LIM Center, Aleje Jerozolimskie 65/79, 00-697 Warsaw, Poland
+48 (22) 364 58 00

Fujifilm X100VI vs X-T50 vs X-S20: La sfida definitiva tra fotocamere Fujifilm

Fujifilm X100VI vs X-T50 vs X-S20: La sfida definitiva tra fotocamere Fujifilm

Fujifilm X100VI vs X-T50 vs X-S20: The Ultimate Fujifilm Camera Showdown

Fujifilm X100VI vs X-T50 vs X-S20: Confronto Approfondito e Anticipazioni sui Modelli Futuri

La serie X di Fujifilm ha qualcosa per tutti nel 2025 – da una compatta premium a obiettivo fisso a modelli a obiettivi intercambiabili ricchi di funzionalità. In questo confronto completo, metteremo a confronto la Fujifilm X100VI, la Fujifilm X-T50 e la Fujifilm X-S20. Analizzeremo le prestazioni foto e video, le caratteristiche principali, i sensori, l’ergonomia, i prezzi e il target di utenti di ciascuna fotocamera. Troverai anche approfondimenti di esperti e frammenti di recensioni per illuminare come queste fotocamere si comportano nell’uso reale. Infine, vedremo quale modello si adatta a diversi casi d’uso (viaggi, vlogging, street, scatti ibridi) e daremo uno sguardo alle novità della serie X di Fujifilm e alle offerte dei rivali ad agosto 2025. Iniziamo!

Fujifilm X100VI – Fascino Retrò e Tecnologia Moderna

La Fujifilm X100VI è la sesta generazione della amata linea compatta a obiettivo fisso di Fuji. Lanciata all’inizio del 2024, è rapidamente diventata “la fotocamera più trendy di internet” grazie al suo splendido stile retrò e agli aggiornamenti degni di nota diyphotography.net. Al suo interno, la X100VI monta un sensore X-Trans CMOS 5 HR da 40,2 megapixel APS-C – un grande salto rispetto al sensore da 26MP del modello precedente. Questo sensore BSI ad alta risoluzione offre dettagli eccezionali mantenendo un buon rapporto segnale/rumore fujifilm-x.com fujifilm-x.com. I recensori esperti sottolineano che la qualità d’immagine è superba sia in JPEG che in RAW, con le rinomate simulazioni pellicola Fuji che offrono “colori migliori della realtà” e infinite opzioni creative dpreview.com dpreview.com. L’obiettivo fisso 23mm f/2 (equivalente a 35mm full-frame) ereditato dalla X100V è nitidissimo su tutto il fotogramma e ora risolve pienamente il dettaglio del nuovo sensore fujifilm-x.com fujifilm-x.com. Questo obiettivo, combinato con un otturatore a lamelle, consente scatti quasi silenziosi e alte velocità di sincronizzazione flash – perfetto per la fotografia di strada e i ritratti spontanei.

Nonostante il suo aspetto da telemetro vintage, la X100VI è completamente moderna sotto la superficie. In particolare, è la prima fotocamera della serie X100 a presentare la stabilizzazione dell’immagine nel corpo macchina (IBIS), offrendo fino a 6 stop di riduzione del mosso imaging-resource.com imaging-resource.com. Gli scatti a mano libera in condizioni di scarsa illuminazione e i video stabili sono ora molto più semplici grazie all’IBIS in questa compatta. Il mirino ibrido rimane una caratteristica distintiva: puoi passare rapidamente da un mirino ottico (OVF) con linee di inquadratura luminose a un mirino elettronico OLED (EVF) imaging-resource.com imaging-resource.com. L’EVF è ad alta risoluzione (circa 3,69 milioni di punti) e l’OVF offre quell’esperienza ottica diretta che gli appassionati di telemetri adorano. Questo sistema ibrido unico “combina il fascino dell’inquadratura ottica con la precisione delle sovrapposizioni elettroniche” imaging-resource.com imaging-resource.com, offrendo davvero il meglio di entrambi i mondi per comporre le immagini.

Per i videomaker, la X100VI è ora sorprendentemente capace. Può registrare internamente video fino a 6.2K/30p a 10 bit, oltre a DCI/UHD 4K fino a 60p, e persino 1080p fino a 240fps per riprese al rallentatore imaging-resource.com imaging-resource.com. Fujifilm ha aggiunto la gamma F-Log2 per una gamma dinamica espansa nei video, e i recensori notano che la qualità delle riprese è eccellente per una fotocamera compatta. Detto ciò, l’obiettivo fisso da 23mm (senza zoom) e la mancanza di uno schermo completamente articolato ne limitano la versatilità come videocamera principale. È ottima per vlog di viaggio o B-roll, ma meno flessibile per produzioni complesse. Dal lato positivo, la X100VI ha un filtro ND integrato a 4 stop e ora supporta anche i teleconvertitori digitali (1.4x e 2x) per simulare lunghezze focali da 33mm o 50mm con una perdita di risoluzione minima bestbuy.com bestbuy.com. Questo aiuta a superare il limite dell’obiettivo unico aggiungendo un po’ di portata quando necessario.Ergonomicamente, la X100VI mantiene il corpo compatto in stile telemetro che pesa circa 520g con batteria dpreview.com dpreview.com. Dispone di ghiere analogiche per la velocità dell’otturatore, ISO (integrata nella ghiera dell’otturatore) e un anello dei diaframmi sull’obiettivo – offrendo un “design tattile basato su ghiere” che gli utenti trovano estremamente coinvolgente fujifilm-x.com fujifilm-x.com. Una novità è il LCD inclinabile a due vie (1,62M punti) che rimane a filo con il corpo quando non in uso fujifilm-x.com fujifilm-x.com. Questo schermo inclinabile facilita le riprese dal basso o dall’alto, anche se non è un display completamente orientabile. La fotocamera è solidamente costruita con una piastra superiore in alluminio lavorato, ed è disponibile in argento o nero (oltre a una edizione limitata per il 90° anniversario) fujifilm-x.com fujifilm-x.com. Sebbene non sia ufficialmente tropicalizzata di serie, può diventare resistente alle intemperie utilizzando un adattatore opzionale e un filtro sull’obiettivo (come la X100V). L’autonomia della batteria è discreta ma non il suo punto di forza – aspettatevi qualche centinaio di scatti per carica dalla batteria NP-W126S, quindi una batteria di riserva è consigliata per uscite di un’intera giornata.

Per chi è la X100VI? Fotografi appassionati che desiderano una fotocamera bella e compatta che li ispiri. Secondo la recensione Gold Award di DPReview, questa è “una fotocamera equivalente a 35mm di cui ci si può innamorare” dpreview.com – ideale per la fotografia di strada, i viaggi, la documentazione quotidiana e per chiunque apprezzi i limiti creativi. Il suo obiettivo fisso e l’etica da telemetro ti costringono a lavorare con una sola lunghezza focale, una limitazione che molti trovano stimolante per la creatività. Non è adatta a chi ha bisogno di flessibilità (niente zoom o cambio obiettivi) o della massima velocità di scatto. Come ha scherzato DPReview, la X100VI è “non così adatta a chi cerca flessibilità, velocità o praticità” dpreview.com dpreview.com. Ma per molti, la “esperienza indulgente e tattile di creazione dell’immagine” che offre vale ampiamente il costo fujifilm-x.com fujifilm-x.com. Con un prezzo di circa $1,799 USD (dopo un recente aumento da $1,599) imaging-resource.com imaging-resource.com, è un dispositivo premium – e infatti la domanda ha superato di gran lunga l’offerta, rendendo difficile trovarla disponibile per gran parte del 2024-2025 imaging-resource.com imaging-resource.com. Se vuoi una fotocamera che offra sensazioni simili a Leica senza cambiare obiettivo, la X100VI è difficile da battere per la fotografia di strada e quotidiana. Basta non aspettarsi che copra ogni scenario – è uno strumento specializzato che eccelle nella sua nicchia.

Fujifilm X-T50 – Classico stile DSLR Fuji con grandi miglioramenti

Entrando nel mondo delle fotocamere a obiettivo intercambiabile, la Fujifilm X-T50 è il modello mirrorless di fascia media di Fuji, presentato a metà 2024. Si inserisce efficacemente tra la più vecchia X-T30 II e la top di gamma X-T5 photographyblog.com photographyblog.com, ereditando gran parte della potenza della flagship in un corpo più piccolo. Infatti, uno dei punti salienti della X-T50 è che condivide lo stesso sensore X-Trans 5 HR da 40,2MP e il processore X-Processor 5 della X-T5 da $1.799 photographyblog.com photographyblog.com. Questo significa che la qualità d’immagine e le prestazioni dell’autofocus sono praticamente identiche a quelle della X-T5 e della X-H2 – un risultato impressionante per una fotocamera “di fascia media” photographyblog.com photographyblog.com. In termini pratici, la X-T50 offre foto eccezionali: risoluzione ultra nitida, ampia gamma dinamica e i classici colori Fuji. I recensori le hanno assegnato voti alti per la resa JPEG e la flessibilità RAW, notando che produce “un’ottima qualità d’immagine sia in JPEG che in Raw” con l’intera gamma di simulazioni pellicola Fuji a disposizione dpreview.com dpreview.com. Anche le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione sono solide – l’ISO base è 125 (estendibile fino a 64) e l’ISO massimo arriva a 51.200 (esteso) quando necessario photographyblog.com photographyblog.com. Se si richiedono dettagli estremi, la principale mancanza rispetto alla X-T5 è la modalità Pixel-Shift Multi-Shot da 160MP (che rimane esclusiva della flagship) photographyblog.com.Fondamentalmente, la X-T50 introduce per la prima volta la stabilizzazione interna (IBIS) nella linea X-T più piccola, valutata fino a 7,0 stop di correzione photographyblog.com. Questo è stato un grande cambiamento: in precedenza, gli acquirenti dovevano scegliere tra la serie X-S10 dotata di IBIS o la serie X-T30 senza IBIS. Ora la X-T50 offre sia il classico stile X-T e IBIS, quindi non devi più scendere a compromessi sulla stabilizzazione dpreview.com dpreview.com. La fotografia a mano libera in condizioni di scarsa illuminazione e la ripresa video stabile ne traggono entrambi beneficio. La raffica della fotocamera è discreta, a 8 fps con l’otturatore meccanico (molto più lenta rispetto ai 15 fps della X-T5, uno dei pochi downgrade photographyblog.com). Tuttavia, con l’otturatore elettronico può arrivare fino a 20 fps (con crop 1,29x) per azioni rapide, in linea con la vecchia X-T30 II photographyblog.com. Tieni presente che il buffer RAW non è molto profondo alle massime velocità di raffica (circa 2 secondi di immagini in modalità otturatore elettronico) dpreview.com, quindi non è una fotocamera ideale per lo sport. Un altro miglioramento riguarda l’autofocus: è lo stesso sistema ibrido PDAF della X-T5, con rilevamento soggetti tramite AI deep-learning che riconosce animali, uccelli, auto, moto, aerei e treni photographyblog.com photographyblog.com. Ottieni i più recenti algoritmi di tracking AF dal processore X-Processor 5 di Fuji, il che significa messa a fuoco rapida e precisa nella maggior parte delle situazioni. Detto ciò, nella pratica il tracking AF continuo della X-T50 è leggermente inferiore rispetto ad alcuni concorrenti come Sony e Canon. DPReview ha riscontrato che il suo tracking è “visibilmente un gradino sotto i rivali” in termini di costanza dpreview.com dpreview.com. Per soggetti fermi o in movimento lento è eccellente, ma per soggetti che si muovono in modo irregolare o per lo sport, altri marchi (o la X-H2S di Fuji con sensore stacked) fanno meglio.Quando si tratta di video, la X-T50 è estremamente robusta per la sua categoria. Grazie al sensore da 40MP e al processore veloce, può registrare fino a 6.2K 30p video in 10-bit 4:2:2 internamente dpreview.com dpreview.com. Eguaglia di fatto le capacità video della X-T5, offrendo una modalità “open gate” 6.2K (utilizzando l’intera area del sensore 3:2 con un leggero crop di 1,23x) e modalità 4K sovracampionate photographyblog.com photographyblog.com. Puoi girare in DCI/UHD 4K a 60p (senza crop per il 4K/60) e in 1080p ad alta velocità fino a 240p per slow motion photographyblog.com photographyblog.com. Il profilo F-Log2 di Fuji è incluso, offrendo fino a 14+ stop di gamma dinamica nei video per chi effettua color grading photographyblog.com photographyblog.com. La X-T50 consente anche l’uscita di video RAW a 12 bit tramite HDMI se si utilizza un registratore esterno (ProRes RAW o Blackmagic RAW) photographyblog.com photographyblog.com. Queste sono specifiche impressionanti, che offrono di fatto video “livello flagship” su un corpo di fascia media. Nell’uso reale, i recensori hanno notato che la qualità video è molto dettagliata, soprattutto utilizzando le modalità sovracampionate, anche se c’è un po’ di rolling shutter in modalità 6.2K (come previsto). Interessante notare che i test hanno rilevato che la modalità 4K sub-campionata (che ha un dettaglio inferiore) produceva molto meno rolling shutter e consentiva tempi di registrazione più lunghi senza surriscaldamento, rendendola una buona scelta predefinita per un uso casuale dpreview.com dpreview.com. La X-T50 è limitata a 30 minuti per clip in 4K (e circa 60 min a 4K/30) per la gestione del calore photographyblog.com <a href=”https://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_x_t50_review#:~:text=The%20XT50%20can%20record%206K%2F30p,and%2030%20photographyblog.com. A differenza delle X-H2S o X-S20, orientate al video, non offre la possibilità di collegare una ventola di raffreddamento esterna. Tuttavia, per le esigenze della maggior parte degli utenti – cortometraggi, video YouTube, riprese ibride – la X-T50 è più che adeguata. Dispone di un ingresso microfono (jack da 2,5 mm) e di una porta USB-C che può essere utilizzata per le cuffie tramite adattatore (in questo aspetto non è comoda come la X-S20, che ha un jack per cuffie integrato).Dal punto di vista del design, la X-T50 mantiene l’aspetto classico in stile SLR di Fujifilm con ghiere montate in alto, anche se con una novità. Ha ghiere dedicate per la velocità dell’otturatore e la compensazione dell’esposizione a destra, e in particolare una nuova ghiera Film Simulation (FS) a sinistra – che sostituisce la ghiera delle modalità di scatto presente nei modelli precedenti photographyblog.com photographyblog.com. Questa ghiera FS è una “innovazione” che permette di passare rapidamente tra le modalità di simulazione pellicola (con 3 slot personalizzati) dpreview.com dpreview.com. È ottima per sperimentare i 20 stili pellicola di Fuji (inclusa la nuova simulazione Reala ACE), anche se il compromesso è che ora l’ISO si regola tramite un pulsante funzione invece che con una ghiera dedicata (rallentando leggermente la regolazione ISO) photographyblog.com photographyblog.com. La X-T50 include anche un flash pop-up – un comodo extra per la luce di riempimento che la X-T5 non ha (il flash è integrato nella gobba dell’EVF). La costruzione della fotocamera è solida e solo leggermente più grande/pesante della X-T30 II per ospitare l’IBIS. Non è tropicalizzata (a differenza della più avanzata X-T5) photographyblog.com photographyblog.com, e utilizza un solo slot per schede SD UHS-II nel vano inferiore. L’EVF è un OLED da 2,36 milioni di punti con ingrandimento 0,62× – adeguato ma “piccolo” rispetto ai mirini di fascia superiore dpreview.com dpreview.com. Molti utenti provenienti da X-T3/T4 o da altri marchi potrebbero trovare il mirino un po’ angusto. Il LCD posteriore è uno schermo da 3,0 pollici e 1,84 milioni di punti che si inclina su due assi (su e giù) e rimane a filo con il corpo photographyblog.com photographyblog.com. Non è completamente aarticolando, cosa che alcuni vlogger potrebbero non notare, ma preserva il design centrato ed è adatto per riprese a bassa/alta angolazione in orientamento orizzontale. L’impugnatura è modesta; la maneggevolezza complessiva è buona per una fotocamera piccola, anche se chi ha mani grandi o utilizza obiettivi lunghi potrebbe preferire un’impugnatura aggiuntiva. Un’altra nota: la X-T50 utilizza ancora la batteria più piccola NP-W126S, offrendo circa 305 scatti per carica (390 in modalità eco) dpreview.com dpreview.com. Questa è una durata della batteria sensibilmente inferiore rispetto alla X-S20 (che utilizza una batteria più grande). Prevedi di portare batterie di riserva per le uscite lunghe.

Al lancio, la X-T50 aveva un prezzo di $1.399 USD (solo corpo) dpreview.com dpreview.com. Questo si colloca significativamente al di sopra dei modelli entry-level, e come hanno sottolineato le recensioni, “il prezzo… è il più grande svantaggio” di questa fotocamera dpreview.com dpreview.com. In confronto, la precedente X-T30 II era stata lanciata a circa $899, quindi Fuji ha chiaramente riposizionato la linea X-Txx verso l’alto. Con un obiettivo kit, il costo sale ulteriormente: veniva offerta con un semplice XC 15-45mm a $1.499, oppure con un obiettivo XF 16-50mm f/2.8-4.8 OIS WR di alta qualità a $1.799 dpreview.com dpreview.com. Questo nuovo zoom kit 16-50mm è otticamente eccellente e persino tropicalizzato, ma come ha osservato un recensore, in pratica ti viene “chiesto di fare un grande atto di fede” spendendo $1.800 per un setup da principiante dpreview.com dpreview.com. In effetti, per chi è la X-T50? È un po’ una via di mezzo: principianti appassionati e hobbisti che vogliono una fotocamera compatta con margine di crescita. Fujifilm l’ha posizionata come un ottimo trampolino di lancio per chi scatta con lo smartphone ed è pronto a fare sul serio dpreview.com dpreview.com. La leva della modalità Auto e i controlli intuitivi rendono facile iniziare in modalità completamente automatica e imparare gradualmente le impostazioni manuali dpreview.com dpreview.com. Allo stesso tempo, offre prestazioni e accesso agli obiettivi sufficienti perché anche i fotografi esperti possano apprezzarla come fotocamera da viaggio o per tutti i giorni (un editor di DPReview ha notato che “si è divertito moltissimo” a usarla anche come fotografo esperto dpreview.com dpreview.com). La X-T50 è adatta a principianti che desiderano lo stile retrò e la scienza del colore di Fuji, e hobbisti che apprezzano una fotocamera di sistema compatta dpreview.com dpreview.com. Non è così adatta a fotografi specializzati in azione/sport o a chi ha un budget limitato dpreview.com dpreview.com. In tal caso, un modello rivale con messa a fuoco più veloce o un modello più vecchio e più economico potrebbe avere più senso. Nel complesso, la X-T50 “combina con successo elementi chiave” della X-T5 e della X-T30 II photographyblog.com photographyblog.com. Come ha concluso Photography Blog, è un’aggiunta “logica, anche se piuttosto calcolata” alla gamma Fuji, colmando una lacuna per chi desidera molte delle qualità della X-T5 a un prezzo inferiore photographyblog.com photographyblog.com. Valuta solo se il suo prezzo superiore rispetto ad altre opzioni di fascia media sia giustificato per le tue esigenze.

Fujifilm X-S20 – Il piccolo gigante ibrido

La Fujifilm X-S20 è una fotocamera pensata appositamente per i creatori di contenuti ibridi – fotografi e videomaker – che racchiude una notevole serie di funzionalità in un corpo compatto in stile DSLR. Uscita a metà 2023 come successore della X-S10, la X-S20 potrebbe essere la “tuttofare” più versatile della gamma APS-C di Fujifilm. Non ha le ghiere retrò della linea X-T; invece adotta una moderna ghiera PSAM (ora ingrandita e con una modalità Vlog dedicata) dpreview.com dpreview.com. Tuttavia, non lasciarti ingannare dal design convenzionale: sotto la scocca, la X-S20 ha molto da offrire.

Al centro c’è un sensore X-Trans CMOS 4 da 26,1 megapixel (retroilluminato). È lo stesso sensore collaudato utilizzato dalla generazione X-T4/X-S10. Anche se ha una risoluzione inferiore rispetto ai sensori da 40MP delle X-T50 e X100VI, è comunque in grado di produrre immagini splendide con un’eccellente gamma dinamica e prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione dpreview.com dpreview.com. In effetti, alcuni recensori notano che i fotositi più grandi del sensore da 26MP gli danno un leggero vantaggio nel rumore ad alti ISO rispetto ai sensori da 40MP più densi – è un sensore più vecchio, sì, ma “può ancora produrre immagini splendide con colori vividi” che reggono bene anche nel 2025 dpreview.com dpreview.com. La X-S20 è costruita attorno al più recente X-Processor 5, il che significa che ha ereditato algoritmi AF migliorati e, cosa importante, capacità video molto migliori rispetto alla X-S10. Questa fotocamera può registrare video 4K/60p 10-bit internamente, e persino open-gate 6.2K/30p utilizzando l’intera lettura del sensore 3:2 dpreview.com dpreview.com. Offre anche F-Log2 per una gamma dinamica fino a ~13+ stop nei video, e supporta l’output di ProRes RAW/Blackmagic RAW tramite HDMI dpreview.com dpreview.com. In sostanza, la X-S20 ha trasformato la linea X-S in una piccola macchina da video. Tuttavia, a differenza della X-T50, non effettua l’oversampling di una lettura 6K in 4K – utilizza il line-skipping per ottenere il 4K/60, che è un piccolo compromesso qualitativo a favore della gestione termica e dell’elaborazione. Nonostante ciò, i suoi filmati 4K sono dettagliati e piacevoli, e cosa importante non hanno crop a 60p (intera larghezza del sensore) dpreview.com dpreview.com. C’è anche poco crop per il 6.2K (solo la differenza tra il rapporto d’aspetto 16:9 e 3:2). Poiché il sensore non è del tipo più recente a lettura rapida, il rolling shutter può essere evidente in alcune modalità (il sensore stacked della Sony a6700 ha un vantaggio qui). Ma Fuji ha previsto un uso video intenso: la X-S20 è compatibile con la ventola di raffreddamento esterna FAN-001 (la stessa della X-H2/S) che si attacca sul retro, a dimostrazione che è pensata per vlogger e videomaker di lunga durata dpreview.com dpreview.com. Con la ventolao, in climi moderati, può registrare clip più lunghe senza surriscaldarsi – un vantaggio rispetto ad alcuni concorrenti come i corpi APS-C di Sony che spesso si surriscaldano a 4K/60 dpreview.com dpreview.com.Fotograficamente, la X-S20 non è molto indietro rispetto alle altre. Può avere meno megapixel, ma scatta comunque un rispettabile 8 fps con otturatore meccanico e fino a 20 fps con otturatore elettronico (con un crop di 1,29x) simile alle sue sorelle fstoppers.com fstoppers.com. In effetti, DPReview ha osservato che ha una “buona velocità di scatto a raffica” in generale dpreview.com dpreview.com. Il fattore limitante è ancora una volta la profondità del buffer – circa 79 JPEG o circa 17 RAW a 8 fps, e solo circa 35 fotogrammi RAW a 20 fps prima di rallentare fstoppers.com fstoppers.com. Per la maggior parte delle azioni amatoriali (bambini, animali domestici, sport occasionali) va bene, ma non per sequenze professionali intense. Il sistema di autofocus è simile a quello della X-T4: punti di rilevamento di fase sul sensore (2,16 milioni di punti) con rilevamento volto/occhi e le nuove modalità di rilevamento soggetto (animali, veicoli, ecc.) grazie all’X-Processor 5. È reattivo e affidabile in molti scenari, ma qui forse si trova l’unica vera debolezza della X-S20: “L’autofocus è inferiore ai concorrenti” come il Dual Pixel AF II di Canon o il più recente AI AF di Sony dpreview.com dpreview.com. Il tracking continuo su soggetti veloci è un po’ meno preciso. I recensori hanno consigliato che se la tua esigenza principale è seguire azioni rapide o uccelli in volo, opzioni come la Sony a6700 o la Canon R7 faranno meglio dpreview.com dpreview.com. Per la maggior parte degli utenti, comunque, l’AF è più che adeguato, soprattutto con soggetti statici o in movimento moderato. E la X-S20 può applicare automaticamente il rilevamento soggetto in modalità automatica, il che è utile per gli utenti alle prime armi dpreview.com dpreview.com.

Uno dei principali vantaggi della X-S20 è usabilità e durata della batteria. Presenta un’impugnatura più profonda rispetto alla serie X-T, rendendola comoda da tenere in mano, soprattutto con obiettivi più grandi dpreview.com dpreview.com. La disposizione dei comandi è “accessibile”: meno ghiere dedicate, più pulsanti personalizzabili e il touchscreen articolato da 3,0 pollici (1,84 milioni di punti), ideale per vlogging e angolazioni creative dpreview.com dpreview.com. A differenza dello schermo inclinabile della X-T50, l’LCD orientabile della X-S20 può essere rivolto in avanti per le riprese selfie. Il mirino elettronico è un OLED da 2,36 milioni di punti (ingrandimento 0,62×), sostanzialmente con le stesse specifiche della X-T50: non enorme, ma funzionale. Importante, la X-S20 utilizza la batteria Fuji più grande NP-W235 (la stessa di X-T5/X-H2), consentendo circa 750 scatti per carica utilizzando l’LCD dpreview.com dpreview.com. Questo è il doppio o più dell’autonomia di X-T50 o X100VI. I recensori hanno evidenziato la “solida durata della batteria” come un grande vantaggio, il che significa che puoi scattare tutto il giorno o registrare clip lunghi senza scaricare rapidamente la batteria dpreview.com dpreview.com. Anche la connettività e le porte della fotocamera sono di rilievo: dispone sia di un ingresso microfono da 3,5 mm che di un’uscita cuffie da 3,5 mm integrati dpreview.com dpreview.com – cosa che né la X-T50 (nessuna uscita cuffie nativa) né la X100VI (usa USB-C per l’audio) offrono direttamente. Aggiungi la ricarica USB-C/supporto PD e micro HDMI, e la X-S20 è ben attrezzata per la creazione di contenuti moderna. Il corpo non è tropicalizzato (la serie X-S di Fuji non è sigillata), ma viene descritto come ben costruito e leggero (~491g con batteria). È disponibile solo in nero, con un look pulito e sobrio.

Dal punto di vista del prezzo, la X-S20 è stata lanciata a $1.299 USD (solo corpo), battendo la X-T50 di $100 dpreview.com dpreview.com. I kit erano offerti a $1.399 con l’XC15-45mm o $1.599 con l’XF18-55mm f/2.8-4 dpreview.com dpreview.com. È sicuramente più costosa rispetto alla vecchia X-S10, ma Fujifilm ha inserito abbastanza aggiornamenti (nuovo processore, video molto migliori, batteria più grande) da giustificarlo. Quindi, chi dovrebbe prendere in considerazione la X-S20? Secondo DPReview, “se sei alla ricerca della tua prima ‘vera’ fotocamera, la Fujifilm X-S20 è un pacchetto estremamente interessante.” dpreview.com dpreview.com È ideale per nuovi content creator, vlogger e fotografi ibridi che vogliono una sola fotocamera compatta che faccia tutto bene. La stessa Fujifilm la presenta come “una mirrorless ibrida per tutti, con video 6K, foto da 26MP, una modalità vlog specifica e lunga autonomia, tutto in un corpo piccolo e ben costruito.” photographyblog.com Questa descrizione è perfetta. La X-S20 offre prestazioni da top di gamma del 2020 (in molti aspetti è essenzialmente una X-T4) a un prezzo di fascia media nel 2025 dpreview.com dpreview.com. Manca del sensore ad alta risoluzione e dell’AF più veloce di alcune rivali, ma compensa inserendo una marea di funzioni sia per i video che per le foto dpreview.com dpreview.com. È anche un ottimo ingresso nell’ecosistema di obiettivi X-mount di Fuji, che offre molte più scelte rispetto alla gamma APS-C RF di Canon e, si potrebbe dire, più carattere rispetto alle proposte Sony dpreview.com dpreview.com. Ideale per: YouTuber, travel vlogger, documentaristi familiari e appassionati che vogliono una sola fotocamera in grado di scattare foto di alta qualità e video sempre affidabili dpreview.com <a href=”https://www.dpreview.com/reviews/fujifilm-x-s20-review#:~:text=New%20contedpreview.com. Non così adatto per: Specialisti puri di sport/fauna selvatica (che potrebbero aver bisogno di un tracking AF più veloce) dpreview.com dpreview.com, o per chi preferisce l’esperienza di controllo retrò (lo stile PASM della X-S20 è più convenzionale). In breve, la X-S20 è la piccola Fuji che supera le aspettative – una “fotocamera APS-C sorprendentemente capace” che molti recensori hanno definito una delle loro preferite nella sua categoria dpreview.com dpreview.com.

Differenze chiave e tabella comparativa

Ora che abbiamo descritto ogni fotocamera, riassumiamo le differenze e somiglianze principali tra Fujifilm X100VI, X-T50 e X-S20:

  • Sensore e qualità d’immagine: La X100VI e la X-T50 utilizzano entrambe l’ultimo sensore Fuji X-Trans 5 HR da 40,2MP, offrendo una risoluzione e un dettaglio estremamente elevati imaging-resource.com imaging-resource.com photographyblog.com photographyblog.com. La X-S20 utilizza il precedente sensore X-Trans 4 da 26,1MP – risoluzione inferiore ma comunque di qualità eccellente, con potenzialmente una resa leggermente migliore del rumore ad alti ISO per pixel dpreview.com dpreview.com. Tutte e tre hanno sensori APS-C con la rinomata scienza del colore Fuji e simulazioni pellicola (20 simulazioni incluse la nuova REALA ACE sui modelli più recenti). Vantaggio: X100VI/X-T50 per puro dettaglio, X-S20 per risoluzione adeguata con probabilmente una resa ISO estrema più pulita e file di dimensioni inferiori.
  • Obiettivi e attacco: La X100VI ha un obiettivo fisso 23mm f/2 (integrato, non intercambiabile) molto nitido e ora migliorato per il sensore da 40MP fujifilm-x.com fujifilm-x.com. È ideale per fotografia di strada e quotidiana ma limitante per altre prospettive. La X-T50 e la X-S20 utilizzano entrambe il sistema di obiettivi intercambiabili Fujifilm X-mount, che offre accesso a oltre 40 obiettivi nativi (da ultra-grandangolari a teleobiettivi) fujirumors.com fujirumors.com. Possono sfruttare i luminosi obiettivi fissi Fuji, zoom, obiettivi di terze parti, ecc., rendendole molto più versatili per diversi generi (ritratti, sport, macro, ecc.). Vantaggio: X-T50/X-S20 per versatilità; X100VI è una specialista a obiettivo singolo (anche se dispone di convertitori grandangolari/tele opzionali e teleconvertitori digitali per estendere moderatamente la portata).
  • Autofocus: Tutti e tre beneficiano dei più recenti algoritmi AF di Fuji tramite l’X-Processor 5, inclusa la rilevazione dei soggetti (animali, uccelli, veicoli, ecc.) e il rilevamento volto/occhi fujifilm-x.com fujifilm-x.com photographyblog.com photographyblog.com. In modalità AF a scatto singolo, le prestazioni sono rapide e precise su tutti i modelli. AF continuo: è qui che emergono le differenze. La X-T50 e la X-S20 faticano un po’ a tenere il passo con le migliori di Sony/Canon per soggetti in rapido movimento – le recensioni notano che sono un gradino indietro nella costanza dell’inseguimento dpreview.com dpreview.com dpreview.com dpreview.com. La X100VI, con essenzialmente lo stesso sistema AF (e un sensore più recente), dovrebbe comportarsi in modo simile; tuttavia, i suoi casi d’uso (street, viaggio) sono comunque meno orientati all’azione sportiva. Vantaggio: Più o meno pari – tutti sono buoni, ma nessuno è leader di categoria in AF-C. Abbastanza buoni per la maggior parte delle esigenze; chi fotografa azione in modo serio potrebbe cercare un altro modello (come Fuji X-H2S o concorrenti).
  • Stabilizzazione: La X100VI ha un IBIS a 5 assi fino a 6,0 stop – una novità per la serie X100 imaging-resource.com imaging-resource.com. La X-T50 ha un IBIS a 5 assi fino a 7,0 stop (il più efficace qui) photographyblog.com. Anche la X-S20 ha un IBIS a 5 assi valutato intorno ai 7 stop (CIPA) eoshd.com eoshd.com. In pratica, tutte e tre permettono di scattare a mano libera con tempi di posa molto più lenti e video più stabili. I sistemi IBIS di X-T50 e X-S20 sono leggermente più avanzati come specifiche. Vantaggio: X-T50/X-S20 per un piccolo margine nella valutazione, ma praticamente tutte hanno una stabilizzazione efficace. (Da notare che i vecchi modelli X100 non avevano affatto IBIS, quindi l’IBIS della X100VI è un enorme upgrade per i fan di quella linea.)
  • Mirino e LCD: La X100VI presenta l’esclusivo mirino ibrido OVF/EVF con un mirino ottico a ingrandimento 0,5× e un EVF da 3,69 milioni di punti – offrendo un’esperienza ampia e luminosa e la flessibilità di cambiare modalità imaging-resource.com imaging-resource.com. La X-T50 e la X-S20 hanno entrambe EVF OLED da 2,36 milioni di punti, ingrandimento 0,62× dpreview.com dpreview.com dpreview.com dpreview.com. Questi sono più piccoli/meno dettagliati ma utilizzabili. Per gli LCD, X-T50 e X100VI usano schermi inclinabili (inclinazione a 2 vie per X100VI, inclinazione a 2 vie per X-T50), mentre X-S20 ha uno schermo completamente articolato vari-angolo che si apre lateralmente e frontalmente dpreview.com dpreview.com. Vantaggio: X100VI per gli amanti del mirino ottico e per un EVF ad alta risoluzione; X-S20 per uno schermo flessibile orientabile (ottimo per video e selfie); X-T50 è una via di mezzo (solo inclinabile, EVF piccolo).
  • Caratteristiche video: Tutte e tre possono registrare video in 6.2K a circa 30p e in 4K fino a 60p con colore a 10 bit e profili F-Log imaging-resource.com imaging-resource.com dpreview.com dpreview.com dpreview.com dpreview.com. La X-T50 e la X100VI condividono specifiche video molto simili (6.2K 30p 4:2:2 interno, 4K/60, 1080/240 slow-mo, ecc.) imaging-resource.com imaging-resource.com photographyblog.com photographyblog.com. Il punto di forza della X-S20 è 4K/60 4:2:2 e open-gate 6.2K con la possibilità di utilizzare una ventola esterna per registrazioni più lunghe dpreview.com dpreview.com. Una differenza: la X-T50 offre modalità 4K HQ oversampled (da 6.2K) per il massimo dettaglio dpreview.com dpreview.com, mentre il 4K della X-S20 è line-skipped (leggermente meno nitido, ma comunque buono). La X100VI, a causa delle sue dimensioni compatte, potrebbe andare in thermal throttle prima; la X-T50 è limitata a ~30 min a 4K/60 photographyblog.com photographyblog.com; la X-S20 con una bLa batteria grande e la ventola opzionale sono le più adatte per riprese lunghe. Inoltre, X-S20 e X-T50 possono trasmettere video RAW tramite HDMI, mentre X100VI probabilmente no (è più orientata al consumatore). Vantaggio: X-S20 per videomaker seri (schermo articolato, jack per cuffie, batteria più duratura, opzione di raffreddamento). X-T50 è molto simile come specifiche ma meno ergonomica per il video (niente jack cuffie, batteria più corta). X100VI è sorprendentemente valida nei video per una compatta a ottica fissa, ma non è la prima scelta se il video è la priorità principale.
  • Fisico & Batteria: La X100VI è la più compatta (obiettivo fisso, senza attacco) e pesa circa 520g dpreview.com dpreview.com. La X-T50 è leggermente più grande con un’impugnatura moderata, 557g con batteria. La X-S20 ha l’impugnatura più profonda e pesa circa 491g dpreview.com dpreview.com, ma questa differenza di peso è dovuta in parte alla batteria più grande. Autonomia: X100VI circa 350 scatti, X-T50 circa 305 scatti (secondo CIPA) dpreview.com dpreview.com, X-S20 circa 750 scatti (grazie alla NP-W235) dpreview.com dpreview.com. Nessuna di queste è una “bestiola” di batteria come alcune full-frame, ma la X-S20 dura chiaramente molto di più per carica. Nessuna delle tre è completamente tropicalizzata. Solo l’obiettivo kit opzionale della X-T50 (16-50mm WR) era sigillato, ma il corpo macchina non lo è photographyblog.com photographyblog.com.

Di seguito una tabella di confronto rapido delle specifiche per riferimento:

Modello fotocameraFujifilm X100VI (2024)Fujifilm X-T50 (2024)Fujifilm X-S20 (2023)
Sensore40,2MP X-Trans CMOS 5 HR (APS-C, BSI) imaging-resource.com imaging-resource.com40,2MP X-Trans CMOS 5 HR (APS-C, BSI) photographyblog.com photographyblog.com26,1MP X-Trans CMOS 4 (APS-C, BSI) dpreview.com dpreview.com
Processore d’immagineX-Processor 5X-Processor 5X-Processor 5
Obiettivo / AttaccoObiettivo fisso 23mm f/2 (equiv. 35mm) fujifilm-x.com fujifilm-x.com (Otturatore centrale, filtro ND a 4 stop)Attacco Fujifilm X (obiettivi intercambiabili)Attacco Fujifilm X (obiettivi intercambiabili)
StabilizzazioneSì – IBIS a 5 assi (fino a 6,0 stop) imaging-resource.com imaging-resource.comSì – IBIS a 5 assi (fino a 7,0 stop) photographyblog.comSì – IBIS a 5 assi (fino a ~7,0 stop) eoshd.com eoshd.com
MirinoMirino ibrido OVF/EVF (OVF + EVF OLED da 3,69M punti) <a href=”https://www.imaging-resource.com/news/2025/08/13/retro-inspired-fujifilm-x100vi-is-finally-back-in-stock-at-srp#:~:text=Having%20used%20earlier%20X100%20models%2C,bimaging-resource.com imaging-resource.comMirino elettronico OLED da 2,36M punti (ingrandimento 0,62×) dpreview.com dpreview.comMirino elettronico OLED da 2,36M punti (ingrandimento 0,62×) dpreview.com dpreview.com
LCD posteriore3,0″ 1,62M punti inclinabile TFT fujifilm-x.com fujifilm-x.com3,0″ 1,84M punti inclinabile su 2 assi TFT photographyblog.com photographyblog.com3,0″ 1,84M punti completamente articolato TFT dpreview.com dpreview.com
Scatto continuoFino a ~11 fps mech. (circa 20 fps elett. con crop) photographyblog.com8 fps mech., 20 fps elett. (crop 1,29×) photographyblog.com8 fps mech., 20 fps elett. (crop 1,29×) fstoppers.com
AutofocusIbrido PDAF + CDAF, rilevamento soggetto AI (volti/occhi, animali, ecc.) fujifilm-x.com fujifilm-x.comIbrido PDAF + CDAF, rilevamento soggetto AI (come X-T5) <a href=”https://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_x_t50_review#photographyblog.com photographyblog.comPDAF ibrido + CDAF, rilevamento soggetto AI (simile a X-T4) dpreview.com dpreview.com
Risoluzione video massima6.2K (3:2) a 30p 10-bit; 4K DCI/UHD fino a 60p 10-bit imaging-resource.com imaging-resource.com6.2K (3:2) a 30p 10-bit; 4K DCI/UHD fino a 60p 10-bit photographyblog.com photographyblog.com6.2K (3:2 open-gate) a 30p 10-bit; 4K DCI/UHD fino a 60p 10-bit dpreview.com dpreview.com
Video ad alta velocità1080p fino a 240 fps imaging-resource.com imaging-resource.com1080p fino a 240 fps photographyblog.com photographyblog.com1080p fino a 240 fps (con leggera perdita di qualità)
Profilo LogF-Log2, HLG (10-bit interno) imaging-resource.com <a href=”https://www.imaging-resource.com/news/2025/08/13/retro-inspired-fujifilm-x100vi-is-finally-back-in-stock-at-srp#:~:text=in,between%20optical%20and%20electronic%20viewing” target=”_blankimaging-resource.comF-Log2, HLG (10-bit interno) photographyblog.com photographyblog.comF-Log & F-Log2 (10-bit interno) dpreview.com dpreview.com
Video EsternoMicro HDMI (uscita 10-bit; nessuna uscita RAW)Micro HDMI (supporta RAW 12-bit su Atomos/BMD) photographyblog.com photographyblog.comMicro HDMI (supporta RAW 12-bit su Atomos/BMD) dpreview.com dpreview.com
LCD/EVF per VlogSchermo inclinabile (non frontale); nessun jack cuffie integratoSchermo inclinabile (non frontale); nessun jack cuffie sul corpoSchermo completamente articolato (frontale); ha jack cuffie dpreview.com dpreview.com
Flash IntegratoNo (ma l’otturatore centrale sincronizza il flash fino a ~1/2000s)Sì – flash pop-up integrato (NG ~5) dpreview.com dpreview.comNessun flash integrato
Slot di Memoria1× slot scheda SD UHS-I dpreview.com dpreview.com1× scheda SD UHS-II (nel vano batteria) photographyblog.com photographyblog.com1× scheda SD UHS-II (nel vano batteria)
Batteria / AutonomiaNP-W126S (circa ~350 scatti)NP-W126S (CIPA ~305 scatti, 390 in modalità eco) dpreview.com dpreview.comNP-W235 (CIPA ~750 scatti LCD) dpreview.com dpreview.com
Dimensioni (LxAxP)~128 × 75 × 55 mm dpreview.com dpreview.com~123 × 85 × 54 mm (più piccola della X-T5) photographyblog.com photographyblog.com~127 × 85 × 65 mm (impugnatura più profonda per la batteria)
Peso520 g (con batteria) dpreview.com dpreview.com557 g (con batteria)491 g (con batteria) dpreview.com dpreview.com
Prezzo di listino (USD)$1.799 (fotocamera a obiettivo fisso) imaging-resource.com imaging-resource.com$1.399 solo corpo dpreview.com dpreview.com; $1.799 con kit 16-50mm dpreview.com dpreview.com$1.299 solo corpo dpreview.com dpreview.com; $1.599 con kit 18-55mm dpreview.com dpreview.com

Tabella: Confronto rapido delle specifiche chiave di Fujifilm X100VI, X-T50 e X-S20.

Guardando la tabella e le caratteristiche: La X100VI si distingue come compatta premium a obiettivo fisso – tutto ruota attorno all’esperienza del mirino ibrido e al formato pronto per la street con immagini di altissimo livello, ma senza flessibilità dell’obiettivo. La X-T50 e la X-S20 condividono molte capacità (stesso processore, entrambe stabilizzate, entrambe possono registrare video 6K), ma differiscono nella filosofia di design. La X-T50 è per chi ama i controlli classici Fuji e non si preoccupa di una batteria più piccola o di un prezzo leggermente superiore per lo stile retrò. La X-S20 è per chi dà valore a funzionalità pratiche come lo schermo orientabile per selfie, la batteria grande e un’operatività video più semplice, anche se significa un’interfaccia più “moderna”.

Quale fotocamera per quale utilizzo?

Ognuna di queste fotocamere eccelle in scenari diversi. Ecco una panoramica su quale modello potrebbe essere “il migliore” per vari usi:

  • Street Photography & Everyday Carry: La X100VI è fatta su misura per i fotografi di strada. L’otturatore a lamelle silenzioso, il filtro ND integrato (per scattare a tutta apertura in pieno giorno) e lo stile rangefinder discreto la rendono ideale per scatti spontanei e diari di viaggio. Come ha detto un fotografo, la serie X100 è stata la sua “prima e migliore insegnante di fotografia” grazie alla sua semplicità e alla disciplina dell’obiettivo fisso diyphotography.net diyphotography.net. Anche la X-T50 e la X-S20 possono essere usate per la street – montando un piccolo obiettivo fisso (es. 27mm o 35mm) diventano piuttosto discrete. Tuttavia, la natura all-in-one della X100VI (nessun cambio obiettivo necessario) e il design iconico ispirano indubbiamente uno stile di scatto più spensierato. Se vuoi “innamorarti” di una fotocamera per documentare la vita quotidiana, la X100VI è quella di cui i recensori dicono “ci si può innamorare” dpreview.com dpreview.com. Raccomandazione: X100VI per i puristi della street photography e per gli scatti quotidiani con stile; X-T50 o X-S20 se pensi di aver bisogno di lunghezze focali alternative (in tal caso la X-T50 con un pancake offre una sensazione simile, oppure la X-S20 per un kit leggermente più grande ma comunque portatile).
  • Fotografia di viaggio: Questa è una questione un po’ soggettiva. La X100VI è ottima per i viaggi se ti senti a tuo agio con un unico obiettivo equivalente a 35mm. È compatta, robusta e non avrai mai problemi di polvere sul sensore (dato che non cambi obiettivo in movimento). Inoltre, il mirino ibrido OVF ti permette di vedere fuori dall’inquadratura – ottimo per scene di strada o per anticipare soggetti che entrano nella tua foto. D’altra parte, X-T50 e X-S20 ti permettono di portare un paio di obiettivi per coprire ampi paesaggi e scatti zoomati. Ad esempio, una X-S20 con un 18-55mm e un 70-300mm coprirebbe un’enorme gamma e peserebbe comunque relativamente poco – vantaggioso per paesaggi, architettura e soggetti distanti. La grande batteria della X-S20 è un vantaggio quando si viaggia senza frequenti possibilità di ricarica. Se la priorità è il video vlogging del tuo viaggio, lo schermo frontale della X-S20 e il miglior setup per microfono/cuffie la rendono la scelta più ovvia per i travel vlog. Raccomandazione: Se sei un purista “una fotocamera, un obiettivo” o viaggi leggero in città, la X100VI offre una semplicità zen (e una qualità superba) per raccontare i tuoi viaggi. Se vuoi flessibilità per paesaggi, teleobiettivi per animali o foto di famiglia in vacanza, la X-S20 è probabilmente la migliore tuttofare da viaggio (batteria lunga, IBIS e qualsiasi obiettivo tu voglia). La X-T50 si posiziona nel mezzo – ottima qualità d’immagine per scene di viaggio, e con uno zoom compatto come il 18-55mm è una combinazione fantastica per viaggiare, anche se con una durata della batteria inferiore.
  • Vlogging & Video Content: La X-S20 è stata progettata pensando ai vlogger. Ha lo schermo completamente articolato (così puoi vederti mentre registri), una modalità Vlog dedicata sulla ghiera (che ottimizza automaticamente le impostazioni per l’esposizione del volto, ecc.), e sia jack per microfono che per cuffie integrati dpreview.com dpreview.com. Supporta anche l’impugnatura treppiede con Bluetooth (TG-BT1) e persino la ventola di raffreddamento per riprese più lunghe. Al contrario, lo schermo della X-T50 si inclina soltanto (rendendo difficile l’autoregistrazione a meno che tu non usi un monitor esterno o lo inclini e ti posizioni in modo strano), e avresti bisogno di un adattatore USB-C per le cuffie. La X100VI, pur essendo capace di ottimi video, non è ideale per il vlogging: il suo schermo non può essere rivolto in avanti, il suo obiettivo fisso da 23mm potrebbe essere un po’ stretto per i selfie video a mano libera (35mm equiv – alcuni preferiscono un 24mm equiv più ampio per i vlog), e ci sono pochi modi per montare accessori (anche se puoi usare la slitta a caldo per un microfono). Inoltre, il microfono interno della X100VI è discreto ma non eccezionale – sarebbe meglio un microfono esterno tramite il jack da 2,5mm o un adattatore. Raccomandazione: X-S20 vince per i creatori di vlog/video ibridi. È la più comoda e affidabile per l’uso video. La X-T50 può andare bene per progetti video o B-roll se si aggirano i suoi limiti (la qualità c’è), e la X100VI va bene per clip occasionali o video artistici, ma non sarebbe la prima scelta per un vlogger.
  • Fotografia di Ritratto & Eventi: Per i ritratti (soprattutto con una profondità di campo ridotta), è preferibile una fotocamera a obiettivo intercambiabile. La X-T50 o la X-S20 abbinate a un obiettivo fisso luminoso (come l’XF 50mm f/1.0 o 56mm f/1.2, o anche il 90mm f/2) produrranno un bell’isolamento del soggetto e risultati professionali. La X100VI, con il suo 23mm f/2, può certamente realizzare ritratti ambientati (eccelle nei ritratti a figura intera o contestuali con un po’ di sfondo), ma non è la classica lunghezza focale da ritratto né è in grado di sfocare pesantemente lo sfondo. Durante gli eventi, spesso si desidera la flessibilità dell’obiettivo e il doppio slot per schede – nota che nessuna di queste tre ha il doppio slot per schede (riservato ai modelli di fascia più alta come la X-T5). Tuttavia, tra queste, la X-T50 potrebbe essere scelta da un appassionato per gli eventi grazie alla sua risoluzione più alta (flessibilità di ritaglio) e alla porta di sincronizzazione flash (può utilizzare un flash esterno tramite slitta a caldo, come anche le altre). Anche la X-S20 può gestire gli eventi; i suoi MP inferiori vanno bene e non riempirà le schede di memoria così velocemente. La differenza principale è la preferenza tra mirino e maneggevolezza durante lo scatto di molte foto in un ambiente dinamico. Raccomandazione: X-T50 se desideri la massima qualità d’immagine per i ritratti e i controlli tradizionali; X-S20 se dai priorità all’autonomia della batteria durante gli eventi o prevedi di alternare anche la copertura video (ad esempio, registrare clip durante un evento insieme alle foto). X100VI non sarebbe la prima scelta per sessioni di ritratto dedicate o per coprire un evento, a causa del suo unico obiettivo grandangolare – anche se potrebbe essere una splendida seconda fotocamera per scatti spontanei agli eventi.
  • Sport, Azione e Fauna Selvatica: Sinceramente, nessuna di queste è una fotocamera specializzata per sport/fauna selvatica. La X-H2S di Fuji (con sensore stacked e raffiche più veloci) o concorrenti come la Canon R7 o la Sony a6700 sarebbero più adatte per scatti d’azione intensivi. Detto ciò, tra queste tre, conviene puntare sui modelli a obiettivo intercambiabile. La X-T50 e la X-S20 possono entrambe scattare a 20 fps con otturatore elettronico (con crop 1,25x) e possono utilizzare teleobiettivi come l’XF 70-300mm o 100-400mm. Il sensore da 40MP della X-T50 offre molti dettagli per la fauna, ma il suo buffer si riempie rapidamente con raffiche RAW e il tracking AF è solo nella media per soggetti veloci dpreview.com dpreview.com. Il tracking della X-S20 è simile, ma si potrebbe sostenere che il suo sensore a risoluzione leggermente inferiore gestisca un po’ meglio il rumore se si scatta all’alba/crepuscolo con ISO elevati (comune nella fauna). Inoltre, l’impugnatura più profonda della X-S20 può bilanciare meglio i teleobiettivi lunghi, e la sua batteria più grande significa che non resterai senza energia a metà di una partita di calcio o di un’escursione. La X100VI non è pensata per lo sport – il suo obiettivo equivalente a 35mm è troppo grandangolare per la maggior parte degli sport/fauna, e anche se ha una raffica veloce, non puoi zoomare per catturare azioni distanti (a meno che tu non sia proprio a bordo campo, e anche in quel caso, limitato). Raccomandazione: Né la X-T50 né la X-S20 sono ideali per un uso critico in ambito sportivo o naturalistico, ma se sei un hobbista che fa azione solo occasionalmente, considera la X-S20 per la sua batteria e la maneggevolezza con i teleobiettivi. Se la risoluzione è fondamentale (ad esempio, per ritagliare piccoli uccelli nell’inquadratura) e puoi accettare raffiche più brevi, la X-T50 può essere presa in considerazione – basta gestire le aspettative sul tasso di scatti riusciti. Per l’azione seria, probabilmente si guarderebbe oltre queste tre.
  • Paesaggio & Architettura: I paesaggisti spesso apprezzano l’alta risoluzione e la gamma dinamica. Il sensore da 40MP della X-T50 offre dettagli extra per catturare ampie vedute o scatti architettonici intricati photographyblog.com photographyblog.com. Ha anche il vantaggio dei controlli classici che molti fotografi di paesaggio amano usare deliberatamente su un treppiede (impostando la velocità dell’otturatore, ecc.). Il lato negativo è la durata della batteria se si fanno time-lapse o lunghe escursioni – serviranno batterie di riserva. I 26MP della X-S20 sono comunque più che sufficienti per stampe di grandi dimensioni (si possono realizzare splendide stampe larghe diversi piedi con 26MP), e ha una buona autonomia per trekking di più giorni. Inoltre, se si girano video di paesaggi (magari si fanno escursioni e si riprendono i panorami), la X-S20 potrebbe essere più interessante. Entrambe possono montare obiettivi ultra-grandangolari; Fuji offre un 8-16mm f/2.8, 10-24mm f/4, ecc. La X100VI ha un fisso da 23mm (che equivale a un 35mm – moderatamente grandangolare ma non ultra-grandangolare). Questo la limita per paesaggi ampi o interni architettonici stretti. Può comunque realizzare spettacolari paesaggi di viaggio, ma a volte si potrebbe desiderare un obiettivo più ampio o più lungo. Raccomandazione: X-T50 per il massimo dettaglio fotografico in paesaggi/architettura (soprattutto se si scattano principalmente foto e si possono portare batterie extra). X-S20 se si desidera un kit più leggero, magari abbinato all’XF 10-24mm per scatti ampi, e si apprezza la durata della batteria. Anche l’IBIS della X-S20 può aiutare per scatti a mano libera di paesaggi urbani in condizioni di scarsa luce (anche la X-T50 ha l’IBIS, ma la differenza è minima). X100VI non sarebbe la prima scelta per i fotografi di paesaggio dedicati, ma può certamente catturare scene bellissime entro la sua lunghezza focale – semplicemente senza flessibilità di composizione oltre allo “zoom a piedi”.
  • Apprendimento per principianti e uso generale: Se qualcuno è un principiante che vuole imparare le basi della fotografia, tutti e tre potrebbero andare bene ma offrono esperienze diverse. La X-T50 potrebbe in realtà essere uno strumento divertente per imparare perché ha quella nuova leva Auto per quando serve passare rapidamente alla modalità completamente automatica dpreview.com dpreview.com, e la ghiera delle simulazioni pellicola per sperimentare look direttamente in camera dpreview.com dpreview.com. Incoraggia comunque a comprendere tempi/diaframma tramite le sue ghiere. Un principiante con un budget più alto e appassionato del mestiere apprezzerebbe l’equilibrio tra facilità e profondità della X-T50. La X-S20, con i suoi controlli più semplici, potrebbe essere meno intimidatoria all’inizio – si può usare come una tipica fotocamera moderna (ghiera delle modalità su Auto o Scene, ecc.). È descritta come “accessibile” per i principianti dpreview.com dpreview.com. Ha anche la modalità Vlog e un miglior riconoscimento automatico delle scene, che potrebbe aiutare un principiante a ottenere buoni risultati fin da subito. La X100VI è un po’ un’eccezione qui – un principiante potrebbe apprezzarla se desidera un’esperienza premium punta-e-scatta e si accontenta di una sola lunghezza focale. Sicuramente li costringerà a concentrarsi sulla composizione e sul “vedere” dato che non possono zoomare – il che può effettivamente accelerare l’apprendimento. Tuttavia, il suo costo è elevato per un principiante e il suo fascino è più per chi già sa di amare la fotografia e vuole quell’esperienza specifica. Raccomandazione: X-S20 per la maggior parte dei neofiti che vogliono una curva di apprendimento dolce e una fotocamera che possa fare un po’ di tutto mentre scoprono il proprio stile. X-T50 per i principianti molto interessati al processo fotografico e magari incuriositi dal mondo della pellicola o dei telemetro – offre quell’esperienza di apprendimento tattile (con la sicurezza dell’Auto e ottimi JPEG). X100VI non è pensata per i principianti tipici, ma potrebbe essere la fotocamera dei sogni per uno studente di fotografia che vuole imparare attraverso la limitazione di un obiettivo fisso (anche se probabilmente una X100V usata, o anche una X-E4 più un obiettivo fisso economico, offrirebbero qualcosa di simile a un costo d’ingresso inferiore).

In sintesi, non esiste una singola fotocamera “migliore” qui – dipende davvero dalle tue priorità. Ogni modello brilla per un profilo utente diverso:

  • X100VI – Ideale per il purista/appassionato che desidera una fotocamera compatta e bella per i momenti quotidiani, i viaggi e le scene di strada, e non ha bisogno di obiettivi intercambiabili. È la gioia della fotografia in una forma semplificata.
  • X-T50 – Migliore per il fotoamatore serio o fotografo emergente che ama lo stile classico Fuji e desidera prestazioni di alto livello (40MP, video 6K, IBIS) in un corpo compatto. Ottima per chi scatta principalmente foto (e qualche video) e dà valore alla qualità d’immagine e alla flessibilità degli obiettivi in una forma retrò.
  • X-S20 – Migliore per il content creator ibrido o fotografo pragmatico che ha bisogno di una sola fotocamera per gestire tutto – da foto di alta qualità a vlog e video YouTube. È la scelta per travel vlogger, chi documenta la famiglia e chiunque desideri la massima versatilità e autonomia in una fotocamera compatta.

Prospettive future: Prossime Fujifilm X-Series e concorrenti (a agosto 2025)

Il mondo delle fotocamere non si ferma mai – e nemmeno Fujifilm. Ad agosto 2025, ci sono sviluppi interessanti e voci di corridoio nella gamma Fujifilm X-series, così come mosse degne di nota da parte dei concorrenti:

  • Fujifilm X-E5: Gli appassionati delle rangefinder possono gioire – Fuji ha annunciato ufficialmente la X-E5 a giugno 2025, con disponibilità da agosto 2025 fujifilm.com fujifilm.com. La X-E5 è essenzialmente una X-T50 in un corpo piatto in stile rangefinder. Include il sensore da 40,2MP, X-Processor 5 e persino IBIS nel compatto design della serie X-E cined.com cined.com. Da notare anche la presenza di una ghiera Film Simulation come sulla X-T50, e il mirino elettronico è montato a filo sul lato sinistro. Si tratta di un grande upgrade rispetto alla X-E4 (che aveva 26MP e nessun IBIS). La X-E5 punta a fondere l’aspetto classico delle rangefinder con prestazioni moderne – è fondamentalmente la risposta di Fuji a chi desidera una X100VI con obiettivi intercambiabili. Tuttavia, arriva a un prezzo più alto: circa $1,699 USD solo corpo cined.com cined.com, che ha fatto sollevare qualche sopracciglio poiché si avvicina al territorio della X-T5. Tuttavia, colma una lacuna per un corpo APS-C di fascia alta in stile rangefinder. Se ami il fattore di forma della X100 ma vuoi usare obiettivi diversi, la X-E5 è da tenere d’occhio. (È stata lanciata anche insieme a un piccolo obiettivo pancake XF 23mm f/2.8 per mantenere il setup compatto cined.com cined.com.) Le prime informazioni confermano che la X-E5 ha il sensore da 40MP, IBIS, video 6.2K, ecc., proprio come la sua sorella X-T50 cined.com cined.com. In sostanza, Fuji ora ha due corpi mid-tier da 40MP: stile SLR (X-T50) e stile rangefinder (X-E5).
  • Fotocamera “Half Frame” Fujifilm: Le voci suggeriscono che Fuji potrebbe essere al lavoro su una fotocamera entry-level più economica, curiosamente indicata come una “half frame” fujirumors.com fujirumors.com. Nella roadmap 2025 di FujiRumors, una “fotocamera half frame Fujifilm” è elencata come rumored fujirumors.com fujirumors.com. Il termine “half frame” è un po’ ambiguo – potrebbe indicare un formato sensore ancora più piccolo (improbabile per la serie X, che è sempre stata APS-C), oppure potrebbe essere un nome in codice. Alcuni ipotizzano che possa essere una rivisitazione della vecchia serie X-A (la precedente linea entry-level di Fuji) o qualcosa di completamente nuovo. I dettagli sono scarsi, ma se dovesse arrivare, aspettatevi un modello a basso costo pensato per utenti occasionali – forse senza mirino elettronico, solo con schermo (come i vecchi modelli X-M1 o X-A di Fuji). È un segmento che Fuji non ha più coperto da quando ha interrotto la X-A7. Tenete d’occhio gli annunci; se si concretizzerà, si posizionerà sotto la X-S20 come prezzo.
  • Nessuna X-Pro4… per ora: Gli appassionati del telemetro chiedono a gran voce un vero successore della X-Pro3 di punta. Tuttavia, fonti affidabili indicano che nessuna X-Pro4 arriverà nel 2025 fujirumors.com fujirumors.com. FujiRumors ha dichiarato esplicitamente che “non ci sarà nessuna Fujifilm X-Pro4 o X-Pro5… nel 2025” fujirumors.com fujirumors.com. Sembra che Fuji si stia concentrando su altri modelli per il momento. Alcuni insider suggeriscono forse il 2026 per una X-Pro4 al più presto, forse saltando un numero (da qui la menzione di X-Pro5). Quindi, per il 2025, la X-Pro3 rimane l’ultima della serie (anche se è stata dismessa, quindi difficile da trovare nuova). Questa notizia potrebbe deludere i fan della serie X-Pro, ma la X-E5 che si propone come una mini X-Pro è forse la soluzione temporanea di Fuji.
  • Altre voci sulla serie Fuji X: Ci sono chiacchiere ma nulla di concreto riguardo a una X-T6 o X-H3S, ecc. Secondo FujiRumors, qualsiasi voce su X-T6 o sulla serie X-H3 nel 2025 è infondata – non sono previste per quest’anno fujirumors.com fujirumors.com. Le X-H2 e X-H2S del 2022 sono ancora al top della gamma e probabilmente avranno un ciclo di vita più lungo. Fuji ha rilasciato aggiornamenti firmware che portano nuove funzionalità AF su modelli come X-T5, X-T50, X-S20, X100VI, ecc., dimostrando che stanno migliorando le fotocamere esistenti tramite firmware invece di affrettare nuovo hardware instagram.com. Sul fronte delle ottiche, un nuovo obiettivo pancake XF 23mm f/2.8 è stato lanciato con la X-E5 (un’opzione compatta per chi fa street photography) fujirumors.com fujirumors.com. Si vocifera anche di un possibile XF 33mm f/1.0 o altri obiettivi luminosi, ma al momento nulla è confermato. Fujifilm continua inoltre a sviluppare la sua linea GFX medio formato (ad esempio, la GFX100RF annunciata nel 2025, un concept medio formato a ottica fissa fujirumors.com fujirumors.com), anche se si tratta di un segmento diverso.
  • Concorrenti – Mirrorless APS-C: La concorrenza nel segmento APS-C per appassionati nel 2025 include Sony a6700, Canon EOS R7/R10 e Nikon Z50/Zfc (e la nuova Z50 II). Sony a6700 (uscita a metà 2023) è una mirrorless APS-C da 26MP che molti confrontano direttamente con le proposte Fuji. Ha un sensore stacked per una lettura rapida, un eccellente autofocus Sony, video 4K/120 (ritagliato) e riconoscimento soggetti basato su AI. DPReview ha notato che la a6700 supera la X-T50 nell’autofocus e offre 4K/60 non ritagliato, ma ha trovato che Fuji produce JPEG con colori più gradevoli e un’esperienza di scatto più divertente dpreview.com dpreview.com. La a6700 ha però sofferto di qualche surriscaldamento in 4K/60 e ha un design più utilitaristico dpreview.com dpreview.com. Tuttavia, per chi cerca prestazioni o specifiche pure, la Sony è una rivale formidabile (prezzo circa $1.400). Canon EOS R7 (32,5MP, lanciata nel 2022) è un’altra forte concorrente – offre fino a 15 fps meccanici, eccellente Dual Pixel AF e 4K/60 (con un leggero crop). È stata anche menzionata dai recensori nel confronto con X-T50: la qualità d’immagine della R7 è simile, l’AF è più avanzato, la raffica è più veloce, ma la selezione di obiettivi RF APS-C di Canon è molto più limitata rispetto alla gamma di obiettivi X-mount di Fuji dpreview.com dpreview.com. Le più piccole Canon EOS R10 e R50 coprono le esigenze entry-level APS-C, ma anche qui, obiettivi nativi limitati (Canon sembra concentrarsi sul full-frame). Nikon è stata più silenziosa – la Nikon Z fc in stile retrò (2021) e la Z50 stanno invecchiando con un sensore da 20,9MP. Nikon ha fatto un piccolo aggiornamento Z50 II a fine 2024 nikon.com nikon.com, ma nessun modello APS-C di fascia alta (un presunto “Z70” o “Z90” non si è ancora materializzato). In effetti, NikonRumors suggerisce che il 2025 sarà più incentrato sul full-frame per Nikon (Z9 II, ecc.) e che l’APS-C potrebbe non vedere nuovi modelli importanti quest’anno nikonrumors.com nikonrumors.com. Il concorrente più vicino di Nikon alla fascia media Fuji è la Z fc per lo stile (è bella ma inferiore in AF e opzioni di obiettivi) dpreview.com dpreview.com.
  • Rivali Compatti Premium: La X100VI ha un notevole rivale all’orizzonte: Ricoh GR IV. La serie GR di Ricoh è da tempo la principale alternativa per una fotocamera compatta di fascia alta, amata dai fotografi di street. Ricoh ha annunciato ufficialmente lo sviluppo della GR IV a maggio 2025, con un’uscita prevista per l’autunno 2025 ricohgr.eu ricohgr.eu ricohgr.eu ricohgr.eu. È confermato che avrà un obiettivo di nuovo design (sempre 18,3mm f/2.8, equivalente a 28mm) e un nuovo sensore APS-C da circa 25,7MP ricohgr.eu ricohgr.eu. Importante, la GR IV introdurrà l’IBIS (stabilizzazione a 5 assi) nella serie – una prima volta per Ricoh, eguagliando la scelta di Fuji di stabilizzare la X100VI ricohgr.eu ricohgr.eu. Viene presentata come la “ultimate snapshot camera” della linea GR ricohgr.eu ricohgr.eu. Tuttavia, in linea con la filosofia Ricoh, si prevede che la GR IV rimanga molto incentrata sulla fotografia: le specifiche iniziali indicano solo video fino a 1080p (niente 4K), concentrandosi invece sulle prestazioni fotografiche ricohgr.eu ricohgr.eu. L’obiettivo leggermente più grandangolare da 28mm-e della GR IV rispetto al 35mm-e della Fuji è una questione di preferenze. Molti fotografi di street portano sia la X100 che la GR come strumenti complementari. È probabile che la GR IV abbia un prezzo leggermente inferiore rispetto alla X100VI (la GR III costava circa 900$), ma vedremo considerando le nuove tecnologie. Un altro rivale compatto è la Leica Q3, anche se quella è full-frame e in una fascia di prezzo molto più alta (6000$). Per le compatte APS-C, fondamentalmente si tratta della serie Fuji X100 contro la serie Ricoh GR in questa nicchia. Se la GR IV soddisferà le aspettative, Fuji potrebbe avere una forte concorrenza tra i fotografi di street che preferiscono una fotocamera più leggera e tascabile (la GR entra nella tasca di un cappotto, la X100 è un po’ più grande e pesante).
  • Guardando al 2026 e oltre: Man mano che il mercato si evolve, prevediamo che Fujifilm aggiornerà prima o poi la X-T5 (forse una X-T6 nel 2026?) e la X-H2S (una X-H3S con tecnologia di sensore stacked di nuova generazione, magari a fine 2025 o nel 2026). Per ora, Fuji sembra impegnata a rafforzare la fascia media e a mantenere i suoi due percorsi paralleli, retrò e moderno (da qui X-T50 & X-E5 vs X-S20). Sul fronte della concorrenza, Nikon potrebbe finalmente lanciare un corpo DX di fascia alta (le voci su una Nikon Z90 persistono). Anche Canon potrebbe sorprenderci con, ad esempio, una EOS R7 Mark II o una fotocamera APS-C RF pensata per il vlogging (ci hanno provato con la R50). La linea APS-C di Sony potrebbe vedere una “a6800” o simile se dovessero iterare rapidamente, ma dato che la a6700 è uscita solo nel 2023, potrebbe mantenere la posizione ancora per un po’.

In ogni caso, per il segmento occupato da queste fotocamere Fujifilm (corpi APS-C premium tra $1.000 e $1.800), il settore è vivace. La strategia di Fujifilm di offrire carattere e un’esperienza utente distinta continua a distinguerla. Come ha osservato un editorialista del settore, le fotocamere della serie X spesso hanno un certo “fascino” o “carattere che le distingue” dalla concorrenza dpreview.com dpreview.com – sia che si tratti del design nostalgico della X100VI e della X-T50, sia delle simulazioni pellicola che producono splendidi risultati direttamente dalla fotocamera. Questo fattore X, unito alla crescente parità tecnologica di Fuji (sensori da 40MP, video 6K, AF AI, ecc.), rende X100VI, X-T50 e X-S20 scelte estremamente interessanti nel 2025. Ognuna si rivolge a un pubblico leggermente diverso, ma tutte incarnano la combinazione Fujifilm di eredità fotografica e tecnologia mirrorless all’avanguardia.

Fonti: Le informazioni in questo rapporto sono state raccolte da recensioni di esperti e notizie affidabili. Fonti degne di nota includono DPReview (recensioni dettagliate di tutte e tre le fotocamere) dpreview.com dpreview.com, le recensioni di Photography Blog photographyblog.com photographyblog.com, gli annunci ufficiali di Fujifilm cined.com, e FujiRumors per le ultime novità sulle attrezzature in arrivo fujirumors.com fujirumors.com. Citiamo anche imaging-resource e DIYPhotography per approfondimenti sulla popolarità della X100VI imaging-resource.com diyphotography.net, e il comunicato stampa ufficiale Ricoh per lo sviluppo della GR IV ricohgr.eu ricohgr.eu. Queste fonti offrono una visione completa di come si comporta ciascuna fotocamera e di dove sta andando il mercato. Come sempre, la “migliore” fotocamera dipende dalle tue esigenze personali e dal tuo stile – ma con la X100VI, X-T50 e X-S20, Fujifilm ha un trio che copre collettivamente una gamma impressionante di casi d’uso nel mondo delle fotocamere per appassionati del 2025.

Is the Fuji X-E5 the Best Tiny Camera for Travel?

Tags: , ,