PEM, alcalini e SOEC sono le tre principali tecnologie di elettrolisi dell’acqua, con PEM che usa una membrana polimerica solida e lavora tipicamente a 50–80°C, richiedendo iridio all’anodo e platino al catodo per idrogeno molto puro. Gli elettrolizzatori alcalini impiegano un elettrolita liquido (KOH) e elettrodi in nichel, operano a circa 60–80°C e sono noti…
Leggi tutto
Apple ha lanciato Emergency SOS via satellite nel 2022 con iPhone 14, ora disponibile su iPhone 14, 15 e successivi in 17 paesi. Apple detiene circa il 20% di Globalstar ed è responsabile della maggior parte della capacità della rete, avendo anche investito circa 1,5 miliardi di dollari in Globalstar e 450 milioni per potenziare…
Leggi tutto
Il Vivo X100 Pro+ (chiamato X100 Ultra in alcuni report) integra una quad-camera sviluppata con Zeiss, comprendente una fotocamera principale da 50 MP, una ultra‑grandangolare da 50 MP, un teleobiettivo ritratto da 50 MP e un teleobiettivo periscopico da 200 MP capace di zoom ottico fino a 10x. La Xiaomi 15 Ultra monta una fotocamera…
Leggi tutto
La Nikon Z8 monta un sensore stacked BSI CMOS da 45,7 MP ereditato dalla Z9, con lettura ultra-rapida e base ISO 64, offrendo una gamma dinamica simile a quella della D850. La Sony A7 IV monta un sensore BSI CMOS da 33 MP (non stacked) con ISO base 100, offrendo una gamma dinamica elevata tra…
Leggi tutto
Il Pixel 8a ha telaio in alluminio leggero, retro in plastica composita, Gorilla Glass 3 sul fronte, IP67, dimensioni 150,5×70,8×8,9 mm e peso 187 g. Il Galaxy A55 presenta un chassis in metallo e vetro con frame piatto in alluminio, Gorilla Glass Victus+ e IP67, dimensioni 161,1×77,4×8,2 mm, peso 213 g, e vano SIM duale…
Leggi tutto
Pixel 8 e Pixel 8 Pro sono stati lanciati nell’ottobre 2023, con prezzi di partenza di 699$ e 999$, dotati del chip Tensor G3 e Android 14 con una garanzia di 7 anni di aggiornamenti OS e patch di sicurezza. Pixel 8 Pro aggiunge display LTPO OLED 1–120 Hz, 12 GB di RAM, una configurazione…
Leggi tutto
Nel 2025 il picco delle Perseidi è previsto tra il 12 e il 13 agosto, quando la Terra attraversa la parte più densa della scia di detriti della cometa Swift-Tuttle. Il picco è stimato intorno alle 02:30–03:00 UTC del 13 agosto 2025, corrispondente alle 04:30–05:00 ora legale dell’Europa centrale. La luna nel 2025 sarà una…
Leggi tutto
La Sony A7 IV monta un sensore CMOS BSI da 33 MP, è stata lanciata nel 2021 e offre immagini ad alti ISO estremamente pulite, con star eater praticamente risolto. La Canon EOS Ra usa un sensore da 30,3 MP con filtro IR-cut modificato che lascia passare circa 4 volte più luce all’Hα a 656…
Leggi tutto
Il picco delle Perseidi avviene tra l’11 e il 12 agosto 2025, con una Luna calante gibbosa di circa l’84% illuminata che riduce le meteore deboli. La congiunzione Venere–Giove avverrà l’11–12 agosto 2025, con distanza di circa 0,5°–1° e Venere magnitudine -4, Giove magnitudine -2, visibile all’alba in tutto il mondo. La Luna è all’80–90%…
Leggi tutto
Nel confronto, lo Xiaomi 15 Ultra monta un display LTPO AMOLED da 6,73 pollici con risoluzione 3200×1440, refresh rate 1–120 Hz e picco di luminosità HDR di 3.200 nit; lo Xiaomi 15 ha un display OLED da 6,36 pollici a 2670×1200 con 120 Hz e 3.200 nit di picco; lo Xiaomi 14T Pro usa un…
Leggi tutto