25 Settembre 2025
18 mins read

PlayStation State of Play settembre 2025 – Esclusiva Xbox arriva su PS5, grandi ritorni e altre sorprese

PlayStation State of Play Sept 2025 – Xbox Exclusive Lands on PS5, Classic Comebacks & More Shocks
  • Lo State of Play di Sony di 35 minuti (24 settembre 2025) ha presentato una raffica di nuove rivelazioni di giochi, trailer e aggiornamenti per PlayStation 5 [1] [2]. La presentazione si è concentrata su “titoli indie e di terze parti molto attesi” oltre a qualche sorpresa first-party, in linea con la settimana del Tokyo Game Show [3] [4].
  • Il nuovo titolo sci-fi di Housemarque, Saros, ha rubato la scena con quasi cinque minuti di gameplay e una data di uscita confermata: 20 marzo 2026 [5] [6]. La demo ha mostrato il suo combattimento in terza persona frenetico, incluso uno Scudo Soltari che assorbe proiettili e potenti abilità delle armi [7]. L’attore Rahul Kohli è il protagonista di questa avventura in stile Returnal, e una meccanica di resurrezione “Second Chance” offre ai giocatori un potenziamento dopo una quasi-morte [8].
  • Un ex esclusiva Xbox sta arrivando su PS5: Microsoft Flight Simulator 2024 sarà lanciato su PlayStation 5 l’8 dicembre 2025, segnando un raro porting da Xbox a PlayStation [9]. Sony ha anche anticipato che lo sviluppatore Asobo sta lavorando al supporto per PlayStation VR2 per la versione PS5 di Flight Sim [10].
  • Le classiche saghe stanno tornando. In un annuncio a sorpresa, Deus Ex riceverà una remaster migliorata per PS5 per celebrare il 25° anniversario del classico cyberpunk [11]. Deus Ex Remastered è previsto per il 5 febbraio 2026 [12] [13]. Sony ha anche annunciato una remaster di Dynasty Warriors 3 in arrivo a marzo 2026, riportando l’hack-and-slash del 2003 sulle console moderne [14] [15].
  • I principali sequel hanno ricevuto date di uscita ufficiali: L’epopea samurai di Team Ninja Nioh 3 è confermata per il 6 febbraio 2026 [16] [17], circa sei anni dopo l’ultimo capitolo. L’action-RPG gotico di Bandai Namco Code Vein 2 ha ricevuto un nuovo trailer di gameplay e uscirà il 30 gennaio 2026 [18]. La serie cult di Suda51 torna con Let It Die: Inferno (terzo capitolo della saga Let It Die) in arrivo il 3 dicembre 2025 [19] [20].
  • Titoli in arrivo e nuove IP sono stati svelati: l’avventura open-world di Pearl Abyss Crimson Desert ha mostrato un nuovo trailer spettacolare e arriverà su PS5 a marzo 2026 [21] [22]. Un elegante action game 2D Chronoscript: The Endless End è stato annunciato, con una storia su un editor intrappolato in un manoscritto vivente, in uscita nel 2026 [23] [24]. ZA/UM (lo studio dietro Disco Elysium) ha rivelato un’avventura investigativa Zero Parades for Dead Spies con gameplay investigativo ispirato al noir, prevista per il 2026 [25].
  • Giochi horror e anime si aggiungono alla lineup: il prossimo horror multiplayer asimmetrico di Illfonic Halloween: The Game metterà i giocatori contro Michael Myers a Haddonfield al lancio previsto per il 8 settembre 2026 [26] [27]. L’anime action RPG open-world The Seven Deadly Sins: Origin (basato sul celebre manga) è previsto per il 28 gennaio 2026 [28] [29].
  • Aggiornamenti PlayStation Plus e hardware: Sony ha annunciato i nuovi altoparlanti wireless Pulse Elevate che si collegano a PS5, PC, Mac o alla console portatile PS Portal, in arrivo nel 2026 [30] [31]. Sul fronte dei servizi, la lineup di PS Plus di ottobre includerà Alan Wake 2, Cocoon e Goat Simulator 3 gratis per gli abbonati, mentre The Last of Us Part II si aggiunge al Catalogo Giochi [32]. Inoltre, i classici per PS1 Tekken 3 e Tomb Raider verranno aggiunti alla libreria dei classici di PlayStation Plus Premium entro la fine dell’anno [33].

Il Saros di Housemarque conquista la scena con azione sci-fi next-gen

Sony ha dato il via all’evento in grande stile mostrando la nuova esclusiva PS5 di Housemarque, Saros. Questo titolo, dagli autori di Returnal, ha mantenuto la promessa di Sony di uno “sguardo esteso” al gameplay [34]. La demo di quasi cinque minuti di Saros ha messo in evidenza il suo combattimento frenetico in terza persona e un vivido mondo sci-fi. I giocatori vestono i panni dell’eroe Arjun Devraj, dotato di armi high-tech e abilità uniche [35]. Una caratteristica di spicco è lo Scudo Soltari, che permette ad Arjun di assorbire i proiettili in arrivo e poi scagliarli contro i nemici con un attacco caricato Power Weapon [36] [37]. Questa meccanica, insieme agli effetti dei grilletti adattivi, aggiunge un nuovo livello strategico al combattimento frenetico.

Il gameplay ha anche anticipato una meccanica di “Seconda Possibilità” – in sostanza una resurrezione limitata che previene la morte e addirittura potenzia il personaggio del giocatore in seguito [38]. Questo implica che Saros porterà avanti lo spirito impegnativo e rogue-like di Returnal, ma forse con un tocco un po’ più indulgente. L’atmosfera ha preso una svolta inaspettata con elementi fantastici; Saros presentava “molto fuoco e draghi”, cosa che persino gli osservatori più esperti “non si aspettavano esattamente” dallo sparatutto sci-fi [39]. Tuttavia, il gameplay suggeriva che Saros si baserà sull’azione intensa di Returnal offrendo al contempo una “storia emozionante e coinvolgente” in un universo completamente nuovo [40].

Fondamentale, Sony ha confermato la data di uscita di Saros: 20 marzo 2026 [41]. Questo lo mette sotto i riflettori come una delle grandi esclusive PS5 della prossima primavera. “L’anno prossimo potrete giocare a Saros,” hanno sottolineato i presentatori, lasciando intendere che nei prossimi mesi arriveranno altri aggiornamenti [42]. Per i fan PlayStation, questa rivelazione è stata un ottimo inizio – Saros non solo dimostra la potenza tecnica di PS5 (le immagini sono state “catturate su hardware PS5” [43]), ma mostra anche l’impegno di Sony verso nuove IP dai suoi studi. Considerando che sono passati quattro anni dall’acclamato Returnal di Housemarque, l’attesa è alta. Le prime impressioni suggeriscono che Saros “sembra davvero raffinato – come ci si aspetterebbe dopo Returnal[44], con gli osservatori del settore già “molto entusiasti” per quello che potrebbe essere uno dei titoli di punta del 2026 [45].

Sorprese Third-Party: Flight Simulator 2024 atterra su PS5 e altro ancora

Uno dei momenti più sorprendenti dello show è stato l’annuncio che Microsoft Flight Simulator 2024 arriverà su PlayStation 5 l’8 dicembre 2025 [46]. Il longevo franchise di simulazione di volo di Microsoft è sempre stato un punto fermo su PC e Xbox, quindi vederlo “prenotare un viaggio sulla console del principale concorrente [di Xbox]” è stato davvero sorprendente [47]. Questa mossa indica una tendenza crescente alla collaborazione (o almeno al pragmatismo) tra rivali – proprio come Death Stranding è arrivato su PC, ora un titolo Xbox Game Studios sta per approdare su PS5. Sony ha svelato la versione PS5 durante lo State of Play, annunciando anche che lo sviluppatore Asobo Studio sta lavorando al supporto per PS VR2, portando in futuro il volo in realtà virtuale ai giocatori PlayStation [48] [49]. La prospettiva di pilotare aerei in VR potrebbe diventare un importante punto di forza quando Flight Simulator 2024 arriverà su PS5, soprattutto per gli appassionati che non possiedono un PC da gaming o una Xbox. Come ha scherzato un giornalista, questo è “il prossimo porting di Microsoft da Xbox a PlayStation” – un chiaro segnale che anche i titoli Xbox first-party possono arrivare su altre piattaforme se c’è abbastanza richiesta da parte dei fan o valore strategico [50].

Oltre a Flight Sim, la presentazione di Sony è stata ricca di novità sui giochi third-party. Il prossimo Battlefield 6 di EA è apparso con un nuovo trailer della storia incentrato sulla campagna per giocatore singolo [51]. Sebbene Battlefield sia noto soprattutto per il suo multiplayer caotico, il trailer ha mostrato scenari di combattimento in giro per il mondo e sequenze spettacolari, ricordando ai giocatori che la modalità narrativa fa ancora parte del pacchetto [52]. Battlefield 6 uscirà il 10 ottobre 2025 [53], solo poche settimane dopo l’evento, il che significa che i fan PlayStation non dovranno aspettare molto per entrare in azione. (Da notare che questa tempistica mette Battlefield 6 in diretta concorrenza con la stagione delle uscite autunnali – una scelta interessante dato che Call of Duty e altri sparatutto di solito dominano quel periodo.)

Un’altra rivelazione di terze parti degna di nota è arrivata dall’angolo di Square Enix. Il classico RPG tattico Final Fantasy Tactics – nella sua nuova versione rimasterizzata intitolata Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles – ha ricevuto un breve momento di attenzione, ricordando agli spettatori che uscirà il 30 settembre 2025 [54]. Questo ibrido tra remake e remaster modernizza il classico strategico del 1998 con grafica migliorata, doppiaggio completo e aggiornamenti per la qualità della vita [55] [56]. Sebbene FFT: The Ivalice Chronicles sia stato annunciato originariamente a giugno (durante un precedente State of Play) [57], la sua presenza qui è servita come ultimo slancio di hype prima dell’uscita. I fan di lunga data sono entusiasti, con un redattore che ha confessato di aver “preordinato quella meraviglia quasi subito” e di aver “comprato [il gioco] più volte” nel corso degli anni [58] – una testimonianza del suo fascino duraturo.

Nuovi sequel e date di uscita per le serie preferite dai fan

Sony ha sfruttato questo State of Play per fissare le date di uscita di diversi grandi sequel, facendo felici i fan di vari generi. Nioh 3 di Team Ninja, sequel della celebre serie action-RPG samurai, è stato ufficialmente datato per il 6 febbraio 2026 [59] [60]. L’evento ha svelato un teaser della storia “da vera soap opera” per Nioh 3 – lasciando intendere una trama ricca di colpi di scena – e ha promesso che il primo nuovo capitolo dal 2020 porterà un “bel rinnovamento dopo sei anni” di attesa [61]. Dato che la serie è famosa per il suo combattimento punitivo nel Giappone dell’era Sengoku (spesso paragonato a Dark Souls con i ninja), l’uscita del 2026 vede già molti fan affilare le lame in attesa.

Allo stesso modo,

Code Vein 2 di Bandai Namco ha ora una data di uscita definitiva: 30 gennaio 2026 [62]. I trailer di Code Vein 2 sono apparsi in diversi eventi quest’anno, ma lo State of Play ha offerto “la visione più approfondita del gameplay” finora, andando oltre i teaser incentrati sulla storia di eventi come la Gamescom [63]. Gli osservatori hanno notato che il sequel “sembra più fluido rispetto al precedente Code Vein”, affrontando una delle critiche principali al gioco originale riguardo ai combattimenti legnosi [64]. I fan dell’ambientazione apocalittica anime-vampiresca del primo capitolo possono segnare la data sul calendario per fine gennaio: sembra che Code Vein 2 stia perfezionando ed espandendo la formula action RPG stilosa.

Anche altre serie hanno fatto ritorni degni di nota. Il cult di Grasshopper Manufacture, Let It Die, avrà un nuovo capitolo intitolato Let It Die: Inferno, e arriverà prima di quanto si pensi: 3 dicembre 2025 [65] [66]. Descritto come un gioco “extraction” con elementi PvPvE, Inferno sposta l’azione punk e sopra le righe della serie in un formato dove i giocatori rischiano il proprio equipaggiamento a ogni “run” – in modo simile a Escape from Tarkov, ma nello stile folle di Suda51 [67]. Mentre i precedenti titoli di Let It Die erano più orientati all’azione single-player/roguelike, questo sembra fondere gioco cooperativo e competitivo (“PvPvPvE”, come dicono gli sviluppatori) in una formula action RPG in terza persona [68]. Gli appassionati di gameplay ad alto rischio e alta ricompensa non dovranno aspettare molto per il lancio di questo sequel inaspettato a fine anno.

Per gli appassionati di picchiaduro e nostalgici, Koei Tecmo ha offerto una chicca: una remaster di Dynasty Warriors 3. Questa edizione aggiornata del classico hack-and-slash dell’era PS2 è stata confermata per marzo 2026 [69] [70]. Sebbene i dettagli fossero scarsi, le immagini suggerivano principalmente miglioramenti grafici per portare il vecchio titolo agli standard moderni. Dynasty Warriors 3 occupa un posto speciale come uno dei primi grandi successi del genere Musou, quindi il suo ritorno potrebbe introdurre una nuova generazione al piacere di abbattere migliaia di nemici su antichi campi di battaglia (e regalare ai fan di vecchia data una bella dose di nostalgia).

Anche il genere action-horror ha visto un aggiornamento di una saga amata sul palco di Sony. Un rapido aggiornamento per gli amanti dell’horror: Alan Wake 2 – il nuovo thriller survival horror di Remedy – è stato annunciato come uno dei giochi mensili PS Plus gratuiti per ottobre 2025 [71]. Questo significa che i giocatori PlayStation abbonati al servizio potranno vivere la pluripremiata e inquietante avventura dello scrittore Alan Wake senza costi aggiuntivi, una mossa generosa da parte di Sony che potrebbe aumentare notevolmente la base di giocatori del titolo. (Vale la pena notare che il gioco originale di Alan Wake era un’esclusiva Xbox; vedere il suo sequel come protagonista su PS Plus sottolinea quanto i confini dell’industria si siano ormai assottigliati.) Insieme a Alan Wake 2, l’acclamato indie Cocoon e il folle sandbox Goat Simulator 3 saranno anch’essi gratuiti per gli abbonati a PS Plus Essential [72] – un trio ben assortito di generi per il mese.

Nuovi titoli, perle indie e avventure anime

Oltre alle grandi franchise, lo State of Play ha messo in luce nuove IP e progetti indie, mostrando il supporto di Sony a una lineup diversificata. Una rivelazione intrigante è stata Chronoscript: The Endless End, un elegante gioco d’azione-avventura 2D con un tocco meta. Il suo concept colpisce subito: interpreti un editor letteralmente intrappolato tra le pagine di un manoscritto [73] [74]. Il trailer era frenetico e “visivamente caotico” – forse grazie all’arte creativa disegnata a mano – che ha lasciato gli spettatori “molto curiosi” riguardo alla premessa di gameplay [75]. Si accennano temi di “storie infinite” e riscrittura del destino, suggerendo che Chronoscript mescolerà narrazione e azione in modo unico. L’uscita è prevista per il 2026 [76], quindi c’è tempo per scoprire altri dettagli, ma già si distingue come un’idea originale in mezzo a una lineup ricca di sequel.

Un altro momento saliente è stato Zero Parades for Dead Spies, la nuova avventura narrativa di ZA/UM, lo studio noto per il pluripremiato Disco Elysium. Nonostante le continue turbolenze interne allo studio, hanno portato avanti questo nuovo progetto – e l’influenza di Disco Elysium è palpabile. Lo spezzone mostrato allo State of Play presentava un protagonista detective impegnato in un’indagine non convenzionale, con scelte di dialogo e scorci di personalizzazione del personaggio [77]. L’arte e la prospettiva ricordano lo stile isometrico e crudo di Disco Elysium, che un giornalista ha notato “assomiglia molto” al titolo precedente [78]. Zero Parades for Dead Spies promette un mistero di spionaggio hardboiled e, sebbene i dettagli siano stati pochi, l’uscita è prevista per il 2026 [79]. Gli appassionati di giochi narrativi profondi hanno motivo di tenere d’occhio questo titolo – e se siete curiosi del drammatico passato di ZA/UM (che non è stato trattato nella presentazione), i giornalisti hanno persino consigliato alcuni documentari per approfondire [80].

Anche i fan degli RPG open-world hanno ricevuto novità. Crimson Desert, dai creatori di Black Desert Online, ha presentato un nuovo trailer che è iniziato come una classica avventura in stile vichingo prima di trasformarsi in un fantasy sfrenato. Gli spettatori hanno visto guerrieri medievali scontrarsi – e poi improvvisamente draghi, macchine volanti e altri elementi surreali sono saliti sul palco [81]. “Non dovrei sorprendermi,” ha commentato qualcuno, visto che si tratta di Pearl Abyss, nota per mescolare il fantasy nei propri mondi [82]. La conclusione: Crimson Desert punta a offrire un open world sconfinato e senza limiti. Lo show di Sony ha confermato una finestra di uscita a marzo 2026 [83] per PS5, il che significa che questo ambizioso RPG è a solo mezzo anno di distanza. Con il Tokyo Game Show in pieno svolgimento, Crimson Desert si aggiunge alla schiera dei grandi titoli del 2026 che stanno facendo notizia in Giappone e all’estero.

Sul fronte anime, i fan hanno potuto dare un’occhiata a The Seven Deadly Sins: Origin. Basato sull’amatissimo manga/anime, SDS: Origin sembra essere un action RPG open-world in cui i giocatori possono esplorare il regno di Liones e oltre. La presentazione lo ha descritto come “simile a un MMO single-player” con un’atmosfera da open-world anime RPG [84]. Il suo stile artistico e il gameplay dovrebbero piacere ai fan di Genshin Impact o Naruto: Ultimate Ninja Storm, fondendo storia e combattimento in un grande mondo. Ora sappiamo che Seven Deadly Sins: Origin arriverà il 28 gennaio 2026 [85], dando ai gamer appassionati di anime qualcosa da attendere dopo le festività.

Inoltre, per gli appassionati di action-RPG, The Last Epoch ha fatto notizia. Questo dungeon-crawler indie (un ARPG sulla scia di Diablo) di Eleventh Hour Games è stato un successo su PC, e ora è confermato per PlayStation 5 [86]. Non solo, la sua prima grande espansione “Orobyss” verrà lanciata simultaneamente su PS5 e altre piattaforme [87]. In sostanza, quando Last Epoch arriverà su console, lo farà con contenuti completamente nuovi disponibili dal primo giorno, garantendo la parità con la versione PC [88]. Questo tipo di uscita simultanea dimostra quanto Sony tenga ad avere titoli indie popolari sulla sua piattaforma senza ritardi. Gli appassionati di ARPG che preferiscono la console potranno presto immergersi nel ricco lootfest a base di viaggi nel tempo di Last Epoch senza sentirsi tagliati fuori.

Neanche gli amanti dei giochi di corse sono rimasti a mani vuote. Sega si è fatta notare con un divertente crossover per il suo arcade racer Sonic Racing: CrossWorlds. Un nuovo pacchetto DLC introdurrà Mega Man e Proto Man – iconici personaggi del franchise Capcom – come piloti giocabili, insieme a una pista ispirata alla Fortezza del Dr. Wily [89]. Questa inaspettata collaborazione Sega–Capcom è puro fan-service: il Blue Bomber che sfreccia accanto a Sonic è il sogno di ogni retrogamer. Il DLC di CrossWorlds uscirà nel 2026 [90], e anche se si è trattato solo di un annuncio veloce, esemplifica il tipo di sorprese cross-brand che rendono questi showcase così divertenti. (Tom’s Guide ha scherzosamente segnalato l’annuncio come “Megaman e Protoman arrivano in Sonic [Racing]” – un crossover che nessuno si aspettava [91].)

Servizi e hardware: espansioni PS Plus & nuovi speaker Pulse

State of Play non riguardava solo il software – Sony ha anche inserito alcune novità hardware e di servizi. Ha presentato i Pulse Elevate Wireless Speakers, una coppia di altoparlanti da scrivania compatti progettati per funzionare perfettamente con PS5, PC, Mac e persino con il nuovo dispositivo di streaming PlayStation Portal [92]. Questi altoparlanti eleganti (disponibili in bianco o nero per abbinarsi all’estetica della PS5) promettono “funzionalità di collegamento intelligenti e connettività”, probabilmente integrandosi con la tecnologia audio delle cuffie Pulse di Sony [93]. Anche se i dettagli sono pochi, gli altoparlanti Pulse Elevate sono previsti per un’uscita nel 2026 [94]. Questo annuncio dimostra il continuo impegno di Sony negli accessori a marchio PlayStation – espandendo la linea Pulse oltre le cuffie, includendo altoparlanti per i giocatori che preferiscono l’audio esterno o l’ascolto condiviso. È una novità un po’ di nicchia, ma per gli appassionati è sempre interessante vedere crescere l’ecosistema hardware di Sony.

Sul fronte PlayStation Plus, Sony ha presentato diversi aggiornamenti che faranno felici gli abbonati. Come già detto, la lineup di giochi PS Plus gratuiti di ottobre 2025 è molto forte: Alan Wake 2, Cocoon e Goat Simulator 3 saranno tutti disponibili per il download ai membri [95]. L’aggiunta di un titolo AAA appena uscito come Alan Wake 2 è una mossa audace – probabilmente mirata a rafforzare il valore di PS Plus in mezzo alla forte concorrenza di Xbox Game Pass. Inoltre, Sony sta arricchendo il catalogo Classics di PS Plus (disponibile per gli abbonati al livello Premium) con alcuni titoli amati dell’era PlayStation originale. Ha confermato che Tekken 3 e il primo Tomb Raider entreranno nella libreria dei classici più avanti nel 2025 [96]. Entrambi sono giochi iconici per PS1 degli anni 1996-1998, e la loro inclusione farà sicuramente leva sulla nostalgia; Tekken 3 in particolare è spesso considerato uno dei migliori picchiaduro di tutti i tempi. Unito al gameplay d’azione e avventura pionieristico di Tomb Raider, questi classici rafforzano gli sforzi di Sony per celebrare la propria eredità sull’hardware moderno.

Sony ha anche inserito di nascosto un’aggiunta notevole al Catalogo Giochi di PS Plus per gli abbonati Extra/Premium: The Last of Us Parte II sta arrivando nel catalogo [97]. L’acclamato epico post-apocalittico di Naughty Dog (originariamente uscito nel 2020) sarà accessibile agli abbonati, il che significa che un’intera nuova ondata di giocatori potrà ora vivere il viaggio straziante di Ellie come parte del proprio abbonamento. Considerando che sono in sviluppo uno spin-off multiplayer e una seconda stagione TV, ha senso che Sony voglia massimizzare ora il pubblico di TLoU2. In sintesi, questi aggiornamenti del servizio mostrano come Sony stia sfruttando i contenuti – sia nuovi che vecchi – per mantenere gli utenti abbonati e coinvolti.

Come si confronta lo Showcase di Sony e cosa ci aspetta

Lo State of Play di settembre 2025 ha sottolineato la strategia di Sony di mescolare presentazioni di titoli first-party con il supporto a partner third-party e indie. In particolare, è stato programmato in concomitanza con il Tokyo Game Show 2025, il che significa che le notizie PlayStation hanno dovuto competere con una valanga di annunci del settore. Infatti, l’evento di Sony era “ben allineato con il Tokyo Game Show, che si sta svolgendo proprio ora” [98], dando di fatto il via alla settimana del TGS con un’esplosione in stile PlayStation [99]. Questo contrasta con l’approccio di Sony degli anni passati (quando a volte saltava il TGS), e indica un riconoscimento dell’importanza globale della fiera. Anticipando il TGS con lo State of Play, Sony si è assicurata di dettare l’agenda delle notizie fin da subito – e infatti, tra Saros, Deus Ex e la sorpresa di Flight Sim, molti titoli dei giornali erano incentrati su PlayStation.

È interessante confrontare questo State of Play con showcase simili dei concorrenti. Nello stesso periodo, Nintendo ha tenuto il suo primo Nintendo Direct dal lancio di Switch 2, svelando titoli importanti come un nuovo Mario Tennis, Metroid, Pokémon e altro ancora [100]. Mentre l’evento di Nintendo si è concentrato sulle sue esclusive e sul nuovo ecosistema hardware, la presentazione di Sony è stata più variegata: meno grandi titoli first-party (a parte Saros), ma una vasta gamma di contenuti da molti partner. Microsoft, dal canto suo, non ha organizzato uno streaming Xbox dedicato questa settimana, ma ha fatto parlare di sé indirettamente prestando Flight Simulator allo show di Sony – una mossa che suggerisce che Microsoft sia abbastanza sicura della propria strategia Game Pass da condividere alcune esperienze con la concorrenza. In un certo senso, Flight Sim su PS5 può essere visto insieme ad altri sforzi cross-platform (ad esempio Bethesda, di proprietà Microsoft, che pubblica espansioni di The Elder Scrolls Online su PS5, ecc.), evidenziando gli accordi di contenuti sempre più multipiattaforma del settore.

I fan avevano ipotizzato alcuni grandi titoli che alla fine non sono apparsi in questo State of Play. Particolarmente assente è stato qualsiasi aggiornamento su Marvel’s Wolverine, l’esclusiva PS5 in sviluppo presso Insomniac Games. Prima dell’evento, alcuni speravano in un teaser, ma gli insider avevano avvertito che Wolverine difficilmente si sarebbe visto dato il suo orizzonte di uscita ancora lontano [101] [102]. Allo stesso modo, lo sparatutto PvP di Bungie Marathon (che era stato rimandato a tempo indeterminato a giugno 2025) non è comparso – come previsto, dato il “monte di lavoro” ancora da svolgere su quel progetto [103]. E nonostante le voci insistenti su internet, Grand Theft Auto VI non si è visto – cosa non sorprendente, visto che Rockstar segue “solo la propria tabella di marcia” e difficilmente avrebbe svelato il gioco durante uno State of Play [104]. Sony ha mantenuto le aspettative contenute, e in effetti l’evento si è attenuto all’ambito promesso di titoli third-party e indie.

Tuttavia, Sony aveva ancora un asso nella manica fuori dal programma principale: appena una settimana dopo questo State of Play, Ghost of Yōtei (Ghost of Tsushima 2) era in uscita su PS5 [105]. Sebbene l’uscita imminente di Ghost significasse che non fosse al centro di questa presentazione (Sony probabilmente pensa che i fan siano già convinti), la sua ombra incombeva sull’evento come ulteriore testimonianza della forte line-up first-party di PlayStation per il 2025. In realtà, i contenuti di PlayStation Studios erano rappresentati qui da Saros, mentre Ghost of Yōtei ha ricevuto una propria campagna marketing separata [106]. Questa strategia ha permesso allo State of Play di dare spazio ai titoli minori e ai partner third-party, invece di rilanciare l’hype per un blockbuster in uscita a giorni.

In sintesi, lo State of Play di settembre 2025 si è rivelato un briefing ricco di novità su ciò che attende i giocatori PS5. Dalla presentazione di nuove avventure come Saros, Chronoscript e Zero Parades, al ritorno di franchise amati tramite remaster (Deus Ex, Dynasty Warriors 3) e sequel tanto attesi (Nioh 3, Code Vein 2), Sony ha coperto un ampio spettro. L’annuncio a sorpresa di un titolo Xbox su PS5 dimostra un approccio pragmatico, mentre Sony cerca di non lasciare nessun genere o pubblico inesplorato sulla sua piattaforma [107]. Potenziando anche i suoi servizi (aggiunte a PS Plus) e anticipando nuovo hardware (altoparlanti Pulse), Sony si prende cura del suo ecosistema nel suo insieme.

Con il TGS e la stagione autunnale che proseguono, la presentazione di PlayStation prepara il terreno per un’entusiasmante lineup 2026 e offre ai fan molti spunti di discussione. Forse non c’è stata una rivelazione al livello di God of War, ma ha mantenuto la promessa – “nuove anteprime dei titoli più attesi” e alcune vere sorprese [108]. Nelle parole di un editor del settore che seguiva l’evento in diretta, gli State of Play di solito non sono “esplosioni” gigantesche, ma “non si sa mai!” [109]. Questo è riuscito a tenere i giocatori sulle spine e a dimostrare che, a metà generazione, il futuro di PS5 appare luminoso – con un sano mix di elementi familiari e inaspettati. Con rivali come Nintendo che lanciano anch’essi titoli di peso e persino giochi pensati per PC che entrano nella famiglia PlayStation, è chiaro che il panorama videoludico è più dinamico che mai. L’ultimo State of Play di Sony ha mantenuto PlayStation al centro della conversazione e i fan in attesa con entusiasmo del prossimo giro di notizie e uscite.

Fonti: PlayStation State of Play settembre 2025 blog live e copertura delle notizie [110] [111] [112] [113], rapporti di GameSpot e Tom’s Guide [114] [115], e commenti di esperti da GamesRadar+ [116] [117].

PLAYSTATION 6 VS. NEXT GEN XBOX

References

1. www.tomsguide.com, 2. www.gamesradar.com, 3. www.tomsguide.com, 4. www.gamesradar.com, 5. www.gamesradar.com, 6. www.tomsguide.com, 7. www.gamespot.com, 8. www.gamesradar.com, 9. www.gamespot.com, 10. www.theverge.com, 11. www.gamespot.com, 12. www.gamespot.com, 13. www.tomsguide.com, 14. www.gamesradar.com, 15. www.tomsguide.com, 16. www.gamesradar.com, 17. www.tomsguide.com, 18. www.tomsguide.com, 19. www.gamesradar.com, 20. www.tomsguide.com, 21. www.gamesradar.com, 22. www.tomsguide.com, 23. www.gamesradar.com, 24. www.tomsguide.com, 25. www.gamespot.com, 26. www.gamespot.com, 27. www.tomsguide.com, 28. www.gamesradar.com, 29. www.tomsguide.com, 30. www.gamesradar.com, 31. www.tomsguide.com, 32. www.tomsguide.com, 33. www.tomsguide.com, 34. www.tomsguide.com, 35. www.gamespot.com, 36. www.gamespot.com, 37. www.gamesradar.com, 38. www.gamesradar.com, 39. www.gamesradar.com, 40. www.gamesradar.com, 41. www.gamesradar.com, 42. www.gamesradar.com, 43. www.tomsguide.com, 44. www.gamesradar.com, 45. www.gamesradar.com, 46. www.gamespot.com, 47. www.gamespot.com, 48. www.theverge.com, 49. www.tomsguide.com, 50. www.gamespot.com, 51. www.tomsguide.com, 52. www.tomsguide.com, 53. www.tomsguide.com, 54. www.tomsguide.com, 55. www.tomsguide.com, 56. www.tomsguide.com, 57. www.theverge.com, 58. www.tomsguide.com, 59. www.gamesradar.com, 60. www.tomsguide.com, 61. www.tomsguide.com, 62. www.tomsguide.com, 63. www.tomsguide.com, 64. www.tomsguide.com, 65. www.gamesradar.com, 66. www.tomsguide.com, 67. www.tomsguide.com, 68. www.tomsguide.com, 69. www.gamesradar.com, 70. www.tomsguide.com, 71. www.tomsguide.com, 72. www.tomsguide.com, 73. www.gamesradar.com, 74. www.tomsguide.com, 75. www.tomsguide.com, 76. www.tomsguide.com, 77. www.gamespot.com, 78. www.tomsguide.com, 79. www.gamespot.com, 80. www.tomsguide.com, 81. www.tomsguide.com, 82. www.tomsguide.com, 83. www.tomsguide.com, 84. www.tomsguide.com, 85. www.tomsguide.com, 86. www.gamespot.com, 87. www.gamespot.com, 88. www.gamespot.com, 89. www.gamespot.com, 90. www.gamespot.com, 91. www.tomsguide.com, 92. www.tomsguide.com, 93. www.gamesradar.com, 94. www.tomsguide.com, 95. www.tomsguide.com, 96. www.tomsguide.com, 97. www.tomsguide.com, 98. www.gamesradar.com, 99. www.gamespot.com, 100. www.tomsguide.com, 101. www.gamesradar.com, 102. www.tomsguide.com, 103. www.gamesradar.com, 104. www.gamesradar.com, 105. www.theverge.com, 106. www.gamesradar.com, 107. www.gamespot.com, 108. www.tomsguide.com, 109. www.tomsguide.com, 110. www.theverge.com, 111. www.gamespot.com, 112. www.tomsguide.com, 113. www.gamesradar.com, 114. www.gamespot.com, 115. www.tomsguide.com, 116. www.gamesradar.com, 117. www.gamesradar.com

Rigetti Computing’s Quantum Leap: Stock Soars on Breakthroughs and Bold Bets
Previous Story

Il salto quantico di Rigetti Computing: il titolo vola grazie a scoperte rivoluzionarie e scommesse audaci

Go toTop