Pubblicato: 5 nov. 2025
La Luna del Castoro di novembre sorge stasera come la superluna piena più grande e luminosa del 2025, uno spettacolo dal lato del perigeo che brillerà in modo impressionante sia questa sera che domani sera. Di seguito trovi la tua guida completa e aggiornata—tempi, perché è “super”, perché questa luna piena ha due nomi popolari quest’anno, come osservarla ovunque, note sulle maree, oltre a una panoramica di ciò che riportano oggi i principali media.
Dati rapidi in sintesi
- Momento esatto della luna piena:13:19 UTC di mercoledì 5 novembre 2025 (cioè 8:19 a.m. ET / 6:49 p.m. IST). Aspettati che appaia piena sia stasera che domani notte. [1]
- Perché è una “superluna”: La luna piena di stasera si verifica vicino al perigeo (punto più vicino alla Terra), facendola apparire fino a ~14% più grande e ~30% più luminosa rispetto a una luna piena lontana (apogeo). La NASA descrive una superluna come una luna piena (o nuova) che si verifica entro ~90% del perigeo. [2]
- La più vicina dell’anno: Redazioni e osservatori concordano che questa è la luna piena più vicina e quindi più luminosa del 2025—la protagonista di una serie di tre superlune consecutive (ott–dic). [3]
- Distanza del perigeo oggi: Circa 356.800–357.000 km (~221.7xx miglia), con il perigeo che si verifica più tardi oggi, 5 novembre, la sera locale nel Regno Unito. [4]
- La prossima: Un’altra superluna seguirà il 4 dicembre 2025. [5]
Quando e dove guardare stasera
- Miglior momento per osservare:Subito dopo il sorgere locale della luna questa sera e di nuovo al tramonto di domani. La luna apparirà sorprendentemente grande vicino all’orizzonte (è la classica illusione lunare in azione), e rimarrà luminosa tutta la notte mentre attraversa il cielo. [6]
- Controlla l’orario del sorgere della luna nella tua città: Usa un calcolatore affidabile (cerca “orario sorgere luna” + la tua città su Timeanddate). Ad esempio, il momento di luna piena a Londra è 13:19 GMT, e il sorgere della luna locale è nel tardo pomeriggio, offrendo viste spettacolari al crepuscolo. New York segue uno schema simile con un sorgere serale anticipato. [7]
- Consiglio meteo: Se ci sono nuvole, riprova più tardi stasera o domani sera—l’aspetto della luna piena dura per circa 24–36 ore intorno al picco. [8]
Perché due nomi quest’anno: Luna del Castoro e Luna del Cacciatore
- “Luna del Castoro” è il nome nordamericano più diffuso per la luna piena di novembre, legato all’attività dei castori in tarda autunno e/o alla stagione storica della cattura. [9]
- “Luna del Cacciatore” è la luna piena dopo la Luna del Raccolto (la luna piena più vicina all’equinozio di settembre). Poiché quest’anno la Luna del Raccolto è caduta all’inizio di ottobre, la luna piena di novembre prende anche il titolo di Luna del Cacciatore secondo quella tradizione astronomica. [10]
In sintesi: Entrambi i nomi sono in circolazione quest’anno—molti calendari indicheranno Luna del Castoro, mentre le fonti astronomiche potrebbero enfatizzare Luna del Cacciatore per il 2025. [11]
Cosa rende questa “super” (e quanto lo è)?
Una superluna si verifica quando una luna piena si trova vicino al perigeo. La differenza non è enorme, ma è misurabile: fino a ~14% più grande in diametro e ~30% più luminosa rispetto a una luna piena nel punto più lontano. Aspettati un disco audace e luminoso, soprattutto quando si trova vicino all’orizzonte al crepuscolo. [12]
Questa particolare superluna è la più vicina dal 2019, motivo per cui molte fonti l’hanno evidenziata come la più notevole dell’anno. [13]
Maree: una nota per chi vive sulla costa
Le lune piene al perigeo possono amplificare le maree di sizigia, con possibili allagamenti fastidiosi in zone vulnerabili e basse (ad esempio, alcune parti del Pacifico nord-occidentale e della Florida, secondo i previsori). Controlla gli avvisi locali se stai fotografando vicino alla costa stasera. [14]
Come vedere (e fotografare) la Superluna del Castoro
Consigli per l’osservazione
- Scegli un luogo con un orizzonte orientale sgombro (lungomare, colline, parchi aperti).
- Vai al crepuscolo così la luna sorge in un cielo crepuscolare—più facile per i tuoi occhi e le fotocamere.
Consigli per foto con smartphone (approvati dalla NASA)
- Stabilizza il telefono (treppiede, ringhiera, o appoggiandolo su una borsa).
- Tocca per mettere a fuoco la luna e abbassa l’esposizione/luminosità per evitare una macchia bianca.
- Componi con punti di riferimento in primo piano per dare scala e drammaticità. [15]
Guida rapida DSLR/mirrorless
- Prova la classica regola “Looney 11”: inizia con circa f/11, ISO 100, 1/100–1/125 s e regola a piacere. [16]
Guarda online: dirette streaming
Se le nuvole rovinano la vista, puoi comunque guardare: il Virtual Telescope Project ospita oggi una sessione online sulla superluna. [17]
Cosa riportano oggi (5 nov.) i principali media
- Space.com: “La più grande superluna del 2025 sorge stasera,” con una spiegazione pratica sul perché si qualifica e quali differenze aspettarsi. [18]
- ORA: Conferma il 8:19 a.m. ET come picco e segnala la visione pubblica ottimale nelle sere del 4 e 5 novembre. [19]
- The Washington Post: Sottolinea che è la più vicina dal 2019 e segnala possibili maree reali in alcune zone degli Stati Uniti. [20]
- The Guardian (Regno Unito): La definisce la superluna più grande dell’anno e segnala l’aspetto particolarmente spettacolare al sorgere della luna grazie alla illusione lunare. [21]
Domande frequenti
A che ora la “Luna del Castoro” sarà piena stasera?
Il momento preciso è alle 13:19 UTC (8:19 a.m. ET / 18:49 IST) il 5 novembre, ma apparirà praticamente piena sia stasera che domani sera. [22]
C’è un’eclissi lunare con questa luna piena?
No—questa è una superluna luminosa, non eclissata. (Per gli eventi lunari speciali del 2025—including l’eclissi di marzo—vedi il calendario di Timeanddate.) [23]
Quando sarà la prossima superluna?
4 dicembre 2025. Segna in calendario un altro spettacolo luminoso per chiudere l’anno. [24]
Quanto è vicina la luna oggi?
Circa 356,8xx–357,0xx km (≈221,7xx miglia) al perigeo, che si verifica più tardi oggi nella serata locale nel Regno Unito; gli orari variano a seconda del fuso orario. [25]
Nota dell’editore per l’ottimizzazione Google News/Discover
- Parole chiave principali: Beaver Moon 2025, superluna stasera, orario luna piena 5 novembre, a che ora è la Luna del Castoro, come fotografare la superluna
- Entità secondarie: Hunter’s Moon, perigeo, maree reali, orario sorgere della luna, fotografia della luna con smartphone
- Struttura dell’articolo: Sezioni H2/H3 chiare, orari verificati, citazioni affidabili, una rassegna di notizie aggiornata e consigli pratici per massimizzare il coinvolgimento e soddisfare l’intento di ricerca.
Fonti
- Orario della luna piena e finestra di visibilità (panoramica globale): Timeanddate; Luna piena a novembre 2025 alle 13:19 UTC; “appare piena” intorno a questa data. [26]
- Conversione oraria USA e conferma tramite riferimento USNO: ABC News (GMA) che cita Astronomical Applications Dept. [27]
- Conversione oraria India (IST) e conferma: Times of India (18:49 IST). [28]
- Definizione di superluna e contesto su luminosità/dimensioni: NASA e spiegazioni di Space.com. [29]
- “La più vicina dal 2019”, nota sulle maree e prospettiva di osservazione dagli USA: Washington Post. [30]
- Orario e distanza del perigeo: Timeanddate – Perigeo e Apogeo Lunare. [31]
- Contesto della doppia denominazione (Luna del Castoro vs. Luna del Cacciatore): Timeanddate (Luna del Castoro) e EarthSky (Luna del Cacciatore nel 2025). [32]
- Prospettiva del sorgere della luna nel Regno Unito e “illusione lunare”: The Guardian. [33]
- Prossima data di superluna: Astronomy.com (4 dicembre 2025). [34]
- Consigli fotografici: Guide NASA per la fotografia della Luna. [35]
- Diretta streaming: Virtual Telescope Project elenco degli eventi (5 nov. 2025). [36]
Goditi lo spettacolo—e se scatti una bella foto, prova a incorniciare la luna con uno skyline, un ponte o una linea di alberi per una composizione d’effetto.
References
1. www.timeanddate.com, 2. science.nasa.gov, 3. www.washingtonpost.com, 4. www.timeanddate.com, 5. www.astronomy.com, 6. www.theguardian.com, 7. www.timeanddate.com, 8. www.timeanddate.com, 9. www.timeanddate.com, 10. earthsky.org, 11. www.timeanddate.com, 12. www.space.com, 13. www.washingtonpost.com, 14. www.washingtonpost.com, 15. science.nasa.gov, 16. en.wikipedia.org, 17. www.virtualtelescope.eu, 18. www.space.com, 19. time.com, 20. www.washingtonpost.com, 21. www.theguardian.com, 22. www.timeanddate.com, 23. www.timeanddate.com, 24. www.astronomy.com, 25. www.timeanddate.com, 26. www.timeanddate.com, 27. abcnews.go.com, 28. timesofindia.indiatimes.com, 29. moon.nasa.gov, 30. www.washingtonpost.com, 31. www.timeanddate.com, 32. www.timeanddate.com, 33. www.theguardian.com, 34. www.astronomy.com, 35. science.nasa.gov, 36. www.virtualtelescope.eu


