.com. L’attacco mirava apparentemente alle capacità militari degli Houthi, ma ha messo fuori gioco il principale gateway internet dello Yemen reuters.com. All’inizio della guerra, nel luglio 2018, le forze Houthi stesse hanno interrotto un cavo in fibra ottica a Hodeidah mentre scavavano fortificazioni, tagliando l’accesso a circa l’80% di internet in Yemen nel processo foreignpolicy.com. Anche quell’episodio ha causato un’importante interruzione ed era parte della lotta per il controllo su Hodeidah. Gli Houthi hanno anche sabotato i cavi di terra che correvano verso l’Arabia Saudita all’inizio del conflitto, eliminando importanti ridondanze washingtoninstitute.org. E come osservato, nel gennaio 2020 un evento non militare – l’ancora di una nave – ha danneggiato il cavo sottomarino FALCON (già messo a dura prova dalla mancanza di backup), lasciando la maggior parte dello Yemen offline per settimane ukraine.wilsoncenter.org. Questi esempi mostrano quanto sia fragile la connettività dello Yemen in una zona di guerra: un singolo attacco o un incidente possono portare l’intera nazione a un blackout informativo.
Oltre alla distruzione fisica, i spegni internet deliberati sono diventati una tattica nel conflitto. Le autorità controllate dagli Houthi hanno ripetutamente chiuso l’accesso a internet nel loro territorio durante momenti delicati. Ad esempio, nel novembre 2023, internet nello Yemen controllato dagli Houthi è stato spento per diverse ore, ufficialmente colpevole di “manutenzione” ma ampiamente ritenuto un tentativo di controllare l’informazione in mezzo a tensioni regionali (gli Houthi avevano lanciato attacchi legati alla guerra Israele-Gaza) bostonpoliticalreview.org bostonpoliticalreview.org. Lo Yemen ha effettivamente registrato il numero più alto di eventi di spegnimento di internet nel Medio Oriente nel 2019, poiché le autorità hanno utilizzato le interruzioni per placare disordini o silenziare notizie article19.org. Solo nel primo trimestre del 2023, ci sono stati 12 spegnimenti di internet segnalati in varie regioni dello Yemen (Shabwah, Taiz, Aden, Hadramout, Marib, Abyan), durando da alcune ore fino a più di una settimana article19.org. Alcuni sono dovuti a problemi tecnici o meteo, ma molti sono stati sospettati di essere sabotaggi o interruzioni di natura politica article19.org. Queste ricorrenti interruzioni – siano esse causate da attacchi aerei, interruzioni di fibra o interruttori di spegnimento intenzionali – hanno avuto un effetto devastante sulla vita quotidiana. Ogni spegnimento significa che gli yemeniti sono tagliati fuori dalla comunicazione con i familiari, informazioni umanitarie, transazioni commerciali e notizie dal mondo esterno article19.org. Durante i blackout, servizi di base come i trasferimenti di denaro (cruciali in un paese dipendente dalle rimesse) e l’istruzione online si fermano reuters.com. In una guerra in cui l’accesso all’informazione può salvare vite, tali interruzioni ulteriormente isolano le popolazioni già in crisi.
Il conflitto ha anche introdotto minacce informatiche. Le autorità Houthi, controllando i gateway internet centrali dello Yemen, hanno la capacità di intercettare e spiare il traffico internet foreignpolicy.com. Le segnalazioni suggeriscono che potrebbero utilizzare tecnologie di sorveglianza (forse fornite da stati allineati) per monitorare i dissidenti online, sebbene i dettagli siano poco chiari. Nel frattempo, gli attori internazionali non sono rimasti fuori dalla mischia – analisti di sicurezza informatica hanno trovato prove di malware e strumenti di spionaggio da governi stranieri (come gli Stati Uniti e la Russia) operanti nelle reti dello Yemen, indicando una dimensione silenziosa di cyber-intelligence nella guerra foreignpolicy.com. Ci sono stati anche casi insoliti come software di mining di criptovalute rilevato sui router di YemenNet, forse gestito da attori affiliati agli Houthi che cercano di generare entrate sotto sanzioni foreignpolicy.com. In breve, la guerra civile in Yemen ha un fronte parallelo nel cyberspazio: i combattenti prendono di mira l’infrastruttura internet per vantaggi tattici e dispiegano attacchi digitali o sorveglianza, rendendo la connettività già fragile ancor più insicura.
Reti mobili e sforzi di espansione della banda larga
Le reti mobili giocano un ruolo cruciale nella connettività dello Yemen, dato l’assenza di banda larga fissa. All’inizio del 2023, lo Yemen aveva circa 20 milioni di connessioni cellulari mobili attive (schede SIM) in uso ukraine.wilsoncenter.org– corrispondente a circa il 50-60% della popolazione. Molti yemeniti mantengono più di una SIM (spesso per compensare la copertura irregolare o per sfruttare piani diversi), quindi il numero di utenti unici di internet mobile è inferiore al conteggio delle SIM ukraine.wilsoncenter.org. Tuttavia, la telefonia mobile è uno dei pochi settori delle telecomunicazioni che è cresciuto in Yemen negli ultimi due decenni, e internet mobile (dati 3G/4G) è spesso l’unico modo in cui le persone possono connettersi online al di fuori delle grandi città. Tutti e quattro gli operatori mobili offrono servizi dati. Yemen Mobile (di proprietà governativa) ha inizialmente costruito una rete CDMA ma ha aggiornato a 4G LTE negli ultimi anni. YOU (ex MTN Yemen) e Sabafon gestiscono reti GSM e hanno anche introdotto 4G in alcune aree, mentre Y Telecom è più piccola. Queste aziende stanno lentamente espandendo 3G e 4G in nuove aree nonostante la guerra. Ad esempio, Sabafon ha lanciato il servizio 4G ad Aden nel 2022 dopo aver trasferito la sua sede nel territorio del governo khuyut.com. Entro il 2023, circa 56.7% della popolazione è coperta da almeno un segnale 4G, mentre il resto è limitato a reti più vecchie 2G/3G (o non ha copertura affatto) worlddata.info. Notoriamente, non c’è ancora rete 5G in Yemen entro il 2024, mentre molti paesi hanno iniziato a implementare il 5G worlddata.info.
Gli sforzi per espandere la banda larga sono stati ostacolati dal conflitto e dalla divisione amministrativa del paese. Tuttavia, ci sono state alcune iniziative: il lancio di AdenNet nel 2018 è stato un passo significativo per introdurre la banda larga moderna (fibra e wireless LTE) nelle aree sotto il governo ufficiale. AdenNet offre fibra fino all’edificio per le istituzioni e banda larga fissa wireless 4G per le famiglie ad Aden e, secondo riporta, in parti delle governatorie meridionali smex.org. Questo ha fornito una nuova opzione ad alta velocità, pubblicizzata a prezzi più bassi rispetto al DSL di YemenNet smex.org. La sua diffusione è stata lenta, coprendo finora solo parti di Aden e alcune altre città smex.org. Nel frattempo, nelle regioni controllate dagli Houthi, le autorità hanno apparentemente collaborato con gli operatori esistenti per introdurre il 4G – ad esempio, la rete rebranded YOU (ex-MTN) nel nord ha annunciato servizi 4G LTE. Tuttavia, date le restrizioni all’importazione e i danni alle infrastrutture, i progressi sono limitati. L’espansione della banda larga in Yemen significa quindi principalmente miglioramenti incrementali alle reti mobili e distribuzioni selettive di fibra. Praticamente non ci sono programmi nazionali di fibra fino a casa o progetti di banda larga su larga scala oltre a quelli che le due autorità telecom rivalidate (Sana’a e Aden) portano avanti nelle loro aree.
Un altro sviluppo recente nell’espansione dell’accesso è la ricerca di percorsi alternativi e nuove infrastrutture per migliorare la resilienza. Dopo ripetute interruzioni dal cavo di Hodeidah, il governo di Aden ha cercato nuovi collegamenti in fibra internazionali. Alla fine del 2022, il governo dello Yemen ha attivato il cavo sottomarino Aden-Djibouti, destinato a fornire una connessione internazionale diretta per il sud dello Yemen, diversificando le sue dipendenze da Hodeidah. Tuttavia, anche questo cavo ha affrontato interruzioni tecniche.
documents1.worldbank.org. Ci sono anche notizie di piani per unirsi a sistemi di cavi regionali (ad esempio, collegandosi potenzialmente al cavo PEACE tramite Oman o altri hub regionali) per aumentare la larghezza di banda e la ridondanza, anche se tali progetti richiedono tempo e stabilità. Dal punto di vista delle politiche, il Ministero delle Telecomunicazioni (ad Aden) ha espresso interesse a liberalizzare il mercato mobile e di internet per attrarre nuovi investimenti non appena la sicurezza lo permetterà, poiché la concorrenza potrebbe stimolare una migliore copertura. Finora, questi piani sono embrionali. In termini pratici, la connettività mobile rimane la linea di vita per la maggior parte degli yemeniti che utilizzano internet. Qualsiasi espansione della copertura 4G o aggiunta di nuove torri cellulari può tradursi direttamente in un numero maggiore di persone che si connettono online. Tuttavia, le sfide alimentando i siti cellulari (tra carenze di carburante e blackout elettrici) e mantenendoli sicuri in zone di conflitto persistono.
Internet satellitare: disponibilità, fornitori e potenziale futuro
Data le sfide terrestri dell’internet in Yemen, l’internet satellitare è emerso sia come una soluzione temporanea che speranzosa. Tradizionalmente, l’internet satellitare in Yemen è stato utilizzato da istituzioni e ONG – ad esempio, banche, ambasciate e agenzie delle Nazioni Unite si sono da tempo affidate ai collegamenti VSAT per garantire la connettività durante le interruzioni smex.org. TeleYemen (il gateway statale) ha fornito connessioni via satellite (utilizzando servizi Inmarsat, Thuraya o VSAT) per clienti aziendali, ma queste erano molto costose e non ampiamente accessibili al pubblico. Durante le principali interruzioni, alcuni yemeniti si sono messi in fila presso gli uffici di TeleYemen sperando di accedere a collegamenti satellitari limitati per comunicazioni essenziali reuters.com reuters.com. In generale, però, l’internet satellitare tradizionale non è stata un’opzione scalabile per la maggior parte delle famiglie a causa di costi e restrizioni normative.
Il panorama ha iniziato a cambiare nel 2023 con l’introduzione di Starlink, la costellazione di internet satellitare di Elon Musk. In un passo storico, il governo dello Yemen ha negoziato con SpaceX per portare il servizio Starlink in Yemen. Un programma pilota è stato condotto ad Aden all’inizio del 2023, dove i kit Starlink sono stati testati. I risultati sono stati impressionanti – le velocità di download sono passate da appena 10-12 Mbps sulle reti esistenti a oltre 140 Mbps utilizzando Starlink durante il test ukraine.wilsoncenter.org. Dopo quasi due anni di colloqui e coordinazione (incluso l’installazione di quadri legali e di sicurezza), il lancio ufficiale di Starlink in Yemen è stato confermato a settembre 2024 arabnews.com. Il governo yemenita ha annunciato di aver firmato un accordo con Starlink per operare nel paese, mirando a porre fine al monopolio delle telecomunicazioni controllato dagli Houthi arabnews.com. Infatti, Starlink ha segnato lo Yemen come il primo paese del Medio Oriente dove il suo servizio è completamente disponibile, come mostrato sulla mappa di copertura di Starlink arabnews.com. La PTC statale ad Aden ha iniziato a offrire abbonamenti Starlink, e da quel momento in poi, gli utenti in Yemen (almeno nelle aree controllate dal governo) possono ottenere legalmente broadband satellitare. Questo sviluppo è pronto a essere un cambiamento epocale: l’internet satellitare ad alta velocità di Starlink può raggiungere aree remote e isolate che sono sottoservite dalle infrastrutture danneggiate dello Yemen arabnews.com. Introduce anche una concorrenza: gli ISP locali potrebbero essere costretti a migliorare il servizio o ridurre i prezzi se Starlink conquista una fetta di mercato arabnews.com.
Tuttavia, ci sono caveats normativi e politici. Nelle regioni controllate dagli Houthi, Starlink non è autorizzato dalle autorità de facto e le attrezzature potrebbero essere confiscate se trovate. La leadership Houthi è apparentemente riluttante nei confronti di Starlink, vedendolo come uno strumento che potrebbe erodere il loro controllo (poiché consente di aggirare YemenNet) o addirittura porre rischi per la sicurezza abilitando comunicazioni non monitorate. Ci sono stati dibattiti su se i ricevitori di Starlink potrebbero essere presi di mira in zone di conflitto (ad esempio, preoccupazioni che aerei di guerra o droni possano rilevare e colpire i segnali distintivi, come visto in altri conflitti). A partire dalla fine del 2024, Starlink è essenzialmente un servizio promosso dal governo internazionalmente riconosciuto, principalmente nel sud. Il suo potenziale futuro in Yemen è significativo: se il lancio continua, potrebbe connettere migliaia di case, scuole e aziende yemenite a internet veloce per la prima volta. Altri fornitori satellitari potrebbero anche osservare il caso dello Yemen: aziende come OneWeb o ISP satellitari regionali potrebbero considerare di offrire servizi se l’ambiente normativo si apre. Inoltre, l’utilizzo di telefoni satellitari e terminali dati (ad es. terminali BGAN o modem Thuraya IP) rimane un’importante riserva in Yemen per giornalisti e ONG, sebbene nuovamente strettamente controllati nelle aree degli Houthi per motivi di sicurezza.
In sintesi, l’internet satellitare – specialmente i satelliti LEO come Starlink – offre un barlume di speranza per la crisi connettività dello Yemen. Evita le infrastrutture distrutte a terra e può aumentare rapidamente la disponibilità di internet in un paese dove il posizionamento della fibra è rischioso. Con l’ingresso di Starlink, gli yemeniti sono ottimisti sul fatto che la connettività migliorerà e diventerà più diffusa, contribuendo a colmare parte del divario digitale arabnews.com. Gli anni a venire mostreranno se questa tecnologia può essere scalata a costi accessibili in Yemen e come le due autorità gestiscano il suo utilizzo, ma i segnali iniziali (prove di successo e accoglienza pubblica entusiasta) sottolineano la sua promettente trasformazione.
Confronto regionale e globale (velocità, libertà, accessibilità)
Quasi per qualsiasi metrica, l’accesso a internet nello Yemen si classifica tra i peggiori della regione e del mondo. Le velocità di connessione in Yemen sono agli ultimi posti delle classifiche globali. A maggio 2023, lo Yemen ha registrato le velocità di dati mobili più lente al mondo, con una velocità di download media di appena 3,98 Mbps ukraine.wilsoncenter.org. Questo era addirittura inferiore ad altri stati in conflitto come Siria e Libia (le cui velocità mobili erano 7-10 Mbps) e di gran lunga dietro i paesi del Golfo vicini – ad esempio, l’internet mobile dell’Arabia Saudita ha avuto una media di circa 95 Mbps, il che significa che la velocità dello Yemen era circa 1/venticinquesimo di quella del suo vicino ukraine.wilsoncenter.org. Le velocità di banda larga fissa sono anche abissali: all’inizio del 2025, la velocità media di download fissa dello Yemen era di circa 10 Mbps (collocandosi circa al 145° posto su 152 paesi testati) worlddata.info. Molti utenti sperimentano velocità molto inferiori (1-2 Mbps o meno) sulle linee DSL congestionate di YemenNet. Tali velocità cadono ben al di sotto delle medie globali (l’average broadband download globale è superiore a 75 Mbps, e oltre 50 Mbps per mobile, secondo il Speedtest Global Index). In termini pratici, questo significa che lo streaming video, l’apprendimento online o i download di grandi dimensioni – attività comuni altrove – sono spesso difficili o impossibili nelle reti attuali dello Yemen.
In termini di libertà di internet, lo Yemen è considerato “Non libero” da osservatori internazionali, allo stesso livello dei contesti online più fortemente censurati. La guerra civile ha portato a un netto calo della libertà online. Freedom House e altri gruppi di diritti riportano una censura, sorveglianza e autocensura estese. Rispetto ai pari regionali, la libertà di internet dello Yemen è simile a paesi come Siria o Iran, dove le autorità filtrano aggressivamente i contenuti, e molto peggio rispetto ad ambienti relativamente aperti come Giordania o Marocco. Lo Yemen controllato dagli Houthi, in particolare, ha visto un accrescimento della repressione online– con blocchi di siti web, spegnimenti di rete e arresti di critici online article19.org article19.org. Anche nelle aree controllate dal governo, sebbene generalmente non blocchino i siti di notizie, mancano comunque di forti protezioni per i diritti digitali e possono essere soggette a restrizioni motivate dalla sicurezza. Su un indice globale, la libertà di internet dello Yemen si collocherebbe vicino al fondo, riflettendo la combinazione di censura tecnica e i pericoli di esprimere se stessi online in mezzo al conflitto. Giornalisti e attivisti affrontano rischi reali: ad esempio, il mero atto di eludere la censura o pubblicare critiche alle autorità può portare a detenzioni. Così, lo Yemen si distingue come un paese in cui l’accesso a internet (già scarso) è ulteriormente limitato dal controllo politico – mentre in molte altre parti del mondo, anche quelle con basse percentuali di accesso, la censura potrebbe non essere così pervasiva.
Su accessibilità, la penetrazione di internet dello Yemen del 17-27% (varia in base alla stima/anno) non è solo la più bassa del Medio Oriente, ma è anche significativamente al di sotto della media globale (~65%) arabnews.com theglobaleconomy.com. È comparabile a alcuni dei paesi più poveri o instabili del mondo. Ad esempio, il tasso di utilizzo di internet dello Yemen somiglia a quello di paesi dell’Africa subsahariana con connettività molto bassa, mentre la maggior parte degli stati arabi ha fatto progressi nel portare una maggioranza della loro popolazione online. A livello regionale, paesi come Arabia Saudita, Emirati e Qatar hanno un accesso quasi universale a internet (oltre il 90% delle loro popolazioni online), e anche Egitto e Iraq hanno circa il 50-70% di penetrazione internet. Il livello dello Yemen (~1 su 5 persone online) è un’anomalia nella regione. Ciò riflette sia l’estremo deficit infrastrutturale che l’impatto della guerra sullo sviluppo. In termini di divario digitale di genere, sebbene i dati dettagliati siano scarsi, lo Yemen ha probabilmente uno dei più ampi divari: i tassi di utilizzo di internet femminile tardano a raggiungere i tassi maschili più di quanto accada in molti paesi arabi, a causa di barriere culturali, educative ed economiche. Globalmente, la situazione dello Yemen è spesso citata come uno scenario peggiore per la connettività: combina accesso molto basso, velocità molto lente, costi elevati e pesante censura. Ad esempio, uno studio del 2020 ha notato che lo Yemen aveva l’internet più costoso del mondo arabo e le velocità più basse digitalinformationworld.com digitalinformationworld.com. Un altro rapporto ha sottolineato che il ranking della connettività dello Yemen e dell’indice di sviluppo delle ICT si trovava in fondo tra i paesi sondati washingtoninstitute.org.
In sintesi, confrontando l’internet dello Yemen con gli standard regionali e globali, i contrasti sono evidenti: lo Yemen è in netto ritardo in termini di velocità (quasi all’ultimo posto a livello globale), di libertà (un internet controllato rigidamente sotto autorità in conflitto, rispetto a molti paesi con internet almeno parzialmente gratuito), e di accessibilità (la maggior parte degli yemeniti semplicemente non è online, mentre a livello globale la maggior parte delle persone è connessa). Il conflitto in corso ha sostanzialmente escluso lo Yemen dai miglioramenti globali nelle infrastrutture digitali e nell’inclusione. Fino a quando non arriveranno pace e investimenti significativi, lo Yemen rimarrà purtroppo un’anomalia in cui i benefici dell’era internet sono limitati a un piccolo segmento della popolazione, in condizioni tra le più difficili al mondo washingtoninstitute.org article19.org.