LIM Center, Aleje Jerozolimskie 65/79, 00-697 Warsaw, Poland
+48 (22) 364 58 00

Riepilogo delle Notizie Spaziali: Luglio 2025 / Aggiornato: 3 luglio 2025, 00:00 CET

Riepilogo delle Notizie Spaziali: Luglio 2025 / Aggiornato: 3 luglio 2025, 00:00 CET

Space News Roundup: July 2025 / Updated: 2025, July 3rd, 00:00 CET

Riepilogo delle Notizie Spaziali: Luglio 2025

Dal record di lanci Starlink e le rivoluzioni dei satelliti meteorologici europei alla perdita di MethaneSAT e la scoperta di un terzo visitatore interstellare, il settore spaziale è in fermento tra scoperte, sfide e meraviglie cosmiche.


SpaceX continua a dominare i titoli con il suo calendario di lanci serrato e la costellazione Starlink in continua espansione. Nel 2024, la Space Coast ha visto un record di 93 lanci, con previsioni fino a 156 nel 2025, guidati da SpaceX, ULA e Blue Origin. I traguardi recenti includono il 500º lancio del Falcon 9 e il dispiegamento del satellite meteorologico europeo MTG-S1 (Orlando Sentinel).

Con due recenti lanci Falcon 9, Starlink vanta ora oltre 7.900 satelliti attivi, rafforzando il suo status come più grande operatore di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) (Mes7at News). Questa espansione non riguarda solo i numeri; si tratta di copertura globale di internet ad alta velocità, soprattutto in aree remote e poco servite.

Punti Salienti:

500º lancio del Falcon 9: Segnato dal dispiegamento di 27 satelliti Starlink e dal riutilizzo record del booster per la 29ª volta (Orlando Sentinel, Space.com).
Riutilizzabilità del Booster: Il 29º volo e atterraggio di un singolo booster Falcon 9 stabilisce un nuovo standard nel settore (Florida Today).
Deorbitazione di Vecchi Satelliti: SpaceX ha deorbitato 472 satelliti Starlink in sei mesi, per lo più di prima generazione, sollevando interrogativi su detriti atmosferici e impatti ambientali (PCMag).

Il Pentagono sta considerando Starlink come spina dorsale per la sua rete militare LEO prevista, in sostituzione dei satelliti tradizionali di trasmissione dati per la difesa missilistica e le comunicazioni (ixbt.com). Nel frattempo, la tecnologia direct-to-cell di Starlink è in fase di sperimentazione presso le Ferrovie Ceche e dall’operatore svizzero Salt, promettendo connettività senza interruzioni anche nei punti ciechi di segnale (Letemsvetemapplem.eu, LightReading).

Espansione dei Consumatori:

Servizio Starlink di T-Mobile: In arrivo il 23 luglio, offrirà SMS, MMS e messaggi al 911 via satellite agli utenti di qualsiasi operatore (ZDNet).
Alternativa ucraina: La rete UASAT dell’Ucraina è in fase di sviluppo come alternativa nazionale a Starlink, con terminali adattati al campo e resistenti alla guerra elettronica (Focus.ua).

Competizione: Project Kuiper di Amazon

Il Project Kuiper di Amazon sta correndo contro Starlink per offrire internet satellitare globale, pianificando 3.232 satelliti con avanzati collegamenti laser tra satelliti (Hindustan Times). La competizione promette servizi migliorati e costi inferiori per i consumatori di tutto il mondo.


La rivoluzione europea dei satelliti meteorologici: MTG-S1 e Sentinel-4

L’Europa è entrata in una nuova era delle previsioni meteorologiche con il lancio del Meteosat Third Generation Sounder 1 (MTG-S1) e dello strumento Copernicus Sentinel-4. Queste missioni, lanciate a bordo dei razzi SpaceX Falcon 9, sono considerate una rivoluzione per la meteorologia e l’osservazione del clima (ESA, ESA, Thales Alenia Space).

Cosa rende speciali MTG-S1 e Sentinel-4?

Hyperspectral Infrared Sounder: MTG-S1 è il primo satellite geostazionario europeo con questa capacità, offrendo una mappatura 3D dell’atmosfera per previsioni meteorologiche migliorate (Avion Revue).
Sentinel-4: Fornisce dati sulla qualità dell’aria ogni ora su Europa e Nord Africa, supportando il programma Copernicus (ADS Advance).
Allerte meteo severe in tempo reale: Permette avvisi di eventi meteorologici estremi più tempestivi e precisi, potenzialmente salvando vite (EUMETSAT).

Citazioni:

> “MTG-S1 offrirà, per la prima volta, una visione dallo spazio dell’intero ciclo di vita delle tempeste convettive.”
> — Phil Evans, Direttore Generale di EUMETSAT (Mirage News)

> “Sentinel-4 ci permette di vedere il ciclo diurno dei principali inquinanti atmosferici… per migliori modelli e previsioni.”
> — Florence Rabier, ECMWF (SMHI)

Iniziative europee più ampie

La costellazione da 1 miliardo di dollari e 20 satelliti di Eumetsat: Approvata per l’osservazione atmosferica, rafforzando ulteriormente il monitoraggio europeo del meteo e del clima (SpaceIntelReport).
Copernicus Sentinel-3: Monitora ondate di calore estremo e fornisce dati vitali per la modellizzazione climatica e la risposta ai disastri (Il Sole 24 Ore).

Prospettive:

L’investimento dell’Europa in satelliti meteorologici avanzati sta fissando nuovi standard per la resilienza climatica globale, il monitoraggio della qualità dell’aria e la prevenzione dei disastri.


MethaneSAT: Una missione climatica persa, ma non invano

Il MethaneSAT da 88 milioni di dollari, finanziato da Jeff Bezos e dal Fondo per la Difesa Ambientale (EDF), è stato lanciato a marzo 2024 per monitorare le emissioni globali di metano con precisione senza precedenti. Dopo poco più di un anno in orbita, il satellite ha perso energia e contatto, diventando “probabilmente irrecuperabile” (Space.com, NY Times, Engadget).

Risultati e impatti della missione

Nonostante la breve durata, MethaneSAT ha fornito dati “straordinari”, rivelando emissioni di metano fino a dieci volte superiori rispetto a quanto precedentemente riportato in alcune regioni (O Globo). Gli algoritmi avanzati e i set di dati globali del satellite hanno già influenzato la responsabilità e le politiche climatiche.

Punti chiave:

Dati preliminari: Hanno mostrato emissioni da tre a cinque volte superiori alle stime dell’EPA degli Stati Uniti, e fino a dieci volte superiori in Asia Centrale (El Debate).
Successo scientifico: EDF ha definito la missione “un successo straordinario dal punto di vista scientifico e tecnologico” (Independent).
Un intoppo, non un fallimento: “Lo consideriamo un intoppo, non un fallimento,” ha detto Amy Middleton di EDF (Futurezone).

Implicazioni più ampie:

La perdita evidenzia i rischi del monitoraggio climatico dallo spazio, ma dimostra anche il valore delle missioni, anche di breve durata, per il progresso della scienza ambientale.


James Webb Space Telescope: Scoperte sugli esopianeti e mappatura della materia oscura

Il James Webb Space Telescope (JWST) continua a fornire risultati scientifici rivoluzionari, dall’imaging di esopianeti alla mappatura della materia oscura in lontani ammassi di galassie.

Immagine diretta dell’esopianeta TWA 7b

JWST ha ottenuto un’immagine diretta di TWA 7b, un esopianeta con la massa di Saturno che orbita intorno a una giovane stella distante 110 anni luce—la sua prima immagine diretta di un pianeta e il più leggero esopianeta mai osservato con questa tecnica (Science NASA, The Guardian, Space.com).

Significato:

Scoperta rilevante per la scienza degli esopianeti: La maggior parte degli esopianeti viene rilevata indirettamente; l’imaging diretto apre nuove prospettive per lo studio dell’atmosfera e della formazione planetaria (Good News Network).
Potenziale abitabilità: La temperatura di TWA 7b (~49°C) e la sua posizione in un disco di detriti lo rendono un forte candidato per studi futuri (ABC News).

Mappatura della materia oscura nel Bullet Cluster

JWST ha prodotto la mappa più dettagliata mai realizzata della materia oscura nel Bullet Cluster, utilizzando il lensing gravitazionale per pesare e mappare la massa invisibile (Sky at Night Magazine, Mashable).

Elementi chiave:

Evidenza della Materia Oscura: I dati sfidano le teorie alternative e rafforzano l’esistenza della materia oscura come sostanza reale (IFLScience).
Collisioni Cosmiche: Le scoperte forniscono una nuova comprensione delle dinamiche degli ammassi di galassie e della distribuzione della materia oscura.

La Caccia alla Vita sugli Esopianeti del JWST

Il JWST ha iniziato a scansionare gli esopianeti alla ricerca di biosignature—segni chimici di vita—nelle loro atmosfere, concentrandosi su mondi che orbitano attorno a stelle nane rosse (Sustainability Times). Le sue avanzate capacità spettroscopiche segnano un grande passo avanti nella ricerca di vita extraterrestre.


Terzo Oggetto Interstellare: A11pl3Z Entra nel Sistema Solare

Gli astronomi hanno rilevato A11pl3Z, probabilmente il terzo oggetto interstellare a passare attraverso il nostro sistema solare, dopo ‘Oumuamua (2017) e 2I/Borisov (2019) (Universe Today, IFLScience, Ars Technica).

Cosa Sappiamo di A11pl3Z

Traiettoria Iperbolica: La sua eccentricità (~6.0) e velocità (~60 km/s) confermano la sua origine interstellare (Avi Loeb).
Dimensione: Le prime stime suggeriscono un diametro di circa 20 km.
Percorso: Passerà vicino a Marte e al Sole prima di lasciare il sistema solare, offrendo una rara finestra di osservazione (Live Science, New Scientist).
Opportunità di Osservazione: Il Virtual Telescope Project trasmetterà osservazioni in diretta (Virtual Telescope).

Valore Scientifico:

Studiare A11pl3Z potrebbe rivelare indizi sulla composizione e le origini del materiale proveniente da oltre il nostro sistema solare, offrendo una preziosa opportunità per la scienza planetaria.


Stelle Esplosive: Supernove a Doppia Detonazione ed Esopianeti Autodistruttivi

Supernove a Doppia Detonazione Confermate

Gli astronomi hanno ottenuto la prima prova visiva di una supernova a doppia detonazione in SNR 0509-67.5, dove una nana bianca esplode due volte: prima tramite la fusione dell’elio e poi con una detonazione del nucleo più grande (Nature, New Scientist, IFLScience, Space.com, EarthSky).

Perché è importante:

Supernove di tipo Ia: Sono fondamentali per misurare le distanze cosmiche e l’espansione dell’universo.
Meccanismi alternativi: La scoperta conferma che alcune nane bianche esplodono prima di raggiungere la massa di Chandrasekhar, ridefinendo la nostra comprensione dell’evoluzione stellare.

Esopianeta HIP 67522 b: Un pianeta con istinto suicida

Un esopianeta delle dimensioni di Giove, HIP 67522 b, è stato trovato a innescare massicci brillamenti sulla sua stella ospite, causando la distruzione della propria atmosfera (Scientific American, Space.com, Live Science, ESA).

Risultati principali:

Interazione magnetica stella-pianeta: Incrementa la frequenza dei brillamenti di sei volte, spogliando l’atmosfera del pianeta.
Prima prova: Questo è il primo caso osservato in cui un pianeta accelera la propria fine attraverso tali interazioni.


Immagini satellitari nei conflitti e nella sicurezza

Attacchi di droni ucraini e verifica satellitare

Le immagini satellitari di Planet Labs hanno confermato attacchi di droni ucraini contro infrastrutture militari russe, tra cui lo stabilimento elettromeccanico Kupol e l’aeroporto di Kirovske in Crimea (United24Media, United24Media). Questi attacchi hanno interrotto la produzione russa di droni e di difesa aerea, senza che venissero osservate difese aeree russe durante gli attacchi.

Immagini satellitari e siti nucleari

Le immagini satellitari di Maxar Technologies hanno rivelato un’attività in corso e una valutazione dei danni presso l’impianto nucleare iraniano di Fordow dopo gli attacchi statunitensi e israeliani (NY Times, Newsweek, Egypt Telegraph). Le immagini mostrano macchinari e personale nei siti d’impatto delle bombe, a conferma delle ammissioni iraniane riguardo a danni significativi.

L’ascesa dei satelliti sovrani di osservazione terrestre

Un rapporto di Novaspace prevede 5.770 lanci di satelliti EO sovrani entro il 2034, guidati da priorità di difesa e instabilità geopolitica (SpaceNews). Questi satelliti sono sempre più agili, supportati dall’intelligenza artificiale e a doppio uso per applicazioni militari e civili.


Il mistero del satellite “zombie” Relay 2

Astronomi australiani hanno rilevato un potente segnale radio da Relay 2 della NASA, un satellite per comunicazioni inattivo dal 1967 (Nau.ch, G4Media, T-Online). L’impulso di 30 nanosecondi è stato probabilmente causato da una scarica elettrostatica o dall’impatto di un micrometeoroide, mettendo in evidenza la natura imprevedibile dei detriti spaziali.


Meraviglie del cielo notturno: Luna del Cervo, sciami meteorici e aurora

Eventi celesti di luglio

Luna del Cervo: La luna piena sorgerà il 10 luglio, visibile in tutto il continente americano ed europeo (IndyStar, Delaware Online).
Sciami meteorici: Le Delta Aquaridi meridionali e le Perseidi offrono spettacoli spettacolari con il picco previsto a fine luglio (NBCDFW, Forbes).
Allineamenti planetari: Venere, Marte, Mercurio, Giove, Saturno, Nettuno e Urano sono tutti visibili in diversi momenti (Science NASA).

Impennata dell’aurora boreale

Le tempeste solari e le espulsioni di massa coronale (CME) stanno rendendo visibili le Aurore Boreali in tutto il nord degli Stati Uniti, Regno Unito ed Europa, con previsioni di spettacoli più frequenti man mano che il Sole si avvicina al massimo solare (USA Today, Forbes, Bournemouth Echo).


Tecnologia e Innovazione: Nuove Leghe, Sensori Quantistici e Razzi Riutilizzabili

La Lega Ultra-Stabile della NASA per Telescopi di Esopianeti

La NASA e ALLVAR hanno sviluppato una lega a espansione termica negativa (ALLVAR 30) per strutture di telescopi ultra-stabili, fondamentali per rilevare esopianeti abitabili (Science NASA, Daily Galaxy, The Register). Questo potrebbe permettere all’Habitable Worlds Observatory di superare il James Webb in stabilità e sensibilità.

Il Motore Prometheus e il Dimostratore Themis di ArianeGroup

ArianeGroup ha completato gli accensioni di prova chiave del motore a razzo riutilizzabile Prometheus, progettato per alimentare il dimostratore Themis e il razzo Maia (European Spaceflight). Lo stadio Themis è arrivato presso l’Esrange Space Center in Svezia per i primi test di salto di riutilizzo in Europa (Cision).

Navigazione Quantistica Senza Satelliti

I ricercatori dell’Università del Colorado Boulder hanno sviluppato un sensore quantistico per la navigazione che non si basa su satelliti o GPS, utilizzando atomi ultra-freddi di rubidio e laser (Das Wetter). Questo potrebbe rivoluzionare la navigazione in ambienti in cui i segnali satellitari non sono disponibili.


Citizen Science e Coinvolgimento Pubblico

Scienziati Cittadini Scoprono Stelle Esplosive

I volontari pubblici che hanno partecipato al progetto Kilonova Seekers hanno aiutato gli astronomi a scoprire una rara stella variabile catastrofica (GOTO0650) nel giro di poche ore, permettendo un rapido follow-up da parte degli osservatori spaziali (BBC, PopSci, SciTechDaily, ScienceDaily). Il contributo umano si è dimostrato cruciale rispetto all’IA per questa scoperta.


Politiche spaziali, diritto e industria

Missioni lunari statunitensi e finanziamenti NASA

Il Senato degli Stati Uniti ha approvato miliardi per le prossime missioni lunari, sostenendo il programma Artemis della NASA nonostante l’opposizione di Elon Musk (Euronews). Tuttavia, i tagli di spesa federale proposti minacciano di ridurre i finanziamenti per la scienza della NASA al livello più basso dal 1961, con un possibile impatto sulle missioni su Marte e sulla leadership statunitense nello spazio (Denver7).

Dibattito sul trasferimento dello Space Shuttle Discovery

I legislatori texani stanno facendo pressione per trasferire lo Space Shuttle Discovery dallo Smithsonian a Houston, dovendo affrontare l’opposizione per i costi e i precedenti storici (KHOU, Jalopnik, The Register).

Reti satellitari sovrane europee

L’UE sta sviluppando un proprio sistema satellitare per ridurre la dipendenza da Starlink, includendo piani per uno spazioporto nel Mare del Nord tedesco (Welt). Eutelsat e AST SpaceMobile stanno portando avanti iniziative satellitari sovrane europee, concentrandosi su sovranità digitale e infrastruttura (TelcoTitans).


Prospettive: il prossimo capitolo nello spazio

Il settore spaziale sta vivendo un periodo di attività e trasformazione senza precedenti:

Lanci commerciali: Il ritmo implacabile e la riutilizzabilità di SpaceX stanno fissando nuovi standard per l’industria.
Clima e sicurezza: La tecnologia satellitare è centrale nel monitoraggio del clima, nella risposta ai disastri e nella sorveglianza militare.
Pfrontiere della scienza: JWST, l’Osservatorio Vera Rubin e i nuovi satelliti europei stanno svelando i segreti degli esopianeti, della materia oscura e delle esplosioni cosmiche.
Coinvolgimento pubblico: La citizen science e le partnership globali di streaming (NASA+ su Netflix) stanno democratizzando l’accesso all’esplorazione spaziale (Netflix, AL.com).

In sintesi:
Dalla perdita di MethaneSAT all’arrivo di un nuovo visitatore interstellare, dalla portata globale di Starlink alla rivoluzione europea dei satelliti meteorologici, il cosmo è oggi più connesso, osservato e compreso che mai. I prossimi mesi promettono ancora più scoperte, sfide e opportunità mentre la portata dell’umanità nello spazio continua ad espandersi.


Per approfondire e fonti:
Calendario lanci Space Coast
Lancio di MTG-S1 e Sentinel-4
Perdita della missione MethaneSAT
Imaging esopianeti JWST
Oggetto interstellare A11pl3Z
Scoperta supernova a doppia detonazione
NASA+ su Netflix
Espansione di Starlink
Scoperte di citizen science


Compilato dal tuo senior aerospace editor, luglio 2025.

Altre fonti di oggi

Immagini satellitari confermano attacco ucraino con droni all’impianto di difesa russo Kupol

Immagini satellitari di Planet Labs confermano che un attacco con droni ucraini ha distrutto parte dello stabilimento elettromeccanico russo Kupol, un sito chiave per la produzione di droni e sistemi di difesa aerea. L’attacco ha causato gravi danni strutturali, incendi e vittime, sospendendo le operazioni. Da notare che “nessun sistema di difesa aerea russo è stato osservato in funzione durante l’attacco.”

Continua a leggere su united24media.com

La NASA programma briefing per la missione SpaceX Crew-11 verso la ISS

La NASA terrà conferenze stampa il 10 luglio per discutere la prossima missione SpaceX Crew-11 verso la Stazione Spaziale Internazionale. La missione, con lancio previsto tra fine luglio e inizio agosto, invierà astronauti della NASA, JAXA e Roscosmos a bordo di una SpaceX Dragon su un razzo Falcon 9. Sono forniti i dettagli per l’accreditamento dei media.

Continua a leggere su nasa.gov

Eumetsat Approva l’Investimento Iniziale in una Costellazione di Rilevamento Atmosferico da 1 Miliardo di Dollari e 20 Satelliti

I governi Eumetsat hanno dato di fatto il via libera a una costellazione per il rilevamento atmosferico da 1 miliardo di dollari e 20 satelliti, con approvazione formale prevista a breve. Il consiglio ha autorizzato i lavori per una stazione di terra EPS-Sterna, segnando un passo significativo per il progresso delle capacità europee di monitoraggio climatico e meteorologico.

Continua a leggere su spaceintelreport.com

Satellite MethaneSAT Disperso nello Spazio dopo una Missione Climatica da 88 Milioni di Dollari

Il satellite MethaneSAT da 88 milioni di dollari, cofinanziato da Jeff Bezos, è disperso nello spazio dopo essere uscito dalla rotta e aver perso potenza. Il satellite era destinato a monitorare le emissioni globali di metano dall’industria petrolifera e del gas. Amy Middleton di EDF ha dichiarato: “Lo consideriamo un battuta d’arresto, non un fallimento”. Nonostante la perdita, gli strumenti di MethaneSAT hanno superato le aspettative durante il suo breve funzionamento.

Continua a leggere su oe24.at

Mappe di Navigazione Satellitare: Le Nuove Frontiere della Tecnologia Cartografica

La navigazione satellitare e la cartografia avanzano con Apple Maps e TomTom che utilizzano dati a livello strada e geolocalizzazione. Dispositivi portatili e Lidar permettono una mappatura 3D dettagliata, anche in aree pedonali. La privacy è tutelata oscurando volti e targhe. Questi aggiornamenti supportano la guida autonoma e lo sviluppo dell’IA, garantendo esperienze di navigazione precise e in tempo reale.

Continua a leggere su lespresso.it

Nuove Prove Suggeriscono che Alcune Supernove Sono Causate da Doppia Detonazione

Gli astronomi hanno trovato prove che alcune supernove di tipo Ia potrebbero derivare da una doppia detonazione: una prima fusione di elio sulla superficie di una nana bianca innesca una seconda, più grande esplosione. Questo meccanismo potrebbe spiegare le supernove in sistemi dove le nane bianche non raggiungono la consueta soglia di massa per l’esplosione, offrendo nuove intuizioni sull’evoluzione stellare.

Continua a leggere su arstechnica.com

Ferrovie Ceche Testano Internet Satellitare Starlink sui Treni

Le Ferrovie Ceche stanno sperimentando l’internet satellitare SpaceX Starlink su alcuni treni, con l’obiettivo di risolvere i problemi di caduta del segnale. I passeggeri su tratte come Brno–Praga possono provare il servizio ad alta velocità. “Crediamo che l’internet satellitare possa essere la soluzione per zone con copertura debole”, ha detto il presidente ČD Michal Krapinec. La prova di tre mesi confronta Starlink con le reti mobili tradizionali.

Continua a leggere su letemsvetemapplem.eu

SpaceX lancia il rivoluzionario satellite meteorologico tedesco MTG-S1 da Cape Canaveral

SpaceX ha lanciato il satellite meteorologico sviluppato in Germania Meteosat Third Generation Sounder-1 (MTG-S1) da Cape Canaveral. L’ESA lo definisce una “rivoluzione per le previsioni meteorologiche e l’osservazione del clima in Europa.” Tobias Guggenmoser (ESA) spiega: “Possiamo suddividere il cielo a strati… così i meteorologi vedono esattamente cosa succede a ogni altitudine.”

Continua a leggere su bild.de

SpaceX Starlink potrebbe integrare la rete militare LEO del Pentagono

Secondo documenti di bilancio, il Pentagono potrebbe sostituire la sua prevista flotta di satelliti di trasmissione dati con una rete basata in gran parte su satelliti SpaceX Starlink. Il nuovo programma pLEO SATCOM (MILNET) mira a supportare la difesa missilistica e la trasmissione dati in orbita terrestre bassa. Il generale Chance Saltzman ha dichiarato: “Stiamo solo valutando alternative… per aumentare la scala delle esigenze di dati.”

Continua a leggere su ixbt.com

Eventi nel cielo di luglio 2025: Buck Moon, piogge di meteore e altro

Luglio 2025 offre agli appassionati di astronomia una straordinaria serie di eventi: la Buck Moon sorge il 10 luglio, la Terra raggiunge l’afelio il 3 luglio e Venere si allinea con le Pleiadi il 5 luglio. Saranno visibili anche diverse piogge di meteore. Non perdere questi eventi celesti per un’esperienza indimenticabile sotto le stelle.

Continua a leggere su manchestereveningnews.co.uk

Possibile terzo oggetto interstellare rilevato nel passaggio attraverso il Sistema Solare

Gli astronomi hanno individuato l’oggetto ‘A11pl3Z’ che si muove rapidamente attraverso il sistema solare, probabilmente proveniente dallo spazio interstellare, secondo l’ESA. Richard Moissl dell’ESA afferma che non rappresenta alcuna minaccia e che non è “fattibile” intercettarlo. Sarebbe il terzo visitatore interstellare conosciuto, offrendo una rara opportunità per studiare materiale che viene oltre il nostro sistema solare.

Continua a leggere su rte.ie

Doppio lancio SpaceX: satellite meteorologico e missione Starlink da record illuminano il cielo della Florida

SpaceX ha lanciato un satellite meteorologico per l’Agenzia Spaziale Europea e una missione Starlink da record da Cape Canaveral, con il booster Falcon 9 riutilizzato per la 29ª volta. I lanci frequenti sono ormai diventati abitudine per i residenti, molti dei quali in spiaggia nemmeno se ne accorgono. Il satellite MTG-S1 mappperà l’atmosfera terrestre in 3D.

Continua a leggere su news-journalonline.com

Il Sentinel-4 di Airbus lanciato con successo sul satellite meteorologico MTG

Lo strumento per la qualità dell’aria Sentinel-4, costruito da Airbus, è stato lanciato a bordo del satellite meteorologico MTG-S1 dell’ESA, migliorando l’osservazione della Terra in Europa. Sentinel-4 offre dati atmosferici orari su Europa e Nord Africa, supportando il programma Copernicus. Alain Fauré di Airbus ha dichiarato: “I dati forniti da Sentinel-4 saranno un contributo essenziale al programma Copernicus, aiutandoci a monitorare e, in ultima analisi, a migliorare la qualità dell’aria.”

Continua a leggere su satelliteevolution.com

La missione NASA SPHEREx condivide i dati della mappa dell’intero cielo in modo pubblico

Il telescopio spaziale SPHEREx della NASA sta ora fornendo settimanalmente i dati rilevati sull’intero cielo in un archivio pubblico, permettendo l’accesso globale per la ricerca astronomica. Coprendo 102 lunghezze d’onda nell’infrarosso, i dati SPHEREx supportano studi che vanno dall’espansione cosmica ai mattoni fondamentali della vita. “Quasi ogni campo dell’astronomia può essere affrontato dai dati SPHEREx,” ha detto Rachel Akeson.

Continua a leggere su science.nasa.gov

Il satellite MethaneSAT dichiarato perso dopo la perdita di contatto con la Terra

Il satellite MethaneSAT, sostenuto da Bezos, è stato dichiarato “probabilmente non recuperabile” dopo aver perso il contatto. Lanciato a marzo 2024 per monitorare le emissioni di metano, era descritto come “uno dei satelliti di tracciamento del metano più avanzati nello spazio.” Nonostante la perdita, l’EDF ha definito la missione “un notevole successo in termini di risultati scientifici e tecnologici.”

Continua a leggere su theregister.com

Il telescopio James Webb inizia la ricerca di vita su esopianeti con precisione senza precedenti

Il Telescopio Spaziale James Webb (JWST) ha iniziato a scandagliare gli esopianeti alla ricerca di biosignature—tracce chimiche della vita—nelle loro atmosfere. Le sue avanzate capacità spettroscopiche consentono un’analisi senza precedenti di mondi lontani, nonostante le sfide come l’interferenza stellare. Il JWST rappresenta un salto importante nella ricerca di vita extraterrestre, gettando le basi per future scoperte.

Continua a leggere su sustainability-times.com

Il Telescopio Spaziale James Webb inizia la ricerca di vita su esopianeti con precisione

Il Telescopio Spaziale James Webb (JWST) ha iniziato a scandagliare gli esopianeti alla ricerca di biosignature—tracce chimiche della vita—nelle loro atmosfere. Con avanzate capacità spettroscopiche, il JWST analizza mondi distanti, concentrandosi su quelli che orbitano attorno a stelle nane rosse. Questo rappresenta un grande passo avanti nella ricerca di vita extraterrestre, sebbene permangano sfide come l’interferenza stellare.

Continua a leggere su sustainability-times.com

Eventi del cielo notturno di luglio 2024 nel Nord Texas: pianeti e sciami meteorici

Venere, Saturno, Nettuno e Urano saranno visibili nel cielo orientale prima dell’alba a luglio, mentre Marte e Mercurio appariranno a ovest dopo il tramonto. Lo sciame meteorico delle Delta Aquaridi Meridionali raggiunge il picco tra il 29 e il 30 luglio, offrendo fino a 25 meteore all’ora. Binocoli o telescopi migliorano l’osservazione dei pianeti distanti.

Continua a leggere su nbcdfw.com

Eventi nel cielo notturno di luglio 2024 sopra il Nord Texas: Pianeti e sciami meteorici

Venere, Saturno, Nettuno e Urano saranno visibili nel cielo orientale del mattino sopra il Nord Texas a luglio, con Marte e Mercurio che appariranno la sera. Lo sciame meteorico delle Delta Aquaridi Meridionali raggiunge il picco tra il 29 e il 30 luglio, offrendo fino a 25 meteore all’ora se il cielo sarà sereno.

Continua a leggere su nbcdfw.com

Luna piena Buck di luglio 2025 e osservazione della Via Lattea in Indiana: tempi e luoghi migliori

La luna piena di luglio—la Buck Moon—sorgerà su Indianapolis il 10 luglio 2025, con il sorgere della luna alle 21:39, secondo la NASA. Anche la Via Lattea sarà visibile in luoghi lontani dall’inquinamento luminoso come Beverly Shores. “Tracce della Via Lattea appariranno come una ‘debole fascia simile a una nuvola che attraversa il cielo verso sud'”, nota la NASA.

Continua a leggere su indystar.com

La perdita del satellite MethaneSAT ostacola il monitoraggio globale delle perdite di metano

La perdita del satellite MethaneSAT da 88 milioni di dollari, lanciato da SpaceX nel marzo 2024, rappresenta un duro colpo per gli sforzi globali di monitoraggio del metano. MethaneSAT era stato progettato per il rilevamento ad alta precisione delle perdite di metano. Il professor Eric Kort ha osservato: “Il settore petrolifero e del gas emette molto più metano di quanto crediamo”, evidenziando il ruolo cruciale del monitoraggio satellitare per la responsabilità climatica.

Continua a leggere su aboutmsr.com

Luglio 2025: eventi principali nel cielo notturno: Perseidi, Buck Moon e allineamenti planetari

Il luglio 2025 regala spettacolari osservazioni astronomiche: la Terra raggiunge l’afelio, sorge la luna piena ‘Buck’ e comincia lo sciame meteorico delle Perseidi. Cerca rari allineamenti planetari—Venere, Marte, Mercurio e Giove—e una bellissima congiunzione Venere-Pleiadi. Usa gli occhiali da eclissi per osservare il Sole in sicurezza. Ideale per appassionati di astronomia nell’emisfero nord.

Continua a leggere su forbes.com

Come avvistare i satelliti artificiali nel cielo notturno di luglio: punti salienti dal podcast Sky & Telescope

Il podcast di Sky & Telescope di questo mese offre consigli per avvistare i satelliti artificiali, compresa la Stazione Spaziale Internazionale, semplicemente ad occhio nudo. Scopri come i satelliti brillano grazie alla luce del Sole riflessa e dove trovare le previsioni di visibilità. L’episodio pone inoltre l’accento sulla costellazione dello Scorpione e l’allineamento planetario di luglio.

Continua a leggere su skyandtelescope.org

Osservazioni del cielo di luglio 2025: Sciami meteorici e allineamenti planetari su Norfolk

Luglio 2025 offre agli appassionati di astronomia a Norfolk la possibilità di osservare gli sciami meteorici delle Delta Aquaridi e delle Alfa Capricornidi, che raggiungeranno il picco il 29 luglio. Saranno visibili anche fino a sei pianeti—tra cui Saturno, Venere e Marte—dopo il tramonto. La Luna del cervo (Buck Moon) sarà piena il 10 luglio, rappresentando un momento culminante per gli osservatori lunari.

Continua a leggere su edp24.co.uk

Immagine satellitare NASA sul meteo in Sicilia – 2 luglio 2025

Le immagini satellitari della NASA sono utilizzate per il monitoraggio meteorologico in Sicilia, fornendo dati meteorologici aggiornati. Weather Sicily utilizza queste immagini per previsioni locali precise. Si avvisa che tutti i contenuti sono protetti da copyright e le previsioni sono solo a scopo informativo.

Continua a leggere su weathersicily.it

IVGEN: Generazione di fluidi endovena in situ per missioni spaziali

IVGEN consente la generazione in situ di liquidi endovenosi e l’ottimizzazione delle risorse per i voli spaziali umani di lunga durata. Sviluppata con ZIN Technologies e dimostrata sulla Stazione Spaziale Internazionale nel 2010, la tecnologia è in fase di miniaturizzazione per le future missioni. Il NASA Glenn ha testato la durata del filtro sugli scaffali, supportando continui sviluppi per le esigenze mediche di esplorazione.

Continua a leggere su nasa.gov

Satellite MethaneSAT perso nello spazio durante una missione sul cambiamento climatico

Il satellite MethaneSAT, finanziato da Jeff Bezos e altri, è andato perso nello spazio durante una missione sul cambiamento climatico per misurare le emissioni di gas serra con una risoluzione senza precedenti. Il team ha perso il contatto il 20 giugno, e ora il satellite è “probabilmente irrecuperabile”. Andrew Johnson ha osservato che “lo spazio è un ambiente intrinsecamente difficile”.

Continua a leggere su fr.news.yahoo.com

Possibile avvistamento dell’Aurora Boreale questa settimana a causa di tempeste solari, secondo il Met Office

Brillamenti solari e espulsioni di massa coronale (CME) potrebbero provocare spettacoli di Aurora Boreale nei prossimi giorni, secondo il Met Office. “C’è la possibilità dell’arrivo di due possibili espulsioni di massa coronale (CME)”, afferma la loro previsione, aumentando le probabilità di aurora alle latitudini più alte. Si prevede che l’attività geomagnetica diminuisca entro la fine della settimana.

Continua a leggere su walesonline.co.uk

Il satellite MTG-S1 rivoluziona le previsioni meteorologiche europee

Il nuovo satellite geostazionario MTG-S1, lanciato il 1° luglio, fornisce dati atmosferici ad alta frequenza per avvisi meteorologici più precisi e tempestivi in tutta Europa. Phil Evans di EUMETSAT afferma: “Il nuovo satellite ci aiuterà a rilevare l’instabilità atmosferica prima che si formino le nuvole.” Questa missione rappresenta una pietra miliare nella collaborazione europea per il monitoraggio meteorologico e climatico.

Continua a leggere su oekonews.at

La chef stellata Michelin Anne-Sophie Pic crea un menu gourmet per astronauti sulla ISS

L’astronauta francese Sophie Adenot potrà gustare cucina gourmet—tra cui bisque di astice e foie gras—durante la sua prossima missione sulla ISS, grazie alla chef stellata Anne-Sophie Pic. L’ESA lo definisce “un pizzico di Francia nello spazio”. Adenot afferma che questi piatti “delizieranno i nostri palati” e la collegheranno alle sue radici, mentre Pic descrive il progetto come “spingere i confini” della gastronomia.

Continua a leggere su bbc.co.uk

Gli astronomi rilevano un possibile terzo oggetto interstellare, A11pl3Z, in transito nel Sistema Solare

Gli astronomi hanno identificato un possibile oggetto interstellare, A11pl3Z, che attraversa a grande velocità il sistema solare. Rilevato da ATLAS e confermato dalla NASA, potrebbe essere solo il terzo visitatore di questo tipo mai osservato. Viaggiando a 152.000 mph, A11pl3Z passerà vicino a Marte e al Sole prima di uscire dal sistema solare, senza costituire una minaccia per la Terra.

Continua a leggere su livescience.com

Possibile terzo oggetto interstellare rilevato nel Sistema Solare

Gli astronomi hanno osservato un oggetto in rapido movimento, A11pl3Z, forse proveniente dallo spazio interstellare, che attraversa il Sistema Solare. Richard Moissl dell’ESA ha dichiarato: “Passerà in profondità nel Sistema Solare, appena all’interno dell’orbita di Marte.” Se confermato, sarebbe il terzo visitatore interstellare mai rilevato, dopo ‘Oumuamua e 2I/Borisov.

Continua a leggere su yahoo.com

La Russia sospettata di aver lanciato satelliti offensivi vicino ad equipaggiamento USA

La Russia è accusata di aver lanciato un nuovo oggetto con capacità antisatellite vicino a un satellite spia statunitense, sollevando preoccupazioni al Pentagono. Gli esperti notano uno schema di satelliti russi che compiono manovre aggressive. Il portavoce del Pentagono, Gen. Patrick Ryder, ha dichiarato: “Rusia a lansat un satelit…pe care îl evaluăm ca fiind…o armă spațială cu capacitate ofensivă.”

Continua a leggere su ziare.com

L’Europa lancia il satellite meteorologico geostazionario MTG-S1 per previsioni avanzate

L’Europa ha lanciato il Meteosat Third Generation Sounder 1 (MTG-S1), satellite geostazionario che rivoluziona le previsioni meteo con dati ad alta frequenza su temperatura, umidità e gas atmosferici. Phil Evans, direttore di Eumetsat, ha dichiarato che MTG-S1 “aiuterà gli specialisti a rilevare l’instabilità atmosferica prima che si formino le nuvole”, migliorando gli allarmi precoci e salvando vite di fronte a minacce climatiche crescenti.

Continua a leggere su egnews.it

La Difesa olandese lancia il primo satellite SAR per la sorveglianza globale

Il Ministero della Difesa olandese ha lanciato il suo primo satellite SAR operativo, segnando un passo importante nelle capacità spaziali. I satelliti SAR (Synthetic Aperture Radar) forniscono immagini dettagliate della Terra in tutte le condizioni. Il Colonnello Buijs ha dichiarato: “La necessità esisteva e abbiamo agito rapidamente.” Quattro satelliti verranno lanciati entro un anno per applicazioni militari e civili a duplice uso.

Continua a leggere su magazines.defensie.nl

ArianeGroup Raggiunge un Traguardo con i Test del Motore a Razzo Prometheus

ArianeGroup ha completato con successo i principali test di accensione del motore a razzo riutilizzabile Prometheus, un passo fondamentale per la tecnologia spaziale europea. Prometheus punta a ridurre i costi grazie alla manifattura additiva e alimenterà il dimostratore Themis e il razzo Maia. Accensioni multiple in un solo giorno segnano “un avanzamento significativo nello sviluppo del motore”, secondo ArianeGroup.

Continua a leggere su europeanspaceflight.com

Ex Manager della Sicurezza di SpaceX Fa Causa per Molestie, Ritorsioni e Violazioni della Sicurezza

Un ex manager della sicurezza di SpaceX ha intentato una causa allegando discriminazione, molestie sessuali, ritorsioni e violazioni dei protocolli di sicurezza relativi a programmi governativi top secret. La causa sostiene che il senior employee Daniel Collins scoraggiava la segnalazione di violazioni e molestava le dipendenti donne. SpaceX è sottoposta a revisioni federali in corso e ad altre cause legali per problematiche simili in ambito lavorativo.

Continua a leggere su finance.yahoo.com

MTG-S1: Lanciato con Successo il Primo Satellite Sondeur Atmosferico Meteosat Terza Generazione

Il satellite MTG-S1, parte del programma Meteosat Terza Generazione, è stato lanciato da Cape Canaveral. Presenta il primo sondaggio atmosferico a infrarossi iperspettrale europeo in orbita geostazionaria, migliorando la mappatura 3D dell’atmosfera per una migliore previsione meteorologica e monitoraggio della qualità dell’aria. La missione sostiene gli obiettivi meteorologici a lungo termine di ESA ed EUMETSAT.

Continua a leggere su thalesaleniaspace.com

Le Forze Ucraine Colpiscono la Città Satellitare della Centrale Nucleare di Zaporizhzhia

Le forze ucraine avrebbero colpito la città satellitare di Enerhodar, vicino alla centrale nucleare di Zaporizhzhia (ZNPP). Droni hanno attaccato nei pressi dell’impianto, danneggiando un veicolo ma senza causare vittime. Funzionari russi hanno definito questi attacchi ‘atti terroristici’ che minacciano la sicurezza nucleare e hanno criticato la mancanza di risposta da parte dell’AIEA.

Continua a leggere su sila-rf.ru

Olanda Avanza nel Settore Spaziale con il Primo Satellite Militare e la Partecipazione al Global Sentinel

Le forze armate olandesi stanno espandendo rapidamente le proprie capacità spaziali, segnate dal primo lancio operativo di un satellite e dalla partecipazione all’esercitazione Global Sentinel. Il Maggiore Scott sottolinea: “Het is waanzinnig wat we nu al weten neer te zetten,” enfatizzando l’importanza del software di tracciamento satellitare autoctono e della collaborazione internazionale.

Continua a leggere su magazines.defensie.nl

La NASA sviluppa una nuova lega per migliorare i telescopi spaziali ultra-stabili alla ricerca di esopianeti

La NASA ha presentato una nuova lega con proprietà di espansione termica negativa (NTE), permettendo la realizzazione di telescopi spaziali ultra-stabili. Questa innovazione potrebbe rivoluzionare la ricerca di esopianeti abitabili minimizzando la distorsione termica, fondamentale per missioni come il Habitable Worlds Observatory. La lega, ALLVAR Alloy 30, promette una stabilità senza precedenti per i futuri strumenti astronomici.

Continua a leggere su dailygalaxy.com

Astronomi scoprono il terzo oggetto interstellare, A11pl3Z

Gli astronomi hanno identificato A11pl3Z, il terzo oggetto interstellare conosciuto a passare attraverso il nostro sistema solare. Con un’eccentricità vicina a 6.0 e una velocità di 60 km/s, probabilmente ha origine nel disco galattico. Marshall Eubanks osserva: “Potrebbe essere considerevolmente più grande”, e l’ESA ha confermato la scoperta.

Continua a leggere su universetoday.com

Luce misteriosa sopra la Svezia: potrebbe essere satellite o meteora, secondo gli esperti

Una luce brillante vista in tutta la Svezia potrebbe essere stata un satellite o una meteora. L’esperta Linda Megner ha dichiarato: “Potrebbe anche essere un satellite. I vecchi satelliti rientrano nell’atmosfera e si incendiano, apparendo simili.” Il fenomeno è stato accompagnato da un forte boato a Åland, sollevando interrogativi sulla sua origine.

Continua a leggere su svt.se

Astronomi monitorano un possibile terzo oggetto interstellare in ingresso nel sistema solare

Gli astronomi stanno monitorando A11pl3Z, un misterioso oggetto che potrebbe provenire dall’esterno del nostro sistema solare, attualmente vicino a Giove. Esperti come Josep Trigo-Rodriguez ne suggeriscono l’origine interstellare sulla base di velocità e traiettoria. Potrebbe essere solo il terzo visitatore interstellare conosciuto dopo Oumuamua e 21/Borisov. NASA e ESA stanno osservando attentamente il suo percorso.

Continua a leggere su independent.co.uk

Cheops e TESS rivelano che l’esopianeta HIP 67522 b causa la propria distruzione

Astronomi che utilizzano Cheops dell’ESA e TESS della NASA hanno scoperto che l’esopianeta HIP 67522 b innesca potenti brillamenti stellari che spogliano la sua stessa atmosfera. Questa è la prima prova di un “pianeta con istinto di autodistruzione”. La ricercatrice principale Ekaterina Ilin ha dichiarato: “Non avevamo mai visto sistemi come HIP 67522 prima d’ora.”

Continua a leggere su esa.int

SpaceX Starbase affronta sfide normative e comunitarie tra le ambizioni di Starship

Starbase di SpaceX in Texas si trova ad affrontare una crescente opposizione ambientale, normativa e della comunità mentre cerca di lanciare Starship. Multe da parte di EPA e FAA, dispute con le popolazioni indigene sui territori e il malcontento locale minacciano i tempi del progetto e la fiducia degli investitori. Come avverte il residente Homer Pompa, “Le regole di Starbase sono scritte per servire SpaceX, non la gente.”

Continua a leggere su ainvest.com

Immagini satellitari rivelano attività dopo attacchi al sito nucleare iraniano di Fordo

Le immagini satellitari di Maxar Technologies mostrano un aumento dell’attività presso l’impianto nucleare di Fordo in Iran dopo gli attacchi statunitensi e israeliani. Sono visibili nuove strade, veicoli e attrezzature da costruzione. Gli esperti notano che l’Iran sta valutando i danni, non effettuando ancora riparazioni. Joseph S. Bermudez ha affermato: “Le immagini ci mostrano che gli iraniani hanno iniziato a indagare su cosa sia successo e sul livello di danni subiti dall’impianto.”

Continua a leggere su nytimes.com

I satelliti meteorologici della Terra rivelano un decennio di cambiamenti delle temperature sulle nuvole di Venere

I satelliti meteorologici giapponesi Himawari-8 e -9 hanno monitorato per un decennio le temperature delle nuvole di Venere, scoprendo nuovi schemi nelle onde atmosferiche. Gaku Nishiyama dell’Università di Tokyo ha osservato: “Nessuna missione planetaria ha mai avuto successo in un’osservazione continua per più di 10 anni.” Questi satelliti colmano lacune lasciate dalle missioni planetarie, offrendo dati atmosferici venusiani a lungo termine.

Continua a leggere su sciencedaily.com

La rotazione terrestre sarà più veloce per tre giorni nell’estate 2025, dicono gli scienziati

La rotazione terrestre sarà insolitamente veloce il 9 luglio, 22 luglio e 5 agosto 2025, con giorni più brevi fino a 1,51 millisecondi rispetto alla media, secondo i dati IERS. Leonid Zotov, esperto di rotazione terrestre, ha dichiarato: “Nessuno si aspettava questo. La causa di questa accelerazione non è spiegata.”

Continua a leggere su popularmechanics.com

Meteorologi perderanno i satelliti DMSP chiave prima della stagione degli uragani

I meteorologi perderanno presto l’accesso a tre satelliti DMSP critici che forniscono immagini a microonde essenziali per tracciare e prevedere gli uragani. Questi satelliti consentono ai previsori di “guardare dentro le nuvole”, migliorando le previsioni sull’intensità e sul percorso delle tempeste. La perdita potrebbe influenzare gli avvisi e la preparazione agli uragani, mentre gli esperti avvertono di una minore accuratezza nelle previsioni durante la stagione di punta.

Continua a leggere su theconversation.com

SpaceX affronta una causa per discriminazione per il licenziamento di un tecnico nero

Un tecnico nero di SpaceX afferma di essere stato licenziato per ritardi mentre i colleghi bianchi non lo sono stati, secondo una causa federale per discriminazione. L’avvocata Stephanie Perez ha dichiarato: “Ha costantemente superato i suoi colleghi bianchi, ma è stato sottoposto a standard più elevati.” La causa denuncia ritorsioni e trattamento ineguale durante la crisi medica della figlia.

Continua a leggere su independent.co.uk

Pianeta extrasolare vicino innesca brillamenti sulla stella ospite HIP 67522

Un pianeta extrasolare vicino che orbita intorno a HIP 67522 induce persistenti brillamenti magnetici sulla sua stella ospite, come rilevato dal Transiting Exoplanet Survey Satellite e dai telescopi a terra. L’interazione magnetica stella–pianeta aumenta il tasso di brillamenti di sei volte, influenzando l’atmosfera del pianeta. Questa scoperta aiuta a spiegare la atmosfera estesa osservata dal James Webb Space Telescope.

Continua a leggere su nature.com

Astronomi scoprono un pianeta che innesca esplosioni sulla sua stella ospite

Gli astronomi hanno osservato HIP 67522 b, un esopianeta delle dimensioni di Giove, che provoca potenti brillamenti sulla sua stella. Utilizzando i satelliti TESS della NASA e Cheops dell’ESA, gli scienziati hanno scoperto che l’orbita ravvicinata del pianeta disturba il campo magnetico della stella, scatenando esplosioni energetiche. “Il pianeta sembra innescare brillamenti particolarmente energetici”, ha detto l’astrofisica Ekaterina Ilin.

Continua a leggere su livescience.com

Astronomi scoprono un pianeta che innesca brillamenti stellari esplosivi

Gli astronomi hanno osservato HIP 67522 b, un esopianeta delle dimensioni di Giove, che provoca potenti brillamenti sulla sua stella ospite—”un fenomeno completamente nuovo.” Utilizzando i satelliti TESS della NASA e Cheops dell’ESA, i ricercatori hanno scoperto che l’orbita del pianeta disturba il campo magnetico della stella. “Il pianeta sembra innescare brillamenti particolarmente energetici”, ha detto l’astrofisica Ekaterina Ilin.

Continua a leggere su livescience.com

Astronomi scoprono l’esopianeta autodistruttivo HIP 67522 b che innesca brillamenti stellari

Gli astronomi hanno scoperto che HIP 67522 b, un esopianeta delle dimensioni di Giove, innesca massicci brillamenti sulla sua stella ospite, causando la distruzione della propria atmosfera. Utilizzando i satelliti TESS della NASA e CHEOPS dell’ESA, i ricercatori hanno osservato brillamenti “migliaia di volte più energetici di qualsiasi cosa il Sole possa produrre”, secondo l’astrofisica Ekaterina Ilin.

Continua a leggere su scientificamerican.com

Astronomi scoprono l’esopianeta autodistruttivo HIP 67522 b che innesca brillamenti stellari

Gli astronomi hanno identificato HIP 67522 b, un esopianeta delle dimensioni di Giove, come il pianeta più autodistruttivo mai scoperto. Utilizzando i satelliti TESS della NASA e CHEOPS dell’ESA, i ricercatori hanno osservato che il pianeta innesca massicci brillamenti stellari sulla sua stella ospite, causando la perdita della propria atmosfera. “Quei brillamenti erano giganteschi—migliaia di volte più energetici di qualsiasi cosa il Sole possa produrre,” ha detto l’astrofisica Ekaterina Ilin.

Continua a leggere su scientificamerican.com

L’esopianeta HIP 67522 b provoca brillamenti stellari, si avvia all’autodistruzione

Gli astronomi hanno scoperto l’esopianeta HIP 67522 b che orbita così vicino alla sua giovane stella da provocare enormi brillamenti stellari, probabilmente accelerando la propria distruzione. Usando i satelliti TESS della NASA e Cheops dell’ESA, i ricercatori hanno osservato questo “fenomeno completamente nuovo”. “Il pianeta sembra innescare brillamenti particolarmente energetici”, ha detto Ekaterina Ilin di ASTRON.

Continua a leggere su space.com

L’esopianeta condannato HIP 67522 b provoca brillamenti stellari distruttivi

Gli astronomi hanno scoperto l’esopianeta HIP 67522 b che orbita così vicino alla sua giovane stella da provocare potenti brillamenti stellari, accelerando la sua autodistruzione. Utilizzando i satelliti TESS della NASA e Cheops dell’ESA, i ricercatori hanno trovato che si tratta di un fenomeno completamente nuovo. “Il pianeta sembra innescare brillamenti particolarmente energetici”, ha affermato la responsabile del team Ekaterina Ilin.

Continua a leggere su space.com

Le immagini satellitari rivelano attività iraniane nel sito nucleare bombardato

Le immagini satellitari di Maxar e Planet Labs mostrano rinnovata attività al sito nucleare iraniano di Fordow dopo gli attacchi aerei statunitensi, inclusi nuove strade, veicoli ed escavazioni. Gli esperti mettono in dubbio l’efficacia dei raid, suggerendo che il programma nucleare dell’Iran potrebbe essere ritardato solo di mesi. “L’Iran potrebbe arricchire abbastanza uranio per una bomba nell’arco di poche settimane”, avverte il Prof. Uriel Abulof.

Continua a leggere su newsweek.com

Le immagini satellitari rivelano attività iraniane nel sito nucleare bombardato

Le immagini satellitari di Maxar mostrano una rinnovata attività al sito nucleare iraniano di Fordow dopo i raid aerei statunitensi, con nuove strade e attrezzature pesanti. Gli esperti suggeriscono che l’Iran potrebbe valutare i danni e forse portare avanti il proprio programma nucleare. “L’Iran potrebbe arricchire 50–60 kg di uranio a livello militare nell’arco di poche settimane”, ha dichiarato il Prof. Uriel Abulof.

Continua a leggere su newsweek.com

Il telescopio James Webb della NASA scopre l’esopianeta potenzialmente abitabile TWA 7b

Il telescopio spaziale James Webb della NASA ha rilevato TWA 7b, un enorme esopianeta che orbita attorno a una nana rossa a 34 anni luce di distanza. Con temperature vicine ai 49°C, potrebbe supportare la vita. Gli astronomi hanno utilizzato l’imaging ad alto contrasto per osservare direttamente il pianeta. Anne-Marie Lagrange ha dichiarato: “Le nostre osservazioni rivelano un forte candidato come pianeta che modella la struttura del disco di detriti TWA 7”.

Continua a leggere su abcnews.go.com

Il telescopio James Webb rileva l’esopianeta potenzialmente abitabile TWA 7b

Il James Webb Space Telescope della NASA ha rilevato direttamente TWA 7b, un massiccio esopianeta che orbita attorno a una giovane nana rossa a 34 anni luce di distanza. Con temperature vicine ai 49°C, TWA 7b potrebbe sostenere la vita. Gli astronomi hanno utilizzato l’imaging ad alto contrasto per rivelare il pianeta, segnando un progresso nella scoperta di esopianeti. Anne-Marie Lagrange lo ha definito un “forte candidato” che modella il disco di detriti.

Continua a leggere su abcnews.go.com

Magnix e NASA fanno avanzare la propulsione ibrida-elettrica nonostante i tagli di bilancio

Magnix punta a proseguire la sua attività sulla propulsione ibrida-elettrica con la NASA, anche se i tagli di bilancio potrebbero fermare il progetto Electrified Powertrain Flight Demonstrator (EPFD). L’AD Reed Macdonald sottolinea la loro “splendida collaborazione con la NASA” e mette in evidenza i test in alta quota del motore elettrico Magni650, definendo il supporto della NASA “fondamentale e cruciale” per il progresso tecnologico.

Continua a leggere su aviationweek.com

Il satellite MethaneSAT perso nello spazio durante la missione climatica

Il satellite MethaneSAT, finanziato da Jeff Bezos e lanciato da SpaceX nel marzo 2024, è andato perso dopo aver perso i contatti il 20 giugno 2025 durante una missione di monitoraggio climatico. I funzionari affermano che probabilmente non potrà essere recuperato. Andrew Johnson della New Zealand Space Agency ha definito l’incidente “deludente”.

Continua a leggere su alwasat.ly

Guida all’osservazione del cielo NASA luglio 2025: Marte, Venere, Giove e anniversario di Mariner 4

Marte, Venere, Giove e Mercurio offriranno viste spettacolari nel luglio 2025. Cerca Marte in prima serata e Venere nel cielo mattutino. Luglio segna il 60° anniversario di Mariner 4 della NASA, la prima sonda a inviare immagini ravvicinate di Marte, rivelando la sua atmosfera sottile e fredda.

Continua a leggere su science.nasa.gov

Il satellite “zombie” Relay 2 invia un segnale dopo 60 anni di silenzio

Un vecchio satellite per le comunicazioni statunitense, Relay 2, ha emesso inaspettatamente un forte segnale radio nel giugno 2024, rilevato dal radiotelescopio ASKAP. I ricercatori sospettano che l’evento sia stato causato da una scarica elettrostatica o da un impatto con un micrometeoroide. “Eravamo molto emozionati… pensavamo di aver scoperto un oggetto sconosciuto”, ha detto Clancy James della Curtin University.

Continua a leggere su nau.ch

Questa settimana aurore boreali nei territori del nord, secondo le previsioni NOAA

Secondo il Centro di Previsioni Meteo Spaziali della NOAA, l’aurora boreale sarà visibile in diversi stati settentrionali degli USA questa settimana. L’indice Kp raggiungerà un picco di 5, indicando tempeste geomagnetiche da lievi a moderate. Il cielo sereno offrirà una visione ottimale in stati come Alaska, Montana e Michigan.

Continua a leggere su usatoday.com

SpaceX programma una doppia giornata di lanci in Florida con missioni ESA e Starlink

SpaceX prevede una doppia giornata di lanci dalla Florida: il primo, il satellite meteorologico MTG-S1 dell’ESA con sensori per la qualità dell’aria, sarà lanciato il 1° luglio; il secondo, un lotto di satelliti internet Starlink, partirà nelle prime ore del 2 luglio. L’ESA dichiara che Sentinel-4 “lavorerà insieme” ai sensori coreani e della NASA per il monitoraggio globale della qualità dell’aria.

Continua a leggere su floridatoday.com

SpaceX lancia 26 satelliti Starlink su Falcon 9 da Vandenberg SFB

SpaceX ha lanciato con successo 26 satelliti Starlink V2 Mini a bordo di un razzo Falcon 9 dalla Vandenberg Space Force Base. Il booster B1088 ha completato il suo ottavo volo e ha effettuato l’atterraggio sulla droneship ‘Of Course I Still Love You’, segnando il 470° atterraggio di un booster e portando la costellazione Starlink a quasi 8.000 satelliti.

Continua a leggere su spaceflightnow.com

SpaceX deorbita quasi 500 satelliti Starlink in sei mesi

SpaceX ha deorbitato 472 satelliti Starlink in sei mesi, un netto aumento rispetto ai periodi precedenti. La maggior parte erano satelliti di prima generazione, dismessi prima della loro durata quinquennale. Esperti come Jonathan McDowell evidenziano preoccupazioni su detriti atmosferici e impatti ambientali, anche se SpaceX sostiene che i progetti migliorati riducono i rischi. La FCC non ha ancora avviato un’indagine sugli effetti ambientali di queste deorbitazioni di massa.

Continua a leggere su pcmag.com

SpaceX Falcon 9 lancia 27 satelliti Starlink in orbita

Il razzo Falcon 9 di SpaceX ha lanciato con successo 27 satelliti Starlink in orbita terrestre bassa da Cape Canaveral. La missione includeva un atterraggio di successo del primo stadio su una nave drone nell’Oceano Atlantico, portando avanti la costellazione internet satellitare Starlink.

Continua a leggere su yahoo.com

Scoperto oggetto interstellare A11pl3Z: traiettoria, origine e osservazioni

È stato scoperto un nuovo oggetto interstellare, A11pl3Z, con una velocità iperbolica di 66 km/s, confermandone la provenienza interstellare. La sua traiettoria lo porterà al punto più vicino alla Terra a 2,4 UA il 17 dicembre 2025. Le prime osservazioni suggeriscono un diametro di circa 20 km. “È quasi certamente di origine interstellare”, ha osservato l’astrofilo Sam Deen.

Continua a leggere su avi-loeb.medium.com

Ex responsabile della sicurezza SpaceX denuncia molestie e violazioni della sicurezza

Un ex responsabile della sicurezza di SpaceX denuncia, in una causa contro l’azienda e un alto dirigente, discriminazione, molestie sessuali, ritorsioni e violazioni della sicurezza. La causa sostiene la violazione di protocolli top secret e la presenza di un ambiente di lavoro ostile, causando molteplici revisioni federali delle procedure di sicurezza di SpaceX.

Continua a leggere su techcrunch.com

Il satellite MethaneSAT scompare nello spazio dopo aver monitorato le emissioni di metano

Il MethaneSAT, da 88 milioni di dollari, sostenuto da Jeff Bezos e progettato per monitorare le emissioni di metano, è scomparso nello spazio. Nonostante questa battuta d’arresto, il progetto ha fornito dati preziosi e progressi tecnologici. Come ha dichiarato il vicepresidente senior dell’EDF: “lo vemos como un revés, no como un fracaso”—una battuta d’arresto, non un fallimento, mentre continuano gli sforzi per combattere i gas serra.

Continua a leggere su antena3.com

L’ESA lancia con successo lo strumento Sentinel-4 per il monitoraggio della qualità dell’aria sul satellite MTG-S1

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato lo strumento Sentinel-4 a bordo del satellite Meteosat di terza generazione (MTG-S1). Sentinel-4 fornirà dati ad alta risoluzione e orari sulla composizione atmosferica, migliorando il monitoraggio della qualità dell’aria e le previsioni meteorologiche in Europa. Alain Fauré (Airbus) ha dichiarato: “Il lancio riuscito… è un’ulteriore prova di innovazione e collaborazione fruttuosa nel settore spaziale europeo.”

Continua a leggere su aerotendencias.com

Il satellite MethaneSAT perso dopo aver monitorato le emissioni di metano per un anno

Il satellite MethaneSAT, lanciato per monitorare le emissioni di metano da siti petroliferi e di gas, ha perso alimentazione ed è probabilmente irrecuperabile dopo solo un anno in orbita. Nonostante la breve missione, ha fornito dati “magnifici”, dimostrando che i satelliti possono individuare le emissioni a livello globale, secondo il dott. Steven Hamburg dell’Environmental Defense Fund.

Continua a leggere su nytimes.com

SpaceX lancia l’avanzato satellite meteorologico MTG-S1 per l’Europa

SpaceX ha lanciato con successo l’avanzato satellite meteorologico MTG-S1 per l’Organizzazione Meteorologica Europea, utilizzando un razzo Falcon 9 dal Kennedy Space Center. Il satellite migliorerà le previsioni meteorologiche in tempo reale e i sistemi di allerta precoce in Europa, fornendo dati a infrarossi senza precedenti e un monitoraggio completo del ciclo delle tempeste.

Continua a leggere su twaslnews.com

L’astronauta NASA Anil Menon assegnato alla missione Expedition 75 verso la ISS

L’astronauta NASA Anil Menon si unirà alla Stazione Spaziale Internazionale come ingegnere di volo nella Expedition 75, con partenza a bordo della Soyuz MS-29 a giugno 2026. Durante la missione di otto mesi condurrà indagini scientifiche e dimostrazioni tecnologiche, supportando il futuro dei voli spaziali umani. Menon, medico e già flight surgeon di SpaceX, è stato selezionato come astronauta NASA nel 2021.

Continua a leggere su economictimes.indiatimes.com

Il telescopio Webb della NASA cattura l’immagine di un esopianeta della massa di Saturno più leggero di sempre

Astronomi che utilizzano il James Webb Space Telescope della NASA hanno ripreso direttamente un probabile pianeta della massa di Saturno (TWA 7 b) in orbita attorno alla giovane stella TWA 7. Questa è la prima immagine diretta di un pianeta da parte di Webb e l’esopianeta più leggero mai osservato con questa tecnica. “Le nostre osservazioni rivelano un forte candidato come pianeta che modella la struttura del disco di detriti di TWA 7,” ha dichiarato Anne-Marie Lagrange.

Continua a leggere su science.nasa.gov

Il telescopio spaziale James Webb scopre e fotografa il suo primo esopianeta, TWA 7b

Il James Webb Space Telescope (JWST) ha scoperto e ripreso direttamente il suo primo esopianeta, TWA 7b, il pianeta a più bassa massa mai ripreso oltre il sistema solare. Utilizzando le sue avanzate capacità infrarosse e il coronografo, JWST ha rilevato questo giovane pianeta nel disco di detriti della stella CE Antilae, segnando una tappa significativa nella ricerca sugli esopianeti.

Continua a leggere su space.com

L’astronauta di origine indiana Anil Menon partirà per la sua prima missione ISS a giugno 2026

L’astronauta NASA Anil Menon, di origine indiana, partirà per la sua prima missione verso la Stazione Spaziale Internazionale a giugno 2026 a bordo della Soyuz MS-29. Servirà come ingegnere di volo per la Spedizione 75, conducendo ricerche scientifiche e test tecnologici per avanzare nell’esplorazione spaziale umana.

Continua a leggere su timesofindia.indiatimes.com

Possibile terzo oggetto interstellare rilevato dagli astronomi

Gli scienziati stanno monitorando un potenziale oggetto interstellare, temporaneamente chiamato A11pl3Z, che potrebbe essere entrato nel nostro sistema solare da un altro sistema stellare. Potrebbe trattarsi solo del terzo oggetto di questo tipo ad essere rilevato, dopo ʻOumuamua (2017) e 2I/Borisov (2019). Gli astronomi sperano che i telescopi avanzati possano rivelare di più su questi rari visitatori.

Continua a leggere su independent.co.uk

Gli scienziati cittadini aiutano gli astronomi di Warwick a scoprire una stella esplosiva

Scienziati cittadini hanno aiutato gli astronomi dell’Università di Warwick a scoprire una nuova stella esplosiva (variabile catastrofica GOTO0650). I volontari che partecipano al progetto Kilonova Seekers hanno segnalato l’evento nel giro di poche ore, consentendo uno studio precoce. Il Dr. Tom Killestein ha dichiarato: “i volontari del pubblico hanno identificato questa stella come oggetto di interesse in sole tre ore e mezza.” L’apporto umano si è rivelato cruciale rispetto all’IA per questa scoperta.

Continua a leggere su bbc.co.uk

Nuova lega consente telescopi spaziali ultra-stabili per la scoperta di esopianeti

Una nuova lega con espansione termica negativa è in fase di test da parte della NASA e ALLVAR per creare strutture di telescopi ultra-stabili per missioni come l’Osservatorio Mondi Abitabili. Questo materiale potrebbe aiutare a raggiungere la stabilità estrema necessaria per rilevare esopianeti abitabili, superando i telescopi attuali come il James Webb e il Roman.

Continua a leggere su science.nasa.gov

Scienziati cittadini individuano una rara stella catastrofica esplosiva con i telescopi GOTO

Scienziati cittadini hanno aiutato gli astronomi a scoprire una rara stella variabile catastrofica—GOTO0650—utilizzando il Gravitational-wave Optical Transient Observer (GOTO). La luminosità della stella è aumentata 2.500 volte in due giorni. “In modo notevole, i volontari pubblici hanno identificato questa stella come oggetto di interesse in sole 3,5 ore,” ha dichiarato il co-responsabile del progetto Tom Killestein. I loro sforzi hanno permesso un rapido follow-up da parte degli osservatori spaziali.

Continua a leggere su popsci.com

La lega ALLVAR 30 migliora la stabilità dei telescopi per il rilevamento della vita sugli esopianeti

Una nuova lega ALLVAR 30, supportata dalla NASA, offre espansione termica negativa, permettendo agli specchi dei telescopi di rimanere ultra-stabili. Questa innovazione potrebbe aumentare la precisione nella rilevazione dei biomarcatori degli esopianeti riducendo gli errori dovuti alla deformazione termica, incrementando potenzialmente la stabilità degli specchi fino a 200 volte. I test presso il NASA Marshall confermano un’espansione termica quasi nulla per strumenti astronomici avanzati.

Continua a leggere su universemagazine.com

L’Europa lancia Meteosat Third Generation Sounder 1 per previsioni meteorologiche avanzate

Il lancio di successo del Meteosat Third Generation Sounder 1 (MTG-S1) rappresenta un grande progresso nella resilienza meteorologica europea. MTG-S1 fornisce dati atmosferici ad alta frequenza, permettendo allerte meteoclimatiche estreme più tempestive e accurate. Phil Evans di Eumetsat afferma: “MTG-S1 fornirà un nuovo tipo di prodotto dati… a supporto dei servizi meteorologici nazionali e per salvare vite umane.”

Continua a leggere su egnews.it

Il satellite climatico MethaneSAT fallisce dopo un anno in orbita

MethaneSAT, un satellite climatico lanciato nel marzo 2024 per monitorare le emissioni di metano, ha cessato di funzionare dopo solo un anno nello spazio. Sostenuta da Bezos Earth Fund e Google, la missione da 88 milioni di dollari ha perso potenza e non è recuperabile. EDF ha dichiarato: “Abbiamo appreso questa mattina che il satellite ha perso potenza e che probabilmente non è recuperabile.”

Continua a leggere su space.com

Il telescopio James Webb utilizza il coronografo per ottenere immagini dirette di un candidato esopianeta

Il James Webb Space Telescope ha presentato il suo coronografo, schermando la luce stellare per ottenere immagini dirette di un potenziale esopianeta in orbita attorno a TWA 7. Questo segna una svolta importante, poiché la maggior parte degli esopianeti viene rilevata indirettamente. L’autrice principale Anne-Marie Lagrange ha dichiarato: “Le nostre osservazioni rivelano un forte candidato per un pianeta che modella la struttura del disco di detriti di TWA 7.”

Continua a leggere su goodnewsnetwork.org

Il satellite NASA Terra cattura rari vortici nuvolosi di Von Kármán sopra l’Atlantico

Un’immagine del satellite Terra della NASA del 2015 ha rivelato rari vortici di von Kármán che turbinano al largo di Madeira e delle Isole Canarie. Questi sorprendenti schemi nuvolosi, tra i più grandi mai osservati, offrono agli scienziati preziose informazioni sulla dinamica atmosferica e sulle interazioni del vento con le formazioni terrestri, aiutando la ricerca meteorologica e la modellizzazione del clima.

Continua a leggere su dailygalaxy.com

Luci del Nord Visibili Stanotte in Oltre una Dozzina di Stati USA a Causa di una Tempesta Solare

Una espulsione di massa coronale dal Sole sta causando una tempesta geomagnetica G1, rendendo le luci del nord visibili in oltre una dozzina di stati USA questa notte. Il NOAA Space Weather Prediction Center segnala che sono possibili piccoli impatti sulle operazioni satellitari. Per una visione ottimale, evitare inquinamento luminoso verso le 2 di notte ora locale.

Continua a leggere su independent.co.uk

NASA+ in Diretta su Netflix: Come Guardare Passeggiate Spaziali e Lanci di Razzi

La programmazione live di NASA+ arriva su Netflix, permettendo agli spettatori di guardare passeggiate spaziali, viste dalla ISS e lanci di razzi direttamente tramite la piattaforma. “Siamo impegnati in un’Eta dell’Oro per l’Innovazione e l’Esplorazione,” ha dichiarato la general manager di NASA+ Rebecca Sirmons. NASA+ resterà gratuita sulle piattaforme ufficiali della NASA, mentre Netflix offrirà un’ulteriore opzione di visione globale.

Continua a leggere su netflix.com

Satellite MethaneSAT Perso: EDF Annuncia la Perdita del Satellite di Monitoraggio del Metano

L’Environmental Defense Fund (EDF) ha annunciato la perdita del suo satellite “MethaneSAT” da 88 milioni di dollari, progettato per monitorare le emissioni di metano delle attività petrolifere e del gas. Il satellite è uscito dalla traiettoria prevista e non si prevede possa essere recuperato. La vicepresidente di EDF Amy Middleton ha dichiarato: “Consideriamo questo un contrattempo, non un fallimento… abbiamo imparato molto.”

Continua a leggere su aleqaria.com.eg

Satellite MethaneSAT Finanziato da Jeff Bezos Perso nello Spazio

Un satellite dedicato al clima, MethaneSAT, finanziato da Jeff Bezos e lanciato da SpaceX nel marzo 2024, è andato perso dopo che problemi tecnici hanno causato la perdita di contatto. Il satellite, cofinanziato dalla Nuova Zelanda e dall’Environmental Defense Fund, era destinato a misurare le emissioni di metano. I funzionari hanno definito la perdita “deludente” ma hanno promesso di continuare gli sforzi di monitoraggio climatico.

Continua a leggere su alkhaleej.ae

MTG-S1: Lanciato il Primo Satellite Meteosat di Terza Generazione per il Sounding Atmosferico

MTG-S1, il primo satellite per il sondaggio atmosferico del programma Meteosat di terza generazione, è stato lanciato da Cape Canaveral. Dispone del primo sounder iperspettrale a infrarossi geostazionario d’Europa e dello strumento per la qualità dell’aria Copernicus Sentinel-4. Queste tecnologie miglioreranno notevolmente le previsioni meteorologiche e il monitoraggio della qualità dell’aria. “La costellazione Meteosat di terza generazione trasformerà profondamente le capacità di previsione meteo,” ha dichiarato Bertrand Denis.

Continua a leggere su agenzianova.com

Riprese Spaziali di NASA+ in Arrivo su Netflix: Cosa Aspettarsi

I contenuti video della NASA, inclusi lanci di razzi e livestream dalla ISS, saranno presto disponibili su Netflix tramite NASA+, ampliando così l’accesso a un pubblico più vasto. NASA+ rimane gratuito sul sito e sull’app della NASA. Rebecca Sirmons ha affermato: “Siamo impegnati in un’Era d’Oro di Innovazione ed Esplorazione – ispirando nuove generazioni.”

Continua a leggere su digitalcameraworld.com

Guarda in Diretta: Nuovo Oggetto Interstellare A11pl3Z Osservato Online il 3 Luglio 2025

Un nuovo oggetto interstellare, A11pl3Z, scoperto dalla ATLAS Survey il 1° luglio 2025, è solo il terzo di questo tipo mai trovato. Il Virtual Telescope Project trasmetterà una osservazione online in diretta di A11pl3Z il 3 luglio 2025 alle 22:00 UTC. Partecipa da casa per assistere a questo raro evento astronomico.

Continua a leggere su virtualtelescope.eu

La Missione Lucy della NASA Cattura Immagini Dettagliate dell’Asteroide Donaldjohanson

La missione Lucy della NASA ha acquisito con successo immagini dell’asteroide Donaldjohanson con la sua fotocamera L’LORRI, aumentando la fiducia per i futuri incontri con gli asteroidi troiani di Giove. La sonda ora viaggia attraverso la fascia principale degli asteroidi, preparandosi a quattro importanti sorvoli di asteroidi troiani a partire da Eurybates nell’agosto 2027.

Continua a leggere su science.nasa.gov

Nuovo Satellite Europeo Lanciato per il Rilevamento Precoce delle Tempeste

Un nuovo satellite europeo è stato lanciato per rilevare precocemente i fenomeni meteorologici estremi. Questa missione mira a migliorare la previsione del tempo e contribuire a mitigare l’impatto delle tempeste in tutta Europa. Guarda il video per tutti i dettagli su questo importante passo nella meteorologia satellitare.

Continua a leggere su prosieben.de

Misterioso Segnale Radio Ricondotto al Satellite Obsoleto Relay 2 della NASA

Astronomi australiani hanno rilevato un potente segnale radio nel giugno 2024, inizialmente considerato un fenomeno cosmico. Ulteriori analisi hanno rivelato che proveniva dal satellite Relay 2 della NASA, inattivo dal 1967. Il segnale era “da 2.000 a 3.000 volte più forte di qualsiasi altro dato radio,” ha detto Clancy James. Le possibili cause includono una scarica elettrostatica o l’impatto di un micrometeoroide.

Continua a leggere su g4media.ro

Due nuove stelle esplodono in un raro evento astronomico

Gli astronomi hanno osservato due nuove stelle esplodere nel cielo, segnando un evento storicamente estremamente raro. Esplosioni stellari di questo tipo, note come supernove, offrono preziose informazioni sui cicli di vita delle stelle e sull’evoluzione delle galassie. Questa rara occasione offre un’opportunità unica per ulteriori ricerche astronomiche.

Continua a leggere su thesun.co.uk

85 milioni di dollari stanziati per il possibile trasferimento della navetta spaziale Discovery a Houston

Il ‘One Big Beautiful Bill’ del Senato degli Stati Uniti include uno stanziamento di 85 milioni di dollari per il trasferimento di un ‘veicolo spaziale’, probabilmente la Space Shuttle Discovery in pensione, dalla Virginia a Houston. Il finanziamento copre il trasporto e una nuova struttura. Il trasporto della navetta presenta importanti sfide logistiche, tra cui la mancanza di aerei NASA Shuttle Carrier operativi e percorsi terrestri o marittimi complessi.

Continua a leggere su theregister.com

MethaneSAT, satellite finanziato da Jeff Bezos, perso dopo un guasto critico

Il satellite MethaneSAT, finanziato da Jeff Bezos e partner, ha perso il contatto con la Terra dopo un guasto critico. Lanciato a marzo 2024 per monitorare le emissioni di metano, aveva rivelato emissioni fino a dieci volte superiori alle stime ufficiali. Il direttore della missione Steven Hamburg ha dichiarato: “il lavoro svolto finora rimane importante.” L’analisi dei dati continua nonostante la perdita.

Continua a leggere su revistaoeste.com

L’Europa lancia il primo satellite geostazionario da sounding MTG-S1

Il lancio riuscito di Meteosat Third Generation Sounder 1 (MTG-S1) rappresenta una pietra miliare per l’Europa nella resilienza meteorologica. MTG-S1 fornisce dati atmosferici senza precedenti, permettendo allerte più rapide e accurate. Phil Evans, direttore di EUMETSAT, ha dichiarato: “MTG-S1 fournira des types de produits de données totalement inédits… aidant à sauver des vies et renforcer la résilience.”

Continua a leggere su aeromorning.com

SpaceX lancia il secondo satellite Meteosat di terza generazione con lo strumento Sentinel-4

Il Falcon 9 di SpaceX ha lanciato il secondo satellite Meteosat di Terza Generazione (MTG-S1) e il primo strumento Sentinel-4 in orbita geostazionaria. L’Infrared Sounder di MTG-S1 fornirà nuovi dati atmosferici. Phil Evans, direttore generale di Eumetsat, ha dichiarato: “MTG-S1 proporcionará datos completamente nuevos… ayudando a salvar vidas, reducir interrupciones y fortalecer la resiliencia.”

Continua a leggere su microsiervos.com

SMS satellitare di iPhone salva la vita di un alpinista sulle montagne del Colorado

Un alpinista è stato soccorso dopo aver utilizzato il servizio di messaggistica satellitare del suo iPhone quando si è ferito a 3.000 metri di altitudine sul Snowmass Mountain, in Colorado. La storia evidenzia come la connettività satellitare sugli smartphone possa salvare vite in aree remote senza copertura cellulare.

Continua a leggere su iphon.fr

Scienziati Cittadini Scoprono un Raro Outburst di Nova Nana nel Cielo Notturno

Una rara nova nana—la stella variabile cataclismica GOTO0650—è stata scoperta da scienziati cittadini tramite il progetto Kilonova Seekers. La stella ha aumentato la sua luminosità di un fattore 2.500 ed è stata segnalata solo 3,5 ore dopo l’inizio dell’evento. Il Dr. Tom Killestein ha dichiarato: “Kilonova Seekers è un’opportunità unica per i membri del pubblico di partecipare all’astrofisica in tempo reale.”

Continua a leggere su scitechdaily.com

La Terra Potrebbe Vivere il Suo Giorno Più Breve Quest’Estate a Causa dell’Aumento della Velocità di Rotazione

La velocità di rotazione della Terra sta aumentando, rendendo potenzialmente il 9 luglio, il 22 luglio o il 5 agosto i giorni più brevi degli ultimi anni—di circa 1,51 millisecondi. Gli scienziati stanno monitorando questo fenomeno, che potrebbe influenzare il clima globale ed è influenzato da forze di marea e dinamiche interne della Terra.

Continua a leggere su bgr.com

La Rotazione della Terra Sta Accelerando: Cosa Significa per la Misurazione del Tempo

La rotazione della Terra sta accelerando dal 2020, rendendo i giorni leggermente più corti. Gli scienziati prevedono che potremmo dover rimuovere un secondo intercalare dagli orologi entro il 2029—un fatto senza precedenti. La causa rimane poco chiara, con esperti come Leonid Zotov che affermano: “Nessuno se lo aspettava.” Il cambiamento è minimo e, secondo gli scienziati, non è motivo di preoccupazione.

Continua a leggere su economictimes.indiatimes.com

Come Vedere l’Aurora Boreale negli Stati Uniti il 2-3 Luglio 2025

Le previsioni NOAA indicano che l’aurora boreale sarà visibile in diversi stati del nord degli Stati Uniti il 2-3 luglio 2025, con un indice Kp di 4. Il momento migliore per osservarla è tra le 22:00 e le 2:00 ora locale. Un cielo limpido, scuro e lontano dalle luci della città aumenterà le possibilità di vedere questa manifestazione aurorale.

Continua a leggere su people.com

La Rotazione Più Veloce della Terra: Cosa Significano Giorni Più Brevi per la Misurazione del Tempo

La rotazione della Terra sta accelerando, portando a giorni da record di brevità dal 2020. Gli esperti dell’IERS prevedono nuovi record entro metà 2025. Le cause non sono chiare, forse legate a movimenti del nucleo, scioglimento dei ghiacciai e oscillazioni del polo. Questa tendenza complica la misurazione del tempo, con la possibilità di secondi intercalari negativi considerati per la prima volta.

Continua a leggere su dailygalaxy.com

I Legislatori del Texas Spingono per Trasferire lo Space Shuttle Discovery dallo Smithsonian a Houston

I senatori del Texas cercano di trasferire lo Space Shuttle Discovery dallo Smithsonian a Houston tramite il ‘One Big Beautiful Bill.’ Lo Smithsonian si oppone, citando gli alti costi—stimati a 325 milioni di dollari—e i rischi. Lo Smithsonian afferma: “Sarebbe senza precedenti che il Congresso rimuovesse un oggetto da una collezione dello Smithsonian per inviarlo altrove.”

Continua a leggere su northernvirginiamag.com

Come vedere la ‘X’ e la ‘V’ lunari sulla Luna il 2 luglio

Il 2 luglio, il primo quarto di luna offre una rara opportunità di vedere la ‘X’ e la ‘V’ lunari, notevoli effetti ottici creati dalla luce solare e dai crateri lunari. Queste forme sono visibili per circa quattro ore vicino alla linea del terminatore e possono essere osservate con un piccolo telescopio. Questo fenomeno è noto come effetto clair-obscur.

Continua a leggere su space.com

Come vedere la X e la V lunari: spiegazione del raro fenomeno lunare

Questa sera, gli osservatori con un binocolo o un piccolo telescopio possono individuare la X e la V lunari—schemi di ombre transitorie sulla superficie della Luna causati dalla luce solare che colpisce specifici crateri. La NASA osserva che queste caratteristiche sono visibili vicino alla linea del terminatore durante la fase del primo quarto, offrendo un sorprendente effetto tridimensionale per circa due ore.

Continua a leggere su iflscience.com

La legge di bilancio del Senato include la disposizione per portare lo Space Shuttle Discovery a Houston

La disposizione del Sen. John Cornyn nella legge di bilancio approvata dal Senato potrebbe trasferire lo Space Shuttle Discovery dallo Smithsonian in Virginia a Houston. Il Sen. Ted Cruz ha sottolineato il ruolo di Houston nei voli spaziali umani, e l’astronauta Tim Kopra ha detto: “Discovery è l’icona del nostro programma spaziale—dovrebbe davvero essere qui.”

Continua a leggere su khou.com

Rare formazioni lunari X e V appariranno sulla superficie della Luna stasera

Un raro evento celeste rivelerà gigantesche formazioni X e V sulla superficie della Luna questa sera, visibili per circa quattro ore mentre la luce del sole evidenzia crateri specifici. La NASA spiega: “Queste ombre ci aiutano a discernere meglio la struttura, offrendoci indizi di profondità.” Il fenomeno è meglio osservabile con telescopi o binocoli lungo il terminatore lunare.

Continua a leggere su independent.co.uk

Come vedere il fenomeno ‘X’ e ‘V’ lunari sulla Luna stasera, 2 luglio

Il 2 luglio, il primo quarto di luna rivelerà un raro effetto ottico ‘X’ e ‘V’ sulla sua superficie, causato dall’interazione della luce solare con i crateri lunari. Miglior visibilità con un telescopio, queste formazioni saranno visibili per circa quattro ore vicino al terminatore, offrendo un’opportunità unica per gli appassionati di astronomia.

Continua a leggere su dailygalaxy.com

I senatori del Texas tentano di trasferire lo Space Shuttle Discovery dallo Smithsonian a Houston

I senatori del Texas John Cornyn e Ted Cruz stanno spingendo per spostare lo Space Shuttle Discovery dallo Smithsonian al Johnson Space Center di Houston tramite il “Bring the Space Shuttle Home Act”. La proposta è oggetto di critiche per logistica, costi e precedenti storici, con il National Air and Space Museum che stima costi di trasferimento di gran lunga superiori ai fondi stanziati.

Continua a leggere su jalopnik.com

MTG-S1: Il nuovo satellite meteorologico europeo inizia le operazioni in orbita

Il satellite meteorologico europeo MTG-S1, lanciato da SpaceX Falcon 9, ha iniziato le operazioni in orbita. Gestito da ESA e EUMETSAT, dispone di strumenti avanzati per il nowcasting e il monitoraggio della qualità dell’aria. “Queste due missioni… sono destinate a cambiare il modo in cui prevediamo sia il meteo estremo che la qualità dell’aria in Europa,” ha affermato Simonetta Cheli di ESA.

Continua a leggere su ageei.eu

Il satellite MethaneSAT di Jeff Bezos scompare durante la missione sul clima

Il satellite MethaneSAT, finanziato da Jeff Bezos, dalla Nuova Zelanda e dall’Environmental Defense Fund degli Stati Uniti, è scomparso dopo guasti tecnici. Lanciato a marzo 2024, mirava a misurare le emissioni di metano con una risoluzione senza precedenti. I primi dati mostravano emissioni fino a 10 volte superiori rispetto a quelle dichiarate. I funzionari hanno definito la perdita “deludente”.

Continua a leggere su revistaplaneta.com.br

Aurora boreale e Via Lattea visibili in 14 stati USA durante una tempesta geomagnetica

Una tempesta geomagnetica minore (G1) dovuta a un’espulsione di massa coronale potrebbe rendere visibili le aurore boreali in 14 stati USA tra il 2 e il 3 luglio, secondo il NOAA’s Space Weather Prediction Center. I satelliti DSCOVR e ACE della NASA forniscono avvisi di aurora con 30 minuti di anticipo. “Si prevede una tempesta geomagnetica G1 (Minore) il 2-3 luglio a causa degli effetti CME,” ha dichiarato il NOAA.

Continua a leggere su forbes.com

I satelliti EO sovrani guidano un’impennata di mercato da 182,6 miliardi di dollari entro il 2034

I satelliti di Osservazione della Terra (EO) sovrani sono destinati a dominare il mercato, con 5.770 lanci previsti entro il 2034, favoriti da priorità di difesa nazionale e instabilità geopolitica. Il rapporto di Novaspace evidenzia uno spostamento verso sistemi di difesa, agili e supportati dall’IA, con piccoli satelliti più pesanti e costellazioni VLEO che guidano l’innovazione. “Sta emergendo una nuova generazione di fornitori in ambito difesa”, afferma Federico Banfi.

Continua a leggere su spacenews.com

L’ingegnere NASA Dwayne Lavigne potenzia l’automazione dei test dei razzi allo Stennis Space Center

L’ingegnere della NASA Stennis Dwayne Lavigne sviluppa controllori logici programmabili e interfacce uomo-macchina per i test dei motori a razzo a supporto delle missioni Artemis. Ha contribuito alla sequenza automatizzata per i test del motore RS-25, sottolineando il lavoro di squadra e la sicurezza: “Il gruppo di persone con cui lavoro è motivato a portare a termine il lavoro e a farlo nel modo giusto.”

Continua a leggere su nasa.gov

La distribuzione del calcio nei resti di supernova SNR 0509-67.5 rivela il meccanismo di esplosione a massa sub-Chandrasekhar

La spettroscopia ad alta risoluzione di SNR 0509-67.5 svela una struttura a doppio guscio di calcio altamente ionizzato, supportando la doppia detonazione di una nana bianca a massa sub-Chandrasekhar. Questo fornisce forti prove di meccanismi alternativi di esplosione di supernova di tipo Ia e mette in evidenza il valore della tomografia dei resti in astrofisica.

Continua a leggere su nature.com

Doppia detonazione di supernova osservata in SNR 0509-67.5

Gli astronomi hanno catturato una straordinaria immagine del resto di supernova SNR 0509-67.5, rivelando prove di una doppia detonazione in una nana bianca. “Otteniamo una prima detonazione dell’elio e, nel giro di decine di secondi, otteniamo la seconda detonazione”, ha detto Priyam Das, confermando un meccanismo di supernova ipotizzato da tempo.

Continua a leggere su newscientist.com

Gli Stati Uniti approvano miliardi per le missioni lunari nonostante l’opposizione di Elon Musk

Il governo degli Stati Uniti ha approvato miliardi di dollari per le prossime missioni lunari, andando avanti nonostante la opposizione di Elon Musk. Questo finanziamento sostiene il programma Artemis della NASA e le iniziative di esplorazione lunare, sottolineando l’impegno dell’America a riportare gli astronauti sulla Luna e ad avanzare nell’esplorazione spaziale.

Continua a leggere su euronews.com

SpaceX raggiunge un record di lanci doppi e riutilizzo del booster sulla Space Coast

La Space Coast ha celebrato il Giorno dell’Indipendenza con due lanci SpaceX: un satellite meteorologico per l’ESA e una missione Starlink 10-25. Quest’ultima ha stabilito un record di riutilizzo con il 29º volo di un booster Falcon 9. I rapidi lanci di SpaceX e il riutilizzo dei booster sottolineano le sue innovazioni per il risparmio sui costi nel settore spaziale commerciale.

Continua a leggere su floridatoday.com

Il satellite Copernicus Sentinel-3 monitora ondate di calore estreme in Europa e Nord Africa

Il satellite Copernicus Sentinel-3 ha catturato dati sulle temperature superficiali durante un’ondata di calore da record nell’Europa meridionale e nel Nord Africa. Il suo radiometro per la temperatura della superficie terrestre e marina rivela temperature superiori a quelle dell’aria, aiutando nella valutazione del rischio di incendi, nella modellizzazione climatica e nella pianificazione urbana. Il monitoraggio satellitare è fondamentale per comprendere e prevedere gli eventi meteorologici estremi e i loro impatti.

Continua a leggere su infodata.ilsole24ore.com

Luna Piena del Cervo e Via Lattea visibili a Louisville, Kentucky nel luglio 2025

La luna piena del Cervo sorgerà su Louisville, Kentucky, il 10 luglio 2025, con il sorgere della luna alle 21:33 e la massima visibilità durante la notte. La NASA segnala che anche la Via Lattea sarà visibile in aree buie come il Mammoth Cave National Park. Il cielo potrebbe essere parzialmente nuvoloso, ma la luna resterà quasi piena per diverse notti.

Continua a leggere su courier-journal.com

Astronomi confermano il meccanismo della doppia detonazione nelle supernove di tipo Ia

Gli astronomi hanno trovato prove dirette del “meccanismo della doppia detonazione” nelle supernove di tipo Ia, utilizzando il VLT dell’ESO per osservare i gusci di calcio in SNR 0509-67.5. Questa scoperta conferma che alcune nane bianche esplodono prima di raggiungere il limite di massa di Chandrasekhar, migliorando la nostra comprensione delle misurazioni delle distanze cosmiche e dell’espansione dell’universo.

Continua a leggere su iflscience.com

Themis arriva a Esrange: l’Europa avanza con il dimostratore di razzi riutilizzabili

Themis, il primo dimostratore europeo di stadio di razzo riutilizzabile in scala reale sviluppato da ArianeGroup per l’ESA, è arrivato al Centro Spaziale Esrange in Svezia. Iniziano i preparativi per i primi test di salto riutilizzabili d’Europa nell’ambito del progetto EU Horizon Europe SALTO. Ulrika Unell (SSC) lo definisce una “tappa importante” per la riutilizzabilità dei trasporti spaziali europei.

Continua a leggere su news.cision.com

Lanciati con successo i satelliti MTG-S1 e Sentinel-4

I satelliti MTG-S1 e Sentinel-4 sono stati lanciati, migliorando il monitoraggio atmosferico. MTG-S1 utilizza tecniche interferometriche a infrarossi per la mappatura atmosferica 3D, migliorando le previsioni meteo. Le aziende tedesche OHB e Airbus DS hanno contribuito allo sviluppo dei satelliti e degli strumenti. L’EOC del DLR ha sviluppato il software per i prodotti di dati geofisici di Sentinel-4.

Continua a leggere su pro-physik.de

L’ex astronauta Terry Virts parla della candidatura al Senato, Trump e il budget della NASA in un’intervista a Space.com

L’ex astronauta della NASA Terry Virts, ora candidato al Senato, racconta come le sue missioni spaziali abbiano influenzato la sua leadership e la sua visione sulla politica spaziale. Virts sottolinea il lavoro di squadra e il focus sulla missione, affermando: “Non ti interessano le politiche degli altri… Ti interessa portare a termine la missione.” Vuole portare questa mentalità nella politica statunitense e nell’esplorazione spaziale.

Continua a leggere su space.com

Il “satellite zombie” della NASA Relay 2 disturba gli astronomi australiani nel 2024

Un satellite zombie della NASA, Relay 2, ha emesso inaspettatamente un potente impulso radio nel giugno 2024, accecando temporaneamente i sensori degli astronomi australiani. La misteriosa riattivazione del satellite dismesso del 1964—probabilmente dovuta a una scarica elettrostatica o all’impatto con un micrometeoroide—evidenzia come i detriti spaziali possano disturbare le osservazioni astronomiche.

Continua a leggere su atlantico.fr

Nuovo candidato oggetto interstellare A11pl3Z si avvicina al Sole

Un possibile terzo oggetto interstellare, A11pl3Z, sta entrando nel nostro sistema solare, dopo ‘Oumuamua e la Cometa 2I/Borisov. La sua traiettoria suggerisce un’origine interstellare. Il fisico Marshall Eubanks osserva che potrebbe avere un diametro fino a 20 km e potrebbe stabilire un record di velocità rispetto alla Terra. ESA e astronomi lo stanno osservando attivamente.

Continua a leggere su earthsky.org

I tagli proposti alla spesa federale minacciano i finanziamenti NASA e la missione su Marte di Boulder

I tagli proposti alla spesa federale ridurrebbero i finanziamenti scientifici alla NASA al livello più basso dal 1961, potenzialmente impattando le missioni su Marte con sede a Boulder. Gli esperti avvertono di effetti devastanti e duraturi sulla leadership spaziale degli Stati Uniti, sull’occupazione e sul progresso scientifico. “Cederemo questo ruolo a qualcun altro,” ha detto la scienziata solare Lisa Upton.

Continua a leggere su denver7.com

Gli astronomi rilevano il terzo visitatore interstellare: A11pl3Z con un’orbita estrema

Gli astronomi hanno identificato un potenziale terzo oggetto interstellare, A11pl3Z, con un’orbita eccentrica molto più estrema rispetto a ‘Oumuamua o Borisov. Rilevato precocemente, offre mesi di osservazione mentre si avvicina al Sole. La sua eccentricità è stimata sopra 6, confermando l’origine interstellare e rendendolo un’opportunità unica di studio.

Continua a leggere su iflscience.com

L’aeronautica olandese lancia il primo satellite operativo militare per la sorveglianza globale

L’Aeronautica Militare Olandese ha lanciato il suo primo satellite militare operativo, espandendo le sue capacità di difesa nello spazio. Brik-II e i satelliti successivi permettono una sorveglianza indipendente, con controllo da terra a Breda e Dongen. Il tenente generale André Steur afferma: “Questi satelliti operativi forniranno davvero capacità militari… ed è cruciale per le nostre forze armate e per i Paesi Bassi.”

Continua a leggere su omroepbrabant.nl

Terzo oggetto interstellare, A11pl3Z, rilevato mentre attraversa il sistema solare

Un potenziale oggetto interstellare, A11pl3Z, è stato avvistato nel sistema solare, rendendolo solo il terzo visitatore di questo tipo osservato. Gli astronomi si stanno affrettando a studiarlo prima che se ne vada. “Attraversano davvero il sistema solare a velocità assurde,” afferma Mark Norris, evidenziando la difficoltà di uno studio ravvicinato con la tecnologia attuale.

Continua a leggere su newscientist.com

Gli astronomi scoprono un potenziale terzo oggetto interstellare, A11pl3Z

Gli astronomi hanno identificato un nuovo oggetto, A11pl3Z, con una traiettoria iperbolica, suggerendo origini interstellari. L’Agenzia Spaziale Europea ne ha confermato lo status e telescopi di tutto il mondo lo stanno monitorando. “Gli astronomi potrebbero aver appena scoperto il terzo oggetto interstellare che attraversa il Sistema Solare!” ha dichiarato l’ESA. L’oggetto si avvicinerà al Sole questo ottobre.

Continua a leggere su arstechnica.com

NASA e Netflix collaborano per trasmettere in diretta lanci di razzi ed eventi spaziali

NASA e Netflix hanno annunciato una collaborazione per trasmettere in diretta lanci di razzi, passeggiate spaziali e viste dalla Stazione Spaziale Internazionale agli abbonati Netflix. L’iniziativa mira ad aumentare l’interesse pubblico per l’esplorazione spaziale sfruttando l’enorme pubblico di Netflix. La NASA spera di “offrire copertura delle missioni e spettacolari viste dal vivo della Terra”, secondo una dichiarazione.

Continua a leggere su newser.com

Boeing spedisce altri satelliti O3b mPower con miglioramenti hardware tra sorprese delle tempeste solari

Boeing ha spedito altri due satelliti O3b mPower a SES, con moduli di alimentazione riprogettati per risolvere problemi elettrici precedenti. Tempeste solari hanno inaspettatamente risolto alcuni guasti, complicando la richiesta di risarcimento assicurativo da 472 milioni di dollari di SES. Il CFO di SES, Sandeep Jalan, ha dichiarato: “l’azienda ha ricevuto ad oggi 58 milioni di dollari dal sinistro, con le trattative ancora in corso.” Tutti i restanti satelliti verranno lanciati insieme su un SpaceX Falcon 9.

Continua a leggere su spacenews.com

Il satellite MethaneSAT sostenuto da Jeff Bezos scompare durante missione sul clima

Un satellite di monitoraggio del clima, MethaneSAT, sostenuto da Jeff Bezos, è scomparso nello spazio, riferiscono le autorità neozelandesi. Il satellite, progettato per la misurazione senza precedenti dei gas serra, ha smesso di rispondere dopo problemi tecnici. Il responsabile della missione Steven Hamburg ha rivelato che “le emissioni… erano da tre a cinque volte superiori” alle stime dell’EPA statunitense, con emissioni nel Mar Caspio “10 volte superiori rispetto a quanto riportato.”

Continua a leggere su eldebate.com

MethaneSAT, il satellite da 88 milioni di dollari finanziato da Jeff Bezos si perde nello spazio

Il MethaneSAT da 88 milioni di dollari, finanziato da Jeff Bezos, è andato perso nello spazio dopo aver deviato dalla sua traiettoria. MethaneSAT era stato progettato per rilevare le emissioni di metano a livello globale. Amy Middleton dell’EDF ha dichiarato: “Considerăm acest lucru un pas înapoi, nu un eșec.” La perdita del satellite influisce sugli sforzi mondiali di monitoraggio del metano.

Continua a leggere su digi24.ro

MethaneSAT, satellite da 88 milioni di dollari per la rilevazione del metano finanziato da Jeff Bezos, perso nello spazio

Il satellite MethaneSAT da 88 milioni di dollari, finanziato da Jeff Bezos e lanciato a marzo 2024 per monitorare le emissioni globali di metano, è andato perso nello spazio dopo aver deviato dalla sua traiettoria. La vicepresidente dell’Environmental Defense Fund Amy Middleton ha dichiarato: “Considerăm acest lucru un pas înapoi, nu un eșec.” Il satellite ha contribuito agli sforzi di monitoraggio climatico globale.

Continua a leggere su digi24.ro

Segnale radio misterioso individuato sul satellite inattivo Relay 2

Astronomi australiani hanno rilevato un potente segnale radio nel giugno 2024, inizialmente ritenuto un fenomeno cosmico. È stato ricondotto al satellite Relay 2 della NASA, inattivo dal 1967. Le possibili cause includono elettricità statica o impatto di micrometeoroidi. La scoperta, pubblicata su The Astrophysical Journal Letters, evidenzia le sorprese nascoste tra i detriti spaziali.

Continua a leggere su fr.news.yahoo.com

Salt testa la messaggistica satellitare Starlink Direct-to-Cell in Svizzera

L’operatore svizzero Salt ha condotto il primo test europeo della messaggistica satellitare Starlink direct-to-cell utilizzando normali smartphone 4G. La prova, in collaborazione con SpaceX, ha dimostrato la possibilità di inviare messaggi di testo via satellite, migliorando la copertura mobile e la resilienza in caso di emergenza. Il lancio commerciale in Svizzera dipenderà dall’approvazione normativa, ha precisato Salt.

Continua a leggere su lightreading.com

La NASA indaga sulle sfere di bosoni invisibili come candidati di materia oscura

La NASA è alla ricerca di sfere di bosoni invisibili, oggetti cosmici ipotetici composti da assioni, che potrebbero spiegare la materia oscura. Queste sfere, a differenza delle stelle, non emettono luce ma potrebbero causare distorsioni gravitazionali. La loro individuazione potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione della composizione dell’universo e della natura della materia oscura.

Continua a leggere su ecoticias.com

Il satellite MethaneSAT perde energia, termina la missione di monitoraggio del metano

Il satellite MethaneSAT finanziato da Bezos, lanciato da EDF per monitorare le emissioni di metano dallo spazio, ha perso potenza e probabilmente non potrà essere recuperato. Nonostante la perdita, la missione ha fornito dati fondamentali e algoritmi avanzati per monitorare il metano, un importante gas serra. Il team continuerà a utilizzare i dati raccolti e il software sviluppato per futuri sforzi climatici.

Continua a leggere su engadget.com

NOAA emette un’allerta per tempesta geomagnetica: aurore boreali possibili in Ohio

NOAA ha emesso un’allerta per tempesta geomagnetica, aumentando la possibilità di vedere le aurore boreali in Ohio. Tali eventi sono causati da un’attività solare intensa che colpisce il campo magnetico terrestre, rendendo occasionalmente visibili le aurore a latitudini più basse. I residenti dovrebbero restare aggiornati sulle condizioni di visibilità.

Continua a leggere su wlwt.com

La telemetria satellitare rivela sorprendenti pattern migratori di folaghe e gallinelle

La telemetria satellitare sta fornendo preziose informazioni sulla migrazione di folaghe e gallinelle, secondo ACMA. Aggiornamenti recenti rivelano movimenti inattesi, come una folaga che migra in Ungheria e un’altra in Polonia. ACMA afferma: “Gli spostamenti di questi splendidi rallidi continuano a sorprenderci e ci lasciano con molti quesiti.”

Continua a leggere su cacciapassione.com

Elon Musk elogia Trump dopo le minacce ai sussidi di Tesla e SpaceX

Elon Musk ha elogiato il Presidente Trump per aver risolto conflitti globali, un giorno dopo che Trump aveva minacciato di tagliare i sussidi per Tesla e SpaceX. Lo scambio segna un possibile disgelo nelle loro recenti dispute sui crediti fiscali per i veicoli elettrici e il supporto governativo. Musk ha dichiarato: “Il merito va dato quando è dovuto,” riconoscendo i presunti successi diplomatici di Trump.

Continua a leggere su cnbctv18.com

L’astronauta francese Sophie Adenot gusterà cucina gourmet sulla missione ISS

L’astronauta francese Sophie Adenot assaporerà la cucina francese stellata Michelin—inclusi bisque di aragosta e foie gras—durante la sua missione ISS del 2026. La chef Anne-Sophie Pic ha creato il menù per rispettare gli standard di sicurezza alimentare spaziale. Adenot ha dichiarato: “Condividere i nostri rispettivi piatti è un modo per invitare i compagni di equipaggio a scoprire di più sulla nostra cultura. È un’esperienza di legame molto potente.”

Continua a leggere su theguardian.com

MethaneSAT, satellite finanziato da Jeff Bezos, perso nello spazio dopo la missione di monitoraggio del metano

Il MethaneSAT da 88 milioni di dollari, finanziato da Jeff Bezos e progettato per monitorare le emissioni di metano, è stato perso nello spazio dopo essersi allontanato dalla sua traiettoria. EDF lo ha definito un “regresso, non un fallimento”. Il satellite forniva dati cruciali sul metano, un potente gas serra, e supportava gli impegni climatici globali prima della sua perdita.

Continua a leggere su hotnews.ro

Diavoli di polvere marziani potrebbero generare fulmini, minacciando i rover della NASA

Un nuovo studio suggerisce che i diavoli di polvere su Marte potrebbero generare correnti elettriche, potenzialmente minacciando il rover Perseverance della NASA. “La polvere elettrificata aderirà alle superfici conduttrici… diminuendo la disponibilità di energia solare, danneggiando le comunicazioni e complicando il movimento dei rover,” avverte l’esperto di fulmini planetari Yoav Yair. Questo fenomeno potrebbe avere impatti sulle missioni marziane attuali e future.

Continua a leggere su space.com

SpaceX espande la rete Starlink a oltre 7.900 satelliti attivi

SpaceX ha ampliato la sua costellazione Starlink a più di 7.900 satelliti attivi dopo due recenti lanci di Falcon 9. Questo traguardo rafforza la posizione di Starlink come il più grande operatore di satelliti LEO, migliorando la copertura globale di internet ad alta velocità, soprattutto nelle aree remote. SpaceX ha effettuato 42 missioni Falcon 9 nel 2025, di cui 28 dedicate a Starlink.

Continua a leggere su news.mes7at.com

Il satellite Relay 2 inattivo invia un misterioso segnale radio dopo 40 anni

Astronomi australiani hanno rilevato un breve e potente segnale radio dal satellite Relay 2 della NASA, inattivo dal 1967. L’array ASKAP ha tracciato l’impulso di 30 nanosecondi fino al satellite, facendo nascere teorie sugli effetti dell’ambiente spaziale. Il dottor Clancy James osserva: “L’accumulo di ioni ed elettroni può causare anomalie tra satelliti e plasma.”

Continua a leggere su xataka.com.mx

L’UE lancia il satellite Copernicus Sentinel-4 per il monitoraggio atmosferico

Il satellite Copernicus Sentinel-4, lanciato da Cape Canaveral, è la prima missione geostazionaria dell’UE dedicata all’osservazione atmosferica sull’Europa. Dotato di avanzati strumenti spettroscopici, fornirà dati in tempo reale su agenti inquinanti critici nell’aria, supportando le politiche ambientali dell’UE e gli sforzi per migliorare la qualità dell’aria.

Continua a leggere su noticiasaominuto.com

La sonda Tianwen-2 della Cina invia foto dall’orbita e inizia la missione di campionamento di un asteroide

La sonda cinese Tianwen-2, lanciata dalla CNSA, ha inviato foto della Terra e della Luna da oltre 590.000 km di distanza. Ora, a più di 12 milioni di km dalla Terra, la sonda mira a raccogliere campioni di asteroidi e a studiare il primo Sistema Solare. In caso di successo, la Cina diventerà la terza nazione a riportare sulla Terra materiale asteroidale.

Continua a leggere su naukatv.ru

Lancio riuscito del satellite MTG-S1 e della missione Copernicus Sentinel-4

L’Agenzia Spaziale Europea ha confermato il lancio riuscito del satellite MTG-S1 a bordo di un Falcon 9 di SpaceX. MTG-S1 migliorerà le previsioni meteo e la rilevazione delle tempeste, mentre Copernicus Sentinel-4 offrirà un monitoraggio dettagliato della qualità dell’aria sull’Europa. Eumetsat evidenzia gli strumenti avanzati a infrarossi e UVN del satellite per l’analisi del clima e dell’inquinamento.

Continua a leggere su next.ink

Luna piena del Cervo di luglio 2024: data, significato e come ammirare la prossima luna piena

La prossima luna piena, chiamata luna del cervo, sarà visibile il 10 luglio 2024 alle 16:36. La luna del cervo prende il nome dalle nuove corna che crescono ai cervi maschi in luglio. Altri nomi includono “luna dei lamponi” e “luna del tuono.” La luna piena di agosto è chiamata luna dello storione.

Continua a leggere su delawareonline.com

Taiwan si affida alle comunicazioni satellitari tra minacce di sabotaggi ai cavi sottomarini

Taiwan affronta ripetuti tagli ai cavi sottomarini, presumibilmente da parte di navi cinesi, che minacciano la sua connettività digitale. Come Piano B, Taiwan sta rafforzando la propria infrastruttura di comunicazioni satellitari per garantire la sicurezza nazionale e la resilienza, riconoscendo i satelliti come un backup cruciale quando i cavi vengono sabotati o disabilitati.

Continua a leggere su globaltaiwan.org

MethaneSAT, satellite per il monitoraggio climatico finanziato da Jeff Bezos, perso nello spazio

Il satellite MethaneSAT, finanziato da Jeff Bezos e lanciato da SpaceX a marzo 2024, è diventato “probabilmente irrecuperabile” dopo aver perso i contatti il 20 giugno. MethaneSAT era stato progettato per monitorare le emissioni di metano, un potente gas serra. “Lo spazio è (un ambiente) intrinsecamente difficile,” ha dichiarato Andrew Johnson dell’Agenzia Spaziale della Nuova Zelanda.

Continua a leggere su huffingtonpost.fr

Scienziati stupiti dai nuovi segnali dal satellite “morto” Relay 2 del 1967

Astronomi australiani hanno rilevato un potente segnale radio dal Relay 2 della NASA, un satellite per le comunicazioni inattivo dal 1967. Clancy James ha spiegato: “Il segnale dura circa 30 nanosecondi, con la parte principale di soli tre nanosecondi.” Le possibili cause includono una scarica di elettricità statica o l’impatto di un micrometeorite. L’evento mette in evidenza le sorprese nascoste nei detriti spaziali.

Continua a leggere su as.com

Heilongjiang presenta 17 misure per favorire lo sviluppo dell’industria aerospaziale

La provincia di Heilongjiang ha emanato 17 misure politiche per accelerare lo sviluppo di alta qualità della propria industria aerospaziale, sostenendo la produzione di aerei e satelliti, le operazioni satellitari, la R&S e le applicazioni ‘satellite+’. Gli incentivi includono premi finanziari per i lanci di satelliti, la costruzione di stazioni di terra e l’integrazione del sistema Beidou, con l’obiettivo di favorire un solido cluster aerospaziale.

Continua a leggere su finance.sina.cn

Planet Labs si aggiudica un contratto da 240 milioni di euro con il governo tedesco per servizi satellitari

Planet Labs Germany GmbH ha firmato un contratto pluriennale da 240 milioni di euro con il governo tedesco per fornire capacità satellitare dedicata e servizi di downlink diretto utilizzando i satelliti Pelican. L’accordo prevede l’accesso ai dati PlanetScope e SkySat, supportando la pace, la sicurezza e la sorveglianza del dominio marittimo europeo con soluzioni satellitari avanzate e convenienti.

Continua a leggere su finance.yahoo.com

Project Kuiper di Amazon vs Starlink di SpaceX: la nuova corsa allo spazio per internet satellitare

Il Project Kuiper di Amazon e Starlink di SpaceX stanno competendo per fornire internet satellitare globale utilizzando satelliti LEO. Kuiper prevede 3.232 satelliti, mentre Starlink ne gestisce già circa 7.000. Entrambi utilizzano avanzati collegamenti laser inter-satellite per la connettività, con l’obiettivo di colmare il divario digitale nelle regioni remote. La concorrenza promette servizi migliori per le popolazioni svantaggiate.

Continua a leggere su hindustantimes.com

Gli astronomi catturano la prima immagine di una supernova a doppia detonazione

Gli astronomi hanno ottenuto la prima prova visiva di una supernova a doppia detonazione, dove una nana bianca esplode due volte. Usando il Very Large Telescope (VLT), i ricercatori hanno osservato la supernova SNR 0509-67.5, rivelando nuove informazioni sulle supernove di tipo Ia. “Le esplosioni delle nane bianche giocano un ruolo cruciale in astronomia”, ha detto il capo del team Priyam Das.

Continua a leggere su space.com

Gli astronomi osservano la prima supernova a doppia detonazione

Gli astronomi hanno trovato la prima prova visiva di una doppia detonazione di una stella—che esplode due volte—utilizzando il Very Large Telescope dell’ESO. Questa scoperta nella supernova SNR 0509-67.5 conferma che le nane bianche possono esplodere prima di raggiungere la massa di Chandrasekhar. “Il meccanismo di ‘doppia detonazione’ avviene davvero in natura,” ha detto Ivo Seitenzahl, Heidelberg Institute for Theoretical Studies.

Continua a leggere su gizmodo.com

Come migliorare la connessione Internet satellitare quest’estate

Oltre 1,2 milioni di case spagnole dipendono da internet satellitare nelle aree rurali. Consigli chiave: installazione professionale, posizionamento ottimale del router, uso di una qualità video inferiore e coordinamento della rete. “Ponlo en alto y en el centro de la casa. Si tienes dos plantas, plantéate un repetidor” (Mettilo in alto e al centro della casa; considera un ripetitore per due piani), consigliano gli esperti.

Continua a leggere su sociedad-noticias.com

Gli astronomi catturano la prima immagine del resto di una supernova a doppia detonazione

Gli astronomi che utilizzano il VLT dell’Osservatorio Europeo Australe hanno fotografato la supernova SNR 0509-67.5, confermando che una doppia detonazione ha distrutto la sua stella. Questa svolta rivela che alcune supernove di tipo Ia esplodono attraverso due scoppi, cambiando la nostra comprensione di questi fondamentali eventi cosmici. “Le esplosioni delle nane bianche giocano un ruolo cruciale in astronomia”, ha detto il ricercatore capo Priyam Das.

Continua a leggere su earthsky.org

SpaceX raggiunge il record di riutilizzo al 500º lancio di Falcon 9 con la missione Starlink

SpaceX ha raggiunto il suo 500º lancio Falcon 9, dispiegando 27 satelliti Starlink e battendo il suo stesso record di riutilizzo mentre il booster 1067 ha completato il suo 29º volo. Questo traguardo sottolinea l’affidabilità di Falcon 9 e la leadership di SpaceX nella tecnologia dei razzi riutilizzabili e nell’implementazione di internet satellitare.

Continua a leggere su space.com

Due Novae Simultanee Visibili a Occhio Nudo in un Raro Evento Astronomico

Due novae—V572 Velorum e V462 Lupi—sono esplose e ora sono visibili a occhio nudo nell’emisfero australe, un evento che gli astronomi definiscono “estremamente raro.” Entrambe le stelle brillano decine di migliaia di volte più del solito. La NASA e gli astronomi confermano che si tratta di nove classiche, che contribuiscono alla creazione di litio nella galassia.

Continua a leggere su forbes.com

Immagini Satellitari Confermano un Attacco di Droni Ucraini su Elicotteri e Difesa Aerea Russe in Crimea

Le immagini satellitari hanno verificato la distruzione di tre elicotteri russi e di un sistema di difesa aerea Pantsir-S1 presso l’aeroporto di Kirovske in Crimea, a seguito di un attacco di droni ucraini. I dati NASA di rilevamento degli incendi satellitari hanno confermato anomalie termiche, supportando i rapporti di gravi danni alle infrastrutture di aviazione russe.

Continua a leggere su united24media.com

SpaceX Stabilisce un Nuovo Record di Riutilizzo del Falcon 9 con il 29° Lancio da Cape Canaveral

SpaceX ha lanciato la missione Starlink 10-25 mercoledì 2 luglio all’alba da Cape Canaveral, segnando il 29° volo e atterraggio del booster Falcon 9—un nuovo record per il riutilizzo. La missione dimostra i continui progressi di SpaceX nella riutilizzabilità dei razzi e nella frequenza operativa dei lanci satellitari.

Continua a leggere su floridatoday.com

Scienziati Cittadini Scoprono in Tempo Reale una Rara Stella Esplosiva

Gli scienziati cittadini che utilizzano il progetto Kilonova Seekers hanno identificato in tempo reale una rara stella variabile cataclismica (GOTO0650), permettendo un rapido seguito da parte di osservatori spaziali come Swift e Einstein Probe. Il dottor Tom Killestein ha dichiarato: “Kilonova Seekers è un’opportunità unica per il pubblico di partecipare alla vera astrofisica in tempo reale.”

Continua a leggere su sciencedaily.com

Calendario Lanci Space Coast: 2024 da Record e Prossime Missioni

La Space Coast ha raggiunto un record di 93 lanci nel 2024, con proiezioni fino a 156 lanci nel 2025. I fornitori includono SpaceX, ULA e Blue Origin. Missioni recenti di rilievo: Starlink 10-25 (500° lancio Falcon 9) e MTG-S1 (EUMETSAT/ESA). Prossimamente: SpaceX Crew-11 con astronauti internazionali. La regione rimane un leader globale nei lanci.

Continua a leggere su orlandosentinel.com

La Ristrutturazione del Royal Observatory di Greenwich Ottiene l’Approvazione Urbanistica per un Importante Rinnovamento

Lo storico Osservatorio Reale di Greenwich sarà oggetto di una grande ristrutturazione, che includerà un nuovo padiglione d’ingresso, una migliore accessibilità al Grande Telescopio Equatoriale e al Planetario, e gallerie rinnovate. L’architetto Jamie Fobert ha dichiarato: “Abbiamo concepito i nuovi elementi architettonici come ‘strumenti di navigazione’ per guidare il visitatore all’interno del sito.” Il completamento è previsto entro il 2028.

Continua a leggere su architectsjournal.co.uk

Calendario dei lanci della Space Coast: missioni da record nel 2024-2025

La Space Coast ha raggiunto il record di 93 lanci nel 2024, con stime fino a 156 per il 2025. SpaceX, ULA e Blue Origin sono i principali fornitori. Tra le missioni recenti figurano il 500° lancio del Falcon 9 e il satellite MTGS1 di EUMETSAT. Prossimi eventi di rilievo: la missione Crew-11 con astronauti internazionali.

Continua a leggere su orlandosentinel.com

La NASA conferma che la Luna si sta allontanando dalla Terra ogni anno

La NASA conferma che la Luna si sta allontanando dalla Terra di circa 1,5 pollici all’anno, un fenomeno misurato fin dalle missioni Apollo. Questo progressivo allontanamento, causato da interazioni mareali, porterà infine al bloccaggio mareale. In un lontano futuro, sia la Terra sia il suo satellite naturale saranno distrutti quando il Sole diventerà una gigante rossa.

Continua a leggere su unionrayo.com

Approvata la ristrutturazione dell’Osservatorio Reale di Greenwich con conclusione prevista per il 2028

Lo storico Osservatorio Reale di Greenwich, sede del Meridiano Zero e di iconici strumenti astronomici, sarà oggetto di una grande ristrutturazione guidata da Jamie Fobert Architects. Il progetto prevede nuovi padiglioni, una maggiore accessibilità e gallerie rinnovate, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei visitatori in questo sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Continua a leggere su architectsjournal.co.uk

Ristrutturazione dell’Osservatorio Reale di Greenwich approvata: strutture per i visitatori migliorate e patrimonio astronomico valorizzato

Lo storico Osservatorio Reale di Greenwich, sito di rilievo astronomico e di navigazione, sarà sottoposto a una grande ristrutturazione da parte di Jamie Fobert e Purcell. Il progetto prevede nuovi padiglioni, percorsi accessibili al Grande Telescopio Equatoriale e al Planetario, e gallerie rinnovate. Jamie Fobert ha dichiarato: “Abbiamo concepito i nuovi elementi architettonici come ‘strumenti di navigazione’.”

Continua a leggere su architectsjournal.co.uk

Satellite MethaneSAT finanziato da Jeff Bezos perso durante una missione sul clima

Un satellite finanziato da Jeff Bezos e lanciato a marzo 2024 per monitorare le emissioni di gas serra è scomparso a seguito di guasti tecnici. La missione MethaneSAT ambiva a una “risoluzione senza precedenti” nella misurazione del metano. I primi dati hanno mostrato emissioni fino a 10 volte superiori rispetto alle stime ufficiali. “Si tratta di un evento deludente,” ha dichiarato Andrew Johnson della New Zealand Space Agency.

Continua a leggere su odia.ig.com.br

La NASA conferma che la Luna si sta allontanando dalla Terra ogni anno

La NASA conferma che la Luna si allontana dalla Terra di circa 3,8 cm all’anno, un fenomeno misurato fin dalle missioni Apollo. Questo progressivo allontanamento, causato da interazioni mareali, porterà infine alla sincronizzazione delle rotazioni. In un futuro lontano, sia la Terra sia il suo satellite naturale andranno incontro alla distruzione quando il Sole diventerà una gigante rossa.

Continua a leggere su unionrayo.com

Il Galles pronto a una rara visione dell’Aurora Boreale durante il massimo solare

Il Galles potrebbe assistere a un evento unico dell’Aurora Boreale questo mese grazie al massimo solare, che aumenterà la frequenza delle aurore in tutto il Regno Unito. L’esperta del Met Office Krista Hammond osserva: “ci si può aspettare un aumento della frequenza degli eventi meteorologici spaziali, con maggiori possibilità di vedere l’Aurora Boreale nel Regno Unito.”

Continua a leggere su westerntelegraph.co.uk

Satellite MethaneSAT finanziato da Jeff Bezos perso durante una missione climatica

Un satellite finanziato da Jeff Bezos e progettato per misurare le emissioni di gas serra, MethaneSAT, è scomparso dopo guasti tecnici. La missione aveva rivelato emissioni di metano fino a 10 volte superiori rispetto a quanto riportato in alcune regioni. “Este é um acontecimento decepcionante,” ha dichiarato Andrew Johnson della New Zealand Space Agency.

Continua a leggere su odia.ig.com.br

Il Galles potrebbe assistere a una rara Aurora Boreale durante il massimo solare

Il Galles potrebbe vivere una rara Aurora Boreale questo mese grazie all’imminente massimo solare, all’aumento dell’attività solare e a più particelle cariche che raggiungono la Terra. L’esperta del Met Office Krista Hammond osserva: “ci si può aspettare un aumento della frequenza degli eventi meteorologici spaziali, con maggiori possibilità di vedere l’Aurora Boreale nel Regno Unito.”

Continua a leggere su westerntelegraph.co.uk

Cina pronta per lo storico test di rifornimento satellitare in orbita geostazionaria

I satelliti cinesi Shijian-21 e Shijian-25 si stanno preparando per un test storico di rifornimento e manutenzione autonomo in orbita geostazionaria, un risultato non ancora raggiunto dagli Stati Uniti. La missione mira a dimostrare le tecnologie di rifornimento in orbita e di prolungamento della vita dei satelliti per ridurre i costi e affrontare la questione dei detriti spaziali.

Continua a leggere su scmp.com

MethaneSAT fallisce dopo poco più di un anno in orbita

Il MethaneSAT, finanziato privatamente e progettato per misurare le emissioni di metano dallo spazio, ha smesso di funzionare dopo poco più di un anno in orbita. Questo insuccesso incide sugli sforzi per monitorare i gas serra tramite la tecnologia satellitare.

Continua a leggere su spacenews.com

Satellite MethaneSAT dichiarato irrecuperabile dopo la perdita di contatto

Il MethaneSAT della Nuova Zelanda, finanziato con 29 milioni di dollari dai contribuenti e progettato per monitorare le emissioni di metano, ha perso il contatto ed è “probabilmente non recuperabile”, secondo l’Environmental Defense Fund. La Ministra dello Spazio Judith Collins ha rifiutato di commentare, mentre i funzionari hanno definito la perdita “deludente” ma hanno sottolineato che ha fatto progredire la competenza spaziale della Nuova Zelanda e fornito preziosi dati sul metano.

Continua a leggere su rnz.co.nz

La NASA trasmetterà contenuti spaziali in diretta su Netflix dall’estate 2024

La NASA collaborerà con Netflix per trasmettere in streaming i contenuti live di NASA+—tra cui lanci di razzi, passeggiate spaziali degli astronauti e viste dalla ISS—a un pubblico globale. “Insieme, siamo impegnati in un’Età dell’Oro dell’Innovazione e dell’Esplorazione”, ha dichiarato Rebecca Sirmons, GM di NASA+. I programmi saranno disponibili per oltre 700 milioni di utenti Netflix in tutto il mondo.

Continua a leggere su al.com

SpaceX lancia con successo il satellite meteorologico europeo MTGS1

SpaceX ha lanciato il satellite meteorologico europeo MTGS1 a bordo di un Falcon 9 dal Kennedy Space Center, superando le previsioni meteo sfavorevoli. La missione trasportava anche il carico Copernicus Sentinel-4 per il monitoraggio atmosferico. Questo ha segnato il nono volo del booster e il 57° lancio dalla Space Coast nel 2025, con la maggior parte dei lanci effettuati da SpaceX.

Continua a leggere su issues.fr

Satellite MTG-S1: Progressi nelle previsioni meteo e nel monitoraggio della qualità dell’aria

MTG-S1, lanciato il 1° luglio 2025, è un satellite meteorologico europeo di nuova generazione. Fornisce dati ad alta risoluzione su temperatura e umidità e misurazioni orarie dell’inquinamento atmosferico tramite Sentinel-4. Il ministro federale dei trasporti Patrick Schnieder lo definisce una “pietra miliare tecnologica” che permette migliori previsioni meteo, avvisi più precoci di eventi estremi e analisi avanzate della qualità dell’aria.

Continua a leggere su ingenieur.de

Il Sentinel-4 costruito da Airbus lanciato sul satellite meteorologico MTG-S1 per il monitoraggio avanzato della qualità dell’aria

Lo strumento Sentinel-4 costruito da Airbus è stato lanciato con successo a bordo del satellite meteorologico MTG-S1, rafforzando l’osservazione della Terra in Europa. Sentinel-4 fornirà dati orari sulla qualità dell’aria su Europa e Nord Africa, supportando il programma Copernicus. Alain Fauré di Airbus ha dichiarato: “I dati forniti da Sentinel-4 saranno un contributo essenziale al programma Copernicus.”

Continua a leggere su adsadvance.co.uk

L’Ucraina sviluppa la rete satellitare UASAT come alternativa a Starlink

L’azienda ucraina Stetman sta sviluppando la rete satellitare UASAT come alternativa nazionale a Starlink. I terminali UASAT GEO 74, adattati per l’uso sul campo e resistenti alla guerra elettronica, offrono velocità di 5 Mbps in upload e 100 Mbps in download. Il CEO Dmitry Stetsenko ha dichiarato: «UASAT GEO 74 risponde a bisogni reali e alle attuali limitazioni in Ucraina.»

Continua a leggere su focus.ua

Scienziati Cittadini Aiutano gli Astronomi di Warwick a Scoprire una Stella Esplosiva

Astronomi dell’Università di Warwick, con l’aiuto di scienziati cittadini tramite il progetto Kilonova Seekers, hanno scoperto una stella esplosiva (variabile cataclismica GOTO0650). Il dott. Tom Killestein ha sottolineato: «i volontari del pubblico hanno identificato questa stella… in sole tre ore e mezza.» Questa rapida individuazione permette di studiare precocemente rari eventi cosmici.

Continua a leggere su bbc.com

Eutelsat e AST SpaceMobile Avanzano nei Piani Europei di Sovranità Satellitare

Eutelsat e AST SpaceMobile stanno compiendo progressi nelle iniziative satellitari sovrane europee, come evidenziato nell’ultimo briefing sulle infrastrutture digitali EMEA. Il rapporto copre anche servizi direct-to-device (D2D), satelliti LEO e sviluppi nella tecnologia spaziale, riflettendo l’enfasi crescente su sovranità digitale e infrastrutture spaziali in tutta Europa.

Continua a leggere su telcotitans.com

Lancio del Satellite MTG-S1: Una Rivoluzione nelle Previsioni Meteo Europee

Il satellite MTG-S1, lanciato da SpaceX per ESA ed Eumetsat, introduce avanzate capacità di rilevamento infrarosso per l’Europa, permettendo allerte meteo più precoci e precise. Tobias Guggenmoser dell’ESA ha detto: «Possiamo tagliare il cielo in strati… così i meteorologi possono vedere esattamente cosa succede a ogni altitudine.» Sentinel-4 monitora anche l’inquinamento atmosferico.

Continua a leggere su home.1und1.de

La NASA Testa una Lega Metallica che si Restringe per la Missione Habitable Worlds Observatory

La NASA sta testando una lega a espansione termica negativa che si restringe quando scaldata, puntando a migliorare la stabilità del previsto Habitable Worlds Observatory. Questa innovazione potrebbe permettere al telescopio di rilevare esopianeti mantenendo la precisione degli specchi, raggiungendo un rapporto di contrasto di 1:1.000.000.000—1.000 volte più stabile del James Webb.

Continua a leggere su theregister.com

EUMETSAT Lancia il Primo Satellite Europeo per il Rilevamento Atmosferico Geostazionario MTG-S1

EUMETSAT ha lanciato il Meteosat Third Generation Sounder 1 (MTG-S1), il primo satellite europeo di rilevamento atmosferico geostazionario. MTG-S1 fornirà dati atmosferici senza precedenti, migliorando la previsione di eventi meteorologici estremi e la resilienza. Phil Evans, Direttore Generale di EUMETSAT, ha dichiarato: «MTG-S1 fournirà tipi di prodotti dati totalmente inediti… contribuendo così a salvare vite umane.»

Continua a leggere su itespresso.fr

Segnale radio misterioso rintracciato al satellite “morto” Relay 2 dopo 58 anni

Astronomi australiani hanno rilevato un potente lampo radio nel giugno 2024, inizialmente scambiato per un fast radio burst. I ricercatori hanno rintracciato il segnale fino al satellite Relay 2 della NASA, inattivo dal 1967. Le possibili cause includono elettricità statica o l’impatto di un micrometeoroide. L’evento evidenzia come i detriti spaziali possano interferire con le osservazioni astronomiche.

Continua a leggere su 20minutes.fr

L’Europa lancia il primo satellite di sondaggio geostazionario MTG-S1

L’Europa ha lanciato con successo il Meteosat Third Generation Sounder 1 (MTG-S1), il suo primo satellite di sondaggio geostazionario, a bordo di un SpaceX Falcon 9. MTG-S1 fornisce dati atmosferici ad alta frequenza e in 3D, migliorando il rilevamento e la previsione di eventi meteorologici estremi. Il direttore generale di EUMETSAT, Phil Evans, ha dichiarato: “MTG-S offrirà, per la prima volta, una vista dallo spazio dell’intero ciclo di vita delle tempeste convettive.”

Continua a leggere su miragenews.com

Lanciato il satellite meteo europeo Mtg-S1 per prevedere le tempeste

Il satellite meteorologico europeo Mtg-S1 è stato lanciato con successo da un Falcon 9 di SpaceX. Sviluppato da ESA e Eumetsat, mapperà l’atmosfera in 3D per individuare i primi segnali di tempeste. “Mtg-S1 fornirà una tipologia di dati completamente nuova,” ha detto Phil Evans di Eumetsat, supportando il monitoraggio avanzato del meteo e della qualità dell’aria.

Continua a leggere su ansa.it

Sensore quantistico consente la navigazione senza satelliti, dicono gli scienziati

I ricercatori dell’Università del Colorado Boulder hanno sviluppato un sensore quantistico che misura l’accelerazione in tre dimensioni senza dipendere da satelliti o GPS. Usando atomi di rubidio ultra-freddi e laser, il dispositivo potrebbe rivoluzionare la navigazione. “Per sapere dove sto andando… devo monitorare la mia accelerazione in tutte e tre le dimensioni,” ha detto Kendall Mehling.

Continua a leggere su daswetter.com

Il Falcon 9 di SpaceX lancia il satellite europeo MTG-S1 per il monitoraggio avanzato del meteo e della qualità dell’aria

Il Falcon 9 di SpaceX ha lanciato con successo il satellite europeo MTG-S1, dotato di uno spettrometro infrarosso iperspettrale per il monitoraggio continuo dell’atmosfera sopra l’Europa e il Nord Africa. MTG-S1 migliorerà le previsioni meteorologiche e l’analisi della qualità dell’aria, con aggiornamenti ogni 15 minuti. ESA afferma che questo “affinerà considerevolmente le previsioni meteo e la rapida individuazione delle tempeste.”

Continua a leggere su clubic.com

Lancio riuscito di MTG-S1, il primo satellite europeo di sondaggio atmosferico iperspettrale

Il satellite MTG-S1 è stato lanciato con successo da Cape Canaveral, portando in orbita geostazionaria il primo sondaggio atmosferico iperspettrale all’infrarosso d’Europa. Permette la mappatura 3D di temperatura e umidità, migliorando la previsione meteorologica. MTG-S1 ospita anche lo strumento Sentinel-4 per il monitoraggio della qualità dell’aria, a beneficio della salute pubblica, dell’agricoltura e della scienza. “Queste misurazioni permetteranno ai meteorologi di rilevare segnali precoci di tempeste,” ha dichiarato Thales Alenia Space.

Continua a leggere su avionrevue.com

L’Europa lancia il primo satellite geostazionario di sondaggio MTG-S1 per previsioni meteorologiche avanzate

Il satellite MTG-S1, lanciato il 1 luglio 2025, è il primo satellite europeo di sondaggio geostazionario. Fornisce dati atmosferici frequenti — temperatura, umidità, gas traccia — per migliorare il rilevamento e la previsione di eventi meteorologici gravi. Phil Evans di EUMETSAT ha dichiarato, ‘MTG-S1 fournira des types de produits de données totalement inédits… une aide considérable au travail essentiel des services météorologiques nationaux.’

Continua a leggere su eumetsat.int

La NASA rileva un possibile esopianeta gigante TWA 7b con il telescopio James Webb

Gli scienziati della NASA, usando lo strumento MIRI del telescopio spaziale James Webb, hanno rilevato un possibile esopianeta—TWA 7b—con una massa 100 volte quella della Terra e una temperatura di 47°C, in orbita attorno a una giovane stella a 111 anni luce di distanza. L’imaging diretto di questo candidato rappresenta una scoperta rivoluzionaria nell’esplorazione degli esopianeti. Anne-Marie Lagrange lo definisce un “passo cruciale” nella comprensione della formazione dei pianeti.

Continua a leggere su unionrayo.com

SpaceX raggiunge il 500° lancio Falcon 9 con il record di riutilizzo del booster

SpaceX ha celebrato il suo 500° lancio Falcon 9 con una missione da Cape Canaveral, riutilizzando un booster dello stadio principale per un record di 29 volte. Il volo ha portato in orbita 27 satelliti Starlink e ha evidenziato la rapidità di lancio di SpaceX e la riutilizzabilità dei booster. Dal 2010, solo due lanci Falcon 9 sono terminati con un fallimento completo.

Continua a leggere su orlandosentinel.com

Il satellite US ‘Relay 2’ dismesso emette un misterioso segnale radio

Gli astronomi hanno rilevato un potente segnale radio proveniente da ‘Relay 2’, un satellite statunitense dismesso dal 1967. Il telescopio ASKAP in Australia ha catturato un impulso di 30 nanosecondi. I ricercatori suggeriscono una scarica elettrostatica o un impatto di micrometeoroide come possibili cause. Clancy W. James ha osservato: “Sobald sich genügend Ladung aufgebaut hat, erzeugen sie einen Funken.”

Continua a leggere su t-online.de

Il telescopio James Webb cattura le prime immagini dirette dell’esopianeta TWA 7b, delle dimensioni di Saturno

Il James Webb Space Telescope ha ripreso direttamente TWA 7b, un esopianeta con la massa di Saturno a 110 anni luce di distanza, segnando il pianeta extrasolare di massa più piccola mai osservato in questo modo. La Dott.ssa Anne-Marie Lagrange ha dichiarato: “Stiamo davvero assistendo alla giovinezza del sistema planetario.” Questa scoperta offre nuove prospettive sulla formazione precoce dei sistemi planetari.

Continua a leggere su theguardian.com

Satellite MethaneSAT finanziato da Jeff Bezos perso durante una missione climatica

Il MethaneSAT da 600 milioni di dollari, finanziato da Jeff Bezos, ha perso il contatto il 20 giugno 2024, dopo problemi tecnici. MethaneSAT era stato progettato per misurare le emissioni di metano con precisione senza precedenti. Nonostante la perdita, i dati raccolti hanno rivelato emissioni molto superiori alle stime ufficiali. Andrew Johnson l’ha definito un “evento deludente”, ma la missione è considerata un successo scientifico.

Continua a leggere su portaltela.com

L’astronauta NASA Anil Menon intraprenderà la sua prima missione sulla ISS nel 2026

L’astronauta NASA Anil Menon farà il suo primo viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale nel giugno 2026 a bordo della Soyuz MS-29. Menon, medico e già chirurgo di volo di SpaceX, condurrà ricerche scientifiche e dimostrazioni tecnologiche per far progredire l’esplorazione umana dello spazio e migliorare la vita sulla Terra.

Continua a leggere su livemint.com

James Webb Space Telescope mappa la materia oscura nell’ammasso Bullet

Il James Webb Space Telescope ha fornito la mappa più dettagliata mai realizzata della materia oscura nell’ammasso Bullet, una struttura massiccia a 3,8 miliardi di anni luce di distanza. Utilizzando la lente gravitazionale, gli astronomi hanno pesato e mappato precisamente la materia oscura. Sangjun Cha ha commentato: “Abbiamo misurato attentamente la massa…con il più grande set di dati di lensing mai realizzato.”

Continua a leggere su skyatnightmagazine.com

Lanciato il primo satellite geostazionario europeo MTG-S1 con Sentinel-4 Copernicus

MTG-S1, il primo satellite geostazionario europeo dotato di uno strumento sounder, è stato lanciato, migliorando la resilienza meteorologica e il monitoraggio della qualità dell’aria. A bordo, Copernicus Sentinel-4 esegue la scansione degli inquinanti atmosferici ogni ora. Florence Rabier (ECMWF) afferma: “Sentinel-4 ci consente di vedere il ciclo diurno degli inquinanti atmosferici chiave… per migliori modelli e previsioni.” Un nuovo satellite polare, Metop-SGA1, sarà lanciato a breve.

Continua a leggere su smhi.se

MethaneSAT: satellite finanziato da Bezos perso nello spazio dopo il monitoraggio delle emissioni di metano

Il MethaneSAT da 88 milioni di dollari, cofinanziato da Jeff Bezos, è disperso nello spazio dopo 15 mesi di monitoraggio delle emissioni di metano delle industrie petrolifere e del gas. EDF ha confermato che il satellite è senza energia e irrecuperabile. “Lo consideriamo una battuta d’arresto, non un fallimento,” ha affermato Amy Middleton (EDF). I dati raccolti saranno comunque pubblicati.

Continua a leggere su futurezone.at

T-Mobile lancia il servizio satellitare Starlink per tutti gli operatori: come ottenerlo gratis

Il servizio satellitare Starlink di T-Mobile sarà disponibile dal 23 luglio, offrendo SMS, MMS e messaggi d’emergenza 911 via satellite agli utenti di qualsiasi operatore con un telefono compatibile. Gli abbonati a Experience Beyond ottengono accesso gratuito; gli altri pagano 10 $/mese. Il servizio, elogiato come una beta “straordinariamente riuscita”, estende la copertura alle aree remote per milioni di utenti.

Continua a leggere su zdnet.com

L’Europa costruisce la propria rete satellitare indipendente da Elon Musk

L’UE sta sviluppando il proprio sistema satellitare per ridurre la dipendenza dallo Starlink di Elon Musk. I piani includono un porto spaziale nel Mare del Nord tedesco. Questa iniziativa punta a rafforzare le capacità satellitari sia militari che civili e a garantire una maggiore autonomia europea nelle infrastrutture spaziali.

Continua a leggere su welt.de

L’aurora boreale potrebbe essere visibile in 13 stati USA questa notte a causa di una tempesta solare

Una espulsione di massa coronale (CME) dal sole potrebbe provocare una tempesta geomagnetica questa notte, rendendo l’aurora boreale visibile in 13 stati USA, tra cui Alaska, Montana e Minnesota. NOAA e l’U.K. Met Office prevedono tempeste geomagnetiche minori (G1), offrendo la possibilità di osservare l’aurora alle latitudini settentrionali.

Continua a leggere su space.com

Il lancio di MTG-S1 e Sentinel-4 rivoluziona il monitoraggio atmosferico

Il lancio di MTG-S1 e Copernicus Sentinel-4 segna una svolta nel monitoraggio dell’atmosfera terrestre dall’orbita geostazionaria. Queste missioni ESA forniscono dati in tempo reale su tempeste severe e inquinamento atmosferico in Europa. Simonetta Cheli dell’ESA ha dichiarato: “Queste due missioni rivoluzionarie cambieranno il modo in cui prevediamo sia il meteo estremo sia la qualità dell’aria in Europa.”

Continua a leggere su esa.int

L’influenza di Elon Musk sulla legislatura del Texas favorisce le operazioni SpaceX

Elon Musk ha fatto con successo pressioni sulla legislatura del Texas per ottenere leggi a favore delle sue aziende, in particolare di SpaceX. Le nuove normative ora rendono reato interferire con le operazioni di SpaceX e concedono a Musk un maggior controllo sulle aree pubbliche vicino al sito di lancio, consentendogli di programmare i lanci dei razzi a suo piacere. La maggior parte delle priorità legislative di Musk, soprattutto quelle che favoriscono le attività spaziali, sono diventate legge.

Continua a leggere su texastribune.org

The Exploration Company riporta un successo parziale nel test di rientro Mission Possible

The Exploration Company ha annunciato un successo parziale nel volo di prova Mission Possible di una capsula di rientro, ma la navicella è andata persa prima dell’ammaraggio. Il test evidenzia le sfide ancora in corso nel recupero delle navicelle spaziali e nello sviluppo della tecnologia di rientro.

Continua a leggere su spacenews.com

Un buco coronale solare scatenerà intense aurore in 15 stati USA questa notte

Un buco coronale sul Sole sta inviando particelle cariche ad alta velocità verso la Terra, creando potenzialmente aurore intense visibili dall’Alaska, dal Canada e fino a 15 stati settentrionali degli Stati Uniti. La NOAA prevede una tempesta geomagnetica moderata (G2), che potrebbe produrre forti aurore. “L’aurora potrebbe diventare visibile su alcuni stati del nord e del Midwest superiore, da New York all’Idaho,” ha dichiarato la NOAA.

Continua a leggere su livescience.com

Aurore polari possibili questa settimana a causa di tempeste solari, dice Met Office

Tempeste solari da due recenti Espulsioni di Massa Coronale (CME) potrebbero causare spettacolari aurore boreali nei prossimi giorni, secondo il Met Office. Mentre l’attività geomagnetica potrebbe raggiungere livelli di G1/Tempesta Minore (Kp5), manifestazioni significative sono meno probabili a causa della scarsa oscurità. “Questi fattori potrebbero portare a un’espansione dell’ovale aurorale,” nota la previsione Space Weather.

Continua a leggere su devonlive.com

MAPFRE RE collabora con ICEYE per dati rapidi sulle inondazioni da satellite

MAPFRE RE si è associata a ICEYE, sfruttando la sua costellazione di satelliti SAR per accedere a dati rapidi sull’estensione delle inondazioni e allagamenti a livello di edificio. Questo migliora la copertura geografica, specialmente in regioni come l’America Latina, dove era difficile ottenere dati d’osservazione terrestre tempestivi.

Continua a leggere su insurancebusinessmag.com

MAPFRE RE firma un accordo con ICEYE per accesso globale a dati satellitari sulle inondazioni

MAPFRE RE ha firmato un accordo con ICEYE per accedere al suo database satellitare Flood Insights, migliorando la risposta rapida ai disastri. La costellazione di satelliti SAR di ICEYE fornisce mappature delle inondazioni ad alta risoluzione e quasi in tempo reale. Rupert Bidwell di ICEYE ha dichiarato: “Offriamo a MAPFRE RE dati aggiornati e ad alta risoluzione sui danni, consentendo un maggiore controllo finanziario dopo le catastrofi.”

Continua a leggere su sonhoseguro.com.br

Le prime immagini dell’Osservatorio Vera Rubin promettono di rivoluzionare l’astronomia

Il Vera C. Rubin Observatory in Cile ha rilasciato le sue prime immagini, mostrando la sua straordinaria capacità di mappare l’universo in dettaglio senza precedenti. Grazie alla sua avanzata sensibilità, all’ampia copertura del cielo e all’imaging rapido con multi-filtri, Rubin rivoluzionerà la nostra comprensione delle strutture cosmiche, dei vivai stellari e delle galassie più lontane, offrendo intuizioni mai viste prima.

Continua a leggere su theconversation.com

Il telescopio James Webb rivela dettagli senza precedenti sulla collisione dell’Ammasso Bullet

Il James Webb Space Telescope ha mappato l’Ammasso Bullet—un sito chiave per la ricerca sulla materia oscura—con una precisione mai vista prima. “Le immagini del Webb migliorano notevolmente ciò che possiamo misurare in questa scena — inclusa la localizzazione precisa delle particelle invisibili note come materia oscura,” ha dichiarato Kyle Finner del Caltech. I risultati offrono nuove intuizioni sulle collisioni cosmiche e sulla distribuzione della materia oscura.

Continua a leggere su mashable.com

Il satellite MethaneSAT finanziato da Jeff Bezos perso nello spazio dopo un investimento di 100 milioni di dollari

Il MethaneSAT da 88 milioni di dollari, finanziato con una sovvenzione di 100 milioni dal Bezos Earth Fund, è andato perso nello spazio dopo aver perso potenza. MethaneSAT forniva dati cruciali sulle emissioni di metano prima del suo guasto. EDF ha dichiarato: “La missione è stata un successo straordinario in termini di risultati scientifici e tecnologici.” Il satellite ha osservato livelli di metano fino a 10 volte superiori rispetto a quelli precedentemente riportati.

Continua a leggere su independent.co.uk

Il Regno Unito pronto per una rara aurora boreale grazie al massimo solare

Il Regno Unito potrebbe assistere a uno spettacolare spettacolo di aurora boreale questo mese mentre il Sole si avvicina al suo massimo solare, aumentando la frequenza delle aurore. Krista Hammond del Met Office afferma: “possiamo aspettarci di vedere un aumento nella frequenza degli eventi meteorologici spaziali, con più occasioni per vedere l’Aurora Boreale sopra il Regno Unito.”

Continua a leggere su bournemouthecho.co.uk

Le osservazioni JWST rafforzano le prove dell’esistenza della materia oscura

Nuovi dati del James Webb Space Telescope (JWST) supportano ulteriormente l’esistenza della materia oscura, una sostanza invisibile che modella ammassi di galassie come l’Ammasso Bullet. “Il lensing gravitazionale ci permette di dedurre la distribuzione della materia oscura,” ha spiegato James Jee, coautore dello studio. Questi risultati mettono in discussione teorie alternative come la dinamica newtoniana modificata (MOND).

Continua a leggere su iflscience.com

MethaneSat finanziato da Jeff Bezos perso nello spazio dopo il lancio

MethaneSat, un satellite finanziato da Jeff Bezos per una grande missione climatica, è “probabilmente irrecuperabile” dopo aver perso i contatti nel giugno 2024. Progettato per monitorare le emissioni di metano con una risoluzione senza precedenti, è stato lanciato da SpaceX. “È uno dei satelliti di monitoraggio del metano più avanzati nello spazio,” ha dichiarato l’Environmental Defense Fund.

Continua a leggere su lindependant.fr

MethaneSAT, satellite climatico finanziato da Jeff Bezos, perso nello spazio

Il MethaneSAT da 600 milioni di dollari, finanziato da Jeff Bezos e progettato per monitorare le emissioni di metano con una risoluzione senza precedenti, ha perso il contatto ed è probabilmente irrecuperabile. La missione ha rivelato emissioni “da tre a cinque volte superiori” rispetto alle stime dell’EPA statunitense e “dieci volte superiori” in Asia centrale, secondo Steven Hamburg. L’impatto scientifico dell’iniziativa rimane significativo.

Continua a leggere su oglobo.globo.com

Immagini satellitari rivelano danni all’impianto nucleare Fordow in Iran dopo gli attacchi USA

La tecnologia di immagini satellitari di Maxar Technologies ha rivelato attività in corso e valutazioni dei danni presso l’impianto nucleare Fordow in Iran dopo gli attacchi aerei statunitensi. Le immagini mostrano macchinari e personale presso i condotti di ventilazione, confermando le ammissioni iraniane di ‘danni significativi’. L’esperto David Albright ha osservato che ‘le immagini hanno mostrato attività iraniane nei siti di impatto delle bombe, incluso il riempimento dei crateri e valutazioni ingegneristiche’.

Continua a leggere su egypttelegraph.com

Tags: , ,