Rassegna di notizie spaziali: luglio 2025 / Aggiornato: 3 luglio 2025, ore 12:00 CET

Riepilogo delle notizie spaziali: luglio 2025
Dagli ospiti interstellari ai traguardi satellitari, il cosmo è in fermento tra scoperte e dibattiti
Satelliti militari USA e russi: tensioni e tecnologia
Portaerei USA monitorata da satellite vicino all’Iran
Una nuova immagine satellitare del Sentinel-2 dell’ESA ha confermato la presenza della portaerei USS Carl Vinson nel Mar Arabico, vicino all’Iran. Questa prova visiva sottolinea la costante prontezza strategica della Marina USA in una regione carica di tensioni geopolitiche. L’analista open-source MT Anderson ha commentato: “Le nuove immagini satellitari del 28 giugno 2025 confermano la loro presenza… un forte promemoria che, anche quando tutto sembra tranquillo, queste risorse globali sono sempre operative.”
Riepilogo:
- Le immagini satellitari sono uno strumento fondamentale per l’intelligence open-source e la trasparenza militare.
- Gli Stati Uniti mantengono una postura deterrente visibile in Medio Oriente, sfruttando risorse sia navali che spaziali.
Il “satellite killer” russo desta allarme
Diverse fonti confermano che il satellite russo Kosmos-2558 si è avvicinato al satellite di ricognizione USA-326, suscitando preoccupazione tra gli analisti occidentali. Gli esperti suggeriscono che Kosmos-2558 sia un “ispettore satellitare”—un veicolo spaziale capace di cambiare orbita, osservare e potenzialmente interferire con altri satelliti. Il Pentagono ha espresso inquietudine per il dispiegamento da parte della Russia di tali sistemi orbitali segreti, soprattutto dopo che un sotto-satellite, “Oggetto C”, si è separato da Kosmos-2558, dimostrando elevata manovrabilità e possibili capacità anti-satellite.
Implicazioni:
- L’era dei “satellite killer” e della guerra orbitale manovrata non è più solo teorica.
- Le risorse spaziali di USA e alleati sono sempre più vulnerabili alle operazioni di prossimità degli avversari.
Tecnologia satellitare: lanci, fallimenti e innovazioni
Il salto meteorologico europeo: MTG-S1 e Sentinel-4
L’Europa ha lanciato il suo primo satellite geostazionario per il sounding atmosferico, MTG-S1, come parte del programma Meteosat di Terza Generazione. Il satellite, dotato di uno spettrometro a infrarossi iperspettrale e del Copernicus Sentinel-4 per il monitoraggio della qualità dell’aria, promette di rivoluzionare le previsioni meteorologiche e il monitoraggio ambientale in tutta Europa e Nord Africa.
- Dettagli del lancio su ASDNews
- Copertura live di Spaceflight Now
- Panoramica tecnica su Taibo.cn
- Dichiarazione WMO
Caratteristiche principali:
- Aggiornamenti atmosferici orari e monitoraggio in tempo reale dell’inquinamento dell’aria.
- Fase di messa in servizio di 9-12 mesi prima dello stato operativo completo.
- Previsto per salvare vite e supportare la cooperazione meteorologica globale.
FireSat: Rilevamento Globale degli Incendi Ogni 20 Minuti
La costellazione FireSat, sviluppata da Muon Space e Earth Fire Alliance, mira a colmare una lacuna critica nei dati sul monitoraggio degli incendi. Scansionando la Terra ogni 20 minuti, FireSat utilizza sensori multispettrali per rilevare gli incendi boschivi prima che si aggravino.
Impatto:
- Il rilevamento precoce è cruciale per la risposta e la mitigazione dei disastri.
- Si prevede che la costellazione si espanda a oltre 50 satelliti entro il 2030.
IA e Satelliti Iperspettrali contro le Alghe Nocive
In Finlandia, Kuva Space e l’Istituto Finlandese per l’Ambiente stanno sperimentando il monitoraggio satellitare iperspettrale potenziato dall’IA per identificare rapidamente e con precisione le fioriture di alghe nocive. Questa tecnologia supporta una migliore gestione ambientale e la salute pubblica, consentendo alle autorità di rispondere rapidamente a focolai tossici.
MethaneSAT: Un Caso di Studio nel Monitoraggio Climatico
La perdita di una sentinella climatica da 88 milioni di dollari
MethaneSAT, un satellite finanziato dall’Environmental Defense Fund (EDF), Jeff Bezos, Google e SpaceX, è stato progettato per offrire una trasparenza senza precedenti nel monitoraggio delle emissioni di metano—un gas serra 80 volte più potente della CO₂ in 20 anni. Lanciato a marzo 2024, MethaneSAT ha perso il contatto dopo soli 15 mesi, un duro colpo per gli sforzi globali di monitoraggio climatico.
Sviluppi chiave:
- Prime segnalazioni di perdita
- Dichiarazione EDF e contesto tecnico
- Impatto scientifico
- Copertura mediatica
- Il punto di vista di EDF
- Analisi di The Energy Mix
- Video di Yahoo Finance
Perché è importante:
- MethaneSAT era in una posizione unica per rilevare piccole perdite di metano da petrolio, gas e agricoltura.
- Il suo fallimento lascia un vuoto significativo nel monitoraggio globale delle emissioni e nella verifica delle politiche climatiche.
- I dati già raccolti continueranno a essere analizzati, ma la perdita evidenzia la vulnerabilità e la complessità del monitoraggio ambientale dallo spazio.
Starlink: crescita, rischi e prestazioni da record
La massiccia deorbitazione di Starlink e le preoccupazioni ambientali
Tra dicembre 2024 e maggio 2025, oltre 470 satelliti Starlink sono stati intenzionalmente deorbitati e bruciati nell’atmosfera terrestre, segnando il primo ritiro su larga scala della flotta SpaceX. Con la rete Starlink che ora supera gli 8.000 satelliti, gli scienziati avvertono dei potenziali impatti ambientali dovuti ai metalli e alle sostanze chimiche rilasciate durante il rientro.
Prospettive ambientali:
- SpaceX afferma che il rischio per l’uomo è minimo e che i loro satelliti superano gli standard di sicurezza.
- Studi sostenuti dalla NASA evidenziano minacce crescenti dovute all’attività solare, che accelera il rientro dei satelliti e aumenta i rischi di detriti (Notebookcheck).
Starlink stabilisce nuovi record di velocità
L’internet in volo di Starlink ora vanta una velocità di download mediana di 152 Mbps, superando la maggior parte dei fornitori terrestri e lasciando indietro rivali come Hughes e Viasat. Con una latenza del segnale 15 volte inferiore rispetto ai concorrenti, Starlink consente streaming 4K senza interruzioni e lavoro in cloud per i passeggeri.
Starlink sui treni: progetto pilota delle Ferrovie Ceche
Le Ferrovie Ceche stanno testando l’internet satellitare Starlink sui treni InterPanter, con l’obiettivo di risolvere le interruzioni di segnale sulle tratte più trafficate. La sperimentazione di tre mesi, in collaborazione con SpaceX e Škoda, offre ai passeggeri internet ad alta velocità e bassa latenza gratuitamente.
SpaceX: traguardi, controversie e successi legislativi
500° lancio Falcon 9: affidabilità e riutilizzabilità
SpaceX ha raggiunto il suo 500° lancio Falcon 9, sottolineando l’affidabilità e l’efficienza del suo razzo riutilizzabile. La missione del traguardo ha dispiegato satelliti Starlink, con l’atterraggio riuscito del booster. L’affidabilità di Falcon 9 ora supera il 99%, rafforzando il suo status di veicolo di lancio leader.
Successi legislativi in Texas
Elon Musk ha ottenuto importanti vittorie legislative in Texas, tra cui leggi che favoriscono le operazioni di SpaceX. Queste includono nuove protezioni contro le interferenze dei droni e modifiche all’accesso pubblico vicino al sito di lancio di SpaceX, consentendo a Musk di lanciare razzi secondo i suoi tempi.
Causa legale denuncia discriminazione in SpaceX
Un ex tecnico di SpaceX ha intentato una causa denunciando discriminazione razziale e ritorsione dopo essere stato licenziato per ritardi mentre si prendeva cura della figlia dopo un trapianto di cuore. Il reclamo sostiene che i colleghi bianchi abbiano ricevuto un trattamento preferenziale.
L’economia satellitare: crescita, ETF e cambiamenti di mercato
ETF satellitari in crescita grazie al boom del settore
I settori internet satellitare e spazio commerciale della Cina sono in forte espansione, con il Satellite ETF (159206) in crescita di oltre il 2% e Shaanxi Huada in aumento di oltre il 14%. I principali fattori trainanti includono una corsa agli armamenti spaziali, razzi riutilizzabili e una crescente domanda di IoT.
- Rapporto di Finance Sina
- Ulteriore analisi ETF
- Andamento ETF a metà giornata
- Aggiornamento sulla dimensione dell’ETF
Le azioni satellitari Asia-Pacifico calano
Al contrario, le azioni di Asia-Pacific Satellite (1045.HK) sono scese di oltre il 7% dopo aver emesso un profit warning, citando un eccesso di capacità dei transponder satellitari, forte concorrenza di mercato, prezzi in calo e costi di leasing in aumento.
Open Cosmos si espande con l’acquisizione portoghese
La britannica Open Cosmos ha acquisito la startup aerospaziale portoghese Connected, integrando il suo team e pianificando una nuova fabbrica a Coimbra. L’azienda punta a lanciare tre satelliti portoghesi e investire 50 milioni di euro in Portogallo entro tre anni.
Eventi celesti: Novae, visitatori interstellari e spettacoli nel cielo notturno
Doppie novae: un evento irripetibile in una generazione
Due novae, V462 Lupi e V572 Velorum, sono attualmente visibili a occhio nudo nel cielo australe—un fenomeno registrato l’ultima volta nel 1936. Le novae si verificano quando una nana bianca esplode dopo aver accumulato materia da una compagna.
Oggetti interstellari: 3I/ATLAS e A11pl3Z
Gli astronomi hanno confermato la scoperta di 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare conosciuto ad entrare nel nostro Sistema Solare, che si muove a una velocità record di 60 km/s. Rilevato dal telescopio ATLAS, è probabilmente una cometa con una breve coda.
- Copertura di ABC Australia
- Conferma di ScienceAlert
- Blog della NASA
- Yahoo News su A11pl3Z
- Sintesi di Hindustan Times
- CA News Yahoo
Significato scientifico:
- Questi oggetti offrono rare opportunità di studiare materiale proveniente da oltre il nostro sistema solare.
- Le loro alte velocità e traiettorie insolite mettono alla prova i modelli esistenti della dinamica del sistema solare.
Eventi nel cielo notturno: luglio 2025
Luglio offre agli appassionati di astronomia la possibilità di osservare la luna allinearsi con Saturno e Nettuno il 16 luglio, e una luna crescente vicino all’ammasso stellare delle Pleiadi il 20 luglio. Saturno è visibile ad occhio nudo, mentre per Nettuno è necessario un telescopio.
Altri eventi celesti:
- Mercurio raggiunge la massima elongazione il 3 luglio.
- Venere, Giove, Saturno e Marte offrono spettacolari viste mattutine e serali.
- La Terra raggiunge l’afelio il 3 luglio.
Aurora Boreale: Previsioni dell’attività
La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) prevede un aumento dell’attività aurorale, rendendo l’aurora boreale visibile in 10 stati degli Stati Uniti. L’attività accresciuta è dovuta al massimo solare in corso.
Meteorite marziano NWA 16788: un’asta da record
Il più grande meteorite marziano mai trovato sulla Terra, NWA 16788, dal peso di 54 libbre (24,5 kg), sarà messo all’asta da Sotheby’s a New York. Si prevede che raggiunga un valore tra 2 e 4 milioni di dollari; questo raro meteorite è circa il 70% più grande di qualsiasi altro meteorite marziano scoperto e rappresenta quasi il 7% di tutto il materiale marziano trovato sulla Terra.
- Copertura MK
- Anteprima FAD Magazine
- Servizio della CNN
- Analisi d’asta Forbes
- Articolo su Independent
- Notizie Artnet
Valore scientifico:
- Offre rari approfondimenti sulla geologia marziana e sulla formazione planetaria.
- Sono stati trovati sulla Terra solo circa 400 meteoriti marziani.
Osservatorio Vera C. Rubin: la rivoluzione digitale dell’astronomia
Prime immagini e la promessa di una nuova era
L’Osservatorio Vera C. Rubin in Cile ha iniziato a scandagliare il cielo, svelando la mappa più dettagliata dell’universo mai realizzata. Il suo specchio da 8,4 metri e la fotocamera da 3.200 megapixel genereranno centinaia di petabyte di dati in un decennio, rivoluzionando il modo in cui gli astronomi studiano la materia oscura, l’energia oscura e l’evoluzione delle galassie.
- VCU News: Collaborazione artistica
- Observer UK: Panoramica osservatorio
- Popular Mechanics: Prime immagini
- Economist: Rivoluzione dei dati
- LiveScience: Immagine della Nebulosa Trifida
Impatto:
- Scoprirà milioni di nuovi oggetti celesti.
- Permette indagini rapide e su larga scala del cielo notturno.
- Integra arte e scienza, rendendo l’astronomia accessibile a un pubblico più ampio.
Scienza dello spazio: Marte, supernove e materia oscura
Marte: perché il Pianeta Rosso è diventato freddo e secco
Le recenti scoperte dei rover Curiosity e Perseverance della NASA di minerali carbonatici nelle rocce sedimentarie di Marte forniscono prove chiave su come il pianeta abbia perso la sua atmosfera diventando freddo e secco. Gli scienziati ora credono che l’anidride carbonica di Marte sia stata intrappolata nelle rocce, alterando drasticamente il suo clima oltre 3,5 miliardi di anni fa.
Supernove: il ruolo dell’elio nelle esplosioni di tipo Ia
Gli astrofisici hanno esplorato come la presenza di elio negli spettri dei modelli a doppia detonazione influenzi la classificazione e la comprensione delle supernove di tipo Ia. Questa ricerca affina la nostra conoscenza dei meccanismi di formazione delle supernove, mettendo in discussione l’idea delle SNe Ia come “candele standard” uniformi.
Mappatura della materia oscura nell’Ammasso Bullet
Il James Webb Space Telescope della NASA e l’Osservatorio a raggi X Chandra hanno creato la mappa più dettagliata mai realizzata della materia oscura nell’Ammasso Bullet. Combinando dati nel vicino infrarosso e nei raggi X, i ricercatori hanno misurato con precisione la massa e individuato la posizione delle particelle invisibili.
Connettività satellitare: salvare vite ed espandere l’accesso
iPhone Satellite SOS: salvataggi multipli in Colorado
Una serie di incidenti in Colorado mette in evidenza il potenziale salvavita delle funzioni di messaggistica satellitare negli smartphone moderni. Alpinisti e escursionisti feriti, bloccati senza copertura cellulare, sono riusciti a chiedere aiuto utilizzando la funzione SOS di emergenza via satellite dell’iPhone.
- Letem Svetem Applem (PT)
- Letem Svetem Applem (RU)
- Letem Svetem Applem (FR)
- Report di O Globo
- Articolo di Mac4Ever
Impatto più ampio:
- La connettività satellitare sta trasformando le comunicazioni di emergenza nelle aree remote.
- Apple, Huawei e altri stanno integrando questa tecnologia per una maggiore sicurezza e connettività.
NASA collabora con Netflix per programmi spaziali in diretta
La NASA ha collaborato con Netflix per trasmettere eventi spaziali in diretta—including rocket launches and ISS footage—attraverso la piattaforma aggiornata NASA+. Questa iniziativa sfrutta il pubblico globale di Netflix, migliorando l’accesso del pubblico a contenuti in tempo reale sull’esplorazione spaziale.
Politica Spaziale e Cooperazione Internazionale
Estrazione Lunare: La Necessità di Regole Globali
Con aziende come ispace che collaborano con la NASA per raccogliere regolite lunare, l’estrazione mineraria sulla Luna sta diventando fattibile. Tuttavia, i quadri giuridici come il Trattato sullo Spazio Extra-atmosferico (1967) sono obsoleti e poco chiari sull’utilizzo delle risorse, evidenziando l’urgente necessità di regole globali per governare l’estrazione di risorse spaziali.
L’ONU Chiede Maggiore Cooperazione Globale nello Spazio
La Vice Segretaria Generale dell’ONU Amina Mohammed ha sottolineato il ruolo fondamentale della tecnologia spaziale nella vita quotidiana e nella risposta ai disastri. Ha chiesto cooperazione internazionale per garantire che i benefici dello spazio raggiungano ogni comunità, sostenendo lo sviluppo sostenibile attraverso accesso inclusivo e rafforzamento delle capacità.
In Evidenza: Satelliti, Oceani ed Esopianeti
I Satelliti Rivelano l’Assorbimento di Carbonio degli Oceani
I satelliti ora forniscono dettagli senza precedenti su come gli oceani assorbono e rilasciano anidride carbonica. Il nuovo prodotto OceanSODA-ETHZ offre mappe a risoluzione di 25 chilometri ogni otto giorni, rivelando variazioni drammatiche a breve termine nella dinamica del carbonio oceanico.
CubeSat BABAR-ERI: Rivoluzionare lo Studio delle Nuvole e delle Radiazioni
Un nuovo CubeSat, BABAR-ERI, sviluppato dal LASP dell’Università del Colorado Boulder, mira a fornire una precisione senza precedenti nella misurazione del bilancio energetico terrestre e del comportamento delle nuvole.
Esopianeta “Death Wish” Scoperto
Gli astronomi hanno rilevato HIP 67522 b, il primo esopianeta “death wish” conosciuto, che sta rapidamente perdendo la sua atmosfera a causa di intensi brillamenti della sua stella ospite. Questo è un fenomeno completamente nuovo, osservato utilizzando CHEOPS dell’ESA e James Webb e TESS della NASA.
Patrimonio e Politica dello Spazio
Space Shuttle Discovery: Smithsonian vs. Texas
I senatori del Texas John Cornyn e Ted Cruz stanno promuovendo una legislazione per trasferire lo Space Shuttle Discovery dall’Udvar-Hazy Center dello Smithsonian allo Space Center di Houston. Lo Smithsonian si oppone allo spostamento, che potrebbe costare fino a 400 milioni di dollari.
La NASA riutilizza i motori RS-25 dello Shuttle per Artemis 2
Il razzo SLS della NASA, alimentato da quattro motori RS-25—tre dei quali hanno volato in 22 missioni dello Space Shuttle—ha superato test chiave per Artemis 2, la prima missione lunare con equipaggio in 50 anni.
Il Senato approva i finanziamenti per Artemis, respinge le critiche di Musk
Il Senato ha approvato un disegno di legge che assegna altri 6 miliardi di dollari al programma lunare Artemis della NASA, sostenendo sistemi storici come SLS, Orion e Gateway, e respingendo le critiche del CEO di SpaceX Elon Musk.
Prospettive: Le prossime frontiere
Il futuro delle operazioni satellitari
- La Cina si sta preparando per una storica missione di attracco e rifornimento di satelliti in orbita geostazionaria, che potrebbe estendere la vita dei satelliti e ridurre i detriti spaziali (Tema.in.ua).
- Il Giappone ha ritirato il suo razzo H2A dopo 50 lanci, lasciando spazio al più performante razzo H3 (CCTV News).
- L’Egitto lancerà due satelliti nel 2025, tra cui un nanosatellite per il cambiamento climatico e un Satellite Africano per lo Sviluppo congiunto (Youm7).
Il ruolo crescente dei satelliti nella società
- La risposta ai disastri, il monitoraggio ambientale e la connettività dipendono sempre più dall’infrastruttura satellitare.
- La volatilità del mercato nelle comunicazioni satellitari riflette sia le innovazioni tecnologiche che le pressioni concorrenziali.
- La cooperazione internazionale e i quadri giuridici sono in ritardo rispetto al ritmo dei cambiamenti commerciali e tecnologici.
Conclusione
Luglio 2025 è stato un mese di notevoli progressi e di battute d’arresto significative nella scienza e tecnologia spaziale. Dalla perdita di MethaneSAT al lancio dell’MTG-S1 europeo, dalla rilevazione di visitatori interstellari all’espansione di internet satellitare, il cosmo continua a sfidare, ispirare e connettere l’umanità. Man mano che i confini dell’esplorazione e dell’innovazione si espandono, cresce anche la necessità di una cooperazione internazionale solida, pratiche sostenibili e un accesso inclusivo ai benefici dello spazio.
Per ulteriori letture e dettagli sulle fonti, segui i link incorporati in tutto l’articolo.