Confronto tra Canon EOS R8, EOS R7 ed EOS R50 V (Edizione 2025)

La EOS R8, EOS R7 e EOS R50 V di Canon rappresentano tre proposte distinte nella gamma mirrorless di Canon a metà 2025. La EOS R8 è un modello full-frame entry-level, la EOS R7 è una fotocamera APS-C di fascia alta rivolta agli appassionati (in particolare a chi fotografa sport e natura), e la EOS R50 V è una fotocamera APS-C orientata al video pensata per vlogger e content creator. Questo report offre un confronto completo, incluse tutte le specifiche (sia per la fotografia che per il video), approfondimenti sulle prestazioni reali, pro e contro, utenti target, prezzi/disponibilità attuali, aggiornamenti firmware recenti, opinioni di esperti e una panoramica sui prossimi modelli mirrorless Canon.
Specifiche principali a colpo d’occhio
Per cominciare, ecco un confronto delle specifiche affiancato tra Canon EOS R8, EOS R7 e EOS R50 V:
Caratteristica | Canon EOS R8 (Full-frame) | Canon EOS R7 (APS-C) | Canon EOS R50 V (APS-C, Vlogging) |
---|---|---|---|
Sensore & Risoluzione | 24,2 MP Full-Frame CMOS (36×24mm) | 32,5 MP APS-C CMOS (22,3×14,9mm) en.wikipedia.org en.wikipedia.org | 24,2 MP APS-C CMOS (stesso sensore della EOS R50) |
Processore d’Immagine | DIGIC X | DIGIC X en.wikipedia.org | DIGIC X (condiviso nella serie EOS R) |
Innesto Obiettivo | Canon RF (supporta obiettivi RF e RF-S) | Canon RF (supporta obiettivi RF e RF-S) | Canon RF (consigliati obiettivi RF-S) |
Stabilizzazione nel Corpo | No IBIS (solo OIS/digitale) | Sì – IBIS a 5 assi (fino a 7–8 stop) en.wikipedia.org | No IBIS (stabilizzazione digitale disponibile) |
Sistema Autofocus | Dual Pixel CMOS AF II; ~1053 punti; Rilevamento umano/animali/veicoli | Dual Pixel CMOS AF II; 651 zone; Rilevamento umano/animali/veicoli en.wikipedia.org en.wikipedia.org | Dual Pixel CMOS AF II; Rilevamento umano/animali/veicoli; più modalità demo prodotto per vlogging dpreview.com |
Mirino | EVF OLED 0,70×, 2,36M punti | EVF OLED 0,72×, 2,36M punti en.wikipedia.org | Nessuno (usa solo LCD; nessun EVF integrato) |
LCD Posteriore | 3,0” completamente articolato, 1,62M punti | 3,0” completamente articolato, 1,62M punti en.wikipedia.org | 3,0” completamente articolato, ~1,04M punti (touchscreen) |
Scatto Continuo | 6 fps mech. / 40 fps elettronico (solo prima tendina elettronica, nessun otturatore completamente meccanico) | 15 fps mech. (o prima tendina elettronica); 30 fps elettronico en.wikipedia.org | 12 fps mech. (prima tendina) / 15 fps elettronico |
Pre-buffer RAW Burst | Sì – 30 fps RAW Burst con 0,5s pre-scatto (cattura ~15 fotogrammi prima della pressione del pulsante) | Nessuna modalità pre-buffer dedicata (fps elevati nelle modalità continue normali) | No (solo continuo standard) |
Tempi di Scatto | 30s – 1/4000 (prima tendina elettronica); fino a 1/16.000 con elettronico. Nootturatore completamente meccanico (l’otturatore è di tipo e-first curtain). | 30s – 1/8000 (mecc./prima tendina); fino a 1/16.000 elettronico en.wikipedia.org. Otturatore meccanico disponibile. | 30s – 1/4000 (mecc.)? 1/16.000 elettronico (simile a R50; progettato per uso elettronico). (Canon R50 V si affida principalmente all’otturatore elettronico per le alte velocità.) |
Risoluzione Video | 4K fino a 60p, a piena larghezza (oversampling da 6K) en.canon-cna.com; Full HD fino a 180p slow-motion en.canon-cna.com. 10-bit interno (C-Log3/HDR PQ). Nessun limite di 30 min (fino a 2 ore di registrazione 4K). | 4K fino a 60p (4K30 oversamplato da 7K; 4K60 con crop ~1,6×) en.wikipedia.org; Full HD 1080p fino a 120p. Canon Log 3 e HDR PQ disponibili en.wikipedia.org. Il limite di registrazione di 30 min è stato rimosso via firmware (illimitato con possibili limiti termici). | 4K fino a 30p a piena larghezza (oversampling da 6K), 4K60p con crop 1,56×; Full HD fino a 120p. 10-bit 4:2:2 interno (HDR PQ o C-Log3). Nessun limite di 30 min (circa 55 min di 4K a temperatura ambiente prima del surriscaldamento). |
Funzionalità Video | Supporto C-Log3 e HDR PQ (10-bit); HDMI pulito; Jack Mic + Cuffie; slitta multifunzione Canon per adattatore XLR (audio a 4 canali); No IBIS (solo stabilizzazione digitale). | C-Log3 e HDR PQ (10-bit); HDMI pulito; Jack Mic + Cuffie; IBIS (efficace per la stabilizzazione video); doppio SD consente la registrazione a staffetta. Rolling shutter ~30ms in modalità 4K oversamplata. | Controlli dedicati per il video (pulsante di registrazione frontale, spia tally); Jack Mic + Cuffie (cuffie aggiunte rispetto alla R50 originale); Nessun EVF; stabilizzazione digitale dell’immagine (con crop); supporto webcam UVC/UAC; attacco treppiede verticale filettato. Rolling shutter evidente (~32ms in 4K). |
Schede di memoria | Singolo slot SD UHS-II | Doppio slot SD UHS-II dpreview.com en.wikipedia.org | Singolo slot SD UHS-II (supporta UHS-II ad alta velocità) |
Batteria & Alimentazione | Batteria LP-E17; CIPA ~220–290 scatti per carica (autonomia limitata). Ricarica USB-C supportata. | Batteria più grande LP-E6NH; CIPA ~500 scatti (modalità EVF normale) fino a ~770 in modalità eco. Ricarica USB-C supportata. | Batteria LP-E17 (come R8/R10); ~370 scatti per carica (migliore efficienza rispetto a R8 grazie all’assenza di EVF). Alimentazione/ricarica USB-C supportata. |
Corpo & Guarnizioni | Corpo in policarbonato/magnesio, resistente agli agenti atmosferici (guarnizioni contro polvere/umidità). Corpo compatto stile RP (132,5×86×70mm, 461g con scheda/batteria). Nessun LCD superiore; nessun joystick AF. | Corpo in policarbonato con guarnizioni ambientali dpreview.com. Impugnatura più grande (132×90×92mm, 612g con scheda/batteria) en.wikipedia.org. Dispone di multi-controller AF (joystick). Più controlli (ghiera dei modi, ecc.) simili alle DSLR per appassionati. | Corpo in plastica molto compatto (simile per dimensioni a EOS R50/serie Rebel). Nessun mirino o flash integrato. Piccola impugnatura ottimizzata per l’uso selfie. Il più leggero dei tre (circa 370g, 119×74×45mm). Non tropicalizzato. |
Connettività | Wi-Fi (2,4 GHz) + Bluetooth 4.2 LE en.canon-cna.com; USB-C 3.2 Gen2; Micro HDMI; ingresso microfono analogico, uscita cuffie. Supporto webcam UVC/UAC. | Wi-Fi (2,4 GHz) + Bluetooth 4.2 en.wikipedia.org; USB-C 3.2 Gen2; Micro HDMI; ingresso microfono, uscita cuffie. Supporto webcam UVC/UAC tramite firmware. | Wi-Fi + Bluetooth; USB-C (con supporto UVC per webcam); Micro HDMI; ingresso microfono e uscita cuffie. Progettato per una facile connettività con smartphone (app Camera Connect). |
Fonti: Specifiche chiave raccolte dai dati ufficiali Canon e recensioni en.wikipedia.org.
Come mostrato sopra, la EOS R8 offre un sensore full-frame (per una migliore gamma dinamica e prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione) e molte funzionalità derivate dalla più avanzata EOS R6 Mark II, in un corpo compatto. La EOS R7, con il suo sensore APS-C ad alta risoluzione e raffiche rapide, si rivolge a chi ha bisogno di portata e velocità (fotografi di fauna/azione), e include in modo unico la stabilizzazione interna e doppi slot per schede in questo gruppo. La EOS R50 V, invece, condivide l’hardware di imaging principale dei modelli APS-C entry level di Canon ma è radicalmente ottimizzata per la creazione di video, sacrificando o riprogettando alcune caratteristiche tradizionali (come la rimozione del mirino) per servire meglio i vlogger.
Di seguito analizziamo come queste specifiche si traducono in prestazioni nel mondo reale, seguite da uno sguardo più approfondito a pro e contro, utenti ideali, prezzi e altre considerazioni per ciascuna fotocamera.
Prestazioni nel mondo reale ed esperienza d’uso
Qualità d’immagine (Foto): In termini di pura qualità d’immagine, EOS R8 e R7 offrono entrambe risultati eccellenti nelle rispettive categorie. Il sensore full-frame da 24MP della R8 produce immagini praticamente allo stesso livello della ben più costosa EOS R6 II per dettaglio, gamma dinamica e prestazioni in condizioni di scarsa luce. I recensori notano che “la qualità d’immagine della EOS R8 è incredibilmente vicina a quella della più costosa R6 II”, il che significa scatti puliti ad alti ISO e una gamma dinamica robusta, particolarmente utile per paesaggi, ritratti e astrofotografia (dove la R8 è stata persino elogiata come una valida full-frame economica per la fotografia notturna). Il sensore APS-C da 32,5MP della R7 offre una risoluzione più elevata; con buona luce può risolvere dettagli molto fini, sebbene con più rumore agli alti ISO a causa del sensore più piccolo. Per la fotografia naturalistica e tele, il fattore di crop può essere vantaggioso – aggiungendo di fatto un “allungo” di 1,6× agli obiettivi. In pratica, gli utenti R7 ottengono immagini nitide e la possibilità di ritagliare in modo aggressivo grazie all’elevato numero di pixel. Tuttavia, la gamma dinamica RAW è leggermente più limitata; la fotocamera può bruciare le alte luci in scene molto contrastate se si usa il JPEG, quindi si consiglia di scattare in RAW o usare le modalità HDR in situazioni ad alta gamma dinamica. La EOS R50 V condivide il sensore APS-C da 24MP della R50 standard, che offre una qualità d’immagine molto buona per la sua categoria – le immagini sono nitide con colori piacevoli, in linea con altre APS-C da 24MP. È “tecnicamente piuttosto capace” di catturare ottime foto, ma questo modello non è pensato per stupire con le foto; infatti Canon ha volutamente dato priorità alle funzioni video rispetto alla fotografia nella progettazione della R50 V (maggiori dettagli sotto).
Autofocus: Tutte e tre le fotocamere beneficiano del Dual Pixel CMOS AF II di Canon, il che significa autofocus a rilevamento di fase veloce e preciso su tutto il fotogramma con riconoscimento del soggetto. La EOS R8 e la R7 dispongono entrambe di modalità AF avanzate, tra cui il rilevamento degli occhi per persone, animali (cani, gatti, uccelli) e veicoli, ereditate dai modelli professionali di Canon en.wikipedia.org. Nell’uso reale, la R7 e la R8 mettono a fuoco con estrema sicurezza i soggetti in movimento. Ad esempio, la R7 può fotografare uccelli in volo a 15 fps con un alto tasso di scatti riusciti – il suo tracking del soggetto è descritto come “più affidabile” rispetto ad alcuni concorrenti in questa categoria. Una recensione ha affermato che “il tracking del soggetto della R7 è più affidabile” rispetto a quello della Fujifilm X-T5, per esempio. La R8, utilizzando essenzialmente lo stesso sistema AF, colpisce anch’essa per l’autofocus ai vertici della categoria – “al prezzo, l’autofocus è ai vertici della categoria” secondo il giudizio di Amateur Photographer. Eredita la capacità della EOS R6 II di rilevare e seguire tenacemente occhi/volti; anche se la R8 è una full-frame entry-level, Canon non ha ridotto significativamente le prestazioni dell’AF – un grande vantaggio per gli utenti. La EOS R50 V, sebbene orientata al video, integra anch’essa il Dual Pixel AF II. Riconosce persone, animali e veicoli in modo simile alle sue sorelle. I recensori hanno trovato il suo tracking AF “affidabile nel mantenere a fuoco qualsiasi cosa stessimo riprendendo”, anche durante scene di vlogging dove può agganciarsi a un volto e persino adattarsi a oggetti mostrati davanti alla fotocamera (Canon ha aggiunto una modalità speciale per la presentazione di prodotti a questo scopo). Un avvertimento: la R50 V non ha un joystick AF né un EVF, quindi la selezione dei punti AF si basa sul touchscreen. Fortunatamente, Canon ha fornito una interfaccia touch ottimizzata per il vlogging a questo scopo, rendendo facile la messa a fuoco tramite tap sullo schermo orientabile dpreview.com dpreview.com. Nel complesso, tutte e tre le fotocamere offrono prestazioni di autofocus eccellenti sia per foto che per video, superando la loro fascia di prezzo in questo aspetto – un grande punto di forza per Canon.
Velocità e Buffer: Per gli appassionati di action shooter, la EOS R7 si distingue con una raffica a otturatore meccanico di 15 fps e una raffica elettronica fino a 30 fps en.wikipedia.org. Questa è una velocità “da lasciare a bocca aperta” per una fotocamera APS-C – infatti, DPReview ha osservato che la raffica meccanica a 15 fps della R7 è “nientemeno che di livello professionale; la DSLR di punta 1D X Mark III è solo 1 fps più veloce” dpreview.com. Abbinata a un buffer profondo (oltre 100 JPEG o circa 50 RAW nei loro test), la R7 può catturare azioni rapide in modo affidabile. La R8 ha una personalità divisa in termini di velocità: con il suo otturatore meccanico first-curtain è limitata a 6 fps (adatta per azioni occasionali, ma non pensata per sport seri). Tuttavia, la modalità di otturatore elettronico puro a 40 fps consente raffiche molto rapide per momenti fugaci (con il rischio di rolling shutter su soggetti in rapido movimento). La R8 offre anche una raffica RAW a 30 fps con buffer di pre-scatto, ottima per catturare momenti critici (come il decollo di un uccello) – in realtà registra fotogrammi ½ secondo prima che si prema completamente il pulsante di scatto. In pratica, gli utenti possono rivedere una breve sequenza di fotogrammi RAW attorno al momento dello scatto, migliorando la possibilità di cogliere l’attimo. La R50 V non è pensata per lo sport, ma può scattare a un rispettabile 12 fps con il suo otturatore elettronico-first-curtain (e 15 fps elettronico). Il suo buffer e la sua elaborazione sono più limitati (classe entry-level), quindi è ideale per raffiche brevi. Tutte e tre utilizzano veloci schede SD UHS-II (la R7 ne ha due slot). I due slot della R7 significano che puoi scattare continuamente su una scheda mentre l’altra scrive, oppure usare la registrazione di backup – una caratteristica orientata ai professionisti.
Prestazioni video: Questo è il campo in cui EOS R50 V brilla di più. Canon ha essenzialmente posizionato la R50 V come una “EOS R50 potenziata per il video”. Ottiene funzionalità normalmente presenti su fotocamere di fascia più alta: registrazione interna 10-bit 4:2:2 con profilo Canon Log 3 per una color correction avanzata, capacità 4K60p (sebbene con crop 1,56×), assistente esposizione a falsi colori, correzione del focus breathing e lo stesso sistema di menu video migliorato presente sulla EOS R5 II. Il risultato è una qualità video impressionante per il prezzo – il 4K 30p a piena larghezza è sovracampionato da 6K, producendo filmati molto dettagliati, e anche il 4K60 croppato (sebbene riduca notevolmente l’angolo di campo) offre risultati nitidi con artefatti rolling shutter ridotti. L’ergonomia orientata al video della R50 V (pulsante di registrazione frontale, spia tally e una ghiera dei modi dedicata principalmente alle modalità video) rende il vlogging semplice. Ha persino una scena “Movie for Close-up Demos” che temporaneamente disattiva il rilevamento del volto per mettere a fuoco oggetti avvicinati alla fotocamera – una funzione utile per chi crea recensioni di prodotti. Gli svantaggi per i video della R50 V sono i suoi limiti da entry-level: il rolling shutter è “abbastanza scarso” in 4K a piena larghezza (circa 32ms di lettura, causando effetto gelatina nei movimenti rapidi), e l’assenza di stabilizzazione sul sensore costringe a fare affidamento sulla stabilizzazione digitale (che croppa ulteriormente l’immagine e può introdurre un leggero effetto “ondeggiante” camminando). Tuttavia, per riprese statiche o con movimenti moderati, la stabilizzazione digitale a 5 assi più un obiettivo stabilizzato otticamente può produrre filmati molto stabili. La EOS R8 è anch’essa un’ottima performer video – può registrare 4K a pieno sensore fino a 60p senza crop (usando sovracampionamento 6K) en.canon-cna.com, il che è eccellente per questa fascia di prezzo. Registra anch’essa in 10-bit (C-Log3 o HDR PQ), permettendo riprese video di livello professionale. In effetti, le specifiche e la qualità video della R8 sono quasi identiche a quelle della R6 Mark II: si ottiene un 4K nitido sovracampionato, 1080p ad alto frame-rate (fino a 180 fps per slow motion) e nessun limite di 30 minuti per clip – Canon la dichiara fino a 2 ore continue a 4K/30 (se la temperatura lo consente). L’elemento mancante è la stabilizzazione interna; gli utenti R8 devono usare obiettivi con IS o un gimbal per i migliori risultati (la stabilizzazione elettronica della R8 è disponibile ma aggiunge un crop di 1,1× e non è efficace quanto una vera IBIS). La EOS R7 si posiziona a metà: offre 4K 60p ma con crop 1,81× (solo il 4K30 sovracampionato usa tutta la larghezza del sensore) en.wikipedia.org. L’output video è buono – la modalità 4K sovracampionata è “tra le migliori APS-C” in termini di dettaglio. Tuttavia, il 4K/60 non croppato sulla R7 è sotto-campionato (line-skipped), risultando più morbido e meno dettagliato. Molti utenti preferiscono usare la modalità 4K60 croppata per una maggiore nitidezza (nonostante l’inquadratura più stretta). La R7 include Canon Log 3 e HDR PQ tramite firmware, e beneficia in modo unico della IBIS durante i video – utile per le riprese a mano libera. Può combinare la stabilizzazione sul sensore con quella digitale per una maggiore fluidità (con ulteriore crop). Il rolling shutter sul 4K sovracampionato della R7 è simile a quello della R50 V – circa 30ms, evidente se si fanno pan veloci, ma nelle modalità croppate la lettura è più rapida (~15ms). In generale, tutte e tre le fotocamere producono video eccellenti per i rispettivi segmenti: la R50 V è probabilmente la migliore della categoria per vlogger con budget limitato (con riserva sui movimenti rapidi), la R8 offre filmati full-frame quasi professionali in un corpo compatto, e la R7 è un’ottima ibrida (specialmente per chi vuole una sola fotocamera per azione rapida in foto e video 4K di alta qualità, a patto di gestire i crop factor).Maneggevolezza e Design: L’esperienza fisica nell’utilizzo di queste fotocamere è significativamente diversa:
- Canon EOS R8: Il corpo è essenzialmente quello della precedente EOS RP – molto compatto e leggero per una full-frame. Questo è ottimo per i viaggi e per il trasporto quotidiano; con circa 461g è più leggera di alcune fotocamere APS-C. Ha un’impugnatura abbastanza profonda da essere comoda per la maggior parte delle persone, anche se chi usa obiettivi grandi o ha mani grandi potrebbe trovarla un po’ piccola. Per quanto riguarda i controlli, Canon ha semplificato la R8: non c’è joystick posteriore e c’è solo una ghiera di controllo superiore (più una attorno alla ghiera delle modalità). Il cambio dei punti AF avviene tramite touch-and-drag sullo schermo posteriore o tramite tap, che funziona bene ma non è tattile come un joystick. Il sistema di menu Canon e l’interfaccia guidata possono aiutare i principianti sulla R8, mentre gli utenti avanzati apprezzeranno che quasi tutte le funzioni di scatto (bracketing, intervallometro, focus stacking, ecc.) siano disponibili nonostante l’etichetta “entry”. La qualità costruttiva è solida e presenta tropicalizzazione nelle aree critiche (a differenza della vecchia RP che ne era priva). Una mancanza riguarda il meccanismo dell’otturatore della R8: ha solo un primo tendina elettronico e otturatore elettronico – nessun otturatore completamente meccanico. In pratica, questo significa che l’otturatore elettronico silenzioso è disponibile fino a 40fps, ma se si vuole evitare rolling shutter e banding, si usa la modalità prima tendina limitata a 6fps e 1/4000s di velocità massima. La maggior parte degli utenti non noterà la differenza (e il design parzialmente elettronico aiuta a mantenere basso il costo), ma i fotografi che usano il flash dovrebbero notare che la velocità di sincronizzazione è limitata (poiché la sincronizzazione con la prima tendina è 1/200s, e non c’è opzione per la seconda tendina). L’autonomia della batteria sulla R8 è mediocre – aspettatevi circa 250 scatti per carica nell’uso reale (portate batterie di riserva per uscite di un’intera giornata).
- Canon EOS R7: Al contrario, la R7 ha un corpo più sostanzioso con un’ergonomia che ricorda le DSLR di fascia media di Canon. Ha un’impugnatura pronunciata, un joystick per l’AF e due ghiere di comando. Curiosamente, Canon le ha dato un controllo unico che combina joystick AF + ghiera posteriore (il joystick è integrato nella rotella posteriore): alcuni amano questo design, altri impiegano un po’ ad abituarsi. La maneggevolezza in stile DSLR e l’abbondanza di controlli fisici della R7 sono state evidenziate positivamente: “Il design senza tempo in stile DSLR di Canon, completo di numerosi controlli fisici, touchscreen orientabile e una buona autonomia della batteria”. Riassume bene la situazione: in molti aspetti sembra una “mini 7D Mark II”. La batteria più grande LP-E6NH dà sicurezza per sessioni più lunghe (centinaia di scatti o diverse ore di scatti intermittenti). La R7 è anche l’unica del trio con un mirino elettronico che arriva fino a 120 fps di refresh (modalità smooth) e un ingrandimento leggermente superiore di 1,15× (che equivale a 0,72× in termini full-frame). La risoluzione dell’EVF è di 2,36 milioni di punti, non all’avanguardia ma tipica per la categoria – “ancora una specifica comune sulle fotocamere sotto i 1000 dollari” e sufficiente per una visione chiara. Essendo una APS-C, l’immagine del mirino è un po’ più piccola rispetto alla R8 (0,72× contro 0,70×, dimensione effettivamente simile dopo il crop factor). L’IBIS nella R7 non solo aiuta nella fotografia (permettendo di scattare a mano libera con tempi più lenti) ma introduce anche funzioni come Auto Horizon Leveling, che può raddrizzare automaticamente le leggere inclinazioni della fotocamera regolando il sensore – un trucco utile per paesaggi o azioni a mano libera en.wikipedia.org en.wikipedia.org. Dal punto di vista costruttivo, la R7 ha una certa protezione contro polvere/umidità; alcuni utenti l’hanno usata in condizioni moderatamente difficili, ma come sempre, non è un corpo tropicalizzato professionale come una R5 o R3.
- Canon EOS R50 V: Questa fotocamera si discosta dalle altre due per filosofia di design. Canon ha sostanzialmente ridisegnato il corpo della EOS R50 per il video – rimuovendo alcuni componenti e aggiungendone altri. In particolare, la R50 V non ha mirino elettronico (EVF) né flash incorporato, il che rende la parte superiore della fotocamera piatta e liscia. Questa modifica, insieme a un’impugnatura più compatta, rende più facile e meno sbilanciato tenere la fotocamera a braccio teso (per il self-vlogging). Tuttavia, durante la fotografia tradizionale, si potrebbe sentire la mancanza dell’EVF in piena luce o dell’impugnatura più pronunciata di modelli come la R7. La ghiera dei modi della R50 V è fortemente orientata al video: invece della consueta gamma di modalità foto, dedica la maggior parte delle posizioni a varie modalità video (inclusi tre settaggi video personalizzati, una modalità filmato automatica speciale e solo una modalità foto). Questo sottolinea il suo caso d’uso principale – un utente che realizza principalmente video ma scatta occasionalmente qualche foto. Infatti, DPReview ha concluso che “le foto non sono ciò per cui questa fotocamera è progettata”, e che la R50 V è ideale per “foto occasionali” piuttosto che come una fotocamera seria a doppio uso per le foto dpreview.com. Dal punto di vista ergonomico, la fotocamera ha due pulsanti di registrazione (uno in alto, uno frontale per i selfie) e persino una leva zoom attorno al pulsante di scatto – pensata per essere usata con il nuovo obiettivo RF-S 14-30mm F4.5-6.3 IS STM Power Zoom di Canon. Questo obiettivo power zoom (equivalente a un campo visivo di ~22–48mm) è un kit ideale per i vlogger, permettendo zoomate fluide e motorizzate tramite la leva zoom della fotocamera dpreview.com. Lo schermo posteriore della R50 V è completamente articolato (come in tutte e tre), caratteristica fondamentale per l’inquadratura durante il vlogging. Una cosa da tenere a mente: la mancanza di EVF e l’impugnatura più piccola fanno sì che, per lunghe sessioni fotografiche, la R50 V sia meno comoda da usare rispetto a una R7 o R8. D’altra parte, la sua dimensione e semplicità la rendono molto accessibile ai principianti – si può effettivamente usarla come una videocamera compatta con obiettivi intercambiabili.
Affidabilità e firmware: Entro la metà del 2025, Canon ha rilasciato aggiornamenti firmware per correggere bug e persino aggiungere funzionalità a questi modelli. La EOS R7, essendo un modello del 2022, ha ricevuto aggiornamenti sostanziali – ad esempio, il firmware v1.3.0 ha migliorato il tracking AF e aggiunto miglioramenti al rilevamento dei veicoli, e le versioni successive (fino alla v1.6.0 e 1.7.1) hanno migliorato la sicurezza della connettività wireless (Wi-Fi WPA3) e la compatibilità con nuovi accessori. Anche la R8 ha ricevuto aggiornamenti; a settembre 2024 aveva il firmware v1.4.0 che aggiungeva il supporto Wi-Fi WPA3 e altre correzioni. Questi aggiornamenti indicano l’impegno di Canon a mantenere le fotocamere aggiornate. Non sono state aggiunte nuove funzionalità di rilievo tramite firmware per la R8 (poiché era già stata lanciata con funzionalità avanzate attive), ma i miglioramenti di stabilità (un aggiornamento ha risolto un raro problema con la risposta del pulsante di scatto) sono stati apprezzati. La R50 V, essendo nuova (lanciata ad aprile 2025), è arrivata con funzionalità aggiornate, incluso il supporto webcam UVC già integrato, e non ha ancora richiesto correzioni significative. Gli utenti dovrebbero sempre assicurarsi di avere installato l’ultimo firmware per beneficiare di eventuali miglioramenti (Canon ha persino introdotto una funzione “crop recording guide” come componente aggiuntivo opzionale a fine 2025 per alcuni modelli, che potrebbe arrivare anche su queste fotocamere) – ad esempio, miglioramenti HDR PQ o supporto all’elaborazione RAW su cloud tramite image.canon sono stati aggiunti su tutta la linea EOS R en.canon-cna.com.
In sintesi, ogni fotocamera eccelle in diversi scenari reali:
- La EOS R8 offre prestazioni full-frame in un corpo leggero, ideale per appassionati che desiderano immagini (o video) di alta qualità senza l’ingombro o il costo dei corpi di fascia superiore. È ottima per viaggi, ritratti, eventi e anche come secondo corpo/di riserva per i professionisti. I suoi principali compromessi sono la mancanza di IBIS, la durata della batteria più breve e le capacità limitate per l’azione ad alta velocità (a meno che non si utilizzi l’otturatore elettronico, con il relativo effetto rolling shutter). Per molti, questi sono compromessi accettabili considerando la qualità d’immagine e le prestazioni dell’autofocus offerte a questo prezzo.
- La EOS R7 è una tuttofare potente per i fotografi, particolarmente adatta a natura, uccelli, sport e lavoro con teleobiettivi con un budget contenuto. Offre velocità (raffiche meccaniche a 15fps), portata (crop APS-C + alta risoluzione) e stabilità (IBIS) – una combinazione che prima richiedeva un kit molto più costoso. È anche molto valida per il video (in particolare il 4K 30p oversampled è splendido), rendendola un vero ibrido per chi predilige le foto ma ha bisogno anche di un buon 4K. Gli svantaggi riguardano soprattutto l’ecosistema di obiettivi e la dimensione del sensore: la gamma di obiettivi RF-S di Canon è ancora molto limitata (principalmente zoom kit), quindi molti utenti R7 adattano obiettivi EF o usano ottiche RF full-frame – che possono essere più grandi e costose. Inoltre, il sensore APS-C, seppur eccellente, non può eguagliare il full-frame per il rumore ad alti ISO – quindi se la fotografia in condizioni di scarsa luce è una priorità, si potrebbe preferire la R8 o un modello full-frame. Ma con buona luce o obiettivi luminosi, la R7 offre risultati eccellenti.
- La EOS R50 V è pensata su misura per content creator e vlogger. L’uso reale conferma che semplifica molte cose per chi si registra da solo: si ribalta lo schermo, si preme il pulsante di registrazione frontale, e si sa che la spia tally è accesa e si è a fuoco. La qualità video che si ottiene – 4K 10-bit con la piacevole color science Canon – “eleva la narrazione visiva” per i principianti senza richiedere molte regolazioni tecniche. Gli streamer live beneficiano del supporto UVC (webcam plug-and-play) e della possibilità di trasmettere in streaming tramite wireless o le nuove opzioni dell’app Canon. Dove è più debole è come fotocamera o come action cam – la R50 V è ideale per scatti occasionali (pensa a foto per i social o miniature) e video statici/semi-statici. Se le chiedi di fotografare sport veloci o un ricevimento di nozze poco illuminato, ne scoprirai presto i limiti. Ma come passo avanti rispetto al video da smartphone o come introduzione alla creatività con obiettivi intercambiabili, la R50 V centra l’obiettivo. La conclusione di un recensore è stata che, pur avendo delle stranezze, “il valore che la EOS R50 V offre con la sua qualità d’immagine, autofocus e dotazione di funzioni” le ha fatto guadagnare una solida raccomandazione (DPReview Silver Award) dpreview.com. Questo riassume la R50 V: alto valore per un gruppo di utenti specifico.
Pro e contro di ogni modello
Per chiarire ulteriormente punti di forza e debolezza, analizziamo i pro e i contro di Canon EOS R8, R7 e R50 V:
- Canon EOS R8 (Pro):
- Sensore Full-Frame – Eccellente qualità d’immagine, potenziale per profondità di campo ridotta e ottime prestazioni in condizioni di scarsa luce per questo prezzo.
- Autofocus Avanzato – Condivide il sistema Dual Pixel AF II di fascia alta, con affidabile rilevamento occhi/soggetto.
- Video 4K di alta qualità – 4K30/60p oversampled e 10-bit C-Log3 offrono risultati video quasi professionali.
- Leggera & Compatta – Facilissima da trasportare; ottima per viaggi/fotografia di strada con un piccolo obiettivo RF. La costruzione tropicalizzata dà sicurezza.
- Otturatore elettronico veloce – 40 fps e-shutter (e 30 fps RAW burst con pre-buffer) possono catturare momenti che i convenzionali 6 fps non riuscirebbero.
- Rapporto qualità-prezzo – Nel 2025, la R8 è uno dei corpi full-frame più accessibili, spesso citata come “esempio eccellente di opzione entry-level” che offre la maggior parte delle prestazioni di modelli molto più costosi.
- Canon EOS R8 (Contro):
- Nessuna stabilizzazione interna (IBIS) – Bisogna affidarsi a obiettivi stabilizzati otticamente o alla stabilizzazione digitale (che ritaglia l’immagine); meno tollerante per video a mano libera e tempi di scatto bassi.
- Buffer e meccanica limitati – L’otturatore meccanico (prima tendina) a 6 fps è relativamente lento, e lo slot singolo per la scheda con buffer modesto significa che non è ideale per raffiche d’azione prolungate.
- Batteria piccola – La batteria LP-E17 offre circa 300 scatti; non è ideale per sessioni di scatto tutto il giorno senza batterie di riserva. Inoltre, la porta USB-C non può essere utilizzata con un battery grip (non esiste un’opzione grip).
- Comandi semplificati – Manca il joystick e ha meno pulsanti personalizzabili; non ci sono molti selettori diretti (alcune impostazioni richiedono l’uso dell’interfaccia touch o del menu Q).
- Rolling shutter con otturatore elettronico – La modalità a 40fps può presentare distorsione da rolling shutter con movimenti rapidi (ad es. linee inclinate se si effettua un panning veloce).
- Nessun doppio slot scheda/ridondanza – A differenza della R7, la R8 non può registrare backup istantanei; inoltre, non c’è l’opzione per CFexpress, quindi non è pensata per flussi di lavoro estremamente pesanti in termini di dati (anche se la SD UHS-II va bene per il suo bitrate 4K).
- Canon EOS R7 (Pro):
- Alta risoluzione APS-C – 32,5MP offrono immagini dettagliate e maggiore portata (un vantaggio per la fotografia naturalistica). Le immagini sono nitide e possono essere pesantemente ritagliate se necessario.
- Velocità fulminea (15/30 fps) – Davvero adatta allo sport; 15 fps con otturatore meccanico e buffer profondo rivaleggiano con le fotocamere professionali, rendendola “una fotocamera APS-C ibrida molto potente” per l’azione.
- Stabilizzazione interna (IBIS) – Fino a 7–8 stop di riduzione del mosso con IS coordinato; utile per scatti tele e video a mano libera en.wikipedia.org.
- Doppi slot per schede – I due slot UHS-II permettono overflow, backup o separazione JPEG/RAW – una caratteristica professionale rara in questa categoria en.wikipedia.org.
- Costruzione robusta e maneggevolezza – Impugnatura ergonomica, molti comandi e una certa tropicalizzazione. La fotocamera dà una sensazione solida e di livello “pro-sumer”.
- Ibrida versatile – Eccelle sia in foto che in video: il 4K30 sovracampionato è molto dettagliato, e la fotocamera offre sia HDR PQ che C-Log3 per i video en.wikipedia.org, oltre a porte per microfono/cuffie.
- Canon EOS R7 (Contro):
- Limiti APS-C in scarsa luce – Il rumore ad alti ISO è più evidente rispetto al full-frame (pixel più piccoli). La gamma dinamica della R7 a ISO base è buona, ma in condizioni di scarsa luce l’immagine può diventare granulosa più rapidamente (ISO 3200+).
- Rolling shutter in HQ 4K – La lettura 4K/30 a piena larghezza ~30ms significa che i movimenti rapidi possono causare effetto gelatina (usare la modalità 4K ritagliata riduce questo problema).
- Crop significativo in 4K60 – Il crop di 1,81× per il 4K60 limita l’inquadratura; inoltre, nessun oversampling in 4K60, quindi la qualità cala in quella modalità.
- Ecosistema di obiettivi RF-S – Obiettivi APS-C nativi limitati. Al momento della scrittura, sono disponibili solo pochi zoom kit lenti. Per sfruttare il potenziale della R7 (per grandangolo o fissi luminosi), è necessario utilizzare obiettivi RF full-frame più grandi o adattare obiettivi EF. Questo aggiunge costo/peso e in parte annulla il vantaggio di compattezza dell’APS-C.
- EVF e LCD solo adeguati – Il mirino elettronico da 2,36M e il display LCD da 1,62M sono buoni ma non all’avanguardia (alcuni concorrenti offrono EVF da 3,69M in questa fascia di prezzo). Detto ciò, sono in linea con quelli della R8.
- Prezzo iniziale (MSRP) – Al lancio era di $1499 (solo corpo), che alcuni hanno ritenuto alto per un’APS-C. Nel 2025 è spesso in offerta (~$1399 o meno), migliorando il rapporto qualità/prezzo.
- Canon EOS R50 V (Pro):
- Ottimizzata per Vlogging/Video – Spia di registrazione, pulsante di registrazione frontale, attacco per treppiede per riprese verticali e interfaccia video dedicata rendono l’autoscatto estremamente comodo. È letteralmente progettata attorno ai feedback dei creator per la massima facilità d’uso.
- Compatta e leggera – Fotocamera molto piccola (simile per dimensioni alle più piccole M50/R50) – facile da mettere in borsa o tenere a distanza di braccio. Ottima per travel blogging e riprese in movimento.
- Economica con video avanzato – Offre video 4K 10-bit con log a un prezzo inferiore ai $700 – valore eccezionale. Come ha notato una recensione, “la R50 V è una grande fotocamera entry-level” per i creator video, con prestazioni superiori alla categoria.
- Buon AF e C-log nei video – Ha l’eccellente Dual Pixel AF II di Canon (con rilevamento volto, ecc.) e offre profilo Log3 e persino anteprime LUT, caratteristiche rare nelle fotocamere per principianti.
- Obiettivo kit adatto ai creator – Spesso venduta con l’obiettivo RF-S 14-30mm PZ, che copre una gamma perfetta per il vlogging a mano libera (campo visivo ultra-grandangolare per selfie) e offre zoom motorizzato controllato dalla fotocamera dpreview.com. Questa combinazione è pronta all’uso per la creazione di contenuti.
- Funzioni wireless e streaming – Il supporto UVC significa nessun software aggiuntivo per l’uso come webcam; supporta anche trasferimenti wireless su smartphone e persino metadati per video verticali (per i social). È pensata per portare rapidamente i video dalla fotocamera online.
- Canon EOS R50 V (Contro):
- Nessun EVF o flash – Solo composizione tramite schermo posteriore. Difficile in pieno sole per le foto, e alcuni fotografi sentiranno la mancanza del mirino per la stabilità. L’assenza di un piccolo flash integrato (presente sulla R50 standard) elimina un’opzione di illuminazione per scatti casuali.
- Appeal limitato per le foto – Controlli semplificati (niente posizioni sulla ghiera per M/Av/Tv – tutto è nel touchscreen per le foto), una sola ghiera di controllo e l’assenza di una seconda ghiera rendono la fotografia manuale meno comoda. Come notato dai recensori, non è molto “divertente” scattare foto con la R50 V rispetto a una fotocamera più orientata alla fotografia dpreview.com.
- Nessun IBIS, Rolling Shutter – I video a mano libera richiedono o la stabilizzazione digitale (con forte crop) o un gimbal per risultati ottimali. Le panoramiche veloci producono effetto “jello” in 4K non croppato. L’IBIS avrebbe potuto aiutare, ma Canon l’ha omesso per motivi di costo/dimensioni.
- Singola scheda & raffica breve – Come altri modelli entry-level, solo uno slot SD e un buffer modesto per lo scatto continuo (non pensato per lunghe raffiche).
- Limitazioni audio – Sebbene abbia porte per microfono e cuffie (un vantaggio), utilizza il microfono stereo interno che è discreto ma manca di opzioni audio multicanale avanzate (a meno che non si colleghi un adattatore sulla slitta). Un piccolo dettaglio: Canon non include un deadcat (antivento) per i microfoni integrati, mentre alcuni modelli concorrenti per vlogging lo includono.
- Dipendenza dall’obiettivo per il grandangolo – Per sfruttarla davvero per il vlogging, serve un obiettivo ultra-grandangolare (come il 14-30 PZ o almeno l’RF-S 18-45 con stabilizzazione digitale disattivata). Il kit standard 18-45mm (se si è preso il normale obiettivo kit R50) non è abbastanza ampio una volta applicata la stabilizzazione digitale o il crop 4K – l’inquadratura si restringe rapidamente per i video selfie. Quindi, prevedere un budget per l’obiettivo giusto.
In sostanza, i punti di forza della EOS R8 la rendono una scelta eccellente per chi desidera qualità full-frame e non si preoccupa di qualche compromesso sulle funzioni, i punti di forza della EOS R7 si rivolgono a chi fotografa azione e agli appassionati che cercano una APS-C tuttofare con tocchi professionali, e i punti di forza della EOS R50 V si adattano a creatori video dedicati che danno priorità a comodità e convenienza rispetto alle funzioni fotografiche tradizionali.
Chi dovrebbe scegliere cosa? (Utenti target)
Canon EOS R8: Questa fotocamera è ideale per fotografi appassionati o videomaker ibridi che vogliono assaporare le prestazioni di una full-frame di fascia alta senza il prezzo elevato. È fantastica per ritrattisti, fotografi di paesaggio, fotografi di strada e fotografi di eventi con un budget limitato. Anche i fotografi di matrimoni hanno utilizzato la R8 come secondo corpo (sfruttando, ad esempio, l’otturatore silenzioso durante le cerimonie). È anche un ottimo passo avanti per chi proviene da una vecchia DSLR o mirrorless APS-C: noterai subito il salto di qualità dell’immagine in condizioni di scarsa illuminazione e il maggiore controllo sulla profondità di campo. Per utenti orientati al video, la R8 si comporta bene per film di matrimoni, interviste o cortometraggi, dove si può sfruttare il look full-frame e il C-Log3 – anche se si potrebbe preferire una R6 II o aggiungere un gimbal se la stabilizzazione è fondamentale. La R8 non è pensata per specialisti di sport/fauna selvatica (per questo meglio la R7 o modelli superiori) e non è adatta a chi necessita della massima resistenza o autonomia della batteria per un uso professionale intenso. Ma per la maggior parte degli appassionati e dei semi-professionisti, la R8 rappresenta un punto d’incontro ideale: “Offre agli acquirenti la maggior parte delle prestazioni della più costosa EOS R6 II, ma in un pacchetto semplificato”. Anche i principianti possono usare la R8 (ha modalità scena e menu guidati), ma alcuni potrebbero trovare il prezzo di oltre 1300 dollari con obiettivo un po’ alto se non sono sicuri di voler continuare a fotografare a lungo termine. Nel mercato statunitense, la R8 è stata anche venduta in un Content Creator Kit con microfono e impugnatura, a riconoscimento del fatto che può servire bene anche a YouTuber e streamer (soprattutto a chi desidera l’estetica full-frame).
Canon EOS R7: La R7 è rivolta all’amatore avanzato o semi-professionista che dà priorità a velocità, portata e versatilità. È essenzialmente l’erede mirrorless della serie 7D di Canon – il che significa che fotografi di fauna selvatica e uccelli, appassionati di motorsport e airshow, e chiunque abbia bisogno di una fotocamera veloce con obiettivi tele sono il pubblico principale. Per queste persone, la R7 offre una combinazione interessante: un corpo relativamente accessibile che può sfruttare appieno le ottiche lunghe (grazie al fattore di crop APS-C e all’alta densità di pixel) e catturare azioni rapide con facilità. Un utente Reddit l’ha descritta in modo calzante scegliendo la R7 per “la risoluzione più alta, la maggiore portata grazie al crop APS-C e l’IBIS” – esattamente i punti che la differenziano dalla full-frame R8. È anche una “fotocamera per fare il salto di qualità” per chi proviene dalla serie Rebel o EOS M e vuole dedicarsi a una fotografia più seria – l’ampio set di funzionalità della R7 lascia molto spazio per crescere. Per i creatori ibridi, la R7 può gestire vlog o video YouTube all’occorrenza (grazie allo schermo orientabile e alle porte mic/cuffie), ma se il video è l’uso principale, si potrebbe preferire la R8 (per il full-frame e il 4K senza crop) o anche la R50 V (per le funzioni specializzate). La R7 dà davvero il meglio come fotocamera per fotografi che fa anche video e non il contrario. Inoltre, se qualcuno possiede una collezione di obiettivi EF dai tempi delle reflex, la R7 può adattarli bene (con il vantaggio della stabilizzazione su ogni obiettivo grazie all’IBIS). I fotografi sportivi con budget limitato che non possono permettersi i modelli di punta hanno trovato la R7 una rivelazione – la sua combinazione di AF e raffica in un corpo sotto i 1500$ è senza rivali nella gamma Canon fino a salire a una R6 II (che è full-frame ma costa il doppio). Quindi, scegli la R7 se ti riconosci nella necessità di velocità, portata tele e non ti dispiace che sia APS-C. Bisogna anche essere disposti a investire nei pochi obiettivi RF-S o nelle ottiche RF/EF adatte per sfruttarla al meglio; ad esempio, abbinare la R7 al Canon RF100-400mm o a un EF100-400L tramite adattatore crea un kit potente per il birdwatching (con un campo visivo effettivo di 160-640mm e fino a 8 stop di IS).
Canon EOS R50 V: La R50 V è chiaramente rivolta a creatori di contenuti, vlogger e produttori di social media, in particolare a coloro che sono relativamente nuovi o hanno un budget limitato ma desiderano una qualità migliore e un maggiore controllo creativo rispetto a quanto può offrire uno smartphone. Canon la promuove esplicitamente come parte di una “V Series” per vlogging, live streaming e video creativi. Se sei una persona che vuole principalmente creare video su YouTube, fare presentazioni davanti alla telecamera, trasmettere su Twitch o realizzare vlog di viaggio, la R50 V è stata pensata per te. Abbassa le barriere tecniche – hai funzionalità come la modalità product showcase (niente più gesti con la mano per mettere a fuoco), una spia luminosa (così sai che stai registrando), e persino il supporto per video verticali (montala verticalmente su un treppiede e registrerà con i metadati corretti), perfetto per contenuti Instagram/TikTok. L’utente target probabilmente non è affatto un fotografo tradizionale; anzi, si potrebbe dire che la R50 V è per il pubblico “video-first, photo-second”. Ad esempio, una vlogger di make-up o un recensore tech può impostare questa fotocamera e fidarsi che il tracking del volto li terrà a fuoco e i colori saranno ottimi già in camera (oppure usare C-Log3 per color grading successivo se stanno migliorando le proprie competenze). È anche una buona fotocamera da famiglia o da viaggio se l’obiettivo principale è catturare video quotidiani o fare vlog informali – è abbastanza piccola da portare ovunque. Al contrario, se sei principalmente un fotografo che si cimenta solo occasionalmente nel video, la R50 V non è la scelta migliore – sarebbe meglio optare per la EOS R50 standard o un altro modello con EVF e controlli più orientati alla fotografia. Inoltre, la R50 V è per utenti che accettano le limitazioni intrinseche (niente tropicalizzazione, nessuna personalizzazione avanzata). Anche educatori e utenti business potrebbero apprezzare la R50 V per la creazione di video formativi o lo streaming di conferenze grazie alla sua semplicità. E dato il prezzo, è una scelta interessante per studenti o creatori alle prime armi – Canon sta essenzialmente cercando di attrarre la “generazione YouTube” con questo dispositivo. In sintesi: scegli la R50 V se la creazione di contenuti video è il tuo obiettivo principale, vuoi una fotocamera che renda il processo semplice e hai un budget limitato – ti offrirà un grande salto di qualità e flessibilità rispetto a un telefono o una webcam, senza sommergerti di complessità. (E scatta comunque foto decenti per quando ti serve una miniatura o uno scatto veloce durante le tue avventure.)
Prezzi (metà 2025) e disponibilità
Tutte e tre le fotocamere sono ampiamente disponibili a livello globale tramite i negozi ufficiali Canon e i principali rivenditori. A metà 2025:
- Canon EOS R8: Solo corpo ora si trova tipicamente intorno a $1.299 USD (in calo rispetto al prezzo di lancio di $1.499). Nel Regno Unito è circa £1.300-£1.400 (IVA inclusa) per il solo corpo – i prezzi sono fluttuati a causa della domanda e dei tassi di cambio, con il prezzo ufficiale Canon UK intorno a £1.499 ma frequenti offerte fino a £1.199. Nell’UE, aspettati circa €1.400 solo corpo. Il kit R8 + RF 24-50mm f/4.5-6.3 IS STM di solito aggiunge circa $200 ($1.499 totali quando in offerta). La disponibilità è in stock negli Stati Uniti, Regno Unito ed EU; è un modello attuale e non soggetto a vincoli di fornitura. Canon offre anche un Content Creator Kit per la R8 in alcune regioni (inclusi microfono stereo e impugnatura/treppiede) – negli Stati Uniti questo kit costa spesso circa $1.499.
- Canon EOS R7: Solo corpo lanciata a $1.499 e ha visto modesti cali di prezzo – comunemente $1.399 USD presso rivenditori come B&H e Adorama, e talvolta in offerta intorno a $1.299. Nel Regno Unito, la R7 costava circa £1.349 inizialmente (solo corpo) ed è stata scontata a circa £1.099-£1.149 durante le promozioni. Un’offerta recente l’ha vista a £1.079 con obiettivo kit nel Regno Unito. In Europa, un prezzo solo corpo di circa €1.300-€1.400 è comune. Le opzioni kit includono l’obiettivo RF-S 18-150mm IS STM – tipicamente intorno a $1.799 per il bundle (e circa £1.599 nel Regno Unito). La R7 è facilmente disponibile; essendo un modello 2022, eventuali problemi iniziali di backorder sono ormai risolti. (Si è parlato di un piano Canon per riduzioni di prezzo in Europa a causa dei dazi, ma generalmente a metà 2025 i prezzi restano intorno alle cifre sopra indicate).
- Canon EOS R50 V: Questo modello più recente ha un prezzo molto aggressivo: $649,99 USD per il solo corpo e $849,99 USD con l’obiettivo kit RF-S 14-30mm PZ (MSRP). In pratica, a metà 2025 questi sono i prezzi di mercato poiché le spedizioni sono iniziate solo ad aprile 2025 – non aspettatevi ancora grandi sconti. Nel Regno Unito, il solo corpo è circa £699 e il kit circa £849-£899. In Europa, circa €749 solo corpo / €999 kit (IVA inclusa) come riferimento. La R50 V è disponibile in stock presso i principali rivenditori (la domanda è stata buona ma Canon sembra aver fornito abbastanza unità). Da notare che la R50 V si posiziona leggermente sotto la R50 originale come prezzo in alcune regioni (Canon USA in realtà elenca la R50 V $30 in meno rispetto alla R50 standard), il che è interessante dato l’hardware aggiuntivo (probabilmente riflette la rimozione dell’EVF). Per gli acquirenti, la proposta di valore della R50 V è eccellente – si ottiene una videocamera molto capace per meno di $700.
Disponibilità: Negli Stati Uniti, tutte e tre le fotocamere sono ufficialmente vendute da Canon USA e rivenditori autorizzati (B&H, Adorama, Amazon ecc.) – con la R8 e la R7 spesso incluse in offerte stagionali o bundle (ad esempio, con adattatore EF-RF o scheda di memoria). Nel Regno Unito/UE, sono disponibili tramite lo store online Canon e rivenditori popolari come WEX, Park Cameras (UK) o Calumet, Foto Erhardt, ecc. in Europa. A metà 2025, non ci sono ritardi significativi nella catena di fornitura per questi modelli. La R7 e la R8 sono in commercio da abbastanza tempo da essere facilmente reperibili nuove, ed esiste anche un mercato dell’usato (si possono trovare corpi usati leggermente scontati di circa il 10-20%). La R50 V, essendo più recente, si trova principalmente nuova; ma dato il prezzo, la maggior parte la acquisterà nuova con garanzia comunque.
Una cosa da sottolineare sono le variazioni dei kit regionali: La R8 in Nord America viene spesso venduta in bundle con il leggero obiettivo RF 24-50mm, mentre in altri mercati viene offerto un kit con il RF 24-105mm f/4-7.1 IS STM a un costo leggermente superiore. La R7 è comunemente venduta in kit con il RF-S 18-150mm (uno zoom versatile), e in alcuni mercati è stato offerto anche un kit R7 con due obiettivi (18-45 + 55-210, ad esempio). La R50 V è principalmente venduta solo corpo o con il 14-30 PZ nella maggior parte delle regioni; essendo pensata per il video, quel kit power zoom è fortemente promosso (è un sovrapprezzo di $200 che vale la pena per la maggior parte degli acquirenti dato che l’obiettivo da solo costa di più separatamente).
Garanzia e supporto: Tutte e tre le fotocamere sono coperte dalla garanzia standard Canon di 1 anno (negli Stati Uniti/Canada) o di 2 anni nell’UE (secondo le leggi locali). Essendo modelli attuali, aggiornamenti firmware e supporto sono forniti attivamente. Ad esempio, se dovessero sorgere problemi, Canon rilascia aggiornamenti firmware correttivi (come l’aggiornamento 1.4.0 della R8 per la connettività). È sempre una buona idea registrare il prodotto presso Canon per eventuali estensioni promozionali della garanzia o per essere avvisati degli aggiornamenti.
Opinioni di esperti degne di nota
Durante lo sviluppo di questi modelli, recensori ed esperti di fotocamere hanno espresso le loro opinioni. Ecco alcune citazioni e spunti degni di nota da fonti affidabili che catturano l’essenza di ciascuna fotocamera:
- Canon EOS R8: “Sebbene la EOS R8 non sia destinata agli utenti avanzati, le sue immagini soddisferebbero chiunque. Al prezzo, l’autofocus è il migliore della categoria. La costruzione e la maneggevolezza sono però sotto la media.” – Andy Westlake, Amateur Photographer. Questo verdetto sintetico elogia la qualità d’immagine e l’AF della R8 (in effetti la R8 ha ottenuto un punteggio molto alto nella recensione di AP), pur riconoscendo i compromessi nel design del corpo (assenza di IBIS, meno controlli). Anche Richard Butler di DPReview ha osservato che la R8 è un’“opzione entry-level esemplare” che offre gran parte delle prestazioni della R6 II in una forma più semplice. Il consenso è che la R8 sia una macchina d’immagini eccezionale per la sua categoria, sorprendendo molti per la quantità di tecnologia che Canon ha inserito: “Monta l’eccellente sensore da 24MP e il processore Digic X della EOS R6 II nel corpo più compatto della EOS RP”. Detto ciò, gli esperti mettono anche in guardia i potenziali acquirenti sull’uso previsto della R8: “La R8 non è per scatti occasionali; è la migliore B-cam per un professionista Canon, e A-cam per un semi-pro” (come ha detto un recensore su YouTube), sottolineando che è pensata per chi saprà sfruttare le sue funzioni avanzate piuttosto che per i principianti assoluti.
- Canon EOS R7: “La Canon EOS R7 sarà una fotocamera APS-C ibrida molto valida per la maggior parte delle persone. È capace di un’ottima qualità d’immagine, scatta a una velocità impressionante di 15 fps (con prestazioni AF affidabili) e produce anche buoni video 4K.” – DPReview. Questa citazione dalla recensione completa di DPReview riassume il motivo per cui la R7 ha ottenuto il Silver Award su quel sito. Hanno elogiato la combinazione di prestazioni foto/video e l’alta velocità, pur segnalando limiti come la disponibilità di obiettivi (la recensione ha poi discusso la carenza di obiettivi RF-S e il rolling shutter). Tuttavia, con un punteggio complessivo dell’87%, la R7 ha impressionato molti. Fotografi come Dustin Abbott l’hanno definita “l’erede spirituale della popolarissima serie 7D… rinata in versione mirrorless”, sottolineando la continuità per gli utenti Canon che passano dalle reflex. Nei forum, i fotografi naturalisti spesso si dichiarano soddisfatti dei risultati della R7 per il birdwatching in volo, dato il prezzo, anche se alcuni professionisti segnalano che il sensore APS-C della R7 non eguaglia la gamma dinamica di una R5 (come prevedibile per questa fascia). Tuttavia, per il pubblico a cui è destinata, gli esperti concordano che la R7 fissa un nuovo standard per le APS-C Canon. Rod Lawton di TechRadar ha menzionato che “l’unico vero difetto della R7 è la mancanza di obiettivi nativi – la fotocamera in sé è eccezionale.” (parafrasi da un articolo del 2022).
- Canon EOS R50 V: “La Canon EOS R50 V è una piccola fotocamera mirrorless progettata per vlogger e consumatori che vogliono realizzare video. È costruita attorno allo stesso sensore APS-C da 24MP presente nella più orientata alle foto EOS R50… Dato il forte focus della EOS R50 V sul vlogging, abbiamo filmato la maggior parte delle nostre conclusioni come un vlog… Sebbene il rolling shutter e il crop in 4K60p rendano difficile consigliarla a chiunque sia interessato al video, è senza dubbio ancora da prendere in considerazione se vuoi iniziare a fare vlogging… Il valore che la EOS R50 V offre con la sua qualità d’immagine, il sistema autofocus e il set di funzionalità è ciò che le fa guadagnare un premio d’argento.” – DPReview dpreview.com dpreview.com. Questa analisi approfondita dalla recensione di DPReview evidenzia che la R50 V centra pienamente il suo obiettivo come fotocamera per vlogging (tanto che i recensori hanno presentato le loro conclusioni in formato vlog!). Riconoscono i suoi limiti tecnici (rolling shutter, crop importante in 4K60), ma concludono comunque che sia un’opzione valida per i creatori alle prime armi con un budget limitato, il che è un grande elogio nel contesto. Altri siti, come The-Digital-Picture, sottolineano che “la R50 V è una grande fotocamera entry-level, anche per la qualità d’immagine sia in foto che in video, soprattutto per il prezzo contenuto”. Su YouTube, i creator che l’hanno testata spesso commentano quanto sia liberatorio avere la spia tally e non doversi preoccupare della messa a fuoco. Tuttavia, alcuni notano anche che la R50 V ha concorrenza nella serie ZV di Sony e nella Nikon Z30 – ma la presenza di un kit zoom ottico e la color science Canon danno alla R50 V un vantaggio per molti. Un commento sul forum di DPReview di Mitchell Clark (uno dei suoi recensori) ha chiarito, “probabilmente non vorresti usare [la R50 V] per il vlogging dato che non ha uno schermo articolato” – aspetta, quel commento si riferiva alla fotocamera R10, in contrasto con la R50 V che invece ha lo schermo completamente articolato, sottolineando come Canon abbia individuato e colmato una lacuna offrendo quelle funzionalità mancanti per il vlogging nella R50 V.
In sintesi, il consenso degli esperti è che ognuna di queste fotocamere è leader di classe nella propria nicchia:
- La EOS R8 è considerata una delle migliori opzioni full-frame entry-level sul mercato nel 2025, spesso raccomandata nelle guide “migliori fotocamere sotto i $1500”.
- La EOS R7 è diventata la raccomandazione principale per gli appassionati APS-C nel mondo Canon, spesso paragonata favorevolmente a rivali come la Fujifilm X-T5 o la Sony a6600 per chi dà priorità ad AF e velocità.
- La EOS R50 V è riconosciuta come una risposta ben studiata al crescente segmento delle fotocamere per vlogging – come ha notato un utente Reddit, “dalla descrizione ufficiale Canon, la posizione della ‘serie V’ è tra EOS e Cinema… pensata per i creator”. È una nuova tipologia di fotocamera, e finora gli esperti la vedono come una realizzazione di successo per il suo pubblico di riferimento.
Caratteristiche aggiuntive e accessori che influenzano il valore
Quando si confronta il valore, vale la pena considerare alcuni accessori, kit e considerazioni di sistema che possono migliorare o influenzare ciò che si ottiene con ciascuna fotocamera:
- Obiettivi: L’obiettivo che abbini a queste fotocamere influisce notevolmente sulla convenienza complessiva. Ad esempio, il RF 24-50mm fornito in kit con la R8 è molto compatto ma ha una gamma di zoom limitata e un’apertura modesta. Alcuni acquirenti della R8 scelgono invece il kit con RF 24-105mm f/4-7.1 IS STM (se disponibile) per una maggiore escursione. Allo stesso modo, l’obiettivo in kit RF-S 18-150mm della R7 copre una gamma enorme, rendendolo una soluzione tuttofare ideale per i viaggi (gli obiettivi RF-S 15-45mm e 55-210mm, venduti separatamente o in kit, possono essere complementari). Il RF-S 14-30mm PZ power zoom fornito con la R50 V si distingue – è il primo obiettivo zoom motorizzato di Canon per RF e offre grandi vantaggi per i video a mano libera (zoom fluidi, angolo più ampio per il vlogging) dpreview.com. Acquistare quell’obiettivo in kit fa risparmiare rispetto all’acquisto separato. Considera anche l’adattatore EF-EOS R: Canon spesso lo includeva gratuitamente come promozione con R7/R10, ed è un accessorio fondamentale se possiedi obiettivi DSLR con attacco EF. Aumenta enormemente la scelta di obiettivi per R7/R8 (e R50 V, anche se montare grandi obiettivi EF sulla piccola R50 V può essere scomodo). Se hai vecchi obiettivi EF o EF-S, considera l’adattatore (valore di circa 99$ se non scontato) nel tuo budget – permette alle fotocamere di usare obiettivi più datati con piena funzionalità AF e IS.
- Impugnatura batteria / Scatto verticale: Né la R7 né la R8 supportano un’impugnatura batteria ufficiale (la batteria della R7 è grande ma Canon non ha rilasciato un’impugnatura; esistono impugnature di terze parti che offrono solo una presa più ampia e usano una batteria fittizia tramite cavo). La R8 e la R50 V usano la batteria più piccola e non hanno impugnature ufficiali. Tuttavia, la R50 V offre una soluzione diversa: una filettatura per treppiede integrata sul lato per il montaggio verticale. È una piccola ma interessante caratteristica per i creator che girano video verticali – puoi montare la fotocamera in verticale su un treppiede o gimbal senza staffe a L. Sempre riguardo all’alimentazione, tutte e tre possono essere caricate o alimentate tramite USB-C. Per lunghe dirette o sessioni di registrazione, si può usare un power bank USB-C PD o gli adattatori di rete Canon (come DR-E18 per R50/R8, o DR-E6 per R7).
- Microfoni e audio: Il corpo della R50 V integra una configurazione a 3 microfoni che, secondo Canon, aiuta a ridurre il rumore e a catturare meglio il suono frontale. Non è fornita di antivento, ma valuta l’acquisto di un antivento adesivo aftermarket se fai vlog all’aperto, per coprire quei microfoni superiori. La R8 e la R7 hanno microfoni integrati standard (sufficienti per uso di riferimento o occasionale), ma chi fa video seri vorrà un microfono esterno. Tutte e tre hanno una slitta a contatto caldo – e in particolare, la slitta della R8 è la nuova Multi-Function Shoe che può interfacciarsi con accessori digitali come l’adattatore XLR Tascam per audio a 4 canali. La R7, se prodotta dopo la fine del 2022, potrebbe avere anch’essa la slitta aggiornata (le prime R7 avevano la vecchia slitta con pin solo per il flash; Canon ha aggiornato la produzione includendo la multi-function shoe sulle R7 più recenti, ma ciò può dipendere da regione/intervallo di seriale). Anche la R50 V probabilmente ha la nuova slitta (essendo stata lanciata nel 2025). Questo è importante se intendi usare accessori come il microfono digitale Canon DM-E1D o l’adattatore XLR CA-XLR2d-C – che offrono audio migliore con meno cavi sfruttando la slitta. È un valore aggiunto se prevedi di espandere il tuo kit video.
- Bundle e “Creator Kit”: Come accennato, Canon e i rivenditori spesso propongono queste fotocamere in kit che possono aumentare il valore:
- Il EOS R7 Content Creator Kit (visto su Amazon) includeva la R7, un adattatore, un microfono e un’impugnatura treppiede per circa 2.049 $ – un kit sostanzioso per chi parte da zero.
- La EOS R50 V viene talvolta offerta con bundle di accessori (ad esempio, un’impugnatura treppiede + telecomando wireless come il Canon HG-100TBR, originariamente pensato per la PowerShot G7X – questa impugnatura è ottima per i vlogger e ha funzionalità di telecomando Bluetooth).
- Per la R8, oltre al kit con obiettivo, non ci sono molti bundle ufficiali a parte occasionali combinazioni scontate (come con l’RF 35mm f/1.8 macro o l’RF 100-400 nei kit wildlife).
- Accessori per la stabilità: Se prevedi di sfruttare al massimo il potenziale delle fotocamere: per R7 e R8, un buon treppiede o monopiede è utile soprattutto considerando la mancanza di IBIS sulla R8 (per foto come paesaggi, o panning con la R7 per lo sport). La R50 V, essendo molto leggera, si abbina bene a piccoli gimbal o anche a selfie stick. Un gimbal compatto come il DJI RSC o lo Zhiyun Crane M3 può trasformare la R50 V in uno strumento di filmmaking estremamente potente (perché il gimbal compensa la mancanza di IBIS e permette riprese in movimento). Detto ciò, questi sono extra non forniti da Canon.
- Software e app: L’app Camera Connect di Canon è supportata da tutti e tre i modelli per il controllo remoto e il trasferimento rapido su smartphone. E l’EOS Webcam Utility di Canon (se non si usa UVC) supporta anch’essa questi modelli per l’uso come webcam su PC/Mac. La R7 e la R8 supportano anche il servizio cloud image.canon per il caricamento automatico delle immagini quando connesse al Wi-Fi (utile per backup o condivisione social). È probabile che anche la R50 V lo supporti (dato il Digic X e la connettività Wi-Fi). Da metà 2025, Canon ha avviato alcune nuove iniziative software come componenti aggiuntivi a pagamento (ci sono state voci su Canon che abilita un firmware a pagamento per aggiungere una funzione “crop marks” su alcune fotocamere – ma attualmente, ciò riguarda più i modelli di fascia alta). Per queste fotocamere, la maggior parte delle funzionalità principali è inclusa gratuitamente e l’ecosistema Canon è solido (ad esempio, il software Digital Photo Professional (DPP) per lo sviluppo RAW supporta i loro formati HEIF e C-Log, utile se scatti in HDR PQ o C-Log e vuoi elaborare i filmati).
Tutto considerato, il supporto di sistema e accessori per queste fotocamere è solido. La R7 e la R8, utilizzando l’attacco RF, possono sfruttare la crescente gamma di obiettivi RF di Canon (e tramite adattatore, la vasta gamma legacy EF). La R50 V, come parte della famiglia RF, fa lo stesso, anche se probabilmente si useranno obiettivi più piccoli su di essa. L’approccio di Canon di un attacco unificato tra i formati è un vantaggio per gli utenti – si può iniziare con una R50 V e poi passare a una R8 o R7 continuando a usare gli stessi obiettivi. O viceversa, un possessore di R7 potrebbe prendere una R50 V come seconda videocamera che utilizza i suoi obiettivi esistenti.
Prospettive future: prossimi modelli mirrorless Canon (fine 2025–2026)
La gamma mirrorless di Canon è in continua evoluzione. Guardando avanti, verso la fine del 2025 e il 2026, ci sono diversi prossimi o vociferati modelli EOS R che gli appassionati potrebbero voler tenere d’occhio. Questi includono sia fotocamere ufficialmente annunciate che fortemente rumoreggiate:
- Canon EOS R1: La mirrorless professionale di punta di Canon, attesa da tempo, è stata ufficialmente rilasciata alla fine del 2024 (novembre 2024 in Giappone). Entro la metà del 2025 ha vinto riconoscimenti come Fotocamera dell’anno (Camera GP 2025). La R1 si posiziona sopra la EOS R3, simile a una serie 1D mirrorless. Le caratteristiche principali, come riportato nelle informazioni stampa, includono un sensore full-frame stacked di nuova generazione con lettura estremamente veloce (Canon dichiara 40 fps di scatto continuo con rolling shutter notevolmente ridotto) e una risoluzione di oltre 45 MP (i megapixel esatti non sono stati dichiarati ufficialmente, ma probabilmente sono circa 45). Ha inoltre introdotto i pixel AF a croce su tutto il fotogramma – una novità per il Dual Pixel AF – migliorando il tracking della messa a fuoco. Un’altra caratteristica all’avanguardia è il controllo AF tramite occhio (Eye Control) che Canon ha reintrodotto (si guarda attraverso l’EVF e si fissa il soggetto per aiutare la messa a fuoco – simile alla tecnologia della vecchia EOS 3 a pellicola). Con un EVF da 9,44 milioni di punti e persino una modalità di upscaling in-camera a 96MP, la R1 è un tour de force tecnologico. È pensata per Olimpiadi, professionisti della fauna selvatica e chi ha bisogno del massimo (e può permetterselo – il prezzo previsto è di circa $6.500). Per l’utente comune, la R1 è eccessiva, ma rappresenta una tecnologia che si diffonderà anche nei modelli inferiori. Entro la fine del 2025, la R1 dovrebbe essere più diffusa tra i professionisti. Nessun successore diretto è ancora vociferato (la R1 Mark II arriverà tra anni, probabilmente dopo le Olimpiadi 2028). La R1 completa di fatto la transizione della serie 1D di Canon al mirrorless.
- Canon EOS R5 Mark II: Canon ha lanciato la EOS R5 Mark II nell’agosto 2024, come seguito della popolare R5. Nel 2025 è il corpo pro/enthusiast ad alta risoluzione di Canon, posizionato sotto R3/R1. La R5 II mantiene una risoluzione simile di 45 MP ma con numerosi upgrade: sensore più veloce (forse stacked o con lettura più rapida), che consente raffiche fino a 30 fps (con otturatore elettronico) e prestazioni rolling shutter migliorate. Ha anche il Dual Pixel AF II con rilevamento AI dei soggetti ampliato (inclusi, a quanto pare, treni e insetti). L’EVF è stato portato a 5,76 milioni di punti (120Hz), e Canon ha aggiunto funzioni come il pixel-shift multi-shot (IBIS High-Res) per immagini da 400MP. Specifiche video: 8K fino a 60p interno, 4K 120p, con opzioni per la registrazione Cinema RAW Light interna. In sostanza, la R5 II è una potenza sia per il video 8K che per le foto ad alta risoluzione. È stata lanciata a $4.299 USD (solo corpo). Entro la fine del 2025, eventuali problemi di disponibilità iniziali (si vociferava fosse difficile da trovare all’inizio) dovrebbero risolversi, diventando la fotocamera di riferimento per l’uso ibrido di fascia alta. Per chi ora valuta una R8 o R7, la R5 II è un upgrade ambizioso (se il budget lo consente) per il futuro, offrendo di più in tutto (tranne che nel prezzo, molto più alto). Si vociferava anche di una R5 Mark II C (variante orientata al cinema) ma secondo Canon Rumors Canon potrebbe saltare una “R5 C Mark II” a favore di altri modelli della linea cinema.
- Canon EOS R6 Mark III (Rumor): La R6 Mark II (24MP full-frame, 12fps meccanico, 40fps elettronico, lanciata a fine 2022) è stata un successo. Il suo successore, la EOS R6 Mark III, sarebbe in fase di sviluppo secondo le voci. Inizialmente alcuni la attendevano nel 2024, ma sembra sia stata rimandata, forse a fine 2025 o inizio 2026. Le specifiche rumoreggiate per la R6 III suggeriscono che Canon potrebbe incorporare tecnologie derivate dalla R3: in particolare, un sensore stacked da 24MP (lo stesso della R3), per una lettura ultra-rapida, e il mirino elettronico ad alta risoluzione da 5,76 milioni di punti della R5. Si vocifera anche di doppio slot per schede (CFexpress + SD) come sulla R5, e potenzialmente sia C-Log2 che C-Log3 per i video. In sostanza, la R6 Mark III potrebbe essere una mini R3 sotto certi aspetti, il che sarebbe notevole per la fascia di prezzo intorno ai $2500, se confermato. Il lancio è stato una “moving target” a causa della fornitura e della priorità data da Canon ad altri modelli. Se dovesse arrivare entro la fine del 2025, si posizionerebbe sopra la R8, offrendo una costruzione più robusta, un EVF migliore, doppio slot e qualche caratteristica più professionale per chi fotografa eventi e non ha bisogno dei 45MP della R5 II.
- Canon EOS R7 Mark II (Rumor): Per gli appassionati APS-C, si parla molto di una possibile Canon EOS R7 Mark II in arrivo forse nel Q4 2025. Canon starebbe pianificando di “rivoluzionare seriamente” il suo prossimo modello di punta APS-C. Le voci indicano due possibili strade: una con un sensore APS-C da 40MP con video 8K (puntando tutto sulla risoluzione, in stile “baby R5”) e un’altra con un sensore stacked da circa 33MP per velocità estrema (raffiche a 40fps, 4K 120p senza crop). Le ultime informazioni puntano verso un sensore APS-C stacked da 33MP per la R7 II, che offrirebbe prestazioni mai viste su una APS-C Canon: forse 40 fps con rolling shutter minimo e lettura sensore molto rapida per i video. Questo si allinea con la possibilità che Canon elimini del tutto l’otturatore meccanico (un trend – la EOS R3 lo aveva ancora, ma una futura R7 II potrebbe non averlo). Infatti, si dice che “il consenso sembra essere che la fotocamera sarà la prima EOS Canon a eliminare l’otturatore meccanico”. Altre possibili caratteristiche: buffer pre-scatto (come il RAW burst della R8) e persino elaborazione AI con reti neurali (miglioramenti nel riconoscimento soggetti, forse una modalità Auto framing). Se Canon inserisse un sensore stacked in un corpo APS-C, la R7 II potrebbe diventare una mini sportiva – pensate alla velocità della Sony A9 ma in formato crop. Ovviamente sono solo rumor, ma più fonti indicano che Canon vede un’opportunità nel rendere la R7 II una APS-C di riferimento (soprattutto visto che Nikon e Sony non hanno spinto molto sull’APS-C di fascia alta ultimamente, e la X-H2S di Fujifilm è la principale rivale stacked APS-C). Tempistiche previste: forse annuncio a fine 2025, con disponibilità forse a inizio 2026, dato che non ci sono ancora leak concreti sulle specifiche dei prototipi (le informazioni arrivano da indiscrezioni di settore riassunte da DigitalCameraWorld e CanonRumors). Sarebbe qualcosa da tenere d’occhio per gli attuali utenti R7 – una potenziale via di upgrade per chi cerca ancora più prestazioni.
- “EOS R5 S” ad alta risoluzione o equivalente (Rumor): Fin dal lancio del sistema EOS R, si sono diffuse voci su un modello ad alta risoluzione da oltre 100 MP per lavori in studio, paesaggio e archiviazione. Spesso soprannominata “EOS R5 S” dai siti di rumor, si dice che Canon abbia testato da tempo un sensore full-frame da circa 100 MP. Rumor recenti (a fine 2024) suggeriscono che il 2025 potrebbe finalmente essere l’anno in cui questo “mostro” ad altissimi megapixel farà la sua comparsa. L’idea è una fotocamera che punti alla nicchia attualmente servita da modelli come Sony a7R IV/a7R V (61MP) o dai sistemi medio formato, offrendo un dettaglio estremamente fine per chi ne ha bisogno. CanonRumors ha osservato che “non ha senso un salto da 45 a 60MP, quindi o si fa il grande salto o niente” – il che implica che Canon punterebbe direttamente ai 100MP se decidesse di farlo. La questione è la domanda di mercato: quanto è grande il pubblico per una fotocamera da 100MP e oltre $4000? Canon sembra stia valutando questo aspetto. Se arriverà, probabilmente adotterà lo stile del corpo della serie EOS R5, forse con il nome EOS Rs o simile. Potrebbe sacrificare un po’ di velocità (ad esempio, 100MP a 10 fps forse) e concentrarsi esclusivamente sulla qualità d’immagine. Attese funzioni come il pixel-shift per un dettaglio ancora maggiore, e ovviamente l’ultimo processore DIGIC per gestire file così grandi. La tempistica è incerta – potrebbe essere un annuncio a fine 2025, se mai arriverà. Curiosamente, anche Nikon e Sony sono al centro di rumor su modelli ad altissima risoluzione (Sony 102MP, Nikon Z8x o Z7 III forse ad alta risoluzione), quindi Canon potrebbe non voler restare indietro. Per un utente attuale di R7/R8, probabilmente non è un prodotto direttamente rilevante (target diverso), ma dimostra che Canon sta coprendo tutti i segmenti: dalle videocamere per vlogging come la R50 V ai “mostri” ultrahigh-res.
- Fotocamera Full-Frame “Retro” Canon (Rumor Canon “RE-1”): Uno dei rumor più intriganti è che Canon stia sviluppando una fotocamera EOS R in stile retrò, probabilmente in arrivo nel 2025 e in lancio nel 2026, in concomitanza con il 50° anniversario della reflex a pellicola AE-1. Questa fotocamera – soprannominata provvisoriamente Canon “RE-1” dagli osservatori – dovrebbe seguire la tendenza di Nikon Zf e delle serie Fuji X-Pro/XT, offrendo design e controlli classici. I rumor suggeriscono che sarà basata su componenti di fascia media (forse il sensore da 24MP e le specifiche della R6 II), privilegiando l’esperienza fotografica rispetto al video. Immaginate ghiere, forse corpo argento/nero, probabilmente senza IBIS per mantenere dimensioni ridotte (anche se Nikon ha incluso l’IBIS nella Zf, quindi anche Canon potrebbe farlo). Il nome RE-1 è speculativo (Retro EOS-1? O solo un richiamo alla AE-1). DigitalCameraWorld ha menzionato che “tutto fa pensare a un aggiornamento mirrorless della iconica AE-1”. Quindi ci si aspetta che attiri chi ama il fattore nostalgia – magari con un vecchio logo Canon, ghiere analogiche per tempi e ISO, ecc. In termini di prestazioni non dovrebbe superare una R6 II, ma eguagliarla. Se amate i controlli tattili e la gioia di una fotocamera splendidamente costruita, potreste voler aspettare questa. Sembra che l’annuncio sia previsto a fine 2025 al più presto, e più probabilmente un’uscita nel 2026 per centrare l’anniversario. Il prezzo potrebbe essere simile a quello della R6 II o leggermente superiore (per via dello stile). Fa parte della presa di coscienza di Canon sulla popolarità dei design retrò (Nikon non riesce a tenere la Zf in magazzino; Fuji ci costruisce sopra il suo successo). Sicuramente un prodotto di nicchia, ma entusiasmante per i fan storici di Canon.
- Canon EOS R3 Mark II (e tecnologia del sensore): La EOS R3 (24MP stacked, 30fps, lanciata nel 2021) ora si trova in una posizione un po’ strana con l’uscita della R1. Ci sono domande su se/quando arriverà una R3 Mark II. Probabilmente è ancora a qualche anno di distanza (2025 o 2026), ma alcuni suggeriscono che Canon potrebbe usare una R3 II come banco di prova per nuove tecnologie, come forse il primo sensore global shutter in una fotocamera EOS R. Un global shutter (che cattura l’intero fotogramma in una volta sola, senza effetto rolling skew) è il sacro Graal per l’azione, ma implementarlo con alta risoluzione e ampia gamma dinamica è difficile. La R3 Mark II potrebbe essere il modello su cui Canon sperimenta (magari un sensore global shutter da ~24MP che sacrifica un po’ di gamma dinamica per zero rolling shutter). Se si concretizzasse, probabilmente arriverebbe intorno al 2026 dato che la R3 è uscita a fine 2021 (forse un ciclo di 5 anni). Un’altra possibilità: se Canon ritiene che la R3 non abbia bisogno di un successore perché la R1 copre pienamente quel segmento, potrebbero saltare la Mark II. Tuttavia, sono circolate voci secondo cui “Canon è pronta a lanciare una fotocamera con sensore global shutter” e la R3 II è la candidata logica. È uno sviluppo interessante da seguire, perché potrebbe portare questa tecnologia anche su modelli futuri più economici. Per ora, non è direttamente rilevante a meno che non si stia pianificando un salto nella fascia pro.
- Altre fotocamere della serie V: L’introduzione della PowerShot V1 (una compatta per vlogging dal design insolito) e della EOS R50 V nel 2025 suggerisce che Canon punta molto su questo segmento “creator”. Potremmo vedere altri modelli della serie V: forse una “full-frame V” (solo speculazione – ad esempio una “R8 V” o qualcosa di simile al concetto Sony FX3), oppure un successore della PowerShot V10. Canon ha persino mostrato concept come una fotocamera con gimbal integrato nei brevetti – simile a una DJI Pocket ma con un tocco Canon. Se la creazione di contenuti continuerà a crescere, Canon potrebbe lanciare una Mark II della R50 V tra qualche anno o aggiungere funzionalità tramite firmware. Al momento la R50 V non ha concorrenti diretti da Nikon/Canon nella sua categoria (la Z30 di Nikon e la ZV-E10 di Sony sono le più vicine ma mancano di alcune funzioni come log o tally lamp). Quindi Canon potrebbe consolidare quella posizione ed espandersi. Se si rientra nel target della R50 V, è rassicurante vedere che Canon sembra investire in questi utenti (a differenza del passato, dove il video entry-level era trascurato).
- Altri Rumor: Anche la linea cinema di Canon (la serie EOS C) si sta evolvendo – ad esempio, potrebbero arrivare una EOS C50 o C90 che potrebbero interessare gli utenti video avanzati. Ma questo va oltre lo scopo qui. Nel mondo degli obiettivi RF, tra fine 2025 e 2026 dovrebbero arrivare più opzioni, inclusi forse obiettivi RF di terze parti dato che Canon ha iniziato ad aprirsi (si vocifera che Sigma/Tamron lanceranno obiettivi RF nel 2024-25, il che sarà vantaggioso per gli utenti R7/R8/R50V con vetri più accessibili).
Riepilogo delle tempistiche di uscita:
- Fine 2024: EOS R1 (già disponibile, ciclo Olimpiadi 2024).
- 2024-08: EOS R5 II (già disponibile da metà 2025).
- Metà/fine 2025 (rumor): EOS R7 II (probabile annuncio Q4 2025), EOS R6 III (ritardata, forse fine 2025), possibile EOS R ad alta risoluzione da 100MP (possibile lancio 2025).
- Annuncio 2025/lancio 2026: Fotocamera retrò “RE-1” (per celebrare l’anniversario della AE-1).
- 2026: Possibile R3 II (se arriverà) e ulteriori modelli cinema o V.
Nel frattempo, tutti e tre i modelli attuali restano competitivi. I futuri rilasci Canon indicano una progressione entusiasmante: più prestazioni, nuovi form factor (retro, vlogging, ecc.), e trasferimento della tecnologia di punta (sensori stacked, miglioramenti autofocus AI) alla fascia media. Questa è una buona notizia per i consumatori, dato che le caratteristiche di oggi di R7/R8 erano da top di gamma 2-3 anni fa, e tra un paio d’anni probabilmente vedremo la tecnologia attuale di R1/R5II arrivare anche qui.
Conclusione: La Canon EOS R8, R7 e R50 V rispondono ciascuna a esigenze distinte nel 2025. Se cerchi qualità full-frame e versatilità in un formato compatto, la EOS R8 è difficile da battere per il prezzo. Se hai bisogno di velocità, portata e stabilizzazione nel mondo APS-C, la EOS R7 è la scelta chiara – una vera erede delle reflex sportive Canon con i vantaggi del mirrorless. E se il tuo obiettivo è iniziare un percorso di vlogging o content creation, la EOS R50 V è pensata per essere la tua compagna creativa accessibile, portando molti strumenti cinematografici ai principianti. Tutte e tre beneficiano della rinomata color science Canon, autofocus affidabile e un ecosistema RF in crescita. Considerando i confronti e le analisi sopra, puoi scegliere il modello che meglio si adatta al tuo stile di ripresa e prevedere come potrà crescere con te nel sistema Canon in evoluzione.
Fonti
- Canon EOS R8 – DPReview: “Sensore da 24,2MP della EOS R6 II… fino a 40fps e-shutter, video 10-bit C-Log3”; Recensione Amateur Photographer (Andy Westlake).
- Canon EOS R7 – DPReview: “…fotocamera APS-C ibrida molto valida…15 fps…ottima qualità d’immagine…”; Specifiche/dettagli DPReview en.wikipedia.org en.wikipedia.org.
- Canon EOS R50 V – DPReview: “…pensata per i vlogger…stesso sensore 24MP…4K a piena larghezza fino a 30p…crop 1,56x per 60p…tally lamp…Log-3…ottimo rapporto qualità/prezzo…silver award.” dpreview.com.
- Comunicato stampa Canon USA (marzo 2025) – Prezzo e caratteristiche EOS R50 V.
- CanonRumors/DigitalCameraWorld – Rumors sulle future fotocamere (R7 II, retro RE-1, 100MP).
- Canon Global News – Premio EOS R1 e dettagli tecnici.