Gamma Panasonic Lumix 2025 Svelata: Potenza Full-Frame, Ritorno del MFT e Grandi Sorprese

Fatti chiave e punti salienti
- Eredità e filosofia Lumix: Il marchio Lumix di Panasonic ha aperto la strada alle fotocamere mirrorless (lanciando la prima mirrorless Lumix G1 nel 2008) e pone l’accento sulle prestazioni ibride foto/video con una robusta qualità costruttiva amateurphotographer.com. La filosofia dell’azienda è quella di fornire ai creatori strumenti innovativi – da piccole fotocamere da viaggio a sistemi professionali di livello cinematografico – concentrandosi su scienza del colore naturale, forte stabilizzazione dell’immagine e funzioni video leader di categoria.
- Rinascita della serie S Full-Frame: La Serie S Lumix (full-frame) è stata rivitalizzata con nuovi modelli dotati di autofocus a rilevamento di fase (PDAF) e sensori all’avanguardia. La gamma 2025 va dall’ultra-compatta Lumix S9 (24 MP, senza mirino, pensata per influencer) digitalcameraworld.com fino alla potente Lumix S1R II (44 MP, video 8K, $3.299) – le fotocamere ibride più avanzate di Panasonic fino ad oggi digitalcameraworld.com fstoppers.com. Le prime full-frame PDAF di Panasonic, le Lumix S5 II/S5 IIX, hanno aperto la strada a questa rinascita amateurphotographer.com.
- Impegno per il Micro Quattro Terzi (MFT): Lungi dall’abbandonare il formato Micro Quattro Terzi più piccolo, Panasonic ha lanciato diverse fotocamere Lumix Serie G nel 2024–2025. L’ammiraglia Lumix G9 II (25 MP) è diventata la prima Lumix MFT con PDAF, offrendo una qualità d’immagine “difficile da distinguere dal full-frame” in un corpo portatile amateurphotographer.com. La video-centrica Lumix GH7 ha aggiunto il PDAF e la registrazione interna in ProRes RAW, consolidando il suo status di mini-camera da cinema raffinata dpreview.com dpreview.com. Modelli di fascia media come la Lumix G97 e l’ultra-compatta Lumix G100D hanno ricevuto aggiornamenti minori per mantenere il MFT accessibile e adatto ai principianti digitalcameraworld.com.
- Gamma focalizzata sull’uso: Ogni linea Lumix si rivolge a creatori specifici:
- Serie S: I modelli full-frame eccellono nella fotografia professionale e nello shooting ibrido. Ad es. la S1R II per foto ad alta risoluzione amateurphotographer.com, S1 II per la velocità (raffiche da 70 fps) digitalcameraworld.com, S5 IIX per lo streaming video avanzato amateurphotographer.com, e S1H (approvata da Netflix) per la produzione cinematografica digitalcameraworld.com.
- Serie G/GH: I modelli MFT offrono una versatilità compatta – la G9 II per fotografia naturalistica e di viaggio (IBIS a 8 stop) amateurphotographer.com, GH7 per filmmaker indipendenti (video 5.7K praticamente illimitato) amateurphotographer.com, e la serie G100 per vlogger (ultraleggera con schermo orientabile) amateurphotographer.com amateurphotographer.com.
- Compatte & Bridge: Panasonic si rivolge ancora ai fotografi occasionali con la Lumix FZ82D (bridge 60×) amateurphotographer.com e le tascabili serie Lumix ZS/TZ travel zoom (ad es. il sensore da 1 pollice TZ100 consigliato per i viaggi) amateurphotographer.com amateurphotographer.com, incluso il nuovo Lumix ZS99/TZ99 (aggiornamento 2024) digitalcameraworld.com.
- Nuove tecnologie e funzionalità: Le recenti fotocamere Lumix vantano funzionalità come video open-gate 6K/8K (utilizzando l’intera area del sensore) na.panasonic.com, profili LUT integrati per un output istantaneamente colorato digitalcameraworld.com, modalità ad alta risoluzione a mano libera (es. 177 MP su S1R II) fstoppers.com, e persino la prima registrazione audio al mondo a 32-bit float su GH7 per una cattura audio professionale shop.panasonic.com shop.panasonic.com. La stabilizzazione d’immagine nel corpo macchina arriva fino a 8 stop sui nuovi modelli na.panasonic.com. L’introduzione del PDAF risolve finalmente le storiche lamentele sull’autofocus, migliorando notevolmente la messa a fuoco continua su soggetti in movimento dpreview.com.
- Notizie e rumor recenti (2025): Il fitto calendario di uscite Panasonic ha incluso la Lumix S1R II e la S1 II (successori full-frame) nel 2025, la compatta Lumix S9 e la MFT GH7 a fine 2024, e persino una compatta a sorpresa (ZS99). Gli aggiornamenti firmware hanno aggiunto nuove funzionalità (es. modalità video ampliate) ai modelli esistenti. Guardando al futuro, si vocifera di una S1H II di punta per il video (nessun dettaglio ufficiale ancora) digitalcameraworld.com, così come di una vera Lumix G100 II con PDAF per vlogger digitalcameraworld.com. Le speculazioni suggeriscono che Panasonic potrebbe sfumare i vecchi confini – ad esempio, una presunta “S5R” metterebbe un sensore ad alta risoluzione in un corpo più piccolo digitalcameraworld.com. Queste voci sottolineano il dinamismo di Lumix e la sua volontà di adattarsi alle richieste del mercato.
- Posizionamento sul mercato: Panasonic offre ora uno dei portafogli di fotocamere più completi tra i vari formati. L’alleanza L-Mount (con Leica e Sigma) rafforza la selezione di obiettivi della Serie S, mentre gli utenti MFT godono forse della gamma più ampia di obiettivi compatti di qualsiasi sistema dpreview.com. Le fotocamere Lumix sono ampiamente apprezzate per le loro capacità video e il loro rapporto qualità-prezzo, spesso superando la concorrenza in termini di funzionalità (registrazione illimitata, forme d’onda, modalità anamorfiche, ecc.) amateurphotographer.com dpreview.com. Con il PDAF e i miglioramenti nelle prestazioni, Lumix è sempre più competitiva anche per la fotografia, anche se il tracking dell’autofocus in alcuni modelli ancora resta indietro rispetto ai migliori di Sony/Canon per l’azione veloce digitalcameraworld.com dpreview.com. Nel complesso, Panasonic ha rafforzato la sua nicchia come marchio di riferimento per i creatori ibridi che richiedono capacità video di livello professionale senza sacrificare la qualità delle foto dpreview.com fstoppers.com.
Panasonic Lumix: panoramica e filosofia del marchio
La divisione Lumix di Panasonic si è guadagnata una solida reputazione per l’innovazione nel mondo delle fotocamere digitali. Nel 2008 Panasonic ha introdotto la Lumix G1, la prima fotocamera mirrorless a obiettivi intercambiabili al mondo, aprendo la strada che i grandi rivali avrebbero poi seguito amateurphotographer.com. Questa mossa pionieristica nasce da una filosofia centrale di Lumix: abbracciare la nuova tecnologia per dare potere a fotografi e videomaker creativi. Fin dall’inizio, Panasonic ha collaborato con Olympus nello standard Micro Quattro Terzi (MFT), promuovendo sensori più piccoli per consentire fotocamere compatte e ricche di funzionalità.
Nel corso degli anni, Lumix è rimasta fedele al suo ethos ibrido. Il marchio ha costantemente spinto sulle funzionalità video nelle fotocamere fotografiche – ad esempio, la serie GH è stata tra le prime mirrorless a offrire specifiche video di livello professionale (la Lumix GH4 ha introdotto per la prima volta il video 4K in una fotocamera fotografica nel 2014). La filosofia di prodotto di Panasonic enfatizza una costruzione robusta, una stabilizzazione d’immagine ai vertici della categoria e un supporto avanzato ai codec video, rendendo Lumix una delle preferite da travel blogger, documentaristi e creatori indipendenti. I recensori spesso sottolineano la “stimata scienza del colore naturale” di Panasonic e la sua affidabile costruzione tropicalizzata su tutta la gamma amateurphotographer.com fstoppers.com.Un altro pilastro del design Lumix sono le funzionalità incentrate sull’utente. Panasonic non ha paura di sperimentare con funzioni innovative che attraggono gli appassionati: ad esempio, Dual Native ISO per migliori prestazioni video in condizioni di scarsa luce, modalità Live Composite per la fotografia notturna creativa, modalità Foto 4K/6K che permettono di estrarre foto da raffiche video, e recentemente la funzione Real-Time LUT (Look-Up Table caricabili direttamente in camera) per immagini con grading istantaneo digitalcameraworld.com. Molte di queste innovazioni nascono dall’ascolto delle esigenze dei content creator. Come ha detto un editor del settore, Panasonic è guidata da una filosofia di “creare tecnologia che alimenta la passione creativa”, costruendo strumenti che si adattano al modo in cui i creatori lavorano realmente na.panasonic.com.
È importante notare che Panasonic si è espansa oltre il MFT. Nel 2019, ha lanciato la Lumix S Series – entrando nella corsa alle mirrorless full-frame con l’L-Mount (in collaborazione con Leica e Sigma). Questa strategia a doppio formato (MFT e full-frame) dimostra il pragmatismo di Panasonic: continua a supportare il MFT per la sua portabilità e i vantaggi in termini di costo pur offrendo il full-frame per la massima qualità d’immagine amateurphotographer.com amateurphotographer.com. L’azienda ha indicato che manterrà entrambi i sistemi, puntando il MFT a viaggiatori, vlogger e fotografi naturalisti che apprezzano l’attrezzatura compatta, e il full-frame a professionisti e appassionati esigenti che richiedono la profondità di campo ridotta e le prestazioni in condizioni di scarsa luce dei sensori più grandi.
La filosofia di prodotto Lumix può essere riassunta in alcuni punti chiave:
- Funzionalità ibrida: Ogni fotocamera Lumix a obiettivi intercambiabili è progettata sia per la fotografia di alta qualità che per la realizzazione di video. Panasonic è stata la prima a ottenere l’approvazione di Netflix per una fotocamera mirrorless per l’uso cinematografico professionale (la Lumix S1H) digitalcameraworld.com, e anche i suoi modelli “orientati alla fotografia” spesso includono modalità video avanzate.
- Innovazione in autofocus e stabilizzazione: Panasonic storicamente si è affidata all’AF a contrasto con tecnologia DFD (Depth-from-Defocus). Sebbene estremamente preciso per le foto, era in ritardo nell’AF continuo per video/sport. Riconoscendo ciò, Panasonic nel 2023–2024 ha finalmente adottato il phase-detect AF nei nuovi modelli amateurphotographer.com. Combinato con una delle migliori stabilizzazioni d’immagine nel corpo macchina (i corpi Lumix possono raggiungere 6,5–8 stop di riduzione del mosso insieme agli obiettivi stabilizzati amateurphotographer.com na.panasonic.com), le moderne Lumix ora mettono a fuoco più velocemente e scattano più stabili che mai.
- Ergonomia e robustezza: Le fotocamere Lumix sono note per i corpi solidi, tropicalizzati e la maneggevolezza confortevole. I modelli di punta (S1H, S1R II, GH7, G9 II) hanno impugnature profonde, numerose ghiere e mirini elettronici ad alta risoluzione. Sono costruite secondo standard professionali, spesso descritte come “robustezza e qualità costruttiva di livello pro” che ispira fiducia sul campo amateurphotographer.com.
- Rapporto qualità/prezzo e ricchezza di funzioni: Panasonic spesso offre più specifiche per il prezzo rispetto ai concorrenti. Ad esempio, le Lumix GH6/GH7 hanno introdotto funzioni come la registrazione interna ProRes e tempi di registrazione illimitati a un prezzo inferiore rispetto a molti rivali APS-C amateurphotographer.com dpreview.com. I corpi Lumix includono comunemente doppi slot per schede, porte HDMI full-size (nei modelli orientati al video), schermi touch articolati e una serie di strumenti video (monitor waveform, modalità anamorfiche, ecc.) pensati per utenti avanzati.
In sostanza, l’etica del marchio Lumix riguarda la versatilità e l’empowerment della creatività. Che tu sia un aspirante YouTuber o un professionista esperto, probabilmente esiste una Lumix pensata per il tuo caso d’uso. Le prossime sezioni analizzano la gamma attuale (a fine 2025) e come ogni serie si inserisce nella visione globale di Panasonic.
Lumix S Series (Full-Frame) – “S” sta per Supreme Hybrid
La serie Lumix S di Panasonic comprende le sue fotocamere mirrorless full-frame, lanciate nel 2019 e ora giunte alla seconda generazione di corpi macchina. Queste fotocamere utilizzano l’attacco Leica L-Mount e sono dotate di sensori full-frame (circa 36×24mm) per un’elevata qualità d’immagine. Alla fine del 2025, la serie S è al massimo delle prestazioni, grazie a importanti aggiornamenti nell’autofocus e nell’elaborazione. La famiglia S va da modelli compatti entry-level a robuste macchine professionali:
Modelli principali della serie Lumix S (2025):
Modello (Lancio) | Sensore & Risoluzione | Caratteristiche principali | Utenti target & Utilizzi |
---|---|---|---|
Lumix S9 (2025) | CMOS Full-Frame da 24,2 MP | Corpo ultra-compatto (senza EVF), schermo orientabile, PDAF, filtri LUT integrati, video 4K60 (10-bit) | Content creator & viaggi – potenza full-frame “tascabile” per vlogger/social shooter digitalcameraworld.com. Prezzo aggressivo (~$1.199) per attrarre i nuovi arrivati. |
Lumix S5 II (2023) | CMOS Full-Frame da 24,2 MP | AF a rilevamento di fase (779 punti), video 6K30, 4K60 10-bit, stabilizzazione Dual I.S., LCD orientabile, doppio slot SD, nessun limite di registrazione (con ventola di raffreddamento) | Ibridi per appassionati – tuttofare per fotografia e video. Autofocus reattivo e dimensioni compatte lo rendono un favorito per matrimoni, viaggi e scatti quotidiani amateurphotographer.com amateurphotographer.com. |
Lumix S5 IIX (2023) | CMOS Full-Frame da 24,2 MP | Caratteristiche S5II più: Design completamente nero, registrazione ProRes interna, registrazione diretta su USB-SSD, streaming IP wireless, V-Log incluso | Videomaker/streamer avanzati – strumenti extra per il workflow video e stile discreto. Ottima per live streaming, filmmaking indipendente a basso budget amateurphotographer.com amateurphotographer.com. |
Lumix S1 II (2025) | CMOS “Half-Stacked” Full-Frame da 24,2 MP | Raffica 70 fps con otturatore elettronico (prima tendina), praticamente senza rolling shutter digitalcameraworld.com, PDAF, video 6K 30p open-gate + 4K 120p, registrazione illimitata, EVF ad alta risoluzione, corpo robusto | Fotografi d’azione & professionisti ibridi – flagship orientata alla velocità. Ideale per sport, fauna (raffiche rapidissime) e video di alto livello senza passare alla S1H digitalcameraworld.com. A ~$3.199 è la più costosa della linea S, pensata per chi “sfrutterà ogni specifica al massimo” digitalcameraworld.com. |
Lumix S1R II (2025) | CMOS BSI Full-Frame da 44,3 MP | La prima 8K-ca di Panasonicpable Lumix (8K/30p 10-bit) fstoppers.com, gamma dinamica di 14 stop in modalità D-Log fstoppers.com, PDAF con rilevamento soggetti AI ampliato (treni, aerei, ecc.) fstoppers.com, raffiche a 40 fps, modalità ad alta risoluzione a mano libera da 177 MP, doppio slot (CFexpress + SD), nuovo LCD articolato a doppia inclinazione | Fotografi di still life ad alta risoluzione & videomaker – “la migliore fotocamera ibrida sul mercato” sulla carta fstoppers.com. Combina dettaglio da 50MP per lavori di paesaggio/ritratto con video robusti per produzioni commerciali. Più leggera e compatta rispetto al modello precedente di un margine significativo (ora 795 g) fstoppers.com, rendendola più maneggevole sul campo. Prezzo di listino $3.299. |
Lumix S1H (2019) | CMOS Full-Frame da 24,2 MP | Centrata sul video: video full-frame 6K/24p e 5.9K/30p, DCI 4K60 10-bit, ventola di raffreddamento integrata, modalità anamorfiche, approvata da Netflix (prima mirrorless in assoluto) digitalcameraworld.com, Dual Native ISO, nessun limite di registrazione | Filmmaker & studi – una mini-cinema camera in formato DSLR. Rinomata per la ricca qualità video e i codec professionali. Nel 2025 è ancora rilevante, anche se la S5IIX e la S1 II hanno invaso il suo territorio con nuove funzionalità digitalcameraworld.com. Un successore (S1H II) è atteso ma non confermato digitalcameraworld.com. |
(Tabella: Fotocamere mirrorless full-frame Panasonic Lumix Serie S attualmente in gamma, con specifiche chiave e utenti a cui sono destinate.)
Panoramica della Serie S: La serie Lumix S incarna l’approccio “senza compromessi” di Panasonic per il full-frame. Queste fotocamere sono costruite come carri armati – corpi in lega di magnesio, impugnature generose e, nella classe S1/S1R, alcuni dei mirini elettronici a più alta risoluzione di qualsiasi fotocamera (il mirino EVF originale della S1R era da 5,76M punti e leader di categoria amateurphotographer.com). Tutti i modelli S dispongono di stabilizzazione d’immagine nel corpo (IBIS) che lavora in tandem con le ottiche OIS (Dual I.S.2) per stabilizzare sia foto che video. In pratica, questo significa che puoi scattare a mano libera con tempi di posa sorprendentemente lenti o registrare video fluidi senza treppiede. Ad esempio, l’Active I.S. della S5II può persino compensare il movimento durante la camminata nei video per riprese in stile vlog amateurphotographer.com.
Dove i modelli della serie S si differenziano è principalmente per risoluzione del sensore e attenzione al video:
- Lumix S5II/S5IIX – Sensori da 24 MP per uso generale, ottime prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e ora PDAF. Questi modelli rappresentano un perfetto equilibrio per l’uso ibrido. In particolare, la S5IIX è pensata per creatori di contenuti video/streaming (con funzionalità come streaming wireless live e registrazione su SSD che i concorrenti prosumer non offrono) amateurphotographer.com amateurphotographer.com. Entrambe sono relativamente compatte per il full-frame, ricordando una DSLR robusta nella forma ma più leggere rispetto alla linea S1.
- Lumix S1II – Anche 24 MP ma con un sensore di nuova generazione “quasi stacked” che offre velocità estrema (raffiche fino a 70 fps) e rolling shutter minimo, rendendola eccezionale per azioni rapide digitalcameraworld.com. Questo modello è considerato il tuttofare più convincente di Panasonic fino ad ora digitalcameraworld.com – una fotocamera che fa davvero sia foto che video a livello professionale. I recensori hanno notato che il suo AF a rilevamento di fase è affidabile nella maggior parte degli scenari, anche se il tracking dei soggetti con movimenti molto irregolari non è ancora il migliore della categoria digitalcameraworld.com. La S1II ha un prezzo nella fascia alta, a riflettere le sue caratteristiche professionali (in realtà è stata lanciata un po’ più cara rispetto a rivali come la Nikon Z6II o la Canon R6II) digitalcameraworld.com.
- Lumix S1RII – L’opzione ad alta risoluzione con ~44 MP. Panasonic ha in realtà leggermente ridotto il numero di pixel rispetto ai 47 MP della S1R originale, presumibilmente per utilizzare un sensore più recente con maggiore velocità e supporto video 8K. Questa fotocamera punta tutto sui dettagli e sul video in un unico corpo. Può registrare video 8K internamente (fino a 30p 4:2:0 10-bit) e offre strumenti video avanzati come l’output ProRes RAW (5.8K ProRes RAW HQ interno) na.panasonic.com na.panasonic.com, rendendola sia il sogno di ogni fotografo di paesaggio che il cavallo di battaglia di ogni filmmaker. Fstoppers ha dichiarato la S1RII “probabilmente la migliore fotocamera ibrida sul mercato” viste le sue specifiche fstoppers.com. Ha introdotto un pratico LCD a doppia inclinazione che soddisfa sia i fotografi (che preferiscono l’inclinazione a livello vita) che i vlogger (che necessitano di uno schermo frontale) in un unico design fstoppers.com. Questo tipo di attenzione alle esigenze degli utenti dimostra il focus ibrido di Panasonic.
- Lumix S1H – Ora il “decano” del gruppo, la S1H rimane una bestia da video: registrazioni illimitate in 6K e 4K, schermo inclinabile e ribaltabile, e una ventola di raffreddamento interna che le permette di registrare per ore dpreview.com. È leggermente più grande e pesante delle altre. La S1H è stata rivoluzionaria al momento del lancio (la prima mirrorless ad ottenere l’approvazione Netflix Post Technology Alliance per l’uso in produzione digitalcameraworld.com), ma nel 2025 alcuni si chiedono se sia ancora necessaria visto che la più economica S5IIX offre molte funzioni video simili digitalcameraworld.com. Tuttavia, la S1H ha ancora vantaggi come un filtro ottico passa-basso sul sensore (per ridurre il moiré in ambito cinema) e una modalità di registrazione All-Intra ad altissimo bitrate per utenti esperti. Panasonic ha lasciato intendere che “prima o poi ci sarà un sostituto” ma che prima sono state aggiornate altre fotocamere della serie S digitalcameraworld.com. Se e quando arriverà una S1H II, ci si aspetta che entri davvero nel territorio delle cineprese professionali (alcuni fan ipotizzano filtri ND integrati o possibilità di 8K/60p, anche se per ora sono solo speranze) digitalcameraworld.com.
- Lumix S9 – Full-Frame Compatta: Un’aggiunta recente degna di nota è la Lumix S9, che rappresenta una nuova categoria per Panasonic: un corpo full-frame ultra-compatto. La S9 è più piccola della S5 e raggiunge le sue dimensioni ridotte eliminando il mirino elettronico – una scelta audace che indica che è pensata per chi passa dallo smartphone e per i creatori video-centrici che compongono sull’LCD. Un recensore l’ha descritta come “sorprendentemente piccola considerando che nasconde un sensore full-frame al suo interno”, ma ha notato che la mancanza di un mirino “limita il piacere della fotografia” digitalcameraworld.com. In altre parole, la S9 è ideale per Instagrammer, travel vlogger e chiunque abbia bisogno di una fotocamera leggera con qualità da grande sensore, ma i fotografi più appassionati potrebbero sentire la mancanza di un mirino da avvicinare all’occhio. Tecnicamente, la S9 offre foto da 24 MP e video fino a 4K/60p, e ha introdotto in modo unico la applicazione LUT in-camera per look filtrati istantanei sui JPEG – “una funzione davvero interessante per i creativi dei social media che devono pubblicare foto rapidamente” digitalcameraworld.com. Fondamentale, la S9 è arrivata sul mercato a un prezzo inferiore ai 1300 dollari digitalcameraworld.com (solo corpo), rendendola una delle fotocamere mirrorless full-frame più accessibili di sempre al lancio. Panasonic punta chiaramente a conquistare i content creator che altrimenti comprerebbero una fotocamera APS-C (o addirittura un setup con gimbal per smartphone) offrendo loro prestazioni full-frame in un pacchetto davvero portatile.
Ecosistema di Obiettivi: La serie S utilizza l’attacco L-Mount, e una delle sfide per i nuovi utenti può essere la selezione di obiettivi. Panasonic ha sviluppato una solida gamma di obiettivi Lumix S Pro (co-progettati con Leica) che puntano all’eccellenza ottica (e a un costo proporzionato), oltre a obiettivi Lumix S non-Pro più accessibili. Inoltre, gli obiettivi L-mount di Sigma (inclusi molti fissi della serie Art) ampliano notevolmente le scelte a prezzi solitamente inferiori rispetto alle ottiche Panasonic/Leica. Entro la fine del 2025, la maggior parte delle lunghezze focali comuni sarà coperta, anche se restano alcune lacune (una discussione ha notato la mancanza di un qualsiasi fisso Panasonic 85mm o 135mm) reddit.com. Tuttavia, tra Panasonic, Leica e Sigma, gli utenti S hanno accesso a tutto, dai supergrandangoli 14mm fino ai teleobiettivi 800mm. La strategia dell’alleanza sta dando i suoi frutti – L-mount forse non ha il volume di supporto di terze parti dell’E-mount Sony, ma offre abbastanza per soddisfare la maggior parte delle esigenze, e le opzioni esotiche di Leica (come il leggendario Noctilux 50mm f/0.95) possono essere usate se si osa.
Conclusione per la serie S: Panasonic è maturata diventando un protagonista del full-frame con un’identità chiara – fotocamere che eccellono nel video senza compromettere la fotografia. I modelli S più recenti mostrano come Panasonic abbia corretto le debolezze del passato (autofocus) e innovato con nuovi formati (S9) e funzionalità. Per chi confronta i sistemi, una fotocamera Lumix S spesso offre più funzioni video per ogni euro rispetto ai modelli Canon o Sony di pari prezzo. Il compromesso potrebbe essere un autofocus leggermente inferiore per soggetti in movimento (sport) e una gamma di obiettivi nativi più ridotta, ma molti fotografi trovano questi aspetti accettabili considerando i punti di forza delle Lumix. Come ha concluso una recensione della S1R II: “questa fotocamera ora ha le capacità per rivaleggiare con qualsiasi altra sul mercato con la tecnologia più recente – ma in un corpo più solido e professionale della maggior parte.” fstoppers.com Questo pensiero riassume perfettamente ciò che rappresenta la serie Lumix S nel 2025.
Lumix G Series (Micro Quattro Terzi) – Versatilità in un formato più compatto
La serie Lumix G rappresenta le fotocamere a obiettivo intercambiabile Micro Quattro Terzi di Panasonic (escludendo la linea GH che tratteremo separatamente). Queste fotocamere utilizzano il sensore MFT più piccolo (circa 17,3×13 mm), che offre un fattore di crop 2× rispetto al full-frame. Il vantaggio del MFT sta nei corpi macchina e obiettivi compatti, rendendo il sistema molto popolare tra viaggiatori, fotografi outdoor e chiunque per cui peso e dimensioni siano fondamentali. Alla fine del 2025, la serie G di Panasonic ha visto una rinnovata attenzione grazie a nuove uscite che riaffermano l’impegno dell’azienda verso questo formato.
Modelli chiave nella gamma Lumix G (Micro 4/3):
Modello (Lancio) | Sensore & Imaging | Caratteristiche notevoli | Posizionamento & Caso d’uso |
---|---|---|---|
Lumix G9 II (2023) | 25,2 MP MFT, PDAF sensore | raffica 75 fps (AF-S, elettronico) o 60 fps con C-AF amateurphotographer.com, 8 fps meccanico; IBIS a 5 assi (fino a 8 stop con Dual I.S.) amateurphotographer.com; Dynamic Range Boost (doppio guadagno); video 5.7K 60p e 4K 120p (10-bit); tracking AF migliorato per persone/animali/auto | Ammiraglia MFT orientata alle foto – Una fotocamera per “appassionati seri” con qualità d’immagine e autofocus “difficili da distinguere dal full-frame” in molte situazioni amateurphotographer.com. Ideale per fotografi di natura, azione e viaggio che desiderano un kit leggero ma prestazioni di livello professionale. Anche una videocamera molto capace (può persino rivaleggiare con la GH6 in alcuni aspetti) cameralabs.com, anche se Panasonic la promuove principalmente ai fotografi. |
Lumix G97 (2024) | 20,3 MP MFT, AF a contrasto (DFD) | IBIS a 5 assi (~5 stop); raffica 9 fps; touchscreen articolato (1,84M punti); video 4K 30p (8-bit, senza crop, senza limiti di tempo); corpo tropicalizzato; singola scheda SD | Tuttofare di fascia media – In sostanza un aggiornamento del Lumix G90/G95 digitalcameraworld.com. Pensata per appassionati con budget limitato, offre un buon mix di foto e video in un corpo stile reflex. È robusta e facile da maneggiare, ideale come fotocamera da viaggio o trekking. Gli aggiornamenti rispetto al modello precedente sono minimi (nuovo schermo, EVF leggermente migliorato, USB-C) digitalcameraworld.com amateurphotographer.com, ma arriva a un prezzo inferiore, con cui Panasonic spera di attirare nuovi utenti MFT digitalcameraworld.com. |
Lumix G100D (2023) | 20,3 MP MFT, AF a contrasto (DFD) | Corpo ultra-compatto, 345 g; schermo orientabile da 3″; mirino elettronico integrato (OLED, 2,36M); Micro HDMI, ora con USB-C (rispetto al vecchio microUSB) amateurphotographer.com; video 4K 30p (ritagliato) limitato a clip di 10 min amateurphotographer.com amateurphotographer.com; array speciale di microfoni per il tracciamento dell’audio del volto; Singola ghiera di controllo, interfaccia semplice | Mirrorless entry-level & cam per Vlogging – Progettata per chi passa dallo smartphone e principianti YouTube. La G100D è sostanzialmente la Lumix G100 originale del 2020 con un paio di modifiche (porta USB-C e tecnologia EVF migliorata) per risolvere i suoi punti deboli amateurphotographer.com. È molto piccola e adatta ai principianti, spesso venduta in kit con un mini treppiede. Ottima per street photography informale, scatti quotidiani e video vlog 1080p/4K, purché si riesca a lavorare entro i limiti di durata clip e stabilizzazione amateurphotographer.com. Si vocifera che sia in sviluppo una vera G100 Mark II con un nuovo sensore PDAF da 25MP digitalcameraworld.com, che aumenterebbe notevolmente il suo appeal per i vlogger risolvendo i problemi di messa a fuoco dell’originale. |
Lumix GX9 (2018) | 20,3 MP MFT, AF a contrasto (DFD) | Corpo stile telemetro (senza gobba centrale); EVF inclinabile (2,76M punti) e LCD inclinabile; Dual I.S. a 5 assi; raffica 9 fps; video 4K 30p; nessuna tropicalizzazione; molto compatta (450 g) | Fotocamera compatta da strada/viaggio – La GX9 ha qualche anno ma resta l’ultima della linea GX di Panasonic, mirrorless dal corpo piatto in stile telemetro. Elogiata come “una fotocamera compatta molto potente e portatile” ottima per la street photography grazie all’otturatore silenzioso e alle dimensioni discrete amateurphotographer.com amateurphotographer.com. Piace a chi cerca qualcosa di più piccolo di una DSLR, con mirino decentrato. Come nota AP, il design ha delle particolarità (l’EVF usa un formato 16:9, insolito per foto 4:3) amateurphotographer.com, ma ora non c’è nulla di simile nella gamma. I successori sono incerti, ma la GX9 copre ancora una nicchia per gli appassionati dello stile telemetro. |
(Tabella: Fotocamere Panasonic Lumix G serie Micro Quattro Terzi di rilievo nel 2025.)
Punti salienti della serie G: La Lumix G9 II è la protagonista. Uscita alla fine del 2023, è stata un seguito atteso a lungo della G9 originale (modello del 2017 molto amato dai fotografi MFT). La G9 II ha portato l’autofocus a rilevamento di fase su Micro Quattro Terzi per la prima volta in una Lumix, risolvendo immediatamente la più grande critica al sistema AF solo a contrasto di Panasonic cameralabs.com. Con 779 punti PDAF su tutto il fotogramma amateurphotographer.com, la G9 II segue i soggetti con molta più sicurezza. Le recensioni hanno elogiato il suo avanzato rilevamento dei soggetti (addestrato su persone, animali e veicoli) e le sue velocità impressionanti – fino a 75 fps in raffica con otturatore elettronico (con AF singolo) amateurphotographer.com amateurphotographer.com. Questo è supportato da un nuovo sensore da 25,2 MP (probabilmente lo stesso della GH6/GH7) che offre una gamma dinamica migliorata tramite una doppia lettura del guadagno (il “Dynamic Range Boost” di Panasonic che combina due esposizioni per una maggiore tenuta delle alte luci). La G9 II produce un’eccellente qualità d’immagine fino a ISO moderatamente alti, riducendo il divario tra MFT e sensori più grandi. Un esperto ha osservato che per chi ha già investito in obiettivi MFT, “la G9 II fa per te” – sblocca pienamente il potenziale di quegli obiettivi con AF moderno e risoluzione, ed è la scelta migliore per le foto insieme alla OM-1 di Olympus/OM System cameralabs.com. Da notare che, pur essendo presentata come fotocamera per fotografi, la G9 II non è da meno nei video: può registrare in 5.7K 60p e 4K 120p, e offre anche funzioni come Vector scope e supporto LUT, sovrapponendosi di fatto molto alla serie GH. La principale mancanza rispetto a GH6/GH7 è la ventola per la durata illimitata dei video ad alta risoluzione e alcuni codec più di nicchia. In sostanza, la G9 II è diventata la fotocamera MFT per chi desidera una mini fotocamera sportiva/naturalistica nella propria borsa o per chi adora il fattore di crop 2× per maggiore portata (ad esempio trasformando un obiettivo 300mm in un equivalente 600mm per il birdwatching).
La Lumix G97 occupa una posizione intermedia nella gamma. Panasonic ha lanciato silenziosamente la G97 a dicembre 2024 digitalcameraworld.com come un aggiornamento diretto, seppur modesto, della Lumix G95 (nota anche come G90 in alcune regioni). Monta lo stesso sensore da 20,3 MP che il sistema Micro Quattro Terzi utilizza da anni (non il nuovo chip da 25 MP), e in particolare non dispone di autofocus a rilevamento di fase – si affida ancora al sistema di messa a fuoco DFD basato sul contrasto. Le differenze rispetto alla G95 sono incrementali: un mirino elettronico leggermente migliorato (OLED invece di LCD), uno schermo posteriore orientabile a risoluzione più alta amateurphotographer.com, e il passaggio alla connettività USB-C amateurphotographer.com. Curiosamente, Panasonic ha anche abbassato il prezzo con la G97, posizionandola come una fotocamera accessibile per principianti che desiderano qualcosa di più solido e con più funzioni rispetto alla G100. Digital Camera World ha commentato che il lancio della G97 è stato “piuttosto noioso” dal punto di vista tecnologico, ma che il suo “prezzo più accessibile” potrebbe essere proprio ciò che serve per mantenere il sistema MFT competitivo in un’epoca di offerte full-frame aggressive digitalcameraworld.com. In pratica, la G97 è una fotocamera tuttofare affidabile: ha un’impugnatura ergonomica, è tropicalizzata (a differenza dei modelli entry-level) e produce immagini solide da 20 MP con la stabilizzazione a 5 assi che aiuta a mantenere le foto nitide. Registra video 4K (con un piccolo crop) adatti a filmati casalinghi o YouTube, anche se i videomaker più esigenti troveranno limitante l’assenza di profili flat o a 10 bit. Un vantaggio: come molte fotocamere Panasonic, non ha limiti di registrazione in 4K, quindi puoi registrare clip più lunghe finché la batteria o la scheda non si esauriscono digitalcameraworld.com. Per uno studente o un viaggiatore con un budget limitato, la G97 abbinata a un paio di obiettivi MFT compatti è un kit leggero e capace.
La Lumix G100D si rivolge alla fascia più bassa dello spettro delle mirrorless. La Lumix G100 originale (2020) era il tentativo di Panasonic di realizzare una fotocamera dedicata al vlogging – molto piccola, con un’enfasi sulle funzionalità video come un array di microfoni direzionali che traccia automaticamente l’orientamento del volto. Presentava alcune carenze (in particolare, un limite di 10 minuti per la registrazione in 4K e un crop piuttosto marcato quando si utilizzava la stabilizzazione elettronica, necessaria poiché manca dell’IBIS sul sensore). Alla fine del 2023, Panasonic ha rilasciato la Lumix G100D, un aggiornamento minore che letteralmente ha aggiunto una “D” (alcuni dicono che stia per “Mark Delta”). I principali miglioramenti sono stati la connettività USB-C (che sostituisce la vecchia porta micro-USB) e il passaggio del pannello EVF da LCD a OLED (anche se la risoluzione è scesa da 3,68M a 2,36M punti, l’OLED offre un contrasto migliore) amateurphotographer.com amateurphotographer.com. A parte questi, la G100D è la stessa fotocamera. Amateur Photographer osserva che rimane una scelta “eccellente per rapporto qualità-prezzo” per i principianti, data la sua dimensione ridottissima e la sorprendente maneggevolezza per ciò che è amateurphotographer.com. Ha persino un piccolo EVF integrato di buona qualità, una rarità a questo prezzo, che aiuta quando si scattano foto in piena luce. L’utente tipo della G100D è qualcuno che principalmente realizza video blog, selfie e scatti occasionali, e desidera una qualità migliore rispetto a uno smartphone senza investire troppo. Come prima ILC (fotocamera a obiettivi intercambiabili) è amichevole e l’ecosistema di obiettivi MFT offre una possibilità di crescita se l’utente diventa più serio. Tuttavia, molti vlogger hanno superato la G100 a causa delle sue prestazioni AF continuo insufficienti e dei limiti di registrazione – motivo per cui si parla con entusiasmo di una futura G100 Mark II che incorporerebbe il sensore PDAF della G9 II e permetterebbe 4K60 e registrazione illimitata, modernizzando davvero il concetto digitalcameraworld.com. Se ciò si concretizzasse nel 2025 o 2026, potrebbe dare a Panasonic un forte concorrente nel mercato delle fotocamere per creator attualmente dominato dalla serie ZV di Sony e dalle compatte vlog di Canon.Infine, la Lumix GX9 merita una menzione come l’ultimo modello in stile telemetro rimasto. La linea GX di Panasonic (iniziata con la celebre GX7) presenta una filosofia di design diversa: estetica da telemetro (corpo piatto, mirino elettronico nell’angolo, impugnatura più piccola) rispetto alla forma mini-DSLR delle serie G e GH. La GX9 offre essenzialmente la stessa qualità d’immagine e le stesse specifiche di base delle fotocamere G di fascia media, ma in una forma più tascabile (specialmente con un obiettivo pancake). È popolare per la fotografia di strada; l’otturatore elettronico quasi silenzioso e il profilo discreto permettono di scattare in modo spontaneo. Amateur Photographer ha sottolineato che il design compatto e l’otturatore silenzioso sono grandi vantaggi, rendendola ottima per scattare in ambienti urbani senza attirare l’attenzione amateurphotographer.com amateurphotographer.com. Tra i lati negativi, la disposizione dei comandi è un po’ sacrificata e alcuni compromessi ergonomici (come il mirino elettronico in formato 16:9) potrebbero infastidire i fotografi amateurphotographer.com. Nel 2025 la GX9 risulta tecnologicamente datata (niente PDAF, sensore più vecchio), ma non è apparso nessun successore (GX10 o simile). Se Panasonic intenda continuare con quello stile, non si sa – ma la GX9 resta in vendita come opzione per chi desidera specificamente una piccola fotocamera MFT con mirino integrato. Abbinata, ad esempio, al pancake Lumix 20mm f/1.7, la GX9 diventa una formidabile fotocamera da viaggio che può letteralmente stare in una tasca del cappotto – cosa impossibile con qualsiasi fotocamera full-frame di capacità simile.Ecosistema di obiettivi (MFT): Uno dei vantaggi spesso citati del Micro Quattro Terzi è l’enorme libreria di obiettivi disponibili, sia da Panasonic, Olympus/OM System, che da produttori terzi. Poiché il MFT esiste dal 2008, praticamente ogni lunghezza focale immaginabile ha un obiettivo nativo, molti dei quali molto compatti. Gli amanti dei teleobiettivi apprezzano che un 300mm f/4 (come il Leica 200mm f/2.8 di Panasonic con teleconverter) offra la portata di un 600mm su full-frame ma in un corpo molto più piccolo – perfetto per escursioni naturalistiche. Allo stesso modo, gli appassionati di grandangoli possono trovare piccoli gioielli come il Laowa 7.5mm f/2 per paesaggi. Come ha osservato DPReview in un confronto, la gamma di obiettivi compatti del sistema Micro Quattro Terzi è senza rivali se non forse dal sistema APS-C di Fujifilm (che comunque tende a essere più grande) dpreview.com. Questo significa che gli utenti Lumix G/GH hanno molte opzioni per soddisfare le proprie esigenze, che si tratti di fissi ultraleggeri per la street photography o di ottiche specializzate come fisheye, macro o obiettivi cinema per il video. Panasonic stessa ha continuato a produrre ottiche MFT, incluse recenti uscite come nuovi obiettivi f/1.7 e zoom a apertura costante. Tuttavia, nel 2025 si è notato un rallentamento negli annunci di nuovi obiettivi MFT, presumibilmente perché Panasonic si è concentrata sulle fotocamere. Il catalogo esistente, però, è maturo e ricco.
In sintesi, la serie G di Panasonic nel 2025 dimostra che il Micro Quattro Terzi è vivo e vegeto. La G9 II mostra quanto siano migliorate le prestazioni – offrendo risultati e velocità che rendono il MFT un’alternativa valida all’APS-C o persino al full-frame per molti usi, soprattutto quando il peso conta. Modelli di fascia media come la G97 e la G100D garantiscono un percorso di aggiornamento per i principianti senza spendere una fortuna. Sebbene gli smartphone abbiano eroso il mercato delle compatte, una fotocamera come la G100D offre uno zoom ottico, obiettivi intercambiabili e un vero mirino, che possono essere una rivelazione per chi è abituato alla fotocamera di un telefono. Con OM System (Olympus) che spinge anch’essa il MFT in avanti (la loro OM-1 ha introdotto funzionalità computazionali e un sensore stacked), il Micro Quattro Terzi sembra destinato a continuare a soddisfare le esigenze di fotografi e videomaker che privilegiano mobilità e compattezza del sistema rispetto a prestazioni estreme in condizioni di scarsa luce o risoluzioni ultra elevate.Serie Lumix GH – Micro Quattro Terzi per il professionista ibrido
La serie Lumix GH è così significativa da meritare una discussione a parte rispetto alla gamma G generale. Queste sono le fotocamere Micro Quattro Terzi di punta di Panasonic orientate al video (con “GH” storicamente inteso come “Hybrid” o “High-end Lumix G”). Sin dalla GH1 del 2009, questa linea ha guadagnato una reputazione leggendaria tra i filmmaker con budget limitato – la GH4 e la GH5 in particolare sono state rivoluzionarie, portando il 4K interno, la registrazione a 10 bit e altre funzionalità simili al cinema in corpi mirrorless relativamente accessibili.
A fine 2025, la Lumix GH7 è il modello di punta attuale, lanciato a metà 2024. Si basa sulla GH6 del 2022, ma aggiunge soprattutto la caratteristica che tutti desideravano: autofocus a rilevamento di fase. Vediamo nel dettaglio la GH7 e lo stato della serie GH:
- Lumix GH7: Con un sensore MFT da 25,2 MP (stessa risoluzione della GH6, ma aggiornato), la GH7 viene descritta come “una fotocamera ibrida eccezionale sia per foto che per video” che “ottiene un autofocus notevolmente migliorato” grazie al PDAF amateurphotographer.com. Eredita la maggior parte del design del corpo e delle caratteristiche della GH6 – il che significa che è un po’ ingombrante per una fotocamera MFT, a causa di una ventola di raffreddamento attiva e un’impugnatura generosa con molti pulsanti. La GH7 offre un’ampia lista di opzioni video: 5.7K fino a 60p, DCI 4K fino a 120p, e persino 1080p a 240p per slow motion amateurphotographer.com. Può registrare internamente in ProRes 422 HQ, e incredibilmente anche in ProRes RAW internamente (qualcosa di solitamente limitato ai registratori esterni) shop.panasonic.com shop.panasonic.com. Inoltre, Panasonic ha introdotto la registrazione audio a 32-bit float sulla GH7 (quando si utilizza l’adattatore microfono XLR) – una prima mondiale per le mirrorless – permettendo una gamma dinamica incredibile nella cattura del suono senza regolazioni manuali dei livelli shop.panasonic.com shop.panasonic.com. Tutte queste specifiche consolidano la GH7 come una mini macchina da filmmaking. Dal punto di vista dell’usabilità, la GH7 cerca di offrire tutto ciò che un videomaker potrebbe desiderare sul set: una moltitudine di strumenti come waveform monitor, vectorscope, opzione angolo di otturatore, de-squeeze anamorfico, e supporto per l’integrazione Frame.io Camera-to-Cloud di Panasonic (per il caricamento istantaneo dei filmati per la collaborazione remota) shop.panasonic.com shop.panasonic.com. Come spiega DPReview, “la GH7 si distingue non solo per le specifiche, ma per un’implementazione che riflette le esigenze di un videomaker serio” dpreview.com. Piccoli dettagli, come la possibilità di filtrare la lunga lista di formati di registrazione e salvare i preferiti, mostrano come Panasonic si prenda cura del workflow sulla GH7 dpreview.com. Sottolineano anche che la GH7 è il risultato di un perfezionamento continuo iniziato con la GH1, ora “davvero ben ottimizzata” dopo 16 anni di iterazioni dpreview.com. Nei loro test, DPReview ha elogiato la eccellente qualità video e il fatto che la GH7 abbia ora eliminato efficacemente il “caccia” della messa a fuoco che affliggeva i precedenti modelli GH durante le riprese video dpreview.com dpreview.com. Il nuovo PDAF significa che le transizioni di messa a fuoco sono fluide e affidabili per il lavoro run-and-gun – rendendo Panasonic di nuovo davvero competitiva in questo settore. Ovviamente, nessuna fotocamera è perfetta: i recensori notano che l’autofocus della GH7, sebbene molto migliorato, non è ancora infallibile come quello di Sony o Canon in termini di tracking del soggetto durante la fotografia dpreview.com. E la fisica resta – il sensore MFT non può eguagliare il full-frame per rumore ad alti ISO o gamma dinamica estrema, il che significa che in condizioni di luce molto bassa o scene con grandi escursioni di luminosità, le fotocamere a sensore più grande hanno un vantaggio amateurphotographer.com. Ma la GH7, con il suo Dual Native ISO e l’ingegnoso Dynamic Range Boost, offre comunque risultati puliti e dettagliati per la maggior parte degli usi fino a ISO 3200 o 6400. Importante, la GH7 è anche un’ottima fotocamera per foto: include infatti tutte le funzioni fotografiche della G9 II (stesso sensore, stesso sistema AF, raffiche a 75 fps con otturatore elettronico, ecc.) dpreview.com. Quindi, se qualcuno desidera sia prestazioni MFT di alto livello per il video che per la fotografia, la GH7 le offre in un unico corpo. È probabilmente la fotocamera MFT ibrida definitiva – mentre prima si poteva acquistare una GH per il video e una G9 per le foto, ora la GH7 può davvero gestire entrambe le cose in modo competente. Detto ciò, la GH7 è pensata prima di tutto per i videomaker. La conclusione di DPReview riassume tutto: “Anche se è una fotocamera ibrida con un ricco set di funzioni sia per foto che per video, è davvero nel video che eccelle… Se vuoi uno strumento di produzione perfezionato nel tempo e rifinito alla perfezione – che possa anche scattare foto quando serve – la GH7 è un’ottima scelta” dpreview.com dpreview.com. Le hanno assegnato un Silver Award con un punteggio dell’89%, uno dei più alti per una fotocamera orientata al video.
- Lumix GH6: La GH6 (lanciata a febbraio 2022) è ancora in vendita ed è una fotocamera potente a sé stante. Ha la stessa risoluzione di 25 MP (ma senza PDAF) e può fare alcune cose che la GH5 II non poteva, come 5.7K open-gate e 4K 120p 10-bit internamente. Il suo tallone d’Achille era l’autofocus (solo a contrasto), che molti videomaker hanno aggirato usando la messa a fuoco manuale o accettando qualche occasionale “wobble” di fuoco. La GH7 la supera di fatto aggiungendo il PDAF e affinando alcune funzioni (la GH7 ha anche aggiunto il rilevamento soggetti per treni e aerei, ampliando quello umano/animale della GH6) amateurphotographer.com amateurphotographer.com. La GH6 potrebbe scendere di prezzo e diventare un’opzione più economica per chi non necessita dell’ultimissimo AF. Rimane eccellente per ambienti controllati o dove si usa la messa a fuoco manuale o statica (es. interviste fisse, riprese in studio).
- Lumix GH5 II: Curiosamente, Panasonic continua a proporre la GH5 Mark II (2021) come parte della gamma – e come Amateur Photographer ha notato, è considerata una delle migliori opzioni Panasonic per i vlogger amateurphotographer.com. Perché? Principalmente perché la GH5 II, essendo più vecchia, è diventata relativamente accessibile pur offrendo funzioni video professionali (4K 60p 10-bit, ottimo IBIS, schermo orientabile frontale, supporto al live streaming direttamente dalla fotocamera) amateurphotographer.com amateurphotographer.com. Usa il vecchio sensore da 20,3 MP e l’autofocus DFD, quindi non è avanzata come AF o risoluzione. Tuttavia, è una piattaforma molto matura con tanti accessori e rig disponibili, ed è circa 100g più leggera della GH6/GH7, cosa che alcuni operatori “run-and-gun” apprezzano amateurphotographer.com. Secondo AP, “la maggior parte dei filmmaker farebbe meglio a spendere un po’ di più per la GH6”, ma la GH5 II ha il vantaggio di nicchia dello streaming wireless integrato e una portabilità leggermente migliore amateurphotographer.com. Quindi, Panasonic l’ha mantenuta in gamma come punto d’ingresso nella linea GH per chi dà priorità a costo o streaming.
Punti di forza della serie GH: Queste fotocamere si definiscono come mini-cinema camera. Danno priorità a:
- Specifiche video avanzate: Alti bitrate, codec All-Intra, gamma Log (V-LogL), acquisizione HDR (come HLG) e nessun limite di tempo di registrazione. La serie GH spesso riceve funzionalità derivate dalla linea professionale Varicam di Panasonic.
- Gestione del calore: La GH5 II e le precedenti potevano registrare illimitatamente in 4K senza surriscaldarsi, cosa che molte fotocamere con sensore più grande faticavano a garantire. La GH6/GH7 includono persino ventole per assicurare la registrazione in 4K 120 o ad alte risoluzioni senza interruzioni termiche dpreview.com.
- Audio e I/O: Offrono elementi come porte HDMI full-size, USB-C che può fungere da alimentazione e adattatori microfono XLR opzionali per audio di alta qualità (da cui l’audio a 32-bit float sulla GH7 con l’unità DMW-XLR2 shop.panasonic.com).
- Stabilizzazione: Stabilizzazione interna leader di categoria per video a mano libera fluidi. La GH7 ha una IBIS valutata a 7,5 stop che, combinata con la funzione elettronica “Boost I.S.”, può simulare un treppiede per riprese statiche amateurphotographer.com.
- Flessibilità degli obiettivi: L’attacco MFT consente l’accesso a un’ampia gamma di obiettivi, inclusi obiettivi cinema speciali di aziende come Meike, Veydra, ecc. Il fattore di crop 2× può essere vantaggioso per la portata tele, anche se rappresenta un ostacolo per le riprese ultra-grandangolari (spesso risolto usando adattatori speed booster 0,64× con obiettivi Canon EF cine, o obiettivi MFT ultra-wide nativi).
Concorrenza: La serie GH oggi si trova a competere sia con fotocamere APS-C che full-frame “orientate al video”. La Fujifilm X-H2S (APS-C) è una concorrente diretta che offre video open-gate 6.2K e un sensore stacked per una lettura rapida, mentre la Sony FX30 (Super35/APS-C) è un’altra opzione, con un corpo in stile cinema. DPReview ha confrontato questi modelli: la X-H2S ha ottime specifiche video ma un’interfaccia video meno raffinata rispetto alla GH7, e sebbene la qualità fotografica sia migliore grazie al sensore più grande, il workflow video complessivo della GH7 è superiore dpreview.com. La FX30 è stata apprezzata per l’autofocus affidabile e il form factor dedicato al video, ma richiede un registratore esterno per il RAW e non è adatta per le foto dpreview.com. Nel frattempo, tra le full-frame, fotocamere come la Sony A7S III o FX3, la Canon EOS R6 Mark II (per l’ibrido) o anche la Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K (anche se più in stile videocamera) potrebbero essere considerate alternative. Tuttavia, la maggior parte di queste costa di più e richiede obiettivi più pesanti. La GH7 a circa $2.000 (solo corpo) shop.panasonic.com rappresenta un punto di valore, soprattutto perché anche gli obiettivi MFT tendono a costare meno. È significativo che un articolo di No Film School abbia annunciato che il prezzo della GH7 è sceso sotto i $2.000, evidenziando la politica aggressiva di Panasonic per mantenerla competitiva nofilmschool.com.
In conclusione per la linea GH: La Lumix GH7 e le sue sorelle dimostrano che il Micro Quattro Terzi occupa ancora una posizione unica sul mercato. Offrono una combinazione impareggiabile di funzionalità video, compattezza e convenienza. Per chi realizza film o contenuti YouTube e non ha bisogno della profondità di campo ridottissima del full-frame, una fotocamera della serie GH è probabilmente la scelta più intelligente. Come ha scritto Amateur Photographer, la GH7 è “uno strumento creativo estremamente potente per i filmmaker, e solida anche per la fotografia”, sfatando ogni idea che il MFT fosse diventato irrilevante amateurphotographer.com. Con questi ultimi modelli, Panasonic ha colmato efficacemente il divario con i concorrenti e li ha persino superati in certi aspetti video (come il RAW interno, ecc.). La linea GH continua a essere il portabandiera della promessa originale di Panasonic: “Una fotocamera per tutte le tue esigenze creative.”
Altre fotocamere Lumix: linee Bridge & Compatte nel 2025
Oltre alle fotocamere a obiettivo intercambiabile, il marchio Lumix di Panasonic comprende anche diverse categorie di fotocamere a obiettivo fisso. Sebbene questo mercato si sia ridotto a causa degli smartphone, Panasonic ha mantenuto una presenza, soprattutto dove può sfruttare la sua esperienza nello zoom ottico.
- Serie Lumix FZ (Fotocamere Bridge): A metà 2024, Panasonic ha sorpreso alcuni rilasciando la Lumix FZ82D (chiamata anche FZ80D negli Stati Uniti) – un aggiornamento di una fotocamera bridge con super zoom amateurphotographer.com. Monta un piccolo sensore da 1/2.3″ 18 MP, simile a una compatta, ma il punto chiave è il suo zoom ottico 60× (equivalente a 20–1200mm su full-frame) in un corpo stile reflex amateurphotographer.com. Queste fotocamere “tutto in uno” attirano gli appassionati che desiderano un’enorme escursione focale per viaggi o birdwatching senza investire in obiettivi intercambiabili. La FZ82D non ha rivoluzionato la qualità d’immagine (la tecnologia del sensore è francamente vecchia e piccola, quindi i risultati sono discreti con buona luce ma soffrono in condizioni di scarsa illuminazione) amateurphotographer.com amateurphotographer.com. Tuttavia, ha aggiunto un mirino elettronico migliore e mantenuto il prezzo estremamente basso. Come nota AP, il punto di forza principale è la disponibilità – in un mondo in cui le compatte con grande zoom sono quasi scomparse, la FZ82D è uno dei pochi nuovi modelli che si possono effettivamente acquistare, e a un prezzo spesso inferiore a molti smartphone amateurphotographer.com amateurphotographer.com. Registra anche video 4K e offre extra divertenti come la modalità 4K Photo (che permette di estrarre fotogrammi da 8 MP di azioni veloci) amateurphotographer.com. Quindi, Panasonic vede chiaramente ancora una domanda per queste fotocamere da parte di viaggiatori e famiglie. L’esperienza di usare una “vera” fotocamera con mirino e super zoom può infatti essere più piacevole e versatile rispetto a uno smartphone, nonostante i limiti del sensore amateurphotographer.com.
- Serie Lumix TZ/ZS (Compatte Travel Zoom): La serie TZ (Travel Zoom) di Panasonic – conosciuta come ZS in Nord America – è stata estremamente popolare negli anni 2000 e 2010 come fotocamera tascabile con grande zoom. Modelli come la Lumix TZ100 (ZS100) e TZ200 (ZS200) presentano sensori di tipo 1 pollice (molto più grandi di quelli di uno smartphone) combinati con obiettivi zoom 10×–15×, e stanno in una tasca della giacca. Entro il 2025, le nuove uscite si sono rallentate, ma in particolare Panasonic ha lanciato una Lumix ZS99 / TZ99 alla fine del 2024 digitalcameraworld.com, descritta come un modello “rivisitato” che alimenta una rinnovata mania per le compatte digitalcameraworld.com. I dettagli sulla TZ99 sono scarsi (probabilmente ha aggiornato la precedente TZ95 magari con un processore migliore o nuove funzioni come il Bluetooth), ma il suo lancio dimostra che Panasonic non ha abbandonato questo segmento. Nel frattempo, i modelli precedenti sono ancora sul mercato e consigliati. Infatti, Amateur Photographer nel 2025 sceglie ancora la Lumix TZ100/ZS100 come la migliore travel zoom entry-level amateurphotographer.com. Ne lodano la combinazione di un grande sensore da 1″ e 20MP e un obiettivo Leica 25–250mm (10×) in un corpo sottile amateurphotographer.com amateurphotographer.com. La qualità d’immagine di quel sensore da 1 pollice supera nettamente quella degli smartphone tipici, soprattutto in condizioni di luce moderata/bassa o per creare una profondità di campo ridotta a teleobiettivo. Sebbene la più recente TZ200 abbia esteso lo zoom a 360mm equivalenti, AP in realtà preferisce la TZ100 per il suo obiettivo più luminoso (f/2.8–5.9 contro il f/3.3–6.4 ancora più buio della TZ200) amateurphotographer.com. Notano il futuro incerto delle compatte, suggerendo che la TZ200 potrebbe essere l’ultima della sua specie per un po’, ma finché la TZ100 sarà disponibile rimane la scelta migliore per chi desidera una vera fotocamera tascabile con vero zoom e qualità d’immagine decente amateurphotographer.com. La Lumix ZS99/TZ99, dato il nome, probabilmente si rivolge al segmento travel zoom di fascia media (forse come successore della serie TZ90/TZ95, con un piccolo sensore da 1/2.3″ ma zoom molto lungo tipo 30× in formato tascabile). Se così fosse, si rivolge a chi dà valore alla portata più che alla qualità d’immagine – ad esempio chi va in safari o turisti da crociera che vogliono una fotocamera minuscola in grado di fotografare un uccello o un punto di interesse lontano. È una nicchia, ma una in cui gli smartphone (che al massimo arrivano a 5× o 10× di zoom digitale) non possono ancora competere otticamente.
- Serie Lumix LX: La linea LX di Panasonic (rappresentata dalla Lumix LX100 II, lanciata nel 2018 con un sensore Micro Quattro Terzi in una compatta a obiettivo fisso) non ha visto nuovi modelli da allora. La LX100 II rimane una delle poche compatte con un sensore di dimensioni MFT, offrendo una qualità d’immagine superba in un pacchetto zoom fisso 24–75mm f/1.7–2.8. Pur non essendo esplicitamente evidenziata nelle guide all’acquisto del 2025, la LX100 II è ancora una fotocamera amata dagli appassionati per il suo rapporto qualità d’immagine/dimensioni. In sostanza, mette un grande sensore in tasca, con il compromesso di una gamma zoom limitata. Di tanto in tanto circolano voci su una LX200, ma nulla di concreto fino alla fine del 2025. Se dovesse uscire una LX200, ci si aspetterebbero aggiornamenti come un sensore da 20MP (la LX100 II usa un sensore multi-aspect da 17MP), un mirino elettronico migliore, forse anche il PDAF – che farebbe sicuramente scalpore tra gli appassionati. Per ora, Panasonic sembra soddisfatta di lasciare che la LX100 II occupi quella nicchia.
- Lumix BGH/BS1H (Box Cameras): Anche se non orientate al consumatore, vale la pena menzionare che Panasonic ha anche cineprese Lumix in stile box come la Lumix BGH1 (MFT, essenzialmente una GH5S in un box) e la Lumix BS1H (full-frame, sensore S1H in un box). Queste sono fotocamere modulari pensate per configurazioni professionali multi-camera, droni o lavoro in studio. Nel 2025, si è vociferato di una nuova cinepresa Lumix (alcuni si aspettavano magari una “BS1H II” o una cinecam compatta in stile FX3) reddit.com reddit.com, ma nessun rilascio ufficiale è avvenuto fino a settembre 2025. Tuttavia, Panasonic ha anticipato lo sviluppo di nuove attrezzature video professionali (ad esempio, è atteso un successore della EVA1 nella gamma cinema). Queste box camera sottolineano che il marchio Lumix si estende anche agli ambienti di produzione – la BGH1 è stata utilizzata in particolare in impianti di video volumetrico e persino in concerti dal vivo grazie alla sua natura compatta e controllabile in rete.
In sintesi, mentre le fotocamere Lumix a obiettivo intercambiabile sono quelle che attirano i riflettori, le compatte e le fotocamere speciali di Panasonic completano l’ecosistema. Garantiscono che un fotografo possa avere una Lumix per ogni occasione – una S o una G per lavori seri, una ZS/TZ da infilare in tasca a una festa, o una bridge FZ quando si vuole un dispositivo tuttofare in vacanza. Il mercato per questi modelli potrebbe essere più piccolo rispetto al passato, ma Panasonic sembra determinata a servirlo finché ci sarà domanda. Come ha osservato un commentatore, “non troverai molti smartphone con uno zoom ottico 60×” – e questa capacità unica significa che fotocamere come la FZ82D o la TZ100 offrono ancora un valore innegabile per l’utente giusto amateurphotographer.com amateurphotographer.com.
Sviluppi e novità recenti (fine 2024–2025)
L’ultimo anno o due sono stati molto movimentati per Panasonic Lumix, con importanti uscite di fotocamere e sviluppi aziendali che ne stanno plasmando la direzione:
- Arriva l’Autofocus a Rilevamento di Fase: Forse la notizia più importante è stata che Panasonic ha finalmente adottato il PDAF nelle sue fotocamere mirrorless. Questo è iniziato con le Lumix S5II e S5IIX (annunciate a gennaio 2023) ed è proseguito con la G9 II a settembre 2023 – quest’ultima è stata la prima Lumix MFT con PDAF cameralabs.com. Nel 2024, anche la GH7 e le nuove S1R II e S1 II sono state dotate di PDAF. Questo rappresenta una pietra miliare perché per anni utenti e recensori Lumix hanno evidenziato l’autofocus continuo come il tallone d’Achille di un sistema altrimenti eccellente. La tecnologia proprietaria DFD di Panasonic era veloce per l’AF singolo, ma nei video tendeva a “pulsare” e a perdere il soggetto di tanto in tanto. Il passaggio ufficiale a un sistema AF ibrido fase/contrasto è stato “enormemente vantaggioso, eliminando di fatto il principale punto dolente” in modelli come la GH7 dpreview.com. Dimostra che Panasonic ha ascoltato i feedback e investito in nuovi design di sensori. Di conseguenza, le fotocamere Lumix sono ora concorrenti molto più complete, e questo è stato accolto positivamente in tutto il settore.
- Nuove Uscite di Fotocamere: Per ricapitolare la timeline delle uscite:
- Fine 2023: Lancio di Lumix G9 II (settembre) e Lumix G100D (novembre).
- Q1 2024: Panasonic ha annunciato la disponibilità (spedizione) della Lumix S5IIX e forse alcuni aggiornamenti di obiettivi.
- Metà 2024: La Lumix GH7 è stata annunciata intorno a giugno e rilasciata a luglio 2024 provideocoalition.com a un prezzo iniziale di $2199 (solo corpo) provideocoalition.com. Sempre a metà 2024 è arrivata la bridge camera Lumix FZ82D (luglio).
- Fine 2024: A dicembre c’è stato il rilascio silenzioso di Lumix G97 e Lumix ZS99/TZ99 contemporaneamente digitalcameraworld.com digitalcameraworld.com. Non sono stati lanci pubblicizzati, ma hanno segnalato il continuo impegno di Panasonic verso MFT e compatte.
- Inizio 2025: Panasonic ha presentato la Lumix S1R II il 25 febbraio 2025 photorumors.com, e il prodotto è arrivato sul mercato entro la fine di marzo na.panasonic.com. Nello stesso periodo sono stati rilasciati aggiornamenti firmware per vari modelli S e G – un comunicato stampa di giugno 2025 ha menzionato l’aggiunta di nuove funzionalità significative tramite firmware su 6 modelli (probabilmente miglioramenti come algoritmi autofocus ottimizzati, nuovi codec video, ecc.) digitalcameraworld.com digitalcameraworld.com.
- Metà 2025: La Lumix S9 è stata rilasciata in primavera (le recensioni sono apparse a maggio 2025) digitalcameraworld.com. A luglio 2025, la Lumix S1 II è stata ufficialmente recensita, il che significa che era disponibile entro quella data digitalcameraworld.com.
- Metà/Fine 2025: Nessuna nuova fotocamera annunciata a settembre 2025, a parte alcune varianti di colore o bundle. Tuttavia, i rappresentanti Panasonic hanno rilasciato interviste (ad esempio, al CES 2025 si è parlato di GH7 e S9 con i product planner che discutevano della strategia).
- Software e App: Panasonic ha sviluppato ecosistemi software attorno a Lumix. Ad esempio, insieme al lancio della S1R II, hanno introdotto le app Lumix Live (Lab) e Lumix Flow na.panasonic.com na.panasonic.com. Lumix Lab permette ai creatori di caricare LUT e profili colore tramite smartphone e persino di fare modifiche di base ai RAW Lumix direttamente dal telefono. Lumix Flow è pensata per il flusso di lavoro della produzione video – dallo storyboard alla lista delle riprese fino alla sincronizzazione dei filmati in post-produzione – cercando di integrare la fotocamera con le fasi di pianificazione e montaggio. Panasonic ha anche integrato il servizio Adobe’s Frame.io Camera-to-Cloud in fotocamere come la GH7 e la S1R II, il che significa che appena scatti (se hai internet), i proxy o anche i clip completi possono essere caricati sul cloud per i collaboratori na.panasonic.com. Questi sviluppi mostrano come Panasonic stia posizionando Lumix non solo come hardware, ma come parte di una pipeline moderna e connessa per la creazione di contenuti, particolarmente interessante per studi e team professionali.
- Impegno verso il Micro Quattro Terzi: Negli anni passati circolavano voci secondo cui Panasonic potesse abbandonare il MFT per concentrarsi sul full-frame, ma le uscite del 2024–2025 indicano chiaramente il contrario. Panasonic ha dichiarato pubblicamente di considerare il MFT importante; il lancio di tre corpi MFT (G9II, G97, GH7) in circa un anno lo dimostra. Una citazione del direttore Panasonic Yamane, all’inizio del 2023, ha sottolineato la loro strategia a doppio formato – MFT per mobilità e convenienza, full-frame per la massima qualità – e che continueranno su entrambi i fronti. Il successo della Lumix G9 II e il ruolo della GH7 inoltre “confermano l’impegno verso il formato a sensore più piccolo” come ha scritto DCW digitalcameraworld.com. Un aspetto da tenere d’occhio sono gli obiettivi: mentre Olympus (OM System) ha rilasciato nuovi obiettivi MFT nel 2022–2023, la roadmap degli obiettivi MFT di Panasonic è stata silenziosa. Gli appassionati sperano di vedere nuove ottiche o almeno aggiornamenti di vecchi modelli (ad esempio, un 25mm f/1.4 II con autofocus più veloce, o telezoom f/2.8 compatti). Anche se non arrivassero nuovi obiettivi nel 2025, il catalogo attuale è abbastanza ricco per ora.
- Impatto sul mercato: Le mosse audaci di Panasonic hanno iniziato a dare i loro frutti in termini di notorietà, se non di quota di mercato. La Lumix S5II è stata ampiamente considerata la fotocamera che ha “risolto” la più grande debolezza di Lumix, rendendola una vera alternativa a una Sony A7 IV o Canon R6 II per molti acquirenti amateurphotographer.com. Nel frattempo, la Lumix S5IIX ha offerto una serie di funzionalità (come All-Intra e ProRes interni, live streaming) che pochi concorrenti hanno a quel prezzo. Lanciando la Lumix S9 a un prezzo inferiore ai 1300 dollari, Panasonic ha anche sottovalutato in modo significativo i rivali full-frame – la full-frame RF più economica di Canon (RP) è vecchia e non si avvicina alle funzionalità video della S9; la Sony A7C era più costosa; Nikon non ha nulla di così compatto. Questa strategia aggressiva di prezzo e funzionalità mira probabilmente a riconquistare una parte della quota di mercato. Nel mondo MFT, Panasonic e OM System si dividono essenzialmente il mercato. Con OM Digital Solutions (ex Olympus) più focalizzata sulla fotografia computazionale e sulle funzionalità outdoor (OM-1, OM-5, ecc.), Panasonic può differenziarsi puntando sul segmento creator – fotocamere MFT ad alta velocità, alte prestazioni, molto orientate al video. Finora, sembra funzionare, dato che le recensioni di G9 II e GH7 sono state molto positive.
- Riconoscimenti & Premi: Nel 2025, le fotocamere Lumix compaiono nelle liste dei “migliori”. Ad esempio, la guida di AP ha nominato la Lumix G9II come la “Migliore fotocamera Panasonic in assoluto” che si possa acquistare amateurphotographer.com, un riconoscimento di quanto sia completa quel modello. Hanno anche nominato la S5IIX la migliore per il video, la GH7 la migliore MFT per il video, ecc., un forte endorsement in tutte le categorie. Vale la pena notare che la Lumix S1R II, appena uscita, entra in un mercato high-end competitivo (contro Nikon Z8, Sony A7R V, Canon R5 II, secondo i rumor). Le prime impressioni, come l’articolo di Fstoppers, suggeriscono che sia una top performer, forse degna di guidare la sua categoria fstoppers.com. Se la S1R II e la S1 II si comporteranno bene sul campo, Panasonic potrebbe attirare più professionisti su L-mount, il che sarebbe un cambiamento significativo.
- Rumor & Annunci futuri: Le indiscrezioni indicano alcune cose da tenere d’occhio:
- Una Lumix S1H II è attesa prima o poi – forse nel 2026 – per ristabilire una flagship video dedicata, magari con un sensore a più megapixel o filtri ND integrati (anche se quest’ultimo potrebbe essere difficile). Dai commenti di Matt Frazer di Panasonic, sembra che abbiano dato priorità prima agli aggiornamenti di S1R e S1, che ora sono completati, quindi la S1H potrebbe essere la prossima digitalcameraworld.com. La voce di corridoio sulla Lumix S5R digitalcameraworld.com è intrigante: una ipotetica “S5R” che sarebbe un corpo S5 con un sensore ad alta risoluzione, rompendo la vecchia segmentazione (dove l’alta risoluzione era solo nella S1R). Se ciò si avverasse, suggerirebbe che Panasonic sta rispondendo alla domanda di opzioni ad alto numero di megapixel più accessibili (forse per competere con modelli da 45–50MP come Canon R5, Nikon linea Z7, ma a un costo inferiore). Potrebbe anche significare la dismissione della linea S1R a favore di una S5R.
- Un’altra voce di corridoio molto fantasiosa riguardava una “S1X” con specifiche estremamente avanzate (49MP, video 8.5K, 60fps in foto, 17 stop di gamma dinamica, ecc.) digitalcameraworld.com, ma è stata giudicata “molto dubbia” – probabilmente un’esagerazione o un’errata interpretazione. Tuttavia, mostra che si specula sul fatto che Panasonic possa introdurre un’altra linea o spingersi ancora oltre.
- Sul fronte Micro Quattro Terzi, oltre alla G100 II, non ci sono molte voci. Se mai, forse una GH7S? Panasonic aveva già una GH5S (una variante ottimizzata per video in condizioni di scarsa luce con un sensore a bassa risoluzione). Se si volessero massimizzare le prestazioni in condizioni di scarsa luce e la gamma dinamica, si potrebbe immaginare una GH7S con, ad esempio, un sensore da 12MP o 16MP capace di un 4K ancora più pulito al buio – ma nessuna voce specifica lo conferma ancora.
- Inoltre, è stata accennata la collaborazione di Panasonic con DJI (DJI ha realizzato una camera gimbal MFT, la X9, e si vocifera che DJI possa realizzare una fotocamera full-frame sfruttando una partnership tecnologica – anche se non è emerso nulla di concreto) digitalcameraworld.com digitalcameraworld.com.
In definitiva, Panasonic Lumix entra nella fine del 2025 su una traiettoria ascendente, scrollandosi di dosso le critiche del passato e tracciando una strada distintiva. Non cercano di essere il leader di mercato di massa (Canon e Sony vendono ancora molte più unità), ma puntano chiaramente a essere la scelta dei tecnologi – il marchio per chi vuole video all’avanguardia nella propria fotocamera fotografica, o ultra-portabilità senza rinunciare al controllo creativo. L’insieme dei prodotti che abbiamo descritto mostra Panasonic coprire quasi ogni nicchia: dalla prima fotocamera per un adolescente (G100D) a un sistema professionale completo (S1H o S1RII), dalla videografia estrema (GH7) agli sport ad alta velocità (S1II) al lavoro in studio ad alta risoluzione (S1RII) e oltre. Poche aziende hanno una tale gamma.
Come ha osservato il caporedattore di Digital Camera World in un articolo sui rumors del 2025, Panasonic ha “molto di cui sussurrare” sia nel settore full-frame che MFT digitalcameraworld.com. I sussurri ora si stanno trasformando in grida mentre le fotocamere Lumix raccolgono premi e raccomandazioni. Se Panasonic continuerà su questa strada – ascoltando gli utenti, offrendo valore e innovando (magari con una svolta nell’imaging computazionale o ulteriori collaborazioni con la tecnologia degli smartphone) – il marchio Lumix rimarrà un attore formidabile nell’industria della fotografia e del video.
Posizionamento sul mercato e analisi della concorrenza
Nel competitivo mercato delle fotocamere del 2025, Panasonic Lumix si trova in una posizione unica: è contemporaneamente un’innovatrice veterana (con oltre 15 anni nel mirrorless) e una sfidante outsider (soprattutto nel full-frame) che cerca di strappare quote di mercato ai “Big Three” Canon, Sony e Nikon. Analizziamo come si posiziona Lumix rispetto alla concorrenza:
- Contro Sony: la serie Alpha di Sony domina il mercato mirrorless full-frame, nota per l’autofocus e le prestazioni dei sensori. La risposta di Panasonic è stata puntare tutto su funzionalità e valore. Ad esempio, la Lumix S5II è arrivata sul mercato a un prezzo inferiore rispetto alla Sony A7 IV ma con vantaggi come la registrazione illimitata a 10 bit e uno schermo ribaltabile senza problemi di surriscaldamento. La S5IIX ha preso di mira la FX3 di Sony orientata al cinema offrendo capacità video simili (e alcune migliori, come il RAW interno) a una frazione del costo – seppur in un corpo macchina più tradizionale. Con il PDAF ora integrato, le prestazioni AF di Lumix sono molto più vicine, anche se Sony mantiene un vantaggio in aspetti come il Real-time Eye AF e un enorme catalogo di obiettivi. Tuttavia, i recensori hanno notato che per i videomaker, Lumix spesso offre un’esperienza più raffinata; la GH7, ad esempio, ha tutte quelle piccole funzioni di workflow che molte Sony non hanno dpreview.com. Nel confronto MFT contro Sony APS-C, Panasonic con GH7 o G9II si scontra con la gamma più ridotta di Sony (i corpi APS-C come A6600 o FX30). Qui, Lumix può vantare IBIS (le Sony A6xxx ne sono prive o hanno una versione limitata), codec video migliori e una vasta selezione di obiettivi nativi – mentre Sony ha pochi obiettivi APS-C e si affida a ottiche full-frame più grandi, perdendo il vantaggio delle dimensioni. Di conseguenza, Lumix è molto forte per chi dà priorità al video o a un sistema compatto, ambiti in cui Sony a volte richiede costosi accessori aggiuntivi o compromessi.
- Contro Canon: Canon ha riconquistato slancio con la sua serie EOS R. I punti di forza di Canon includono un autofocus veloce, una scienza del colore molto raffinata e una gamma di obiettivi che è esplosa (anche se spesso costosa). Dove Canon spesso è carente sono le limitazioni video: molti corpi Canon hanno ancora limiti di tempo di registrazione o problemi di surriscaldamento (famosamente la R5 in 8K, o la più piccola R6 in 4K60 prima della Mark II). Panasonic ha sfruttato questo assicurando che anche le sue fotocamere di fascia media registrino fino a riempimento della scheda o esaurimento della batteria. Per chi scatta sia foto che video, una Lumix S5II è diventata un’alternativa interessante a una EOS R6 Mark II: la R6II può mettere a fuoco più velocemente su soggetti imprevedibili, ma la S5II offre opzioni video più robuste e, forse, una stabilizzazione migliore. Un altro fattore è il costo degli obiettivi: la strategia Canon per gli obiettivi RF è stata criticata per i prezzi elevati e per il blocco degli obiettivi AF di terze parti. Nel mondo L-mount, Sigma offre molti obiettivi accessibili, dando a Lumix un vantaggio per chi ha un budget limitato. Detto ciò, la pura potenza del marchio Canon e la sua penetrazione nel mercato professionale (specialmente negli sport con la R3, o nella fauna selvatica con gli alti burst della R5) significa che Panasonic ha ancora molta strada da fare per convincere i professionisti a cambiare. Tuttavia, modelli Lumix specializzati come la S1H si sono ritagliati una nicchia anche tra alcuni utenti Canon, ad esempio chi aveva bisogno di una B-cam per produzioni Netflix – un ruolo che la S1H ha ricoperto perché Canon non aveva una mirrorless con tale certificazione fino alla EOS R5C (che a sua volta ha limitazioni come la necessità di una ventola aggiuntiva e l’assenza di IBIS). Quindi, Panasonic compete riempiendo nicchie e offrendo strumenti che possono anche completare altri sistemi.
- Contro Nikon: La serie Z di Nikon è arrivata un po’ tardi ma si è evoluta bene con fotocamere come la Z8 e la Z9 (livello pro) e Z6 II/Z7 II (fascia medio-alta). Le funzionalità video di Nikon sono migliorate ma sono ancora indietro rispetto a Panasonic: Nikon ha introdotto il RAW interno solo nella Z9 e tramite registratori esterni altrove, mentre Panasonic lo offre su più corpi. L’autofocus di Nikon, soprattutto con il nuovo tracking 3D su Z9/Z8, è di altissimo livello per l’azione, superando ciò che Lumix può attualmente fare per le foto. Quindi Nikon potrebbe rimanere la scelta preferita per chi fa solo foto (sport, uccelli) e si diletta anche nel video. Ma considerate il rapporto qualità-prezzo: la Lumix S1 II a $3199 ha otturatore elettronico a 70fps e 4K/120; la più vicina di Nikon, la Z6 III o la Z8, ha o un burst inferiore (Z6 III a ~30fps elettronici) o un prezzo molto più alto (Z8 costa $4000). Dove Panasonic brilla è nel rendere disponibili funzionalità di fascia alta a un costo inferiore, con il compromesso che il suo sensore non è stacked (a parte la riduzione del rolling shutter grazie a quel design semi-stacked). Digital Camera World ha notato che il prezzo della S1 II è superiore ad alcuni rivali diretti (R6II, Z6II) ma giustificato se si sfruttano tutte le sue capacità digitalcameraworld.com. Nel confronto MFT vs Nikon, Nikon non ha mirrorless MFT né APS-C a parte alcune vecchie Z50/Zfc. Quindi sul lato compatto, Nikon non è un grande fattore. È più Nikon full-frame contro Panasonic full-frame: Nikon ha una qualità d’immagine superba e obiettivi storici (tramite adattatore), Panasonic ha video migliori e offerte uniche come open-gate e supporto anamorfico integrato.
- Contro OM System (Olympus): Questo è il concorrente diretto nel Micro Quattro Terzi. L’OM-1 di OM System (2022) ha introdotto un sensore MFT stacked che ha permesso 50 fps con AF continuo, modalità computazionali avanzate (come lo scatto High Res a mano libera e Live ND), e una tropicalizzazione ai vertici della categoria (le loro fotocamere sono progettate per essere estremamente robuste, persino per “mettere i loro corpi sotto il rubinetto” come ha scherzato un recensore su cameralabs.com). La Panasonic G9 II eguaglia o supera OM-1 in alcune aree (risoluzione, capacità video, interfaccia utente) ma OM-1 ha ancora alcune funzioni come Starry Sky AF e un tracking AF leggermente migliore in alcuni test. Panasonic ha battuto il prezzo di OM-1 con la G9 II che costa un po’ meno e aggiunge quelle specifiche video. Inoltre, la mancanza di un sensore stacked sulla G9 II è compensata da un’ingegneria intelligente e dal fatto che i file MFT sono più piccoli e gestibili anche senza stacking. Per sport e wildlife in MFT, la scelta è sostanzialmente tra G9 II/GH7 e OM-1. Molti dicono che l’autofocus di OM-1 per gli uccelli sia leggermente più raffinato, ma GH7/G9II hanno sensori più moderni e video chiaramente migliori. OM System ha anche lanciato una OM-5 (fascia media) che è un vecchio sensore in un nuovo corpo – meno competitiva rispetto a G97 che costa molto meno. Quindi Panasonic è ora piuttosto forte nel mondo MFT. Entrambe le aziende beneficiano della presenza reciproca poiché rassicura gli utenti che il formato è supportato. Condividono anche lo stesso attacco obiettivo, il che significa che un utente può possedere una OM-1 e una GH7 e usare gli stessi obiettivi senza problemi. Alcuni professionisti fanno proprio così: usano OM-1 per certi compiti fotografici e GH6/GH7 per quelli video.
- Nuovi Entranti & Altri: Ci sono anche concorrenti di nicchia: Blackmagic Design offre cineprese come la Pocket 4K/6K (la 4K usa attacco MFT). Queste attraggono i filmmaker che vogliono registrazione diretta in ProRes o BRAW e un workflow più cinematografico, ma mancano delle funzioni fotografiche e della vera portabilità di una Lumix GH. DJI si vocifera stia puntando a una fotocamera a obiettivi intercambiabili, ma attualmente ha solo la Ronin 4D e piccole camere gimbal, che non sono ancora concorrenti diretti digitalcameraworld.com. Leica usa lo stesso attacco L – la loro SL2 è come una cugina di lusso della S1R (Leica ha persino usato il sensore e l’IBIS Panasonic ma con una diversa messa a punto). Le fotocamere Leica sono molto più costose; quindi, non competono sui volumi di vendita, ma curiosamente un utente Leica potrebbe prendere una Lumix S5II come secondo corpo e condividere gli obiettivi. Fujifilm è un concorrente in APS-C e medio formato, ma non nel full-frame. La X-H2S di Fuji, come detto, compete con GH7; la X-T5 di Fuji compete con G9 II dal punto di vista della qualità d’immagine (X-T5 è APS-C da 40MP contro 25MP MFT). Fuji offre bellissimi colori e ghiere, ma Panasonic risponde con una migliore stabilizzazione e funzioni video. È una sorta di stallo, a seconda delle preferenze dell’utente. Una differenza: Fuji ha puntato su APS-C ad altissima risoluzione (40MP), mentre Panasonic ha mantenuto MFT a 25MP, probabilmente per bilanciare la dimensione dei pixel per il video. Quindi per pura risoluzione fotografica, una Fujifilm X-T5 supera una G9 II, ma la Fuji non può eguagliare i 60fps in raffica o il video 4K120p della Panasonic.
Punti di Forza Competitivi di Lumix:
- Superiorità Video: Quasi su tutta la linea, se hai bisogno di serie capacità video in una fotocamera fotografica, Lumix è o la migliore o tra le migliori scelte. Non è raro trovare creatori online che dicano qualcosa come “La GH6/GH7 di Panasonic offre funzionalità e prestazioni da cinema professionale a un prezzo che nessun rivale può eguagliare” amateurphotographer.com. Questo grande elogio sottolinea che Panasonic è leader nell’offrire funzionalità come video log 10-bit, alti framerate e codec avanzati in corpi macchina consumer.
- Rapporto qualità-prezzo: Con modelli come S5II, S5IIX e S9, Panasonic punta chiaramente a offrire di più spendendo meno. Ad esempio, la S5IIX a circa 2.200$ offre funzionalità (ProRes interno, ecc.) che altrove richiederebbero una fotocamera da 3.500$ o più (se disponibili). La G9II e la GH7, pur non essendo economiche in senso assoluto, costano meno della metà delle full-frame di punta e offrono comunque prestazioni (in AF, raffiche, ecc.) non lontane da quelle fotocamere da 5.000$. Questa proposta di valore è molto interessante per creatori indipendenti o piccole case di produzione.
- Alleanza Obiettivi: Grazie all’alleanza L-mount, gli utenti Lumix full-frame non sono esclusi dagli obiettivi di terze parti. Infatti, l’intero catalogo di obiettivi Art di Sigma in L-mount offre alternative economiche agli obiettivi nativi – cosa che, ad esempio, agli utenti Canon attualmente manca perché Canon non ha permesso obiettivi AF di terze parti per l’attacco RF (al 2025). Questo significa che un utente Lumix S potrebbe dotarsi, ad esempio, di un Sigma 85mm f/1.4 o 28-70mm f/2.8 a un costo moderato e ottenere ottimi risultati. Nel frattempo, il Micro Quattro Terzi ha la selezione di obiettivi mirrorless più ampia di tutte (oltre 100 obiettivi nativi sommando Panasonic, Olympus/OM, Sigma, Tamron, Laowa, ecc.). Quindi gli utenti Lumix hanno molte scelte, che possono essere un punto debole per sistemi più recenti come Nikon Z (ancora in fase di costruzione della gamma obiettivi) o Canon RF (con ottiche proprietarie costose).
- Stabilizzazione & Ergonomia: Panasonic eccelle costantemente nella stabilizzazione interna (IBIS). Molti test collocano fotocamere come S1H, S5II, GH6 ai vertici per il numero di stop di movimento che riescono a compensare. Questo è molto importante per chi scatta a mano libera, e uno dei motivi per cui alcuni preferiscono Lumix per il video, dato che spesso si può lasciare il gimbal a casa. Dal punto di vista ergonomico, i corpi Lumix sono apprezzati per i menu intuitivi e l’ampia personalizzazione (anche se soggettivo, molti trovano l’interfaccia Lumix molto logica, soprattutto per le impostazioni video). Avere funzionalità come HDMI full-size sui modelli video, schermi completamente articolati e una buona autonomia (S5II e GH6 hanno entrambe migliorato la durata con nuove batterie) contribuisce a un’esperienza utente positiva.
Le sfide rimanenti di Lumix:
- Percezione dell’Autofocus: Nonostante i miglioramenti, Panasonic deve convincere il mercato che “l’AF Lumix ora è buono.” Anni di problemi con l’AF a contrasto hanno lasciato il segno. Alcuni professionisti che sono rimasti delusi dai vecchi modelli Lumix con caccia al fuoco potrebbero essere esitanti a tornare. Le prime recensioni indicano che il nuovo PDAF è “affidabile” ma ancora non infallibile con soggetti imprevedibili digitalcameraworld.com dpreview.com. I fotografi sportivi e naturalistici in particolare hanno esigenze molto elevate (fanno paragoni con il Dual Pixel AF II di Canon o il Real-time tracking di Sony, che sono estremamente precisi). Panasonic potrebbe aver bisogno di una o due generazioni in più per colmare completamente quel divario e cambiare le opinioni. Tuttavia, per molti usi tipici (ritratti, eventi, video generico), il nuovo AF è sostanzialmente un non-problema.
- Marketing e Quota di Mercato: Panasonic ha una quota di mercato più piccola e un motore di marketing più limitato rispetto a Canon o Sony. Questo significa che si affida molto al passaparola e alla comunità degli appassionati. La chiusura del popolare sito DPReview nel 2023 (anche se vive in archivio e parziale rinascita) ha anche cambiato il modo in cui si discute di fotocamere. Panasonic tende a risuonare bene con la comunità di appassionati ed educatori – ad esempio, molti canali YouTube che si concentrano sul video hanno un forte seguito Lumix. Se Panasonic sfrutta questo (come ha fatto mettendo le fotocamere nelle mani di influencer che hanno elogiato funzioni come lo streaming della S5IIX), può continuare a far crescere una base di fan dedicata.
- Adozione Professionale: Nell’ambito professionale di alto livello (pensa a fotografi sportivi accreditati, grandi studi), Lumix è ancora un attore minore. Canon e Nikon dominano i campi sportivi, Sony e Canon dominano gli studi di moda/ritratto, ecc. Panasonic ha fatto progressi a Hollywood (con l’approvazione Netflix della S1H, alcuni filmmaker che usano la GH6 per crash cam o riprese particolari). La sfida è costruire su questo: ad esempio, la S1H II, quando arriverà, potrebbe essere un’opportunità per dire “questa è la fotocamera definitiva per i filmmaker indipendenti,” potenzialmente rubando la scena a Blackmagic o persino alla Komodo di RED (per il cinema a basso budget). In fotografia, se la S1R II e la S1 II dimostrano prestazioni solide, alcuni professionisti freelance che fanno sia foto che video potrebbero vedere Lumix come una soluzione due-in-uno con meno compromessi rispetto all’attrezzatura attuale. Superare l’inerzia del marchio è difficile, ma non impossibile – servono prodotti e supporto costantemente eccellenti.
- Tecnologie Emergenti: La concorrenza non arriva solo dalle fotocamere tradizionali ma anche dalla fotografia computazionale degli smartphone. Sebbene nessun telefono possa davvero sostituire un sensore 35mm con un obiettivo di qualità per lavori seri, i telefoni stanno conquistando i fotografi occasionali e persino alcuni professionisti per lavori ultra-portatili (ad es. iPhone 15 Pro che ora registra video ProRes LOG). Panasonic potrebbe esplorare più funzioni computazionali (magari tramite partnership con OM System, leader in questo su MFT, o sfruttando le proprie divisioni imaging). Hanno iniziato con funzioni come Live View Composite (che hanno) o il post-focus / focus stacking in camera. Ma cose come auto-editing guidato da AI, sincronizzazione cloud, ecc., sono aree in cui l’intera industria fotografica si sta muovendo per eguagliare la comodità degli smartphone.
Parere degli esperti: Guardando i commenti degli esperti, c’è un chiaro rispetto per le recenti mosse di Panasonic:
- La recensione di Gordon Laing su CameraLabs della G9II ha essenzialmente affermato che è la fotocamera che i fotografi MFT esistenti stavano “aspettando pazientemente”, poiché finalmente offre AF moderno e prestazioni cameralabs.com. Ha anche osservato che ha senso solo se si è davvero convinti dei vantaggi del MFT (dimensioni, parco ottiche) cameralabs.com, implicando che la strategia di Lumix dovrebbe essere quella di puntare ancora di più su questi benefici unici.
- DPReview nella sua conclusione sulla GH7 ha sottolineato come la fotocamera si distingua in un mondo in cui quasi ogni marchio definisce la propria fotocamera “ibrida” – la GH7 soddisfa davvero questa affermazione, eccellendo soprattutto nel video dove altri spesso si limitano a spuntare la casella dpreview.com. In sostanza indicano che Lumix GH7 è il culmine di una profonda conoscenza della propria base utenti, cosa che altri marchi a volte non riescono a eguagliare in termini di integrazione delle funzionalità.
- Digital Camera World nel loro articolo di rumors ha commentato il fitto lancio di Panasonic e il fatto che “il mercato ora chiede la S5 come sua campionessa”, dato il successo della serie S5II digitalcameraworld.com. Questo suggerisce che forse le offerte di fascia media di Panasonic stanno guidando la popolarità, e ciò potrebbe influenzare le decisioni future (come concentrarsi sull’espansione della linea S5 rispetto alla vecchia linea S1).
- Fstoppers ha esaltato che le specifiche della S1R II sono “semplicemente incredibili” e potenzialmente “il sogno che si avvera per un creator” fstoppers.com, che è un forte endorsement. Hanno anche suggerito che è chiaro che Panasonic ha puntato la S1R II come una fotocamera stills molto orientata al video – probabilmente più dei concorrenti in quella categoria ad alta risoluzione, che di solito limitano il video (ad esempio, Canon R5 ha 8K ma con limitazioni, Sony A7R V limita il video a 8K/24 e 4K/60 con crop). Il fatto che Panasonic offra 8K/30 e preveda ancora di più tramite firmware (8.1K open gate) mostra la loro tendenza a fornire ai creator il massimo degli strumenti na.panasonic.com na.panasonic.com.
- Il giornalista e redattore veterano James Artaius ha osservato il cambiamento nella segmentazione dei prodotti, chiedendosi se cose come una S5R indichino che Panasonic sia disposta a rompere le regole per inseguire ciò che il mercato desidera digitalcameraworld.com. Questa agilità potrebbe essere un vantaggio competitivo: le aziende più grandi a volte sono più lente a riposizionare le loro linee per paura della cannibalizzazione, mentre Panasonic potrebbe essere più disposta a sperimentare (ad esempio, un corpo ad alta risoluzione più piccolo, o una S9 che di fatto sottoprezza la loro stessa S5II).
Riepilogo della concorrenza: Lumix di Panasonic non è il leader di mercato, ma si è ritagliata una reputazione invidiabile tra gli utenti esperti. Un ritornello comune è che Lumix è un sistema per “fotografi pensanti” – se apprezzi le capacità tecniche e sai esattamente cosa ti serve, spesso Lumix offre di più a meno. Per un consumatore generico che entra in un negozio, Canon o Sony potrebbero ancora essere la raccomandazione predefinita a causa del dominio del marchio. Ma per l’acquirente informato che confronta le specifiche e legge le recensioni, Lumix si distingue come una sorta di segreto degli addetti ai lavori per ottenere prestazioni professionali a prezzi accessibili.
Guardando al futuro, la capacità di Panasonic di mantenere questo slancio dipenderà da:
- Continuare a migliorare l’autofocus per mettere a tacere completamente ogni critica.
- Eventualmente sfruttare funzionalità computazionali/A.I. per restare al passo con le tendenze.
- Espandere le opzioni di obiettivi (ci sono voci che Sigma porterà più obiettivi su MFT, e se Panasonic non lo farà, lo faranno altri).
- Sfruttare offerte uniche (magari un giorno una fotocamera MFT con otturatore globale, o maggiore integrazione con droni o configurazioni multi-cam dove sono già presenti tramite BGH1).
Si può dire che nel 2025, Panasonic Lumix si sia trasformata da una scelta di nicchia a un concorrente mainstream in quasi ogni segmento. Continua a eccellere in particolare nelle nicchie di video e viaggio, ma ora è ampiamente capace. La concorrenza certamente se n’è accorta – il fatto che Canon e Sony abbiano iniziato ad aggiungere alcune di queste funzioni video (come LUT interne o compensazione del focus breathing) è forse una risposta a ciò che Lumix e Fuji stanno facendo. In definitiva, questa competizione avvantaggia i consumatori, e il ruolo di Panasonic come innovatore e agitatore nel mercato è assicurato.
Citazioni di esperti
Per completare questo report, ecco alcune citazioni illuminanti di esperti che riassumono lo stato di Panasonic Lumix nel 2025:
- “Sulla carta, la Lumix S1R II è forse la migliore fotocamera ibrida sul mercato. Le specifiche sono semplicemente incredibili – potenzialmente, è il sogno che si avvera per ogni creatore.” – Fstoppers (feb 2025) fstoppers.com, riflettendo sulle capacità di fascia alta della nuova ammiraglia full-frame di Panasonic.
- «La GH7 si distingue non solo per le specifiche, ma per un’implementazione che riflette le esigenze di un videomaker serio… È il risultato di un miglioramento continuo iniziato con la GH1 originale 16 anni fa, e a questo punto è davvero ben ottimizzata.» – DPReview (Nov 2024) dpreview.com dpreview.com, sottolineando come l’attenzione di Panasonic agli utenti video dia i suoi frutti nella serie GH.
- «Rivolta agli appassionati più esigenti, [la G9 II] offre un corpo leggero e portatile con una dotazione di funzioni e una qualità d’immagine che sarà difficile distinguere dai modelli full-frame.» – Amateur Photographer (giugno 2025) amateurphotographer.com, sul bilanciamento tra dimensioni MFT e alte prestazioni della Lumix G9 Mark II.
- «La Lumix S1 II di Panasonic è il miglior ibrido mai realizzato dall’azienda, pensato per chi cerca la velocità… Le immagini sono nitide, stabilizzate e dai colori accurati, e il nuovo autofocus a rilevamento di fase è affidabile, anche se i rivali sono superiori con soggetti imprevedibili.» – Digital Camera World (luglio 2025) digitalcameraworld.com, evidenziando i punti di forza e una debolezza residua della S1 Mark II.
- «La Panasonic GH7 è una fotocamera Micro Quattro Terzi con una forte vocazione per il video… Se vuoi la migliore fotocamera Panasonic sia per foto che per video, questa è la scelta: hai tutto in un unico corpo.» – DPReview (Conclusione) dpreview.com dpreview.com, evidenziando la GH7 come il corpo MFT tuttofare.
- «Molti avevano previsto che la serie Lumix G sarebbe caduta nell’irrilevanza, ma la GH6 ha smentito queste idee offrendo un ibrido impressionante con funzioni da cinema professionale a un prezzo imbattibile. La nuova GH7 è tutto questo e anche di più: fondamentale, l’aggiunta dell’autofocus a rilevamento di fase.» – Amateur Photographer (set 2025) amateurphotographer.com amateurphotographer.com, a conferma dell’impegno di Panasonic verso il MFT e dell’impatto dell’aggiunta del PDAF.
Queste osservazioni di esperti confermano che le fotocamere recenti di Panasonic stanno facendo scalpore, spesso superando le aspettative e sfidando i concorrenti. Il marchio Lumix, alla fine del 2025, è sinonimo di innovazione nel video, nuova forza nell’autofocus e una gamma versatile in grado di soddisfare quasi ogni tipo di creatore d’immagini. Che tu sia un aspirante vlogger alla ricerca della tua prima “vera” fotocamera o un professionista esperto che desidera un affidabile cavallo di battaglia ibrido, Panasonic Lumix offre opzioni che meritano seria considerazione – con prezzi competitivi e caratteristiche che spesso superano i giganti più affermati amateurphotographer.com dpreview.com. Con l’avanzare della tecnologia, la combinazione di Panasonic di sistemi a grande sensore e a piccolo sensore, unita alla sua ricca tradizione nel soddisfare i creativi, la posiziona come un marchio affascinante da osservare (e utilizzare) nel dinamico panorama dell’imaging.
Fonti:
- Digital Camera World – Rumors Panasonic 2025 digitalcameraworld.com digitalcameraworld.com; Recensione Lumix S1 II digitalcameraworld.com; Recensione Lumix S9 digitalcameraworld.com; Notizie sul lancio della Lumix G97 digitalcameraworld.com.
- Amateur Photographer – Migliori fotocamere Panasonic 2025 (Sam Kieldsen) amateurphotographer.com amateurphotographer.com amateurphotographer.com.
- DPReview – Recensione Panasonic GH7 (Dale Baskin) dpreview.com dpreview.com dpreview.com.
- Fstoppers – Articolo di lancio Lumix S1R II (Simon Burn) fstoppers.com fstoppers.com.
- Comunicato stampa Panasonic – Annuncio Lumix S1RII na.panasonic.com na.panasonic.com.
- CameraLabs – Recensione Lumix G9 II (Gordon Laing) cameralabs.com cameralabs.com.
- Altri – NoFilmSchool, 43Rumors, discussioni Reddit Lumix per contesto 43rumors.com reddit.com.