Il “Digital Divide” si riferisce alla disuguaglianza nell’accesso e nell’utilizzo delle tecnologie digitali e di Internet tra diverse popolazioni e regioni. Questa disuguaglianza può derivare da vari fattori, tra cui la condizione socioeconomica, l’istruzione, la disponibilità di infrastrutture tecnologiche e l’età. Esistono due aspetti principali del Digital Divide: il divide infrastrutturale, che riguarda l’accesso fisico alla tecnologia, come computer e connessioni a Internet, e il divide di utilizzo, che si riferisce alle competenze digitali e alla capacità di utilizzare efficacemente le tecnologie per l’informazione e il comunicazione. Il Digital Divide può avere un impatto significativo sulle opportunità economiche, educative e sociali delle persone, contribuendo a perpetuare le disuguaglianze esistenti. Combattere il Digital Divide è quindi cruciale per garantire un accesso equo alle risorse digitali e per promuovere la giustizia sociale e l’inclusione nella società moderna.
“`html Panoramica sullo Sviluppo delle Infrastrutture Internet in Thailandia La Thailandia è stata uno dei primi paesi in Asia ad adottare Internet, stabilendo la sua prima connessione internazionale alla fine degli anni ’80 e migrando al completo TCP/IP nel 1992 en.wikipedia.org. Nei primi anni 2000, l’accesso a Internet si è spostato da dial-up a banda…
Leggi tutto
Lingua: it. Contenuto: Kiribati è una nazione del Pacifico remoto composta da 33 atolli sparsi su 3,5 milioni di km² di oceano esa.int. Questa dispersione geografica estrema rende l’accesso a Internet cruciale per lo sviluppo e difficile da realizzare. Una connettività migliorata è fondamentale per il progresso economico e sociale di Kiribati – abilitando migliori…
Leggi tutto