LIM Center, Aleje Jerozolimskie 65/79, 00-697 Warsaw, Poland
+48 (22) 364 58 00
ts@ts2.pl

Sfida tra tablet 2025: Samsung Galaxy Tab S10+ vs. Apple iPad Air 6 vs. Lenovo Tab P12

Sfida tra tablet 2025: Samsung Galaxy Tab S10+ vs. Apple iPad Air 6 vs. Lenovo Tab P12

2025 Tablet Showdown: Samsung Galaxy Tab S10+ vs. Apple iPad Air 6 vs. Lenovo Tab P12

Nel 2025, il settore dei tablet è più competitivo che mai. Il Galaxy Tab S10+ di Samsung, l’iPad Air (6a generazione) di Apple e il Tab P12 di Lenovo si rivolgono ciascuno a un pubblico diverso, dagli utenti più esigenti a chi cerca soluzioni economiche. Questo confronto completo analizzerà le loro specifiche, prestazioni, display, durata della batteria, design, accessori, ecosistemi e altro ancora. Tratteremo anche i prezzi attuali (ad agosto 2025), gli ultimi aggiornamenti, le recensioni degli esperti e persino le indiscrezioni su ciò che arriverà in futuro. Continua a leggere per scoprire quale tablet si aggiudica la vittoria in questo confronto a tre.

I contendenti: panoramica e specifiche principali

Samsung Galaxy Tab S10+ – Panoramica e specifiche principali

Il Galaxy Tab S10+ di Samsung è un tablet Android di punta lanciato alla fine del 2024 insieme al più grande S10 Ultra phonearena.com. In particolare, Samsung ha saltato un modello base da 11 pollici, concentrandosi sul Tab S10+ da 12,4 pollici e sull’Ultra da 14,6 pollici per la sua gamma di fascia alta phonearena.com phonearena.com. Il Tab S10+ è dotato di un display Dynamic AMOLED 2X da 12,4 pollici (2800×1752) con un fluido refresh rate a 120Hz e un nuovo rivestimento antiriflesso phonearena.com. È incredibilmente sottile (5,6 mm) e leggero (~571 g) per le sue dimensioni phonearena.com, costruito con un robusto telaio in Armor Aluminum e resistenza a polvere/acqua IP68 per la durabilità androidpolice.com. Samsung ha fatto una scelta audace utilizzando un chipset octa-core MediaTek Dimensity 9300+ invece di un chip Qualcomm phonearena.com. Questo chip a 3nm offre un core Cortex-X4 da 3,4 GHz, tre core ad alte prestazioni da 2,85 GHz e quattro core efficienti phonearena.com, garantendo velocità da vero top di gamma. Supportato da 12 GB di RAM e da 256 GB o 512 GB di memoria interna (espandibile tramite microSD) phonearena.com, il Tab S10+ è pensato per il multitasking pesante. Samsung include lo stilo S Pen nella confezione, che si aggancia magneticamente sul retro del tablet per la ricarica e la conservazione androidauthority.com.

Sul lato software, viene fornito con Android 14 (One UI 6) ed è “costruito per l’IA” con le nuove funzionalità Galaxy AI di Samsung phonearena.com. Queste includono strumenti on-device come Assistente Note (trascrizione e sintesi delle note), generazione Sketch-to-Image e altro ancora, accessibili tramite un “tasto AI” che può passare tra Bixby di Samsung e l’assistente Gemini di Google phonearena.com phonearena.com. La sicurezza biometrica è gestita da uno scanner di impronte digitali integrato nel display. Per quanto riguarda le fotocamere, il Tab S10+ dispone di una singola fotocamera frontale (12 MP ultra-grandangolare) posizionata intelligentemente sul lato lungo (nessun notch sul modello Plus) e doppia fotocamera posteriore ereditata dal design della serie S9 (ora con anelli abbinati al colore) androidauthority.com. I quattro altoparlanti AKG ottimizzati offrono un audio ricco e potente che non distorce nemmeno ad alto volume androidauthority.com – perfetto per la fruizione di contenuti multimediali. A gestire tutto ciò c’è una batteria da 10.090 mAh con supporto alla ricarica rapida da 45W phonearena.com phonearena.com. Samsung promette un primato nel settore con 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo Android (e 8 anni di patch di sicurezza) per la serie S10 phonearena.com, il che significa che il Tab S10+ è a prova di futuro fino ai primi anni 2030. Al lancio era proposto a $999,99 per il modello base Wi-Fi (256 GB) phonearena.com, posizionandolo direttamente contro le offerte premium come l’iPad Pro. Il pacchetto Samsung rende il Tab S10+ una potenza di produttività sulla carta – ma come si confronta con i concorrenti di Apple e Lenovo?

Apple iPad Air (6a Gen, 2025) – Panoramica e Specifiche Chiave

L’iPad Air (6ª generazione) di Apple rappresenta il punto intermedio della gamma di tablet Apple, unendo prestazioni di alto livello a un prezzo di fascia media. Apple ha aggiornato l’iPad Air a marzo 2025, dotandolo del chip Apple M3 e introducendo una nuova variante da 13 pollici accanto al tradizionale modello da 11 pollici macrumors.com. (Questa generazione con M3 viene talvolta chiamata iPad Air di settima generazione, ma useremo “6ª generazione” come fa Apple nel marketing, per evitare confusione.) L’iPad Air 2025 mantiene il design elegante del suo predecessore: un unibody in alluminio spesso solo 6,1 mm (6,9 mm per il 13″) e con un peso di 461 g (11″) o 617 g (13″) en.wikipedia.org. È disponibile in colori vivaci (Blu, Viola, Starlight, Grigio siderale) e ora presenta una fotocamera frontale da 12 MP in orientamento orizzontale con Center Stage per l’inquadratura automatica macrumors.com – un cambiamento gradito per videochiamate migliori. Il display è il nitido Liquid Retina LCD di Apple: 10,9″ (2360×1640) sul modello più piccolo e 13,3″ (2732×2048) su quello più grande, entrambi con ampia gamma cromatica (P3) e True Tone. Tuttavia, a differenza dell’iPad Pro, il display dell’Air è a 60Hz senza ProMotion, e non è OLED – la luminosità massima è di circa 500 nit, quindi è meno vivace rispetto all’AMOLED di Samsung androidauthority.com, ma resta comunque nitido e con colori accurati.

Sotto il cofano, il M2 a 5 nanometri del precedente Air è stato sostituito dal nuovo M3 a 3 nanometri di Apple macrumors.com. L’M3 offre una CPU a 8 core e una GPU a 9 core, garantendo circa un aumento delle prestazioni del 15–20% rispetto all’M2 nei benchmark macrumors.com macrumors.com. Nell’uso quotidiano, i recensori hanno notato che l’M3 “è più potente ed efficiente”, ma hanno riscontrato solo miglioramenti modesti giorno per giorno, poiché l’M2 era già molto veloce macrumors.com macrumors.com. In ogni caso, le prestazioni dell’iPad Air sono al vertice della categoria – Apple dichiara fino a 2× più veloce nella velocità della CPU rispetto all’Air con M1 (2020) e 3,5× più veloce rispetto al vecchio Air con A14 (2020) apple.com apple.com. È dotato di 8 GB di RAM e opzioni di archiviazione da 128 GB fino a 1 TB en.wikipedia.org (e 5G opzionale sui modelli cellulari macrumors.com). Come il suo predecessore, utilizza il Touch ID integrato nel pulsante di accensione superiore (niente Face ID) macrumors.com. L’iPad Air supporta un ricco ecosistema di accessori: è compatibile con il nuovo Apple Pencil Pro (con funzioni avanzate come la rotazione giroscopica del fusto per un controllo più preciso macrumors.com) così come con la vecchia Apple Pencil (versione USB-C). Apple ha anche lanciato una nuova Magic Keyboard per iPad Air, che si aggancia magneticamente e utilizza lo Smart Connector per l’alimentazione (non serve il Bluetooth) macrumors.com. I recensori hanno apprezzato la funzionalità migliorata di questa tastiera, anche se manca di alcune caratteristiche premium della tastiera dell’iPad Pro (niente scocca in alluminio o tasti retroilluminati) macrumors.com.

Appena estratto dalla scatola, l’Air esegue iPadOS 18, portando funzionalità come il multitasking Stage Manager e l’“Apple Intelligence” (funzionalità assistite dall’IA nelle app) direttamente sul dispositivo apple.com. Le fotocamere includono una posteriore da 12 MP capace di video 4K60 e una fotocamera frontale da 12 MP con Center Stage per videochiamate dinamiche en.wikipedia.org en.wikipedia.org. L’autonomia rimane intorno al consueto valore di riferimento di 10 ore di navigazione web dichiarato da Apple per i suoi iPad, grazie a una batteria da circa 28,6 Wh (la versione da 13″ permette una batteria più grande, offrendo una durata simile nonostante lo schermo più ampio). La ricarica avviene tramite USB-C a 20W – sufficiente ma molto più lenta rispetto alla ricarica rapida del Tab S10+. L’iPad Air parte da 599$ per l’11 pollici (128 GB Wi-Fi) e da 799$ per il 13 pollici apple.com, lo stesso prezzo della generazione precedente. Questo lo rende significativamente più economico rispetto a un iPad Pro, pur offrendo il velocissimo chip M3 e un’opzione a schermo grande. Nel complesso, l’iPad Air 2025 rappresenta il punto d’equilibrio nella gamma Apple – “il punto d’equilibrio nella gamma iPad di Apple”, come ha detto un recensore macrumors.com – anche se il suo aggiornamento iterativo ha suscitato reazioni tiepide da parte di alcuni critici tecnologici (un recensore di CNET ha persino affermato che “è difficile ricordare un momento in cui ero meno entusiasta” di un aggiornamento iPad) macrumors.com.

Lenovo Tab P12 – Panoramica e specifiche principali

Il Lenovo Tab P12 è un outsider in questo confronto – un tablet Android da 12,7 pollici economico che offre prestazioni superiori al suo prezzo in termini di display e funzionalità per la produttività. Rilasciato nel 2023, il Tab P12 si propone come un tablet di grandi dimensioni orientato al valore per studenti, creativi con un budget limitato o chiunque desideri un dispositivo multimediale con grande schermo senza il costo premium bosstab.com bosstab.com. Vanta un display IPS LCD da 12,7 pollici con una nitida risoluzione 3K (2944×1840, formato 16:10) bosstab.com bosstab.com. Questo schermo è uno dei punti di forza del Tab P12 – i recensori ne hanno elogiato le dimensioni e la nitidezza per film, navigazione web e prendere appunti, anche se hanno notato che è bloccato a 60Hz e potrebbe essere più luminoso per i contenuti HDR trustedreviews.com trustedreviews.com. Tuttavia, i colori sono vivaci e l’ampiezza dello schermo è immersiva per il multitasking o il disegno. Il Tab P12 è relativamente sottile con i suoi 6,9 mm e pesa circa 615–630 g trustedreviews.com techadvisor.com – non il più leggero, ma comprensibile dato il grande LCD e la capiente batteria da 10.200 mAh all’interno bosstab.com. Il suo chassis presenta una struttura interamente in metallo con una finitura grigia bicolore, che gli conferisce una sensazione solida e premium nonostante il prezzo accessibile techadvisor.com. I quattro altoparlanti JBL con Dolby Atmos offrono un audio forte e nitido, rendendo questo tablet “un tablet di fascia media particolarmente capace” per la fruizione di contenuti multimediali techadvisor.com. E sì, a differenza degli altri due tablet qui presenti, il Lenovo ha un jack cuffie da 3,5 mm per chi preferisce l’audio cablato bosstab.com trustedreviews.com.Sotto il cofano, il Tab P12 è alimentato da un MediaTek Dimensity 7050 processor, un chip octa-core di fascia media sostanzialmente equivalente al Dimensity 1080 presente in alcuni smartphone di fascia media del 2022 techadvisor.com. Abbinato a 8 GB di RAM LPDDR4X e 128 GB (o 256 GB) di archiviazione con espansione microSD, le sue prestazioni sono adeguate per le attività quotidiane ma “lontane dall’essere le migliori” per carichi di lavoro pesanti techadvisor.com techadvisor.com. In effetti, il SoC del P12 è paragonabile a quello di uno smartphone da circa 350$, quindi il gaming di fascia alta e il multitasking intensivo ne mostreranno i limiti techadvisor.com. Detto ciò, gestisce senza problemi streaming, web, email e creazione di contenuti leggeri, e il software Lenovo sembra “ben studiato” e “di buon gusto” nell’ottimizzare l’esperienza techadvisor.com. Il tablet viene fornito con Android 13 (interfaccia ZUI 15 di Lenovo) al lancio bosstab.com, e Lenovo ha indicato almeno uno o due importanti aggiornamenti del sistema operativo (informazioni dalla community suggeriscono fino ad Android 15 o 16 in alcune regioni) – non al livello del supporto Samsung, ma ragionevole. In modo notevole, Lenovo include una Lenovo Tab Pen Plus stilo nella confezione, e il tablet dispone di una comoda base magnetica per la penna lungo il bordo superiore per riporla trustedreviews.com trustedreviews.com. Lo stilo è di alta qualità e ottimo per prendere appunti o disegnare a questo prezzo techadvisor.com. Una tastiera folio opzionale (spesso inclusa in promozioni) può trasformare il P12 in un’alternativa 2-in-1 al laptop. Il software Lenovo offre anche una modalità produttività in stile desktop (simile a Samsung DeX), completa di barra delle applicazioni e finestre ridimensionabili, che funziona sia sul tablet stesso sia quando collegato a un monitor esterno tramite USB-C reddit.com.Per le fotocamere, il Tab P12 mantiene le cose semplici: fotocamera posteriore da 8 MP con flash LED (adeguata per la scansione di documenti e qualche foto occasionale) e una insolitamente potente fotocamera frontale da 13 MP posizionata sul lato lungo per le videochiamate in orizzontale trustedreviews.com trustedreviews.com. La fotocamera frontale è in realtà migliore di quella posteriore, offrendo video nitidi in 1080p per Zoom o Skype. Per quanto riguarda l’autonomia, la batteria da 10.200 mAh offre molta energia – gli utenti riportano circa 8–10 ore di utilizzo misto con una carica, anche se un uso intenso potrebbe ridurla un po’ reddit.com reddit.com. Il lato negativo è che la ricarica è limitata a 20W, quindi ricaricare quella grande batteria richiede circa 3+ ore techadvisor.com. Nella confezione trovi il tablet, la penna e un caricatore da 20W. Tutto questo a un prezzo molto interessante: il Lenovo Tab P12 ha un prezzo di listino di circa $399 (8+128 GB Wi-Fi), ma spesso è in offerta intorno a $250–$299inclusa la penna (e a volte una custodia folio) youtube.com camelcamelcamel.com. Questo batte sia Samsung che Apple di gran lunga. Il Tab P12 non è il tablet più potente, ma “offre qualcosa di un po’ diverso” tra i tablet Android di fascia media techadvisor.com – uno schermo enorme, input con penna e solide capacità AV a un prezzo contenuto. Ora confronteremo questi tre tablet nelle categorie chiave per vedere come si comportano testa a testa.

Confronto rapido delle specifiche: Per riassumere le specifiche principali, di seguito una panoramica affiancata di Galaxy Tab S10+, iPad Air (6a gen) e Lenovo Tab P12:

TabletDisplay (Dimensione & Tipo)Processore (SoC)RAMArchiviazioneBatteria & RicaricaOS & AggiornamentiPrezzo di partenza (USD)
Galaxy Tab S10+12,4″ Dynamic AMOLED 2X, 2800×1752, 120Hz phonearena.comMediaTek Dimensity 9300+ (octa-core, 3nm) phonearena.com12 GB256 GB / 512 GB + microSD phonearena.com10.090 mAh; ricarica rapida 45W phonearena.com phonearena.comAndroid 14 (One UI 6); 7 anni di aggiornamenti OS promessi phonearena.com$999,99 (256 GB Wi‑Fi) phonearena.com
Apple iPad Air (6ª gen)11″ o 13″ Liquid Retina LCD, 2360×1640 / 2732×2048, 60HzApple M3 (CPU 8-core, GPU 9-core, 3nm) macrumors.com8 GB128 GB / 256 GB / 512 GB / 1 TB~10 ore di utilizzo (28,6 Wh); ricarica USB-C 20WiPadOS 18; tipicamente 5+ anni di aggiornamenti (Apple) macrumors.com$599 (11″ 128 GB Wi‑Fi) apple.com; $799 (13″ Wi‑Fi)
Lenovo Tab P1212,7″ IPS LCD, 2944×1840 (3K), 60Hz bosstab.com trustedreviews.comMediaTek Dimensity 7050 (octa-core, 6nm) techadvisor.com8 GB128 GB / 256 GB + microSD10.200 mAh; ricarica USB-C 20W techadvisor.comAndroid 13 (ZUI 15); ~2 anni di aggiornamenti previsti~$399 (128 GB Wi‑Fi, incl. penna; spesso ~$299 in offerta) youtube.com camelcamelcamel.com

(Fonti: specifiche di Samsung, Apple, Lenovo phonearena.com apple.com bosstab.com e copertura stampa)

Confronto delle prestazioni: potenza di elaborazione e multitasking

Potenza di elaborazione: Quando si tratta di prestazioni pure, il chip M3 di Apple dà all’iPad Air un chiaro vantaggio. La CPU e la GPU dell’M3 superano i tipici chipset mobili – ad esempio, è circa il 17% più veloce in single-core e circa il 21% più veloce in multi-core rispetto al precedente M2 macrumors.com macrumors.com, e batte facilmente i tablet Android nei compiti che richiedono molta CPU. Tuttavia, il Galaxy Tab S10+ non è da meno: il suo Dimensity 9300+ è un chip all’avanguardia per Android, e Samsung dichiara un aumento di circa il 18% della CPU e del 28% della GPU rispetto alla piattaforma Tab S9 basata su Snapdragon phonearena.com phonearena.com. In pratica, i recensori hanno riscontrato che l’S10+ “sembra veloce e reattivo” come un telefono Snapdragon 8 Gen 3 androidauthority.com. Le app si avviano rapidamente e i 12 GB di RAM gli permettono di gestire più app e finestre in split-screen con facilità – puoi eseguire tre app in split view e molte altre in finestre pop-up senza rallentamenti androidauthority.com. Un esperto ha notato di essere stato “piacevolmente sorpreso” dalle prestazioni del chip MediaTek, definendo il Tab S10+ “una potenza” nonostante non abbia uno Snapdragon androidauthority.com androidauthority.com. Detto ciò, nei benchmark puri l’S10+ comunque “non può battere il silicio della serie M di Apple” tomsguide.com. L’iPad Air M3 affronta senza problemi compiti pesanti come l’editing video 4K o giochi di qualità console, con margine di riserva, e il suo software è ottimizzato alla perfezione per l’hardware.

La Tab P12 di Lenovo, con il suo Dimensity 7050, si trova in una fascia di prestazioni molto più bassa. Questo tablet gestisce l’uso quotidiano – navigazione web, YouTube, email, e-book e anche giochi casual – in modo piuttosto efficiente. Tuttavia, se lo si mette alla prova con giochi 3D o molte app impegnative, si noteranno rallentamenti. Infatti, un recensore ha scherzato dicendo che la Tab P12 offre prestazioni “all’incirca pari a qualsiasi altro tablet che costa anche la metà”, il che significa che è paragonabile a dispositivi economici trustedreviews.com. È più o meno equivalente a uno smartphone di fascia media del 2022 techadvisor.com. I 8 GB di RAM sono generosi per il prezzo e aiutano nel multitasking (ad esempio mantenendo alcune app in memoria), ma la CPU/GPU rappresenterà un collo di bottiglia per giochi di fascia alta o app di produttività complesse. Tutti e tre i tablet hanno una produzione efficiente a 5–6 nm o migliore, quindi non si surriscaldano eccessivamente nell’uso normale. Il Galaxy Tab S10+ ha persino una camera di raffreddamento a vapore avanzata per mantenere le prestazioni sammobile.com, e non abbiamo riscontrato segnalazioni di throttling termico nell’uso tipico né per questo né per l’iPad Air.

Produttività e Multitasking: Per compiti di lavoro o scolastici, tutti e tre possono gestire la modifica di documenti, videochiamate e web app, ma l’esperienza è diversa. L’iPad Air esegue iPadOS con funzioni come Stage Manager (su iPad M1/M2/M3) che permette più finestre di app sovrapposte. È fluido, ma iPadOS ha ancora alcune limitazioni – ad esempio non si possono ridimensionare liberamente tutte le finestre, e alcune app “pro” sono disponibili solo su macOS o Windows. Detto ciò, l’iPad ha una libreria impareggiabile di app ottimizzate per tablet. I professionisti creativi hanno a disposizione app come Procreate, Photoshop completo (mobile), Affinity Designer, LumaFusion e molte altre – molte delle quali non sono disponibili su Android androidauthority.com. Questo dà all’iPad Air un grande vantaggio se il tuo flusso di lavoro prevede queste app specializzate. Le prestazioni del chip Apple garantiscono anche longevità: l’Air può gestire facilmente i compiti di oggi e probabilmente lo farà per anni.

Il Tab S10+ di Samsung beneficia delle eccellenti funzionalità di multitasking di One UI. Samsung ha perfezionato la modalità schermo diviso (fino a tre app) e le finestre fluttuanti, e offre la modalità DeX – un’interfaccia simile a un desktop con una barra delle applicazioni, ideale quando si utilizza una tastiera o si collega a un monitor esterno. In effetti, in DeX puoi eseguire le app in finestre ridimensionabili come su un PC. Questo può rendere il Tab S10+ un vero “sostituto del laptop per determinati tipi di lavoro” con gli accessori giusti tomsguide.com tomsguide.com. Collega la cover con tastiera e il mouse di Samsung, e DeX ti permette di lavorare in un ambiente desktop familiare. La S Pen sul Tab S10+ è completamente integrata per la produttività: puoi prendere appunti, annotare PDF o usare le scorciatoie Air Command. Il software Samsung include anche funzioni avanzate di conversione della scrittura a mano in testo e traduzione di PDF sfruttando l’IA phonearena.com. La latenza e la precisione della S Pen sono eccellenti (simili ai telefoni Galaxy Note e ai tablet S8/S9), e a differenza della Pencil di Apple, non si paga un extra – è inclusa nella confezione tomsguide.com.

Il Tab P12 di Lenovo cerca di colmare il divario con un budget contenuto. Supporta anch’esso una modalità desktop (tramite “Productivity UI” nelle impostazioni) che offre una barra delle applicazioni e finestre fluttuanti. Non è raffinata come Samsung DeX, ma funziona per il multitasking di base. La Lenovo Pen inclusa è un valore aggiunto – è precisa e ottima per prendere appunti digitali o disegnare. Gli studenti apprezzeranno prendere appunti in app come Nebo o OneNote, e lo schermo grande è simile a un blocco note formato lettera. Scrivere sul Tab P12 è possibile tramite la tastiera folio opzionale; tuttavia, i recensori hanno trovato l’accessorio tastiera di Lenovo un po’ stretto e hanno segnalato alcuni “mal di testa” (lag o problemi di connettività) durante l’uso trustedreviews.com. In termini di pura velocità, il Tab P12 sarà più lento se apri molte app o schede browser pesanti, ma per compiti di produttività moderata è sufficiente. Un vantaggio: con il file system aperto di Android, gestire file o scaricare contenuti su Lenovo (e Samsung) può essere più semplice rispetto a iPad (che si affida all’app File e a uno storage isolato).

In sintesi: L’iPad Air (M3) è il leader in termini di prestazioni, capace di gestire flussi di lavoro intensivi e supportato da un ricco ecosistema di app. Il Galaxy Tab S10+ non è molto distante in velocità e offre un’interfaccia multitasking più flessibile, risultando un valido secondo posto per la produttività – “incanta” in molti ambiti ma “manca [della] potenza” della serie M di Apple nei test diretti tomsguide.com tomsguide.com. Il Lenovo Tab P12 è adeguato per le attività quotidiane e la produttività leggera, ma appartiene a una categoria diversa – perfetto per web, media, appunti e giochi occasionali, ma non pensato per esigenze di alte prestazioni. Considerando le rispettive fasce di prezzo, ciascuno offre prestazioni adeguate: Lenovo eccelle per il suo prezzo, Samsung spinge Android al limite e il chip Apple è leader in termini assoluti.

Display & Audio: qualità visiva e sonora a confronto

Display: Tutti e tre i tablet hanno schermi grandi e ad alta risoluzione, ma le tecnologie sono diverse e influenzano la qualità dell’immagine:

  • Galaxy Tab S10+ – 12,4″ AMOLED 120Hz: Samsung vince chiaramente sulla tecnologia del display. Il Tab S10+ utilizza un pannello Dynamic AMOLED 2X, noto per i neri profondi, i colori vivaci e il movimento fluido. Supporta fino a 120Hz di refresh, rendendo animazioni e scorrimento estremamente fluidi phonearena.com. Samsung ha anche aggiunto un rivestimento antiriflesso (ereditato dai loro telefoni di punta) per ridurre i riflessi phonearena.com, migliorando la visibilità all’aperto e la lettura sotto luci intense. La risoluzione dello schermo (~266 ppi) produce testi e dettagli nitidi. I contenuti HDR sono splendidi, anche se la luminosità di picco si aggira intorno ai 600–700 nit, quindi è molto buona (anche se non alta come i 1000+ nit del nuovo iPad Pro OLED). I recensori hanno definito il display dell’S10+ “perfetto, con neri molto profondi”, e hanno elogiato funzioni come la modalità Eye Comfort che non distorce i colori reddit.com reddit.com. Importante, il Tab S10+ ha un formato 16:10, più largo rispetto all’iPad – eccellente per guardare video 16:9 con barre nere minime e per il multitasking a schermo diviso. Per gli artisti digitali, la combinazione tra contrasto AMOLED e risposta della S Pen rende disegno e fotoritocco un piacere su questo tablet.
  • Apple iPad Air 6 – LCD Liquid Retina 11″/13″ 60Hz: I display dell’iPad Air sono nitidi e con colori accurati, ma sono fondamentalmente la stessa tecnologia LCD che Apple utilizza da anni, ora semplicemente proposta in due dimensioni. Il modello da 11 pollici (10,9″) ha una risoluzione di 2360×1640 (~264 ppi), mentre il nuovo modello da 13 pollici arriva a 2732×2048 (sempre ~264 ppi). Entrambi utilizzano pannelli IPS LCD con l’eccellente calibrazione dei colori di Apple (ampia gamma cromatica P3) e bilanciamento automatico del bianco True Tone. Sono ottimi per produttività e design, con colori naturali e senza pixel visibili. Tuttavia, mancano dei neri profondi e del contrasto infinito dell’OLED: i neri appaiono leggermente grigiastri al buio e il contrasto non è così impressionante come quello del Tab S10+. Il refresh rate fisso a 60Hz è un punto a sfavore per l’Air rispetto ai rivali. Lo scorrimento e il disegno con Apple Pencil non sono così fluidi come su iPad Pro 120Hz o sul Samsung (anche se la risposta al tocco di Apple resta comunque molto buona). In condizioni di forte luminosità, l’Air raggiunge circa 500 nit di luminosità massima, sufficiente per l’uso interno e accettabile per un uso occasionale all’aperto (i riflessi lucidi possono essere un problema alla luce del sole, dato che solo i modelli Pro di Apple hanno il rivestimento antiriflesso). Il più grande Air da 13″ è fantastico per la produttività – offre praticamente lo spazio di uno schermo da laptop in un tablet – ma alcuni recensori lo hanno trovato un po’ scomodo da tenere in mano a lungo, preferendo l’11″ per la portabilità macrumors.com. Da notare che il rapporto d’aspetto di Apple (~4:3) è ideale per il web e la lettura (più contenuto verticale visibile) e per il disegno, ma guardando video in formato widescreen si vedranno le bande nere. In sintesi, gli schermi dell’iPad Air sono ottimi LCD, ma non avanzati come gli AMOLED di Samsung. Se arrivi da un vecchio iPad o da un tablet economico, l’Air ti stupirà; a confronto diretto con il Tab S10+, è evidente che il Samsung ha più “impatto” e fluidità.
  • Lenovo Tab P12 – 12,7″ IPS LCD 60Hz: Lenovo ha dotato il Tab P12 di un pannello sorprendentemente ad alta risoluzione per il suo prezzo: un IPS LCD da 12,7 pollici a 2944×1840 (~257 ppi) bosstab.com. La risoluzione e le dimensioni lo rendono fantastico per visualizzare documenti, fumetti o app in split-screen. Testi e immagini appaiono nitidi, e l’ampio formato 16:10 è ottimo per i film (appena un po’ più alto del 16:9, quindi con poco letterboxing). La riproduzione dei colori è buona (copre il 100% sRGB secondo alcuni test), e la visione fuori asse è solida come ci si aspetta da un IPS. Tuttavia, resta comunque un pannello di fascia media: un editor di TrustedReviews ha notato che è “semplicemente non abbastanza luminoso” per un HDR d’impatto e fatica un po’ sotto luce molto intensa trustedreviews.com. Il Tab P12 non ha il contrasto vivace dell’OLED; i neri sono discreti per un LCD ma non possono competere con quelli di Samsung. È inoltre limitato a 60Hz, cosa comune in questa fascia di prezzo. Questo significa che il display del Lenovo risulta meno reattivo rispetto a quello del Samsung per lo scrolling veloce o il gaming. Per la maggior parte degli utilizzi video e di lettura va benissimo – noterai di più l’alta densità di pixel che la frequenza di aggiornamento. Un punto a favore: gli sfondi predefiniti di Lenovo e l’interfaccia valorizzano la vivacità dello schermo, e per attività come l’arte digitale, l’accuratezza cromatica e il supporto alla penna sono notevoli a questo prezzo. In breve, il display del Tab P12 è grande e ad alta risoluzione, ideale per media e produttività con un budget limitato, ma non ha l’effetto wow o la fluidità dei concorrenti più costosi.

Audio: Tutti e tre i tablet sono dotati di più altoparlanti e sono pensati per il multimedia, ma ci sono delle differenze:

  • Il Galaxy Tab S10+ ha una configurazione quad-speaker ottimizzata da AKG (il marchio audio di Samsung). Ci sono due altoparlanti per lato (in orizzontale), offrendo una vera separazione stereo. I recensori elogiano gli altoparlanti dell’S10+: arrivano a volumi elevati e rimangono ricchi e dinamici anche ad alto volume androidauthority.com. Questo tablet produce un suono pieno con bassi percepibili per un tablet, rendendolo ottimo per film e musica. Il supporto Dolby Atmos migliora ulteriormente l’audio spaziale. I tablet Samsung sono costantemente tra i migliori per l’audio, e l’S10+ continua questa tradizione – puoi persino usarlo come piccolo boombox o per presentazioni e regge bene senza distorsioni androidauthority.com. Nessun jack cuffie, però, quindi solo audio wireless o USB-C.
  • L’iPad Air (2025) ha un sistema di altoparlanti stereo. Da notare che i precedenti iPad Air avevano due altoparlanti che riproducevano in stereo solo in orizzontale; i nuovi Air da 11″ e 13″, secondo le specifiche Apple, hanno ancora “altoparlanti stereo in orizzontale”, il che significa di fatto audio a 2 canali (i modelli iPad Pro hanno quattro altoparlanti per un suono più ricco). Gli altoparlanti dell’Air sono buoni ma non eccezionali: producono un suono chiaro per YouTube o una videochiamata, ma mancano della profondità e del volume dei sistemi a quattro altoparlanti. Il modello più grande da 13″ potrebbe avere camere degli altoparlanti leggermente più grandi, ma in generale, se vuoi il miglior audio su un iPad, il Pro è quello che ha i quattro altoparlanti. In confronto, il suono dell’Air è un po’ sottile per musica o contenuti ricchi di bassi. Va benissimo per ascolto occasionale e voci (e Apple supporta l’audio spaziale/contenuti Dolby Atmos), ma non aspettarti che riempia una stanza con un suono ricco come può fare il Samsung. L’Air inoltre non ha il jack da 3,5 mm (Apple lo ha eliminato dagli iPad anni fa), quindi userai cuffie Bluetooth o USB-C.
  • Il Lenovo Tab P12 colpisce con i suoi quattro altoparlanti JBL con Dolby Atmos. Per il prezzo, il P12 offre un’esperienza audio eccellente. Emette suono da tutti e quattro gli angoli in orizzontale, risultando in un volume elevato e un discreto effetto pseudo-surround per i film. La qualità del suono è piuttosto buona: alti e medi chiari, e persino un accenno di bassi dato che il tablet è abbastanza grande (più volume interno per l’acustica). Le recensioni tecniche hanno evidenziato il “suono nitido” del Tab P12 e notato che è una caratteristica di spicco in questo tablet di fascia media techadvisor.com. Se porti il volume al massimo, potrebbe esserci un leggero calo di qualità, ma fino a circa l’80% rimane robusto. Questo rende il Lenovo ottimo per maratone su Netflix o musica mentre lavori. E a differenza degli altri, Lenovo ha mantenuto il jack per le cuffie – una rarità nei tablet attuali – che è un vantaggio per chi usa cuffie o altoparlanti cablati bosstab.com. Gli audiofili potrebbero comunque preferire un altoparlante esterno, ma tra questi tre, Samsung prende un leggero vantaggio in chiarezza e ricchezza, con Lenovo subito dietro (possibilmente alla pari con Samsung in termini di volume in alcuni test). L’iPad Air di Apple, con solo due altoparlanti, arriva terzo per l’audio, adeguato ma non eccezionale.

In sintesi: Il Galaxy Tab S10+ offre la migliore esperienza visiva grazie al suo straordinario pannello AMOLED a 120Hz e ai suoi altoparlanti quad di altissimo livello – una combinazione “abbagliante” per media e gaming tomsguide.com. Gli schermi dell’iPad Air sono LCD di alta qualità con colori accurati, ideali per la creazione di contenuti e l’uso generale, ma mancano della fluidità e del contrasto del Samsung; i suoi altoparlanti stereo sono discreti ma non al top della categoria. Il Lenovo Tab P12 offre un display enorme e nitido imbattibile per il prezzo, anche se limitato da luminosità e frequenza di aggiornamento – comunque molto piacevole per video e produttività – e la sua uscita audio è sorprendentemente potente e immersiva per un tablet economico. Se dai priorità al miglior display e audio in assoluto, il Tab S10+ è in testa; se ti serve una superficie più ampia per disegnare o lavorare in split-screen con una tecnologia display collaudata, l’iPad Air 13″ è interessante; e se vuoi un’esperienza da grande schermo senza spendere troppo, il pannello e gli altoparlanti del Tab P12 offrono un valore eccezionale.

Autonomia & Ricarica

Capacità & durata della batteria: Tutti e tre i tablet sono progettati per un utilizzo che dura tutto il giorno, ma la loro autonomia dipenderà dai modelli di utilizzo (luminosità dello schermo, carichi di lavoro, ecc.) e dalla dimensione della batteria:

  • Samsung Galaxy Tab S10+: Ha una batteria da 10.090 mAh (stessa capacità del modello precedente Tab S9+) phonearena.com. Si tratta di una batteria grande, anche se va considerato che la Tab S10+ ha anche un display AMOLED a 120Hz che consuma molta energia e un chipset molto potente. Nell’uso reale, la Tab S10+ offre un’autonomia solida ma non eccezionale. Navigazione web, streaming video e prendere appunti ti permettono facilmente di arrivare a fine giornata lavorativa. Samsung la dichiara fino a 8–9 ore di riproduzione video. Un recensore ha riscontrato che, con un uso intenso e misto – streaming musicale, video, gaming, multitasking – il tablet aveva circa il 25–30% di carica dopo 24 ore senza essere collegato alla corrente, il che significa circa un giorno di utilizzo moderato/intenso per ogni carica androidauthority.com. Ha osservato, “Ho notato che devo caricarlo una volta al giorno”, mentre un utente più leggero potrebbe arrivare anche al secondo giorno androidauthority.com androidauthority.com. Questo suggerisce che l’autonomia della S10+ sia adeguata ma un po’ sotto alcune aspettative, in linea con quanto riportato da Tom’s Guide che la definisce “autonomia sotto la media” rispetto ad alcuni concorrenti tomsguide.com. Lo schermo a 120Hz e la connettività costante (soprattutto se si ha il modello 5G) possono scaricarla più velocemente. Samsung ha una buona ottimizzazione in standby, ma alcuni utenti hanno segnalato un consumo anomalo in standby dopo alcuni aggiornamenti (probabilmente un problema software) reddit.com reddit.com. In generale, aspettati circa 8-10 ore di schermo attivo svolgendo attività tipiche a luminosità media, che è buono, ma un iPad potrebbe offrire qualcosa in più grazie alla sua efficienza.
  • Apple iPad Air (6a generazione): Apple non indica i mAh ma piuttosto le ore di utilizzo – tradizionalmente, gli iPad puntano a circa 10 ore di navigazione web o uso video su Wi-Fi con una carica completa. L’iPad Air da 11″ (M3) ha una batteria di circa 7600 mAh (basata su 28,6 Wh a ~3,8V) e il modello da 13″ presumibilmente ha una batteria più grande (forse intorno ai 10800 mAh, considerando la differenza di peso e la dimensione dello schermo). Nonostante la batteria più piccola, la stretta integrazione tra hardware e iPadOS di Apple rende l’Air molto efficiente dal punto di vista energetico. In pratica, l’iPad Air può spesso superare la dichiarazione delle 10 ore di Apple per attività leggere – ad esempio, la lettura o la presa di appunti possono andare ben oltre le 10 ore. Con la riproduzione video continua, 10 ore è una stima realistica. Il processo a 3nm del chip M3 porta anche vantaggi in termini di efficienza, quindi il nuovo Air potrebbe durare leggermente di più svolgendo le stesse attività dei modelli M1/M2. I recensori non hanno notato grandi cambiamenti, quindi si può contare su un’autonomia per tutto il giorno con un uso tipico (produttività mista, streaming, ecc.). Il consumo in standby sugli iPad è notoriamente basso – puoi lasciare un iPad inattivo per giorni e perdere solo qualche punto percentuale, il che è ottimo se lo usi saltuariamente. Con un uso intenso (ad es. rendering video, giochi 3D), l’iPad si scaricherà più velocemente, ma questi scenari sono meno comuni per lunghi periodi su un tablet. In definitiva, l’iPad Air soddisfa il requisito di “utilizzo per tutto il giorno con una carica”, più o meno uguale o leggermente migliore rispetto al Tab S10+ per la maggior parte degli utenti. E se la batteria è fondamentale, nota che la batteria più grande dell’Air da 13″ potrebbe dargli un piccolo vantaggio in termini di autonomia rispetto al modello da 11″ (compensando il consumo dello schermo più grande).
  • Lenovo Tab P12: Con la sua batteria da 10.200 mAh bosstab.com, il Tab P12 ha in realtà la capacità più grande qui. Combinato con il Dimensity 7050 di fascia media (che consuma meno dei chip di punta) e uno schermo LCD a 60Hz, ci si potrebbe aspettare un’ottima autonomia. In effetti, per un uso leggero, il P12 può essere molto duraturo – leggere o guardare video scaricati può arrivare a 12+ ore. Lenovo ha dichiarato circa 10 ore di riproduzione video, che sembrano raggiungibili. Tuttavia, alcune recensioni hanno sottolineato che l’autonomia non è la migliore nella pratica techadvisor.com. Questo potrebbe essere dovuto a un’ottimizzazione software non all’altezza di Apple/Samsung o a certi processi in background. Un utente su Reddit ha suggerito che circa 9 ore di schermo con uso misto sono tipiche reddit.com. È comunque una giornata intera di utilizzo. Il consumo in standby sui dispositivi Lenovo può talvolta essere più elevato; se lo lasci in standby per giorni, potrebbe perdere più carica rispetto a un iPad. Ma in generale, il Tab P12 dovrebbe coprire comodamente una giornata di uso occasionale, e in molti scenari potrebbe durare più del Tab S10+ semplicemente perché le sue richieste hardware sono inferiori (niente 120Hz, schermo meno luminoso, ecc.). Se lo sottoponi a giochi o compiti intensivi, la batteria scenderà più rapidamente, ma dato che il P12 è meno probabile venga usato per carichi di lavoro pesanti, molti proprietari sono soddisfatti della sua autonomia.

Velocità di ricarica: Qui è dove le differenze diventano evidenti:

L’iPad Air viene fornito con un caricabatterie USB-C da 20W (incluso nella confezione) e arriva a un massimo di circa 20–30W in ingresso (la quinta generazione dell’Air arrivava a ~30W max se si usava un caricatore di potenza superiore). In sostanza, ci vogliono circa 2,5–3 ore per una ricarica completa dell’iPad Air. Il modello da 13″, con la sua batteria più grande, impiegherà ancora più tempo (probabilmente circa 3,5 ore). Questo è uno svantaggio notevole se hai bisogno di una ricarica rapida. La filosofia di Apple sembra privilegiare la longevità della batteria rispetto a velocità di ricarica elevate – il che va bene, ma può sembrare lento nel 2025 quando i telefoni si ricaricano in meno di un’ora. Dal lato positivo, la gestione della batteria dell’iPad è molto buona, quindi il degrado è lento. E molti utenti iPad semplicemente ricaricano durante la notte (come indicato da molti che “non ci fanno davvero caso” finché dura tutto il giorno phonearena.com phonearena.com). Non esiste una ricarica rapida ufficiale oltre i 30W per l’Air; anche se colleghi un adattatore da 60W di un MacBook, l’Air negozierà solo ciò di cui ha bisogno (~30W di picco). Quindi, in caso di necessità, puoi arrivare a circa il 50% in un’ora circa sull’Air, ma oltre quel punto la velocità diminuisce.Il Lenovo Tab P12 si ricarica a un massimo di 20W (e Lenovo include un adattatore da 20W). Questo è relativamente lento considerando la capacità di 10.200 mAh – aspettati circa 3+ ore per una ricarica completa (possibilmente ~3,5 ore). In pratica, da quasi scarico a 100% può essere un’attesa lunga. Questo è uno dei punti deboli del Tab P12: “Solo caricatore da 20W fornito” è stato indicato come un contro in una recensione techadvisor.com. Qui non c’è una ricarica rapida – circa il 30% di carica all’ora è quello che ottieni. Se ricarichi ogni notte, potrebbe non essere un problema, ma se dimentichi di ricaricare, una breve connessione alla corrente non ti darà molto con soli 20W. Dal lato positivo, la ricarica lenta genera meno calore ed è più delicata sulla durata della batteria. Inoltre, poiché il Lenovo è spesso un dispositivo secondario (per intrattenimento o prendere appunti), molti utenti trovano la ricarica lenta accettabile per il prezzo. Ma rispetto alla ricarica veloce del Samsung, il Lenovo sembra sicuramente lento.Durata della batteria in contesto: L’autonomia dell’iPad Air è molto affidabile, raggiungendo quel traguardo delle 10 ore che è lo standard d’oro per gli iPad. Il Tab S10+ ha una batteria grande ma anche un grande consumo; durerà a lungo per la riproduzione video (l’AMOLED di Samsung è efficiente per i video con scene scure ecc.), ma per un uso interattivo intenso potrebbe scaricarsi un po’ prima rispetto all’iPad. Il Tab P12, grazie alla sua batteria enorme e alle specifiche modeste, può in realtà durare sorprendentemente a lungo con un uso leggero – potrebbe essere un tablet da “maratona del weekend” che carichi una volta e usi saltuariamente per un paio di giorni. Tuttavia, il tempo di ricarica è il tallone d’Achille sia per Apple che per Lenovo qui, mentre Samsung offre la comodità della ricarica rapida. Se ti capita spesso di dover ricaricare a metà giornata, il Tab S10+ ha chiaramente il vantaggio con il supporto ai 45W (supponendo che tu abbia il caricatore adatto). Se la tua routine è semplicemente ricaricare durante la notte, tutti andranno bene, con forse l’iPad che mantiene un po’ più di carica a fine giornata in un uso comparabile.Design & Qualità costruttiva

Ognuno di questi tablet ha una filosofia di design distinta, eppure tutti trasmettono una sensazione premium a modo loro. Confrontiamo il loro design fisico, la durata e l’ergonomia:

  • Galaxy Tab S10+ – Alluminio sottile e resistente all’acqua: Il linguaggio di design di Samsung per il Tab S10+ è elegante e industriale. Ha un chassis unibody in alluminio opaco con bordi piatti, cornici molto sottili attorno al display e angoli squadrati. Con soli 5,6 mm di spessore phonearena.com, è uno dei tablet più sottili sul mercato – più sottile sia dell’iPad Air che del Lenovo. Il peso (~571 g) è sorprendentemente basso per un tablet in metallo da 12,4″ phonearena.com. Questo lo rende sorprendentemente comodo da tenere in mano considerando la dimensione dello schermo, anche se bisogna maneggiarlo con cura a causa del profilo sottile (c’è una leggera flessione se si preme forte, ma in generale è solido). Samsung offre il Tab S10+ in finiture professionali come Moonstone Gray o Platinum Silver androidpolice.com. Il retro ha un aspetto pulito con solo la doppia fotocamera (e flash LED) e una piccola striscia magnetica per l’aggancio della S Pen (proprio accanto al modulo fotocamera). Visivamente, è quasi identico alla precedente serie Tab S9, con l’unico cambiamento evidente nei cerchi delle fotocamere ora abbinati nel colore, che gli conferiscono un aspetto nuovo e discreto androidauthority.com. La qualità costruttiva è di altissimo livello – il telaio in metallo e il vetro Corning Gorilla Glass anteriore danno una sensazione molto premium. Un grande vantaggio del Tab S10+ è la sua certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere androidpolice.com. È piuttosto insolito che i tablet abbiano una certificazione IP, ma Samsung ci è riuscita. Questo significa che il S10+ può sopravvivere a schizzi accidentali o anche a brevi immersioni (fino a 1,5 m per 30 minuti). Anche se probabilmente non immergerai deliberatamente il tuo tablet, questo offre tranquillità – usarlo in piscina o in cucina è meno preoccupante. Sottolinea l’attenzione di Samsung alla durabilità. I pulsanti del tablet (accensione/impronta digitale e volume) sono sul bordo superiore (in orientamento orizzontale), e ha una porta USB-C sul lato. Lo scanner di impronte digitali è sotto il display (di tipo ottico); è abbastanza veloce e comodo, anche se un recensore ha lamentato che non è avanzato come i sensori ultrasonici presenti nei telefoni Samsung androidauthority.com. Il Tab S10+ ha anche lo sblocco col volto, ma solo tramite la fotocamera frontale (2D). Per scrivere/disegnare, la S Pen può essere attaccata magneticamente a tre lati del tablet (grazie ai magneti aggiuntivi inseriti da Samsung) per un appoggio temporaneo, oltre al punto di ricarica sul retro – un dettaglio apprezzato dagli utenti per riporre rapidamente la penna durante l’uso androidauthority.com. Nel complesso, il Tab S10+ il design è moderno e raffinato – sembra e si percepisce come un pezzo di tecnologia all’avanguardia, e la sua forma ultra-sottile attira l’attenzione.
  • Apple iPad Air (6a Generazione) – Leggero alluminio con un tocco di colore: L’iPad Air condivide lo stesso design fondamentale introdotto da Apple con l’iPad Pro 2018 e l’iPad Air 2020: un unibody in alluminio dai bordi piatti con cornici uniformi attorno allo schermo. È sottile 6,1 mm (il 13″ potrebbe essere leggermente più spesso, ma il design è essenzialmente identico) e molto leggero – 461 g per l’11″ e 617 g per il 13″ en.wikipedia.org. Anche il modello Air più grande è più leggero del Tab S10+ (di circa 40 g) nonostante abbia uno schermo più grande – merito dell’attenzione di Apple al risparmio di peso (e di una batteria leggermente più piccola). L’Air è disponibile in una gamma di colori: oltre a Space Gray e Starlight (champagne), ci sono le opzioni Blu e Viola, che gli conferiscono un carattere più personale e divertente rispetto al grigio/nero rigorosamente professionale di molti concorrenti macrumors.com. La qualità costruttiva di Apple è superba – l’alluminio è liscio e solido. Non ci sono scricchiolii o flessioni; questi iPad sono fatti per durare. Le cornici sono un po’ più spesse rispetto a quelle di Samsung (Apple tende a mantenere cornici di circa 8 mm per una presa più facile e per ospitare i componenti della fotocamera FaceTime). Con il modello 2025, Apple ha spostato la fotocamera frontale sul lato lungo per l’uso in orizzontale macrumors.com, ottimo per le videochiamate (niente più sguardi di lato durante le riunioni). Questo si allinea a quanto già fanno Samsung e Lenovo. La fotocamera è ben nascosta nella cornice (nessun notch o foro sull’iPad Air). Il Touch ID dell’iPad Air è integrato nel tasto superiore. È rapido e affidabile, ma alcuni recensori lo trovano ancora meno comodo rispetto al Face ID dell’iPad Pro macrumors.com. Tuttavia, nella pratica, appoggiare il dito sul tasto di accensione mentre si riattiva il dispositivo diventa un gesto naturale. L’Air ha il connettore Smart sul retro (per la Magic Keyboard) e una porta USB-C (che supporta trasferimenti fino a 10 Gbps e uscita video). Un aspetto da notare: l’accessorio Magic Keyboard (venduto separatamente) “sospende” l’iPad Air sopra la tastiera e aggiunge una protezione extra su parte del dispositivo. Alcuni recensori hanno apprezzato la maggiore funzionalità della nuova Magic Keyboard per l’Air, ma hanno notato che non è premium come quella per iPad Pro (che ha una scocca superiore in alluminio e una fila di tasti funzione) macrumors.com. Anche senza custodia, le dimensioni e il formato 4:3 dell’iPad Air lo rendono comodo sia in verticale che in orizzontale. Il modello da 13 pollici, però, si avvicina alle dimensioni di un foglio A4 – ottimo su una scrivania, ma un po’ scomodo da tenere con una mano sola a lungo. La decisione di Apple di introdurre questa dimensione mostra che punta a chi altrimenti considererebbe un laptop o un Galaxy Tab Ultra per la produttività. L’Air non ha una certificazione ufficiale di resistenza all’acqua, quindi è meglio fare un po’ più di attenzione ai liquidi rispetto al Samsung. In termini di stile, l’iPad Air è pulito e minimalista – solo il logo Apple sul retro, una singola sporgenza per la fotocamera nell’angolo superiore e la finitura anodizzata colorata. È un design senza tempo</stroche sembra ancora di alta gamma, anche se è in circolazione da alcuni anni.
  • Lenovo Tab P12 – Aspetto professionale a un prezzo contenuto: Il Lenovo Tab P12 adotta un design semplice che richiama altri tablet Lenovo e persino alcuni iPad, ma lo fa in modo economico. Ha una struttura unibody in metallo (Lenovo la definisce un design a doppia tonalità: la striscia superiore attorno alla fotocamera è di una tonalità più chiara) e lati piatti trustedreviews.com trustedreviews.com. Il retro è in Storm Grey opaco (o opzione colore Oat) con un piccolo logo Lenovo e una striscia che evidenzia la fotocamera. La qualità costruttiva è impressionante per il prezzo – una recensione lo ha descritto come un “chassis in alluminio elegante che dà una sensazione premium e di robustezza” techgeartalk.com. Un altro ha notato che il P12 appare “professionale” e “senza fronzoli”, anche se forse un po’ “noioso” tutto grigio rispetto a design più giocosi trustedreviews.com trustedreviews.com. È più spesso (6,9 mm) e pesante (~615 g) rispetto al Samsung e all’iPad Air 11, ma abbastanza paragonabile a iPad Air 13 e Tab S10+ come peso. Lo spessore extra non è davvero uno svantaggio; anzi, potrebbe renderlo più facile da tenere in mano per alcuni, e lascia spazio per il jack cuffie. I bordi presentano la consueta dotazione: pulsanti di accensione e volume (su lati diversi), slot per scheda microSD (una caratteristica che gli altri non hanno – l’espandibilità è un vantaggio per Lenovo), porta USB-C 2.0 e pin pogo per la tastiera. C’è anche una piccola area magnetica per la penna lungo uno dei lati lunghi, che funge anche da punto di ricarica per lo stilo attivo. Tuttavia, a differenza dei magneti potenti di Samsung, alcuni utenti hanno trovato che l’aggancio della penna su Lenovo non sia così sicuro – tiene, ma può staccarsi più facilmente in una borsa. Un elemento di design ripreso dai precedenti tablet Lenovo è la striscia posteriore in stile “Smart Paper” trustedreviews.com – in pratica una finitura bicolore dove una parte ha il logo Lenovo e il resto è a tinta unita. È discreto. La singola fotocamera posteriore (8 MP) sporge solo leggermente, ed è presente un flash LED (raro sui tablet). La fotocamera frontale (13 MP) è posizionata al centro della cornice destra (quando tenuto in orizzontale), ideale per le videochiamate e segno che Lenovo si aspetta che tu usi questo tablet principalmente in orizzontale (con tastiera, ecc.). Sul fronte della resistenza, non c’è una certificazione di impermeabilità. Trattalo come qualsiasi dispositivo elettronico standard, con cura. I materiali sono premium per la categoria – corpo interamente in metallo, angoli arrotondati e una sensazione di solidità. È un po’ più pesante di quanto ci si potrebbe aspettare, ma considerando la dimensione dello schermo (più grande del Tab S10+), il peso è ragionevole. Un recensore ha riassunto così: “A parte l’ingombro, questo è un tablet ben costruito con un corpo interamente in metallo che dà una sensazione premium” <a href=”https://www.techadvisor.com/article/2049980/lenovo-tab-p12-review.html#:~:text=match%20techadvisor.com. Il Tab P12 sembra e dà la sensazione di essere un dispositivo di fascia più alta rispetto a quanto suggerisca il suo prezzo, anche se non presenta particolari elementi estetici distintivi. È il design utilitaristico e da cavallo di battaglia del gruppo.

Accessori e ecosistema (Considerazioni di design): Ogni tablet ha accessori su misura che influenzano il modo in cui usi il dispositivo e persino il design:

  • Samsung offre una Book Cover Keyboard per il Tab S10+ (con trackpad, trasformandolo in un dispositivo simile a un laptop in modalità DeX) e una Book Cover (senza tastiera) solo per la protezione. L’S Pen è inclusa e si ripone sul retro. Alcuni utenti acquistano custodie che coprono l’S Pen per evitare che si stacchi. Il Tab S10+ più tastiera può essenzialmente sostituire un laptop sottile – e la combinazione pesa comunque meno di molti ultraportatili. L’interfaccia della modalità DeX sfrutta bene lo schermo quando è agganciato alla tastiera.
  • L’iPad Air di Apple funziona con la Magic Keyboard (che offre una forma da laptop con design flottante e trackpad) e la Smart Folio (semplice copertura anteriore/posteriore). Usare la Magic Keyboard aggiunge peso significativo, ma offre un’eccellente esperienza di digitazione. Il design della Magic Keyboard avvolge l’iPad, lasciando visibile solo lo schermo, cosa che alcuni amano e altri trovano un po’ rigida per quanto riguarda gli angoli di visualizzazione. La Apple Pencil (2a gen/Pro) si attacca magneticamente al lato dell’iPad Air (in alto in orizzontale) per la ricarica. Questo attacco è piuttosto forte, ma un colpo deciso potrebbe staccarla – simile all’approccio di Samsung, anche se quello di Apple è sul lato mentre quello di Samsung è sul retro. In termini di ecosistema, l’iPad può trasferire contenuti senza interruzioni su Mac o iPhone, usare iCloud, ecc., che è un aspetto del design oltre l’hardware – si “inserisce” perfettamente nell’ecosistema Apple.
  • Il Tab P12 di Lenovo viene spesso venduto in bundle con una Fabric Folio Keyboard. Questa tastiera funge anche da cover e si collega tramite pogo pin – non è Bluetooth, quindi non serve ricaricarla. Pur essendo funzionale, è stata criticata per essere stretta e non reattiva come le tastiere premium trustedreviews.com. Tuttavia, ti offre una configurazione simile a un laptop a un costo molto inferiore. Lo stilo, essendo incluso, significa che non serve un acquisto extra per sfruttare appieno le capacità del tablet – una mossa molto user-friendly da parte di Lenovo. In un ambiente educativo o lavorativo, il supporto del P12 per microSD e persino alcuni hub USB-C (per uscita HDMI, periferiche USB) può renderlo molto versatile, funzionando essenzialmente come un piccolo PC all’occorrenza.

Ergonomia: La sensazione in mano è importante per i tablet. L’iPad Air 11″ è di gran lunga il più facile da tenere con una mano sola grazie alle sue dimensioni ridotte e al peso leggero – è un ottimo tablet per leggere o prendere appunti in piedi. Il Galaxy Tab S10+ e il Lenovo Tab P12 sono più grandi e generalmente dispositivi da due mani o da appoggiare su una superficie/gambe. Il Tab S10+ essendo così sottile e con un rapporto 16:10 sembra molto largo in orizzontale e alto in verticale. È fantastico per i contenuti multimediali ma può essere difficile digitare con i pollici sulla tastiera a schermo in verticale (la tastiera divisa aiuta). Il Lenovo P12 con 12,7″ 16:10 è ancora un po’ più grande in superficie (all’incirca alto come l’iPad da 13″ ma non così largo dato il 16:10 contro il 4:3). È sicuramente un dispositivo che useresti spesso con il supporto folio o la tastiera piuttosto che sempre tenendolo in mano.

Tutte le tablet hanno ora le fotocamere frontali centrate per l’uso in orizzontale (con l’ultimo aggiornamento di Apple), il che migliora notevolmente l’ergonomia per le videochiamate su tablet – niente più posizioni scomode delle mani o necessità di ruotare il dispositivo.

In termini di resistenza, tutte e tre hanno corpi in metallo che possono graffiarsi o ammaccarsi se cadono su una superficie dura, quindi una custodia o una skin è consigliabile se questo ti preoccupa. L’IP68 di Samsung significa che se ci versi sopra del caffè o cade in acqua, hai buone possibilità di salvarlo – le altre potrebbero non essere così indulgenti. Nessuno dei display è immune da crepe in caso di caduta, quindi i vetri temperati sono un’opzione ma spesso non vengono usati sui tablet (per la chiarezza nell’uso della penna, ecc.).

Riepilogo estetico: Il Galaxy Tab S10+ trasmette un’eleganza all’avanguardia ed è il dispositivo più “ingegnerizzato” (super sottile, resistente all’acqua, look moderno). L’iPad Air mostra la tipica combinazione Apple di forma e funzione – sottile, leggero e con un tocco di colore – è probabilmente il più gradevole esteticamente per un vasto pubblico e certamente il più riconoscibile. Il Lenovo Tab P12 appare sorprendentemente premium per il suo prezzo, con un design sobrio e professionale – non attirerà gli sguardi come gli altri due, ma non dà nemmeno una sensazione di scarsa qualità o fragilità. Ogni design ha piccoli compromessi (la sottigliezza di Samsung vs. la fragilità, la mancanza di impermeabilità dell’iPad, il peso del Lenovo), ma tutti sono dispositivi ben costruiti che riflettono le filosofie dei rispettivi marchi.

Software, Ecosistema & Esperienza Utente

Oltre l’hardware, l’ecosistema software può determinare il successo o il fallimento dell’esperienza su tablet. Ecco come si confrontano i nostri tre contendenti sul fronte software e nell’esperienza d’uso complessiva:

Sistema operativo & UI

  • Galaxy Tab S10+ (Android 14 con One UI): Il Tab S10+ esegue Android 14 con l’interfaccia One UI 6.x di Samsung (al lancio, One UI 6.1.1 per tablet) sammobile.com. Samsung ha ottimizzato One UI per gli schermi grandi con multi-finestra, una barra delle applicazioni e la già citata modalità desktop DeX. Il risultato è un’interfaccia molto flessibile: puoi usare il Tab S10+ come un grande telefono quando vuoi semplicità o come un laptop quando hai bisogno di produttività. Il software di Samsung è ricco di funzionalità: l’integrazione con S Pen è eccellente (menu Air Command, riconoscimento della scrittura, memo a schermo spento, ecc.), e ci sono tantissime opzioni di personalizzazione. One UI include anche le app proprietarie di Samsung ottimizzate per S Pen (Samsung Notes è particolarmente potente, con sincronizzazione con i telefoni Galaxy e persino con Microsoft OneNote). Un altro punto di forza: l’impegno di Samsung sugli aggiornamenti. Promettono 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo per la serie Tab S10 phonearena.com, un record per i tablet Android e superiore persino alla politica di aggiornamento dei Pixel di Google. Questo significa che il Tab S10+ potrebbe ricevere versioni di Android fino ad Android 21 (!) se Samsung manterrà la promessa – garantendo una lunga durata. Nell’uso quotidiano, One UI è fluida e coerente, anche se alcune app Android di terze parti non sono ancora perfettamente ottimizzate per i tablet (ad esempio, alcune app potrebbero essere solo interfacce per telefoni ingrandite). Samsung mitiga questo problema con funzioni come la forzatura delle app in multi-finestra o in visualizzazione pop-up se necessario. Inoltre, Samsung ha stretto partnership per app ottimizzate per tablet: include Clip Studio Paint, Noteshelf, Canva e altre, preinstallate o disponibili, per mostrare l’uso creativo. E qualsiasi app o gioco Android dal Play Store è a tua disposizione, inclusi emulatori, che molti utenti di tablet Android apprezzano. Il Galaxy Tab eccelle anche nella connettività con altri dispositivi: se hai un telefono Samsung o un PC Windows, puoi usare funzioni come Second Screen (usare il tablet come display wireless per il PC) o la continuità di chiamate/messaggi con il tuo telefono Galaxy, e Quick Share per i file. Nel complesso, il Tab S10+ offre un’esperienza software versatile e ricca di funzionalità, anche se può risultare un po’ opprimente per i nuovi utenti a causa dell’elevato numero di opzioni.
  • Apple iPad Air (iPadOS 18): L’iPad Air esegue iPadOS 18, il sistema operativo specifico per tablet di Apple che condivide molto con iOS ma con miglioramenti per schermi più grandi. iPadOS è noto per le sue prestazioni fluide e l’ecosistema di app ben curato. L’esperienza utente è generalmente molto intuitiva, soprattutto se sei già nell’ecosistema Apple – funzioni come FaceTime, iMessage e l’integrazione con iCloud funzionano senza problemi. Con iPadOS 16+, Apple ha introdotto Stage Manager, che l’iPad Air supporta (dato che ha il chip della serie M). Stage Manager consente di avere fino a 4 app aperte contemporaneamente sullo schermo dell’iPad in finestre sovrapponibili e ridimensionabili, e ancora di più se colleghi un monitor esterno. È un passo verso il multitasking in stile laptop, anche se ancora più limitato rispetto a un vero sistema operativo desktop o al DeX di Samsung. Molti utenti avanzati apprezzano avere questa opzione, ma notano anche che non è ancora maturo come macOS o Windows. Dove iPadOS eccelle è nella qualità delle app: app come Procreate (disegno), LumaFusion (montaggio video), GarageBand (musica), Notability/GoodNotes (prendere appunti), Microsoft Office, Adobe Lightroom, ecc., sono spesso meglio ottimizzate o più complete su iPad rispetto alle controparti Android (se esistono versioni Android). L’esperienza con Apple Pencil è eccellente: bassa latenza e profonda integrazione con il sistema operativo (ad esempio, Scribble ti permette di scrivere a mano in qualsiasi campo di testo per convertirlo in testo digitale). E ora, con il supporto a Apple Pencil Pro, sono disponibili nuove funzionalità come la rotazione del fusto per l’ombreggiatura tramite giroscopio macrumors.com. I vantaggi dell’ecosistema Apple sono significativi: se possiedi un Mac o un iPhone, hai Handoff (trasferisci ciò che stai facendo tra dispositivi), Universal Clipboard (copia su uno, incolla sull’altro), AirDrop, Sidecar (usa l’iPad come secondo schermo per Mac, anche se ironicamente Samsung/Lenovo possono fare qualcosa di simile per Windows), ecc. Inoltre, l’iPad Air può sfruttare il vasto mercato di accessori di terze parti (custodie, tastiere alternative, strumenti creativi), probabilmente più ampio di quello per qualsiasi tablet Android. Apple in genere fornisce oltre 5 anni di aggiornamenti software per gli iPad macrumors.com – l’Air 6 (2025) dovrebbe ricevere aggiornamenti fino alla fine degli anni 2020. E questi aggiornamenti arrivano di solito il giorno stesso (senza dover aspettare l’approvazione del produttore). L’interfaccia utente di iPadOS è coerente ed elegante, anche se più rigida rispetto ad Android: la personalizzazione è limitata (niente launcher o pacchetti di icone, anche se ci sono widget e la libreria app). La gestione dei file è migliorata con l’app File, ma Android offre ancora un accesso più tradizionale al file system (che alcuni utenti avanzati preferiscono). Dove il sistema operativo Apple può sembrare limitante è se vuoi fare cose fuori dagli standard – ad esempio, impostare app predefinite non Apple è possibile ma non così immediato, e il sideloading delle app (installazione al di fuori dell’App Store) non è ufficialmente consentito (tranne che tramite metodi enterprise o TestFlight). Per la maggior parte degli utenti, il compromesso è positivo: ottieni un sistema operativo stabile e sicuro con una vasta libreria di app ottimizzate per tablet e una stretta integrazione nell’ecosistema Apple, al costo di una certa flessibilità.
  • Lenovo Tab P12 (Android 13 con ZUI 15): Il Tab P12 esegue una versione quasi stock di Android 13, con le personalizzazioni ZUI di Lenovo. ZUI sui modelli globali è piuttosto leggera – non è pesante come la One UI di Samsung. L’interfaccia è per lo più simile ad Android stock, con alcune funzionalità aggiuntive. La modalità tablet di Lenovo include una barra delle applicazioni (introdotta in Android 12L/13), che rende più facile il passaggio tra le app. Il Tab P12 offre anche una “Modalità PC” (la versione Lenovo di un’interfaccia desktop) che può essere attivata. In Modalità PC, si ottiene una barra delle applicazioni e un menu Start in stile Windows, e le app si aprono in finestre libere. È davvero comoda quando si usa la tastiera o si collega a un display più grande. Tuttavia, non tutto è perfetto: alcuni recensori hanno segnalato occasionali problemi software o rallentamenti, come la lentezza del tablet nel ruotare l’orientamento o qualche comportamento anomalo con la tastiera opzionale (ad esempio, i gesti del trackpad della tastiera non sempre sono fluidi) trustedreviews.com. Lenovo ha rilasciato aggiornamenti per risolvere alcuni problemi, ma la loro frequenza di aggiornamenti non è forte come quella di Samsung o Apple. Tuttavia, essendo un tablet Android, hai accesso al Google Play Store e a milioni di app. Molte di queste app sono originariamente progettate per telefoni – l’ecosistema Android ha ancora meno app ottimizzate per tablet rispetto a iPad – ma lo schermo grande e i miglioramenti di Android 13 lo rendono comunque utilizzabile. Le app più popolari come Netflix, YouTube, Chrome, Gmail, ecc., funzionano tutte molto bene sul Tab P12. Per la scrittura e la produttività, sono disponibili app come Microsoft Office, Google Docs, Evernote e OneNote. E grazie ad Android, puoi avere più account utente – una funzione ottima per un tablet condiviso in famiglia (Apple ancora non permette il multi-utente su iPadOS). Dal punto di vista dell’ecosistema, Lenovo non ha l’integrazione tra dispositivi ampia come Apple o Samsung, ma ha alcune collaborazioni. Ad esempio, ci sono Google Entertainment Space e Kids Space integrati, che selezionano contenuti per media e bambini rispettivamente. Inoltre, se hai un PC Windows Lenovo, esiste un’app “Lenovo Freestyle” che può collegare tablet e PC in alcuni modi (estensione schermo, trasferimento file), anche se non è fluida come le soluzioni di Samsung o Apple. Uno dei grandi punti di forza di Lenovo è il valore: non sei obbligato ad acquistare costosi accessori o abbonamenti di prima parte. Ad esempio, lo stilo incluso permette di usarlo subito per appunti o disegno senza costi aggiuntivi. E Lenovo tende a non riempire i dispositivi di bloatware – il Tab P12 è relativamente pulito (potrebbero esserci alcune app Amazon o l’app note di Lenovo preinstallate, ma è lontano dal bloat pesante che ci si potrebbe aspettare). L’esperienza utente è “pratica & produttiva”, come ha detto una recensione techadvisor.com, puntando a permetterti di lavorare, giocare e cambiare modalità facilmente. Il principale svantaggio è che non è così raffinato o veloce come gli altri – le animazioni possono perdere frame occasionalmente, l’interfaccia potrebbe non essere così coesa come iPadOS o One UI, e man mano che escono aggiornamenti Android, Lenovo potrebbe o meno rilasciarli tempestivamente. Non hanno dichiarato pubblicamente un lungo programma di aggiornamenti, ma gli utenti hanno segnalato che almeno Android 14 è previsto, e forse anche Android 15 in futuro (la ROM cinese dovrebbe arrivare fino ad Android 16) reddit.com>.

Integrazione nell’ecosistema & Feedback degli utenti

Ecosistema Apple: Se sei immerso nell’ecosistema Apple (iPhone, Mac, Apple Watch, ecc.), l’iPad Air diventa un’estensione di questo. Funzionalità come Universal Control ti permettono persino di usare la tastiera/il mouse del Mac per controllare l’iPad senza interruzioni. Foto, note, messaggi si sincronizzano tutti senza sforzo tramite iCloud. Molti utenti apprezzano il fatto che un iPad possa quasi sostituire un portatile in viaggio – soprattutto ora con le prestazioni dell’M3 – pur continuando a eseguire le app familiari che usano sul telefono e avendo accesso ad app di livello desktop quando necessario. Il feedback degli utenti sull’iPad Air 2025 in particolare è stato positivo riguardo all’introduzione del modello da 13″ e alle prestazioni dell’M3, ma alcuni sottolineano che si tratta di un aggiornamento iterativo. Molti utenti di Air 5 (M1) non hanno sentito un grande bisogno di passare subito all’Air M3 perché “nell’uso quotidiano non noterai molta differenza” tra M2 e M3 nell’uso tipico macrumors.com macrumors.com. Tuttavia, i nuovi acquirenti lo trovano un ottimo valore rispetto all’iPad Pro – si ottengono prestazioni moderne e un’opzione con schermo grande a un prezzo di fascia media. La mancanza di ProMotion e alcune funzioni Pro sono le principali critiche, ma nel complesso, l’esperienza utente su iPad Air viene spesso descritta come fluida, stabile e versatile, con professionisti creativi, studenti e utenti occasionali che trovano tutti qualcosa da amare. Le recensioni sull’App Store di molte app per iPad riflettono quanto gli sviluppatori prendano sul serio l’iPad – qualcosa che non va sottovalutato nell’esperienza utente (la stessa app su iPad può essere semplicemente molto superiore alla sua versione Android, se esiste).

Ecosistema di Samsung: Samsung ha costruito un ecosistema solido tra Android e Windows. Se possiedi telefoni o dispositivi indossabili Samsung Galaxy, il Tab S10+ si integra tramite Account Samsung: puoi ricevere chiamate e messaggi dal telefono sul tablet, condividere file senza interruzioni con Quick Share e persino copiare testo su un dispositivo e incollarlo su un altro (con la funzione “Continua su altro dispositivo”). La partnership di Samsung con Microsoft significa anche che OneDrive, Office e il tuo PC Windows funzionano bene insieme (il tablet può essere utilizzato come secondo schermo per un PC Windows usando la modalità “Second Screen” phonearena.com). Gli utenti che sfruttano queste funzionalità riportano un flusso di lavoro coeso – ad esempio, puoi abbozzare un’idea con la S Pen sul tablet e poi ritrovarla istantaneamente in Samsung Notes sul telefono o sul PC. Il feedback degli utenti per il Galaxy Tab S10+ è stato molto positivo riguardo all’hardware (display, altoparlanti, design) e alle funzionalità. Molti early adopter sui forum hanno elogiato lo schermo (“la qualità dello schermo è perfetta, neri molto profondi” reddit.com) e la presenza della S Pen. Alcuni erano inizialmente scettici sul chip MediaTek ma poi hanno “adorato” le prestazioni e lo hanno trovato un “ottimo sostituto del laptop” se abbinato al loro telefono Galaxy S25 Ultra reddit.com. D’altra parte, alcuni utenti hanno notato che la durata della batteria potrebbe essere migliore e che sono stati necessari un paio di aggiornamenti software per risolvere piccoli bug. Samsung è stata rapida con gli aggiornamenti; ad esempio, ha già rilasciato aggiornamenti di manutenzione per ottimizzare la batteria in standby dopo alcune segnalazioni reddit.com reddit.com. Nel complesso, gli appassionati di Android considerano il Tab S10+ probabilmente il miglior tablet Android che si possa acquistare nel 2025 (con solo l’S10 Ultra a superarlo se si desidera uno schermo ancora più grande). Viene spesso confrontato con l’iPad Pro piuttosto che con l’iPad Air per la sua natura di fascia alta – e regge bene il confronto. La critica principale da parte degli esperti è semplicemente la situazione delle app Android – come ha osservato Android Authority, “l’ecosistema delle app… non è ancora pronto per i tablet” a livello professionale androidauthority.com, il che può limitare il Tab S10+ per alcuni usi professionali nonostante l’hardware all’altezza.

La nicchia di Lenovo: Il Lenovo Tab P12 si colloca in una nicchia in cui non dispone di un “ecosistema” proprietario di integrazione telefono/PC al livello di Samsung/Apple, ma beneficia dell’essere parte del più ampio ecosistema Google/Android. Questo significa che se utilizzi i servizi Google (Drive, Docs, Foto, Gmail), l’esperienza è unificata su tutti i tuoi dispositivi. Inoltre, il Tab P12 può trasmettere a schermi abilitati Chromecast, condividere file tramite Google Nearby Share, ecc. Il feedback degli utenti sul Tab P12 spesso ne evidenzia il valore: molti sono colpiti dal fatto che per meno di 300$ (in offerta) abbiano ottenuto un tablet grande con penna e un buon schermo. È popolare tra studenti e acquirenti attenti al budget. Su Reddit, un utente che lo ha acquistato ha esclamato che “offre un ottimo rapporto qualità-prezzo”, essendo “molto buono… soprattutto per prendere appunti e consumare contenuti multimediali” reddit.com. Le prestazioni di fascia media sono generalmente accettate dagli utenti target – le persone non cercano di renderizzare video 4K su questo dispositivo, ma guardano Netflix, fanno i compiti o pianificano digitalmente. Alcuni feedback costruttivi includono il desiderio di uno schermo leggermente più luminoso o di un chip più veloce, ma questi sono compromessi previsti a questo prezzo. Un editor di Trusted Reviews ha riscontrato problemi software (bug nell’interfaccia Lenovo) che hanno reso l’esperienza meno versatile del previsto trustedreviews.com, come i problemi della costosa tastiera. Questo suggerisce che, sebbene l’idea di Lenovo (grande tablet a metà prezzo rispetto ai premium) sia ottima, l’esecuzione può essere un po’ grezza. Lenovo non rilascia aggiornamenti frequenti come Samsung, ma in genere fornisce patch di sicurezza e un aggiornamento di versione Android. Esiste anche una community attiva che talvolta installa launcher personalizzati o persino ROM alternative sui tablet Lenovo (per i più avventurosi), anche se gli utenti medi probabilmente non seguiranno questa strada. Per la maggior parte, il Tab P12 “fa il suo dovere” per cui è stato progettato – e l’inclusione della penna, la possibilità di espansione (microSD) e il supporto multiutente lo rendono anche un tablet flessibile per la famiglia. Le famiglie potrebbero usare la modalità Bambini per i più piccoli e un profilo separato per gli adulti, ecc., il che rappresenta un vantaggio rispetto allo scenario iPad a utente singolo.

Riepilogando l’esperienza utente: Se dai priorità a un’esperienza raffinata, ottimizzata per tablet e con una vasta selezione di app, l’iPad di Apple (iPadOS) è difficile da battere. Se invece apprezzi flessibilità, funzioni come DeX, personalizzazione e integrazione stretta con dispositivi Windows/Android, il Samsung Galaxy Tab S10+ offre un’esperienza eccellente ed è probabilmente il meglio che Android possa offrire nei tablet (con la promessa di un supporto a lungo termine). Se desideri funzionalità base da tablet su uno schermo grande a basso costo, il Lenovo Tab P12 offre un’esperienza soddisfacente che copre le esigenze di base e anche qualcosa in più, anche se manca della raffinatezza o della potenza degli altri due. Il software di ciascun tablet si allinea con la strategia dell’ecosistema del proprio marchio: Apple con un ecosistema chiuso ma altamente ottimizzato, Samsung con integrazione ricca di funzionalità tra dispositivi e ampia compatibilità di app (a parte alcune esclusive iPad), e Lenovo con un focus su funzionalità pratiche e valore all’interno del framework Android.

Prezzi e disponibilità attuali (agosto 2025)

Ad agosto 2025, ecco la situazione di disponibilità e prezzi per questi tablet:

  • Samsung Galaxy Tab S10+: Il Tab S10+ è ampiamente disponibile tramite il sito ufficiale Samsung, i principali rivenditori di elettronica e gli operatori telefonici (per i modelli 5G). È stato lanciato a $999.99 per la configurazione base Wi-Fi con 12GB di RAM e 256GB di memoria phonearena.com. Il modello da 512GB (sempre con 12GB di RAM) costava $1,199. Samsung non ha offerto una variante da 128GB per l’S10+, posizionandolo chiaramente come dispositivo premium. Nel tempo, i prezzi hanno subito sconti – Samsung è nota per le generose offerte di permuta e le promozioni stagionali. Ad esempio, Samsung e Amazon hanno lanciato promozioni con $150–$200 di sconto sui modelli Wi-Fi phonearena.com phonearena.com. In offerta, il Tab S10+ si può talvolta trovare intorno agli $850 (per 256GB). Con la permuta di un dispositivo più vecchio, alcune offerte lo hanno portato effettivamente a circa ~$600 per i nuovi acquirenti phonearena.com, un valore eccellente se si rientra nei requisiti. La versione 5G costa tipicamente circa $100-$150 in più rispetto al Wi-Fi. Nei mercati internazionali, il prezzo di partenza è di circa £799 nel Regno Unito e €949 in Europa per il modello base, con sconti periodici simili disponibili. Samsung ha l’abitudine di continuare a vendere anche i modelli della generazione precedente; tuttavia, poiché la serie Tab S10 è attuale, si trova al vertice della gamma Samsung insieme ai più economici modelli Tab S10 FE. La disponibilità è elevata – puoi entrare in un Best Buy o ordinare da Amazon e riceverlo immediatamente. Va notato che entro la fine del 2025 potremmo aspettarci l’annuncio della serie Tab S11 (si vocifera per l’inizio del 2026), ma per ora l’S10+ è attuale e Samsung lo supporterà per anni. Gli accessori come la tastiera ufficiale sono venduti separatamente (circa $200) e sono anch’essi ampiamente disponibili.
  • Apple iPad Air (6a Gen, M3, 2025): L’iPad Air (M3) può essere acquistato direttamente da Apple (online o negli Apple Store) così come da rivenditori come Amazon, Walmart, ecc. Parte da $599 per il modello Wi-Fi da 11 pollici con 128GB (Apple ha raddoppiato la memoria base da 64GB della generazione precedente a 128GB, il che è ottimo) apple.com. Il modello da 256GB da 11″ costa $749. L’iPad Air da 13 pollici parte da $799 per il modello Wi-Fi da 128GB apple.com, con il 256GB a $949. Le versioni Cellular aggiungono circa $150 in più rispetto al Wi-Fi. Ci sono anche opzioni da 512GB e 1TB che portano il prezzo dell’Air nel territorio dell’iPad Pro (l’Air da 1TB 11″ è circa $1099 secondo la guida prezzi di MacRumors macrumors.com macrumors.com). Francamente, la maggior parte sceglierà 128/256GB sull’Air per mantenere il costo contenuto. Apple raramente fa sconti diretti, ma i rivenditori a volte offrono $50-100 di sconto durante il periodo Back-to-School o le festività. A metà 2025, essendo un prodotto nuovo, l’iPad Air M3 ha sconti minimi (forse $20 qua e là su Amazon). Studenti e insegnanti possono ottenere piccoli risparmi tramite l’Apple Education Store (ad es. $549 per l’11″ e $749 per il 13″ apple.com). Disponibilità immediata; è un prodotto standard Apple, quindi molta disponibilità nella maggior parte delle regioni. La scelta del colore non influisce sul prezzo. Bisogna considerare anche gli accessori: la Magic Keyboard per iPad Air costa $249, e la Apple Pencil (Pro) costa $129. Questi sono opzionali ma molti utenti considerano almeno la Pencil essenziale per prendere appunti o disegnare, e una tastiera (anche di terze parti) per scrivere. In sintesi, un iPad Air 11″ con Pencil e Keyboard può costare circa $980 (tasse escluse), mentre il 13″ con accessori circa $1180 – ancora meno di molte configurazioni di iPad Pro, motivo per cui l’Air è visto come un valore nella gamma Apple. Il punto chiave: l’iPad Air (M3) è facilmente disponibile e probabilmente lo resterà per tutto il 2025, e non è previsto un nuovo modello almeno fino al 2026 (dato che Apple ha detto che non ci saranno altri nuovi Air nel 2025) macrumors.com.
  • Lenovo Tab P12: Il Tab P12 è venduto tramite lo store ufficiale di Lenovo, Amazon, Best Buy e altri rivenditori di elettronica. Lenovo lo ha inizialmente prezzato intorno a $399 per il modello con 8GB di RAM e 128GB di memoria (inclusa la penna e talvolta una custodia folio base, a seconda del bundle) walmart.com walmart.com. Una variante con 256GB di memoria (sempre con 8GB di RAM) costava un po’ di più, circa $449 (anche se questo modello può essere difficile da trovare in alcune regioni). Il Lenovo ha visto sconti significativi dal suo lancio – spesso è in offerta intorno a $299 (e anche meno durante le vendite lampo) camelcamelcamel.com. Alcune offerte sono state eccezionali: ci sono segnalazioni di un prezzo vicino ai $250 durante promozioni speciali youtube.com techgeartalk.com. In India e in alcuni mercati asiatici, il prezzo è ancora più aggressivo una volta convertito. Da Best Buy negli Stati Uniti, di solito costa circa $379 nuovo e a volte hanno unità open-box a circa $300 bestbuy.com. Lenovo a volte include anche la tastiera in set promozionali (soprattutto in Europa), rendendo l’offerta ancora più interessante. Ad agosto 2025, il Tab P12 è ancora in produzione e disponibile, ma potrebbe gradualmente essere ritirato se Lenovo lanciasse un successore (Lenovo ha presentato i tablet Legion Tab e IdeaPad Pro al CES 2025 per i mercati di fascia alta reddit.com reddit.com, ma il Tab P12 rimane l’offerta di fascia media). Quindi puoi acquistare facilmente il Tab P12 online. Una cosa da notare è che la distribuzione di Lenovo può essere un po’ discontinua – in alcuni paesi potrebbe essere disponibile solo tramite il sito Lenovo o rivenditori specifici. Negli Stati Uniti, la disponibilità è buona (Amazon, Best Buy lo tengono a stock). Dato che è molto popolare come tablet grande economico, è probabile che Lenovo lo mantenga sugli scaffali almeno fino alla stagione natalizia 2025.

In sintesi, tutti e tre i tablet sono attualmente ampiamente disponibili, con Samsung e Apple a prezzi premium e Lenovo a prezzi più accessibili. Il Galaxy Tab S10+ si rivolge a chi è disposto a investire circa 900–1000 $ (a meno che non si trovi un’offerta) per un tablet Android di fascia alta. L’iPad Air (6a gen) parte da un prezzo moderato di 599 $, ma la spesa tipica, includendo gli accessori, sarà più alta; si rivolge al segmento medio/alto e alla fedele clientela Apple. Il Lenovo Tab P12 costa una frazione degli altri – spesso circa 1/2 o 1/3 del prezzo – offrendo un punto d’ingresso all’esperienza tablet a schermo grande per chi è attento al budget. Il prezzo di ciascun dispositivo è in linea con le sue capacità: Lenovo offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, Apple un’esperienza premium a un prezzo ragionevole (per Apple), e Samsung tecnologia all’avanguardia a un prezzo premium (con possibilità di risparmio grazie alle offerte).

I consumatori nell’agosto 2025 hanno una bella gamma di prezzi: circa 300, 600, 1000 dollari per queste tre opzioni – rendendo la scelta del tablet anche una questione di budget e valore. Con la stagione scolastica e le festività, aspettatevi che alcuni di questi prezzi fluttuino (soprattutto Samsung e Lenovo, che spesso vanno in saldo). Controllate sempre le offerte di permuta (Samsung spesso offre grandi crediti per dispositivi usati, Apple dà qualche credito per vecchi iPad se si acquista un nuovo modello, Lenovo a volte ha codici sconto). Considerate anche garanzia e assistenza: Apple offre AppleCare+ (garanzia estesa), Samsung offre Samsung Care+ e Lenovo ha i suoi piani di protezione – questi aggiungono un costo se li scegliete, ma per dispositivi di questo tipo potrebbe valerne la pena se temete danni o difetti oltre la garanzia standard di 1 anno.

Recensioni ed opinioni degli esperti (con citazioni)

Per avere una visione completa, vediamo cosa hanno detto esperti e recensori tech su questi tablet. Abbiamo raccolto alcune citazioni dirette e opinioni da fonti affidabili:

  • Samsung Galaxy Tab S10+: I recensori hanno in gran parte elogiato il Tab S10+ come uno dei migliori tablet Android di sempre, pur evidenziando alcune carenze. Tom’s Guide gli ha dato una forte approvazione, definendolo “il nuovo tablet Android premium da battere” e sottolineando il suo valore: “Il tablet premium di Samsung stupisce con il suo display, le funzionalità AI e un valore sorprendentemente buono per un dispositivo da 1.000 dollari” tomsguide.com tomsguide.com. Tom’s Guide ha però precisato che “manca di potenza e durata della batteria rispetto ai rivali”, il che significa che non eguaglia del tutto le prestazioni pure o la durata della batteria dell’iPad Pro, ma lo hanno comunque trovato sufficiente per gli utenti comuni tomsguide.com tomsguide.com. Nel loro verdetto, hanno suggerito che può essere “un potenziale sostituto del laptop per certi tipi di lavoro se si acquistano gli accessori giusti.” tomsguide.com. Android Authority’s reviewer ha avuto anch’egli un’esperienza per lo più positiva, soprattutto dopo averlo usato per un po’ di tempo. Hanno elogiato l’esperienza multimediale, scrivendo “il Galaxy Tab S10 Plus è diventato il dispositivo di riferimento in cucina… questo tablet è pensato soprattutto per la fruizione di contenuti multimediali.” androidauthority.com androidauthority.com. Sono rimasti anche piacevolmente sorpresi dal chip MediaTek: “Ero leggermente preoccupato… ma sono rimasto piacevolmente sorpreso. Il Tab S10 Plus sembra veloce e reattivo quanto il mio [Snapdragon] Galaxy S24 Ultra.” Hanno persino inserito una citazione nella loro recensione sottolineando che, pur “non avendo Snapdragon, è comunque una potenza.” androidauthority.com androidauthority.com. D’altro canto, Android Authority ha evidenziato il problema ricorrente dei tablet Android: “se il resto dell’ecosistema dei tablet Android [app] fosse all’altezza del [software di Samsung], questo sarebbe facilmente un 10/10.” <a href=”https://www.androidauthority.com/samsung-galaxy-tab-s10-plus-review-3529635/#:~:text=The%20hardware%20on%20the%20Tab,At%20least%2C%20not%20foandroidauthority.com androidauthority.com, sottolineando la mancanza di alcune app professionali. TechRadar (non citato sopra, ma nella loro recensione) ha anche elogiato il Tab S10+ per il suo schermo e il suono: “suono eccezionalmente ricco che si abbina al suo bellissimo display AMOLED”, e gli ha assegnato 4,5/5 stelle, con il principale difetto che anche il nuovo chipset di Samsung “non riesce ancora a battere il silicio della serie M di Apple” nei benchmark tomsguide.com. In sintesi, gli esperti considerano il Tab S10+ il miglior tablet Android, con Tom’s Guide che avverte persino Apple di “fare attenzione all’iPad Pro” nel titolo tomsguide.com. I principali vantaggi citati sono il display, il design, l’inclusione della S Pen e il lungo supporto software, mentre gli svantaggi includono la durata della batteria e il divario software/app rispetto all’iPad.
  • Apple iPad Air (6a generazione, 2025): Poiché questo modello è relativamente nuovo nel 2025, le recensioni complete specifiche dell’iPad Air M3 sono piuttosto limitate (alcune testate hanno aggiornato le loro recensioni dell’Air 5). CNET e MacStories tra gli altri ne hanno parlato. Un sentimento condiviso da più recensori (come riassunto da MacRumors) è che questo aggiornamento sia modesto: “I recensori non avevano molto da dire sull’iPad Air 2025, perché è essenzialmente lo stesso della generazione precedente… L’aggiornamento 2025 non è stato entusiasmante,” con un recensore di CNET che ammette “è difficile pensare a un momento in cui ero meno entusiasta” di un aggiornamento iPad macrumors.com. Questo sembra negativo, ma è principalmente perché il precedente iPad Air 5 (M1) era già eccellente – l’Air 6 (M3) mantiene semplicemente quella formula con più velocità. Macworld ha osservato che l’Air ora ha un’identità vicina all’iPad Pro: “l’iPad Air è l’opzione di fascia media di Apple… più accessibile rispetto all’iPad Pro da oltre 999$, ma più costoso dell’iPad da 349$”, offrendo di fatto molte funzionalità Pro a un costo inferiore macrumors.com macrumors.com. I recensori apprezzano universalmente l’aggiunta della variante da 13 pollici per chi desidera uno schermo grande senza il costo elevato del Pro. CNBC (commentando durante il lancio Apple) ha detto che l’iPad Air M3 “offre un’esperienza senza rivali” per la sua combinazione di prestazioni e prezzo apple.com, che è una frase di marketing Apple ma che, nel contesto della concorrenza (come tablet Surface di prezzo simile o dispositivi Android), ha un fondo di verità dato il supporto delle app. Un aspetto positivo comune è l’impegno per lungo supporto software e compatibilità con gli accessori – come riassume MacRumors, “aggiornato a marzo 2025, l’iPad Air è all’inizio del suo ciclo di prodotto… ora è un buon momento per acquistare” macrumors.com, e dovrebbe ricevere molti aggiornamenti iPadOS in futuro. Dal lato critico, i recensori hanno sottolineato che alcune funzionalità avanzate restano esclusive del Pro: ad esempio, l’Air utilizza ancora Touch ID (che The Verge ha detto nelle precedenti recensioni dell’Air che va bene, ma non è così immediato come Face ID) e manca del display ProMotion. Inoltre, sebbene l’M3 sia potente, Engadget ha menzionato in una guida all’acquisto che “la maggior parte delle persone non noterà differenze tra M1, M2, M3 nell’uso quotidiano dell’iPad”, implicando che l’Air 5 (M1) sia quasi altrettanto valido in termini reali. Tuttavia, nessuno mette in dubbio che l’iPad Air sia il miglior tablet nella sua fascia di prezzo – i dispositivi Android concorrenti tra i 600 e gli 800 dollari generalmente non eguagliano la combinazione di prestazioni, qualità delle app e costruzione dell’Air. In sintesi, gli esperti vedono l’iPad Air (6a gen) come un fantastico tuttofare: non così appariscente come un iPad Pro, ma offre il 90% di ciò che serve ai professionisti e il 100% di ciò che serve agli utenti medi, a un prezzo inferiore. Per questo viene spesso altamente consigliato alla maggior parte degli acquirenti di iPad.
  • Lenovo Tab P12: Le opinioni degli esperti sulla Tab P12 variano a seconda delle aspettative, ma la maggior parte concorda sul fatto che sia un ottimo rapporto qualità-prezzo con qualche compromesso. Tech Advisor le ha dato una recensione positiva, concludendo che “La Lenovo Tab P12 è un solido tablet di fascia media con un focus unico sulla riproduzione multimediale e la creatività.” techadvisor.com Hanno elogiato il display ampio e nitido e lo stilo incluso che “riesce a distinguersi” rispetto ai rivali più piccoli techadvisor.com. Tra i pro secondo Tech Advisor ci sono il grande schermo da 12,7″, i solidi quattro altoparlanti e lo stilo di alta qualità, mentre tra i contro sono stati segnalati lo “schermo poco luminoso a 60Hz” e le “prestazioni lontane dall’essere le migliori” oltre a un’autonomia nella media techadvisor.com. Trusted Reviews è stata più critica: il loro recensore ha riscontrato problemi software e ha detto “Non sono convinto che questo sia così versatile come vorrebbero farci credere.” trustedreviews.com Hanno apprezzato il design e il concetto di includere la penna, ma hanno trovato la tastiera opzionale “troppo costosa per i problemi che alla fine comporta” trustedreviews.com. Nel loro punteggio, hanno lodato il valore ma avvertito che le prestazioni della P12 erano solo adeguate per compiti di base e alcuni aspetti (come la fotocamera e le prestazioni nei giochi di fascia alta) erano deboli – arrivando a dire che si comporta come alcuni tablet più economici (la loro citazione era “si comporta come qualsiasi altro tablet anche a metà prezzo”, anche se si riferivano specificamente alle prestazioni della fotocamera in condizioni di scarsa luce, che hanno davvero criticato trustedreviews.com). Mynexttablet.com e GadgetsNow hanno evidenziato allo stesso modo che la Tab P12 è ideale per i contenuti multimediali e per prendere appunti. Una recensione video di TechGearTalk l’ha definita “un tablet economico con capacità sorprendenti” e ha detto che per circa 250$ con la penna, è difficile trovare di meglio techgeartalk.com. Per quanto riguarda i feedback degli utenti nelle recensioni: molti utenti comuni sono rimasti colpiti da ciò che hanno ottenuto per il prezzo (superando le aspettative su schermo e qualità costruttiva), mentre alcuni hanno notato che con un multitasking pesante può andare a scatti. La Tab P12 viene spesso confrontata con la OnePlus Pad (che costa un po’ di più) e la più vecchia Samsung Tab S7 FE; in questi confronti, la Tab P12 vince di solito sul prezzo e a volte sulle dimensioni dello schermo, ma perde in potenza pura. La lista dei migliori tablet di Android Police (2025) ha inserito la Lenovo Tab P12 tra le migliori scelte per tablet Android economici, elogiando la sua combinazione di “display ad alta risoluzione, supporto per stilo attivo e prezzo basso.” Quindi, gli esperti concludono che la Lenovo Tab P12 è “un vero affare” (come ha detto uno YouTubertitolo dichiarato) per chi ha bisogno di un grande tablet per media o scuola senza spendere una fortuna mynexttablet.com. Basta non aspettarsi che possa competere in velocità o extra premium con dispositivi come un iPad Pro o Galaxy Tab S10.

In sintesi, le opinioni degli esperti rafforzano che ogni tablet eccelle nel suo ruolo previsto:

  • Il Galaxy Tab S10+ è acclamato come il vertice dei tablet Android, “la migliore risposta del mondo Android all’iPad Pro” tomsguide.com, e una bestia per la fruizione di contenuti multimediali, anche se ancora insegue Apple per potenza del chip ed ecosistema di app.
  • L’iPad Air 6 è quasi universalmente raccomandato come l’iPad di riferimento per la maggior parte delle persone: è potente, raffinato e relativamente accessibile, con un recensore che lo definisce “il punto ideale nella gamma iPad di Apple” macrumors.com – anche se non entusiasma chi già conosce molto bene la formula iPad macrumors.com.
  • Il Lenovo Tab P12 si guadagna rispetto per offrire un’esperienza insolitamente ampia e adatta alla produttività a un prezzo basso, anche se riceve qualche critica per non essere veloce o raffinato come altri. Citazioni come quella di TechAdvisor “display insolitamente enorme… riesce a distinguersi” techadvisor.com e altri riferimenti al suo valore lo riassumono – si colloca in una categoria a sé, dove i compromessi sono accettabili per ciò che si paga.

Ogni dispositivo ha i suoi pro e contro – e ascoltare queste valutazioni schiette aiuta a sottolinearli, il che ci porta perfettamente alla prossima sezione.

Pro e contro di ogni dispositivo

Infine, riassumiamo i principali vantaggi e svantaggi di ciascun tablet in un elenco conciso, per aiutarti a valutare quale potrebbe soddisfare meglio le tue esigenze:

Samsung Galaxy Tab S10+ – Pro:

  • Splendido display AMOLED da 12,4″ (120Hz) – colori vivaci, neri profondi, rivestimento antiriflesso e scorrimento fluido phonearena.com. Uno dei migliori schermi su qualsiasi tablet.
  • Prestazioni e RAM di alto livello – Il chip Dimensity 9300+ offre velocità da top di gamma e 12GB di RAM garantiscono un ottimo multitasking androidauthority.com. Gestisce produttività e giochi con facilità.
  • Costruzione premium e durata IP68 – design in alluminio ultra-sottile, resistente all’acqua e alla polvere androidpolice.com. Leggero per le sue dimensioni (571g) e con una sensazione molto premium.
  • S Pen inclusa – nessun costo aggiuntivo per la penna. Ottima per disegnare, prendere appunti e sfruttare le nuove funzioni AI. Comoda ricarica/conservazione magnetica e latenza molto bassa.
  • Funzionalità di produttività avanzate – la modalità desktop Samsung DeX e il multitasking multi-finestra sono i migliori su Android, quasi come un laptop per flessibilità.
  • Supporto software a lungo termine – promessi 7 anni di aggiornamenti OS phonearena.com, molto più della maggior parte degli Android (e in linea con il supporto Apple). Un buon investimento a lungo termine.
  • Eccellenti quattro altoparlanti – altoparlanti AKG producono un suono ricco e potente androidauthority.com. Ottimi per la fruizione di contenuti multimediali con supporto Dolby Atmos.
  • Memoria espandibile – slot microSD per espandere facilmente la memoria (una rarità nei tablet di fascia alta) phonearena.com.

Samsung Galaxy Tab S10+ – Contro:

  • Prezzo elevato – lanciato a circa $1000 phonearena.com (e circa $1150 con tastiera). È un dispositivo costoso, vicino o superiore ai prezzi di iPad Pro, anche se le offerte possono ridurre il costo.
  • Autonomia nella media – la batteria da 10.090 mAh è grande, ma i 120Hz e l’hardware potente richiedono probabilmente una ricarica quotidiana con uso moderato-intenso androidauthority.com. I recensori hanno definito l’autonomia nella media o leggermente inferiore ai rivali tomsguide.com.
  • Ricarica non al top del settore – 45W è buono (90 min per una carica completa) androidauthority.com, ma alcuni si aspettavano di più. Servono comunque circa 2 ore per la carica completa e il caricatore non è incluso in confezione.
  • Ecosistema di app – anche se Samsung ottimizza bene, Android ha ancora meno app ottimizzate per tablet (niente Procreate, ecc.) androidauthority.com. Alcune app sul Play Store non sono così rifinite su schermi grandi rispetto alle controparti per iPad.
  • Impronta digitale ottica vs Face ID – il lettore sotto lo schermo funziona, ma non è istantaneo come il Face ID di Apple o i sensori ultrasonici di Samsung androidauthority.com. È una piccola critica, ma un dispositivo da 1000$ avrebbe potuto offrire la tecnologia ultrasonica.
  • Nessun cavalletto integrato – a differenza, ad esempio, di un Surface, richiede una custodia/copertura per essere tenuto in piedi (questo vale anche per l’iPad, ma è da segnalare per l’uso multimediale). La tastiera ufficiale è costosa.
  • Complessità software – One UI è ricca di funzioni, il che può risultare opprimente o portare a doppioni di app (app Samsung vs Google). Alcuni utenti potrebbero trovarla meno “semplice” rispetto a iPadOS.

Apple iPad Air (6ª gen, M3) – Pro:

  • Chip M3 velocissimo – prestazioni quasi da desktop in un tablet macrumors.com. Gestisce facilmente flussi di lavoro creativi intensi, gaming e multitasking. Pronto per il futuro per anni.
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo per le prestazioni – a partire da 599$ apple.com, offre molte funzioni da iPad Pro (chip M-series, USB-C, supporto Pencil) a un prezzo di fascia media. “Il punto ideale” per la maggior parte degli utenti macrumors.com.
  • Disponibile in versioni da 11″ e 13″ – scelta tra un portatile 11″ o un ampio display da 13″ per la produttività macrumors.com. Entrambi gli schermi sono nitidi, luminosi e fedeli nei colori (Liquid Retina IPS).
  • Ecosistema di app eccellente – vasta selezione di app ottimizzate per tablet (creative, produttività, educazione, giochi). Molte app professionali (Photoshop, MS Office, Procreate, ecc.) funzionano benissimo sull’Air, dandogli un vantaggio nella qualità software androidauthority.com.
  • Esperienza utente raffinata – iPadOS è fluido e stabile. Funzionalità come Center Stage, Stage Manager per il multitasking e un’interfaccia intuitiva lo rendono molto facile da usare. La continuità con altri dispositivi Apple è un grande vantaggio.
  • Leggero e ben costruito – design in alluminio sottile (6,1 mm), solo ~461g (11″) en.wikipedia.org. Facile da trasportare, con una finitura premium. Disponibile in diversi colori.
  • Lungo supporto software – Apple fornisce tipicamente oltre 5 anni di aggiornamenti iPadOS macrumors.com. L’Air (2025) riceverà nuove funzionalità e aggiornamenti di sicurezza fino alla fine degli anni 2020.
  • Ecosistema di accessori – supporta Apple Pencil (2ª Gen/Pro) e la Magic Keyboard. La nuova Magic Keyboard migliora la produttività (trackpad, tasti) e trasforma di fatto l’Air in un dispositivo simile a un laptop quando necessario macrumors.com. Disponibili anche molti accessori di terze parti.
  • Posizionamento migliorato della fotocamera frontale – fotocamera frontale da 12MP in orizzontale ora centrata per le videochiamate macrumors.com. Combinata con l’inquadratura automatica Center Stage, è eccellente per conferenze o lezioni virtuali.

Apple iPad Air (6ª Gen) – Contro:

  • Nessun display 120Hz / OLED – lo schermo dell’Air è solo a 60Hz, manca la fluidità estrema del ProMotion su iPad Pro o il contrasto dell’OLED. Rimane comunque molto buono, ma i concorrenti di fascia alta sono passati a display a refresh rate superiore.
  • Accessori venduti separatamente – Apple Pencil ($129) e Magic Keyboard ($249) aumentano notevolmente il costo. Il prezzo totale può arrivare a $900-$1100 con questi, a quel punto si potrebbe considerare un iPad Pro.
  • Espandibilità/porte limitate – nessuno slot microSD (memoria fissa) e solo una porta USB-C (anche se supporta display/Thunderbolt sul modello M3?). Non è possibile usare archiviazione esterna e caricare contemporaneamente senza un hub.
  • Nessun jack cuffie – come i recenti iPad, servirà un adattatore o cuffie wireless per l’audio. (Anche Samsung e Lenovo ne sono privi, tranne Lenovo che ne ha uno.)
  • Touch ID invece di Face ID – sebbene Touch ID funzioni bene, è leggermente meno comodo rispetto al Face ID istantaneo su iPad Pro. Alcuni trovano che raggiungere il tasto superiore per sbloccare sia un piccolo inconveniente macrumors.com.
  • Limiti del multitasking – Stage Manager e split view sono grandi miglioramenti, ma non ancora flessibili come un vero sistema operativo desktop o il DeX di Samsung. Il supporto ai monitor esterni è migliorato ma può essere instabile. Gli utenti avanzati potrebbero incontrare alcune limitazioni di iPadOS (gestione file particolare, Safari ancora “mobile”, ecc.).
  • Fragile senza resistenza all’acqua – nessuna certificazione IP. Anche se la struttura è solida, una caduta accidentale in acqua o su una superficie dura potrebbe essere disastrosa. (Considera una custodia robusta – ma aggiunge peso/dimensioni.)
  • Upgrade iterativo – se possiedi un iPad Air 4/5 recente, le differenze con il 6 (M3) non sono drammatiche a parte la velocità. Alcuni recensori lo hanno trovato “poco entusiasmante” macrumors.com, cosa che conta solo se stai valutando l’upgrade; i nuovi acquirenti non ci faranno caso.

Lenovo Tab P12 – Pro:

  • Tablet economico con grande schermo – offre un display da 12,7″ 3K e penna inclusa a un prezzo contenuto (~$300) youtube.com. Rapporto qualità/prezzo eccellente per studenti, utenti occasionali o per la fruizione di contenuti multimediali su grande schermo.
  • Display ampio e nitido – IPS LCD da 12,7″ con risoluzione 2944×1840 bosstab.com. Tanto spazio per multitasking, libri di testo o streaming, con buona resa cromatica. Uno degli schermi più grandi in questa fascia di prezzo.
  • Lenovo Precision Pen inclusa – lo stilo è incluso nella confezione (nessun costo aggiuntivo). Penna di alta qualità per prendere appunti, disegnare e annotare. Ottima per lezioni o riunioni senza spese extra trustedreviews.com.
  • Quattro altoparlanti + jack cuffie – quattro altoparlanti JBL offrono audio forte e chiaro con Dolby Atmos techadvisor.com. Inoltre è uno dei pochi tablet ancora dotati di jack da 3,5mm per collegare facilmente le cuffie bosstab.com. Ottimo per musica e contenuti multimediali.
  • Buona qualità costruttiva – scocca in metallo, profilo sottile da 6,9mm techadvisor.com, e peso relativamente contenuto (615g) per un dispositivo così grande. Sembra solido e durevole (ma non impermeabile). Il design è professionale ed elegante.
  • Funzionalità di produttività – dispone di una Modalità Produttività in stile desktop (Modalità PC) per finestre di app ridimensionabili e una barra delle applicazioni, facilitando il lavoro reddit.com. La tastiera opzionale può trasformarlo in un 2-in-1 per scrivere documenti o email.
  • Archiviazione espandibile & multi-utente – supporta schede microSD per aumentare la memoria, un vantaggio per archiviare molti video o documenti a basso costo bosstab.com bosstab.com. I profili multi-utente di Android permettono la condivisione in famiglia o account separati lavoro/bambini, aumentando la versatilità in casa.
  • Buona capacità della batteria – enorme batteria da 10.200 mAh che offre un lungo tempo di utilizzo per la riproduzione video e la navigazione web (spesso un’intera giornata di uso moderato). Il tempo in standby è discreto per un tablet Android di queste dimensioni.
  • Esperienza Android pulita – Android 13 quasi stock con pochissimo bloatware. Facile da usare, con integrazione dei servizi Google. Aggiornamento promesso ad Android 14 e probabilmente un altro dopo (ufficiosamente fino ad Android 15 o 16 in alcuni casi).

Lenovo Tab P12 – Contro:

  • Prestazioni di fascia media – Dimensity 7050 è adeguato per le attività quotidiane ma “lontano dall’essere il migliore” per carichi di lavoro pesanti techadvisor.com. Può rallentare con molte app aperte o giochi intensivi; non è pensato per gaming di alto livello o montaggio video professionale.
  • Display a 60Hz (niente HDR di impatto) – lo schermo, sebbene ad alta risoluzione, è solo a 60Hz e non molto luminoso per contenuti HDR trustedreviews.com. Manca della fluidità dei concorrenti a 90/120Hz e potrebbe essere più facile da vedere all’aperto o in ambienti luminosi.
  • Fotocamere nella media – 8MP posteriore e 13MP anteriore sono utilizzabili ma niente di speciale. La fotocamera posteriore fatica in condizioni di scarsa luce (niente modalità notturna avanzata) trustedreviews.com, sostanzialmente buona solo per scannerizzare documenti e scatti basilari.
  • Ricarica lenta – arriva fino a 20W, quindi una ricarica completa richiede oltre 3 ore techadvisor.com. Niente ricarica rapida per ricariche veloci. Usa anche USB-C 2.0 (velocità dati più lente, nessuna uscita video a meno che non si usi il casting wireless).
  • Nessuna resistenza ufficiale ad acqua/polvere – come la maggior parte dei tablet, ma vale la pena sottolinearlo: fai attenzione a liquidi o all’uso in ambienti difficili, perché non è protetto dagli agenti atmosferici.
  • Problemi software & velocità degli aggiornamenti – il software Lenovo può presentare piccoli bug (ad es. rallentamenti occasionali dell’interfaccia o problemi con la tastiera accessoria segnalati) trustedreviews.com. E anche se vengono aggiornati, non è tempestivo o garantito come Samsung/Apple. Gli aggiornamenti di sicurezza potrebbero essere meno frequenti nel lungo periodo.
  • Tastiera opzionale non eccezionale – la tastiera aggiuntiva, pur offrendo funzionalità, è stretta e alcuni l’hanno trovata inaffidabile o troppo costosa trustedreviews.com. Non è rifinita come le opzioni di tastiera di Samsung o Apple.
  • Fattore di forma più ingombrante – la dimensione da 12,7″ è fantastica per lo spazio dello schermo ma non è portatile o ergonomica come i tablet più piccoli. È un dispositivo da usare con due mani o su un tavolo. Potrebbe risultare pesante da tenere per lunghe sessioni di lettura rispetto a un iPad Air o a un tablet più piccolo.
  • App di fascia alta limitate – essendo Android, affronta gli stessi problemi di ottimizzazione delle app del Tab S10+. Inoltre, le sue prestazioni potrebbero non soddisfare i requisiti di alcune app avanzate anche se disponibili. È più adatto alle app mainstream, non agli strumenti professionali specializzati.

Tenendo presenti questi pro e contro, puoi allinearli alle tue priorità – che tu desideri il massimo schermo e multitasking (Tab S10+), il potente equilibrio con un ricco ecosistema di app (iPad Air), o la produttività su grande schermo a basso costo (Lenovo P12).

Tablet in arrivo & Rumor (Uno sguardo al futuro)

Il mercato dei tablet non si ferma mai. Ecco una breve panoramica di ciò che si profila all’orizzonte da Samsung, Apple, Lenovo e altri concorrenti chiave, ad agosto 2025:

  • Le prossime mosse di Samsung: Samsung aggiorna tipicamente la sua serie di punta Galaxy Tab S ogni anno o ogni due anni. Dopo aver lanciato il Tab S10 alla fine del 2024, circolano voci sulla serie Galaxy Tab S11. Le prime indiscrezioni suggeriscono che Samsung potrebbe presentare il Tab S11 (probabilmente ancora una volta nei modelli Ultra e Plus, forse saltando il modello base) nel 2025 o all’inizio del 2026 insieme ai nuovi telefoni Galaxy phonearena.com. Una voce specifica proveniente dai dati di certificazione indica che il Tab S11 Ultra avrà una batteria leggermente più grande da 11.600 mAh (rispetto agli 11.200) e manterrà la ricarica a 45W – “non una buona notizia” per chi sperava in una ricarica più veloce phonearena.com phonearena.com. Si prevede l’uso di un chipset ancora più efficiente, forse un MediaTek Dimensity 9400+ a 3nm o un ritorno a Qualcomm/Exynos a seconda della strategia di Samsung phonearena.com. Questo potrebbe portare a una migliore autonomia, anche se non a una ricarica più rapida. Un altro dettaglio interessante: Samsung starebbe valutando la razionalizzazione della gamma – una voce afferma che nel 2025 verranno lanciati solo due modelli Galaxy Tab S, probabilmente il Plus e l’Ultra (niente S11 base) phonearena.com phonearena.com, concentrandosi su dimensioni maggiori. Sul fronte della fascia media, Samsung ha appena rilasciato il Tab S10 FE+ nel 2025 sammobile.com, quindi un modello FE per Tab S11 potrebbe arrivare nel 2026 se continueranno con questo schema. Inoltre, Samsung potrebbe esplorare nuovi formati – sono stati depositati brevetti per tablet Galaxy pieghevoli (pensa a un tablet grande come un Galaxy Z Fold), anche se nulla di concreto è confermato per il 2025. Dato l’impegno di Samsung nei pieghevoli per smartphone, un Galaxy Z Tab non è da escludere nei prossimi uno o due anni, il che sarebbe rivoluzionario (immagina un tablet che si piega fino a diventare grande come uno smartphone). Per ora, la previsione più sicura è la serie Tab S11 alla fine del 2025/inizio 2026, con miglioramenti incrementali: nuovo chip, forse OLED con luminosità più elevata, magari anche schermi OLED sui modelli più piccoli se i costi lo permetteranno (Samsung ha riservato l’OLED per l’Ultra e l’S9+ aveva LCD in precedenza, ma forse cambierà). Un’altra voce è che Samsung potrebbe eliminare il modello Plus nel 2025 e offrire solo Ultra e FE, ma le ultime indicazioni suggeriscono che il Plus rimarrà e il base verrà eliminato phonearena.com. In ogni caso, i fan di Samsung possono aspettarsi un continuo affinamentont. Vediamo già indizi di ciò con notizie come “Galaxy Tab S11 Ultra sacrifica una fotocamera per la sottigliezza” sammobile.com – suggerendo che Samsung potrebbe rimuovere una fotocamera posteriore per rendere il dispositivo più sottile (dato che i tablet non hanno davvero bisogno di più fotocamere posteriori).
  • Tabella di marcia dei tablet Apple: La prossima grande uscita di tablet Apple sarà probabilmente l’aggiornamento del iPad Pro. Le voci suggeriscono fortemente che tra fine 2024 o inizio 2025, Apple lancerà nuovi modelli di iPad Pro dotati del chip Apple M4 e, in particolare, di display OLED per la prima volta su iPad macrumors.com macrumors.com. Questi nuovi iPad Pro (nei formati da 11″ e 13″, o forse un 13″ leggermente più grande) dovrebbero avere schermi all’avanguardia (con luminosità e contrasto più elevati, e forse una dimensione leggermente maggiore per il modello grande – 13″ invece di 12,9). Potrebbero anche introdurre una Magic Keyboard ridisegnata con più funzionalità (voce di corridoio: tasti funzione, parte superiore in alluminio, ecc., per rendere l’iPad Pro più simile a un laptop). Il modello Apple: iPad Pro ha ricevuto l’M2 nel 2022, quindi l’M4 a fine 2024 è coerente (dato che l’M3 è andato su Air e Mac nel 2023/2024). Per quanto riguarda l’iPad Air, dato che è stato appena aggiornato a marzo 2025 con M3, non ci aspettiamo un altro Air prima forse del 2026 (che potrebbe portare l’OLED su Air o un M4/M5 per allora). Si vocifera anche che Apple stia lavorando su un “iPad Ultra” più grande o un dispositivo basato su iPadOS – si è parlato in passato di un iPad da 14 o addirittura 16 pollici, anche se nulla di concreto si è materializzato. Se Apple dovesse davvero lanciare qualcosa del genere, punterebbe a un nuovo segmento (artisti, professionisti che vogliono una tela enorme). Non probabile nel 2025, ma forse più avanti. Nel breve termine, tenete d’occhio l’iPad mini – aggiornato l’ultima volta nel 2021, il mini è in attesa di un update (forse chip A16 o A17) possibilmente a fine 2025. Tuttavia, l’attenzione di Apple sembra essere rivolta alla fascia alta: il Vision Pro (visore AR) in arrivo nel 2024, e forse una maggiore convergenza tra Mac e iPad in futuro. Si specula sempre su Apple che esplora un iPad pieghevole o un dispositivo a doppio schermo (alcuni analisti avevano previsto un iPad pieghevole intorno al 2025), ma finora le informazioni credibili sono scarse. Se Apple dovesse mai realizzare un pieghevole, potrebbe servire sia come tablet che come sostituto del laptop – una vera incognita per il futuro.
  • Lenovo e concorrenti Android: Lenovo stessa ha presentato alcuni tablet interessanti al CES 2025: in particolare il Lenovo Yoga Tab Plus e il Lenovo Legion Tab e un IdeaPad (Idea Tab) Pro. Lo Yoga Tab Plus è un modello consumer premium (probabilmente con uno schermo migliorato o un supporto integrato), mentre il Legion Tab è un tablet orientato al gaming (con schermo ad alto refresh rate, forse chip Snapdragon 8+ Gen) – tuttavia, un commento su Reddit ha fatto notare che il Legion Tab rimuove stranamente lo slot SD, cosa che ha deluso alcuni reddit.com reddit.com. L’IdeaPad (Idea Tab) Pro menzionato nei rumor è essenzialmente una versione globale dello Xiaoxin Pad Pro 2025 cinese di Lenovo, con specifiche come 12GB di RAM, forse schermo OLED, ecc., probabilmente a un prezzo medio/alto reddit.com. Questi dispositivi indicano che Lenovo si sta espandendo oltre la fascia economica – quindi tra la fine del 2025 o il 2026, potremmo vedere un Lenovo Tab P13 o P12 Pro che potrebbe sfidare la fascia media di Samsung o addirittura entrare nella fascia alta (Lenovo ha già lanciato il Tab Extreme nel 2023, un tablet top di gamma OLED da 14,5″). Quindi Lenovo è da tenere d’occhio; il loro Tab Extreme 2 (se arriverà) o i successori del P12 potrebbero avere chip più veloci (serie Dimensity 9000 o simili) e schermi migliori, pur mantenendo prezzi inferiori rispetto a Samsung/Apple. Sul fronte aggiornamenti, Lenovo ha promesso Android 14 per Tab P12 e forse uno in più – da monitorare verso la fine del 2025. Altri concorrenti Android: OnePlus è entrata nel mercato tablet con il OnePlus Pad (LCD 11,6″, Dimensity 9000) nel 2023 e ha seguito con un OnePlus Pad 2 a metà 2024 en.wikipedia.org, e persino un OnePlus Pad 2 Pro in Cina phonearena.com. OnePlus Pad 2 Pro ha un OLED da 12,9″ 144Hz e Snapdragon 8 Gen 2 – specifiche davvero di fascia alta, ma la disponibilità è limitata. Se OnePlus porterà un Pad 2 Pro a livello globale nel 2025, potrebbe essere un vero concorrente dei Galaxy Tab su Android. Xiaomi continua con la sua serie Pad (Xiaomi Pad 6 era del 2023, quindi un Pad 7 potrebbe arrivare nel 2025). Xiaomi spesso offre un ottimo rapporto qualità/prezzo, ad esempio il Pad 6 aveva un display da 11″ 144Hz e buone prestazioni a prezzi di fascia media. C’è anche il Xiaomi Pad 6 Max (LCD 14″) lanciato in Cina, a indicare che i tablet Android di grandi dimensioni stanno prendendo piede. Google ha lanciato il Pixel Tablet nel 2023 ma è un dispositivo di fascia media da 11″ con dock altoparlante di ricarica, più un ibrido per la smart home. Non ci sono ancora indicazioni se Google farà presto un Pixel Tablet 2; se sì, probabilmente solo piccoli upgrade. Microsoft potrebbe aggiornare la linea Surface Pro (Surface Pro 10?) verso la fine del 2025 con chip più recenti e forse qualche modifica al design. Surface Pro gira su Windows, una cosa diversa, ma per alcuni è un’alternativa tablet soprattutto se servono app PC complete. Il Surface Pro 9 (2022) potrebbe vedere un aggiornamento con chip Intel di 14a generazione o Qualcomm nel 2024/2025. Inoltre, i tablet Fire di Amazon sono sempre presenti nella fascia economica, anche se nessuno comcompetere nella fascia alta: hanno effettivamente rilasciato un Fire Max 11 (2023) che è molto più economico ma molto meno capace rispetto ai nostri dispositivi qui.
  • Tecnologie emergenti & Rumors: Guardando un po’ più avanti, vediamo tendenze come dispositivi pieghevoli e a doppio schermo. Il possibile tablet pieghevole di Samsung (come già menzionato) potrebbe ridefinire il settore se dovesse arrivare. LG (se fosse ancora nel mobile) aveva concetti di schermi arrotolabili; anche TCL ha mostrato alcuni prototipi di tablet con schermo flessibile. È plausibile che entro il 2026–2027 potremmo vedere un tablet arrotolabile (dove lo schermo si espande) o più laptop/tablet a doppio schermo (come il Surface Neo di Microsoft, poi cancellato). Per Apple, alcuni analisti sostengono che un iPad o MacBook pieghevole potrebbe arrivare entro il 2026 – essenzialmente un MacBook che è un unico grande display pieghevole che funge da tastiera e schermo. Anche se speculativi, questi dispositivi potrebbero sfumare ancora di più il confine tra tablet e laptop.

Nel breve termine però, se stai pensando di aspettare: Samsung Tab S11 (con chip e schermo migliorati, probabilmente fine 2025), iPad Pro OLED (M4) all’inizio del 2025, e forse un tablet top di gamma Lenovo o OnePlus sono le principali novità da tenere d’occhio. Per chi ha un budget limitato, entro le festività 2025 potremmo vedere ulteriori ribassi di prezzo sui modelli attuali o piccoli aggiornamenti come un successore del Lenovo Tab P12.

Tuttavia, vale la pena notare che i dispositivi che abbiamo confrontato – Tab S10+, iPad Air 6, Lenovo P12 – sono tutti attuali e rilevanti fino al 2025. Nessuno è obsoleto, e ciascuno continuerà a ricevere aggiornamenti e supporto per anni. Quindi non bisogna esitare a sceglierne uno ora, ma è sempre utile sapere cosa arriverà dopo.

In sintesi, il prossimo Tab S11 di Samsung perfezionerà il campione Android (con batteria/chip migliori, probabilmente nessun cambiamento radicale nella ricarica 45W phonearena.com), la prossima grande novità di Apple è l’iPad Pro con OLED (l’Air rimarrà invariato per un po’), e Lenovo/altri puntano su valore e caratteristiche uniche (come schermi giganti, funzioni gaming) nei tablet Android. La competizione si fa più accesa, il che è un’ottima notizia per i consumatori – significa che qualunque dispositivo scegliate ora, spingerà gli altri a innovare ancora di più.

Conclusione

Il panorama dei tablet nel 2025 offre qualcosa per tutti. Il Samsung Galaxy Tab S10+, Apple iPad Air (6a Gen), e Lenovo Tab P12 si ritagliano ciascuno una nicchia distinta:

  • Il Galaxy Tab S10+ è il massimo dell’esperienza Android – perfetto per chi vuole un tablet premium, grande schermo, con tutte le funzionalità (S Pen, AMOLED, DeX) ed è disposto a pagare per averlo. È un intrattenitore e una macchina da lavoro in un unico dispositivo, con qualche compromesso nella selezione delle app e nella durata della batteria che Samsung compensa con innovazione e aggiornamenti tomsguide.com phonearena.com.
  • L’iPad Air 6 (2025) rappresenta il punto d’equilibrio perfetto nella gamma Apple – offrendo prestazioni quasi da Pro e un ecosistema raffinato a un prezzo di fascia media. È probabilmente il miglior tablet tuttofare per la maggior parte degli utenti grazie alla sua combinazione di velocità, software e longevità macrumors.com macrumors.com. Finché non hai bisogno delle funzionalità display di fascia altissima o del Face ID, l’Air offre un’esperienza “senza rivali” nella sua categoria apple.com.
  • Il Lenovo Tab P12 è il campione del rapporto qualità-prezzo – portando un ampio display, input con penna e prestazioni decenti alla portata di budget limitati. È ideale per studenti, famiglie o amanti dei media che vogliono un tablet grande e capace senza spendere troppo. Si sacrificano un po’ di velocità e alcune caratteristiche premium, ma come sottolineano le recensioni, si ottiene un dispositivo “pratico & produttivo” difficile da battere per rapporto qualità-prezzo techadvisor.com techadvisor.com.

Ogni tablet ha i suoi pro e contro (riassunti sopra), ma nessuno può essere definito “scarso” – dipende davvero dalle tue priorità. Se dai priorità a qualità del display, funzionalità multitasking e un ecosistema Android (o possiedi altri dispositivi Samsung), il Galaxy Tab S10+ ti stupirà ogni volta che accendi quello schermo AMOLED phonearena.com. Se vivi nel mondo Apple o desideri la ricca selezione di app e prestazioni pure per lavoro creativo o produttività, l’iPad Air 6 è una scelta brillante che non sembrerà obsoleta tanto presto macrumors.com macrumors.com. E se hai un budget limitato o ti serve principalmente un tablet per consumare contenuti, prendere appunti e lavori leggeri, il Lenovo Tab P12 offre un’esperienza che supera di gran lunga le aspettative per il prezzo techadvisor.com techgeartalk.com.

Nel 2025 e oltre, i tablet stanno diventando sempre più interessanti – con voci su schermi OLED, design pieghevoli e chip ancora più potenti in arrivo. Ma al momento, questi tre tablet si distinguono nelle rispettive categorie. Valutando i confronti che abbiamo dettagliato – dalle specifiche e prestazioni all’ecosistema e al prezzo – puoi decidere quale tablet si allinea meglio alle tue esigenze e al tuo budget.

In sintesi:

  • Scegli il Galaxy Tab S10+ se vuoi il meglio di Android – uno schermo splendido, S Pen versatile, produttività simile a un PC, e non ti dispiace pagare un prezzo premium per questo tomsguide.com. È come avere un mini laptop e un centro di intrattenimento in uno, con la libertà e la personalizzazione di Android.
  • Scegli l’iPad Air 6 se cerchi prestazioni e app di alto livello in un pacchetto facile da usare – è ideale per produttività, creatività e tutto ciò che sta in mezzo, senza il prezzo del modello Pro macrumors.com tomsguide.com. Offre prestazioni ottimali per i prossimi anni, supportato dal solido ecosistema Apple.
  • Scegli il Lenovo Tab P12 se sei attento al valore e hai bisogno di un dispositivo con schermo grande per attività quotidiane, studio o streaming – offre un ampio spazio e funzionalità penna a una frazione del costo degli altri techadvisor.com. Non è il più veloce, ma svolge il suo lavoro a un prezzo incredibilmente basso, rendendo la tecnologia più accessibile.

Comprendendo chiaramente le loro differenze, puoi prendere una decisione informata e scegliere con sicurezza il tablet che ti servirà al meglio. Qualunque tu scelga, avrai un’esperienza tablet moderna e capace. Ecco a trovare il compagno tablet perfetto per le tue esigenze!

[Top 5] Best Tablets of 2025
    Il Galaxy Tab S10+ supporta la ricarica rapida a 45W (tramite USB-C PD). Samsung dichiara circa ~90 minuti per una ricarica completa da 0 a 100% androidauthority.com, e test indipendenti su batterie simili mostrano ~1,5 ore per la ricarica completa con un caricatore compatibile da 45W. Secondo l’esperienza di PhoneArena, il Tab S10 Ultra (11.200 mAh) ha impiegato circa 2h20m per una ricarica completa phonearena.com phonearena.com, quindi l’S10+ con 10.090 mAh dovrebbe effettivamente essere intorno a 1h45m. Questo è molto più veloce della ricarica di Apple. Tuttavia, nota che Samsung, come Apple, spesso non include il caricatore da 45W nella confezione – potresti ricevere solo un cavo USB-C. Se usi un caricatore di potenza inferiore (ad esempio un caricatore da 25W per smartphone), la ricarica sarà più lenta. Con il caricatore adeguato, l’S10+ può arrivare a circa il 50% in meno di 40 minuti. Questa capacità di ricarica rapida è molto comoda considerando la grande batteria del tablet. Vale la pena menzionare che i 45W di Samsung non sono i più veloci del settore (alcuni tablet/smartphone cinesi arrivano a 65W+), e le voci suggeriscono che anche il prossimo Tab S11 Ultra rimarrà a 45W phonearena.com phonearena.com. Ma 45W rappresenta un buon compromesso tra velocità e salute della batteria. La tecnologia di ricarica rapida di Samsung si è dimostrata affidabile, anche se gli utenti più esigenti vogliono sempre di più – un sondaggio ha mostrato che alcuni utenti “si aspettavano almeno 65W a questo punto” per un dispositivo così premium phonearena.com phonearena.com.L’iPad Air viene fornito con un caricabatterie USB-C da 20W (incluso nella confezione) e arriva a un massimo di circa 20–30W in ingresso (la quinta generazione dell’Air arrivava a ~30W max se si usava un caricatore di potenza superiore). In sostanza, ci vogliono circa 2,5–3 ore per una ricarica completa dell’iPad Air. Il modello da 13″, con la sua batteria più grande, impiegherà ancora più tempo (probabilmente circa 3,5 ore). Questo è uno svantaggio notevole se hai bisogno di una ricarica rapida. La filosofia di Apple sembra privilegiare la longevità della batteria rispetto a velocità di ricarica elevate – il che va bene, ma può sembrare lento nel 2025 quando i telefoni si ricaricano in meno di un’ora. Dal lato positivo, la gestione della batteria dell’iPad è molto buona, quindi il degrado è lento. E molti utenti iPad semplicemente ricaricano durante la notte (come indicato da molti che “non ci fanno davvero caso” finché dura tutto il giorno phonearena.com phonearena.com). Non esiste una ricarica rapida ufficiale oltre i 30W per l’Air; anche se colleghi un adattatore da 60W di un MacBook, l’Air negozierà solo ciò di cui ha bisogno (~30W di picco). Quindi, in caso di necessità, puoi arrivare a circa il 50% in un’ora circa sull’Air, ma oltre quel punto la velocità diminuisce.Il Lenovo Tab P12 si ricarica a un massimo di 20W (e Lenovo include un adattatore da 20W). Questo è relativamente lento considerando la capacità di 10.200 mAh – aspettati circa 3+ ore per una ricarica completa (possibilmente ~3,5 ore). In pratica, da quasi scarico a 100% può essere un’attesa lunga. Questo è uno dei punti deboli del Tab P12: “Solo caricatore da 20W fornito” è stato indicato come un contro in una recensione techadvisor.com. Qui non c’è una ricarica rapida – circa il 30% di carica all’ora è quello che ottieni. Se ricarichi ogni notte, potrebbe non essere un problema, ma se dimentichi di ricaricare, una breve connessione alla corrente non ti darà molto con soli 20W. Dal lato positivo, la ricarica lenta genera meno calore ed è più delicata sulla durata della batteria. Inoltre, poiché il Lenovo è spesso un dispositivo secondario (per intrattenimento o prendere appunti), molti utenti trovano la ricarica lenta accettabile per il prezzo. Ma rispetto alla ricarica veloce del Samsung, il Lenovo sembra sicuramente lento.Durata della batteria in contesto: L’autonomia dell’iPad Air è molto affidabile, raggiungendo quel traguardo delle 10 ore che è lo standard d’oro per gli iPad. Il Tab S10+ ha una batteria grande ma anche un grande consumo; durerà a lungo per la riproduzione video (l’AMOLED di Samsung è efficiente per i video con scene scure ecc.), ma per un uso interattivo intenso potrebbe scaricarsi un po’ prima rispetto all’iPad. Il Tab P12, grazie alla sua batteria enorme e alle specifiche modeste, può in realtà durare sorprendentemente a lungo con un uso leggero – potrebbe essere un tablet da “maratona del weekend” che carichi una volta e usi saltuariamente per un paio di giorni. Tuttavia, il tempo di ricarica è il tallone d’Achille sia per Apple che per Lenovo qui, mentre Samsung offre la comodità della ricarica rapida. Se ti capita spesso di dover ricaricare a metà giornata, il Tab S10+ ha chiaramente il vantaggio con il supporto ai 45W (supponendo che tu abbia il caricatore adatto). Se la tua routine è semplicemente ricaricare durante la notte, tutti andranno bene, con forse l’iPad che mantiene un po’ più di carica a fine giornata in un uso comparabile.Design & Qualità costruttiva

    Ognuno di questi tablet ha una filosofia di design distinta, eppure tutti trasmettono una sensazione premium a modo loro. Confrontiamo il loro design fisico, la durata e l’ergonomia:

    • Galaxy Tab S10+ – Alluminio sottile e resistente all’acqua: Il linguaggio di design di Samsung per il Tab S10+ è elegante e industriale. Ha un chassis unibody in alluminio opaco con bordi piatti, cornici molto sottili attorno al display e angoli squadrati. Con soli 5,6 mm di spessore phonearena.com, è uno dei tablet più sottili sul mercato – più sottile sia dell’iPad Air che del Lenovo. Il peso (~571 g) è sorprendentemente basso per un tablet in metallo da 12,4″ phonearena.com. Questo lo rende sorprendentemente comodo da tenere in mano considerando la dimensione dello schermo, anche se bisogna maneggiarlo con cura a causa del profilo sottile (c’è una leggera flessione se si preme forte, ma in generale è solido). Samsung offre il Tab S10+ in finiture professionali come Moonstone Gray o Platinum Silver androidpolice.com. Il retro ha un aspetto pulito con solo la doppia fotocamera (e flash LED) e una piccola striscia magnetica per l’aggancio della S Pen (proprio accanto al modulo fotocamera). Visivamente, è quasi identico alla precedente serie Tab S9, con l’unico cambiamento evidente nei cerchi delle fotocamere ora abbinati nel colore, che gli conferiscono un aspetto nuovo e discreto androidauthority.com. La qualità costruttiva è di altissimo livello – il telaio in metallo e il vetro Corning Gorilla Glass anteriore danno una sensazione molto premium. Un grande vantaggio del Tab S10+ è la sua certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere androidpolice.com. È piuttosto insolito che i tablet abbiano una certificazione IP, ma Samsung ci è riuscita. Questo significa che il S10+ può sopravvivere a schizzi accidentali o anche a brevi immersioni (fino a 1,5 m per 30 minuti). Anche se probabilmente non immergerai deliberatamente il tuo tablet, questo offre tranquillità – usarlo in piscina o in cucina è meno preoccupante. Sottolinea l’attenzione di Samsung alla durabilità. I pulsanti del tablet (accensione/impronta digitale e volume) sono sul bordo superiore (in orientamento orizzontale), e ha una porta USB-C sul lato. Lo scanner di impronte digitali è sotto il display (di tipo ottico); è abbastanza veloce e comodo, anche se un recensore ha lamentato che non è avanzato come i sensori ultrasonici presenti nei telefoni Samsung androidauthority.com. Il Tab S10+ ha anche lo sblocco col volto, ma solo tramite la fotocamera frontale (2D). Per scrivere/disegnare, la S Pen può essere attaccata magneticamente a tre lati del tablet (grazie ai magneti aggiuntivi inseriti da Samsung) per un appoggio temporaneo, oltre al punto di ricarica sul retro – un dettaglio apprezzato dagli utenti per riporre rapidamente la penna durante l’uso androidauthority.com. Nel complesso, il Tab S10+ il design è moderno e raffinato – sembra e si percepisce come un pezzo di tecnologia all’avanguardia, e la sua forma ultra-sottile attira l’attenzione.
    • Apple iPad Air (6a Generazione) – Leggero alluminio con un tocco di colore: L’iPad Air condivide lo stesso design fondamentale introdotto da Apple con l’iPad Pro 2018 e l’iPad Air 2020: un unibody in alluminio dai bordi piatti con cornici uniformi attorno allo schermo. È sottile 6,1 mm (il 13″ potrebbe essere leggermente più spesso, ma il design è essenzialmente identico) e molto leggero – 461 g per l’11″ e 617 g per il 13″ en.wikipedia.org. Anche il modello Air più grande è più leggero del Tab S10+ (di circa 40 g) nonostante abbia uno schermo più grande – merito dell’attenzione di Apple al risparmio di peso (e di una batteria leggermente più piccola). L’Air è disponibile in una gamma di colori: oltre a Space Gray e Starlight (champagne), ci sono le opzioni Blu e Viola, che gli conferiscono un carattere più personale e divertente rispetto al grigio/nero rigorosamente professionale di molti concorrenti macrumors.com. La qualità costruttiva di Apple è superba – l’alluminio è liscio e solido. Non ci sono scricchiolii o flessioni; questi iPad sono fatti per durare. Le cornici sono un po’ più spesse rispetto a quelle di Samsung (Apple tende a mantenere cornici di circa 8 mm per una presa più facile e per ospitare i componenti della fotocamera FaceTime). Con il modello 2025, Apple ha spostato la fotocamera frontale sul lato lungo per l’uso in orizzontale macrumors.com, ottimo per le videochiamate (niente più sguardi di lato durante le riunioni). Questo si allinea a quanto già fanno Samsung e Lenovo. La fotocamera è ben nascosta nella cornice (nessun notch o foro sull’iPad Air). Il Touch ID dell’iPad Air è integrato nel tasto superiore. È rapido e affidabile, ma alcuni recensori lo trovano ancora meno comodo rispetto al Face ID dell’iPad Pro macrumors.com. Tuttavia, nella pratica, appoggiare il dito sul tasto di accensione mentre si riattiva il dispositivo diventa un gesto naturale. L’Air ha il connettore Smart sul retro (per la Magic Keyboard) e una porta USB-C (che supporta trasferimenti fino a 10 Gbps e uscita video). Un aspetto da notare: l’accessorio Magic Keyboard (venduto separatamente) “sospende” l’iPad Air sopra la tastiera e aggiunge una protezione extra su parte del dispositivo. Alcuni recensori hanno apprezzato la maggiore funzionalità della nuova Magic Keyboard per l’Air, ma hanno notato che non è premium come quella per iPad Pro (che ha una scocca superiore in alluminio e una fila di tasti funzione) macrumors.com. Anche senza custodia, le dimensioni e il formato 4:3 dell’iPad Air lo rendono comodo sia in verticale che in orizzontale. Il modello da 13 pollici, però, si avvicina alle dimensioni di un foglio A4 – ottimo su una scrivania, ma un po’ scomodo da tenere con una mano sola a lungo. La decisione di Apple di introdurre questa dimensione mostra che punta a chi altrimenti considererebbe un laptop o un Galaxy Tab Ultra per la produttività. L’Air non ha una certificazione ufficiale di resistenza all’acqua, quindi è meglio fare un po’ più di attenzione ai liquidi rispetto al Samsung. In termini di stile, l’iPad Air è pulito e minimalista – solo il logo Apple sul retro, una singola sporgenza per la fotocamera nell’angolo superiore e la finitura anodizzata colorata. È un design senza tempo</stroche sembra ancora di alta gamma, anche se è in circolazione da alcuni anni.
    • Lenovo Tab P12 – Aspetto professionale a un prezzo contenuto: Il Lenovo Tab P12 adotta un design semplice che richiama altri tablet Lenovo e persino alcuni iPad, ma lo fa in modo economico. Ha una struttura unibody in metallo (Lenovo la definisce un design a doppia tonalità: la striscia superiore attorno alla fotocamera è di una tonalità più chiara) e lati piatti trustedreviews.com trustedreviews.com. Il retro è in Storm Grey opaco (o opzione colore Oat) con un piccolo logo Lenovo e una striscia che evidenzia la fotocamera. La qualità costruttiva è impressionante per il prezzo – una recensione lo ha descritto come un “chassis in alluminio elegante che dà una sensazione premium e di robustezza” techgeartalk.com. Un altro ha notato che il P12 appare “professionale” e “senza fronzoli”, anche se forse un po’ “noioso” tutto grigio rispetto a design più giocosi trustedreviews.com trustedreviews.com. È più spesso (6,9 mm) e pesante (~615 g) rispetto al Samsung e all’iPad Air 11, ma abbastanza paragonabile a iPad Air 13 e Tab S10+ come peso. Lo spessore extra non è davvero uno svantaggio; anzi, potrebbe renderlo più facile da tenere in mano per alcuni, e lascia spazio per il jack cuffie. I bordi presentano la consueta dotazione: pulsanti di accensione e volume (su lati diversi), slot per scheda microSD (una caratteristica che gli altri non hanno – l’espandibilità è un vantaggio per Lenovo), porta USB-C 2.0 e pin pogo per la tastiera. C’è anche una piccola area magnetica per la penna lungo uno dei lati lunghi, che funge anche da punto di ricarica per lo stilo attivo. Tuttavia, a differenza dei magneti potenti di Samsung, alcuni utenti hanno trovato che l’aggancio della penna su Lenovo non sia così sicuro – tiene, ma può staccarsi più facilmente in una borsa. Un elemento di design ripreso dai precedenti tablet Lenovo è la striscia posteriore in stile “Smart Paper” trustedreviews.com – in pratica una finitura bicolore dove una parte ha il logo Lenovo e il resto è a tinta unita. È discreto. La singola fotocamera posteriore (8 MP) sporge solo leggermente, ed è presente un flash LED (raro sui tablet). La fotocamera frontale (13 MP) è posizionata al centro della cornice destra (quando tenuto in orizzontale), ideale per le videochiamate e segno che Lenovo si aspetta che tu usi questo tablet principalmente in orizzontale (con tastiera, ecc.). Sul fronte della resistenza, non c’è una certificazione di impermeabilità. Trattalo come qualsiasi dispositivo elettronico standard, con cura. I materiali sono premium per la categoria – corpo interamente in metallo, angoli arrotondati e una sensazione di solidità. È un po’ più pesante di quanto ci si potrebbe aspettare, ma considerando la dimensione dello schermo (più grande del Tab S10+), il peso è ragionevole. Un recensore ha riassunto così: “A parte l’ingombro, questo è un tablet ben costruito con un corpo interamente in metallo che dà una sensazione premium” <a href=”https://www.techadvisor.com/article/2049980/lenovo-tab-p12-review.html#:~:text=match%20techadvisor.com. Il Tab P12 sembra e dà la sensazione di essere un dispositivo di fascia più alta rispetto a quanto suggerisca il suo prezzo, anche se non presenta particolari elementi estetici distintivi. È il design utilitaristico e da cavallo di battaglia del gruppo.

    Accessori e ecosistema (Considerazioni di design): Ogni tablet ha accessori su misura che influenzano il modo in cui usi il dispositivo e persino il design:

    • Samsung offre una Book Cover Keyboard per il Tab S10+ (con trackpad, trasformandolo in un dispositivo simile a un laptop in modalità DeX) e una Book Cover (senza tastiera) solo per la protezione. L’S Pen è inclusa e si ripone sul retro. Alcuni utenti acquistano custodie che coprono l’S Pen per evitare che si stacchi. Il Tab S10+ più tastiera può essenzialmente sostituire un laptop sottile – e la combinazione pesa comunque meno di molti ultraportatili. L’interfaccia della modalità DeX sfrutta bene lo schermo quando è agganciato alla tastiera.
    • L’iPad Air di Apple funziona con la Magic Keyboard (che offre una forma da laptop con design flottante e trackpad) e la Smart Folio (semplice copertura anteriore/posteriore). Usare la Magic Keyboard aggiunge peso significativo, ma offre un’eccellente esperienza di digitazione. Il design della Magic Keyboard avvolge l’iPad, lasciando visibile solo lo schermo, cosa che alcuni amano e altri trovano un po’ rigida per quanto riguarda gli angoli di visualizzazione. La Apple Pencil (2a gen/Pro) si attacca magneticamente al lato dell’iPad Air (in alto in orizzontale) per la ricarica. Questo attacco è piuttosto forte, ma un colpo deciso potrebbe staccarla – simile all’approccio di Samsung, anche se quello di Apple è sul lato mentre quello di Samsung è sul retro. In termini di ecosistema, l’iPad può trasferire contenuti senza interruzioni su Mac o iPhone, usare iCloud, ecc., che è un aspetto del design oltre l’hardware – si “inserisce” perfettamente nell’ecosistema Apple.
    • Il Tab P12 di Lenovo viene spesso venduto in bundle con una Fabric Folio Keyboard. Questa tastiera funge anche da cover e si collega tramite pogo pin – non è Bluetooth, quindi non serve ricaricarla. Pur essendo funzionale, è stata criticata per essere stretta e non reattiva come le tastiere premium trustedreviews.com. Tuttavia, ti offre una configurazione simile a un laptop a un costo molto inferiore. Lo stilo, essendo incluso, significa che non serve un acquisto extra per sfruttare appieno le capacità del tablet – una mossa molto user-friendly da parte di Lenovo. In un ambiente educativo o lavorativo, il supporto del P12 per microSD e persino alcuni hub USB-C (per uscita HDMI, periferiche USB) può renderlo molto versatile, funzionando essenzialmente come un piccolo PC all’occorrenza.

    Ergonomia: La sensazione in mano è importante per i tablet. L’iPad Air 11″ è di gran lunga il più facile da tenere con una mano sola grazie alle sue dimensioni ridotte e al peso leggero – è un ottimo tablet per leggere o prendere appunti in piedi. Il Galaxy Tab S10+ e il Lenovo Tab P12 sono più grandi e generalmente dispositivi da due mani o da appoggiare su una superficie/gambe. Il Tab S10+ essendo così sottile e con un rapporto 16:10 sembra molto largo in orizzontale e alto in verticale. È fantastico per i contenuti multimediali ma può essere difficile digitare con i pollici sulla tastiera a schermo in verticale (la tastiera divisa aiuta). Il Lenovo P12 con 12,7″ 16:10 è ancora un po’ più grande in superficie (all’incirca alto come l’iPad da 13″ ma non così largo dato il 16:10 contro il 4:3). È sicuramente un dispositivo che useresti spesso con il supporto folio o la tastiera piuttosto che sempre tenendolo in mano.

    Tutte le tablet hanno ora le fotocamere frontali centrate per l’uso in orizzontale (con l’ultimo aggiornamento di Apple), il che migliora notevolmente l’ergonomia per le videochiamate su tablet – niente più posizioni scomode delle mani o necessità di ruotare il dispositivo.

    In termini di resistenza, tutte e tre hanno corpi in metallo che possono graffiarsi o ammaccarsi se cadono su una superficie dura, quindi una custodia o una skin è consigliabile se questo ti preoccupa. L’IP68 di Samsung significa che se ci versi sopra del caffè o cade in acqua, hai buone possibilità di salvarlo – le altre potrebbero non essere così indulgenti. Nessuno dei display è immune da crepe in caso di caduta, quindi i vetri temperati sono un’opzione ma spesso non vengono usati sui tablet (per la chiarezza nell’uso della penna, ecc.).

    Riepilogo estetico: Il Galaxy Tab S10+ trasmette un’eleganza all’avanguardia ed è il dispositivo più “ingegnerizzato” (super sottile, resistente all’acqua, look moderno). L’iPad Air mostra la tipica combinazione Apple di forma e funzione – sottile, leggero e con un tocco di colore – è probabilmente il più gradevole esteticamente per un vasto pubblico e certamente il più riconoscibile. Il Lenovo Tab P12 appare sorprendentemente premium per il suo prezzo, con un design sobrio e professionale – non attirerà gli sguardi come gli altri due, ma non dà nemmeno una sensazione di scarsa qualità o fragilità. Ogni design ha piccoli compromessi (la sottigliezza di Samsung vs. la fragilità, la mancanza di impermeabilità dell’iPad, il peso del Lenovo), ma tutti sono dispositivi ben costruiti che riflettono le filosofie dei rispettivi marchi.

    Software, Ecosistema & Esperienza Utente

    Oltre l’hardware, l’ecosistema software può determinare il successo o il fallimento dell’esperienza su tablet. Ecco come si confrontano i nostri tre contendenti sul fronte software e nell’esperienza d’uso complessiva:

    Sistema operativo & UI

    • Galaxy Tab S10+ (Android 14 con One UI): Il Tab S10+ esegue Android 14 con l’interfaccia One UI 6.x di Samsung (al lancio, One UI 6.1.1 per tablet) sammobile.com. Samsung ha ottimizzato One UI per gli schermi grandi con multi-finestra, una barra delle applicazioni e la già citata modalità desktop DeX. Il risultato è un’interfaccia molto flessibile: puoi usare il Tab S10+ come un grande telefono quando vuoi semplicità o come un laptop quando hai bisogno di produttività. Il software di Samsung è ricco di funzionalità: l’integrazione con S Pen è eccellente (menu Air Command, riconoscimento della scrittura, memo a schermo spento, ecc.), e ci sono tantissime opzioni di personalizzazione. One UI include anche le app proprietarie di Samsung ottimizzate per S Pen (Samsung Notes è particolarmente potente, con sincronizzazione con i telefoni Galaxy e persino con Microsoft OneNote). Un altro punto di forza: l’impegno di Samsung sugli aggiornamenti. Promettono 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo per la serie Tab S10 phonearena.com, un record per i tablet Android e superiore persino alla politica di aggiornamento dei Pixel di Google. Questo significa che il Tab S10+ potrebbe ricevere versioni di Android fino ad Android 21 (!) se Samsung manterrà la promessa – garantendo una lunga durata. Nell’uso quotidiano, One UI è fluida e coerente, anche se alcune app Android di terze parti non sono ancora perfettamente ottimizzate per i tablet (ad esempio, alcune app potrebbero essere solo interfacce per telefoni ingrandite). Samsung mitiga questo problema con funzioni come la forzatura delle app in multi-finestra o in visualizzazione pop-up se necessario. Inoltre, Samsung ha stretto partnership per app ottimizzate per tablet: include Clip Studio Paint, Noteshelf, Canva e altre, preinstallate o disponibili, per mostrare l’uso creativo. E qualsiasi app o gioco Android dal Play Store è a tua disposizione, inclusi emulatori, che molti utenti di tablet Android apprezzano. Il Galaxy Tab eccelle anche nella connettività con altri dispositivi: se hai un telefono Samsung o un PC Windows, puoi usare funzioni come Second Screen (usare il tablet come display wireless per il PC) o la continuità di chiamate/messaggi con il tuo telefono Galaxy, e Quick Share per i file. Nel complesso, il Tab S10+ offre un’esperienza software versatile e ricca di funzionalità, anche se può risultare un po’ opprimente per i nuovi utenti a causa dell’elevato numero di opzioni.
    • Apple iPad Air (iPadOS 18): L’iPad Air esegue iPadOS 18, il sistema operativo specifico per tablet di Apple che condivide molto con iOS ma con miglioramenti per schermi più grandi. iPadOS è noto per le sue prestazioni fluide e l’ecosistema di app ben curato. L’esperienza utente è generalmente molto intuitiva, soprattutto se sei già nell’ecosistema Apple – funzioni come FaceTime, iMessage e l’integrazione con iCloud funzionano senza problemi. Con iPadOS 16+, Apple ha introdotto Stage Manager, che l’iPad Air supporta (dato che ha il chip della serie M). Stage Manager consente di avere fino a 4 app aperte contemporaneamente sullo schermo dell’iPad in finestre sovrapponibili e ridimensionabili, e ancora di più se colleghi un monitor esterno. È un passo verso il multitasking in stile laptop, anche se ancora più limitato rispetto a un vero sistema operativo desktop o al DeX di Samsung. Molti utenti avanzati apprezzano avere questa opzione, ma notano anche che non è ancora maturo come macOS o Windows. Dove iPadOS eccelle è nella qualità delle app: app come Procreate (disegno), LumaFusion (montaggio video), GarageBand (musica), Notability/GoodNotes (prendere appunti), Microsoft Office, Adobe Lightroom, ecc., sono spesso meglio ottimizzate o più complete su iPad rispetto alle controparti Android (se esistono versioni Android). L’esperienza con Apple Pencil è eccellente: bassa latenza e profonda integrazione con il sistema operativo (ad esempio, Scribble ti permette di scrivere a mano in qualsiasi campo di testo per convertirlo in testo digitale). E ora, con il supporto a Apple Pencil Pro, sono disponibili nuove funzionalità come la rotazione del fusto per l’ombreggiatura tramite giroscopio macrumors.com. I vantaggi dell’ecosistema Apple sono significativi: se possiedi un Mac o un iPhone, hai Handoff (trasferisci ciò che stai facendo tra dispositivi), Universal Clipboard (copia su uno, incolla sull’altro), AirDrop, Sidecar (usa l’iPad come secondo schermo per Mac, anche se ironicamente Samsung/Lenovo possono fare qualcosa di simile per Windows), ecc. Inoltre, l’iPad Air può sfruttare il vasto mercato di accessori di terze parti (custodie, tastiere alternative, strumenti creativi), probabilmente più ampio di quello per qualsiasi tablet Android. Apple in genere fornisce oltre 5 anni di aggiornamenti software per gli iPad macrumors.com – l’Air 6 (2025) dovrebbe ricevere aggiornamenti fino alla fine degli anni 2020. E questi aggiornamenti arrivano di solito il giorno stesso (senza dover aspettare l’approvazione del produttore). L’interfaccia utente di iPadOS è coerente ed elegante, anche se più rigida rispetto ad Android: la personalizzazione è limitata (niente launcher o pacchetti di icone, anche se ci sono widget e la libreria app). La gestione dei file è migliorata con l’app File, ma Android offre ancora un accesso più tradizionale al file system (che alcuni utenti avanzati preferiscono). Dove il sistema operativo Apple può sembrare limitante è se vuoi fare cose fuori dagli standard – ad esempio, impostare app predefinite non Apple è possibile ma non così immediato, e il sideloading delle app (installazione al di fuori dell’App Store) non è ufficialmente consentito (tranne che tramite metodi enterprise o TestFlight). Per la maggior parte degli utenti, il compromesso è positivo: ottieni un sistema operativo stabile e sicuro con una vasta libreria di app ottimizzate per tablet e una stretta integrazione nell’ecosistema Apple, al costo di una certa flessibilità.
    • Lenovo Tab P12 (Android 13 con ZUI 15): Il Tab P12 esegue una versione quasi stock di Android 13, con le personalizzazioni ZUI di Lenovo. ZUI sui modelli globali è piuttosto leggera – non è pesante come la One UI di Samsung. L’interfaccia è per lo più simile ad Android stock, con alcune funzionalità aggiuntive. La modalità tablet di Lenovo include una barra delle applicazioni (introdotta in Android 12L/13), che rende più facile il passaggio tra le app. Il Tab P12 offre anche una “Modalità PC” (la versione Lenovo di un’interfaccia desktop) che può essere attivata. In Modalità PC, si ottiene una barra delle applicazioni e un menu Start in stile Windows, e le app si aprono in finestre libere. È davvero comoda quando si usa la tastiera o si collega a un display più grande. Tuttavia, non tutto è perfetto: alcuni recensori hanno segnalato occasionali problemi software o rallentamenti, come la lentezza del tablet nel ruotare l’orientamento o qualche comportamento anomalo con la tastiera opzionale (ad esempio, i gesti del trackpad della tastiera non sempre sono fluidi) trustedreviews.com. Lenovo ha rilasciato aggiornamenti per risolvere alcuni problemi, ma la loro frequenza di aggiornamenti non è forte come quella di Samsung o Apple. Tuttavia, essendo un tablet Android, hai accesso al Google Play Store e a milioni di app. Molte di queste app sono originariamente progettate per telefoni – l’ecosistema Android ha ancora meno app ottimizzate per tablet rispetto a iPad – ma lo schermo grande e i miglioramenti di Android 13 lo rendono comunque utilizzabile. Le app più popolari come Netflix, YouTube, Chrome, Gmail, ecc., funzionano tutte molto bene sul Tab P12. Per la scrittura e la produttività, sono disponibili app come Microsoft Office, Google Docs, Evernote e OneNote. E grazie ad Android, puoi avere più account utente – una funzione ottima per un tablet condiviso in famiglia (Apple ancora non permette il multi-utente su iPadOS). Dal punto di vista dell’ecosistema, Lenovo non ha l’integrazione tra dispositivi ampia come Apple o Samsung, ma ha alcune collaborazioni. Ad esempio, ci sono Google Entertainment Space e Kids Space integrati, che selezionano contenuti per media e bambini rispettivamente. Inoltre, se hai un PC Windows Lenovo, esiste un’app “Lenovo Freestyle” che può collegare tablet e PC in alcuni modi (estensione schermo, trasferimento file), anche se non è fluida come le soluzioni di Samsung o Apple. Uno dei grandi punti di forza di Lenovo è il valore: non sei obbligato ad acquistare costosi accessori o abbonamenti di prima parte. Ad esempio, lo stilo incluso permette di usarlo subito per appunti o disegno senza costi aggiuntivi. E Lenovo tende a non riempire i dispositivi di bloatware – il Tab P12 è relativamente pulito (potrebbero esserci alcune app Amazon o l’app note di Lenovo preinstallate, ma è lontano dal bloat pesante che ci si potrebbe aspettare). L’esperienza utente è “pratica & produttiva”, come ha detto una recensione techadvisor.com, puntando a permetterti di lavorare, giocare e cambiare modalità facilmente. Il principale svantaggio è che non è così raffinato o veloce come gli altri – le animazioni possono perdere frame occasionalmente, l’interfaccia potrebbe non essere così coesa come iPadOS o One UI, e man mano che escono aggiornamenti Android, Lenovo potrebbe o meno rilasciarli tempestivamente. Non hanno dichiarato pubblicamente un lungo programma di aggiornamenti, ma gli utenti hanno segnalato che almeno Android 14 è previsto, e forse anche Android 15 in futuro (la ROM cinese dovrebbe arrivare fino ad Android 16) reddit.com>.

    Integrazione nell’ecosistema & Feedback degli utenti

    Ecosistema Apple: Se sei immerso nell’ecosistema Apple (iPhone, Mac, Apple Watch, ecc.), l’iPad Air diventa un’estensione di questo. Funzionalità come Universal Control ti permettono persino di usare la tastiera/il mouse del Mac per controllare l’iPad senza interruzioni. Foto, note, messaggi si sincronizzano tutti senza sforzo tramite iCloud. Molti utenti apprezzano il fatto che un iPad possa quasi sostituire un portatile in viaggio – soprattutto ora con le prestazioni dell’M3 – pur continuando a eseguire le app familiari che usano sul telefono e avendo accesso ad app di livello desktop quando necessario. Il feedback degli utenti sull’iPad Air 2025 in particolare è stato positivo riguardo all’introduzione del modello da 13″ e alle prestazioni dell’M3, ma alcuni sottolineano che si tratta di un aggiornamento iterativo. Molti utenti di Air 5 (M1) non hanno sentito un grande bisogno di passare subito all’Air M3 perché “nell’uso quotidiano non noterai molta differenza” tra M2 e M3 nell’uso tipico macrumors.com macrumors.com. Tuttavia, i nuovi acquirenti lo trovano un ottimo valore rispetto all’iPad Pro – si ottengono prestazioni moderne e un’opzione con schermo grande a un prezzo di fascia media. La mancanza di ProMotion e alcune funzioni Pro sono le principali critiche, ma nel complesso, l’esperienza utente su iPad Air viene spesso descritta come fluida, stabile e versatile, con professionisti creativi, studenti e utenti occasionali che trovano tutti qualcosa da amare. Le recensioni sull’App Store di molte app per iPad riflettono quanto gli sviluppatori prendano sul serio l’iPad – qualcosa che non va sottovalutato nell’esperienza utente (la stessa app su iPad può essere semplicemente molto superiore alla sua versione Android, se esiste).

    Ecosistema di Samsung: Samsung ha costruito un ecosistema solido tra Android e Windows. Se possiedi telefoni o dispositivi indossabili Samsung Galaxy, il Tab S10+ si integra tramite Account Samsung: puoi ricevere chiamate e messaggi dal telefono sul tablet, condividere file senza interruzioni con Quick Share e persino copiare testo su un dispositivo e incollarlo su un altro (con la funzione “Continua su altro dispositivo”). La partnership di Samsung con Microsoft significa anche che OneDrive, Office e il tuo PC Windows funzionano bene insieme (il tablet può essere utilizzato come secondo schermo per un PC Windows usando la modalità “Second Screen” phonearena.com). Gli utenti che sfruttano queste funzionalità riportano un flusso di lavoro coeso – ad esempio, puoi abbozzare un’idea con la S Pen sul tablet e poi ritrovarla istantaneamente in Samsung Notes sul telefono o sul PC. Il feedback degli utenti per il Galaxy Tab S10+ è stato molto positivo riguardo all’hardware (display, altoparlanti, design) e alle funzionalità. Molti early adopter sui forum hanno elogiato lo schermo (“la qualità dello schermo è perfetta, neri molto profondi” reddit.com) e la presenza della S Pen. Alcuni erano inizialmente scettici sul chip MediaTek ma poi hanno “adorato” le prestazioni e lo hanno trovato un “ottimo sostituto del laptop” se abbinato al loro telefono Galaxy S25 Ultra reddit.com. D’altra parte, alcuni utenti hanno notato che la durata della batteria potrebbe essere migliore e che sono stati necessari un paio di aggiornamenti software per risolvere piccoli bug. Samsung è stata rapida con gli aggiornamenti; ad esempio, ha già rilasciato aggiornamenti di manutenzione per ottimizzare la batteria in standby dopo alcune segnalazioni reddit.com reddit.com. Nel complesso, gli appassionati di Android considerano il Tab S10+ probabilmente il miglior tablet Android che si possa acquistare nel 2025 (con solo l’S10 Ultra a superarlo se si desidera uno schermo ancora più grande). Viene spesso confrontato con l’iPad Pro piuttosto che con l’iPad Air per la sua natura di fascia alta – e regge bene il confronto. La critica principale da parte degli esperti è semplicemente la situazione delle app Android – come ha osservato Android Authority, “l’ecosistema delle app… non è ancora pronto per i tablet” a livello professionale androidauthority.com, il che può limitare il Tab S10+ per alcuni usi professionali nonostante l’hardware all’altezza.

    La nicchia di Lenovo: Il Lenovo Tab P12 si colloca in una nicchia in cui non dispone di un “ecosistema” proprietario di integrazione telefono/PC al livello di Samsung/Apple, ma beneficia dell’essere parte del più ampio ecosistema Google/Android. Questo significa che se utilizzi i servizi Google (Drive, Docs, Foto, Gmail), l’esperienza è unificata su tutti i tuoi dispositivi. Inoltre, il Tab P12 può trasmettere a schermi abilitati Chromecast, condividere file tramite Google Nearby Share, ecc. Il feedback degli utenti sul Tab P12 spesso ne evidenzia il valore: molti sono colpiti dal fatto che per meno di 300$ (in offerta) abbiano ottenuto un tablet grande con penna e un buon schermo. È popolare tra studenti e acquirenti attenti al budget. Su Reddit, un utente che lo ha acquistato ha esclamato che “offre un ottimo rapporto qualità-prezzo”, essendo “molto buono… soprattutto per prendere appunti e consumare contenuti multimediali” reddit.com. Le prestazioni di fascia media sono generalmente accettate dagli utenti target – le persone non cercano di renderizzare video 4K su questo dispositivo, ma guardano Netflix, fanno i compiti o pianificano digitalmente. Alcuni feedback costruttivi includono il desiderio di uno schermo leggermente più luminoso o di un chip più veloce, ma questi sono compromessi previsti a questo prezzo. Un editor di Trusted Reviews ha riscontrato problemi software (bug nell’interfaccia Lenovo) che hanno reso l’esperienza meno versatile del previsto trustedreviews.com, come i problemi della costosa tastiera. Questo suggerisce che, sebbene l’idea di Lenovo (grande tablet a metà prezzo rispetto ai premium) sia ottima, l’esecuzione può essere un po’ grezza. Lenovo non rilascia aggiornamenti frequenti come Samsung, ma in genere fornisce patch di sicurezza e un aggiornamento di versione Android. Esiste anche una community attiva che talvolta installa launcher personalizzati o persino ROM alternative sui tablet Lenovo (per i più avventurosi), anche se gli utenti medi probabilmente non seguiranno questa strada. Per la maggior parte, il Tab P12 “fa il suo dovere” per cui è stato progettato – e l’inclusione della penna, la possibilità di espansione (microSD) e il supporto multiutente lo rendono anche un tablet flessibile per la famiglia. Le famiglie potrebbero usare la modalità Bambini per i più piccoli e un profilo separato per gli adulti, ecc., il che rappresenta un vantaggio rispetto allo scenario iPad a utente singolo.

    Riepilogando l’esperienza utente: Se dai priorità a un’esperienza raffinata, ottimizzata per tablet e con una vasta selezione di app, l’iPad di Apple (iPadOS) è difficile da battere. Se invece apprezzi flessibilità, funzioni come DeX, personalizzazione e integrazione stretta con dispositivi Windows/Android, il Samsung Galaxy Tab S10+ offre un’esperienza eccellente ed è probabilmente il meglio che Android possa offrire nei tablet (con la promessa di un supporto a lungo termine). Se desideri funzionalità base da tablet su uno schermo grande a basso costo, il Lenovo Tab P12 offre un’esperienza soddisfacente che copre le esigenze di base e anche qualcosa in più, anche se manca della raffinatezza o della potenza degli altri due. Il software di ciascun tablet si allinea con la strategia dell’ecosistema del proprio marchio: Apple con un ecosistema chiuso ma altamente ottimizzato, Samsung con integrazione ricca di funzionalità tra dispositivi e ampia compatibilità di app (a parte alcune esclusive iPad), e Lenovo con un focus su funzionalità pratiche e valore all’interno del framework Android.

    Prezzi e disponibilità attuali (agosto 2025)

    Ad agosto 2025, ecco la situazione di disponibilità e prezzi per questi tablet:

    • Samsung Galaxy Tab S10+: Il Tab S10+ è ampiamente disponibile tramite il sito ufficiale Samsung, i principali rivenditori di elettronica e gli operatori telefonici (per i modelli 5G). È stato lanciato a $999.99 per la configurazione base Wi-Fi con 12GB di RAM e 256GB di memoria phonearena.com. Il modello da 512GB (sempre con 12GB di RAM) costava $1,199. Samsung non ha offerto una variante da 128GB per l’S10+, posizionandolo chiaramente come dispositivo premium. Nel tempo, i prezzi hanno subito sconti – Samsung è nota per le generose offerte di permuta e le promozioni stagionali. Ad esempio, Samsung e Amazon hanno lanciato promozioni con $150–$200 di sconto sui modelli Wi-Fi phonearena.com phonearena.com. In offerta, il Tab S10+ si può talvolta trovare intorno agli $850 (per 256GB). Con la permuta di un dispositivo più vecchio, alcune offerte lo hanno portato effettivamente a circa ~$600 per i nuovi acquirenti phonearena.com, un valore eccellente se si rientra nei requisiti. La versione 5G costa tipicamente circa $100-$150 in più rispetto al Wi-Fi. Nei mercati internazionali, il prezzo di partenza è di circa £799 nel Regno Unito e €949 in Europa per il modello base, con sconti periodici simili disponibili. Samsung ha l’abitudine di continuare a vendere anche i modelli della generazione precedente; tuttavia, poiché la serie Tab S10 è attuale, si trova al vertice della gamma Samsung insieme ai più economici modelli Tab S10 FE. La disponibilità è elevata – puoi entrare in un Best Buy o ordinare da Amazon e riceverlo immediatamente. Va notato che entro la fine del 2025 potremmo aspettarci l’annuncio della serie Tab S11 (si vocifera per l’inizio del 2026), ma per ora l’S10+ è attuale e Samsung lo supporterà per anni. Gli accessori come la tastiera ufficiale sono venduti separatamente (circa $200) e sono anch’essi ampiamente disponibili.
    • Apple iPad Air (6a Gen, M3, 2025): L’iPad Air (M3) può essere acquistato direttamente da Apple (online o negli Apple Store) così come da rivenditori come Amazon, Walmart, ecc. Parte da $599 per il modello Wi-Fi da 11 pollici con 128GB (Apple ha raddoppiato la memoria base da 64GB della generazione precedente a 128GB, il che è ottimo) apple.com. Il modello da 256GB da 11″ costa $749. L’iPad Air da 13 pollici parte da $799 per il modello Wi-Fi da 128GB apple.com, con il 256GB a $949. Le versioni Cellular aggiungono circa $150 in più rispetto al Wi-Fi. Ci sono anche opzioni da 512GB e 1TB che portano il prezzo dell’Air nel territorio dell’iPad Pro (l’Air da 1TB 11″ è circa $1099 secondo la guida prezzi di MacRumors macrumors.com macrumors.com). Francamente, la maggior parte sceglierà 128/256GB sull’Air per mantenere il costo contenuto. Apple raramente fa sconti diretti, ma i rivenditori a volte offrono $50-100 di sconto durante il periodo Back-to-School o le festività. A metà 2025, essendo un prodotto nuovo, l’iPad Air M3 ha sconti minimi (forse $20 qua e là su Amazon). Studenti e insegnanti possono ottenere piccoli risparmi tramite l’Apple Education Store (ad es. $549 per l’11″ e $749 per il 13″ apple.com). Disponibilità immediata; è un prodotto standard Apple, quindi molta disponibilità nella maggior parte delle regioni. La scelta del colore non influisce sul prezzo. Bisogna considerare anche gli accessori: la Magic Keyboard per iPad Air costa $249, e la Apple Pencil (Pro) costa $129. Questi sono opzionali ma molti utenti considerano almeno la Pencil essenziale per prendere appunti o disegnare, e una tastiera (anche di terze parti) per scrivere. In sintesi, un iPad Air 11″ con Pencil e Keyboard può costare circa $980 (tasse escluse), mentre il 13″ con accessori circa $1180 – ancora meno di molte configurazioni di iPad Pro, motivo per cui l’Air è visto come un valore nella gamma Apple. Il punto chiave: l’iPad Air (M3) è facilmente disponibile e probabilmente lo resterà per tutto il 2025, e non è previsto un nuovo modello almeno fino al 2026 (dato che Apple ha detto che non ci saranno altri nuovi Air nel 2025) macrumors.com.
    • Lenovo Tab P12: Il Tab P12 è venduto tramite lo store ufficiale di Lenovo, Amazon, Best Buy e altri rivenditori di elettronica. Lenovo lo ha inizialmente prezzato intorno a $399 per il modello con 8GB di RAM e 128GB di memoria (inclusa la penna e talvolta una custodia folio base, a seconda del bundle) walmart.com walmart.com. Una variante con 256GB di memoria (sempre con 8GB di RAM) costava un po’ di più, circa $449 (anche se questo modello può essere difficile da trovare in alcune regioni). Il Lenovo ha visto sconti significativi dal suo lancio – spesso è in offerta intorno a $299 (e anche meno durante le vendite lampo) camelcamelcamel.com. Alcune offerte sono state eccezionali: ci sono segnalazioni di un prezzo vicino ai $250 durante promozioni speciali youtube.com techgeartalk.com. In India e in alcuni mercati asiatici, il prezzo è ancora più aggressivo una volta convertito. Da Best Buy negli Stati Uniti, di solito costa circa $379 nuovo e a volte hanno unità open-box a circa $300 bestbuy.com. Lenovo a volte include anche la tastiera in set promozionali (soprattutto in Europa), rendendo l’offerta ancora più interessante. Ad agosto 2025, il Tab P12 è ancora in produzione e disponibile, ma potrebbe gradualmente essere ritirato se Lenovo lanciasse un successore (Lenovo ha presentato i tablet Legion Tab e IdeaPad Pro al CES 2025 per i mercati di fascia alta reddit.com reddit.com, ma il Tab P12 rimane l’offerta di fascia media). Quindi puoi acquistare facilmente il Tab P12 online. Una cosa da notare è che la distribuzione di Lenovo può essere un po’ discontinua – in alcuni paesi potrebbe essere disponibile solo tramite il sito Lenovo o rivenditori specifici. Negli Stati Uniti, la disponibilità è buona (Amazon, Best Buy lo tengono a stock). Dato che è molto popolare come tablet grande economico, è probabile che Lenovo lo mantenga sugli scaffali almeno fino alla stagione natalizia 2025.

    In sintesi, tutti e tre i tablet sono attualmente ampiamente disponibili, con Samsung e Apple a prezzi premium e Lenovo a prezzi più accessibili. Il Galaxy Tab S10+ si rivolge a chi è disposto a investire circa 900–1000 $ (a meno che non si trovi un’offerta) per un tablet Android di fascia alta. L’iPad Air (6a gen) parte da un prezzo moderato di 599 $, ma la spesa tipica, includendo gli accessori, sarà più alta; si rivolge al segmento medio/alto e alla fedele clientela Apple. Il Lenovo Tab P12 costa una frazione degli altri – spesso circa 1/2 o 1/3 del prezzo – offrendo un punto d’ingresso all’esperienza tablet a schermo grande per chi è attento al budget. Il prezzo di ciascun dispositivo è in linea con le sue capacità: Lenovo offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, Apple un’esperienza premium a un prezzo ragionevole (per Apple), e Samsung tecnologia all’avanguardia a un prezzo premium (con possibilità di risparmio grazie alle offerte).

    I consumatori nell’agosto 2025 hanno una bella gamma di prezzi: circa 300, 600, 1000 dollari per queste tre opzioni – rendendo la scelta del tablet anche una questione di budget e valore. Con la stagione scolastica e le festività, aspettatevi che alcuni di questi prezzi fluttuino (soprattutto Samsung e Lenovo, che spesso vanno in saldo). Controllate sempre le offerte di permuta (Samsung spesso offre grandi crediti per dispositivi usati, Apple dà qualche credito per vecchi iPad se si acquista un nuovo modello, Lenovo a volte ha codici sconto). Considerate anche garanzia e assistenza: Apple offre AppleCare+ (garanzia estesa), Samsung offre Samsung Care+ e Lenovo ha i suoi piani di protezione – questi aggiungono un costo se li scegliete, ma per dispositivi di questo tipo potrebbe valerne la pena se temete danni o difetti oltre la garanzia standard di 1 anno.

    Recensioni ed opinioni degli esperti (con citazioni)

    Per avere una visione completa, vediamo cosa hanno detto esperti e recensori tech su questi tablet. Abbiamo raccolto alcune citazioni dirette e opinioni da fonti affidabili:

    • Samsung Galaxy Tab S10+: I recensori hanno in gran parte elogiato il Tab S10+ come uno dei migliori tablet Android di sempre, pur evidenziando alcune carenze. Tom’s Guide gli ha dato una forte approvazione, definendolo “il nuovo tablet Android premium da battere” e sottolineando il suo valore: “Il tablet premium di Samsung stupisce con il suo display, le funzionalità AI e un valore sorprendentemente buono per un dispositivo da 1.000 dollari” tomsguide.com tomsguide.com. Tom’s Guide ha però precisato che “manca di potenza e durata della batteria rispetto ai rivali”, il che significa che non eguaglia del tutto le prestazioni pure o la durata della batteria dell’iPad Pro, ma lo hanno comunque trovato sufficiente per gli utenti comuni tomsguide.com tomsguide.com. Nel loro verdetto, hanno suggerito che può essere “un potenziale sostituto del laptop per certi tipi di lavoro se si acquistano gli accessori giusti.” tomsguide.com. Android Authority’s reviewer ha avuto anch’egli un’esperienza per lo più positiva, soprattutto dopo averlo usato per un po’ di tempo. Hanno elogiato l’esperienza multimediale, scrivendo “il Galaxy Tab S10 Plus è diventato il dispositivo di riferimento in cucina… questo tablet è pensato soprattutto per la fruizione di contenuti multimediali.” androidauthority.com androidauthority.com. Sono rimasti anche piacevolmente sorpresi dal chip MediaTek: “Ero leggermente preoccupato… ma sono rimasto piacevolmente sorpreso. Il Tab S10 Plus sembra veloce e reattivo quanto il mio [Snapdragon] Galaxy S24 Ultra.” Hanno persino inserito una citazione nella loro recensione sottolineando che, pur “non avendo Snapdragon, è comunque una potenza.” androidauthority.com androidauthority.com. D’altro canto, Android Authority ha evidenziato il problema ricorrente dei tablet Android: “se il resto dell’ecosistema dei tablet Android [app] fosse all’altezza del [software di Samsung], questo sarebbe facilmente un 10/10.” <a href=”https://www.androidauthority.com/samsung-galaxy-tab-s10-plus-review-3529635/#:~:text=The%20hardware%20on%20the%20Tab,At%20least%2C%20not%20foandroidauthority.com androidauthority.com, sottolineando la mancanza di alcune app professionali. TechRadar (non citato sopra, ma nella loro recensione) ha anche elogiato il Tab S10+ per il suo schermo e il suono: “suono eccezionalmente ricco che si abbina al suo bellissimo display AMOLED”, e gli ha assegnato 4,5/5 stelle, con il principale difetto che anche il nuovo chipset di Samsung “non riesce ancora a battere il silicio della serie M di Apple” nei benchmark tomsguide.com. In sintesi, gli esperti considerano il Tab S10+ il miglior tablet Android, con Tom’s Guide che avverte persino Apple di “fare attenzione all’iPad Pro” nel titolo tomsguide.com. I principali vantaggi citati sono il display, il design, l’inclusione della S Pen e il lungo supporto software, mentre gli svantaggi includono la durata della batteria e il divario software/app rispetto all’iPad.
    • Apple iPad Air (6a generazione, 2025): Poiché questo modello è relativamente nuovo nel 2025, le recensioni complete specifiche dell’iPad Air M3 sono piuttosto limitate (alcune testate hanno aggiornato le loro recensioni dell’Air 5). CNET e MacStories tra gli altri ne hanno parlato. Un sentimento condiviso da più recensori (come riassunto da MacRumors) è che questo aggiornamento sia modesto: “I recensori non avevano molto da dire sull’iPad Air 2025, perché è essenzialmente lo stesso della generazione precedente… L’aggiornamento 2025 non è stato entusiasmante,” con un recensore di CNET che ammette “è difficile pensare a un momento in cui ero meno entusiasta” di un aggiornamento iPad macrumors.com. Questo sembra negativo, ma è principalmente perché il precedente iPad Air 5 (M1) era già eccellente – l’Air 6 (M3) mantiene semplicemente quella formula con più velocità. Macworld ha osservato che l’Air ora ha un’identità vicina all’iPad Pro: “l’iPad Air è l’opzione di fascia media di Apple… più accessibile rispetto all’iPad Pro da oltre 999$, ma più costoso dell’iPad da 349$”, offrendo di fatto molte funzionalità Pro a un costo inferiore macrumors.com macrumors.com. I recensori apprezzano universalmente l’aggiunta della variante da 13 pollici per chi desidera uno schermo grande senza il costo elevato del Pro. CNBC (commentando durante il lancio Apple) ha detto che l’iPad Air M3 “offre un’esperienza senza rivali” per la sua combinazione di prestazioni e prezzo apple.com, che è una frase di marketing Apple ma che, nel contesto della concorrenza (come tablet Surface di prezzo simile o dispositivi Android), ha un fondo di verità dato il supporto delle app. Un aspetto positivo comune è l’impegno per lungo supporto software e compatibilità con gli accessori – come riassume MacRumors, “aggiornato a marzo 2025, l’iPad Air è all’inizio del suo ciclo di prodotto… ora è un buon momento per acquistare” macrumors.com, e dovrebbe ricevere molti aggiornamenti iPadOS in futuro. Dal lato critico, i recensori hanno sottolineato che alcune funzionalità avanzate restano esclusive del Pro: ad esempio, l’Air utilizza ancora Touch ID (che The Verge ha detto nelle precedenti recensioni dell’Air che va bene, ma non è così immediato come Face ID) e manca del display ProMotion. Inoltre, sebbene l’M3 sia potente, Engadget ha menzionato in una guida all’acquisto che “la maggior parte delle persone non noterà differenze tra M1, M2, M3 nell’uso quotidiano dell’iPad”, implicando che l’Air 5 (M1) sia quasi altrettanto valido in termini reali. Tuttavia, nessuno mette in dubbio che l’iPad Air sia il miglior tablet nella sua fascia di prezzo – i dispositivi Android concorrenti tra i 600 e gli 800 dollari generalmente non eguagliano la combinazione di prestazioni, qualità delle app e costruzione dell’Air. In sintesi, gli esperti vedono l’iPad Air (6a gen) come un fantastico tuttofare: non così appariscente come un iPad Pro, ma offre il 90% di ciò che serve ai professionisti e il 100% di ciò che serve agli utenti medi, a un prezzo inferiore. Per questo viene spesso altamente consigliato alla maggior parte degli acquirenti di iPad.
    • Lenovo Tab P12: Le opinioni degli esperti sulla Tab P12 variano a seconda delle aspettative, ma la maggior parte concorda sul fatto che sia un ottimo rapporto qualità-prezzo con qualche compromesso. Tech Advisor le ha dato una recensione positiva, concludendo che “La Lenovo Tab P12 è un solido tablet di fascia media con un focus unico sulla riproduzione multimediale e la creatività.” techadvisor.com Hanno elogiato il display ampio e nitido e lo stilo incluso che “riesce a distinguersi” rispetto ai rivali più piccoli techadvisor.com. Tra i pro secondo Tech Advisor ci sono il grande schermo da 12,7″, i solidi quattro altoparlanti e lo stilo di alta qualità, mentre tra i contro sono stati segnalati lo “schermo poco luminoso a 60Hz” e le “prestazioni lontane dall’essere le migliori” oltre a un’autonomia nella media techadvisor.com. Trusted Reviews è stata più critica: il loro recensore ha riscontrato problemi software e ha detto “Non sono convinto che questo sia così versatile come vorrebbero farci credere.” trustedreviews.com Hanno apprezzato il design e il concetto di includere la penna, ma hanno trovato la tastiera opzionale “troppo costosa per i problemi che alla fine comporta” trustedreviews.com. Nel loro punteggio, hanno lodato il valore ma avvertito che le prestazioni della P12 erano solo adeguate per compiti di base e alcuni aspetti (come la fotocamera e le prestazioni nei giochi di fascia alta) erano deboli – arrivando a dire che si comporta come alcuni tablet più economici (la loro citazione era “si comporta come qualsiasi altro tablet anche a metà prezzo”, anche se si riferivano specificamente alle prestazioni della fotocamera in condizioni di scarsa luce, che hanno davvero criticato trustedreviews.com). Mynexttablet.com e GadgetsNow hanno evidenziato allo stesso modo che la Tab P12 è ideale per i contenuti multimediali e per prendere appunti. Una recensione video di TechGearTalk l’ha definita “un tablet economico con capacità sorprendenti” e ha detto che per circa 250$ con la penna, è difficile trovare di meglio techgeartalk.com. Per quanto riguarda i feedback degli utenti nelle recensioni: molti utenti comuni sono rimasti colpiti da ciò che hanno ottenuto per il prezzo (superando le aspettative su schermo e qualità costruttiva), mentre alcuni hanno notato che con un multitasking pesante può andare a scatti. La Tab P12 viene spesso confrontata con la OnePlus Pad (che costa un po’ di più) e la più vecchia Samsung Tab S7 FE; in questi confronti, la Tab P12 vince di solito sul prezzo e a volte sulle dimensioni dello schermo, ma perde in potenza pura. La lista dei migliori tablet di Android Police (2025) ha inserito la Lenovo Tab P12 tra le migliori scelte per tablet Android economici, elogiando la sua combinazione di “display ad alta risoluzione, supporto per stilo attivo e prezzo basso.” Quindi, gli esperti concludono che la Lenovo Tab P12 è “un vero affare” (come ha detto uno YouTubertitolo dichiarato) per chi ha bisogno di un grande tablet per media o scuola senza spendere una fortuna mynexttablet.com. Basta non aspettarsi che possa competere in velocità o extra premium con dispositivi come un iPad Pro o Galaxy Tab S10.

    In sintesi, le opinioni degli esperti rafforzano che ogni tablet eccelle nel suo ruolo previsto:

    • Il Galaxy Tab S10+ è acclamato come il vertice dei tablet Android, “la migliore risposta del mondo Android all’iPad Pro” tomsguide.com, e una bestia per la fruizione di contenuti multimediali, anche se ancora insegue Apple per potenza del chip ed ecosistema di app.
    • L’iPad Air 6 è quasi universalmente raccomandato come l’iPad di riferimento per la maggior parte delle persone: è potente, raffinato e relativamente accessibile, con un recensore che lo definisce “il punto ideale nella gamma iPad di Apple” macrumors.com – anche se non entusiasma chi già conosce molto bene la formula iPad macrumors.com.
    • Il Lenovo Tab P12 si guadagna rispetto per offrire un’esperienza insolitamente ampia e adatta alla produttività a un prezzo basso, anche se riceve qualche critica per non essere veloce o raffinato come altri. Citazioni come quella di TechAdvisor “display insolitamente enorme… riesce a distinguersi” techadvisor.com e altri riferimenti al suo valore lo riassumono – si colloca in una categoria a sé, dove i compromessi sono accettabili per ciò che si paga.

    Ogni dispositivo ha i suoi pro e contro – e ascoltare queste valutazioni schiette aiuta a sottolinearli, il che ci porta perfettamente alla prossima sezione.

    Pro e contro di ogni dispositivo

    Infine, riassumiamo i principali vantaggi e svantaggi di ciascun tablet in un elenco conciso, per aiutarti a valutare quale potrebbe soddisfare meglio le tue esigenze:

    Samsung Galaxy Tab S10+ – Pro:

    • Splendido display AMOLED da 12,4″ (120Hz) – colori vivaci, neri profondi, rivestimento antiriflesso e scorrimento fluido phonearena.com. Uno dei migliori schermi su qualsiasi tablet.
    • Prestazioni e RAM di alto livello – Il chip Dimensity 9300+ offre velocità da top di gamma e 12GB di RAM garantiscono un ottimo multitasking androidauthority.com. Gestisce produttività e giochi con facilità.
    • Costruzione premium e durata IP68 – design in alluminio ultra-sottile, resistente all’acqua e alla polvere androidpolice.com. Leggero per le sue dimensioni (571g) e con una sensazione molto premium.
    • S Pen inclusa – nessun costo aggiuntivo per la penna. Ottima per disegnare, prendere appunti e sfruttare le nuove funzioni AI. Comoda ricarica/conservazione magnetica e latenza molto bassa.
    • Funzionalità di produttività avanzate – la modalità desktop Samsung DeX e il multitasking multi-finestra sono i migliori su Android, quasi come un laptop per flessibilità.
    • Supporto software a lungo termine – promessi 7 anni di aggiornamenti OS phonearena.com, molto più della maggior parte degli Android (e in linea con il supporto Apple). Un buon investimento a lungo termine.
    • Eccellenti quattro altoparlanti – altoparlanti AKG producono un suono ricco e potente androidauthority.com. Ottimi per la fruizione di contenuti multimediali con supporto Dolby Atmos.
    • Memoria espandibile – slot microSD per espandere facilmente la memoria (una rarità nei tablet di fascia alta) phonearena.com.

    Samsung Galaxy Tab S10+ – Contro:

    • Prezzo elevato – lanciato a circa $1000 phonearena.com (e circa $1150 con tastiera). È un dispositivo costoso, vicino o superiore ai prezzi di iPad Pro, anche se le offerte possono ridurre il costo.
    • Autonomia nella media – la batteria da 10.090 mAh è grande, ma i 120Hz e l’hardware potente richiedono probabilmente una ricarica quotidiana con uso moderato-intenso androidauthority.com. I recensori hanno definito l’autonomia nella media o leggermente inferiore ai rivali tomsguide.com.
    • Ricarica non al top del settore – 45W è buono (90 min per una carica completa) androidauthority.com, ma alcuni si aspettavano di più. Servono comunque circa 2 ore per la carica completa e il caricatore non è incluso in confezione.
    • Ecosistema di app – anche se Samsung ottimizza bene, Android ha ancora meno app ottimizzate per tablet (niente Procreate, ecc.) androidauthority.com. Alcune app sul Play Store non sono così rifinite su schermi grandi rispetto alle controparti per iPad.
    • Impronta digitale ottica vs Face ID – il lettore sotto lo schermo funziona, ma non è istantaneo come il Face ID di Apple o i sensori ultrasonici di Samsung androidauthority.com. È una piccola critica, ma un dispositivo da 1000$ avrebbe potuto offrire la tecnologia ultrasonica.
    • Nessun cavalletto integrato – a differenza, ad esempio, di un Surface, richiede una custodia/copertura per essere tenuto in piedi (questo vale anche per l’iPad, ma è da segnalare per l’uso multimediale). La tastiera ufficiale è costosa.
    • Complessità software – One UI è ricca di funzioni, il che può risultare opprimente o portare a doppioni di app (app Samsung vs Google). Alcuni utenti potrebbero trovarla meno “semplice” rispetto a iPadOS.

    Apple iPad Air (6ª gen, M3) – Pro:

    • Chip M3 velocissimo – prestazioni quasi da desktop in un tablet macrumors.com. Gestisce facilmente flussi di lavoro creativi intensi, gaming e multitasking. Pronto per il futuro per anni.
    • Ottimo rapporto qualità/prezzo per le prestazioni – a partire da 599$ apple.com, offre molte funzioni da iPad Pro (chip M-series, USB-C, supporto Pencil) a un prezzo di fascia media. “Il punto ideale” per la maggior parte degli utenti macrumors.com.
    • Disponibile in versioni da 11″ e 13″ – scelta tra un portatile 11″ o un ampio display da 13″ per la produttività macrumors.com. Entrambi gli schermi sono nitidi, luminosi e fedeli nei colori (Liquid Retina IPS).
    • Ecosistema di app eccellente – vasta selezione di app ottimizzate per tablet (creative, produttività, educazione, giochi). Molte app professionali (Photoshop, MS Office, Procreate, ecc.) funzionano benissimo sull’Air, dandogli un vantaggio nella qualità software androidauthority.com.
    • Esperienza utente raffinata – iPadOS è fluido e stabile. Funzionalità come Center Stage, Stage Manager per il multitasking e un’interfaccia intuitiva lo rendono molto facile da usare. La continuità con altri dispositivi Apple è un grande vantaggio.
    • Leggero e ben costruito – design in alluminio sottile (6,1 mm), solo ~461g (11″) en.wikipedia.org. Facile da trasportare, con una finitura premium. Disponibile in diversi colori.
    • Lungo supporto software – Apple fornisce tipicamente oltre 5 anni di aggiornamenti iPadOS macrumors.com. L’Air (2025) riceverà nuove funzionalità e aggiornamenti di sicurezza fino alla fine degli anni 2020.
    • Ecosistema di accessori – supporta Apple Pencil (2ª Gen/Pro) e la Magic Keyboard. La nuova Magic Keyboard migliora la produttività (trackpad, tasti) e trasforma di fatto l’Air in un dispositivo simile a un laptop quando necessario macrumors.com. Disponibili anche molti accessori di terze parti.
    • Posizionamento migliorato della fotocamera frontale – fotocamera frontale da 12MP in orizzontale ora centrata per le videochiamate macrumors.com. Combinata con l’inquadratura automatica Center Stage, è eccellente per conferenze o lezioni virtuali.

    Apple iPad Air (6ª Gen) – Contro:

    • Nessun display 120Hz / OLED – lo schermo dell’Air è solo a 60Hz, manca la fluidità estrema del ProMotion su iPad Pro o il contrasto dell’OLED. Rimane comunque molto buono, ma i concorrenti di fascia alta sono passati a display a refresh rate superiore.
    • Accessori venduti separatamente – Apple Pencil ($129) e Magic Keyboard ($249) aumentano notevolmente il costo. Il prezzo totale può arrivare a $900-$1100 con questi, a quel punto si potrebbe considerare un iPad Pro.
    • Espandibilità/porte limitate – nessuno slot microSD (memoria fissa) e solo una porta USB-C (anche se supporta display/Thunderbolt sul modello M3?). Non è possibile usare archiviazione esterna e caricare contemporaneamente senza un hub.
    • Nessun jack cuffie – come i recenti iPad, servirà un adattatore o cuffie wireless per l’audio. (Anche Samsung e Lenovo ne sono privi, tranne Lenovo che ne ha uno.)
    • Touch ID invece di Face ID – sebbene Touch ID funzioni bene, è leggermente meno comodo rispetto al Face ID istantaneo su iPad Pro. Alcuni trovano che raggiungere il tasto superiore per sbloccare sia un piccolo inconveniente macrumors.com.
    • Limiti del multitasking – Stage Manager e split view sono grandi miglioramenti, ma non ancora flessibili come un vero sistema operativo desktop o il DeX di Samsung. Il supporto ai monitor esterni è migliorato ma può essere instabile. Gli utenti avanzati potrebbero incontrare alcune limitazioni di iPadOS (gestione file particolare, Safari ancora “mobile”, ecc.).
    • Fragile senza resistenza all’acqua – nessuna certificazione IP. Anche se la struttura è solida, una caduta accidentale in acqua o su una superficie dura potrebbe essere disastrosa. (Considera una custodia robusta – ma aggiunge peso/dimensioni.)
    • Upgrade iterativo – se possiedi un iPad Air 4/5 recente, le differenze con il 6 (M3) non sono drammatiche a parte la velocità. Alcuni recensori lo hanno trovato “poco entusiasmante” macrumors.com, cosa che conta solo se stai valutando l’upgrade; i nuovi acquirenti non ci faranno caso.

    Lenovo Tab P12 – Pro:

    • Tablet economico con grande schermo – offre un display da 12,7″ 3K e penna inclusa a un prezzo contenuto (~$300) youtube.com. Rapporto qualità/prezzo eccellente per studenti, utenti occasionali o per la fruizione di contenuti multimediali su grande schermo.
    • Display ampio e nitido – IPS LCD da 12,7″ con risoluzione 2944×1840 bosstab.com. Tanto spazio per multitasking, libri di testo o streaming, con buona resa cromatica. Uno degli schermi più grandi in questa fascia di prezzo.
    • Lenovo Precision Pen inclusa – lo stilo è incluso nella confezione (nessun costo aggiuntivo). Penna di alta qualità per prendere appunti, disegnare e annotare. Ottima per lezioni o riunioni senza spese extra trustedreviews.com.
    • Quattro altoparlanti + jack cuffie – quattro altoparlanti JBL offrono audio forte e chiaro con Dolby Atmos techadvisor.com. Inoltre è uno dei pochi tablet ancora dotati di jack da 3,5mm per collegare facilmente le cuffie bosstab.com. Ottimo per musica e contenuti multimediali.
    • Buona qualità costruttiva – scocca in metallo, profilo sottile da 6,9mm techadvisor.com, e peso relativamente contenuto (615g) per un dispositivo così grande. Sembra solido e durevole (ma non impermeabile). Il design è professionale ed elegante.
    • Funzionalità di produttività – dispone di una Modalità Produttività in stile desktop (Modalità PC) per finestre di app ridimensionabili e una barra delle applicazioni, facilitando il lavoro reddit.com. La tastiera opzionale può trasformarlo in un 2-in-1 per scrivere documenti o email.
    • Archiviazione espandibile & multi-utente – supporta schede microSD per aumentare la memoria, un vantaggio per archiviare molti video o documenti a basso costo bosstab.com bosstab.com. I profili multi-utente di Android permettono la condivisione in famiglia o account separati lavoro/bambini, aumentando la versatilità in casa.
    • Buona capacità della batteria – enorme batteria da 10.200 mAh che offre un lungo tempo di utilizzo per la riproduzione video e la navigazione web (spesso un’intera giornata di uso moderato). Il tempo in standby è discreto per un tablet Android di queste dimensioni.
    • Esperienza Android pulita – Android 13 quasi stock con pochissimo bloatware. Facile da usare, con integrazione dei servizi Google. Aggiornamento promesso ad Android 14 e probabilmente un altro dopo (ufficiosamente fino ad Android 15 o 16 in alcuni casi).

    Lenovo Tab P12 – Contro:

    • Prestazioni di fascia media – Dimensity 7050 è adeguato per le attività quotidiane ma “lontano dall’essere il migliore” per carichi di lavoro pesanti techadvisor.com. Può rallentare con molte app aperte o giochi intensivi; non è pensato per gaming di alto livello o montaggio video professionale.
    • Display a 60Hz (niente HDR di impatto) – lo schermo, sebbene ad alta risoluzione, è solo a 60Hz e non molto luminoso per contenuti HDR trustedreviews.com. Manca della fluidità dei concorrenti a 90/120Hz e potrebbe essere più facile da vedere all’aperto o in ambienti luminosi.
    • Fotocamere nella media – 8MP posteriore e 13MP anteriore sono utilizzabili ma niente di speciale. La fotocamera posteriore fatica in condizioni di scarsa luce (niente modalità notturna avanzata) trustedreviews.com, sostanzialmente buona solo per scannerizzare documenti e scatti basilari.
    • Ricarica lenta – arriva fino a 20W, quindi una ricarica completa richiede oltre 3 ore techadvisor.com. Niente ricarica rapida per ricariche veloci. Usa anche USB-C 2.0 (velocità dati più lente, nessuna uscita video a meno che non si usi il casting wireless).
    • Nessuna resistenza ufficiale ad acqua/polvere – come la maggior parte dei tablet, ma vale la pena sottolinearlo: fai attenzione a liquidi o all’uso in ambienti difficili, perché non è protetto dagli agenti atmosferici.
    • Problemi software & velocità degli aggiornamenti – il software Lenovo può presentare piccoli bug (ad es. rallentamenti occasionali dell’interfaccia o problemi con la tastiera accessoria segnalati) trustedreviews.com. E anche se vengono aggiornati, non è tempestivo o garantito come Samsung/Apple. Gli aggiornamenti di sicurezza potrebbero essere meno frequenti nel lungo periodo.
    • Tastiera opzionale non eccezionale – la tastiera aggiuntiva, pur offrendo funzionalità, è stretta e alcuni l’hanno trovata inaffidabile o troppo costosa trustedreviews.com. Non è rifinita come le opzioni di tastiera di Samsung o Apple.
    • Fattore di forma più ingombrante – la dimensione da 12,7″ è fantastica per lo spazio dello schermo ma non è portatile o ergonomica come i tablet più piccoli. È un dispositivo da usare con due mani o su un tavolo. Potrebbe risultare pesante da tenere per lunghe sessioni di lettura rispetto a un iPad Air o a un tablet più piccolo.
    • App di fascia alta limitate – essendo Android, affronta gli stessi problemi di ottimizzazione delle app del Tab S10+. Inoltre, le sue prestazioni potrebbero non soddisfare i requisiti di alcune app avanzate anche se disponibili. È più adatto alle app mainstream, non agli strumenti professionali specializzati.

    Tenendo presenti questi pro e contro, puoi allinearli alle tue priorità – che tu desideri il massimo schermo e multitasking (Tab S10+), il potente equilibrio con un ricco ecosistema di app (iPad Air), o la produttività su grande schermo a basso costo (Lenovo P12).

    Tablet in arrivo & Rumor (Uno sguardo al futuro)

    Il mercato dei tablet non si ferma mai. Ecco una breve panoramica di ciò che si profila all’orizzonte da Samsung, Apple, Lenovo e altri concorrenti chiave, ad agosto 2025:

    • Le prossime mosse di Samsung: Samsung aggiorna tipicamente la sua serie di punta Galaxy Tab S ogni anno o ogni due anni. Dopo aver lanciato il Tab S10 alla fine del 2024, circolano voci sulla serie Galaxy Tab S11. Le prime indiscrezioni suggeriscono che Samsung potrebbe presentare il Tab S11 (probabilmente ancora una volta nei modelli Ultra e Plus, forse saltando il modello base) nel 2025 o all’inizio del 2026 insieme ai nuovi telefoni Galaxy phonearena.com. Una voce specifica proveniente dai dati di certificazione indica che il Tab S11 Ultra avrà una batteria leggermente più grande da 11.600 mAh (rispetto agli 11.200) e manterrà la ricarica a 45W – “non una buona notizia” per chi sperava in una ricarica più veloce phonearena.com phonearena.com. Si prevede l’uso di un chipset ancora più efficiente, forse un MediaTek Dimensity 9400+ a 3nm o un ritorno a Qualcomm/Exynos a seconda della strategia di Samsung phonearena.com. Questo potrebbe portare a una migliore autonomia, anche se non a una ricarica più rapida. Un altro dettaglio interessante: Samsung starebbe valutando la razionalizzazione della gamma – una voce afferma che nel 2025 verranno lanciati solo due modelli Galaxy Tab S, probabilmente il Plus e l’Ultra (niente S11 base) phonearena.com phonearena.com, concentrandosi su dimensioni maggiori. Sul fronte della fascia media, Samsung ha appena rilasciato il Tab S10 FE+ nel 2025 sammobile.com, quindi un modello FE per Tab S11 potrebbe arrivare nel 2026 se continueranno con questo schema. Inoltre, Samsung potrebbe esplorare nuovi formati – sono stati depositati brevetti per tablet Galaxy pieghevoli (pensa a un tablet grande come un Galaxy Z Fold), anche se nulla di concreto è confermato per il 2025. Dato l’impegno di Samsung nei pieghevoli per smartphone, un Galaxy Z Tab non è da escludere nei prossimi uno o due anni, il che sarebbe rivoluzionario (immagina un tablet che si piega fino a diventare grande come uno smartphone). Per ora, la previsione più sicura è la serie Tab S11 alla fine del 2025/inizio 2026, con miglioramenti incrementali: nuovo chip, forse OLED con luminosità più elevata, magari anche schermi OLED sui modelli più piccoli se i costi lo permetteranno (Samsung ha riservato l’OLED per l’Ultra e l’S9+ aveva LCD in precedenza, ma forse cambierà). Un’altra voce è che Samsung potrebbe eliminare il modello Plus nel 2025 e offrire solo Ultra e FE, ma le ultime indicazioni suggeriscono che il Plus rimarrà e il base verrà eliminato phonearena.com. In ogni caso, i fan di Samsung possono aspettarsi un continuo affinamentont. Vediamo già indizi di ciò con notizie come “Galaxy Tab S11 Ultra sacrifica una fotocamera per la sottigliezza” sammobile.com – suggerendo che Samsung potrebbe rimuovere una fotocamera posteriore per rendere il dispositivo più sottile (dato che i tablet non hanno davvero bisogno di più fotocamere posteriori).
    • Tabella di marcia dei tablet Apple: La prossima grande uscita di tablet Apple sarà probabilmente l’aggiornamento del iPad Pro. Le voci suggeriscono fortemente che tra fine 2024 o inizio 2025, Apple lancerà nuovi modelli di iPad Pro dotati del chip Apple M4 e, in particolare, di display OLED per la prima volta su iPad macrumors.com macrumors.com. Questi nuovi iPad Pro (nei formati da 11″ e 13″, o forse un 13″ leggermente più grande) dovrebbero avere schermi all’avanguardia (con luminosità e contrasto più elevati, e forse una dimensione leggermente maggiore per il modello grande – 13″ invece di 12,9). Potrebbero anche introdurre una Magic Keyboard ridisegnata con più funzionalità (voce di corridoio: tasti funzione, parte superiore in alluminio, ecc., per rendere l’iPad Pro più simile a un laptop). Il modello Apple: iPad Pro ha ricevuto l’M2 nel 2022, quindi l’M4 a fine 2024 è coerente (dato che l’M3 è andato su Air e Mac nel 2023/2024). Per quanto riguarda l’iPad Air, dato che è stato appena aggiornato a marzo 2025 con M3, non ci aspettiamo un altro Air prima forse del 2026 (che potrebbe portare l’OLED su Air o un M4/M5 per allora). Si vocifera anche che Apple stia lavorando su un “iPad Ultra” più grande o un dispositivo basato su iPadOS – si è parlato in passato di un iPad da 14 o addirittura 16 pollici, anche se nulla di concreto si è materializzato. Se Apple dovesse davvero lanciare qualcosa del genere, punterebbe a un nuovo segmento (artisti, professionisti che vogliono una tela enorme). Non probabile nel 2025, ma forse più avanti. Nel breve termine, tenete d’occhio l’iPad mini – aggiornato l’ultima volta nel 2021, il mini è in attesa di un update (forse chip A16 o A17) possibilmente a fine 2025. Tuttavia, l’attenzione di Apple sembra essere rivolta alla fascia alta: il Vision Pro (visore AR) in arrivo nel 2024, e forse una maggiore convergenza tra Mac e iPad in futuro. Si specula sempre su Apple che esplora un iPad pieghevole o un dispositivo a doppio schermo (alcuni analisti avevano previsto un iPad pieghevole intorno al 2025), ma finora le informazioni credibili sono scarse. Se Apple dovesse mai realizzare un pieghevole, potrebbe servire sia come tablet che come sostituto del laptop – una vera incognita per il futuro.
    • Lenovo e concorrenti Android: Lenovo stessa ha presentato alcuni tablet interessanti al CES 2025: in particolare il Lenovo Yoga Tab Plus e il Lenovo Legion Tab e un IdeaPad (Idea Tab) Pro. Lo Yoga Tab Plus è un modello consumer premium (probabilmente con uno schermo migliorato o un supporto integrato), mentre il Legion Tab è un tablet orientato al gaming (con schermo ad alto refresh rate, forse chip Snapdragon 8+ Gen) – tuttavia, un commento su Reddit ha fatto notare che il Legion Tab rimuove stranamente lo slot SD, cosa che ha deluso alcuni reddit.com reddit.com. L’IdeaPad (Idea Tab) Pro menzionato nei rumor è essenzialmente una versione globale dello Xiaoxin Pad Pro 2025 cinese di Lenovo, con specifiche come 12GB di RAM, forse schermo OLED, ecc., probabilmente a un prezzo medio/alto reddit.com. Questi dispositivi indicano che Lenovo si sta espandendo oltre la fascia economica – quindi tra la fine del 2025 o il 2026, potremmo vedere un Lenovo Tab P13 o P12 Pro che potrebbe sfidare la fascia media di Samsung o addirittura entrare nella fascia alta (Lenovo ha già lanciato il Tab Extreme nel 2023, un tablet top di gamma OLED da 14,5″). Quindi Lenovo è da tenere d’occhio; il loro Tab Extreme 2 (se arriverà) o i successori del P12 potrebbero avere chip più veloci (serie Dimensity 9000 o simili) e schermi migliori, pur mantenendo prezzi inferiori rispetto a Samsung/Apple. Sul fronte aggiornamenti, Lenovo ha promesso Android 14 per Tab P12 e forse uno in più – da monitorare verso la fine del 2025. Altri concorrenti Android: OnePlus è entrata nel mercato tablet con il OnePlus Pad (LCD 11,6″, Dimensity 9000) nel 2023 e ha seguito con un OnePlus Pad 2 a metà 2024 en.wikipedia.org, e persino un OnePlus Pad 2 Pro in Cina phonearena.com. OnePlus Pad 2 Pro ha un OLED da 12,9″ 144Hz e Snapdragon 8 Gen 2 – specifiche davvero di fascia alta, ma la disponibilità è limitata. Se OnePlus porterà un Pad 2 Pro a livello globale nel 2025, potrebbe essere un vero concorrente dei Galaxy Tab su Android. Xiaomi continua con la sua serie Pad (Xiaomi Pad 6 era del 2023, quindi un Pad 7 potrebbe arrivare nel 2025). Xiaomi spesso offre un ottimo rapporto qualità/prezzo, ad esempio il Pad 6 aveva un display da 11″ 144Hz e buone prestazioni a prezzi di fascia media. C’è anche il Xiaomi Pad 6 Max (LCD 14″) lanciato in Cina, a indicare che i tablet Android di grandi dimensioni stanno prendendo piede. Google ha lanciato il Pixel Tablet nel 2023 ma è un dispositivo di fascia media da 11″ con dock altoparlante di ricarica, più un ibrido per la smart home. Non ci sono ancora indicazioni se Google farà presto un Pixel Tablet 2; se sì, probabilmente solo piccoli upgrade. Microsoft potrebbe aggiornare la linea Surface Pro (Surface Pro 10?) verso la fine del 2025 con chip più recenti e forse qualche modifica al design. Surface Pro gira su Windows, una cosa diversa, ma per alcuni è un’alternativa tablet soprattutto se servono app PC complete. Il Surface Pro 9 (2022) potrebbe vedere un aggiornamento con chip Intel di 14a generazione o Qualcomm nel 2024/2025. Inoltre, i tablet Fire di Amazon sono sempre presenti nella fascia economica, anche se nessuno comcompetere nella fascia alta: hanno effettivamente rilasciato un Fire Max 11 (2023) che è molto più economico ma molto meno capace rispetto ai nostri dispositivi qui.
    • Tecnologie emergenti & Rumors: Guardando un po’ più avanti, vediamo tendenze come dispositivi pieghevoli e a doppio schermo. Il possibile tablet pieghevole di Samsung (come già menzionato) potrebbe ridefinire il settore se dovesse arrivare. LG (se fosse ancora nel mobile) aveva concetti di schermi arrotolabili; anche TCL ha mostrato alcuni prototipi di tablet con schermo flessibile. È plausibile che entro il 2026–2027 potremmo vedere un tablet arrotolabile (dove lo schermo si espande) o più laptop/tablet a doppio schermo (come il Surface Neo di Microsoft, poi cancellato). Per Apple, alcuni analisti sostengono che un iPad o MacBook pieghevole potrebbe arrivare entro il 2026 – essenzialmente un MacBook che è un unico grande display pieghevole che funge da tastiera e schermo. Anche se speculativi, questi dispositivi potrebbero sfumare ancora di più il confine tra tablet e laptop.

    Nel breve termine però, se stai pensando di aspettare: Samsung Tab S11 (con chip e schermo migliorati, probabilmente fine 2025), iPad Pro OLED (M4) all’inizio del 2025, e forse un tablet top di gamma Lenovo o OnePlus sono le principali novità da tenere d’occhio. Per chi ha un budget limitato, entro le festività 2025 potremmo vedere ulteriori ribassi di prezzo sui modelli attuali o piccoli aggiornamenti come un successore del Lenovo Tab P12.

    Tuttavia, vale la pena notare che i dispositivi che abbiamo confrontato – Tab S10+, iPad Air 6, Lenovo P12 – sono tutti attuali e rilevanti fino al 2025. Nessuno è obsoleto, e ciascuno continuerà a ricevere aggiornamenti e supporto per anni. Quindi non bisogna esitare a sceglierne uno ora, ma è sempre utile sapere cosa arriverà dopo.

    In sintesi, il prossimo Tab S11 di Samsung perfezionerà il campione Android (con batteria/chip migliori, probabilmente nessun cambiamento radicale nella ricarica 45W phonearena.com), la prossima grande novità di Apple è l’iPad Pro con OLED (l’Air rimarrà invariato per un po’), e Lenovo/altri puntano su valore e caratteristiche uniche (come schermi giganti, funzioni gaming) nei tablet Android. La competizione si fa più accesa, il che è un’ottima notizia per i consumatori – significa che qualunque dispositivo scegliate ora, spingerà gli altri a innovare ancora di più.

    Conclusione

    Il panorama dei tablet nel 2025 offre qualcosa per tutti. Il Samsung Galaxy Tab S10+, Apple iPad Air (6a Gen), e Lenovo Tab P12 si ritagliano ciascuno una nicchia distinta:

    • Il Galaxy Tab S10+ è il massimo dell’esperienza Android – perfetto per chi vuole un tablet premium, grande schermo, con tutte le funzionalità (S Pen, AMOLED, DeX) ed è disposto a pagare per averlo. È un intrattenitore e una macchina da lavoro in un unico dispositivo, con qualche compromesso nella selezione delle app e nella durata della batteria che Samsung compensa con innovazione e aggiornamenti tomsguide.com phonearena.com.
    • L’iPad Air 6 (2025) rappresenta il punto d’equilibrio perfetto nella gamma Apple – offrendo prestazioni quasi da Pro e un ecosistema raffinato a un prezzo di fascia media. È probabilmente il miglior tablet tuttofare per la maggior parte degli utenti grazie alla sua combinazione di velocità, software e longevità macrumors.com macrumors.com. Finché non hai bisogno delle funzionalità display di fascia altissima o del Face ID, l’Air offre un’esperienza “senza rivali” nella sua categoria apple.com.
    • Il Lenovo Tab P12 è il campione del rapporto qualità-prezzo – portando un ampio display, input con penna e prestazioni decenti alla portata di budget limitati. È ideale per studenti, famiglie o amanti dei media che vogliono un tablet grande e capace senza spendere troppo. Si sacrificano un po’ di velocità e alcune caratteristiche premium, ma come sottolineano le recensioni, si ottiene un dispositivo “pratico & produttivo” difficile da battere per rapporto qualità-prezzo techadvisor.com techadvisor.com.

    Ogni tablet ha i suoi pro e contro (riassunti sopra), ma nessuno può essere definito “scarso” – dipende davvero dalle tue priorità. Se dai priorità a qualità del display, funzionalità multitasking e un ecosistema Android (o possiedi altri dispositivi Samsung), il Galaxy Tab S10+ ti stupirà ogni volta che accendi quello schermo AMOLED phonearena.com. Se vivi nel mondo Apple o desideri la ricca selezione di app e prestazioni pure per lavoro creativo o produttività, l’iPad Air 6 è una scelta brillante che non sembrerà obsoleta tanto presto macrumors.com macrumors.com. E se hai un budget limitato o ti serve principalmente un tablet per consumare contenuti, prendere appunti e lavori leggeri, il Lenovo Tab P12 offre un’esperienza che supera di gran lunga le aspettative per il prezzo techadvisor.com techgeartalk.com.

    Nel 2025 e oltre, i tablet stanno diventando sempre più interessanti – con voci su schermi OLED, design pieghevoli e chip ancora più potenti in arrivo. Ma al momento, questi tre tablet si distinguono nelle rispettive categorie. Valutando i confronti che abbiamo dettagliato – dalle specifiche e prestazioni all’ecosistema e al prezzo – puoi decidere quale tablet si allinea meglio alle tue esigenze e al tuo budget.

    In sintesi:

    • Scegli il Galaxy Tab S10+ se vuoi il meglio di Android – uno schermo splendido, S Pen versatile, produttività simile a un PC, e non ti dispiace pagare un prezzo premium per questo tomsguide.com. È come avere un mini laptop e un centro di intrattenimento in uno, con la libertà e la personalizzazione di Android.
    • Scegli l’iPad Air 6 se cerchi prestazioni e app di alto livello in un pacchetto facile da usare – è ideale per produttività, creatività e tutto ciò che sta in mezzo, senza il prezzo del modello Pro macrumors.com tomsguide.com. Offre prestazioni ottimali per i prossimi anni, supportato dal solido ecosistema Apple.
    • Scegli il Lenovo Tab P12 se sei attento al valore e hai bisogno di un dispositivo con schermo grande per attività quotidiane, studio o streaming – offre un ampio spazio e funzionalità penna a una frazione del costo degli altri techadvisor.com. Non è il più veloce, ma svolge il suo lavoro a un prezzo incredibilmente basso, rendendo la tecnologia più accessibile.

    Comprendendo chiaramente le loro differenze, puoi prendere una decisione informata e scegliere con sicurezza il tablet che ti servirà al meglio. Qualunque tu scelga, avrai un’esperienza tablet moderna e capace. Ecco a trovare il compagno tablet perfetto per le tue esigenze!

    [Top 5] Best Tablets of 2025

Tags: , ,