LIM Center, Aleje Jerozolimskie 65/79, 00-697 Warsaw, Poland
+48 (22) 364 58 00
ts@ts2.pl

Roborock Saros 10R vs Dreame X50 Ultra vs Ecovacs X9 Pro Omni: la sfida definitiva dei robot aspirapolvere del 2025

Roborock Saros 10R vs Dreame X50 Ultra vs Ecovacs X9 Pro Omni: la sfida definitiva dei robot aspirapolvere del 2025

Roborock Saros 10R vs Dreame X50 Ultra vs Ecovacs X9 Pro Omni: 2025’s Ultimate Robot Vacuum Showdown

I robot aspirapolvere sono entrati in una nuova era nel 2025. I modelli di fascia alta come il Roborock Saros 10R, il Dreame X50 Ultra e l’Ecovacs Deebot X9 Pro Omni sono dotati di funzionalità all’avanguardia – dai mop autopulenti e l’evitamento ostacoli tramite IA fino a una potenza di aspirazione senza precedenti. Questi modelli di punta, ibridi aspirapolvere-lavapavimenti, promettono un’esperienza di pulizia completamente automatica a prezzi premium. In questo confronto, analizzeremo in dettaglio le specifiche tecniche, le prestazioni nel mondo reale, i feedback di esperti e utenti, prezzi e disponibilità (USA & UE), intelligenza software, manutenzione e affidabilità, problemi noti e daremo anche uno sguardo ai modelli in arrivo. Alla fine, saprai quale di questi titani robotici – se ce n’è uno – regna sovrano nell’arena dei robot aspirapolvere del 2025.

Specifiche e caratteristiche principali a colpo d’occhio

Iniziamo con le specifiche principali e le caratteristiche uniche di ciascun modello:

  • Roborock Saros 10R: Un robot aspirapolvere/lavapavimenti ultra-sottile (solo ~3,14″ / 7,98 cm di altezza) che elimina la tradizionale sporgenza “torretta” del LiDAR per un design a basso profilo techradar.com. Utilizza invece il sistema LiDAR allo stato solido StarSight 2.0 di Roborock (con doppio emettitore) più telecamere frontali RGB e IR per la navigazione e il riconoscimento degli ostacoli rtings.com techradar.com. Vanta una potenza di aspirazione 22.000 Pa HyperForce (tra le più alte di qualsiasi robovac) vacuumwars.com techradar.com e una batteria da 6.400 mAh (autonomia dichiarata ~180 min) vacuumwars.com businessinsider.com. Il Saros 10R utilizza una spazzola principale divisa DuoDivide progettata per prevenire attivamente i grovigli di capelli, convogliando detriti e peli di animali verso il centro per una raccolta più facile techradar.com businessinsider.com. Ha anche una spazzola laterale a estensione automatica che raggiunge angoli e bordi, oltre a un sistema di lavaggio con doppio mop rotante – con un pad mop montato su un braccio scorrevole che si estende verso l’esterno per la pulizia dei bordi rtings.com businessinsider.com. I mop possono sollevarsi di ~10 mm sui tappeti per evitare di bagnarli, oppure essere lasciati alla base durante le sessioni di sola aspirazione techradar.com. La stazione inclusa RockDock Ultra 2.0 svuota automaticamente il contenitore della polvere da 270 ml, riempie l’acqua, dosa la soluzione detergente e lava i mop con acqua calda (fino a ~80°C / 176°F) prima di asciugarli con aria calda vacuumwars.comvacuumwars.com. In breve, il 10R è progettato per la massima autonomia: è il design più sottile di Roborock fino ad ora, in grado di scivolare sotto i mobili bassi, pur offrendo una potenza di aspirazione di alto livello e una base di auto-manutenzione “10-in-1” completa businessinsider.com businessinsider.com.
  • Dreame X50 Ultra: L’ultimo modello di punta di Dreame presentato al CES 2025 introduce alcune novità hardware davvero originali. La caratteristica più notevole è rappresentata dalle “gambe robotiche” retrattili (il sistema VersaLift) che gli permettono di superare soglie alte e persino ostacoli a due livelli fino a 60 mm (2,36 in) in totale vacuumwars.com. Quando non sta scalando, le gambe si ritraggono e il modulo LiDAR dell’X50 si abbassa, riducendo l’altezza a circa 3,5″ (8,9 cm) così da poter passare sotto letti e divani vacuumwars.com vacuumwars.com. Il Dreame X50 utilizza una combinazione di dToF LiDAR montato in alto (che può alzarsi o ritrarsi) e una telecamera AI con luce strutturata per evitare gli ostacoli, riconoscendo fino a 200 tipi di oggetti – il valore più alto tra i tre modelli vacuumwars.com. Offre fino a 20.000 Pa di aspirazione tramite un motore TurboForce di sesta generazione vacuumwars.com, abbinato a un innovativo sistema DuoBrush: due spazzole a rullo disposte per ridurre al minimo l’avvolgimento dei capelli (un’estremità della doppia spazzola si restringe per convogliare i capelli, mentre il design diviso aiuta a rimuoverli) vacuumwars.com vacuumwars.com. L’X50 Ultra ha due pad rotanti per la pulizia che possono premere sul pavimento, ed estende anche un pad verso l’esterno per pulire a filo di battiscopa e negli angoli vacuumwars.com. I pad si sollevano automaticamente sui tappeti e possono essere lasciati alla base se necessario vacuumwars.com. La stazione base tutto-in-uno Ultra base station di Dreame svuota il contenitore della polvere, lava e asciuga a caldo i pad, e si pulisce anche da sola, riducendo al minimo la manutenzione quotidiana vacuumwars.com. Con una batteria da 6.400 mAh (autonomia dichiarata fino a 220 min alla potenza minima) vacuumwars.com vacuumwars.com, l’X50 Ultra è progettato per case di grandi dimensioni. Si integra anche con Alexa, Google Assistant e altri sistemi di smart home, e supporta la mappatura avanzata con mappe multi-piano e zone di esclusione vacuumwars.com. In sostanza, il modello di punta di Dreame punta tutto sull’agilità: supera ostacoli più alti, si muove velocemente e copre rapidamente le superfici, cercando di unire una pulizia efficace a funzioni uniche come quelle gambe retrattili per “saltare” le soglie.
  • Ecovacs Deebot X9 Pro Omni: L’X9 Pro Omni è presentato come un modello di punta “dual-powered” ultra-premium e ha fatto incetta di premi – ha vinto 5 categorie (Migliore in assoluto, Miglior lavapavimenti, Migliore per pavimenti duri, Migliore per tappeti, Migliore per animali domestici) in una serie di recensioni di metà 2025 su vacuumwars.com. Si distingue per la potenza pura: 16.600 Pa di aspirazione abbinati alla nuova tecnologia del motore BLAST di Ecovacs che privilegia un flusso d’aria elevato (ha raggiunto un impressionante 27 CFM di flusso d’aria nei test, ben al di sopra della media di ~16 CFM e persino dei 15 CFM del Roborock) vacuumwars.com vacuumwars.com. Questo si traduce in una raccolta eccezionale di detriti di tutte le dimensioni. In modo unico, l’X9 Pro utilizza un OZMO™ ROLLER mop – un singolo grande rullo in microfibra invece di due pad separati vacuumwars.com. Il design a rullo si auto-pulisce continuamente durante il funzionamento per evitare aloni, e può estendersi verso l’esterno per la pulizia dei bordi come gli altri modelli vacuumwars.com vacuumwars.com. Il sistema Triple-Lift dell’X9 può sollevare il rullo mop, la spazzola laterale, e la spazzola principale durante il passaggio da pavimento duro a tappeto, evitando così di bagnare i tappeti vacuumwars.com. Per la navigazione, si affida a AIVI 3D 3.0: una combinazione di telecamera AI + LiDAR dToF che riconosce fino a 100 tipi di oggetti e funziona anche in condizioni di scarsa illuminazione vacuumwars.com vacuumwars.com. È leggermente più alto (circa 3,8″ / 9,7 cm) rispetto agli altri, probabilmente a causa dei grandi componenti interni per aspirazione e lavaggio vacuumwars.com. L’enorme OMNI Station gestisce lo svuotamento automatico (sacca da 3 L), il riempimento dell’acqua, il lavaggio ad acqua calda e l’asciugatura ad aria calda del rullo, e può contenere abbastanza acqua pulita/sporca per settimane (serbatoio acqua pulita ~4 L) techradar.com vacuumwars.com. Anche l’X9 Pro Omni supporta gli assistenti vocali ed è compatibile con Matter per l’integrazione nella smart home vacuumwars.com. In breve, il modello di punta di Ecovacs punta su potenza di pulizia bruta (ha probabilmente le migliori prestazioni di aspirazione e lavaggio sul mercato vacuumwars.com vacuumwars.com) e su un approccio davvero tutto-in-uno alla manutenzione – con il compromesso di essere un po’ più ingombrante ed energivoro, come vedremo.

(Tutti e tre i modelli includono funzionalità avanzate come la mappatura multi-piano, le zone virtuali di esclusione, la programmazione tramite app, il monitoraggio video in diretta da remoto (utile per controllare gli animali domestici) e sistemi di evitamento ostacoli avanzati con riconoscimento oggetti tramite IA. Hanno anche batterie da 6.400 mAh e sono dotati di basi di svuotamento e pulizia automatica – rappresentando lo stato dell’arte nei robot aspirapolvere del 2025.)

Prestazioni di pulizia: Aspirazione e lavaggio

Quando si tratta delle prestazioni di pulizia effettive, questi robot hanno tutti dimostrato la loro efficacia, ma ci sono alcune differenze evidenti in aree specifiche:

  • Aspirazione e raccolta dei detriti: Sulla carta, il Roborock (22k Pa) e il Dreame (20k Pa) dichiarano una potenza di aspirazione superiore rispetto all’Ecovacs (16,6k Pa). Tuttavia, i test di laboratorio raccontano una storia più interessante. L’Ecovacs X9 Pro Omni ha puntato tutto sul flusso d’aria, ottenendo quasi il doppio del flusso d’aria misurato rispetto al Roborock, e nei test alla massima aspirazione ha raggiunto 2,76 kPa contro solo ~0,58 kPa del Roborock Saros 10R vacuumwars.com vacuumwars.com. In pratica, tutti e tre sono eccellenti nel raccogliere i detriti comuni (briciole, riso, polvere) su pavimenti duri e tappeti – nessuno ha lasciato molto indietro nei test vacuumwars.com. Il Roborock 10R si distingue soprattutto sui pavimenti duri, ottenendo un punteggio di 9,5/10 nella raccolta su superfici dure in una valutazione e rimuovendo quasi tutti i detriti anche lungo i bordi delle pareti rtings.com rtings.com. Il Dreame X50 ha superato di poco il Roborock nella pulizia profonda dei tappeti: ha rimosso circa l’83% della sabbia incastrata in un test di stress, contro l’80% del Roborock (entrambi sopra la media di ~75%) vacuumwars.com vacuumwars.com. Per la pulizia quotidiana, le differenze sono minime – tutti e tre sono tra i migliori mai testati, ma la potenza grezza dell’Ecovacs lo aiuta a eccellere su tappeti spessi e sporco pesante. Un compromesso: Roborock e Dreame hanno rulli a doppia o doppia spazzola che hanno fatto un lavoro fantastico nel prevenire grovigli di capelli (entrambi hanno avuto il 0% di capelli avvolti in un test con capelli lunghi) vacuumwars.com vacuumwars.com, mentre l’Ecovacs utilizza una singola spazzola a V che è buona ma non immune ai grovigli nel tempo (ha un design anti-groviglio che aiuta, chiamato ZeroTangle 3.0) vacuumwars.com. In termini di raccolta di peli di animali domestici, la Dreame X50 Ultra è stata eccezionale – rimuovendo circa il 97,5% dei peli in un test su tappeto (la migliore del gruppo) vacuumwars.com, mentre Roborock ha raggiunto circa il 91,5% vacuumwars.com. Il Roborock 10R ha qualche difficoltà con i detriti fini sui bordi dei tappeti e con i peli di animali molto profondi senza più passaggi rtings.com rtings.com, un aspetto da considerare per le case con molti animali domestici. Nel complesso, le prestazioni di aspirazione sono di altissimo livello in tutti e tre; l’Ecovacs è il re della potenza (ottimo per lo sporco difficile sui tappeti), Roborock è un valido secondo soprattutto su pavimenti duri e detriti misti, e Dreame non è molto distante ma privilegia velocità e copertura rispetto alla forza bruta.
  • Capacità di lavaggio: Tutti e tre i modelli sono aspirapolvere-lavapavimenti ibridi che possono strofinare i pavimenti duri e persino affrontare macchie secche. Qui, l’Ecovacs X9 Pro Omni si aggiudica probabilmente la corona – ha vinto il premio “Miglior Lavapavimenti” nei premi di metà 2025 grazie al suo rullo lavapavimenti che applica una pressione costante e si autopulisce continuamente vacuumwars.com vacuumwars.com. I recensori hanno riscontrato che lasciava pochissime striature e riusciva persino a gestire liquidi appiccicosi grazie alla combinazione di pressione e al suo sistema di lavaggio ad acqua calda vacuumwars.com. Il Roborock Saros 10R non è molto distante: utilizza due tamponi rotanti con una discreta forza verso il basso e persino una funzione di vibrazione sonica per strofinare (fino a 4.000 vibrazioni/min per le macchie più ostinate) vacuumwars.com. La sua caratteristica vincente è il lavapavimenti estensibile su un lato che può arrivare fino ai bordi e intorno alle gambe delle sedie rtings.com – gli utenti hanno riscontrato che pulisce molto bene lungo i battiscopa, una rarità per i robot lavapavimenti businessinsider.com. Roborock inoltre riscalda in modo esclusivo la soluzione per il lavaggio (fino a ~70–80°C) per una migliore rimozione dello sporco us.roborock.com. Nei test, il 10R è riuscito a pulire macchie ostinate che altri avevano lasciato rtings.com, e Rtings ha elogiato le sue “ottime prestazioni di lavaggio” in generale rtings.com rtings.com. Il Dreame X50 Ultra ha anch’esso due mop rotondi con pressione, oltre al meccanismo estensibile, e solleva i suoi tamponi più in alto rispetto a Roborock (può sollevarli completamente o anche lasciarli alla base durante un ciclo solo aspirazione) vacuumwars.com vacuumwars.com. Il lavaggio di Dreame è molto buono, ma forse leggermente meno notevole rispetto agli altri due – ha ottenuto un punteggio di circa 3,5/5 in unavalutazione delle prestazioni di lavaggio, contro 4,95/5 per l’Ecovacs (quasi perfetto) vacuumwars.com vacuumwars.com. Nelle case reali, tutti manterranno i tuoi pavimenti in legno o piastrelle splendenti con il minimo sforzo. Il rullo dell’Ecovacs potrebbe avere un vantaggio per il lavaggio intensivo (meno aloni, grazie al risciacquo costante), mentre i doppi tamponi del Roborock e i tamponi del Dreame sono eccellenti per la pulizia di manutenzione regolare e per le occasionali macchie appiccicose. È importante sottolineare che tutte e tre le basi lavano e asciugano automaticamente i panni del mocio con acqua calda e aria calda vacuumwars.com, quindi non dovrai lavare a mano i panni sporchi – una grande comodità per l’uso a lungo termine.
  • Approfondimenti dal mondo reale: Nell’uso quotidiano, questi robot si sono dimostrati efficaci “imposta e dimentica” per la pulizia. I proprietari del Roborock 10R riferiscono che raccoglie una quantità impressionante di polvere e peli di animali sui pavimenti duri (“raccolta eccezionale sui pavimenti duri” è un tema ricorrente rtings.com businessinsider.com) e che il suo profilo sottile gli permette di pulire sotto mobili bassi come supporti TV, letti e altri arredi che altri aspirapolvere semplicemente non raggiungono techradar.com businessinsider.com. Il punto di forza del Dreame X50 è che pulisce velocemente – la sua navigazione dà priorità a percorsi efficienti, il che nei test lo ha portato a coprire le stanze un po’ più rapidamente rispetto al Roborock vacuumwars.com vacuumwars.com. Questo significa che se dai valore a cicli di pulizia rapidi, l’X50 Ultra si distingue (un recensore ha notato che era “più veloce nella navigazione”, probabilmente grazie al mantenimento di una torretta LiDAR rialzata durante il movimento vacuumwars.com vacuumwars.com). L’Ecovacs X9 Pro Omni, nelle case reali, spesso stupisce gli utenti per quanto accuratamente pulisce – la sua combinazione di elevata potenza di aspirazione e lavaggio robusto è stata descritta come capace di raccogliere “di tutto, dalla polvere fine ai peli di animali più ostinati” in un solo passaggio vacuumwars.com. Tuttavia, l’uso reale ha anche rivelato alcune particolarità: ad esempio, la potenza di pulizia aggressiva dell’X9 può scaricare la batteria più velocemente (maggiori dettagli sulla batteria più avanti), quindi potrebbe dover ricaricarsi a metà di un lavoro importante, e alcuni primi utenti hanno riscontrato problemi di mappatura (dove la mappa inizialmente tracciata dal robot era imprecisa, causando qualche girovagare) vacuumwars.com vacuumwars.com prima che gli aggiornamenti firmware risolvessero il problema. Nel complesso, in termini di prestazioni di pulizia, stai davvero guardando tre dei migliori robot aspirapolvere mai realizzati. Qualsiasi modello sarebbe un “guerriero della pulizia” nella tua casa – le differenze stanno nelle specifichepunti di forza specifici (lavaggio dei bordi, velocità, potenza grezza) piuttosto che sulla capacità di base, dato che tutti e tre possono gestire la pulizia di superfici multiple e anche sporco pesante che sarebbe stato impossibile per i robot della generazione precedente.

Navigazione ed evitamento degli ostacoli

Tutta quella potenza di pulizia sarebbe inutile se il robot si bloccasse o si perdesse. Fortunatamente, questi modelli dispongono di sistemi di navigazione ed evitamento degli ostacoli all’avanguardia, anche se implementati in modo diverso:

  • Roborock Saros 10R: Roborock ha adottato un approccio audace eliminando completamente la tipica torretta LiDAR rotante. Invece, il 10R ha tre sensori LiDAR integrati intorno al corpo (il sistema StarSight Autonomous 2.0) che forniscono una scansione 3D time-of-flight in tutte le direzioni rtings.com techradar.com. Questo gli conferisce un profilo permanentemente basso (nessuna parte sporge oltre i 3,14″) e gli permette di infilarsi sotto i mobili con solo ~8 cm di spazio techradar.com. Il sistema di navigazione elabora 21.600 punti dati per il rilevamento della profondità (contro un singolo punto per il LiDAR 2D standard, secondo Roborock) techradar.com, ed è integrato da una fotocamera RGB frontale, sensori a infrarossi e sensori laterali VertiBeam per il rilevamento ostacoli laterali techradar.com vacuumwars.com. In parole semplici, il Saros 10R ha una consapevolezza spaziale eccezionale. Ha ottenuto un punteggio perfetto di 24 su 24 nei test di evitamento ostacoli – riconoscendo e schivando abilmente tutto, dai cavi e calzini agli escrementi di animali domestici, senza urtare o impigliarsi vacuumwars.com vacuumwars.com. Infatti, ha vinto il premio Best Obstacle Avoidance di Vacuum Wars per la metà del 2025, stabilendo un nuovo standard vacuumwars.com. I recensori menzionano costantemente quanto si muova con sicurezza tra le stanze ingombre, destreggiandosi abilmente tra gambe di sedie e giocattoli businessinsider.com. La pianificazione del percorso è intelligente e sistematica, e grazie al suo profilo basso può pulire aree che altri robot non riescono fisicamente a raggiungere. Il lato negativo? Nascondendo il LiDAR, Roborock ha sacrificato il vantaggio di un punto di osservazione elevato – curiosamente, nei test fianco a fianco il Dreame X50 (con un LiDAR a scomparsa) ha pulito leggermente più velocemente e coperto l’area in modo più efficiente rispetto al Roborock a filo, probabilmente perché lo scanner rialzato del Dreame gli offriva una visuale migliore nelle aree aperte <a href=”https://vacuumwars.com/roborock-saros-10-r-vs-dreame-x50-ultra-full-test-compavacuumwars.com vacuumwars.com. Tuttavia, a meno che tu non stia cronometrando, la differenza è minima (questione di pochi minuti in più). La capacità del Roborock di evitare gli ostacoli è probabilmente la migliore della categoria – ha persino un faro LED anteriore per navigare negli spazi bui e può riconoscere fino a 108 oggetti diversi (scarpe, cavi, ciotole per animali, ecc.) da evitare techradar.com. In sintesi, il Saros 10R offre una navigazione esperta con un grande vantaggio: è un ninja sotto i mobili bassi. Se hai una casa disordinata o molte aree a bassa altezza, il suo approccio è incredibilmente efficace techradar.com vacuumwars.com.
  • Dreame X50 Ultra: Dreame ha adottato un approccio ibrido: l’X50 Ultra ha una torretta LiDAR, ma è retrattile. Durante la pulizia, la torretta può sollevarsi per una scansione a 360° (offrendo la tipica mappatura precisa degli ambienti per cui il LiDAR è noto) e poi abbassarsi per ridurre l’altezza quando necessario vacuumwars.com. Questo significa che l’X50 mantiene i vantaggi di uno scanner montato in alto (mappatura veloce, navigazione forse migliore in spazi ampi e aperti) pur riuscendo a passare sotto mobili moderatamente bassi (con un’altezza di 8,9 cm con la torretta retratta) vacuumwars.com vacuumwars.com. Il sistema di navigazione dell’X50 include anche una telecamera AI con luce strutturata per il rilevamento degli oggetti, e a quanto pare riconosce fino a 200 tipi di oggetti – dalle ciabatte alle ciabatte elettriche – molti più rispetto alla maggior parte dei concorrenti vacuumwars.com. Nei test di evitamento degli ostacoli, il Dreame ha evitato 20 oggetti su 24, un punteggio eccellente (anche se leggermente inferiore al risultato perfetto di Roborock) vacuumwars.com vacuumwars.com. Eviterà abilmente escrementi di animali domestici, calzini e pericoli di dimensioni simili – quindi è improbabile che lo troviate bloccato a trascinare qualcosa di sgradevole. Un aspetto unico sono gli ammortizzatori sul telaio; Dreame afferma che questi attutiscono gli impatti e riducono il rumore quando si superano ostacoli o binari delle porte vacuumwars.com. In effetti, gli utenti hanno riscontrato che l’X50 può salire su tappeti spessi o superare soglie fino a 42 mm di altezza in un solo passaggio (e persino fino a ~60 mm se utilizza un approccio in due fasi) – una distanza da terra significativamente superiore rispetto ai ~40 mm massimi di Roborock o ai 20 mm di Ecovacs vacuumwars.com. Le case con molte transizioni alte o listelli a pavimento potrebbero trovare la locomozione a gambe di Dreame molto vantaggiosa. Per quanto riguarda la mappatura, l’X50 produce mappe accurate e suddivide le stanze in modo intelligente; tuttavia, alcuni primi acquirenti hanno segnalato alcuni bug software iniziali come il robot che occasionalmente “gira su sé stesso” o perde la mappa – problemi che sono stati risolti con aggiornamenti vacuumwars.com. Quando tutto funziona, l’X50 Ultra è una navigation speedster: un test ha rilevato che puliva leggermente più velocemente e manteneva un’elevata efficienza di copertura, forse grazie all’uso combinato di LiDAR e visione vacuumwars.com vacuumwars.com. Nel complesso, la sua capacità di evitare gli ostacoli è tra le migliori (appena sotto la perfezione di Roborock) e la sua capacità di scalare e superare ostacoli è impareggiabile – se hai tappeti spessi, soglie rialzate o anche divisori per pavimenti, il Dreame è progettato per gestirli “con facilità riducendo al minimo il rumore d’impatto” vacuumwars.com.
  • Ecovacs X9 Pro Omni: L’X9 Pro Omni opta per un LiDAR dToF interno (senza una grande torretta sopra), simile all’approccio a filo di Roborock ma con un corpo più alto. Lo combina con una fotocamera frontale per il riconoscimento AI degli oggetti (sistema AIVI 3.0 di Ecovacs) e speciali sensori TruEdge 2.0 per il rilevamento dei bordi vacuumwars.com. In pratica, l’evitamento degli ostacoli dell’X9 è molto buono – evita i pericoli tipici e non sparge incidenti di animali domestici (un must per qualsiasi robot di fascia alta). Tuttavia, non è del tutto infallibile come il Roborock. Ha ottenuto circa 3,96/5 nei test di evitamento ostacoli (contro il 5,0/5 di Roborock) vacuumwars.com vacuumwars.com. Questo suggerisce che potrebbe occasionalmente urtare un piccolo oggetto o non rilevare uno o due elementi che il Roborock invece individuerebbe. Infatti, Vacuum Wars ha notato che l’X9 ha evitato la maggior parte degli ostacoli ma non tutti vacuumwars.com. La sua strategia di navigazione è generalmente metodica, anche se un po’ più lenta e cauta. Alcuni utenti e tester hanno osservato problemi di navigazione nelle prime fasi – ad esempio, l’X9 a volte creava una mappa errata o aveva difficoltà a tornare alla base al primo tentativo vacuumwars.com vacuumwars.com. Ecovacs ha rilasciato rapidamente aggiornamenti firmware e ha anche fornito suggerimenti (come effettuare una prima mappatura senza pulizia per garantire una buona mappa) vacuumwars.com. Una volta mappato correttamente, l’X9 Omni può navigare in layout complessi e stanze buie (ha un LED frontale e non si affida solo alla luce ambientale) vacuumwars.com vacuumwars.com. Una limitazione è il superamento delle soglie: l’X9 Pro Omni garantisce solo circa 20 mm (~0,8″) di capacità di superamento soglie, circa la media del settore vacuumwars.com. Questo va bene per la maggior parte dei passaggi tra stanze, ma avrà difficoltà con gradini più alti o tappeti molto spessi che il Dreame potrebbe superare. Ecovacs sembra aver dato priorità alla potenza di pulizia rispetto all’agilità – il suo robot è un po’ più pesante e non si solleva molto. Il lato positivo è una pulizia dei bordi estremamente precisa: ha sensori speciali per rilevare i bordi ee rimane allineato lungo le pareti, e con il suo rullo mop estensibile, fa un ottimo lavoro lungo i battiscopa (la tecnologia TruEdge garantisce una “copertura da bordo a bordo”) vacuumwars.com. Riassumendo la navigazione dell’X9: molto intelligente e accurata, ma un po’ conservativa. Potrebbe impiegare un po’ più di tempo per mappare inizialmente e potrebbe non muoversi con la stessa audacia del Dreame o infilarsi sotto i mobili con la stessa destrezza del Roborock, ma alla fine copre ogni centimetro. Per la maggior parte degli utenti, gli unici veri svantaggi sono l’incapacità di passare sotto i mobili con meno di ~3,8″ di spazio (quindi controlla l’altezza del tuo divano) e la modesta capacità di superare le soglie. In una casa media senza dislivelli insoliti, l’X9 navigherà in modo affidabile come gli altri, evitando i problemi e coprendo sistematicamente ogni stanza.

In sintesi, tutti e tre i robot mostrano eccellente navigazione ed evitamento degli ostacoli — anni luce avanti rispetto ai vecchi Roomba che urtavano contro tutto. Il 10R di Roborock è il migliore nell’evitare ostacoli e nella mappatura a basso profilo, l’X50 di Dreame eccelle nella manovrabilità sugli ostacoli e nella mappatura rapida, mentre l’X9 di Ecovacs sfrutta i dati grezzi dei sensori per una navigazione molto accurata (anche se leggermente più lenta). Nessuno di questi dovrebbe bloccarsi o perdersi frequentemente; rappresentano l’attuale apice dei sistemi di navigazione dei robot aspirapolvere.

Autonomia & Durata della Batteria

Batterie di grandi dimensioni sono indispensabili per supportare queste funzionalità avanzate. Ogni modello è dotato di una batteria agli ioni di litio ad alta capacità da 6.400 mAh, ma ci sono differenze in termini di efficienza e autonomia dichiarata:

  • Specifiche ufficiali di autonomia: Il Dreame X50 Ultra vanta l’autonomia più lunga sulla carta: fino a 220 minuti (3 ore e 40 min) in modalità silenziosa su pavimenti duri vacuumwars.com vacuumwars.com. L’Ecovacs X9 Pro Omni è valutato intorno ai 200 minuti a bassa potenza vacuumwars.com. Il Roborock Saros 10R dichiara circa 180 minuti al massimo vacuumwars.com vacuumwars.com. Questi valori si riferiscono a condizioni ideali (aspirazione minima, senza trascinamento del mop, ecc.). In realtà, tutti e tre dureranno meno utilizzando potenza elevata o durante la pulizia intensiva con mop – ma supportano tutti la funzione Ricarica e Ripresa Automatica. Questo significa che se la batteria si scarica a metà pulizia, torneranno alla base, si ricaricheranno e poi riprenderanno automaticamente da dove avevano interrotto. Quindi, di fatto, possono pulire praticamente qualsiasi area, dato abbastanza tempo.
  • Autonomia e Efficienza Testate: Nei test reali, il Roborock 10R ha effettivamente dimostrato la migliore efficienza della batteria. Ha pulito circa 113,1 m² per carica, significativamente più degli ~81,4 m² dell’Ecovacs X9 e sopra la media di ~94,3 m² di vacuumwars.com. Il Roborock ha inoltre garantito circa 1,69 minuti di pulizia per ogni 1% di batteria, mentre l’Ecovacs si è fermato a soli 0,88 minuti per 1% (e la media di categoria era ~1,31 min/%). Questo indica che l’X9, probabilmente a causa dell’elevata potenza di aspirazione e dell’hardware più pesante, consuma la batteria molto più velocemente quando lavora intensamente vacuumwars.com vacuumwars.com. Il Dreame X50 ha ottenuto circa 2,1/5 nella batteria (leggermente sotto la media), traducendosi in circa 0,95 minuti per 1% secondo i nostri calcoli vacuumwars.com reddit.com. Nel confronto diretto di Vacuum Wars, Roborock ha vinto il round sull’autonomia – anche se ha un’autonomia dichiarata più breve, ha utilizzato la carica in modo più efficiente e ha coperto più superficie con una carica rispetto al Dreame vacuumwars.com vacuumwars.com. In sintesi: Roborock 10R ottimizza meglio il consumo energetico (probabilmente grazie a una gestione più intelligente della potenza e a una leggera riduzione dell’aspirazione), quindi può pulire più a lungo in pratica anche a impostazioni elevate. Dreame X50 ha una batteria grande ma tende a consumarla rapidamente quando lavora veloce o ad alta potenza, offrendo solo una resistenza nella media. Ecovacs X9 ha l’autonomia effettiva più breve alla massima potenza – i suoi motori potenti scaricano la batteria rapidamente, cosa riconosciuta come compromesso vacuumwars.com. Una recensione ha notato che le prestazioni della batteria dell’X9 erano “visibilmente deludenti” alle impostazioni più alte vacuumwars.com vacuumwars.com, anche se a impostazioni silenziose raggiunge le 200 min dichiarate.
  • Modelli di ricarica e utilizzo: Tutti e tre i robot si ricaricano completamente in circa 3–4 ore sulle loro basi (la RockDock 2.0 di Roborock può ricaricarlo rapidamente in circa 2,5 ore) vacuumwars.com us.roborock.com. Nell’uso tipico, questi robot di solito puliscono un piano (forse 1–2 ore di pulizia) e poi tornano con molta batteria residua. Se hai uno spazio particolarmente grande (diciamo oltre 2500 piedi quadrati da coprire), il Roborock potrebbe finire in un solo ciclo mentre il Dreame e l’Ecovacs potrebbero aver bisogno di un ciclo di ricarica. Ma poiché lo fanno autonomamente, non è un grande inconveniente – ci metteranno solo più tempo in totale. Le “gambe” e la capacità di arrampicarsi del Dreame X50 Ultra non sembrano incidere troppo sulla batteria, ma se si solleva costantemente o funziona alla massima potenza di aspirazione sui tappeti, aspettati che la batteria si scarichi più velocemente (alcuni utenti nei forum hanno notato che l’X50 consuma circa l’1% al minuto durante la pulizia in modalità standard – quindi circa 100 minuti per carica in uso reale misto, in linea con i risultati dei test) reddit.com. Come già detto, l’Ecovacs X9 può consumare rapidamente la batteria con la sua aspirazione intensa; tuttavia, tornerà a ricaricarsi, quindi di fatto può comunque coprire tutta la casa, solo in più passaggi. Una soluzione è che il software dell’X9 può dare priorità alle stanze, quindi potrebbe pulire prima le aree più trafficate prima di dover ricaricare.
  • Rumore e modalità di potenza: Parlando di batteria, vale la pena menzionare anche i livelli di rumore. Il Roborock Saros 10R è apprezzato per essere molto silenzioso, soprattutto in modalità lavaggio o a potenza ridotta – Roborock lo pubblicizza addirittura come il suo modello più silenzioso in modalità “Quiet Mopping” us.roborock.com. Il rumore misurato era di circa 62 dB alla fonte dell’aspirapolvere al massimo (che è abbastanza moderato) techradar.com. Anche i livelli di rumore di Dreame ed Ecovacs sono nell’ordine di ~60–65 dB in modalità standard; tutti possono diventare più rumorosi (oltre 70 dB) alla massima aspirazione. In generale, gli utenti li trovano più silenziosi rispetto ai vecchi aspirapolvere, anche grazie a un design migliore delle spazzole e dei motori. Utilizzare uno qualsiasi di questi in modalità standard offre in genere un buon equilibrio tra pulizia e durata della batteria. Se usi regolarmente la massima potenza, aspettati cicli più brevi e svuotamenti automatici più frequenti (che sono rumorosi ma rapidi).

In sintesi: Probabilmente non sceglierai tra questi modelli basandoti solo sulla durata della batteria: tutti e tre hanno abbastanza autonomia per la pulizia quotidiana nella maggior parte delle case e l’intelligenza per ricaricarsi da soli quando necessario. Il Roborock è il migliore se hai bisogno della massima autonomia di pulizia in un solo ciclo (ad esempio, pavimenti molto grandi o vuoi che finisca più velocemente senza ricaricarsi) vacuumwars.com. Il Dreame e l’Ecovacs potrebbero fare una sosta extra per lavori molto grandi, ma per case di dimensioni medie (fino a circa 140 mq per piano) puliscono tranquillamente con una sola carica. Nessuno ha batterie sostituibili dall’utente (a meno di smontare il robot), ma le batterie dovrebbero durare diversi anni di uso quotidiano prima che la capacità cali visibilmente. E dato che tutti hanno la funzione “Ricarica & Riprendi”, le differenze di batteria sono in gran parte neutralizzate nella pratica: la pulizia verrà comunque completata, cambia solo il tempo totale.

Software e funzioni smart

Ognuno di questi robot è dotato di un’app per smartphone e di una serie di funzioni smart che ti permettono di personalizzare e controllare la pulizia. Ecco i punti salienti dell’esperienza software e delle integrazioni smart più interessanti:

  • Mappatura e controllo da app: Tutti e tre utilizzano una mappatura avanzata multi-livello. Significa che possono memorizzare più mappe di piani (ottimo per case su più livelli) e puoi etichettare le stanze, impostare confini virtuali (zone vietate, zone senza lavaggio su tappeti) e indirizzare il robot in stanze o zone specifiche. Per quanto riguarda le interfacce delle app, l’app di Roborock (Roborock o Xiaomi Home) è nota per essere curata e ricca di funzioni: puoi regolare aspirazione e flusso d’acqua per ogni stanza, programmare pulizie per stanza, impostare sequenze di pulizia personalizzate e persino vedere il percorso del robot in tempo reale. L’app di Dreame (Dreamehome) offre controlli simili; una funzione interessante sono le “5 modalità di pulizia personalizzate” tra cui modalità silenziosa, lavaggio profondo, ecc., selezionabili in base alle tue esigenze vacuumwars.com. Anche l’app di Ecovacs (ECOVACS Home) offre un controllo dettagliato: puoi, ad esempio, regolare la “modalità di pulizia” dell’X9 per bordi o lavaggio intensivo, e ha anche una pratica visualizzazione 3D della mappa dove puoi posizionare i mobili sulla mappa. Un’area di differenziazione: il riconoscimento oggetti nell’app. Il Dreame X50 e il Roborock 10R possono identificare alcuni tipi di mobili o oggetti e mostrarli sulla mappa (ad esempio, il Roborock può segnare dove vede un “divano” o un “letto” dopo aver imparato le tue stanze, e il Dreame può mostrare icone degli ostacoli rilevati). L’Ecovacs, con il firmware iniziale, aveva alcune stranezze nella mappatura (alcuni utenti hanno segnalato che la mappa non era precisa al 100% nella forma) vacuumwars.com, ma in generale permette di svolgere le normali funzioni di mappatura. Tutte e tre le app consentono il controllo remoto (modalità joystick se mai dovessi guidare manualmente il robot) e aggiornamenti della mappa.
  • Integrazione con Assistenti Vocali e Smart Home: Amazon Alexa, Google Assistant e Apple Siri Shortcuts sono supportati in varia misura da tutti e tre. Di solito puoi avviare/interrompere una pulizia o mandare il robot alla base con un comando vocale. Roborock ed Ecovacs hanno anche aggiunto il supporto a Matter nel 2025, il che significa che questi robot possono integrarsi con sistemi smart home compatibili con Matter per un controllo unificato vacuumwars.com. Ad esempio, potresti includere l’aspirapolvere in una routine automatizzata (come “quando esco di casa, inizia a pulire”). Il Dreame X50 Ultra non menziona Matter ad agosto 2025, ma funziona con Alexa/Google. Ogni dispositivo di ciascun marchio può anche essere collegato a servizi come IFTTT per automazioni più personalizzate, se hai dimestichezza con la tecnologia. Il feedback vocale dei robot può essere personalizzato; puoi cambiare lingua, regolare il volume, ecc., tramite le app.
  • Funzionalità AI e Fotocamera: Sia il Roborock 10R che il Dreame X50 Ultra hanno fotocamere RGB frontali. Queste possono fungere anche da telecamere per animali domestici o di sicurezza che puoi visualizzare da remoto. Ad esempio, l’app di Roborock ha una funzione “Video Call & Cruise” – puoi guidare il robot in giro e vedere attraverso la sua fotocamera per controllare animali domestici o qualsiasi cosa a livello del pavimento (con audio bidirezionale per chiamare il tuo animale o parlare) vacuumwars.com vacuumwars.com. Anche Dreame consente la visione video dal vivo (con una modalità Sorveglianza Animali in alcune regioni). Ecovacs X9 Pro Omni non ha un feed della fotocamera accessibile all’utente (la sua fotocamera AIVI serve solo per l’AI), quindi non puoi usarlo come una telecamera di sicurezza mobile – un aspetto da considerare se per te è importante. Tuttavia, tutti e tre hanno funzionalità specifiche per animali domestici nel software: ad esempio, impostare il robot per evitare aree degli animali o usare la fotocamera per rilevare ed evitare i bisogni degli animali (cosa che fanno tutti con successo). Roborock ha persino una simpatica funzione “Pet Snap” per scattare foto quando incontra il tuo animale domestico (un po’ una trovata, ma carina) vacuumwars.com.
  • Modalità di pulizia personalizzate: Ogni modello offre varie modalità. Carpet Boost è una funzione standard: il robot aumenterà automaticamente la potenza di aspirazione al massimo quando rileva un tappeto e la ridurrà di nuovo sui pavimenti duri vacuumwars.com. Di solito puoi regolare quanto deve essere aggressiva questa funzione nell’app. Modalità solo lavaggio: puoi comandare al robot di lavare senza aspirare (utile se hai solo bisogno di una rapida passata umida sui pavimenti). Modalità solo aspirazione: possono evitare automaticamente di salire sui tappeti durante il lavaggio, oppure puoi rimuovere/disattivare la funzione lavaggio se vuoi solo aspirare (Roborock e Dreame possono lasciare i loro panni alla base; Ecovacs solleva il suo rullo). Roborock e Dreame hanno una funzione di “mop estendibile per i bordi” che viene utilizzata automaticamente lungo le pareti vacuumwars.com vacuumwars.com. Potresti anche trovare opzioni come “Pulizia profonda” (passaggio doppio sull’area) che tutti supportano, e Spot Clean (pulizia circolare attorno a un punto). Le cinque modalità di pulizia di Dreame probabilmente si riferiscono a Silenziosa, Standard, Forte, Turbo e Personalizzata o simili – permettendoti di scegliere rapidamente un profilo per l’intero lavoro.
  • Aggiornamenti software: È importante notare che questi robot ricevono aggiornamenti firmware che possono migliorarne la funzionalità. Ad esempio, i primi problemi di navigazione del Dreame X50 sono stati risolti con aggiornamenti a metà 2025 vacuumwars.com, ed Ecovacs ha rilasciato aggiornamenti per perfezionare la mappatura e l’IA per gli ostacoli dell’X9 vacuumwars.com. Anche Roborock ha distribuito aggiornamenti per ottimizzare le prestazioni del 10R sui bordi dei tappeti (rispondendo ad alcuni feedback degli utenti riguardo ai detriti negli angoli). Tutti e tre i marchi supportano attivamente questi modelli, il che è un buon segno per la longevità: nuove funzioni o ottimizzazioni potrebbero essere aggiunte nel tempo.

In termini di utilizzo quotidiano, l’esperienza utente è generalmente fluida: apri l’app, seleziona una stanza o premi “Pulisci” e lascia che il robot faccia il resto. Le notifiche ti avviseranno quando il robot inizia, termina, oppure se il contenitore della polvere va svuotato o l’acqua va riempita, ecc. La stazione OMNI di Ecovacs X9 può arrivare fino a 150 giorni senza intervento manuale per polvere/acqua in condizioni ideali vacuumwars.com (anche se realisticamente dovrai riempire l’acqua più spesso). La base di Roborock contiene circa 2,7L di detriti (sacco polvere) e 4L d’acqua, simile a Ecovacs techradar.com, mentre l’auto-svuotamento di Dreame ha una capacità di circa 3,2L più il suo serbatoio dell’acqua pulita (dimensione non ampiamente pubblicizzata, ma di scala simile). Le app tengono anche traccia dei programmi di manutenzione – ricordandoti quando cambiare filtri, spazzole, ecc., e persino quando sostituire il sacchetto della polvere o la soluzione detergente della base.

Una distinzione software degna di nota: le impostazioni di evitamento degli oggetti. L’app di Roborock ti permette di scegliere quanto vuoi che l’evitamento degli ostacoli sia aggressivo (ad esempio, evitare certi piccoli oggetti vs. cercare di pulire più vicino). Alcuni utenti hanno trovato che il Dreame X50 fosse eccessivamente cauto inizialmente – a volte lasciava un piccolo spazio lungo i muri perché rilevava qualcosa che non c’era, ma questo poteva essere regolato tramite aggiornamenti vacuumwars.com. Ecovacs attualmente non permette molta personalizzazione nell’evitamento – è semplicemente attivo o disattivo. Ma in generale, questi sistemi AI evitano bene gli ostacoli senza che l’utente debba intervenire spesso.

Nel complesso, tutti e tre i robot ottengono punteggi alti in termini di “intelligenza”. Offrono davvero un’esperienza smart home moderna – app multifunzionali, mappatura intelligente, controllo vocale e AI che non solo pulisce ma si adatta all’ambiente domestico. Se sei immerso negli ecosistemi smart home, Roborock ed Ecovacs hanno un vantaggio grazie al supporto Matter vacuumwars.com, ma Dreame non è molto indietro e probabilmente aggiungerà un supporto simile in futuro. In ogni caso, puoi aspettarti miglioramenti software regolari e un alto grado di controllo su come e quando vengono puliti i tuoi pavimenti.

Prezzi e disponibilità

Questi robot aspirapolvere di punta hanno prezzi da top di gamma. Ecco una panoramica dei prezzi (ad agosto 2025) e della disponibilità nelle principali regioni:

  • Roborock Saros 10R: Lanciato all’inizio del 2025 (dopo il CES), il Saros 10R ha debuttato a $1,599.99 negli Stati Uniti vacuumwars.com. Ad agosto 2025, questo rimane il suo prezzo approssimativo, anche se occasionalmente offerte o bundle potrebbero far scendere il prezzo di qualche centinaio di dollari. In Europa, il 10R viene venduto a circa €1,449–€1,499 (IVA inclusa) yoursmarthomecentre.com. Ad esempio, in Germania il prezzo di listino era di €1,449, con alcune promozioni che lo portavano a circa €1,299–€1,349. In Polonia e in altri paesi dell’UE, si trova in modo simile nella fascia 1300–1500 €. Disponibilità: Roborock vende il 10R tramite il suo store online ufficiale, Amazon e rivenditori selezionati come Best Buy. È disponibile sia in Nord America che in Europa (così come nei mercati Asia-Pacifico) in un unico colore (una elegante finitura nera). Essendo un modello nuovo, non ha ancora visto forti sconti – ma Roborock spesso fa promozioni durante le festività. Il Saros 10 (il modello gemello con LiDAR a torretta) ha un prezzo simile (circa $1,499) e a volte il 10R si trova leggermente sopra o sotto il prezzo del suo gemello a seconda della regione yoursmarthomecentre.com. In breve: aspettati di pagare circa $1,600 (o €1,400) per il Roborock 10R, rendendolo uno dei più costosi sul mercato.
  • Dreame X50 Ultra: L’X50 Ultra ha un prezzo all’incirca in linea con il Roborock, se non leggermente superiore in alcune regioni. Negli Stati Uniti, il suo prezzo di listino è di $1,699.99, ma Dreame ha spesso proposto promozioni di lancio – ad esempio, uno sconto del 20% a $1,359 sul loro sito web dreametech.com. Ad agosto 2025, si trova spesso intorno a $1,399–$1,499 su Amazon dopo gli sconti. In Europa, l’X50 Ultra “Complete” (il pacchetto completo con la base Ultra) viene venduto a circa €1,499 di listino, con prezzi di strada intorno a €1,299–€1,399 dopo sconti promozionali robocleaners.com harveynorman.ie. In alcuni mercati UE (ad es. Portogallo secondo le segnalazioni degli utenti) è stato acquistato in offerta anche a €1,099 amazon.de. Disponibilità: Dreame, essendo un marchio relativamente nuovo a livello globale, vende principalmente online – tramite Amazon EU/US, il sito ufficiale Dreametech e occasionalmente attraverso rivenditori di elettronica regionali o AliExpress per mercati come l’Australia. L’X50 Ultra è stato presentato al CES 2025 e lanciato nel Q1/Q2 2025 in Nord America, Europa e alcune parti dell’Asia (ad es. in Australia è arrivato a marzo 2025) digitalreviews.net. Di solito è disponibile in una finitura grigio scuro/nera. Dato il marketing aggressivo di Dreame, potresti trovare offerte migliori sull’X50 Ultra rispetto al Roborock – ma il suo prezzo di listino è effettivamente il più alto. Riepilogo: circa $1,700 di listino, spesso in offerta intorno a $1,400 (o €1,300) – comunque un prezzo premium, che riflette le sue “caratteristiche di lusso” come le gambe robotiche.
  • Ecovacs Deebot X9 Pro Omni: Curiosamente, l’X9 Pro Omni è partito da un prezzo elevato ma ha visto cali di prezzo significativi con l’aumentare della concorrenza. Il suo prezzo di lancio era di $1,599.99 negli Stati Uniti (simile a Roborock) youtube.com. Tuttavia, a metà 2025 Ecovacs lo aveva abbassato a $1,299.99 sul loro sito ecovacs.com, e ci sono state grandi offerte (Mashable ha segnalato che era in vendita a $1,099 a luglio 2025 – uno sconto di $500) currently.att.yahoo.com. Ad agosto 2025, $1,199–$1,299 è un prezzo comune negli Stati Uniti, rendendolo leggermente più conveniente rispetto agli altri due in media. In Europa, il prezzo di listino dell’X9 Pro Omni era circa €1,499, ma spesso si trova intorno a €1,199 (ad esempio, in Germania e Paesi Bassi in offerta) robocleaners.com. Un rivenditore lo propone a €1,199 IVA inclusa, in calo da €1,499 robocleaners.com. Questa politica di prezzi aggressiva suggerisce che Ecovacs stia puntando a mantenere la corona del miglior rapporto qualità-prezzo. Disponibilità: L’X9 Pro Omni è ampiamente disponibile in Europa e Asia (è stato lanciato in Cina a fine 2024, ed è arrivato in Europa/USA nel 2025). Amazon, Best Buy (in alcuni paesi) e il sito ufficiale Ecovacs lo propongono. È disponibile in una sola variante colore (robot bianco con base bicolore nero/bianco in molte regioni, oppure versione tutta nera in alcuni mercati). Ecovacs offre anche un modello leggermente inferiore, “X9” (non-Pro), in alcune regioni, ma il X9 Pro Omni è il pacchetto completo di cui stiamo parlando. In breve: inizialmente costoso quanto i rivali, ora spesso il più economico dei tre – potresti trovarlo in offerta tra ~$1,100–$1,300 (il che, dato il suo rendimento, lo ha reso una scelta popolare per chi cerca offerte).

Considerando questi prezzi, è chiaro che siamo nel territorio degli elettrodomestici di lusso. Per dare un’idea, costano quanto 3–5 volte un buon robot aspirapolvere di fascia media. Tuttavia, puntano a sostituire non solo l’aspirapolvere, ma anche il mocio e una buona parte del tempo/fatica dedicati alla pulizia dei pavimenti. Tutti e tre offrono almeno 1 anno di garanzia limitata (Roborock ed Ecovacs spesso offrono 2 anni nell’UE per via delle normative).

Principali regioni: Negli Stati Uniti e in Canada, sono tutti disponibili. In Europa, sono tutti disponibili, anche se la distribuzione di Dreame è un po’ più orientata all’online. Regno Unito: Sì, anche se i prezzi lì sono circa £1.299 per questi modelli (con alcune variazioni). Australia/NZ: Roborock e Dreame sono stati lanciati lì (Dreame X50 Ultra era previsto per marzo 2025 in AU a circa AUD $2.999 MSRP digitalreviews.net), anche Ecovacs X9 è disponibile (Ecovacs ha una forte presenza in Australia). Asia: In Cina sono disponibili (spesso con nomi di modello diversi o rilasci anticipati), nel Sud-est asiatico sono reperibili tramite siti regionali. Problemi di disponibilità: Nessuno di questi è in edizione limitata o con lunghi tempi di attesa ad agosto 2025 – la corsa ai preordini iniziale è finita, e sono generalmente disponibili in stock.

Un’altra nota: ognuno di questi marchi ha anche altri modelli (ad esempio, il Saros 10 leggermente inferiore di Roborock, il Dreame X50 Pro in alcuni mercati, Ecovacs T10/T20, ecc.), quindi fate attenzione al momento dell’acquisto per ottenere esattamente il modello desiderato. I nomi possono essere confusi. Ma Saros 10R, X50 Ultra e X9 Pro Omni sono i veri top di gamma di ciascun marchio. Regolate il budget di conseguenza – e tenete d’occhio le offerte durante le festività, quando potrebbero scendere di prezzo (non è raro vedere sconti da $200 a $500 durante il Black Friday). Ai prezzi attuali, Ecovacs offre il miglior rapporto qualità-prezzo se scontato (dato che, a quanto pare, supera gli altri in molte categorie), mentre Roborock e Dreame applicano un sovrapprezzo per le loro nuove tecnologie (design sottile e gambe robotiche, rispettivamente). A seconda della regione, un marchio può offrire un’assistenza clienti migliore – ad esempio, Roborock ha un centro di assistenza consolidato negli Stati Uniti, anche Ecovacs, mentre Dreame sta costruendo la propria presenza (anche se è supportata dall’ecosistema Xiaomi, quindi stanno migliorando). Vale la pena considerare l’assistenza post-vendita locale quando si pensa di spendere oltre $1.000 per un robot aspirapolvere.

Pro e Contro di ciascun modello

Ognuno di questi robot aspirapolvere ha i suoi punti di forza e di debolezza. Ecco una sintesi concisa:

Roborock Saros 10R – Pro & Contro

Pro:

  • Design ultra-sottile: Con soli 3,14″ di altezza, scivola sotto i mobili bassi dove gli altri non arrivano, pulendo la polvere nascosta techradar.com businessinsider.com. Il profilo basso e la base lucida lo rendono meno invasivo in casa.
  • Eccellente evitamento degli ostacoli: Navigazione AI di livello superiore che ha evitato 24/24 ostacoli nei test vacuumwars.com. Schiva abilmente cavi, incidenti di animali domestici e giocattoli – guadagnandosi elogi per una pulizia sicura e senza mani vacuumwars.com.
  • Eccellente pulizia dei pavimenti duri: Raccolta dei detriti eccezionale su parquet/piastrelle – ha ottenuto un punteggio di 9,5/10 sui pavimenti duri rtings.com. Gli utenti lodano la sua capacità di pulire a fondo lungo i bordi e negli angoli sui pavimenti duri, grazie alla spazzola laterale estensibile businessinsider.com businessinsider.com.
  • Ottimo sistema di lavaggio: Doppie spazzole rotanti con strofinamento sonico e un panno che si estende verso l’esterno garantiscono lavaggio ed efficacia sui bordi rtings.com businessinsider.com. Può persino usare acqua calda per lo sporco più ostinato. Un esperto lo ha definito un lavapavimenti “davvero impressionante” per un robot rtings.com.
  • Spazzole davvero anti-groviglio: Il sistema DuoDivide a doppia spazzola e la spazzola laterale anti-groviglio funzionano davvero – i capelli lunghi vengono convogliati nel contenitore della polvere invece di avvolgersi techradar.com businessinsider.com. I proprietari di animali domestici segnalano molti meno intasamenti di peli rispetto ai vecchi aspirapolvere.
  • Silenzioso e adatto agli animali domestici: Segnalato come molto silenzioso durante il funzionamento (soprattutto in modalità lavaggio) rtings.com, e non spaventa gli animali urtandoli. Evita anche in modo affidabile i bisogni degli animali rtings.com.
  • Manutenzione completamente automatizzata: Il RockDock Ultra 2.0 svuota la polvere, lava e asciuga a caldo i panni per la pulizia, riempie l’acqua e aggiunge anche il detergente – riducendo davvero al minimo il lavoro manuale vacuumwars.com vacuumwars.com. È praticamente il massimo dell’“autosufficienza” disponibile al momento businessinsider.com.

Contro:

  • Prezzo elevato: A circa 1.600$, è un investimento importante. Il costo è in gran parte giustificato da funzionalità e prestazioni, ma non è alla portata di tutti businessinsider.com.
  • Prestazioni mediocri sui bordi dei tappeti: Tende a lasciare residui fini lungo i bordi o negli angoli profondi dei tappeti, richiedendo passaggi extra o ritocchi manuali rtings.com businessinsider.com. La sua potenza di aspirazione, pur essendo elevata sulla carta, non si traduce nella migliore pulizia profonda dei tappeti (nei test di pulizia profonda è risultata leggermente inferiore a Dreame vacuumwars.com vacuumwars.com). Se la tua casa ha principalmente tappeti a pelo alto, è buono ma non fa miracoli sui bordi.
  • Peli di animali sui tappeti: Solo nella media nella raccolta di peli di animali embedded nei tappeti – alcuni peli possono rimanere o richiedere più passaggi rtings.com rtings.com. Su pavimenti duri va bene, ma i peli su tappeti spessi sono una sfida.
  • Problemi di mappatura/software: Alcuni utenti hanno segnalato navigation bugs nelle prime fasi (robot che gira in tondo o si “perde” in rare occasioni) vacuumwars.com vacuumwars.com. Questi problemi erano rari e spesso risolti con aggiornamenti firmware o un reset della mappa. Tuttavia, un piccolo numero di proprietari ha dovuto risolvere problemi di mappatura inizialmente.
  • Superamento soglie limitato: Anche se può gestire soglie di circa 40 mm (1,57″) grazie al suo telaio AdaptiLift vacuumwars.com, non è abile come il Dreame con i suoi 60 mm. Alcuni passaggi o gradini molto alti lo fermeranno.
  • Dimensioni/Finitura della base: La base di svuotamento automatico, sebbene completa, è piuttosto grande e la finitura nera lucida attira facilmente le impronte businessinsider.com. Dovrai posizionarla dove possa entrare (dimensioni ~47×38×49 cm) techradar.com, e prepararti a pulire occasionalmente la superficie lucida.
  • Nessuna vera rimozione degli oggetti: A differenza del suo prossimo “fratello” (Z70 con braccio robotico), il 10R non può rimuovere ostacoli – quindi dovrai comunque raccogliere il disordine. (Non è previsto da nessun modello attuale, ma vale la pena notarlo dato il confronto pubblicitario di Roborock con il robot Z70 con braccio businessinsider.com.)

Dreame X50 Ultra – Pro e Contro

Pro:

  • Superamento ostacoli senza rivali: Le gambe retrattili e gli ammortizzatori permettono all’X50 di superare ostacoli fino a 42 mm di altezza in un solo passaggio (e anche di più su più gradini). Gestisce tappeti spessi, soglie alte e binari delle porte meglio di quasi tutti i concorrenti – perfetto per case con pavimenti di altezze diverse.
  • Navigazione veloce ed efficiente: Pulisce rapidamente le stanze grazie alla combinazione di LiDAR e visione. Nei test è stato leggermente più veloce nella copertura rispetto a Roborock vacuumwars.com vacuumwars.com. Copre anche le superfici in modo metodico, terminando di solito i cicli in meno tempo. Se vuoi cicli di pulizia rapidi, l’X50 è la scelta giusta.
  • Gestione eccellente dei peli di animali domestici: Il sistema DuoBrush a doppio rullo significa zero grovigli di peli (ha superato i test con peli lunghi 18 cm senza alcun avvolgimento) vacuumwars.com, e ha raccolto il 97,5% dei peli di animali schiacciati nei test sui tappeti – uno dei risultati più alti di sempre vacuumwars.com. I proprietari di animali trovano molti meno peli lasciati rispetto ai robot più vecchi.
  • Pulizia potente a tutto tondo: Con una potenza di aspirazione di 20.000 Pa e un’ottima ingegneria, funziona benissimo sia su pavimenti duri che su tappeti. Ha rimosso leggermente più sporco incastrato dai tappeti rispetto a Roborock nei test di laboratorio vacuumwars.com vacuumwars.com e, secondo le testimonianze, gli utenti riferiscono che “prende tutto” nella pulizia quotidiana. Estende anche la spazzola e il panno per raggiungere gli angoli che altri potrebbero trascurare vacuumwars.com.
  • Lavaggio e base versatili: Lava con doppio panno in modo efficace (e li solleva sui tappeti). La base automatica svuota/lava si occupa di pulire i panni con acqua calda e di asciugarli, oltre a riempire l’acqua e svuotare la polvere, proprio come le altre vacuumwars.com. È davvero a mani libere ogni giorno. Puoi anche impostarlo per lasciare i panni alla base se vuoi solo aspirare, evitando di trascinare panni umidi in giro vacuumwars.com.
  • Ricco di funzionalità (Alexa, Video, ecc.): Riconosce fino a 200 oggetti (riducendo le collisioni) vacuumwars.com. Supporta lo streaming video live per controllare casa/animali. Si integra con gli assistenti vocali. L’app consente una personalizzazione avanzata (modalità multiple, pulizia programmata delle stanze, ecc.). Ha ottenuto un punteggio altissimo nella categoria “Funzionalità” (4,58/5) in una recensione vacuumwars.com, il che significa che ha praticamente tutte le funzioni moderne che si possano desiderare.
  • Prezzo competitivo (In offerta): Anche se il suo prezzo di listino è il più alto, Dreame offre spesso sconti significativi (20% o più), rendendo possibile acquistare l’X50 a un prezzo leggermente inferiore rispetto a un Roborock. Considerando la sua tecnologia, quando è in offerta può rappresentare un buon valore rispetto a rivali con specifiche simili.

Contro:

  • Costoso (Al prezzo di listino): A $1.699 di listino, è uno dei robot più costosi sul mercato. Anche se gli sconti lo portano a circa $1.399, resta comunque un prezzo elevato che potrebbe essere difficile da accettare per molti. Si paga un extra per le gambe innovative e le funzionalità tutto-in-uno.
  • Efficienza media della batteria: Nonostante una batteria grande, nella pratica non dura molto più a lungo degli altri. Ha ottenuto un punteggio leggermente sotto la media nei test sulla batteria vacuumwars.com, il che significa che potrebbe aver bisogno di ricaricarsi un po’ prima. Alcuni utenti segnalano che consuma circa l’1% di batteria al minuto in uso normale forum.dreametech.com, il che va bene ma non è il migliore della categoria. Se hai una superficie molto ampia e vuoi una pulizia completa in un solo passaggio, non è efficiente come il Roborock vacuumwars.com vacuumwars.com.
  • Aspirazione/Flusso d’aria solo “nella media”: Sorprendentemente, le misurazioni di laboratorio hanno rilevato che l’aspirazione e il flusso d’aria effettivi dell’X50 sono nella media (flusso d’aria leggermente sopra la media, aspirazione leggermente sotto la media) vacuumwars.com. Le doppie spazzole potrebbero disperdere un po’ l’aspirazione. In pratica pulisce comunque molto bene, ma la potenza di aspirazione pura non è nettamente superiore agli altri nonostante la specifica di 20k Pa. Questo si è visto anche in una prestazione più debole nella raccolta delle fessure nei test vacuumwars.com. In breve, ignora il numero di 20.000 Pa – la potenza effettiva è buona ma non rivoluzionaria.
  • Attenzione alla pulizia dei bordi: Forse a causa della regolazione dell’evitamento degli ostacoli, alcuni proprietari hanno segnalato che l’X50 era a volte troppo cauto vicino ai bordi o alle gambe dei tavoli, lasciando una sottile linea di polvere in alcuni angoli. Sembra essere una questione di software (per evitare di colpire i muri, a volte resta leggermente distante). Non è un problema diffuso, e gli aggiornamenti lo hanno migliorato, ma gli utenti più meticolosi potrebbero notare che il Dreame ha lasciato qualche briciola proprio contro il muro che la spazzola laterale del Roborock avrebbe potuto raccogliere vacuumwars.com.
  • Bug software iniziali: Essendo un nuovo modello di punta, il firmware iniziale presentava alcune difficoltà – sono stati segnalati da parte dei primi utenti problemi di navigazione (il robot occasionalmente girava su sé stesso o non riusciva a salvare le mappe) e problemi di connettività con l’app vacuumwars.com. Dreame ha risolto molti di questi problemi entro la metà del 2025, ma ciò evidenzia che il software non era maturo fin da subito come quello di Roborock. Esiste una guida dedicata alle “lamentele comuni e soluzioni” che riconosce problemi come la perdita della mappa e la sincronizzazione dell’app, spiegando come risolverli vacuumwars.com x.com. I nuovi acquirenti dovrebbero aggiornare immediatamente il firmware.
  • Base grande e ingombro: Come gli altri, la stazione base è grande. Il design della Dreame è più utilitaristico (plastica bianca, grandi serbatoi d’acqua). Non è brutta, ma non è elegante come la base nera lucida di Roborock. Assicurati di avere spazio a sufficienza (circa 42×43×50 cm). Inoltre, alcuni utenti segnalano che il ritorno del robot alla base può essere complicato se la base è su un tappeto spesso – è meglio posizionarla su un pavimento duro.
  • Durata delle gambe a lungo termine sconosciuta: Le gambe retrattili sono un meccanismo nuovo nei robot domestici. Sebbene non siano ancora emersi problemi diffusi, si tratta di una parte mobile che teoricamente potrebbe usurarsi o rompersi. La qualità costruttiva di Dreame è solida, ma la longevità del meccanismo di arrampicata potrà essere valutata solo col tempo. È una preoccupazione minore, ma da segnalare visto che è una caratteristica distintiva dell’X50.

Ecovacs Deebot X9 Pro Omni – Pro & Contro

Pro:

  • Potenza di pulizia suprema: In poche parole, l’X9 Pro Omni è uno dei robot più potenti mai visti. La sua aspirazione da 16.600 Pa con tecnologia BLAST si è tradotta nel flusso d’aria più alto mai registrato (27 CFM) e in una potenza di aspirazione quasi 3 volte superiore alla media dei robot nei test indipendenti vacuumwars.com vacuumwars.com. Ha aspirato e pulito a fondo i tappeti così bene da vincere il premio “Migliore per tappeti” e “Miglior robot aspirapolvere” a metà 2025 vacuumwars.com vacuumwars.com. Se la prestazione di pulizia pura è la tua priorità, l’X9 è eccezionale.
  • Prestazioni di lavaggio eccezionali: Il sistema di lavaggio a rullo OZMO gli conferisce un vantaggio nel lavaggio. Applica una pressione costante e si autopulisce continuamente, quindi lascia strisce minime vacuumwars.com. Ha ottenuto anche il titolo di “Miglior Mop” vacuumwars.com, il che significa che per liquidi appiccicosi, sporco ostinato o grandi superfici, è estremamente efficace – spesso supera i design a doppio pad. Il rullo si estende anche per raggiungere i bordi e, combinato con i sensori TruEdge, pulisce fino ai battiscopa meglio della maggior parte dei mop a pad vacuumwars.com.
  • Adatto agli animali domestici & Gestione dei peli: Anche l’X9 Pro ha vinto il premio “Migliore per animali domestici” vacuumwars.com. La sua spazzola ZeroTangle 3.0 e la spazzola laterale fanno un ottimo lavoro nel prevenire l’aggrovigliamento dei peli (la spazzola principale è a forma di V per spingere i peli verso il centro) vacuumwars.com. Nei test ha aspirato facilmente i peli di animali sia da pavimenti che da tappeti. Inoltre, dispone di funzioni di monitoraggio degli animali e evita in modo affidabile i bisogni degli animali (come previsto). I proprietari di animali apprezzano anche l’elevata potenza di aspirazione per raccogliere lettiera o crocchette sparse.
  • Dock completamente automatizzato: La stazione OMNI è tra le più avanzate: svuota la polvere, lava e asciuga a caldo il rullo mop, riempie l’acqua, si autopulisce, e ha persino un sensore per l’acqua sporca che ti avvisa quando è necessario cambiarla vacuumwars.com vacuumwars.com. La manutenzione è incredibilmente ridotta – potresti doverci pensare solo una volta a settimana o meno. È valutata per un massimo di 150 giorni di polvere prima che il sacchetto si riempia (può essere ottimistico, ma è un sacchetto grande da 3L) vacuumwars.com. Questo rende l’X9 un vero elettrodomestico “mani libere per mesi”.
  • Potente sia su pavimenti duri che su tappeti: È raro, ma l’X9 eccelle sia nell’aspirazione dei tappeti (pulizia profonda con oltre l’80% di rimozione dello sporco incastrato, superando la media) che dei pavimenti duri (ha raccolto tutto senza spargere lo sporco nei test) vacuumwars.com vacuumwars.com. Molti robot sono ottimi su una superficie e discreti sull’altra, ma l’X9 è di livello superiore su entrambe. Il parquet brilla dopo il lavaggio, e i tappeti appaiono sollevati e rinfrescati dopo il suo potente passaggio di aspirazione.
  • Evitamento oggetti e navigazione solidi: Pur non essendo perfetto, resta tra i migliori navigatori. Riconosce circa 100 tipi di oggetti ed evita la maggior parte degli ostacoli vacuumwars.com. Naviga in modo sistematico e copre le aree a fondo, grazie alla mappatura LiDAR. Funziona anche con poca luce (alcuni robot solo con telecamere hanno difficoltà al buio, ma il LiDAR no). Dopo la mappatura iniziale, la pianificazione dei percorsi è efficiente e affidabile.
  • Ribassi di prezzo = Ottimo valore: Con i recenti tagli di prezzo a circa 1.199$ (e occasionali offerte a 1.099$) currently.att.yahoo.com, l’X9 Pro Omni offre un valore eccezionale per le sue prestazioni. Si ottiene un robot che può davvero sostituire l’aspirazione e il lavaggio regolari – alcuni lo definiscono il miglior robot aspirapolvere mai testato vacuumwars.com vacuumwars.com – a un prezzo che, pur essendo alto, è inferiore rispetto ai concorrenti con specifiche simili.

Contro:

  • Durata/efficienza della batteria: Il principale svantaggio è la sua autonomia della batteria sotto la media sotto sforzo. Nei test ha raggiunto solo circa 0,88 minuti di pulizia per ogni 1% di batteria (circa la metà dell’efficienza di Roborock) vacuumwars.com. Realisticamente, se lo usi nelle modalità di potenza più alta, aspettati che abbia bisogno di una ricarica a metà lavoro nelle case più grandi. Ha pulito circa 81 m² per carica contro i 113 m² di Roborock vacuumwars.com. Sebbene abbia la funzione di ricarica e ripresa, non è così efficiente in una sola passata. Se serve una pulizia rapida di tutta la casa, potrebbe non bastare senza una pausa per la ricarica.
  • Altezza ingombrante: Con un’altezza di circa 3,8 pollici (9,7 cm), è un po’ più alto rispetto ai robot medi vacuumwars.com. Potrebbe appena non riuscire a passare sotto alcuni divani o mobili TV dove un robot da 3,1″ riuscirebbe. Una recensione ha notato che non riusciva a entrare sotto un mobile basso dove invece il Saros 10R passava vacuumwars.com. Questa altezza aggiuntiva è probabilmente dovuta al potente motore, ma significa che potresti dover passare l’aspirapolvere manualmente sotto alcuni punti a bassa altezza, se ne hai.
  • Superamento soglie limitato: L’X9 riesce a superare soglie di circa 20 mm (~0,8″) vacuumwars.com, che è lo standard, ma molto meno rispetto ai 40–60 mm dei Dreame. Quindi, se in casa hai un gradino o una soglia più alta tra le stanze, l’X9 potrebbe fermarsi e dover essere spostato a mano. È un problema minore per la maggior parte delle case (le soglie tipiche sono ~15 mm o meno), ma è da considerare. Inoltre, manca dei sistemi di sospensione avanzati di altri modelli – può urtare più forte contro spessori come i bordi di tappeti spessi.
  • Piccolo serbatoio interno della polvere: Il contenitore della polvere sul robot è di soli 220 ml, ben al di sotto della media (media ~380 ml) vacuumwars.com. Si affida a svuotamenti automatici frequenti. Se lo usi senza auto-svuotamento (ad esempio, se la base è lontana o c’è un errore), si riempie rapidamente. In pratica, dato che si svuota dopo ogni ciclo, non è un grosso problema – ma se hai un ambiente molto sporco o molti peli di animali, potrebbe dover essere svuotato a metà ciclo. Il serbatoio del Roborock, per confronto, è di 270 ml vacuumwars.com.
  • Nessuna spazzola laterale auto-estendibile: A differenza di Roborock o Dreame, la spazzola laterale dell’X9 non si estende verso l’esterno. È una caratteristica minore, ma può aiutare a raccogliere lo sporco dagli angoli più profondi. L’X9 pulisce comunque bene i bordi grazie alla tecnologia TruEdge, ma potrebbe lasciare un paio di millimetri di angolo non toccato in casi estremi perché non estende fisicamente la spazzola nell’angolo vacuumwars.com. Un piccolo dettaglio, ma in un robot da 1.300 dollari ci si aspetterebbe ogni gadget.
  • Problemi iniziali di navigazione: Alcuni utenti e persino Vacuum Wars hanno riscontrato problemi di navigazione durante la mappatura iniziale – il robot ha creato una mappa difettosa e si è comportato in modo irregolare fino a quando non è stato rimappato vacuumwars.com vacuumwars.com. Il consiglio era di rimappare utilizzando una modalità speciale di mappatura rapida e assicurarsi che il firmware fosse aggiornato vacuumwars.com. Questi problemi sembrano in gran parte risolti con gli aggiornamenti, ma suggerisce che il nuovo LiDAR interno dell’X9 abbia avuto qualche problema iniziale. Se ne acquisti uno, sii paziente durante la prima o le prime due mappature e calibra i sensori se necessario.
  • Base grande e ingombro: L’Omni Station, pur essendo comoda, è grande e piuttosto pesante. È anche una delle basi più rumorose durante l’autopulizia (far girare un rullo e usare un soffiatore per asciugare produce un po’ di rumore, anche se di solito avviene dopo la pulizia quando potresti non essere in casa). Assicurati di avere uno spazio dedicato vicino a una presa di corrente. Inoltre, è necessaria una manutenzione occasionale della base (sciacquare il vassoio raccogligocce, pulire i filtri) – come per tutte, ma l’Ecovacs ha più parti (come un rullo mop staccabile da pulire se, ad esempio, si attacca della gomma da masticare, mentre i pad sono più facili da sostituire).
  • Nessuna visualizzazione della telecamera per l’utente: A differenza di Roborock e Dreame, non puoi usare la telecamera dell’X9 per dare un’occhiata a casa tua. Se volevi una telecamera di sicurezza su ruote, l’X9 non può farlo. È un automa dedicato esclusivamente alla pulizia.

In sintesi, Roborock 10R è il pulitore agile e intelligente, eccellente su pavimenti duri e nella navigazione; Dreame X50 è l’innovatore che supera gli ostacoli con pulizia rapida e ottima gestione dei capelli; Ecovacs X9 è il potente cavallo da lavoro che stabilisce lo standard per prestazioni di pulizia e automazione del lavaggio. Ognuno ha piccoli difetti – raccolta angoli tappeti per Roborock, bug iniziali e costo per Dreame, batteria e ingombro per Ecovacs – ma rappresentano il meglio della categoria.

Manutenzione, affidabilità ed esperienza a lungo termine

Uno dei principali punti di forza di questi modelli di punta è la ridotta manutenzione quotidiana – tutti cercano di “prendersi cura di sé stessi”. Ecco com’è la proprietà a lungo termine e quale manutenzione dovrai comunque effettuare:

  • Manutenzione quotidiana: Poco è richiesto all’utente su base giornaliera. Tutti e tre svuotano i propri contenitori della polvere nei sacchetti e puliscono i loro mop dopo ogni ciclo. In pratica, sarà necessario riempire il serbatoio dell’acqua pulita e svuotare quello dell’acqua sporca periodicamente (probabilmente ogni pochi giorni se usati quotidianamente; questi serbatoi spesso durano 2–5 cicli di pulizia completi a seconda della dimensione della casa). Dovrai anche sostituire il sacchetto della polvere nella base circa ogni 1–3 mesi (la frequenza dipende da quanto è sporca la casa; una casa con più animali domestici potrebbe riempirlo più velocemente). I sacchetti di ricambio sono solitamente economici. Ad esempio, il sacchetto della base di Roborock è da 2,7L e dura circa 7 settimane in una casa media vacuumwars.com, mentre quello di Ecovacs è da 3L e dichiarano fino a 150 giorni in condizioni ideali vacuumwars.com (ma realisticamente forse 2–3 mesi). I panni del mop (o il rullo) vengono lavati automaticamente, ma potresti voler mettere i panni in lavatrice (per Roborock/Dreame) o risciacquare il rullo (per Ecovacs) di tanto in tanto per mantenerli perfetti, magari una volta al mese.
  • Pulizia del robot: Nonostante l’automazione, dovresti comunque controllare periodicamente il robot. Ogni una o due settimane, esamina la spazzola principale per eventuali capelli (tutti dichiarano anti-groviglio, ma qualche capello può accumularsi alle estremità o tra le setole). La spazzola di Roborock è in due parti e tende ad accumulare capelli al centro (che vengono aspirati) techradar.com – di solito c’è poco da pulire, basta rimuovere quelli che si raccolgono sugli assi. Le doppie spazzole di Dreame potrebbero richiedere una pulizia occasionale alle estremità. La spazzola a rullo di Ecovacs dovrebbe essere rimossa e pulita dai capelli avvolti forse ogni due settimane (la forma a V aiuta molto, ma non al 100%). Spazzole laterali (Roborock ne ha una, Dreame una, Ecovacs una) possono trattenere capelli alla base – rimuovili e pulisci se necessario. Sensori e telecamere: puliscili occasionalmente con un panno morbido (soprattutto le “lenti” anteriori, i sensori anti-caduta sotto e la finestra LiDAR) per garantire una navigazione precisa. Panni/rullo del mop: le stazioni fanno un buon lavoro, ma a volte può accumularsi un po’ di sporco; lavare i panni a mano o in lavatrice con detergente una volta al mese li mantiene freschi. Il rullo di Ecovacs potrebbe richiedere la rimozione manuale di pelucchi di tanto in tanto (la stazione ha un pettine per questo, ma non tutto potrebbe venire via).
  • Sostituzione di filtri e parti: Ogni robot ha un filtro HEPA o ad alta efficienza nel contenitore della polvere. Questi di solito dovrebbero essere puliti (sbattendo via la polvere o risciacquando se consentito) ogni mese e sostituiti ogni 3–6 mesi. Rtings ha sottolineato che il Dreame X50 Ultra ha costi ricorrenti più elevati perché diverse parti richiedono una sostituzione regolare – filtro, spazzole e persino i panni per la pulizia abbastanza frequentemente secondo il manuale rtings.com. Ma in pratica, potresti prolungare questi intervalli. Tipicamente: spazzola principale ~6-12 mesi, spazzola laterale ~6 mesi, filtro ~3-6 mesi, panni ~6-12 mesi (o quando sono usurati). Tutti e tre i marchi vendono kit di ricambio. Non sono troppo costosi (rispetto al prezzo del robot), ma considera circa ~$50-100 all’anno in materiali di consumo se segui le tempistiche consigliate.
  • Manutenzione della base: Anche le basi richiedono un po’ di cura. Hanno vaschette raccogli gocce e serbatoi per l’acqua sporca – è consigliabile risciacquare regolarmente il serbatoio dell’acqua sporca (non lasciare l’acqua lì per settimane o potrebbe puzzare). Ecovacs e Roborock hanno la autopulizia per la base di lavaggio (risciacquano la vaschetta), ma potresti comunque doverla pulire ogni tanto. L’elemento riscaldante per l’asciugatura può accumulare pelucchi – controlla le prese d’aria della base e rimuovi la polvere. Le basi Roborock e Dreame distribuiscono anche soluzione detergente (hanno serbatoi per il detergente da ~500-600 mL) vacuumwars.com, quindi tienili pieni (oppure puoi usare solo acqua, ma la soluzione del produttore aiuta a evitare odori). Se usi il detergente per pavimenti del produttore, è un altro piccolo costo ricorrente (opzionale, ma spesso consigliato per i migliori risultati). La stazione Omni di Ecovacs ha un separatore rimovibile nel serbatoio dell’acqua sporca che va pulito per evitare ostruzioni.
  • Affidabilità: Finora, questi modelli si sono dimostrati relativamente affidabili meccanicamente. Gli utenti li hanno utilizzati per mesi con uso intenso. Il nuovo sistema di sensori StarSight di Roborock non ha mostrato guasti diffusi; le sue parti mobili (come il braccio della spazzola estensibile e le ruote sollevabili) sembrano robuste. Il meccanismo delle gambe arrampicatrici di Dreame è più complesso – non ci sono ancora segnalazioni comuni di guasti, ma è qualcosa da monitorare nelle recensioni a lungo termine. L’approccio di Ecovacs è più tradizionale (meno gimmick mobili, più potenza), il che può significare meno punti di guasto meccanico (a parte forse il motore del rullo mop, che è unico ma sembra solido). Tutti hanno motori brushless che di solito durano anni. La durata della batteria è sempre un’incognita – dopo 2-3 anni di ricarica quotidiana, la capacità potrebbe diminuire. Fortunatamente, le batterie sono di solito sostituibili dall’utente con un po’ di impegno (le aziende possono vendere batterie di ricambio oppure puoi rivolgerti ai centri assistenza). Non siamo ancora arrivati a quel punto per questi modelli 2025, ma basandoci sui robot precedenti, potresti considerare la sostituzione della batteria intorno al terzo anno se l’autonomia diminuisce.
  • Affidabilità del software: All’inizio, ognuno presentava alcuni bug (come abbiamo discusso: piccoli difetti di navigazione per Roborock, problemi di mappatura per Dreame, problemi di mappatura per Ecovacs). Questi sono stati per lo più risolti con aggiornamenti. In futuro, aspettati aggiornamenti periodici del firmware che potrebbero occasionalmente introdurre nuovi bug o miglioramenti – è buona norma non aggiornare il firmware subito prima di una pulizia importante (come quella dopo una grande festa) nel caso qualcosa vada storto, ma in generale queste aziende testano bene. Servizi cloud: Le app richiedono internet per la piena funzionalità (come visualizzare le mappe fuori casa, controllo vocale, ecc.), ma la pulizia di base può essere avviata anche senza connessione se programmata o avviata tramite il pulsante.
  • Assistenza clienti e garanzia: Tutti offrono almeno 1 anno di garanzia (nell’UE tipicamente 2 anni). Roborock ha una buona reputazione per l’assistenza negli Stati Uniti e in Europa – spesso inviano unità o parti di ricambio se qualcosa si guasta presto. Ecovacs ha un’assistenza discreta ma può variare a seconda della regione; sono presenti da più tempo a livello globale, quindi hanno centri di assistenza in molti paesi. Dreame è più recente nei mercati occidentali – l’assistenza sta migliorando, ma alcuni utenti hanno dovuto affidarsi al supporto via email o alla community per alcune problematiche. Detto ciò, Dreame fa parte di un grande gruppo (ecosistema Xiaomi) e ci tiene a costruire una reputazione positiva, quindi sono stati reattivi sui problemi più gravi. Conserva la prova d’acquisto e registra il prodotto se necessario. Se dovesse emergere un difetto importante (raro), di solito si manifesta nelle prime settimane di utilizzo.
  • Problemi di affidabilità noti: Nessuno dei modelli ha subito richiami o segnalazioni di guasti diffusi ad agosto 2025. Tuttavia, dalle community di utenti: alcuni possessori di Dreame X50 hanno segnalato problemi di calibrazione della batteria (il robot segnala erroneamente la percentuale di batteria, risolto effettuando un paio di cicli completi di carica/scarica) e alcuni hanno avuto dock di svuotamento automatico che inizialmente non svuotavano completamente il contenitore (soluzione: pulire l’ingresso del contenitore o assicurarsi che il sacchetto sia ben posizionato) – si tratta di problemi minori e risolvibili. I possessori di Roborock hanno occasionalmente notato che il riempimento dell’acqua può a volte interrompersi se il filtro dell’acqua del dock si intasa – la pulizia del filtro risolve il problema. I possessori di Ecovacs X9, secondo il follow-up di Vacuum Wars, hanno segnalato problemi di mappatura e occasionalmente il robot che non rientra correttamente alla base finché non viene rimappato vacuumwars.com vacuumwars.com – anche questi, in gran parte risolti con aggiornamenti. Nessuna segnalazione di motori bruciati, sensori guasti o parti rotte con uso normale finora per questi modelli di punta.
  • Esperienza d’Uso a Lungo Termine: I proprietari di questi robot spesso esprimono un’elevata soddisfazione: molti affermano che mantiene davvero i pavimenti puliti ogni giorno, così raramente devono passare l’aspirapolvere o lavare manualmente businessinsider.com. Di solito c’è un periodo iniziale in cui si regolano le impostazioni (ad esempio, quanta acqua usare, dove posizionare al meglio la base, insegnare ai familiari a togliere i cavi dal pavimento). Dopo di che, diventa una routine: si può programmare la pulizia ogni mattina o avviarla su richiesta. Il compito di “manutenzione” più grande potrebbe semplicemente essere quello di mantenere i pavimenti ragionevolmente liberi da grandi ostacoli (evitano gli ostacoli, ma non si dovrebbe lasciare, ad esempio, un grande asciugamano sul pavimento, perché eviterebbe completamente quell’area). Rispetto ai robot più vecchi, questi richiedono molta meno supervisione. A lungo termine, ci si aspetta che durino diversi anni. Considerando il loro costo, ci si aspetta almeno 4-5 anni di servizio. Non siamo ancora a questo punto con questi modelli, ma i precedenti top di gamma Roborock ed Ecovacs sono spesso durati così a lungo con la sostituzione della batteria. È plausibile che dopo un paio d’anni si debba sostituire un sensore o un modulo spazzola se l’usura si fa sentire, ma nulla indica una durata di vita intrinsecamente breve.

In conclusione, la manutenzione per questi robot è significativamente più leggera rispetto ai modelli economici (niente svuotamento quotidiano del contenitore o lavaggio manuale del panno). Ci saranno comunque alcune attività periodiche – riempire l’acqua, cambiare il sacchetto, togliere i capelli dalla spazzola – ma forse una volta a settimana, non ogni giorno. L’affidabilità finora sembra buona; basta mantenere il firmware aggiornato e fare la manutenzione di base, e questi robot dovrebbero essere affidabili assistenti per la pulizia per anni.

Problemi Noti o Richiami

A giugno 2025, nessuno di questi modelli è stato soggetto a richiami ufficiali o a difetti hardware gravi resi pubblici. Sono tutti al loro primo anno di rilascio e gli eventuali problemi sono stati più che altro di natura software o legati a singole unità. Tuttavia, tramite feedback degli utenti e test di esperti, sono stati identificati alcuni problemi comuni per ciascuno:

  • Problemi Noti Roborock Saros 10R:
    • Navigazione/Software: Un piccolo numero di utenti ha segnalato casi in cui il 10R gira su se stesso o ha difficoltà a trovare la base. Questo era solitamente dovuto a dati della mappa corrotti o alla necessità di calibrare il sensore vacuumwars.com vacuumwars.com. Roborock ha risolto alcuni di questi problemi tramite aggiornamenti. Se succede, spesso basta resettare o rimappare la casa, e il problema si risolve. Non è un problema diffuso e in generale il sistema è molto stabile.
    • Polvere fine negli angoli del tappeto: Come già notato, il 10R può lasciare una sottile linea di polvere fine nelle giunzioni tra parete e tappeto, a causa del suo schema di spazzole/flusso d’aria rtings.com. Si tratta di una limitazione progettuale e non di un difetto: la spazzola laterale aiuta sui pavimenti duri, ma sui tappeti spessi non riesce sempre a sollevare tutto lo sporco dal bordo del battiscopa. È una piccola critica alla pulizia che alcuni proprietari hanno notato esaminando da vicino. Un rapido ritocco con un aspirapolvere portatile risolve il problema, se necessario.
    • Problemi con la salita delle soglie: Alcuni proprietari hanno riscontrato difficoltà con determinate soglie o transizioni, soprattutto se erano proprio al limite di 4 cm o avevano un bordo metallico. A volte il robot si avvicina con un angolo sfavorevole e non riesce a superarle. Il “problema” si risolve segnando quelle soglie come aree vietate o aggiungendo una piccola rampa/tappetino. Non è propriamente un difetto, ma gli utenti che si aspettano che superi ogni ostacolo potrebbero restare delusi se una soglia particolarmente alta lo blocca vacuumwars.com.
    • Aloni durante il lavaggio: Sebbene generalmente buono, uno o due utenti hanno segnalato che il 10R lasciava qualche leggero alone sulle piastrelle lucide durante il lavaggio. Questo può accadere se i panni erano sporchi o il livello dell’acqua era troppo alto. Usare la giusta quantità di detergente e lasciare che la base si autopulisca ha risolto il problema. Anche in questo caso, si tratta di segnalazioni isolate e spesso risolvibili dall’utente (ad esempio pulendo i panni).
    • Non sono stati segnalati richiami o gravi guasti hardware. I problemi sono relativamente minori e riguardano principalmente l’ottimizzazione delle prestazioni. La qualità costruttiva di Roborock è ben considerata e non sono emersi pubblicamente problemi come guasti ai sensori o difetti della batteria.
  • Problemi noti Dreame X50 Ultra:
    • Bug del firmware iniziali: Le lamentele più comuni all’inizio riguardavano il software: mappe perse, problemi di connettività dell’app e, in alcune occasioni, il robot che non seguiva il percorso pianificato (alcuni hanno segnalato che ripeteva le stanze o si confondeva) vacuumwars.com. Dreame ha rilasciato aggiornamenti verso metà 2025 che hanno migliorato notevolmente la stabilità vacuumwars.com. Un approfondimento di Vacuum Wars ha citato specificamente la stabilità della navigazione e i bug dell’app, spiegando come risolverli (rimappatura, aggiornamenti firmware) vacuumwars.com. Se acquisti ora, assicurati di aggiornare all’ultimo firmware per evitare questi problemi iniziali.
    • Scarsa durata della batteria in modalità standard: Diversi utenti hanno notato che la batteria dell’X50 si scarica più velocemente del previsto – circa 90-100 minuti con un uso misto standard/turbo, che è un po’ inferiore alle specifiche dichiarate. Alla massima potenza può durare solo ~60 min. Non si tratta esattamente di un difetto (è una conseguenza del consumo energetico), ma è stata una “lamentela” comune perché molti si aspettavano che le 220 min dichiarate si traducessero in sessioni reali più lunghe reddit.com. La soluzione è semplicemente usare la funzione di ricarica & ripresa o regolare le impostazioni (ad esempio, la modalità “bilanciata” può estendere l’autonomia).
    • Eccessiva cautela nell’evitare ostacoli: Come già detto, alcuni proprietari hanno notato che il robot mantiene troppa distanza da muri o gambe delle sedie (tralasciando detriti in quelle zone). Sembra che l’IA fosse inizialmente un po’ troppo conservativa vacuumwars.com. I nuovi aggiornamenti hanno perfezionato questo aspetto, e in alcune versioni dell’app è possibile ridurre la sensibilità di evitamento. Si tratta essenzialmente di una questione di calibrazione – non grave, ma fastidiosa per alcuni.
    • Problemi con lo svuotamento automatico: Alcuni post hanno segnalato che lo svuotamento automatico a volte non svuotava completamente il contenitore della polvere, soprattutto se i detriti rimanevano bloccati nell’ingresso stretto. Il problema si risolveva pulendo il contenitore e assicurandosi che l’ingresso di aspirazione della base fosse allineato e non ostruito. È buona norma controllare periodicamente l’ingresso del contenitore per eventuali accumuli (soprattutto se è stato aspirato qualcosa di leggermente umido, che può ostruire il contenitore di qualsiasi robot).
    • Durata dell’hardware: Non sono emersi problemi hardware diffusi. Nessuna segnalazione di gambe rotte o guasti ai sensori finora. La qualità Dreame sembra solida, ma poiché il meccanismo delle gambe è innovativo, terremo d’occhio la durata a lungo termine. Al momento, nessun pattern di guasti.
    • Nessun richiamo per l’X50 Ultra, e le lamentele complessive stanno diminuendo con il miglioramento del firmware.
  • Problemi noti Ecovacs Deebot X9 Pro Omni:
    • Problemi di navigazione e mappatura: L’X9 ha presentato il problema di navigazione più rilevante: alcune unità creavano mappe difettose (ad esempio, deformate o incomplete) che portavano il robot a navigare male – saltando aree, non rientrando correttamente alla base, ecc. vacuumwars.com vacuumwars.com. Vacuum Wars ha riscontrato questo problema durante l’uso prolungato e ha notato molte segnalazioni simili da parte degli utenti. La “soluzione” era eliminare la mappa e farla ricreare usando la modalità di mappatura rapida, assicurandosi che il firmware fosse aggiornato. Spesso questo risolveva i problemi di navigazione vacuumwars.com. In sostanza, la mappatura iniziale poteva dare problemi, ma una volta salvata una mappa corretta, di solito rimaneva affidabile. Ecovacs probabilmente ha anche corretto alcuni algoritmi di mappatura tramite aggiornamenti. Tuttavia, se il tuo X9 si comporta in modo strano nella navigazione, rifai la mappatura da zero e di solito si risolve.
    • Problemi con l’app: Alcune persone si sono lamentate del fatto che l’app Ecovacs fosse meno intuitiva durante la configurazione iniziale (ad esempio, non era ovvio come avviare la mappatura). Inoltre, a volte l’app non riflette immediatamente una nuova mappa o perde la connessione – le classiche cose da app IoT. La maggior parte di questi problemi è transitoria o dovuta alla curva di apprendimento. L’app Ecovacs in realtà è ricca di funzionalità ma può risultare un po’ macchinosa rispetto all’interfaccia più fluida di Roborock, secondo i recensori.
    • Batteria e comportamento di ricarica: Poiché l’X9 spesso deve ricaricarsi a metà pulizia nelle case più grandi, alcuni utenti hanno notato casi in cui si ricaricava “appena abbastanza” e riprendeva, per poi dover tornare di nuovo alla base poco dopo – una logica un po’ inefficiente. Idealmente un robot si ricarica fino a circa l’80% e poi riprende; sembra che l’X9 a volte riprenda prima, portando a più viaggi alla base vacuumwars.com. Ecovacs potrebbe perfezionare questa logica. Non è un grosso problema (più una questione di tempo che di pulizia).
    • Preoccupazione per perdite d’acqua: Una o due segnalazioni (non verificate) hanno menzionato un po’ di fuoriuscita d’acqua dalla base se il serbatoio dell’acqua sporca era molto pieno. Ecovacs ha dei sensori per questo, ma assicurati sempre di svuotare il serbatoio dell’acqua sporca prima che sia completamente pieno per evitare traboccamenti. Allo stesso modo, ogni tanto bisogna controllare i tubi dell’acqua – qualsiasi robot con acqua può potenzialmente avere perdite, ma nulla di diffuso per l’X9.
    • Nessuna opzione per panno mop: Non è un “problema” ma una limitazione: alcuni utenti avrebbero voluto poter usare panni mop tradizionali sull’X9 per alcuni tipi di pavimento (dato che ha solo il rullo). Non è possibile, c’è solo il rullo. Se il rullo si danneggia, serve un ricambio Ecovacs; non si può mettere un qualsiasi panno. Quindi tieni il rullo ben mantenuto.
    • Altri: Alcuni rari difetti specifici del dispositivo – ad esempio, qualcuno ha avuto un sensore difettoso che causava “errore sensore di dislivello” appena tolto dalla scatola (sostituito in garanzia), un altro aveva una base difettosa all’arrivo. Sono cose che possono capitare con qualsiasi prodotto ma non sono sistematiche. Ecovacs in genere ha un buon controllo qualità per i suoi modelli di fascia alta.

In sintesi, nessun problema grave come rigonfiamento della batteria, rischi di incendio o altro che possa causare un richiamo. La maggior parte dei problemi sono stranezze software o aspettative non corrisposte. La buona notizia è che tutti questi aspetti vengono costantemente migliorati: ogni marchio ha rilasciato aggiornamenti che affrontano molti dei punti sopra. La chiave è configurare correttamente il robot (prima mappatura, aggiornamento firmware, seguire le linee guida del manuale) e contattare l’assistenza se si riscontra un problema persistente. Data la complessità di queste macchine, una breve guida alla risoluzione dei problemi o una ricerca nella community spesso risolve i comportamenti anomali (Vacuum Wars e le community su Reddit sono ottime risorse per i nuovi proprietari). Nessuno di questi problemi dovrebbe scoraggiare pesantemente un potenziale acquirente, ma esserne consapevoli permette di risolverli rapidamente e godersi appieno il robot.

Modelli in arrivo e tendenze future nei robot aspirapolvere

Il settore dei robot aspirapolvere si evolve rapidamente, e il 2025 è stato particolarmente entusiasmante. Oltre a Roborock Saros 10R, Dreame X50 Ultra ed Ecovacs X9 Pro Omni, ci sono nuovi concorrenti e innovazioni in arrivo all’orizzonte:

  • Roborock Saros Z70: Questo è il nuovo super-ammiraglia di Roborock, che si posiziona sopra la 10R. Annunciato al CES 2025 e atteso sul mercato nella seconda metà del 2025, il Saros Z70 è il primo robot aspirapolvere prodotto in serie con un braccio robotico pieghevole a 5 assi us.roborock.com. Soprannominato braccio “OmniGrip”, può raccogliere fisicamente piccoli oggetti (giocattoli, calzini, ecc.) dal pavimento, spostarli e persino premere pulsanti o aprire porte (nelle demo) roborockstore.com.au. L’idea è risolvere il problema dell’ingombro: lo Z70 potrebbe spostare oggetti per pulire, offrendo teoricamente una pulizia davvero senza supervisione. Ha anche una potenza di aspirazione di 22.000 Pa, lo stesso profilo basso di 3,14″ e tutte le funzionalità della 10R, più altre ancora amazon.com wired.com. Le prime recensioni (ad es. Wired) notano che, sebbene il braccio sia futuristico e divertente, non è sempre pratico: può gestire solo oggetti molto leggeri e rallenta notevolmente la pulizia wired.com. È anche estremamente costoso (si vocifera circa 2.800 $). Per la maggior parte delle persone, lo Z70 è uno sguardo sul futuro più che un acquisto indispensabile. Ma mostra la direzione di Roborock: aggiungere la capacità di manipolazione ai loro robot di punta. Oltre allo Z70, Roborock ha anche ampliato la gamma media con modelli come la serie Q10 e Q Revo nel 2025, ma questi puntano a fasce di prezzo inferiori vacuumwars.com. Se stai aspettando un prossimo S8/S9 ammiraglia convenzionale, Roborock sembra aver adottato la denominazione Saros, quindi la 10 e la Z70 sono la nuova generazione.
  • Le prossime mosse di Dreame: Dreame ha stupito al CES 2025 non solo con la X50 Ultra ma ha anche presentato altri prodotti come un robot pulitore per piscine e aspirapolvere senza fili migliorati digitalreviews.net. Per quanto riguarda i robot aspirapolvere, la X50 Ultra è nuovissima quindi un successore (forse X60 Ultra) non è stato ancora annunciato. Tuttavia, dato il loro ciclo annuale, potremmo aspettarci che Dreame presenti qualcosa all’inizio del 2026 o alla fine del 2025. Potrebbe potenzialmente migliorare la X50 aggiungendo più potenza di aspirazione o perfezionando il sistema delle gambe. Dreame ha anche la serie L (come la L10s Ultra del 2022) e potrebbe continuare quella gamma per la fascia media. Una possibile funzione in arrivo a livello di settore è il riempimento automatico dell’acqua dalla rete domestica (alcune aziende hanno presentato basi che si collegano all’impianto idraulico). Dreame non l’ha ancora confermato, ma è un passo logico. Finora, nessuna indiscrezione specifica su una Dreame X60, ma tieni d’occhio il CES 2026.
  • Prossimi modelli di Ecovacs: Ecovacs è stata prolifica. A metà 2025 ha lanciato a livello globale il Deebot T20 Omni (in alcune regioni, T20/T20 PRO) come ibrido leggermente più economico con aspirazione da 6000Pa e una base più piccola. Più interessante, Ecovacs sta seguendo l’X9 Pro con un Ecovacs Deebot T80 Omni (la denominazione è un po’ confusa perché la serie “T” era solitamente sotto la “X”). Il T80 Omni è stato menzionato su Vacuum Wars come un modello simile all’X9 Pro Omni vacuumwars.com – presumibilmente una variante o un passo successivo. Potrebbe condividere l’hardware (forse per questo l’articolo sui problemi dell’X9 si applicava anche alle serie T80/T50 vacuumwars.com). Non abbiamo dettagli specifici sul T80 al momento della scrittura, ma potrebbe essere un aggiornamento incrementale o un rilascio specifico per alcune regioni. Guardando oltre, si potrebbe prevedere un X10 Omni in futuro – anche se Ecovacs non l’ha annunciato, sono passati da X1 Omni (2022) a X2 (saltato) a X3 (solo in Cina) fino a X9. Se continuano con i numeri dispari, forse un X11? In ogni caso, aspettatevi che Ecovacs continui a spingere sui limiti dell’aspirazione (potrebbero arrivare a 20.000Pa se lo ritengono utile) e forse esplorare bracci o altre funzionalità uniche. Inoltre, Ecovacs ha mostrato un forte interesse per i robot per la pulizia dei pavimenti commerciali – parte di quella tecnologia potrebbe arrivare anche ai modelli domestici (ad esempio, AI avanzata per distinguere i tipi di pavimento o mappare lo sporco).
  • Altri marchi/modelli degni di nota:
    • MOVA V50 Ultra Complete: Un outsider che ha effettivamente conquistato il primo posto nella Top 20 di Vacuum Wars a metà 2025 vacuumwars.com. MOVA è un marchio più recente (legato a Viomi) che ha lanciato il V50 Ultra – ha specifiche come aspirazione da 21.000 Pa, mop rotanti, base di svuotamento e lavaggio automatico, ecc., a un prezzo inferiore (circa $1.099). Vacuum Wars lo ha trovato eccezionale, superando leggermente l’X9 Pro Omni all’epoca vacuumwars.com. Questo dimostra che nuovi concorrenti stanno emergendo con prodotti competitivi.
    • Narwal: Conosciuta per aver introdotto robot focalizzati sul lavaggio, Narwal ha presentato il Narwal Freo nel 2023 e un nuovo modello Narwal Flow al CES 2025 rtings.com. Il Flow è sottile e si concentra su un lavaggio migliorato con detergente automatico. Narwal potrebbe non avere la potenza di aspirazione di questi top di gamma, ma i prossimi modelli Narwal potrebbero sorprendere nella categoria mop.
    • Eufy (Anker): Eufy ha le sue serie L80 e X. Il Eufy X10 Pro Omni lanciato nel 2024 è stato un solido 2-in-1 (con 5.500 Pa, svuotamento automatico, ecc.), e si vocifera che Eufy stia preparando un Eufy X2 o X20 con maggiore potenza di aspirazione e una migliore IA. Eufy ha presentato un Eufy Clean E20 al CES 2025 come concept con migliorato evitamento degli ostacoli tomsguide.com. Tendono a posizionarsi sotto i tre grandi per prezzo, quindi tieni d’occhio una proposta conveniente da Eufy verso la fine del 2025.
    • iRobot (Roomba): Sorprendentemente silenziosa in questo segmento di fascia alta di recente. L’ultimo Roomba combo (j7+ Combo) del 2022 aveva un design del mocio più semplice e non hanno ancora rilasciato un equivalente di queste stazioni tutto-in-uno. Si ipotizza che iRobot (ora di proprietà di Amazon) stia lavorando a un nuovo modello di punta di nuova generazione – forse con una base di lavaggio automatico – ma nulla di concreto per ora. Se dovesse arrivare, potrebbe integrare profondamente Alexa/Smart home. La fine del 2025 o il 2026 potrebbero portare un nuovo Roomba in grado di competere con questi, ma fino ad allora i fan di iRobot continuano a usare unità separate per aspirapolvere e lavapavimenti.
    • Altri: Xiaomi spesso ripropone la tecnologia Roborock sotto il marchio Xiaomi per alcuni mercati – uno Xiaomi X10 Ultra era simile alla tecnologia di Dreame lo scorso anno. Inoltre, SwitchBot ha presentato un robot aspirapolvere con ricarica automatica dell’acqua al CES 2025 youtube.com, e Shark e Eufy stanno esplorando robot tagliaerba e lavavetri – categorie affini che indicano la tendenza verso una maggiore robotica domestica.

Tendenze da tenere d’occhio:

  1. Automazione superiore: I modelli futuri potrebbero integrarsi direttamente con l’impianto idraulico domestico (ricarica automatica dell’acqua pulita e scarico dell’acqua sporca nel lavandino). Nessun modello consumer lo fa ancora, ma è stato dimostrato. Questo eliminerebbe del tutto la necessità di riempire i serbatoi d’acqua.
  2. Bracci robotici e manipolatori: Il Roborock Z70 è pioniere in questo campo. Se avrà successo (o almeno incuriosirà i consumatori), potremmo vedere Dreame, Ecovacs o altri aggiungere piccoli bracci o pinze per spostare oggetti. Immagina un robot che raccoglie le tue pantofole o sposta le sedie da pranzo per aspirare sotto il tavolo – questa è la visione per i modelli forse dal 2026 in poi.
  3. Miglioramenti dell’IA: I database di oggetti cresceranno. Dreame dichiara già il riconoscimento di 200 oggetti – forse vedremo 500+ e un’IA più contestuale (come il riconoscimento di giocattoli specifici o l’identificazione di zone molto sporche). Probabile anche un’IA migliorata per la identificazione dei pavimenti (regolazione automatica della pulizia in base al tipo di pavimento).
  4. Ancora più potenza di aspirazione: È una corsa di marketing – siamo passati da 3.000 Pa di qualche anno fa a oltre 20.000 Pa. A un certo punto è eccessivo, ma qualcuno supererà la soglia dei 30.000 Pa solo per vantarsi (forse Dyson, se mai lancerà un nuovo robot, dato il loro focus sull’aspirazione). Tuttavia, come ha sottolineato Vacuum Wars, il flusso d’aria è più importante dei semplici Pa per le prestazioni vacuumwars.com – quindi potremmo vedere progetti che puntano a mantenere un flusso d’aria elevato ottimizzando l’uso della batteria.
  5. Più sottili e silenziosi: Roborock ha dimostrato che si può eliminare la torretta LiDAR. Altri potrebbero seguire questa strada per rendere i robot più sottili. Anche la riduzione del rumore sarà un punto di vendita – magari usando un migliore isolamento acustico o velocità delle spazzole più basse sui pavimenti duri.
  6. Robot multifunzione: Potremmo vedere robot in grado di scambiare moduli (ad esempio, testa di aspirazione, testa per lavaggio, forse anche un lavapavimenti a vapore o sterilizzatore UV) – alcune aziende hanno già esplorato questa possibilità. Inoltre, basi modulari che possono gestire più di un robot (aspirapolvere + robot lavapavimenti separato che condividono una stazione, ecc.).
  7. Più concorrenza nella fascia medio-alta: Marchi come Yeedi, 3irobotics (3i), Viomi, Trifo ecc., stanno tutti cercando di abbassare i prezzi offrendo funzionalità simili. Ad esempio, 3i ha lanciato un P10 Ultra con lavaggio mop ad acqua calda e 18.000 Pa a un costo inferiore vacuumwars.com. Questo significa che il nostro trio potrebbe affrontare nuovi rivali che offrono l’80% delle funzionalità a metà prezzo. Ottimo per i consumatori, perché stimolerà l’innovazione e probabilmente prezzi migliori.

Per ora, il Roborock 10R, Dreame X50 Ultra ed Ecovacs X9 Pro Omni sono il massimo della tecnologia. La prossima ondata (come il braccio del Roborock Z70 o eventuali nuovi modelli in uscita quest’anno) alzerà ulteriormente l’asticella, ma probabilmente a un costo ancora maggiore. Le prime impressioni su questi modelli suggeriscono miglioramenti evolutivi (un po’ più di aspirazione qui, un braccio interessante là) piuttosto che qualcosa che renda obsoleto il trio attuale. Quindi, se stai pensando di acquistare ora, puoi scegliere uno di questi con la certezza che non sarà subito superato. I robot per la pulizia dei pavimenti del prossimo futuro continueranno a costruire sulle basi gettate da questi: più comodità, più autonomia e un passaggio graduale dal semplice pulire al riordinare davvero.

Conclusione

Scegliere tra Roborock Saros 10R, Dreame X50 Ultra ed Ecovacs Deebot X9 Pro Omni è un “problema di lusso” – sono tutti eccezionali a modo loro, ognuno rappresenta l’apice della pulizia robotica dei pavimenti nel 2025. La tua decisione dipenderà probabilmente dalle esigenze specifiche della tua casa e da quali punti di forza si allineano meglio:

  • Scegli il Roborock Saros 10R se apprezzi un’evitamento impeccabile degli ostacoli, un profilo più basso e un funzionamento raffinato e silenzioso. È perfetto per case con molti mobili bassi o numerosi ostacoli da aggirare. Il 10R offre un’esperienza davvero senza mani e risultati di pulizia costanti, soprattutto sui pavimenti duri rtings.com businessinsider.com. La sua combinazione di design elegante, navigazione intelligente e prestazioni di pulizia solide lo rendono un ottimo tuttofare. Come ha riassunto un esperto, “il 10R è un cavallo da lavoro che offre una vera esperienza di pulizia automatizzata e senza mani…[e] ha un’eccellente tecnologia di evitamento degli ostacoli” businessinsider.com. Tieni solo presente che il prezzo premium è giustificato, e tappeti molto spessi o peli di animali potrebbero richiedere un passaggio extra.
  • Opta per il Dreame X50 Ultra se hai bisogno di velocità, agilità e una grande capacità di superare ostacoli – ad esempio, se hai una combinazione di tappeti, soglie alte e vuoi che le stanze vengano pulite rapidamente. L’X50 è una scelta all’avanguardia con le sue gambe retrattili e un set di funzionalità formidabile. È il robot ideale per chi ha animali domestici (zero grovigli di peli e ottima raccolta di peli di animali vacuumwars.com vacuumwars.com) e per chi non vuole preoccuparsi che si blocchi da qualche parte. Nei test ha coperto le superfici più velocemente e può superare ostacoli dove altri si fermano vacuumwars.com. In pratica “dà una marcia in più” al processo di pulizia. Il prezzo è elevato, ma sembra davvero uno sguardo sul futuro grazie alla sua ingegneria intelligente. Se quelle gambe robotiche e pulizie rapide e accurate ti entusiasmano, l’X50 Ultra non ti deluderà – “è facilmente uno dei migliori robot aspirapolvere che abbiamo mai valutato… un forte candidato per il miglior prodotto dell’anno” vacuumwars.com.
  • Scegli l’Ecovacs Deebot X9 Pro Omni se desideri le migliori prestazioni di pulizia in assoluto e non ti dispiace un’unità più grande. Per case grandi, molta moquette o sporco ostinato, l’X9 Pro Omni è una bestia: lucida i pavimenti e tira fuori lo sporco dai tappeti dove altri potrebbero lasciarne un po’ vacuumwars.com vacuumwars.com. Il suo sistema di manutenzione completamente automatizzato è probabilmente il più avanzato, rendendo davvero la vita più facile mantenendosi pulito da solo vacuumwars.com vacuumwars.com. L’X9 è come avere una squadra di pulizia professionale in un robot – anche se potrebbe prendersi una pausa pranzo (ricarica) a metà lavoro. Ora è spesso anche il miglior rapporto qualità-prezzo tra i robot ultra-premium grazie al suo prezzo di mercato più basso. Se vuoi “il miglior robot aspirapolvere sul mercato a qualsiasi prezzo” come ha detto Vacuum Wars vacuumwars.com vacuumwars.com, e puoi accettare le sue dimensioni maggiori, l’Ecovacs X9 Pro Omni è una scelta eccezionale che è difficile da battere in termini di risultati di pulizia pura.

Alla fine, tutti e tre sono vincitori. Ognuno supera i robot aspirapolvere standard in quasi tutte le metriche vacuumwars.com vacuumwars.com. Rappresentano quanto siano avanzati i robot per la pulizia: capaci di aspirare e lavare contemporaneamente, evitare calzini e incidenti degli animali domestici, svuotare autonomamente il proprio contenitore della polvere e persino pulire i propri panni per il lavaggio. Qualunque tu scelga, investirai in un aiutante domestico di alto livello che può farti risparmiare ore di faccende domestiche e mantenere i tuoi pavimenti costantemente puliti con il minimo sforzo.

Per chi è ancora indeciso, considerate le vostre priorità: la massima potenza di pulizia (X9 Omni), la tecnologia all’avanguardia e la gestione degli ostacoli (X50 Ultra), oppure un equilibrio tra raffinatezza e genio nella navigazione (Saros 10R). E se non avete fretta, tenete d’occhio le prossime uscite – tra un anno potremmo parlare di robot con braccia o altri nuovi trucchi diventati ormai comuni. Ma al momento, in questa “Battaglia dei Top di Gamma” per il 2025, davvero non potete sbagliare. È la prova di quanto i robot aspirapolvere siano ormai maturi e avanzati se il nostro più grande dilemma è decidere quale spettacolare domestica robotica assumere.

noIndent

Fonti:

2025 Ultimate Robot Vacuum and Mop Comparison || Roborock, 3i, Dreame, Eufy, Narwal and Ecovacs,

Tags: , ,