LIM Center, Aleje Jerozolimskie 65/79, 00-697 Warsaw, Poland
+48 (22) 364 58 00

Ultime notizie e analisi satellitari 25.06.2025

Ultime notizie e analisi satellitari 25.06.2025

Latest Satellite News & Insights 12.07.2025

EarthDaily lancia il satellite di nuova generazione per l’osservazione della Terra

EarthDaily Analytics ha lanciato con successo il primo satellite della sua avanzata costellazione per l’osservazione della Terra, segnando un’importante pietra miliare. Il sistema fornirà immagini globali quotidiane, potenziate dall’IA e scientificamente calibrate per monitorare i cambiamenti planetari, supportando decisioni più intelligenti per industrie e governi. Si prevede che l’intera costellazione di dieci satelliti sarà operativa il prossimo anno.

Continua a leggere su europapress.es

SpaceX lancia altri 27 satelliti Starlink, espandendo la megacostellazione

SpaceX ha lanciato 27 satelliti Starlink da Cape Canaveral, portando la costellazione a oltre 7.800 ripetitori attivi. Il primo stadio del Falcon 9 è stato recuperato con successo, segnando il suo 20° atterraggio. Questa missione segue un lancio con equipaggio verso la ISS, evidenziando il rapido ritmo di lanci di SpaceX e la continua espansione della copertura globale di internet satellitare.

Continua a leggere su space.com

Esplosione di Starship Minaccia la Tempistica di SpaceX e del Programma Artemis della NASA

SpaceX affronta una grave battuta d’arresto dopo l’esplosione dello stadio superiore di Starship in Texas, sollevando timori di ritardi nelle missioni lunari Artemis della NASA. L’incidente mette in luce le continue sfide del programma Starship, fondamentale per le ambizioni lunari e marziane. Elon Musk promette un rinnovato impegno mentre aumentano le pressioni finanziarie e tecniche.

Continua a leggere su rudebaguette.com

SpaceX lancia la missione Starlink 10-16 dopo un rinvio dovuto al maltempo in Florida

SpaceX ha lanciato con successo la missione Starlink 10-16 da Cape Canaveral dopo un rinvio causato dal maltempo, in seguito alla precedente Missione Axiom Space 4. Il lancio ha portato in orbita altri satelliti internet Starlink, segnando una giornata intensa per la Space Coast della Florida con due importanti lanci spaziali.

Continua a leggere su floridatoday.com

ICEYE fornirà dati satellitari SAR alla NATO per l’Iniziativa di Sorveglianza Persistente dello Spazio

ICEYE fornirà dati satellitari SAR al Comando Operativo Alleato della NATO nell’ambito dell’Iniziativa di Sorveglianza Persistente dello Spazio (APSS). Questa collaborazione potenzia le capacità di intelligence spaziale della NATO, consentendo un’osservazione terrestre rapida in qualsiasi condizione meteorologica. ICEYE gestisce la più grande costellazione di satelliti SAR al mondo, offrendo immagini ad alta risoluzione a supporto delle decisioni militari e della consapevolezza situazionale.

Continua a leggere su mundogeo.com

Astronauti di Axiom-4 attraccano alla ISS a bordo della SpaceX Crew Dragon

La missione Ax-4 di Axiom Space, lanciata da SpaceX, vede quattro astronauti privati—including Peggy Whitson—attraccare con la Stazione Spaziale Internazionale. L’equipaggio, a bordo della nuova Crew Dragon Grace, condurrà oltre 60 esperimenti scientifici durante il soggiorno di 14 giorni, stabilendo un record per le missioni Axiom e includendo i primi visitatori della ISS provenienti da India, Polonia e Ungheria.

Continua a leggere su space.com

SpaceX lancia la missione Starlink 10-16 da Cape Canaveral

SpaceX ha lanciato con successo la missione Starlink 10-16 dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida. La missione favorisce il dispiegamento della costellazione di satelliti Starlink, migliorando la copertura globale di internet satellitare e dimostrando il continuo impegno di SpaceX verso soluzioni di connettività basate nello spazio.

Continua a leggere su floridatoday.com

Il lancio del razzo sonda studentesco RockOn della NASA dal 26 al 29 giugno da Wallops

La missione studentesca RockOn della NASA lancerà dozzine di esperimenti su un razzo sonda Terrier-Improved Orion da Wallops Island, Virginia, dal 26 al 29 giugno. La missione fa parte del Programma Razzi Sonda della NASA, coinvolgendo studenti e docenti in ricerca spaziale ed educazione pratica.

Continua a leggere su nasa.gov

Republic offrirà azioni tokenizzate di SpaceX agli investitori al dettaglio

La società di investimenti Republic consentirà agli investitori al dettaglio di accedere a azioni tokenizzate di SpaceX di Elon Musk, ampliando le opportunità di partecipazione in una delle aziende private spaziali più preziose. Questa iniziativa potrebbe democratizzare l’investimento nell’industria spaziale e aumentare il coinvolgimento del pubblico con SpaceX.

Continua a leggere su videos.coindesk.com

Astronauti della NASA risponderanno alle domande degli studenti dell’Alabama dalla Stazione Spaziale

Gli astronauti della NASA a bordo della Stazione Spaziale Internazionale risponderanno alle domande degli studenti dell’Alabama allo Space Camp tramite un collegamento in diretta. L’evento celebra il 65º anniversario del Marshall Space Flight Center della NASA e mette in evidenza le ricerche in corso sulla stazione spaziale e la campagna Artemis della NASA per le future esplorazioni della Luna e di Marte.

Continua a leggere su nasa.gov

Il satellite Relay-2 della NASA emette un potente impulso radio dopo 60 anni

Il satellite di comunicazione Relay-2 della NASA, ormai inattivo da tempo e lanciato nel 1964, ha inaspettatamente emesso un potente impulso radio nel giugno 2024. Gli astronomi hanno fatto risalire il segnale al satellite abbandonato, suscitando interrogativi su scariche elettrostatiche o collisioni con detriti spaziali. L’evento mette in evidenza il comportamento imprevedibile dei satelliti fuori uso in orbita terrestre.

Continua a leggere su vice.com

Le aziende statunitensi di immagini satellitari avvertono dei rischi per la sicurezza nazionale dovuti ai tagli al budget della NRO

I fornitori statunitensi di immagini satellitari avvertono che i tagli proposti al budget della NRO minacciano la sicurezza nazionale e l’industria spaziale commerciale. I dirigenti sostengono che le riduzioni ostacolino gli investimenti in costellazioni satellitari avanzate e possano erodere la leadership statunitense nell’intelligence basata sullo spazio. Le associazioni di settore sollecitano il Congresso a ripristinare i finanziamenti per l’acquisto commerciale di immagini e per i programmi correlati.

Continua a leggere su spacenews.com

L’Australia si prepara per il primo storico lancio di un razzo prodotto in casa da Gilmour Space

Gilmour Space Technologies è pronta a lanciare Eris, il primo razzo orbitale interamente costruito e lanciato in Australia, tra l’1 e il 3 luglio dal Bowen Orbital Spaceport. Superando ritardi tecnici, questa missione punta a rendere l’Australia un fornitore sovrano di lanci, aprendo la strada a futuri lanci di satelliti per scopi ambientali, di comunicazione e difesa.

Continua a leggere su economictimes.indiatimes.com

La presidente del Messico minaccia azioni legali contro SpaceX per detriti di razzi

La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha minacciato azioni legali contro SpaceX per una presunta contaminazione e detriti provenienti dai lanci di razzi vicino al confine tra Stati Uniti e Messico. Il governo sta esaminando possibili violazioni del diritto internazionale dopo che detriti di razzi Starship sarebbero finiti sulle spiagge messicane, sollevando preoccupazioni ambientali.

Continua a leggere su wionews.com

Rocket Lab lancerà satelliti dimostrativi di navigazione LEO-PNT europei

Rocket Lab lancerà due satelliti dimostrativi della tecnologia di navigazione europea per l’ESA, testando una futura costellazione LEO-PNT. I cubesat, costruiti da GMV e Thales Alenia Space, saranno lanciati con Electron a dicembre 2024. Questa missione evidenzia la continua dipendenza dell’Europa da lanciatori non europei per dispiegamenti urgenti di veicoli spaziali.

Continua a leggere su spacenews.com

Immagini satellitari rivelano danni alle strutture nucleari iraniane dopo gli attacchi statunitensi

Le foto satellitari scattate prima e dopo gli attacchi statunitensi del 22 giugno mostrano l’impatto sui siti di arricchimento dell’uranio di Iran a Isfahan, Fordo e Natanz. Mentre Donald Trump ha dichiarato che sono stati ‘completamente distrutti’, l’Iran ha affermato di aver evacuato il materiale nucleare prima degli attacchi.

Continua a leggere su moldova.europalibera.org

Lux Aeterna ottiene 4 milioni di dollari di finanziamento pre-seed per una piattaforma di bus satellitare riutilizzabile

Lux Aeterna ha raccolto 4 milioni di dollari in finanziamento pre-seed per sviluppare una piattaforma di bus satellitare riutilizzabile. La startup mira a rendere possibili satelliti che possono essere lanciati, recuperati e riutilizzati, migliorando l’affidabilità e la flessibilità per le missioni spaziali. La loro prima missione dimostrativa, Delphi, è prevista per il 2027.

Continua a leggere su satellitetoday.com

John Casani, influente responsabile dei veicoli spaziali della NASA, muore a 92 anni

John Casani, ingegnere pioniere, ha gestito alcune delle principali missioni della NASA, tra cui Voyager, Galileo e Cassini. La sua leadership e le sue innovazioni nella progettazione dei veicoli spaziali, comunicazioni nello spazio profondo e gestione delle missioni hanno plasmato l’esplorazione del sistema solare e oltre da parte della NASA, lasciando un’eredità duratura nella tecnologia spaziale e nelle missioni interplanetarie.

Continua a leggere su nasa.gov

Gli scienziati indagano su come un satellite NASA ‘morto’ abbia inviato un segnale radio dopo 50 anni

Gli astronomi hanno rilevato un segnale radio dal Relay 2 della NASA, un satellite disattivato dal 1967. Il breve segnale, osservato dal radiotelescopio ASKAP in Australia, solleva interrogativi sulle possibili cause, tra cui scarica elettrostatica o impatto di micrometeoriti. L’evento mette in evidenza i rari casi di satelliti zombie che riprendono inaspettatamente l’attività dopo decenni.

Continua a leggere su revistaplaneta.com.br

Aeromobili NASA condurranno voli scientifici a bassa quota sopra la California

Aeromobili di ricerca della NASA effettueranno voli a bassa quota sopra la California dal 29 giugno al 2 luglio per raccogliere dati sull’inquinamento atmosferico e sui gas serra. Parte del Programma di Ricerca Aerotrasportata per Studenti della NASA, la missione offre esperienza pratica agli studenti universitari e supporta la scienza dell’atmosfera.

Continua a leggere su desertsun.com

Il satellite Relay 2 della NASA, morto da tempo, emette un inaspettato impulso radio dopo decenni

Un satellite della NASA, Relay 2, ritenuto inattivo dagli anni ’60, ha emesso inaspettatamente un potente impulso radio rilevato da astronomi utilizzando ASKAP. L’evento potrebbe essere stato causato da un impatto di micrometeoroide o una scarica elettrostatica, offrendo nuove informazioni sul comportamento dei satelliti e sul monitoraggio dei detriti spaziali.

Continua a leggere su habr.com

Blue Canyon Technologies consegna CubeSat per la missione di calibrazione lunare ARCSTONE della NASA

Blue Canyon Technologies, un’azienda di RTX, ha lanciato un CubeSat per supportare la missione ARCSTONE della NASA, che misura la riflettanza spettrale lunare per calibrare gli strumenti di osservazione della Terra basati nello spazio. Questo satellite avanzato migliorerà la precisione del telerilevamento e supporterà le future missioni spaziali con una migliore qualità dei dati.

Continua a leggere su rtx.com

Missione Europa della NASA: Alla ricerca della vita negli oceani alieni

La missione della NASA su Europa mira a esplorare l’oceano sotterraneo sotto la crosta ghiacciata della luna, indagando se contenga gli ingredienti essenziali per la vita. La missione analizzerà l’acqua, la chimica e la potenziale abitabilità di Europa, ampliando la nostra comprensione degli oceani extraterrestri e della possibilità di vita oltre la Terra.

Continua a leggere su science.nasa.gov

Lancio di Razzo Sonda da Wallops della NASA con Esperimenti Studenteschi, Visibile in Tutto il Medio Atlantico

Il Wallops Flight Facility della NASA lancerà un razzo sonda Terrier-Improved Orion per la missione annuale RockOn degli studenti tra il 26 e il 29 giugno 2025. L’evento, che presenterà esperimenti di studenti e docenti, sarà visibile in tutto il Medio Atlantico e trasmesso in diretta streaming, mettendo in evidenza l’impegno della NASA verso l’istruzione STEM e l’esperienza pratica di volo spaziale.

Continua a leggere su nottinghammd.com

Il Messico Minaccia Azioni Legali Contro SpaceX per Contaminazione da Detriti di Razzi

La presidente messicana Claudia Sheinbaum sta valutando cause legali contro SpaceX a causa della presunta contaminazione da detriti di razzi provenienti dai lanci vicino al confine tra Stati Uniti e Messico. I funzionari stanno esaminando gli impatti ambientali e le possibili violazioni del diritto internazionale dopo una recente esplosione di Starship. La FAA statunitense ha recentemente aumentato il numero di lanci annuali consentiti a SpaceX nonostante le preoccupazioni ambientali.

Continua a leggere su news18.com

SpaceX lancia 27 satelliti Starlink con un razzo Falcon 9

SpaceX è pronta a lanciare 27 satelliti di comunicazione Starlink a bordo di un razzo Falcon 9 da Cape Canaveral mercoledì. La missione, parte dell’espansione della costellazione internet Starlink, aumenterà la connettività globale. Il booster Falcon 9, al suo ventesimo volo, tenterà un atterraggio su una droneship dopo la separazione degli stadi.

Continua a leggere su mynews13.com

Satellite cinese raggiunge 1 Gbps, superando la velocità di Starlink

Gli scienziati cinesi hanno ottenuto una trasmissione dati di 1 Gbps da un satellite geostazionario, cinque volte più veloce di Starlink. Utilizzando ottica adattiva e ricezione a diversità di modalità, questa innovazione offre connessione internet stabile, a basso errore e a lunga distanza—con il potenziale di rivoluzionare la connettività satellitare, soprattutto nelle aree remote, e di influenzare le future comunicazioni e navigazione spaziale.

Continua a leggere su menow.fr

Il telescopio spaziale James Webb cattura la prima immagine diretta dell’esopianeta TWA 7 b

Il telescopio spaziale James Webb della NASA ha raggiunto un traguardo catturando la sua prima immagine diretta di un esopianeta, TWA 7 b, a circa 100 anni luce di distanza. Questa scoperta permette agli astronomi di studiare i giovani sistemi planetari e dimostra le avanzate capacità di imaging di Webb, andando oltre i metodi di rilevamento indiretti.

Continua a leggere su engadget.com

Tom Stroup Sostiene una Considerazione Equa per il Satellite nelle Riforme BEAD

Tom Stroup sostiene che la banda larga satellitare dovrebbe ricevere una considerazione equa nelle nuove riforme BEAD. Avverte che liquidare il satellite come inferiore potrebbe sprecare denaro dei contribuenti e ritardare la connettività universale, sottolineando l’importanza di includere soluzioni satellitari negli sforzi per l’espansione della banda larga.

Continua a leggere su broadbandbreakfast.com

Lanciato il Primo Computer Quantistico Fotonico su Satellite per Rivoluzionare l’Elaborazione dei Dati nello Spazio

Un computer quantistico fotonico—il primo mai mandato in orbita—è stato lanciato a bordo della missione Transporter-14 di SpaceX. Sviluppato dall’Università di Vienna, questo dispositivo delle dimensioni di una scatola da scarpe permette l’analisi dei dati in tempo reale, direttamente a bordo dei satelliti, promettendo innovazioni in comunicazioni sicure, monitoraggio degli incendi boschivi ed esplorazione dello spazio profondo grazie all’elaborazione delle informazioni direttamente nello spazio.

Le immagini satellitari aiutano a scoprire la città perduta egiziana della Dea Cobra

Gli archeologi hanno usato immagini satellitari ad alta risoluzione per localizzare l’antica città egiziana di Imet nel Delta del Nilo. La scoperta ha rivelato rari edifici a più piani, granai, vie religiose e reperti unici. Questa svolta dimostra come la tecnologia satellitare possa rivoluzionare la ricerca archeologica e approfondire la comprensione della vita urbana e religiosa antica.

Continua a leggere su naukatv.ru

Il rover Perseverance della NASA analizza rocce marziane per la scoperta scientifica

Il rover Perseverance della NASA continua la sua missione su Marte, trapanando e analizzando rocce come ‘Kenmore’ per svelarne la composizione minerale e la storia geologica. Utilizzando strumenti avanzati come il gaseous Dust Removal Tool (gDRT), Perseverance permette uno studio approfondito e privo di contaminazioni delle superfici marziane, ampliando la nostra comprensione del Pianeta Rosso.

Continua a leggere su nasa.gov

Tre satelliti nazionali per misurare le emissioni di inquinanti

Una nuova missione nazionale lancerà tre satelliti dedicati alla misurazione delle emissioni di inquinanti. Questa iniziativa mira a migliorare il monitoraggio ambientale e a fornire dati preziosi per studi sul clima e sull’inquinamento. Il progetto evidenzia il ruolo crescente della tecnologia satellitare nell’affrontare le sfide ambientali.

Continua a leggere su cmjornal.pt

I Giovani Marines di Columbus si diplomano alla NASA Aviation Challenge a Huntsville

Tre Giovani Marines della Central Ohio hanno completato la Aviation Challenge Mach II della NASA presso lo U.S. Space and Rocket Center, padroneggiando aerodinamica, lavoro di squadra e simulatori di volo. Il programma, che include attività pratiche aerospaziali e la guida di un ex astronauta della NASA, prepara i giovani a future carriere nell’aviazione e nella tecnologia spaziale.

Continua a leggere su abc6onyourside.com

Il satellite Biomass dell’ESA lancia il radar P-band per la mappatura 3D del carbonio forestale

Il satellite Biomass dell’ESA, lanciato ad aprile 2025, introduce il radar ad apertura sintetica P-band per mappare le foreste globali in 3D e misurare il carbonio con una precisione senza precedenti. La sua antenna da 12 metri consente una “visione a raggi X” attraverso fitte chiome, rivoluzionando il monitoraggio del carbonio forestale e fornendo il primo inventario globale dettagliato della biomassa al di sopra del suolo.

Il Messico valuta azioni legali contro SpaceX per detriti di razzi e impatto ambientale

Il presidente del Messico ha minacciato azioni legali contro SpaceX a causa della caduta di detriti di razzi e della contaminazione ambientale provocata dai lanci vicino al confine tra Stati Uniti e Messico. Le autorità stanno esaminando il diritto internazionale e gli impatti ambientali dopo una recente esplosione di Starship, mentre la frequenza dei lanci aumenta con l’approvazione statunitense.

Continua a leggere su theguardian.com

EarthDaily lancia il satellite di osservazione terrestre di nuova generazione, inaugurando una nuova era

EarthDaily Analytics ha lanciato con successo il suo primo satellite di osservazione terrestre, segnando una pietra miliare importante nell’implementazione di una costellazione di nuova generazione. Questo sistema fornirà immagini globali giornaliere pronte per l’IA per analisi avanzate, trasformando il modo in cui governi e industrie monitorano i cambiamenti planetari. Si prevede che l’intera costellazione composta da dieci satelliti sarà operativa il prossimo anno.

Continua a leggere su lelezard.com

QUICK³ Nano-Satellite lancia comunicazioni quantistiche sicure dallo spazio

Il nano-satellite QUICK³, lanciato da SpaceX, sta testando la tecnologia di comunicazione quantistica per rendere le trasmissioni di dati inviolabili dallo spazio. Utilizzando singoli fotoni, rileva qualsiasi tentativo di intercettazione, offrendo una sicurezza senza precedenti. Questo progetto europeo potrebbe spianare la strada a una rete quantistica globale, rivoluzionando le comunicazioni sicure.

Continua a leggere su buzzly.fr

EarthDaily lancia il primo satellite, inaugurando una nuova era nell’osservazione della Terra di nuova generazione

EarthDaily ha lanciato con successo il suo primo satellite, dando inizio alla distribuzione di una costellazione di osservazione della Terra di nuova generazione. Questo avanzato sistema fornirà immagini globali giornaliere, pronte per l’IA e scientificamente calibrate, consentendo il rilevamento di cambiamenti su larga scala e decisioni più intelligenti per industrie e governi. Si prevede che l’intera costellazione di dieci satelliti sarà operativa il prossimo anno.

Continua a leggere su prnewswire.com

Immagini satellitari mostrano danni ai siti nucleari iraniani dopo attacchi statunitensi e israeliani

Immagini satellitari di Maxar Technologies rivelano nuovi danni alle strutture nucleari Fordo e Isfahan in Iran dopo i recenti attacchi aerei di Stati Uniti e Israele. Sono visibili crateri, detriti e strutture distrutte, indicando un impatto significativo. Gli esperti suggeriscono che i danni sotterranei possano essere gravi e difficili da riparare, evidenziando l’efficacia degli attacchi contro l’infrastruttura nucleare iraniana.

Continua a leggere su bbc.com

Velivoli NASA Conducono uno Studio sulla Qualità dell’Aria a Bassa Quota sopra la California del Sud

La NASA sta impiegando due aeromobili da ricerca—un P-3 Orion e un King Air B200—con voli a bassa quota sopra la California del Sud per raccogliere dati sugli inquinanti atmosferici e sui gas serra. La missione, parte del Programma di Ricerca Aerotrasportata Studentesca della NASA, mira a migliorare la comprensione della qualità dell’aria urbana e a formare i futuri scienziati della Terra.

Continua a leggere su coloradoboulevard.net

SpaceX lancia il primo satellite quantistico con capacità di edge computing

La missione Transporter 14 di SpaceX ha lanciato in orbita a 550 km il primo computer quantistico fotonico al mondo. Il satellite, sviluppato da un team internazionale, permette l’edge computing per l’elaborazione rapida dei dati nello spazio, segnando una pietra miliare nella tecnologia quantistica spaziale e contribuendo all’avanzamento delle future missioni spaziali.

Continua a leggere su dig.watch

Il Messico valuta azioni legali contro i detriti dei razzi SpaceX e l’impatto ambientale

La presidente messicana Claudia Sheinbaum ha minacciato azioni legali contro SpaceX per la caduta di detriti dei razzi e la contaminazione ambientale dovuta ai lanci vicino al confine tra Stati Uniti e Messico. Il Messico sta esaminando le leggi internazionali e gli impatti ambientali dopo una recente esplosione di Starship, mentre le autorità statunitensi hanno approvato l’aumento della frequenza dei lanci nonostante le preoccupazioni per la conservazione ambientale.

Continua a leggere su yahoo.com

Il satellite morto Relay 2 della NASA emette un potente impulso radio inaspettato

Un satellite morto della NASA, Relay 2, ha emesso inaspettatamente un potente impulso radio quasi 60 anni dopo aver smesso di funzionare. Gli astronomi hanno rilevato il breve e intenso segnale utilizzando il radiotelescopio ASKAP. L’evento potrebbe essere stato causato da un impatto di micrometeorite o da una scarica elettrostatica, evidenziando nuovi modi per monitorare la salute dei satelliti e i detriti spaziali.

Continua a leggere su newscientist.com

Crescita del mercato della connettività grazie al roaming satellitare e al 5G Standalone

Roaming satellitare, 5G standalone ed eSIM da viaggio sono destinati a rivitalizzare il mercato del roaming entro il 2025, secondo Juniper Research. La connettività satellitare giocherà un ruolo chiave nella copertura delle aree remote, mentre il mercato globale della banda larga satellitare dovrebbe crescere del 13,62%, raggiungendo i 33,13 miliardi di dollari entro il 2033.

Continua a leggere su corrierecomunicazioni.it

Falcon 9 di SpaceX lancia 27 satelliti Starlink da Cape Canaveral

SpaceX sta lanciando 27 satelliti internet Starlink a bordo di un razzo Falcon 9 da Cape Canaveral. La missione, Starlink 10-16, utilizza il booster B1080 per il suo 20º volo, puntando ad un atterraggio sulla nave drone. Questo si aggiunge alla crescente costellazione in orbita terrestre bassa di SpaceX e segue un recente lancio di astronauti verso la ISS.

Continua a leggere su spaceflightnow.com

La missione PUNCH della NASA rivela immagini dettagliate delle eruzioni solari

La missione PUNCH della NASA ha rilasciato le sue prime immagini dettagliate delle espulsioni di massa coronale (CME), offrendo viste senza precedenti delle eruzioni solari. Utilizzando quattro veicoli spaziali coordinati, PUNCH cattura la corona solare e il vento solare come un unico sistema, migliorando la capacità degli scienziati di prevedere il meteo spaziale e comprendere l’attività solare.

Continua a leggere su astronomy.com

Il satellite Biomass dell’ESA fornisce le prime spettacolari immagini della Terra

Il nuovo satellite Biomass dell’ESA ha rilasciato le sue prime immagini, mettendo in mostra la sua capacità di mappare le foreste globali e misurare il carbonio immagazzinato. Utilizzando l’avanzato radar P-band, penetra nelle chiome degli alberi, nella sabbia e nel ghiaccio, offrendo approfondimenti senza precedenti per la ricerca sul clima e per gli ambienti più estremi della Terra.

Continua a leggere su heute.at

Il satellite Biomass dell’ESA offre nuove informazioni sulla salute delle foreste

Il satellite Biomass dell’ESA fornisce dati rivoluzionari sul lo stato delle foreste globali. Utilizzando tecnologia radar avanzata, permette agli scienziati di monitorare la biomassa e la salute delle foreste, sostenendo la ricerca sui cambiamenti climatici e la gestione sostenibile delle foreste. Questa missione rappresenta un passo significativo nell’osservazione della Terra e nel monitoraggio ambientale.

Continua a leggere su deutschlandfunk.de

Lancio di un Razzo Sonda NASA da Wallops: Esperimenti Studenteschi, Visibile in Tutto il Medio Atlantico

La NASA lancerà un razzo sonda da Wallops Island il 26 giugno 2025, trasportando esperimenti realizzati da studenti nello spazio suborbitale. L’evento sarà visibile in tutto il Medio Atlantico e il Nord-Est, con una diretta streaming disponibile. La missione sostiene i programmi RockOn! e RockSat-C della NASA, ispirando futuri ingegneri e scienziati.

Continua a leggere su thebaynet.com

Republic offrirà investimenti in SpaceX basati su blockchain tramite Mirror Token

La piattaforma di investimento Republic consentirà agli investitori di ottenere esposizione a SpaceX utilizzando ‘mirror token’ basati su blockchain. Il token rSpaceX rispecchia le performance di SpaceX, permettendo investimenti a partire da 50$, con un limite massimo di 5.000$. Questa iniziativa mira a rendere gli investimenti in aziende spaziali private più accessibili, anche se gli acquirenti non possiederanno azioni reali e rimangono domande di natura regolamentare.

Continua a leggere su investopedia.com

Immagini satellitari rivelano un impatto limitato degli attacchi USA sul programma nucleare iraniano

Immagini satellitari di Maxar Technologies mostrano che l’Iran ha sigillato gli ingressi del suo impianto nucleare di Fordow prima degli attacchi aerei statunitensi, limitando i danni. Un rapporto della DIA indica che gli attacchi hanno ritardato il programma nucleare iraniano di meno di sei mesi, contraddicendo le affermazioni di vittoria degli Stati Uniti e suscitando un dibattito sull’efficacia dell’operazione e sulle valutazioni di intelligence.

Continua a leggere su xataka.com

Lanciato in orbita il primo computer quantistico fotonico a bordo di SpaceX Falcon 9

Il primo computer quantistico fotonico è stato lanciato in orbita a bordo di un SpaceX Falcon 9. Questo satellite pionieristico consente l’edge computing nello spazio, elaborando dati come informazioni su incendi e clima istantaneamente. La missione, guidata dall’Università di Vienna, rappresenta una pietra miliare per la tecnologia quantistica e le future applicazioni satellitari.

Continua a leggere su hdblog.it

Il razzo Starship di SpaceX esplode durante un test in Texas

Un razzo Starship di SpaceX è esploso in una enorme palla di fuoco durante un test di volo al Massey’s Testing Center, in Texas. L’incidente, ripreso in diretta streaming, non ha causato feriti né pericoli per le comunità vicine, secondo quanto riferito da SpaceX. L’azienda ha invitato il pubblico a evitare l’area dopo l’esplosione.

Continua a leggere su bbc.com

Immagine satellitare NASA del meteo in Sicilia – 25 giugno 2025

È presentata un’immagine satellitare NASA del meteo in Sicilia per mercoledì 25 giugno 2025. Il contenuto evidenzia l’utilizzo dei dati satellitari per le previsioni meteorologiche, sottolineando le immagini satellitari come uno strumento fondamentale per la previsione accurata del meteo nella regione.

Continua a leggere su weathersicily.it

Il Regolamento Spaziale UE introduce norme per rafforzare la sicurezza dei satelliti e limitare i detriti spaziali

Il nuovo Regolamento Spaziale UE stabilisce regole comuni per gli stati membri, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza dei satelliti e ridurre i detriti spaziali. Gli operatori devono rimuovere i satelliti dopo 25 anni, o solo un anno per l’orbita terrestre bassa, affrontando i rischi derivanti da oltre 128 milioni di detriti e un previsto aumento dei lanci di satelliti.

Continua a leggere su tek.sapo.pt

Il Regno Unito investe £2,5 milioni in progetti di dati satellitari per trasformare i servizi pubblici

L’Agenzia Spaziale del Regno Unito finanzia cinque progetti innovativi con £2,5 milioni per sfruttare i dati satellitari nella trasformazione dei servizi pubblici. Le iniziative includono il monitoraggio della sicurezza delle infrastrutture, il tracciamento della biodiversità, il rilevamento delle perdite di metano e il supporto all’agricoltura sostenibile, dimostrando come la tecnologia spaziale possa migliorare l’efficienza, la sostenibilità e le decisioni in tutto il Regno Unito.

Continua a leggere su computerweekly.com

L’Europa lancia MTG-S1: un balzo storico nell’osservazione della Terra

Il satellite MTG-S1 (Meteosat Terza Generazione – Sounder 1) rappresenta una pietra miliare storica per l’osservazione terrestre europea. Come primo sounder geostazionario europeo, offrirà monitoraggio atmosferico in tempo reale, migliorando la previsione meteorologica, il monitoraggio ambientale e la salute pubblica. La missione è un esempio della cooperazione spaziale europea avanzata e punta a una copertura operativa fino al 2045.

Continua a leggere su canaleenergia.com

Il telescopio spaziale James Webb cattura la prima immagine di un esopianeta

Il telescopio spaziale James Webb della NASA ha fotografato il suo primo esopianeta, TWA 7 b, situato a 110 anni luce di distanza. Utilizzando un coronografo sullo strumento MIRI, il telescopio ha identificato il pianeta con massa simile a Saturno in un disco di detriti, migliorando la nostra comprensione della formazione dei sistemi planetari e dimostrando le avanzate capacità di rilevamento degli esopianeti di Webb.

Continua a leggere su independent.co.uk

Vodafone utilizza i satelliti GPS per migliorare l’allineamento delle antenne mobili

Vodafone sta sfruttando i satelliti GPS e sensori integrati per monitorare e mantenere l’allineamento delle antenne mobili, migliorando la copertura di rete e riducendo i costi di manutenzione. La soluzione, lanciata in Albania, trasmette dati di posizione precisi a un centro di rete per regolazioni automatiche, mostrando il crescente utilizzo da parte di Vodafone della tecnologia satellitare nella connettività terrestre.

Continua a leggere su totaltele.com

Piattaforma Blockchain Offre Azioni Tokenizzate di SpaceX e Altre Aziende Private

Republic, una startup con sede a New York, lancia una piattaforma basata su blockchain che permette agli investitori al dettaglio di acquistare azioni tokenizzate di SpaceX e altre aziende private. Questa iniziativa apre l’accesso a opportunità pre-IPO, sfruttando token digitali per rappresentare l’esposizione azionaria in società di alto profilo, riflettendo l’innovazione crescente nella regolamentazione degli asset crypto.

Continua a leggere su cnbc.com

La Cina sviluppa un collegamento dati laser 5 volte più veloce di Starlink

Scienziati cinesi hanno ottenuto una trasmissione dati laser da 1 Gbps da record dall’orbita geostazionaria alla Terra—cinque volte più veloce di SpaceX Starlink. Utilizzando una nuova tecnica AO-MDR, hanno superato la turbolenza atmosferica, consentendo comunicazioni satellitari più efficienti e stabili. Questa scoperta potrebbe rivoluzionare la connettività spaziale commerciale e civile.

Continua a leggere su digitech.news

Il satellite Relay 2 della NASA emette un potente impulso radio dopo 60 anni

Un potente impulso radio rilevato a giugno 2024 è stato attribuito al satellite Relay 2 della NASA, inattivo dal 1967. Il lampo di 30 nanosecondi, probabilmente causato da un impatto con micrometeoroide o da una scarica elettrostatica, ha sorpreso gli astronomi che utilizzano il radiotelescopio ASKAP in Australia.

Continua a leggere su livescience.com

Jared Isaacman si concentra su missioni spaziali private dopo il ritiro della nomina ad amministratore della NASA

Jared Isaacman, non più candidato a guidare la NASA, sta concentrando i suoi sforzi sulle missioni spaziali private. Il miliardario, noto per aver comandato la missione Polaris Dawn con SpaceX, continua a interessarsi a facilitare e forse partecipare a futuri voli spaziali privati, soprattutto in un momento in cui la NASA si trova ad affrontare difficoltà di bilancio.

Continua a leggere su floridatoday.com

IA e immagini satellitari utilizzate per rilevare l’amianto negli edifici spagnoli

Un progetto pionieristico in Spagna utilizza immagini satellitari ad alta risoluzione e algoritmi di intelligenza artificiale per identificare l’amianto nei tetti degli edifici con un margine di errore inferiore al 3%. Telespazio Ibérica guida questa iniziativa, permettendo alle autorità di rispettare le normative UE e mappare in modo efficiente la presenza di amianto per una rimozione sicura prima del 2028.

Continua a leggere su ecoticias.com

L’UE approverà norme sul traffico spaziale per 50.000 satelliti entro il 2035

L’Unione Europea prevede di introdurre la sua prima Legge Spaziale entro il 2030 per rafforzare la sicurezza dei satelliti, limitare i detriti spaziali e gestire l’atteso aumento fino a 50.000 satelliti entro il 2035. Il regolamento richiederà agli operatori satellitari di rimuovere i satelliti al termine della loro vita operativa, con l’obiettivo di ridurre i rischi di collisione e l’impatto ambientale.

Continua a leggere su elmundo.es

Misterioso lampo radio ricondotto a un satellite NASA fuori uso, non allo spazio profondo

Gli astronomi inizialmente hanno scambiato un potente lampo radio per un fast radio burst (FRB) proveniente dallo spazio profondo, ma in realtà era un segnale del satellite Relay 2 della NASA, ormai fuori uso da tempo. La scoperta mette in evidenza le sfide nel distinguere i segnali cosmici dalle interferenze satellitari nell’astronomia radio.

Continua a leggere su space.com

Kongsberg completa la costellazione satellitare N3X per la sorveglianza marittima

Kongsberg Defence & Aerospace ha completato la propria costellazione satellitare N3X con due nuovi microsatelliti lanciati nella missione Transporter-14 di SpaceX. Il sistema N3X migliora la consapevolezza del dominio marittimo della Norvegia rilevando sia le navi che trasmettono AIS sia quelle “oscure”, supportando la sicurezza marittima, le forze dell’ordine e il monitoraggio ambientale con una tecnologia satellitare avanzata e integrata.

Continua a leggere su asdnews.com

Il razzo Falcon 9 di SpaceX crea una spettacolare nube sull’Europa dopo il lancio di Transporter 14

Gli appassionati di astronomia in tutta Europa hanno assistito a una strana nube formata dal pennacchio di propellente del razzo Falcon 9 di SpaceX dopo la missione Transporter 14. Lo stadio superiore ha rilasciato propellente congelato, creando uno spettacolo visibile. L’evento è stato catturato da telecamere in Italia e nel Regno Unito, mettendo in evidenza l’impatto visivo dei lanci dei razzi sul cielo notturno.

Continua a leggere su space.com

ICEYE fornirà quattro satelliti SAR ad alta risoluzione all’Aeronautica Militare dei Paesi Bassi

ICEYE fornirà all’Aeronautica Militare dei Paesi Bassi quattro satelliti SAR ad alta risoluzione, un segmento di terra e un centro di intelligence basato su AI, potenziando la difesa spaziale olandese e le capacità ISR. Questo rapido dispiegamento segna la prima missione satellitare militare dei Paesi Bassi, rafforzando la tecnologia spaziale e di difesa nazionale ed europea.

Continua a leggere su aresdifesa.it

ST Engineering iDirect e solutions by stc espandono le comunicazioni satellitari in Arabia Saudita

ST Engineering iDirect e solutions by stc hanno ampliato la loro partnership per offrire servizi di comunicazione satellitare avanzati in tutta l’Arabia Saudita. La rete di terra aggiornata fornirà connettività satellitare affidabile e scalabile a clienti governativi, aziendali e di telecomunicazioni, supportando la trasformazione digitale del Regno e la crescente domanda di servizi ad alta larghezza di banda.

Continua a leggere su cittimagazine.co.uk

I progetti britannici sui dati satellitari trasformeranno i servizi pubblici con i finanziamenti dell’ESA

Cinque nuovi progetti nel Regno Unito, finanziati dall’Agenzia Spaziale del Regno Unito e dall’ESA, utilizzeranno i dati satellitari per innovare i servizi pubblici. Le iniziative includono il monitoraggio delle infrastrutture, la mappatura della biodiversità, il tracciamento delle emissioni di metano e un uso più intelligente del territorio, sfruttando la tecnologia spaziale per soluzioni più sicure, sostenibili ed efficienti in tutto il Regno Unito.

Continua a leggere su openaccessgovernment.org

SpaceX lancia una missione storica con la veterana astronauta Peggy Whitson

Un razzo SpaceX ha lanciato una missione storica di due settimane verso la Stazione Spaziale Internazionale, trasportando astronauti da India, Polonia e Ungheria—nazioni che tornano nello spazio dopo decenni. La missione è guidata dalla veterana astronauta NASA Peggy Whitson, l’americana con il maggior tempo trascorso nello spazio.

Continua a leggere su cbsnews.com

La NASA riduce la collaborazione con l’ESA nel programma lunare Artemis

La NASA ha annunciato una riduzione significativa della collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nella missione lunare Artemis. Il bilancio proposto dagli Stati Uniti taglia i fondi, ferma lo sviluppo di componenti chiave come il Space Launch System e il Lunar Gateway, e mette a rischio gli investimenti e i contributi tecnologici dell’Europa al programma.

Continua a leggere su glassalmanac.com

SpaceX lancerà 27 satelliti Starlink dalla Space Coast della Florida

SpaceX è pronta a lanciare 27 satelliti Starlink dalla Cape Canaveral Space Force Station mercoledì alle 12:39. Questa missione segna il 20º volo del primo stadio del booster, che atterrerà sulla nave drone Just Read The Instructions dopo la separazione. Sono disponibili finestre di lancio di riserva se necessario.

Continua a leggere su wesh.com

La Commissione Europea propone regole più rigorose per la sicurezza dei satelliti e i detriti spaziali

La Commissione Europea ha introdotto una nuova legislazione per rafforzare la sicurezza dei satelliti e limitare i detriti spaziali. La proposta di Legge Spaziale dell’UE impone scadenze per la rimozione dei satelliti e misure di cybersicurezza, con l’obiettivo di creare un mercato spaziale unificato e ridurre i rischi di collisione dato l’aumento del numero di satelliti in orbita.

Continua a leggere su 24noticias.sapo.pt

L’ESA svela le prime immagini satellitari che misurano i livelli di CO2 nelle foreste

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha rilasciato le prime immagini satellitari della sua missione ‘Biomass’, che mostrano foreste come l’Amazzonia e l’Indonesia. Il satellite utilizza un radar per misurare l’immagazzinamento di carbonio nelle foreste, fornendo dati essenziali per la scienza del clima rivelando quanta CO2 è conservata nelle foreste globali.

Continua a leggere su eldiario.es

La NASA avverte dell’espansione dell’Anomalia dell’Atlantico Meridionale che minaccia i satelliti

La NASA sta monitorando l’Anomalia dell’Atlantico Meridionale—un punto debole crescente nel campo magnetico terrestre. Questa anomalia aumenta i rischi di radiazioni per satelliti e veicoli spaziali, causando potenziali guasti tecnici. L’AAM si sta espandendo verso ovest, avvicinandosi agli Stati Uniti, sollevando preoccupazioni per le operazioni satellitari e la Stazione Spaziale Internazionale.

Continua a leggere su ecoticias.com

L’UE propone nuove normative per affrontare i detriti spaziali e la sicurezza dei satelliti

La Commissione Europea ha presentato una proposta di Space Act per affrontare la congestione satellitare e i detriti spaziali. Le misure includono un database degli oggetti spaziali, regole più severe per il lancio e lo smaltimento, supervisione per gli enti regolatori e requisiti di cybersicurezza. Le mega-costellazioni dovranno rispettare regole aggiuntive di coordinamento per prevenire collisioni e impatti ambientali.

Continua a leggere su politico.eu

Republic offrirà un’esposizione tokenizzata alle azioni SpaceX tramite token su blockchain

Republic permetterà agli investitori al dettaglio di ottenere esposizione a SpaceX vendendo token rSpaceX basati su blockchain. Questi token seguono il valore delle azioni SpaceX, offrendo al pubblico un nuovo modo di partecipare all’andamento dei prezzi della compagnia spaziale privata, anche se senza il possesso diretto delle azioni.

Continua a leggere su coindesk.com

Il satellite “zombie” Relay-2 della NASA emette un segnale misterioso, sorprendendo gli astronomi

Un potente segnale radio rilevato dagli astronomi australiani nel giugno 2024 è stato ricondotto al satellite Relay-2 della NASA, da tempo fuori servizio. L’emissione inaspettata, forse causata da una scarica elettrica o dall’impatto di un micrometeoroide, evidenzia il crescente problema dei detriti spaziali e il loro potenziale di interferire con le osservazioni astronomiche.

Continua a leggere su bzi.ro

Il satellite PACE della NASA cattura una gigantesca fioritura di fitoplancton al largo della Costa Est

Il satellite PACE della NASA ha catturato un’immagine sorprendente di una gigantesca fioritura di fitoplancton nel Golfo del Maine, evidenziando il ritorno dei coccolitoforidi. Questo evento, osservato in alta definizione dallo spazio, potrebbe influenzare gli ecosistemi locali e la pesca. Le avanzate tecnologie di imaging di PACE aiutano gli scienziati a studiare il colore degli oceani e i cambiamenti ambientali.

Continua a leggere su newsweek.com

Vodafone implementa sensori guidati da satellite per l’allineamento delle antenne mobili

Vodafone utilizzerà sensori guidati da satellite nelle antenne mobili per garantire un allineamento preciso del segnale e una connettività stabile. La tecnologia, lanciata inizialmente in Albania, utilizza dati basati su GPS per monitorare e regolare il posizionamento delle antenne, migliorando le prestazioni e l’affidabilità della rete. Vodafone afferma di essere il primo operatore commerciale a implementare questa tecnologia di allineamento abilitata dal satellite.

Continua a leggere su datacenterdynamics.com

Il satellite Biomass dell’ESA rivela lo stoccaggio di carbonio nelle foreste con radar avanzato

Il satellite Biomass dell’ESA utilizza radar a lunga lunghezza d’onda per penetrare le chiome forestali, offrendo nuove informazioni sullo stoccaggio di anidride carbonica nelle foreste. Le prime immagini, sebbene preliminari, sono già impressionanti e promettono di migliorare la nostra comprensione del ruolo delle foreste nel ciclo globale del carbonio, rivelando caratteristiche nascoste in regioni estreme come i deserti e l’Artico.

Continua a leggere su spektrum.de

Unseenlabs lancia il satellite BRO-18 per una sorveglianza marittima RF potenziata

Unseenlabs ha lanciato il suo satellite BRO-18, aggiungendo così un nuovo elemento alla sua crescente costellazione per la sorveglianza radio-frequenza (RF) delle navi. Questi satelliti rilevano le imbarcazioni che operano senza AIS, contribuendo a combattere le attività marittime illecite. L’azienda prevede una seconda costellazione entro il 2026 per espandere il monitoraggio RF ai settori di terra, aria e spazio.

Continua a leggere su rivieramm.com

Il satellite Relay-2 della NASA disattivato emette un potente segnale radio dopo 60 anni

Un satellite della NASA disattivato, Relay-2, lanciato nel 1964, ha emesso inaspettatamente un potente segnale radio nel giugno 2024, rilevato da astronomi australiani. Il breve impulso, probabilmente causato da una scarica statica accumulata o dall’impatto di micrometeoriti, ha temporaneamente superato altri segnali cosmici, entusiasmando i ricercatori e sottolineando la natura imprevedibile delle sonde spaziali in orbita a lungo termine.

Continua a leggere su tecmundo.com.br

Lux Aeterna presenta una piattaforma satellitare completamente riutilizzabile con un finanziamento di 4 milioni di dollari

Lux Aeterna, con sede a Denver, ha raccolto 4 milioni di dollari per sviluppare una piattaforma satellitare completamente riutilizzabile, dotata di scudo termico e paracadute per un rientro e atterraggio sicuri. Il dimostratore Delphi da 200 kg, che verrà lanciato nel 2027, punta a ridurre i costi e ad aumentare la sostenibilità nelle operazioni satellitari consentendo più missioni per ciascun satellite.

Continua a leggere su spacenews.com

Grace di SpaceX lancia la Missione Axiom 4, unendo India, Polonia e Ungheria in uno storico volo verso la ISS

La ‘Grace’ di SpaceX ha lanciato la Missione Axiom 4, inviando astronauti dagli Stati Uniti, India, Polonia e Ungheria verso la ISS. Questa missione commerciale multinazionale segna dei primati per India, Polonia e Ungheria, testa la ricerca commerciale in orbita e indica una nuova era per la economia spaziale globale e la commercializzazione della ISS.

La missione spaziale Ax-4 attira spettatori internazionali al lancio in Florida

La missione spaziale Ax-4 ha attirato spettatori da tutto il mondo allo Space View Park di Titusville, Florida. Visitatori provenienti da Francia, Brasile e Ungheria si sono riuniti per assistere allo storico lancio del razzo, celebrando la partecipazione internazionale e il coinvolgimento di un astronauta ungherese nella missione Axiom. L’evento ha visto un decollo spettacolare e la separazione degli stadi del razzo.

Continua a leggere su wesh.com

Sławosz Uznański-Wiśniewski della Polonia partecipa alla missione Ax-4 di SpaceX: Equipaggio, Esperimenti e Storico Ritorno

La Crew Dragon “Grace” di SpaceX ha lanciato la missione Ax-4, trasportando un equipaggio multinazionale tra cui Sławosz Uznański-Wiśniewski della Polonia—il primo polacco sulla ISS. La missione presenta payload scientifici IGNIS, tra cui il monitoraggio delle radiazioni e studi sulla psicologia degli astronauti, segnando un ritorno storico nello spazio per la Polonia dopo 47 anni.

La Russia inizierà il dispiegamento dell’analogo Starlink ‘Rassvet’ a dicembre 2025

La Russia lancerà la sua costellazione di satelliti internet ‘Rassvet’—un analogo di Starlink—a dicembre 2025 da Plesetsk, iniziando con 16 satelliti. Il progetto punta a fornire accesso globale a banda larga, con l’obiettivo di oltre 250 satelliti entro il 2027 e 900 entro il 2035, con Aeroflot come cliente iniziale e velocità fino a 1 Gbps.

Continua a leggere su ixbt.com

Murmuration utilizza dati satellitari per monitorare l’impatto del turismo a Tolosa

L’azienda di Tolosa Murmuration sfrutta i dati di osservazione della Terra da satellite per valutare l’impatto ambientale del turismo. Utilizzando programmi come Copernicus, analizzano la salute della vegetazione, la qualità dell’aria e la frequenza dei visitatori, aiutando organizzazioni come i parchi nazionali a preservare meglio i loro territori.

Continua a leggere su francebleu.fr

L’ultima capsula Dragon di SpaceX chiamata ‘Grace’ dagli astronauti Ax-4

L’ultima capsula Dragon per equipaggio di SpaceX, lanciata con la missione Ax-4 di Axiom Space, è stata chiamata ‘Grace.’ Il nome, rivelato dalla comandante Peggy Whitson, riflette l’eleganza e lo scopo del volo spaziale umano. Il viaggio inaugurale della capsula segna una pietra miliare per SpaceX e per gli astronauti internazionali a bordo della missione della Stazione Spaziale Internazionale.

Continua a leggere su collectspace.com

TrustPoint lancia con successo il terzo satellite ‘Time Flies’ per servizi PNT avanzati

TrustPoint ha lanciato il suo terzo satellite, Time Flies, dalla Vandenberg Space Force Base, segnando una pietra miliare nei servizi di Posizionamento, Navigazione e Temporizzazione (PNT) basati nello spazio. La missione dimostra una tecnologia e un’autonomia migliorate, rafforzando il ruolo di TrustPoint nel fornire alternative commerciali al GPS da bassa orbita terrestre (LEO).

Continua a leggere su bastillepost.com

SpaceX lancerà 27 satelliti Starlink dalla Florida mercoledì

SpaceX lancerà 27 satelliti Starlink da Cape Canaveral mercoledì pomeriggio utilizzando un razzo Falcon 9. Questo segna il 20º volo per il booster, che atterrerà sulla nave droneship Just Read The Instructions. La missione sostiene l’espansione dell’internet satellitare Starlink e delle capacità Direct to Cell.

Continua a leggere su fox35orlando.com

Il satellite Relay-2 della NASA, “morto”, invia un misterioso segnale dopo 57 anni

Il satellite Relay-2 della NASA, inattivo dal 1967, ha emesso inaspettatamente un potente segnale radio rilevato nel 2023. Gli scienziati stanno indagando se l’evento sia stato causato dall’elettricità accumulata o da un impatto con micrometeoriti. Il segnale è stato inizialmente scambiato per un fast radio burst proveniente dallo spazio profondo, mettendo in luce i misteri ancora irrisolti della tecnologia spaziale.

Continua a leggere su visao.pt

Le 10 immagini più mozzafiato catturate dal telescopio spaziale James Webb della NASA

Il telescopio spaziale James Webb della NASA ha fornito immagini mozzafiato del cosmo dal luglio 2022. Le sue capacità a infrarossi rivelano galassie, nebulose e ammassi stellari con dettagli senza precedenti, offrendo nuove intuizioni sulla formazione stellare, le interazioni galattiche e l’universo primordiale, rivoluzionando la nostra comprensione dello spazio.

Continua a leggere su timesofindia.indiatimes.com

SpaceX programma il secondo lancio Falcon 9 per i satelliti Starlink mercoledì

SpaceX prevede un secondo lancio Falcon 9 mercoledì dalla Florida, per il dispiegamento di 27 satelliti Starlink al fine di espandere la sua rete internet globale. Il decollo è previsto per le 12:39 al Cape Canaveral, dopo una precedente missione Axiom-4 verso la Stazione Spaziale Internazionale. Questo evidenzia il fitto programma di SpaceX e la rapida crescita di Starlink.

Continua a leggere su wftv.com

Il Regno Unito sfrutta i dati satellitari per migliorare i servizi pubblici

L’Agenzia Spaziale del Regno Unito finanzia cinque progetti che utilizzano i dati satellitari per migliorare i servizi pubblici. Le iniziative includono il monitoraggio della sicurezza delle infrastrutture, il tracciamento della biodiversità, la rilevazione di perdite di metano e il sostegno all’agricoltura sostenibile. Queste collaborazioni tra aziende spaziali e partner del settore pubblico mirano a potenziare efficienza, sostenibilità e processi decisionali attraverso tecnologie spaziali avanzate.

Continua a leggere su thinkdigitalpartners.com

Scienziati cinesi sviluppano tecnologia laser per comunicazioni satellitari cinque volte più veloce di Starlink

Ricercatori cinesi hanno raggiunto una scoperta rivoluzionaria nella trasmissione di dati satellitari utilizzando un laser a basso consumo, arrivando a velocità di 1 Gbit/s su 36.000 km—circa cinque volte più veloce di Starlink. Il loro sistema AO-MDR supera la distorsione atmosferica, promettendo progressi rivoluzionari nelle comunicazioni satellitari e abilitando nuove applicazioni precedentemente impossibili.

Continua a leggere su t3n.de

BAE Systems e Hanwha collaborano per sviluppare avanzati sistemi satellitari multi-sensore

BAE Systems e Hanwha Systems hanno firmato un MoU per sviluppare congiuntamente sistemi satellitari multi-sensore per il mercato globale dell’intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR). La collaborazione unisce i sensori RF di BAE con la tecnologia SAR di Hanwha, integrando apprendimento automatico a bordo per un’elaborazione avanzata dei dati e una maggiore consapevolezza situazionale nello spazio.

Continua a leggere su ukdefencejournal.org.uk

Il satellite Pathfinder Hawk lanciato come precursore della costellazione IRIDE

Il satellite di osservazione della Terra Pathfinder Hawk, costruito da Argotec, è stato lanciato a bordo di un SpaceX Falcon 9. Come primo della costellazione IRIDE dell’Italia, fornirà immagini ad alta risoluzione per servizi ambientali, di emergenza e di sicurezza. Il programma IRIDE, supportato dal governo italiano e dall’ESA, mira a dispiegare diversi satelliti entro il 2026.

Continua a leggere su asi.it

La NASA aggiorna la data di lancio della Missione Axiom 4 per la ISS

NASA, Axiom Space e SpaceX hanno riprogrammato il lancio della Missione Axiom 4 non prima del 22 giugno. La missione, guidata da Peggy Whitson, invierà un equipaggio diversificato alla Stazione Spaziale Internazionale a bordo di una SpaceX Dragon, a seguito delle recenti riparazioni al modulo Zvezda della stazione.

Continua a leggere su axiomspace.com

Come i satelliti commerciali stanno plasmando la guerra moderna

I satelliti commerciali sono sempre più vitali nella guerra moderna, fornendo immagini e informazioni in tempo reale che in passato erano riservate ai governi. Il loro ruolo si è ampliato notevolmente dalla guerra in Ucraina, consentendo un accesso più ampio alle informazioni strategiche e ridefinendo il modo in cui i conflitti vengono monitorati e gestiti a livello globale.

Continua a leggere su marketplace.org

Satellite NASA dismesso emette un potente impulso radio inaspettato nel 2024

Un satellite NASA dismesso, Relay-2, lanciato nel 1964, ha emesso inaspettatamente un potente impulso radio nel 2024, lasciando perplessi gli astronomi. L’esplosione, rilevata da ASKAP in Australia, era più luminosa di qualsiasi altro oggetto nel cielo e ha avuto una durata inferiore a 30 nanosecondi. La causa rimane sconosciuta, possibilmente dovuta a un impatto con un micrometeorite o a una scintilla elettrica.

Continua a leggere su newscientist.nl

WISeKey e Fossa Systems lanciano nuovi satelliti per espandere le reti spaziali

Due satelliti con radici a La Línea sono stati lanciati da SpaceX per WISeKey e Fossa Systems. WISeSat 3.0 di WISeKey consente microtransazioni criptate e crea un’infrastruttura decentralizzata in orbita, testando anche le comunicazioni resistenti ai quanti. Entrambi i progetti evidenziano i progressi nella cybersicurezza spaziale e nella connettività IoT.

Continua a leggere su europasur.es

QUICK³: Il primo satellite quantistico d’Europa lanciato per testare comunicazioni ultra-sicure

Il satellite quantistico europeo QUICK³, lanciato da Vandenberg, è il primo in Europa a trasportare una sorgente di singolo fotone per testare la comunicazione quantistica nello spazio. Guidata dal TUM, questa missione mira a dimostrare una sicurezza dei dati inviolabile grazie alla tecnologia quantistica, aprendo la strada a una rete globale di dati sicura e resistente alle intercettazioni.

Continua a leggere su muyinteresante.com

EarthDaily lancia il primo satellite per la costellazione di osservazione della Terra di nuova generazione

EarthDaily Analytics ha lanciato con successo il primo satellite della sua Costellazione EarthDaily, segnando una tappa fondamentale nella osservazione della Terra di nuova generazione. La costellazione fornirà immagini globali quotidiane pronte per l’IA e analisi avanzate per il rilevamento dei cambiamenti su vaste aree, supportando decisioni più intelligenti per industrie e governi di tutto il mondo.

Continua a leggere su en.prnasia.com

La NASA affronta sfide nell’attuazione della strategia di difesa planetaria

Secondo un audit dell’OIG, la NASA sta faticando a raggiungere gli obiettivi della sua Strategia di Difesa Planetaria. Pur ricevendo elogi per la rilevazione dei NEO e missioni come DART, l’agenzia deve affrontare problemi di personale, gestione e risorse. Il progetto NEO Surveyor è sulla buona strada, ma permangono preoccupazioni riguardo alla pianificazione a lungo termine e agli aggiornamenti delle attrezzature per la rilevazione degli asteroidi.

Continua a leggere su theregister.com

Il satellite inattivo della NASA da 57 anni invia un segnale misterioso alla Terra

Un satellite NASA inattivo da 57 anni, Relay-2, ha trasmesso inaspettatamente un potente segnale elettromagnetico rilevato da scienziati australiani. Lanciato originariamente nel 1964 per le comunicazioni e la mappatura delle radiazioni, l’improvvisa attività del satellite ha sorpreso i ricercatori, evidenziando il comportamento imprevedibile dei “satelliti zombie” nell’orbita terrestre.

Continua a leggere su vremeanoua.ro

Il satellite Biomass dell’ESA cattura le prime immagini radar delle foreste terrestri

Il nuovo satellite “Biomass” dell’ESA ha fornito le sue prime straordinarie immagini radar, incluse vedute della foresta pluviale boliviana. Dotato di un radar avanzato, misurerà la biomassa forestale e lo stoccaggio del carbonio, supportando la ricerca sul cambiamento climatico. Il satellite può penetrare fitte vegetazioni, sabbia e ghiaccio, offrendo conoscenze senza precedenti sugli ecosistemi terrestri.

Continua a leggere su scinexx.de

Paesi Bassi lanciano il primo satellite militare operativo da una base statunitense

Le forze armate olandesi hanno lanciato il loro primo satellite operativo, un satellite SAR (Radar ad Apertura Sintetica) costruito da ICEYE, dalla Vandenberg Space Force Base. Questo rappresenta un passo importante verso l’indipendenza difensiva dei Paesi Bassi nello spazio, consentendo un’osservazione dettagliata della Terra a livello globale in tutte le condizioni meteorologiche. Tre satelliti sperimentali hanno preceduto questo traguardo.

Continua a leggere su engineersonline.nl

Roscosmos sviluppa moduli di memoria impilabili di nuova generazione per satelliti

Gli ingegneri di Roscosmos hanno creato una nuova generazione di moduli di memoria impilabili per satelliti, riducendo dimensioni e peso della metà. Questi moduli, con capacità fino a 512 GB e larghezze di bit da 8 a 40, miglioreranno i satelliti russi per le comunicazioni e l’osservazione della Terra, aumentando efficienza e affidabilità negli ambienti spaziali.

Continua a leggere su ixbt.com

Plan-S espande la flotta di satelliti IoT con 4 nuovi lanci su SpaceX Falcon 9

L’azienda tecnologica turca Plan-S ha lanciato quattro nuovi satelliti IoT a bordo di un SpaceX Falcon 9, portando la sua flotta attiva a 17. L’Connecta IoT Network potenziata ora offre una maggiore frequenza dei dati e accesso a livello gigabit, con componenti sviluppati localmente che aumentano l’indipendenza tecnologica e riducono i costi.

Continua a leggere su turkiyetoday.com

Landsat 7 si ritira dopo 25 anni: l’immagine finale mostra l’espansione di Las Vegas

L’iconico satellite di osservazione terrestre Landsat 7 è stato ufficialmente ritirato dopo 25 anni in orbita. La sua immagine finale, scattata a maggio 2024, rivela come Las Vegas sia quasi raddoppiata di dimensioni dal 1999. Landsat 7, gestito congiuntamente da NASA e USGS, ha catturato oltre 3,3 milioni di immagini, contribuendo enormemente al monitoraggio della Terra.

Continua a leggere su focus.ua

Il satellite Biomass dell’ESA rivela le prime immagini mozzafiato delle foreste

Il satellite Biomass dell’ESA ha rilasciato le sue prime immagini straordinarie, segnando un passo avanti nel monitoraggio delle foreste terrestri e del ciclo del carbonio. L’avanzato radar a banda P del satellite penetra le chiome forestali per misurare la biomassa, aiutando la ricerca sul clima. I primi dati, mostrati al Living Planet Symposium, dimostrano il potenziale della missione nel rivelare informazioni su ambienti estremi.

Continua a leggere su meteoweb.eu

SpaceX Falcon 9 lancia satelliti Starlink da Cape Canaveral

SpaceX lancerà un razzo Falcon 9 da Cape Canaveral il 25 giugno, trasportando un nuovo lotto di satelliti internet Starlink. La missione supporta la copertura globale di internet satellitare. Il booster del Falcon 9 atterrerà su una nave drone nell’Atlantico, con l’85% di probabilità di condizioni meteorologiche favorevoli per il decollo.

Continua a leggere su floridatoday.com

Francia 2030: CTO e TDF collaborano per la dimostrazione della costellazione satellitare 5G

Constellation Technologies & Operations e TDF dimostreranno la connettività 5G via satellite come parte di Francia 2030. Il progetto prevede il lancio di due satelliti VLEO 5G mmWave tra il 2026 e il 2027, con una distribuzione progressiva della costellazione entro il 2030. TDF gestirà tre stazioni di terra, supportando la banda larga satellitare ad alta velocità e bassa latenza per reti ibride terra-spazio.

Continua a leggere su actu-medias.info

Immagini satellitari e intelligence trapelata rivelano l’impatto degli attacchi statunitensi sui siti nucleari iraniani

Immagini satellitari e intelligence trapelata indicano che i raid aerei statunitensi sulle strutture nucleari iraniane hanno causato danni significativi in superficie, ma non hanno distrutto le infrastrutture sotterranee. Nonostante le dichiarazioni di distruzione totale, le valutazioni mostrano che il programma nucleare iraniano è stato solo ritardato di alcuni mesi, con centrifughe e scorte di uranio in gran parte intatte.

Continua a leggere su independent.co.uk

SpaceX lancia l’equipaggio di Axiom Space verso la ISS dal Kennedy Space Center

SpaceX ha lanciato con successo la Missione Axiom 4, comandata da Peggy Whitson, dal Kennedy Space Center della NASA. La nuova navicella Dragon “Grace” ha trasportato quattro astronauti verso la Stazione Spaziale Internazionale per una missione di due settimane dedicata a esperimenti scientifici. Questa è la quarta missione con equipaggio di Axiom Space, che promuove il volo spaziale privato e la partecipazione internazionale di astronauti.

Continua a leggere su floridatoday.com

L’ESA lancerà i primi satelliti LEO-PNT entro la fine del 2025

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) lancerà i primi due satelliti LEO-PNT (Low Earth Orbit Positioning Navigation and Timing) entro dicembre 2025 su un razzo Electron di Rocket Lab. Questa missione testerà avanzati concetti di navigazione satellitare, migliorando i servizi resilienti di posizionamento e temporizzazione e potenziando le attuali capacità GNSS.

Continua a leggere su esa.int

Foto artica rivela il traffico dei satelliti polari e l’affollamento orbitale

Ricercatori della Western University hanno catturato una foto unica che mostra le tracce lasciate dai satelliti in orbita polare sopra l’Artico. L’immagine evidenzia la crescente congestione nell’orbita terrestre, sollevando preoccupazioni riguardo ai rischi di collisione e alle sfide per gli astronomi. La loro rete di monitoraggio ha già tracciato oltre 17.000 oggetti unici in orbite polari.

Continua a leggere su universemagazine.com

Nuove immagini satellitari rivelano danni all’impianto nucleare di Fordow dopo attacchi statunitensi

Le immagini satellitari hanno rivelato ingenti danni all’impianto nucleare di Fordow in Iran in seguito ai recenti attacchi militari degli Stati Uniti. Le immagini forniscono prove visive dell’entità della distruzione, evidenziando il ruolo dei satelliti nel monitoraggio di siti sensibili e nella valutazione delle conseguenze delle azioni militari.

Continua a leggere su cmjornal.pt

Starlink vs NBN: Confronto tra Opzioni Internet Wireless Fisso e Satellitare in Australia

Questo articolo confronta internet satellitare Starlink con l’NBN Sky Muster australiano e l’NBN Wireless Fisso. Analizza fattori chiave come prezzo, velocità e disponibilità per aiutare gli australiani delle zone rurali e regionali a decidere quale servizio internet soddisfa meglio le loro esigenze.

Continua a leggere su whistleout.com.au

Amazon lancia il secondo lotto di satelliti Project Kuiper, espandendo la costellazione a banda larga

Amazon ha lanciato il secondo lotto di satelliti a banda larga Project Kuiper, dispiegando 27 nuove unità tramite il razzo Atlas V di ULA. La missione porta avanti il piano di Amazon di competere con Starlink di SpaceX, ma sono ancora necessari progressi significativi per soddisfare i requisiti della FCC e raggiungere una copertura internet satellitare globale.

Continua a leggere su theregister.com

Rocket Lab lancerà i satelliti di navigazione LEO-PNT dell’ESA su Electron

Rocket Lab lancerà due satelliti ‘Pathfinder A’ dell’ESA per la nuova costellazione di navigazione LEO-PNT dalla Nuova Zelanda a dicembre 2025. Questa missione testerà i servizi di posizionamento, navigazione e temporizzazione in orbita terrestre bassa, supportando la futura infrastruttura di navigazione satellitare europea e rafforzando il ruolo di Rocket Lab nei servizi di lancio spaziale.

Continua a leggere su rocketlabcorp.com

L’ESA rilascia le prime immagini dal satellite Biomass, rivoluzionando il monitoraggio del carbonio forestale

Il satellite Biomass dell’ESA ha rilasciato le sue prime immagini, mostrando la potenza del suo radar ad apertura sintetica in banda P capace di penetrare le chiome forestali e misurare la biomassa legnosa. Questa missione segna un passo significativo nel monitoraggio dello stoccaggio del carbonio e nella comprensione del ruolo delle foreste nel ciclo globale del carbonio e nei cambiamenti climatici.

Continua a leggere su broadcastprome.com

Astronomi sorpresi da strani lampi provenienti da una fonte inattesa nello spazio

Astronomi australiani hanno rilevato misteriosi lampi dallo spazio, probabilmente causati da una scarica elettrica di un satellite o da un impatto con un micrometeoroide. Entrambi gli scenari spiegano l’intensità e la durata del segnale, evidenziando il comportamento imprevedibile dei satelliti in orbita.

Continua a leggere su illvit.no

Astronomi Sorpresi: Strani Lampi nello Spazio Collegati a una Fonte Satellitare Inaspettata

Astronomi australiani hanno scoperto misteriosi lampi nello spazio, ricondotti a un satellite. Le possibili cause includono una scarica elettrica improvvisa o l’impatto di un micrometeoroide che crea una nube di plasma. Entrambe potrebbero spiegare l’intensità e la durata del segnale, evidenziando il comportamento inaspettato dei satelliti in orbita.

Continua a leggere su wibnet.nl

Nuove immagini satellitari rivelano danni ai siti nucleari iraniani dopo attacchi di USA e Israele

BBC Verify sta analizzando nuove immagini satellitari dei siti nucleari iraniani dopo i recenti attacchi aerei statunitensi e israeliani. Gli esperti stanno esaminando le immagini per valutare l’entità dei danni, a seguito di segnalazioni secondo cui gli attacchi potrebbero aver solo ritardato temporaneamente il programma nucleare iraniano. L’analisi è in corso ed è particolarmente rilevante in un contesto di crescenti tensioni regionali.

Continua a leggere su bbc.com

Immagini satellitari rivelano danni ai siti nucleari iraniani dopo gli attacchi

Le immagini satellitari di Maxar Technologies mostrano gravi danni agli impianti nucleari di Fordow, Natanz e Isfahan in Iran a seguito degli attacchi israeliani e statunitensi. Mentre le forze di difesa israeliane affermano che il programma nucleare iraniano subirà ritardi di anni, l’intelligence statunitense suggerisce che l’impatto potrebbe essere limitato, con la maggior parte delle centrifughe e delle scorte di uranio intatte.

Continua a leggere su ynetnews.com

Il satellite inattivo della NASA di 57 anni invia un misterioso segnale alla Terra

Un satellite NASA inattivo da 57 anni, Relay-2, ha emesso inaspettatamente una potente raffica radio rilevata dagli astronomi australiani nel giugno 2024. Inizialmente scambiato per un evento cosmico, l’origine del segnale è stata rintracciata nel satellite ‘zombie’, sollevando interrogativi sulle cause di questa improvvisa emissione dopo decenni di silenzio.

Continua a leggere su hotnews.ro

Startical lancia il secondo satellite dimostratore per la gestione del traffico aereo dallo spazio

Startical ha lanciato il suo secondo satellite, IOD-2, facendo avanzare la gestione del traffico aereo dallo spazio. La missione, guidata da ENAIRE e Indra, mira a fornire comunicazioni voce e dati VHF in tempo reale per gli aerei a livello globale, soprattutto sopra oceani e aree remote, supportando un’aviazione più sicura, più verde e più efficiente.

Continua a leggere su asdnews.com

Alén Space porta con successo in orbita il satellite SATMAR per trasformare le comunicazioni marittime

Alén Space ha lanciato il satellite SATMAR a bordo di un SpaceX Falcon 9, con l’obiettivo di rivoluzionare le comunicazioni marittime validando il nuovo standard VDES. Questo nanosatellite 6U consente comunicazioni satellitari VHF bidirezionali, migliorando efficienza, sicurezza e sostenibilità per il traffico marittimo, e rappresenta un importante traguardo tecnologico per il settore.

Continua a leggere su elreferente.es

Isole Canarie lanceranno una costellazione di satelliti per la gestione delle emergenze e il monitoraggio ambientale

Le Isole Canarie lanceranno una costellazione di otto satelliti entro il 2028 per monitorare le rotte migratorie, gli incendi boschivi e i cambiamenti ambientali. Questo progetto pionieristico fornirà immagini ad alta risoluzione in diverse bande, supportando la gestione delle emergenze, l’agricoltura e il monitoraggio climatico, con l’obiettivo di rafforzare il settore aerospaziale della regione.

Continua a leggere su elperiodico.com

Axiom-4 lanciata tra le preoccupazioni per le perdite sulla ISS

La missione Axiom-4 ha lanciato quattro astronauti verso la Stazione Spaziale Internazionale mentre la NASA e Roscosmos indagano su una misteriosa perdita d’aria nel modulo russo Zvezda. Il problema, rilevato per la prima volta nel 2019, ha causato ritardi e continui test di pressione, sollevando preoccupazioni sull’integrità dell’aria della stazione e sulla sicurezza a lungo termine.

Continua a leggere su yahoo.com

SpaceX lancia la storica missione Ax-4 verso la ISS con la nuova Crew Dragon ‘Grace’

SpaceX ha lanciato la sua quinta e ultima Crew Dragon, ‘Grace’, nella missione Axiom Ax-4 verso la Stazione Spaziale Internazionale. La missione, guidata da Peggy Whitson, include astronauti dell’ISRO e dell’ESA, segnando la quarta missione privata con astronauti verso la ISS e un traguardo nel volo spaziale commerciale.

Continua a leggere su orlandosentinel.com

La Cina sfida Starlink con Internet satellitare ultrarapido tramite laser

Ricercatori cinesi hanno sviluppato un metodo di Internet satellitare basato su laser che raggiunge velocità di 1 Gbps—cinque volte più veloce di Starlink. Utilizzando ottiche adattive e ricezione tramite diversità di modalità, questa innovazione migliora la stabilità del segnale su lunghe distanze, rivoluzionando potenzialmente l’accesso a Internet satellitare e intensificando la corsa globale a Internet dallo spazio.

Continua a leggere su phonandroid.com

Wuhan mira a costruire una base industriale spaziale “China Star Valley” di influenza nazionale

Wuhan sta sviluppando rapidamente la sua industria spaziale commerciale, concentrandosi sulla produzione di razzi e satelliti, internet satellitare e applicazioni innovative. La base aerospaziale della città ora supporta una produzione annua di 20 razzi e 240 satelliti, puntando a diventare un importante polo nazionale per la tecnologia satellitare e l’innovazione nello spazio commerciale.

Continua a leggere su jxt.hubei.gov.cn

SpaceX lancia gli astronauti Ax-4 dal Kennedy Space Center della NASA

SpaceX ha lanciato con successo gli astronauti Ax-4 dal Kennedy Space Center della NASA in Florida. Questa missione evidenzia la continua collaborazione tra SpaceX e NASA, favorendo il progresso dei voli spaziali commerciali e delle missioni internazionali con astronauti.

Continua a leggere su floridatoday.com

SpaceX lancia astronauti da India, Polonia e Ungheria verso la ISS nella missione Axiom

SpaceX ha lanciato astronauti da India, Polonia e Ungheria verso la Stazione Spaziale Internazionale in una missione privata di Axiom Space. L’equipaggio include dei primati nazionali dopo oltre 40 anni e la veterana astronauta Peggy Whitson. La missione evidenzia la cooperazione internazionale e i progressi dei voli spaziali commerciali.

Continua a leggere su nbcmiami.com

Il satellite Relay 2 fuori uso della NASA emette un segnale inaspettato dopo 58 anni

Uno strano segnale radio rilevato nel 2024 è stato ricondotto al satellite Relay 2 della NASA, ormai da tempo inattivo, lanciato nel 1964. Il segnale, inizialmente ritenuto un fenomeno cosmico, è stato probabilmente causato da carica elettrostatica o da un impatto di micrometeoroide. Questa scoperta mette in evidenza l’importanza di verificare le fonti in orbita terrestre per i segnali spaziali e contribuisce al monitoraggio dei detriti spaziali.

Continua a leggere su topnews.ru

Shubhanshu Shukla entra nella storia sulla SpaceX Dragon durante la missione Axiom-4

SpaceX ha pubblicato il primo video di Shubhanshu Shukla all’interno della Crew Dragon prima del successo del lancio Axiom-4 verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Shukla diventa il primo indiano su una missione commerciale con equipaggio, segnando una tappa fondamentale nella collaborazione NASA-ISRO e promuovendo le ambizioni spaziali dell’India.

Continua a leggere su timesofindia.indiatimes.com

La Russia pianifica un cosmodromo privato per il lancio di piccoli satelliti

L’Inter Global Game (IGG) russa prevede di costruire un cosmodromo privato per lanciare almeno 80 piccoli satelliti. Il progetto mira a potenziare le comunicazioni satellitari, l’osservazione della Terra e i servizi di emergenza, soprattutto nelle remote regioni artiche e dell’Estremo Oriente. L’iniziativa sostiene il progetto Noy Space Technologies e prevede collaborazioni internazionali.

Continua a leggere su realnoevremya.ru

Axiom Mission 4 lanciata verso la ISS a bordo della SpaceX Dragon

Axiom Mission 4 è stata lanciata con successo a bordo di una SpaceX Falcon 9 e della navicella Dragon dal Kennedy Space Center, diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale. Peggy Whitson comanda la missione, accompagnata da astronauti di ISRO e ESA. La Dragon attraccherà autonomamente al modulo Harmony della ISS il 26 giugno 2025.

Continua a leggere su nasa.gov

Il satellite morto della NASA ‘Relay 2’ invia un segnale misterioso dopo 60 anni

Un satellite della NASA, ‘Relay 2’, inattivo dal 1967, ha inaspettatamente inviato un segnale misterioso verso la Terra. Rilevato dal telescopio ASKAP australiano, i ricercatori suggeriscono una scarica elettrostatica o l’impatto di un micrometeorite come possibili cause. L’evento evidenzia le continue sorprese dai detriti spaziali in orbita terrestre.

Continua a leggere su merkur.de

SpaceX e NASA riprogrammano il lancio degli astronauti Ax-4 al 22 giugno dopo la perdita alla ISS

SpaceX e NASA hanno posticipato il lancio privato degli astronauti Axiom Space Ax-4 al 22 giugno a causa di una recente perdita di pressione nel modulo Zvezda della ISS. Le riparazioni sembrano stabili, ma la NASA sta monitorando la situazione per garantire la sicurezza dell’equipaggio. Anche la perdita del booster Falcon 9 è stata risolta, consentendo la prosecuzione dei preparativi.

Continua a leggere su space.com

La LRO della NASA cattura il sito dello schianto del lander lunare HAKUTO-R Mission 2 di ispace

La Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA ha fotografato il sito dello schianto del lander HAKUTO-R Mission 2 di ispace sulla Luna dopo un malfunzionamento del Laser Range Finder. Le immagini mostrano cambiamenti sulla superficie causati dall’impatto. Nonostante le difficoltà, ispace rimane impegnata nell’esplorazione lunare con futuri lander e rover commerciali.

Continua a leggere su universetoday.com

Il rover Curiosity della NASA cattura strutture a ‘ragnatela’ su Marte che indicano antichi flussi d’acqua

Il rover Curiosity della NASA ha fotografato uniche strutture a ‘ragnatela’ o creste a scatola su Marte, suggerendo un’antica attività di acqua sotterranea. Queste creste ricche di minerali, che si estendono per chilometri, offrono nuove intuizioni sul passato acquoso del Pianeta Rosso e sugli attuali cambiamenti geologici, sollevando nuovi interrogativi sulla storia di Marte e sul suo potenziale per una vita passata.

Continua a leggere su nypost.com

La NASA dà il benvenuto alla quarta missione di astronauti privati sulla ISS

La NASA e SpaceX hanno lanciato la quarta missione composta interamente da astronauti privati, la Axiom Mission 4, verso la Stazione Spaziale Internazionale. La missione vede la partecipazione di astronauti internazionali provenienti da India, Polonia e Ungheria, evidenziando la collaborazione globale e il ruolo crescente del volo spaziale commerciale nella ricerca e nello sviluppo in orbita terrestre bassa.

Continua a leggere su nasa.gov

Ma Ying-jeou guida i giovani di Taiwan al Centro di Lancio Satellitare di Jiuquan, elogia i successi spaziali cinesi

L’ex presidente del KMT Ma Ying-jeou ha guidato i giovani di Taiwan in visita al Centro di Lancio Satellitare di Jiuquan, assistendo allo sviluppo cinese di satelliti e veicoli spaziali. Il gruppo ha visitato siti di lancio storici, tra cui il satellite Dongfanghong-1 e i razzi Lunga Marcia, mettendo in evidenza la tecnologia spaziale avanzata della Cina e i risultati nei voli spaziali con equipaggio.

Continua a leggere su guancha.cn

Come l’ADS-B Satellitare Sta Trasformando la Sorveglianza Globale del Traffico Aereo

La tecnologia ADS-B satellitare sta rivoluzionando la sorveglianza del traffico aereo permettendo il tracciamento in tempo reale degli aeromobili in tutto il mondo, anche sopra gli oceani e nelle aree remote. A differenza del radar tradizionale o dell’ADS-B basato a terra, i satelliti ora ricevono le trasmissioni degli aerei, colmando le lacune di copertura e migliorando la sicurezza e l’efficienza dell’aviazione su scala globale.

Il salto di qualità di Internet in Lussemburgo: Fibra, 5G e connettività satellitare

Il Lussemburgo guida l’Europa nelle infrastrutture internet con una copertura quasi universale di fibra, cavo e VHCN gigabit. Il paese sta esplorando l’internet satellitare per colmare le ultime lacune e garantire una connettività a prova di futuro. Le iniziative governative e il rapido dispiegamento del 5G posizionano il Lussemburgo come pioniere digitale, con l’obiettivo di raggiungere anche gli utenti più remoti grazie a tecnologie avanzate.

Il mercato delle immagini SAR ad alta risoluzione destinato a raddoppiare entro il 2030

L’imaging radar ad apertura sintetica (SAR) ad alta risoluzione sta vivendo una rapida crescita, con il mercato globale che dovrebbe più che raddoppiare dai 5 miliardi di dollari del 2023 agli 11–14 miliardi di dollari entro il 2030. I principali fattori trainanti includono la sicurezza geopolitica, il monitoraggio climatico e l’innovazione tecnologica nei satelliti miniaturizzati e nell’analisi tramite IA, rendendo il SAR un’infrastruttura fondamentale per numerose applicazioni.

Martin Mystère indaga sul mistero del satellite COSMO-SkyMed

Martin Mystère viene chiamato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per risolvere un mistero che coinvolge i satelliti COSMO-SkyMed, i quali stanno vivendo anomalie inspiegabili. La storia si svolge al Centro Spaziale di Matera e include un dossier scientifico a cura dell’ASI. La trama mette in evidenza la tecnologia satellitare avanzata e il fascino della scienza spaziale.

Continua a leggere su shop.sergiobonelli.it

WISeSat collabora con Astrocast per espandere la connettività IoT satellitare

WISeSat.Space ha firmato un accordo strategico con Astrocast, ottenendo l’accesso alla costellazione di satelliti LEO operativa di Astrocast. Questo migliora la connettività IoT satellitare, la resilienza e la copertura per le infrastrutture critiche in tutta Europa, supportando comunicazioni sicure e favorendo la leadership europea nelle tecnologie spaziali per la cybersecurity e l’identità digitale.

Continua a leggere su it.marketscreener.com

Il ruolo di SpaceX nel programma satellitare IRIDE dell’Italia spiegato

L’articolo chiarisce la collaborazione tra SpaceX e l’Italia nel programma satellitare IRIDE. Sebbene SpaceX abbia lanciato un satellite IRIDE a gennaio 2025, è solo uno dei numerosi partner. Il programma, guidato da ASI ed ESA, prevede 21 satelliti e sostiene principalmente l’industria italiana, rafforzando l’autonomia nazionale e l’innovazione tecnologica.

Continua a leggere su startmag.it

SpaceX lancia la missione Axiom Space Ax-4 con quattro astronauti verso la ISS

SpaceX ha lanciato con successo la missione Axiom Space Ax-4, inviando quattro astronauti—tra cui Peggy Whitson—per un viaggio di due settimane verso la Stazione Spaziale Internazionale. La missione, coordinata con la NASA e partner internazionali, segna il quarto volo spaziale privato per Axiom Space e il ritorno di astronauti sponsorizzati dai governi di India, Polonia e Ungheria.

Continua a leggere su npr.org

SpaceX lancia la missione privata di astronauti Axiom-4 verso la ISS

SpaceX ha lanciato la storica Axiom-4 (Ax-4) missione privata di astronauti verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) utilizzando una nuova navicella Dragon chiamata “Grace”. L’equipaggio di quattro persone include astronauti provenienti da India, Polonia e Ungheria, segnando primati per i loro paesi. La missione condurrà oltre 60 esperimenti scientifici e attività di sensibilizzazione durante la sua permanenza di due settimane.

Continua a leggere su space.com

Shubhanshu Shukla dell’India parteciperà alla missione SpaceX Ax-4 verso la ISS: Guarda la diretta

SpaceX lancerà la Missione Axiom 4 (Ax-4) verso la Stazione Spaziale Internazionale con l’astronauta indiano Shubhanshu Shukla a bordo di una nuova capsula Crew Dragon. La storica missione presenterà un equipaggio proveniente da India, Polonia e Ungheria, e condurrà oltre 60 esperimenti scientifici durante una permanenza di due settimane. Il lancio sarà trasmesso in diretta.

Continua a leggere su indiatoday.in

Axiom Mission 4 lanciata a bordo di SpaceX Dragon verso la ISS – In diretta su NASA+

Axiom Mission 4, la quarta missione privata con equipaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale, sarà lanciata a breve su una SpaceX Dragon dal Kennedy Space Center. L’equipaggio include astronauti di Axiom, ISRO, ESA e Ungheria. La copertura in diretta è disponibile su NASA+, con attracco previsto per il 26 giugno. Segui la NASA per aggiornamenti su questo importante evento di volo spaziale commerciale.

Continua a leggere su nasa.gov

Il modello di finanziamento di SpaceX ispira la redditività precoce nel calcolo quantistico, afferma il CEO di IQM

Il co-CEO di IQM attribuisce alle prime vendite al settore pubblico di SpaceX l’ispirazione per la redditività nel calcolo quantistico. Vendendo sistemi quantistici ancora in fase iniziale alle istituzioni di ricerca, IQM ha generato entrate più rapidamente del previsto, rispecchiando l’approccio di SpaceX. L’azienda ha già venduto 13 computer quantistici a livello globale e sottolinea la necessità di investimenti significativi per mantenere l’Europa competitiva nella tecnologia quantistica.

Continua a leggere su thenextweb.com

Relay 2: Satellite NASA fuori uso emette segnale inaspettato dopo 60 anni

Un satellite NASA inattivo, ‘Relay 2’, lanciato nel 1964 e silenzioso dal 1967, ha emesso inaspettatamente un breve segnale radio rilevato dal telescopio ASKAP. I ricercatori suggeriscono una scarica elettrostatica o un impatto con un micrometeorite come possibili cause, sollevando nuovi interrogativi sui detriti spaziali e sul comportamento dei satelliti inattivi da lungo tempo.

Continua a leggere su fr.de

La Grecia lancia il primo microsatellite nazionale DUTHSat-2 con SpaceX Falcon 9

Il primo microsatellite della Grecia, DUTHSat-2, è stato lanciato da Vandenberg su un SpaceX Falcon 9 come parte della missione Transporter-14 supportata dall’ESA. Sviluppato dall’Università Democrito e da aziende greche, DUTHSat-2 testerà tecnologie di osservazione della Terra e comunicazione sicura, aiutando nella risposta ai disastri e nel monitoraggio ambientale, e segnando una tappa fondamentale nelle capacità spaziali greche.

Continua a leggere su rua.gr

Lancio della Missione Axiom-4: SpaceX, NASA e Axiom Space pronte per il volo verso la ISS

La missione Axiom-4, con astronauti provenienti da India, Ungheria, Polonia e Stati Uniti, è pronta per il lancio verso la Stazione Spaziale Internazionale a bordo di un SpaceX Falcon 9 e della navicella Dragon. Con il meteo favorevole al 90%, questa è la quarta missione di astronauti privati verso la ISS, coordinata da NASA, SpaceX e Axiom Space.

Continua a leggere su hindustantimes.com

La NASA punta al 25 giugno per il lancio di Axiom-4 dopo molteplici rinvii

La NASA mira ora al 25 giugno per il lancio della missione Axiom-4 verso la Stazione Spaziale Internazionale dopo diversi rinvii. La missione, che vede la partecipazione dell’astronauta ISRO Shubhanshu Shukla e il comando di Peggy Whitson, segna una significativa collaborazione NASA-ISRO e renderà Shukla il primo astronauta indiano in una missione privata verso la ISS.

Continua a leggere su wionews.com

Rocket Lab lancerà quattro satelliti per HawkEye 360

Rocket Lab lancerà quattro satelliti per HawkEye 360, inclusi tre microsatelliti per la geolocalizzazione RF e l’esperimentale Kestrel-0A. La missione, “Get The Hawk Outta Here”, mira a potenziare le capacità di intelligence sulle radiofrequenze ed espandere la costellazione di satelliti di HawkEye 360.

Continua a leggere su actualidadaeroespacial.com

Il satellite GOES-19 della NOAA migliora il rilevamento degli incendi boschivi e le previsioni sul meteo spaziale

Il satellite GOES-19 della NOAA consente il rilevamento quasi in tempo reale degli incendi boschivi con strumenti basati su intelligenza artificiale e migliora le previsioni sul meteo spaziale grazie all’avanzato coronografo CCOR-1. Queste innovazioni offrono avvisi più rapidi per le tempeste geomagnetiche e aiutano a proteggere le infrastrutture critiche, supportando al contempo i soccorritori con dati tempestivi sugli incendi.

Continua a leggere su nesdis.noaa.gov

L’Agenzia Spaziale del Regno Unito finanzia progetti di dati satellitari per i servizi pubblici

L’Agenzia Spaziale del Regno Unito sta investendo oltre 2,5 milioni di sterline in cinque progetti che utilizzano dati satellitari per migliorare i servizi pubblici. Queste iniziative affrontano la sicurezza delle infrastrutture, il monitoraggio della biodiversità e il tracciamento dei gas serra, dimostrando come la tecnologia spaziale possa migliorare l’efficienza, la sostenibilità e il processo decisionale nel Regno Unito.

Continua a leggere su ukauthority.com

Immagini satellitari rivelano il trasferimento di uranio iraniano durante gli attacchi degli Stati Uniti

Immagini satellitari mostrano che l’Iran ha spostato uranio arricchito e attrezzature da siti nucleari chiave, incluso Fordow, prima degli attacchi statunitensi. Nonostante le affermazioni degli Stati Uniti di aver distrutto le ambizioni nucleari dell’Iran, i funzionari ammettono che la posizione dell’uranio è sconosciuta. Le prove satellitari e l’analisi degli esperti evidenziano le preoccupazioni persistenti sul programma nucleare iraniano e i limiti dell’azione militare.

Continua a leggere su jurnalul.ro

Missione Axiom-4: Astronauti Indiani, Ungheresi e Polacchi in Partenza per la ISS

La missione Axiom-4 invierà astronauti da India, Ungheria e Polonia alla Stazione Spaziale Internazionale per la prima volta. Il lancio, su una SpaceX Crew Dragon dal Kennedy Space Center della NASA, rappresenta un traguardo importante nei viaggi spaziali privati e sponsorizzati dal governo. Guarda la diretta su YouTube tramite NASA o Axiom.

Continua a leggere su nytimes.com

Scienziati britannici sviluppano il satellite più oscuro al mondo per combattere l’inquinamento luminoso spaziale

Ricercatori britannici stanno lanciando Jovian-1, un satellite rivestito con Vantablack, il materiale più scuro al mondo, che assorbe oltre il 99% della luce. Questa innovazione punta a ridurre l’inquinamento luminoso spaziale causato dai riflessi dei satelliti, facilitando le osservazioni astronomiche e testando la durabilità in orbita. Jovian-1 cercherà inoltre detriti spaziali e supporterà la ricerca sulla materia oscura.

Continua a leggere su pressetext.com

SpaceX pronta per il lancio di Axiom-4 con l’astronauta indiano Shubhanshu Shukla

SpaceX è pronta a lanciare la missione Axiom-4 verso la Stazione Spaziale Internazionale dal Kennedy Space Center. La missione vede protagonista il Group Captain indiano Shubhanshu Shukla, che diventerà il secondo indiano nello spazio e il primo a visitare la ISS. Questo segna una pietra miliare per il programma spaziale indiano e la collaborazione internazionale.

Continua a leggere su hindustantimes.com

Il satellite Biomass dell’ESA fornisce le prime immagini, offrendo conoscenze senza precedenti sulle foreste

Il nuovo satellite Biomass dell’ESA ha inviato le sue prime immagini dall’orbita, fornendo dettagli senza precedenti sulle foreste terrestri. Utilizzando un radar avanzato, Biomass monitorerà la massa forestale globale e l’immagazzinamento del carbonio, supportando la ricerca su clima e biodiversità. La missione rappresenta un enorme passo avanti nella comprensione della deforestazione e della salute delle foreste a livello mondiale.

Continua a leggere su fr.de

Il satellite Biomass dell’ESA consegna le prime sorprendenti immagini radar delle foreste

Il nuovo satellite di osservazione della Terra Biomass dell’ESA ha rilasciato le sue prime impressionanti immagini radar. Utilizzando un avanzato Radar ad Apertura Sintetica in banda P, Biomass può penetrare nelle foreste dense e nella sabbia per misurare la biomassa forestale globale e lo stoccaggio di carbonio, fornendo dati unici a supporto della scienza climatica e degli sforzi internazionali contro la deforestazione.

Continua a leggere su kleinezeitung.at

Varda Space testa lo scudo termico C-PICA sviluppato dalla NASA su una capsula lanciata da SpaceX

Varda Space Industries, con il supporto della NASA, sta testando uno scudo termico realizzato in C-PICA, un materiale sviluppato dalla NASA, sulla sua capsula W-4 lanciata da SpaceX. Lo scudo proteggerà la capsula durante il rientro, migliorando i sistemi di protezione termica per veicoli spaziali commerciali e sostenendo la crescita dell’economia orbitale statunitense.

Continua a leggere su nasa.gov

Jahnavi Dangeti dell’Andhra Pradesh selezionata per la missione spaziale NASA “Titan Orbital Port” del 2029

Jahnavi Dangeti, una ventunenne dell’Andhra Pradesh, parteciperà alla missione NASA del 2029 verso la Titan Orbital Port Space Station. Prima indiana a completare lo IASP della NASA, rappresenta il crescente ruolo dell’India nell’esplorazione spaziale e nella promozione delle STEM, con risultati nell’individuazione di asteroidi e nell’addestramento come astronauta analogico.

Continua a leggere su economictimes.indiatimes.com

Scultura Satellitare Artistica pronta al lancio nello Spazio con SpaceX

Una scultura satellitare gonfiabile di 30 metri, concepita dall’artista Trevor Paglen, sarà lanciata nello spazio con SpaceX e il Nevada Museum of Art. Progettata unicamente come opera d’arte visibile dalla Terra, questa iniziativa evidenzia la crescente accessibilità ai lanci spaziali e l’intersezione tra arte e tecnologia spaziale.

Continua a leggere su europe1.fr

Le immagini satellitari Maxar rivelano i danni dei bombardamenti USA sui siti nucleari iraniani

Le immagini satellitari di Maxar Technologies mostrano ingenti danni ai siti nucleari di Fordow, Natanz e Isfahan in Iran dopo i bombardamenti di B-2 statunitensi. Le immagini evidenziano crateri, edifici distrutti e ingressi di tunnel colpiti, confermando la precisione e l’impatto degli attacchi sulle infrastrutture nucleari iraniane, come verificato da IAEA e funzionari statunitensi.

Continua a leggere su foxnews.com

Kongsberg completa la costellazione satellitare N3X con il lancio di SpaceX

Kongsberg Defence & Aerospace ha finalizzato la sua costellazione satellitare N3X lanciando due nuovi microsatelliti nella missione Transporter-14 di SpaceX. La costellazione N3X migliora la consapevolezza del dominio marittimo della Norvegia rilevando sia le navi che trasmettono AIS che quelle “oscure”, supportando la sicurezza marittima, l’applicazione della legge e il monitoraggio ambientale con una tecnologia satellitare avanzata.

Continua a leggere su edrmagazine.eu

SpinLaunch svela tecnologia di lancio satellitare senza carburante

La startup californiana SpinLaunch sta rivoluzionando i lanci spaziali con un sistema di lancio cinetico senza carburante che utilizza elettricità e accelerazione estrema per inviare satelliti in orbita. Questo approccio innovativo promette costi inferiori e impatto ambientale ridotto, attirando partner come NASA e Airbus. L’azienda punta a lanci operativi entro il 2026.

Continua a leggere su newsinfo.ru

Missione SpaceX Ax-4 programmata per il lancio il 25 giugno 2025 con il 90% di condizioni meteo favorevoli

SpaceX, NASA e Axiom Space sono pronte a lanciare la missione Axiom-4 verso la Stazione Spaziale Internazionale il 25 giugno 2025, con il 90% di condizioni meteo favorevoli. L’equipaggio include l’astronauta indiano Shubhanshu Shukla. La missione, rinviata a causa del meteo e di problemi tecnici, utilizzerà un SpaceX Falcon 9 e la navicella Dragon.

Continua a leggere su thehindu.com

L’ETF Industria Satellitare (159218) apre in rialzo, tra le principali partecipazioni China Satellite e China Satcom

L’ETF Industria Satellitare (159218) ha aperto in rialzo dello 0,29% il 25 giugno, con le principali partecipazioni come China Satellite e China Satcom anch’esse in aumento. L’ETF replica il China Satellite Industry Index e ha registrato un rendimento del 2,43% dalla sua creazione. Si consiglia agli investitori di prestare attenzione ai rischi di mercato.

Continua a leggere su finance.sina.com.cn

Le immagini satellitari rivelano che gli Stati Uniti hanno preso di mira i pozzi di ventilazione del sito nucleare Fordo dell’Iran

Immagini satellitari analizzate da esperti mostrano che gli Stati Uniti hanno preso di mira i pozzi di ventilazione presso l’impianto nucleare sotterraneo di Fordo in Iran, considerati i suoi punti più vulnerabili. L’attacco ha coinvolto bombardieri B-2 che hanno sganciato bombe bunker buster. Le valutazioni dei danni sono in corso, ma le immagini satellitari di Maxar Technologies indicano danni significativi nel sottosuolo mentre gli edifici di supporto restano intatti.

Continua a leggere su nytimes.com

UE e Ucraina pianificano una rete di satelliti per la sorveglianza del confine russo

L’UE e l’Ucraina intendono schierare una rete di oltre 70 piccoli satelliti (Intermarsat) lungo il confine russo per la raccolta di informazioni. Il progetto, finanziato da aziende private, prevede oltre 100 milioni di euro di investimenti, con il lancio previsto entro il 2030. I satelliti opereranno in orbita solare sincrona a 500 km di altitudine.

Continua a leggere su online47.ru

La Grecia lancia in orbita il primo satellite costruito internamente, DUTHSat-2

La Grecia ha lanciato il suo primo satellite costruito internamente, DUTHSat-2, a bordo di un SpaceX Falcon 9. Sviluppato dall’Università Democrito della Tracia, questo microsatellite ambientale aiuterà a monitorare l’umidità del suolo, l’inquinamento marino e la risposta ai disastri, segnando un passo significativo nel programma spaziale nazionale della Grecia e nella collaborazione spaziale europea.

Continua a leggere su greekherald.com.au

Immagini satellitari mettono in dubbio le affermazioni degli Stati Uniti sugli attacchi nucleari in Iran

Recenti immagini satellitari di Maxar Technologies rivelano notevoli danni superficiali ai siti nucleari iraniani dopo gli attacchi statunitensi, ma sollevano dubbi sulle affermazioni di distruzione completa. Esperti e AIEA segnalano incertezza sull’entità dei danni sotterranei, evidenziando i limiti delle valutazioni basate su immagini satellitari di strutture fortificate.

Continua a leggere su indy100.com

Il satellite ESA rilascia le prime immagini della Terra dall’orbita

Il nuovo satellite dell’Agenzia Spaziale Europea ha catturato le prime immagini mozzafiato della Terra dall’orbita, mostrando foreste, deserti e ghiacciai. Queste immagini iniziali, svelate al Living Planet Symposium, mettono in evidenza le avanzate capacità radar del satellite e il suo ruolo nel monitorare lo stoccaggio del carbonio e gli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi globali.

Continua a leggere su press.ahdath-alyom.com

Honda testa con successo un razzo riutilizzabile, sfidando SpaceX e facendo avanzare le ambizioni spaziali del Giappone

Honda ha lanciato e fatto atterrare il suo primo razzo sperimentale riutilizzabile in Giappone, raggiungendo un’altezza di 271 metri. Questo traguardo dimostra l’impegno di Honda per un viaggio nello spazio sostenibile e conveniente e rappresenta un passo audace nella crescente corsa allo spazio del Giappone, con l’obiettivo di ottenere lanci suborbitali entro il 2029. Il risultato pone Honda come un nuovo concorrente nell’innovazione spaziale globale.

Continua a leggere su sustainability-times.com

SpaceX programma il lancio del Falcon 9 Starlink dalla costa della Florida

SpaceX è pronta a lanciare un razzo Falcon 9 con a bordo 27 satelliti Starlink da Cape Canaveral mercoledì pomeriggio. La missione segna il 20º volo per il primo stadio riutilizzabile del booster, che atterrerà sulla nave droneship Just Read The Instructions dopo la separazione degli stadi. Sono disponibili finestre di lancio di backup se necessario.

Continua a leggere su clickorlando.com

Axiom Mission 4 autorizzata al lancio verso la ISS, l’equipaggio si prepara alla ricerca

Axiom Mission 4 (Ax-4) è pronta per il lancio mercoledì, inviando quattro astronauti privati tramite SpaceX Dragon verso la Stazione Spaziale Internazionale per una missione di ricerca di due settimane. I membri dell’equipaggio della ISS continuano esperimenti scientifici e videoriprese, supportando i progressi nella produzione farmaceutica, biotecnologia e formazione degli astronauti in microgravità.

Continua a leggere su nasa.gov

La NASA lancia il razzo-sonda SEED con il supporto RTS per la ricerca atmosferica

La NASA ha lanciato il razzo-sonda SEED da Kwajalein Atoll, tracciato dal Reagan Test Site (RTS) dell’esercito americano tramite radar e telemetria avanzati. Questa collaborazione ha permesso una raccolta precisa di dati per la scienza atmosferica e ionosferica, evidenziando il ruolo chiave del team RTS nel supportare le missioni spaziali da località remote.

Continua a leggere su army.mil

La CEO di Nigcomsat discute il ruolo del satellite nell’espansione della banda larga in Nigeria

La CEO di Nigcomsat, Jane Nkechi Egerton-Idehen, mette in evidenza la strategia satellitare multi-orbita dell’azienda e la partnership con Eutelsat per aumentare la penetrazione della banda larga in Nigeria. La collaborazione sfrutta la tecnologia satellitare LEO per fornire connettività ad alta velocità e bassa latenza a imprese, governo e comunità svantaggiate, supportando settori come istruzione, sanità e agricoltura.

Continua a leggere su satellitetoday.com

Immagini satellitari rivelano incendi record in Amazzonia e nella Foresta Atlantica nel 2024

Le immagini satellitari mostrano che nel 2024, l’Amazzonia e la Foresta Atlantica hanno subito le più estese aree bruciate degli ultimi quattro decenni. Oltre 30 milioni di ettari sono stati colpiti, con la sola Amazzonia che ne rappresenta la metà. I dati, analizzati da MapBiomas, evidenziano il ruolo fondamentale dei satelliti nel monitoraggio dei disastri ambientali.

Continua a leggere su g1.globo.com

Il satellite Relay 2 della NASA, considerato ‘morto’, emette inaspettatamente un segnale dopo 60 anni

Il satellite Relay 2 della NASA, dismesso quasi 60 anni fa, ha trasmesso inaspettatamente un segnale radio rilevato da astronomi australiani. Il breve impulso di 30 nanosecondi potrebbe essere stato causato dall’impatto di detriti spaziali o da una scarica elettrostatica, sollevando interrogativi sul comportamento delle sonde spaziali inattive da lungo tempo.

Continua a leggere su abnews.ru

Come guardare in diretta il lancio della Missione Axiom 4 di NASA, SpaceX

Axiom Mission 4, una missione privata con astronauti organizzata da NASA, SpaceX e Axiom Space, è prevista per il lancio il 25 giugno 2025 dal Kennedy Space Center. L’equipaggio trascorrerà due settimane sulla Stazione Spaziale Internazionale svolgendo attività scientifiche, educative e commerciali. Questa missione vede la partecipazione di astronauti provenienti da India, Polonia, Ungheria e Stati Uniti.

Continua a leggere su fox35orlando.com

SpaceX lancia l’equipaggio commerciale Axiom-4 verso la ISS guidato da Peggy Whitson

SpaceX sta lanciando la missione Axiom-4 verso la Stazione Spaziale Internazionale con la veterana astronauta Peggy Whitson al comando di un equipaggio internazionale diversificato. La missione utilizza una nuova capsula Crew Dragon e un razzo Falcon 9, segnando il quarto volo con equipaggio non governativo di SpaceX e avanzando l’accesso commerciale all’orbita terrestre bassa.

Continua a leggere su cbsnews.com

Il telescopio SPHEREx della NASA rilascia le prime immagini spettrali del cielo

Il telescopio SPHEREx della NASA ha catturato le sue prime immagini non calibrate, mostrando la sua ampia gamma spettrale e la capacità di registrare uno spettro per ogni pixel. Questa ambiziosa missione mira a studiare oltre 450 milioni di galassie e 100 miliardi di stelle, facendo avanzare la nostra comprensione della formazione delle galassie, delle nubi interstellari e dell’universo primordiale.

Continua a leggere su skyandtelescope.org

Martin Mystère e l’Enigma del Satellite: La Scienza incontra l’Avventura

Il fumetto “L’enigma del satellite” fonde scienza e avventura fantastica, creato da Sergio Bonelli Editore e l’Agenzia Spaziale Italiana. La storia evidenzia il ruolo dei satelliti in orbita terrestre nello studio del nostro pianeta, unendo la tecnologia spaziale ai classici temi martinmysteriani di mito e archeologia.

Continua a leggere su sergiobonelli.it

Il satellite Biomass dell’ESA rivela le prime immagini dell’Amazzonia e dell’Antartide

Il satellite Biomass dell’ESA ha rilasciato le sue prime immagini, mostrando la foresta pluviale amazzonica, gli antichi letti di fiumi nel Sahara e i flussi di ghiaccio in Antartide. Utilizzando un avanzato radar in banda P, Biomass punta a rivoluzionare la nostra comprensione dell’immagazzinamento del carbonio terrestre, del cambiamento climatico e della salute delle foreste, fornendo dati senza precedenti sulla biomassa globale e sul contenuto di carbonio.

Continua a leggere su laprovinciaunicatv.it

NISAR: Satellite radar a doppia banda per un’osservazione della Terra avanzata in lancio nel 2025

Il satellite NISAR, una collaborazione tra NASA e ISRO, verrà lanciato a luglio 2025. Dotato di SAR a doppia banda (bande L e S), offre capacità di osservazione della Terra senza precedenti, tra cui immagini ad alta risoluzione e ampia copertura. NISAR fornirà dati pubblici per applicazioni come la mappatura delle frane, la stima dell’umidità del suolo e il monitoraggio dei ghiacci polari, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dalla luce solare.

Continua a leggere su spaceconomy360.it

Le Isole Canarie lanciano una pionieristica costellazione di satelliti per l’osservazione della Terra

Le Isole Canarie schiereranno la Constelación Islas Canarias (CIC), una rete innovativa di otto piccoli satelliti per l’osservazione della Terra. Con avanzate tecnologie di imaging a infrarossi e termico, questi satelliti miglioreranno la risposta alle emergenze, la gestione delle risorse e il monitoraggio climatico, posizionando Tenerife e la regione come leader nella tecnologia e innovazione spaziale.

Continua a leggere su diariodeavisos.elespanol.com

SpaceX Transporter 14 lancia capsule commemorative Celestis in orbita

La missione rideshare Transporter 14 di SpaceX ha trasportato oltre 160 capsule di resti umani per Celestis, un’azienda specializzata in memoriali spaziali. Lanciata dalla Vandenberg Space Force Base, la missione ha segnato una pietra miliare nonostante un’anomalia all’atterraggio, poiché il carico utile ha raggiunto con successo l’orbita e ha compiuto due giri intorno alla Terra, offrendo un tributo cosmico unico.

Continua a leggere su vcstar.com

Il Falcon 9 di SpaceX lancia i primi satelliti del North Dakota dell’UND per la missione ROADS

Il razzo Falcon 9 di SpaceX ha lanciato in orbita terrestre bassa i primi satelliti commissionati nel North Dakota—ROADS One e Two. UND gestirà a distanza questi satelliti dall’Odegard Hall, segnando una pietra miliare nelle capacità universitarie di operazioni spaziali e controllo satellitare. La missione rafforza il ruolo dell’UND nella tecnologia spaziale e nella manutenzione autonoma dei satelliti.

Continua a leggere su blogs.und.edu

Il satellite ESA rilascia le prime immagini della Terra dall’orbita

Il nuovo satellite dell’Agenzia Spaziale Europea ha rilasciato le prime immagini della Terra dall’orbita, mostrando foreste, deserti e pianure alluvionali. Queste immagini, presentate al Planet 2025 a Vienna, rappresentano un importante passo avanti nel monitoraggio del clima e del carbonio, dimostrando le avanzate capacità radar del satellite e la collaborazione che sta dietro alla missione.

Continua a leggere su news.mes7at.com

La NASA lavora per riparare il telescopio a raggi X NICER sulla ISS

Gli ingegneri della NASA stanno affrontando un guasto al motore nel telescopio a raggi X NICER a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Il problema ha interrotto il tracciamento degli oggetti cosmici da parte del telescopio. NICER, operativo dal 2017, è fondamentale per lo studio delle stelle di neutroni, dei buchi neri e per la mappatura delle rotte delle future missioni su Marte.

Continua a leggere su upi.com

Huawei Mate X7 Smartphone Pieghevole Potrebbe Offrire Connettività Satellitare Doppia

Il prossimo Huawei Mate X7 potrebbe offrire la connettività satellitare doppia (chiamate e messaggi) in tutte le varianti, a differenza del suo predecessore che limitava questa funzione a un’edizione speciale. Questo permetterebbe agli utenti di rimanere connessi ovunque, distinguendolo dai concorrenti come il Samsung Galaxy Z Fold7, soprattutto nel mercato cinese.

Continua a leggere su notebookcheck.it

T-Mobile lancia il servizio satellitare per smartphone con Starlink negli Stati Uniti

T-Mobile ha annunciato il lancio di T-Satellite, un nuovo servizio di connettività satellitare per smartphone in collaborazione con Starlink. A partire dal 23 luglio, gli utenti negli Stati Uniti potranno inviare SMS e MMS via satellite, mentre i servizi di dati internet saranno disponibili da ottobre. Questo rappresenta un passo significativo nell’espansione della copertura mobile grazie alla rete satellitare di Starlink.

Continua a leggere su tuttotech.net

L’Agenzia Spaziale del Regno Unito finanzia cinque progetti sui dati satellitari per migliorare i servizi pubblici

L’Agenzia Spaziale del Regno Unito sta finanziando cinque progetti innovativi che utilizzano dati satellitari per potenziare i servizi pubblici. Queste iniziative monitoreranno la sicurezza delle infrastrutture, tracceranno la biodiversità, rileveranno perdite di metano e supporteranno gli agricoltori, dimostrando i benefici pratici della tecnologia spaziale per l’efficienza e la sostenibilità nel Regno Unito.

Continua a leggere su adsadvance.co.uk

Kuva Space lancia il satellite Hyperfield-1B per il monitoraggio avanzato agricolo e ambientale

L’azienda finlandese Kuva Space ha lanciato il suo satellite iperspettrale Hyperfield-1B su un Falcon 9 di SpaceX, potenziando l’agricoltura, l’intelligenza ambientale e il monitoraggio marittimo. Il CubeSat 6U utilizza analisi basate sull’IA per fornire dati rapidi e di alta qualità ai settori pubblico e privato, supportando il processo decisionale in ambiti come difesa, acquacoltura e gestione degli ecosistemi.

Continua a leggere su satelliteevolution.com

Satellite cinese raggiunge un record nella trasmissione dati laser, superando Starlink

Ingegneri cinesi hanno ottenuto una trasmissione dati da record di 1 Gbps da un satellite a 36.000 km utilizzando un laser da 2 watt, superando le velocità di Starlink. L’innovazione combina ottica adattiva e ricezione a diversità di modo per superare le turbolenze atmosferiche, promettendo progressi nelle comunicazioni satellitari, missioni interplanetarie e connettività internet globale.

Continua a leggere su newsinfo.ru

I satelliti cinesi collegano le aree remote con tecnologia avanzata

I satelliti cinesi rendono possibili consulti medici a distanza in Thailandia, evidenziando i rapidi progressi della space economy commerciale cinese. Queste innovazioni tecnologiche stanno portando benefici alle comunità di tutto il mondo, dimostrando l’impatto globale dell’evoluzione della tecnologia satellitare cinese.

Continua a leggere su news.cn

L’astronauta NASA Zena Cardman si prepara per il primo volo spaziale su SpaceX Crew-11

L’astronauta NASA Zena Cardman è pronta per il suo primo volo spaziale a bordo della missione SpaceX Crew-11 verso la Stazione Spaziale Internazionale. Cardman, membro della classe di astronauti NASA 2017, ha una formazione in geobiologia e ricerca in Antartide, e ha supportato le operazioni della ISS e la pianificazione dell’esplorazione lunare.

Continua a leggere su nasa.gov

La NASA conduce ricerche con aerei a bassa quota su Baltimora per uno studio sulla qualità dell’aria

La NASA sta facendo volare aerei da ricerca a bassa quota su Baltimora, Filadelfia e città della Virginia questa settimana per raccogliere dati sulla qualità dell’aria. I voli utilizzano i velivoli P-3 Orion e King Air B200 della NASA e fanno parte di uno studio atmosferico e del Programma di Ricerca Aerotrasportata per Studenti (SARP), offrendo agli studenti STEM un’esperienza pratica.

Continua a leggere su wbal.com

La tecnologia internet satellitare cinese raggiunge velocità di 1Gbps, superando Starlink

Ricercatori cinesi hanno sviluppato una tecnologia internet satellitare capace di velocità di 1Gbps, cinque volte più veloce di Starlink. Utilizzando ottica adattiva e ricezione a diversità di modalità, hanno ottenuto una trasmissione dati stabile e ad alta velocità da un satellite a 22.807 miglia sopra la Terra, promettendo una connettività rivoluzionaria per aree remote e applicazioni spaziali.

Continua a leggere su techradar.com

ICEYE fornirà dati satellitari SAR alla NATO per l’Iniziativa di Sorveglianza Spaziale Persistente

ICEYE fornirà dati satellitari SAR alla NATO nell’ambito dell’Alleanza per l’Iniziativa di Sorveglianza Spaziale Persistente (APSS), potenziando la condivisione di informazioni spaziali. Questa partnership rafforza la capacità della NATO di fornire valutazioni rapide e basate sui dati grazie ai satelliti di osservazione della Terra di ICEYE, che offrono monitoraggio continuo 24/7 e immagini ad alta risoluzione in qualsiasi condizione atmosferica.

Continua a leggere su noticias.r7.com

Il lancio del satellite Sentinel-1C migliora l’osservazione della Terra per la Norvegia e l’Europa

L’attesissimo lancio del satellite radar Sentinel-1C potenzierà le capacità di osservazione della Terra, a beneficio della sicurezza marittima, della mappatura delle inondazioni e del monitoraggio ambientale in Norvegia e in Europa. Il satellite, che lavorerà insieme al Sentinel-1A, fornirà dati radar migliorati e tracciamento delle navi, con dati operativi disponibili dopo un periodo di messa in servizio di tre mesi.

Continua a leggere su romsenter.no

Il satellite galiziano Satmar lanciato per rivoluzionare le comunicazioni marittime

Il satellite Satmar, sviluppato da Alén Space e lanciato a bordo di un SpaceX Falcon 9, mira a trasformare le comunicazioni marittime utilizzando il nuovo standard VDES. Questo nanosatellite 6U consentirà uno scambio sicuro e bidirezionale di dati VHF per le navi, migliorerà i servizi digitali nei porti e testerà tecnologie radio avanzate in orbita.

Continua a leggere su galiciae.com

T-Mobile lancerà il servizio T-Satellite con Starlink a livello nazionale a luglio

T-Mobile lancerà il suo servizio T-Satellite, alimentato da Starlink, il 23 luglio, offrendo connettività satellitare per dispositivi mobili a livello nazionale. Il servizio supporta SMS, MMS e messaggi di emergenza 911, con servizi dati e app abilitate al satellite in arrivo a ottobre. La maggior parte degli smartphone recenti è compatibile e il servizio è incluso in alcuni piani T-Mobile selezionati oppure disponibile a 10$/mese.

Continua a leggere su satellitetoday.com

I detriti di SpaceX Starship sollevano preoccupazioni ambientali al confine messicano

I detriti di una recente esplosione della SpaceX Starship sono atterrati sul lato messicano del confine, sollevando preoccupazioni ambientali per le tartarughe marine in pericolo. Le autorità messicane stanno indagando sull’impatto dei detriti del razzo sulla fauna selvatica e sulle comunità locali, mentre SpaceX non ha ancora risposto alle richieste riguardanti gli sforzi di pulizia.

Continua a leggere su krgv.com

NASA, Axiom Space e SpaceX puntano al 25 giugno per il lancio della Missione Axiom 4 verso la ISS

NASA, Axiom Space e SpaceX lanceranno la Missione Axiom 4, la quarta missione privata con astronauti verso la Stazione Spaziale Internazionale, il 25 giugno. La missione vedrà la partecipazione di astronauti di ISRO, ESA e HUNOR, e includerà attività scientifiche, di divulgazione e commerciali. La diretta sarà disponibile su NASA+.

Continua a leggere su nasa.gov

Atlas V lancia i satelliti Amazon Project Kuiper in orbita

Atlas V ha lanciato con successo 27 satelliti Amazon Project Kuiper, facendo avanzare il piano di Amazon per una rete globale di banda larga via satellite destinata a competere con Starlink di SpaceX. Il Project Kuiper punta a una costellazione di oltre 3.200 satelliti con circa 80 lanci previsti. L’iniziativa segna un passo importante nella crescente competizione per i servizi internet basati nello spazio.

Continua a leggere su 24tv.ua

Il satellite defunto Relay-2 della NASA invia un segnale misterioso dopo 57 anni

Astronomi australiani hanno rilevato un potente impulso radio proveniente dal satellite Relay-2 della NASA, silenzioso dal 1967. L’inaspettato segnale, inizialmente scambiato per un evento cosmico, evidenzia le difficoltà nell’identificare i segnali dallo spazio mentre sempre più satelliti defunti orbitano attorno alla Terra, a volte emettendo misteriosi impulsi.

Continua a leggere su gizmodo.com

Astronauti della missione Ax-4 di Axiom Space lanciati su SpaceX Falcon 9 dalla Florida

La Missione 4 di Axiom Space (Ax-4) lancia quattro astronauti—including Peggy Whitson—su un SpaceX Falcon 9 dal Kennedy Space Center verso la Stazione Spaziale Internazionale. L’equipaggio trascorrerà due settimane conducendo esperimenti scientifici e tecnologici. Il lancio presenta un boom sonico mentre il booster del Falcon 9 ritorna a Cape Canaveral.

Continua a leggere su floridatoday.com

Tags: , , , ,