Aggiornato il 5 nov. 2025, 19:49 UTC
Punti chiave
- Le incertezze normative dominano il mercato. Pechino ha emesso linee guida che vietano i chip AI stranieri nei data center finanziati dallo stato, una mossa che potrebbe limitare l’esposizione di Nvidia in Cina e favorire i rivali locali; Washington, separatamente, ha ribadito che non permetterà la vendita dei chip “Blackwell” più avanzati di Nvidia alla Cina “al momento.” [1]
- Il titolo si stabilizza dopo la volatilità guidata dall’AI. NVDA è rimbalzata oggi dopo il selloff settoriale di martedì che aveva colpito i principali nomi dell’AI; gli investitori hanno interpretato il calo come presa di profitto piuttosto che come inversione di tendenza. [2]
- Nuova presenza strategica in India. Nvidia si è unita alla India Deep Tech Alliance, che ha annunciato 850 milioni di dollari in nuovi impegni a sostegno delle startup deep-tech locali; Nvidia fornirà supporto tecnico e input sulle policy. [3]
- Messaggio del CEO: “non è una bolla.” Parlando oggi a Londra, Jensen Huang ha detto che lo sviluppo dell’AI è solo agli inizi, respingendo le accuse di bolla. [4]
- Prossimo catalizzatore: Nvidia pubblicherà i risultati del terzo trimestre fiscale FY26 il 19 novembre 2025 (dopo la chiusura dei mercati), un evento seguito da vicino per la domanda, l’offerta e le novità sulla Cina. [5]
Cosa ha mosso NVDA il 5 novembre
1) Le nuove restrizioni cinesi sui chip AI
Reuters ha riportato oggi che i regolatori cinesi hanno ordinato che i progetti di data center finanziati dallo stato utilizzino solo chip AI prodotti localmente. I progetti con avanzamento inferiore al 30% devono rimuovere i chip stranieri o cancellare i piani per utilizzarli; le costruzioni più avanzate saranno valutate caso per caso. Sebbene la direttiva rafforzi i fornitori locali (ad es. Huawei, Cambricon), aumenta l’incertezza per i fornitori stranieri come Nvidia—anche se gli sviluppatori hanno preferito l’ecosistema software di Nvidia. [6]
Implicazione: La Cina è stata un mercato ridotto ma ancora strategico per i prodotti data center di Nvidia. Le linee guida di oggi, se applicate su larga scala, potrebbero limitare ulteriormente le spedizioni a medio termine verso infrastrutture legate allo stato e complicare qualsiasi possibile ripresa delle vendite di fascia alta.
2) Posizione degli Stati Uniti sulle esportazioni di “Blackwell”
Un portavoce della Casa Bianca ha dichiarato martedì che l’amministrazione non prevede di consentire la vendita del chip AI più avanzato di Nvidia, “Blackwell”, alla Cina “al momento”, facendo eco ai recenti commenti del Presidente. La dichiarazione chiarisce la politica di esportazione a breve termine dopo mesi di speculazioni su possibili varianti ridotte. [7]
Implicazione: La posizione degli Stati Uniti rafforza un tetto alle spedizioni di fascia premium verso la Cina, anche se la domanda altrove rimane intensa. Gli investitori cercheranno aggiornamenti sul mix di ricavi e sulle strategie di mitigazione nella call del 19 novembre.
3) Contesto settoriale: le azioni AI oscillano, poi si stabilizzano
I mercati globali hanno registrato forti cali guidati dall’AI fino a mercoledì prima di stabilizzarsi; gli strateghi hanno descritto il calo come presa di profitto guidata dal posizionamento dopo una corsa potente. Nvidia è scesa di quasi 4% martedì ed era circa 7% sotto il picco del mese scorso prima del rimbalzo di oggi. [8]
Implicazione: Il trend rimane intatto per ora, ma la volatilità legata alle notizie di politica e ai cicli di capex (cloud, enterprise e AI sovrana) è elevata.
4) L’iniziativa deep-tech indiana guadagna slancio
Nvidia ha aderito all’India Deep Tech Alliance annunciando 850 milioni di dollari in nuovi impegni di capitale da nuovi membri (ad es. Qualcomm Ventures, Activate AI). Il ruolo di Nvidia include supporto tecnico, formazione e input sulle policy per accelerare l’adozione dei suoi strumenti AI e di calcolo nell’ecosistema deep-tech indiano. [9]
Implicazione: Questo amplia la presenza tra sviluppatori e startup di Nvidia in un mercato prioritario, potenzialmente ampliando la domanda a lungo termine per le sue piattaforme (calcolo, networking, software).
5) Tono del CEO: “Siamo all’inizio di una lunga fase di espansione”
In un’intervista fuori da Downing Street, Jensen Huang ha respinto le affermazioni su una bolla dell’AI, affermando che il settore è nella fase iniziale di una costruzione infrastrutturale pluriennale e sostenendo che l’AI sta già dimostrando di essere produttiva dal punto di vista economico. [10]
Implicazione: Il messaggio del management rimane costruttivo in vista degli utili, rafforzando la tesi della domanda secolare (training, inferenza e nuovi carichi di lavoro “AI fisica”).
Azione odierna del prezzo e livelli da monitorare
- Intraday: NVDA ha oscillato tra $195,55 e $202,89, aprendo a $198,69 e recentemente vicino a $201 con volumi elevati. Il recupero suggerisce che gli acquirenti sui ribassi sono attivi in vista degli utili, nonostante i venti contrari a livello di policy. (Vedi grafico in tempo reale sopra.)
- Contesto: Con il titolo in rialzo di ~1,3% oggi dopo il calo di martedì, i trader stanno osservando la soglia psicologica di $200 e i massimi della scorsa settimana per confermare il momentum.
Cosa aspettarsi
- Utili (19 novembre, dopo la chiusura): Attenzione agli aggiornamenti su Blackwell ramp, visibilità dell’offerta fino al 2026, esposizione in Cina, e domanda data center tra hyperscale, enterprise e clienti AI sovrani. I dettagli dell’evento e i calendari indicano il 19 novembre come prossima data di pubblicazione. [11]
- Monitoraggio delle policy: Seguire eventuali chiarimenti da Pechino sull’ambito della direttiva AI‑chip e possibili modifiche al controllo delle esportazioni USA—entrambi sono rilevanti per la traiettoria di NVDA in Cina. [12]
Sintesi per gli investitori
Il 5 novembre 2025 ha portato titoli contrastanti per Nvidia: un contesto normativo più restrittivo in Cina e negli USA, compensato da commenti costruttivi del CEO e una spinta strategica in India. Dopo una flessione guidata dall’AI, NVDA si è stabilizzata sopra i $200 in chiusura, con gli utili ora al centro dell’attenzione. Le oscillazioni di breve termine probabilmente seguiranno i segnali di policy e gli aggiornamenti sugli investimenti di settore; la tesi di medio termine continua a dipendere dalla capacità di Nvidia di scalare l’offerta e il vantaggio software nel ciclo Blackwell. [13]
Disclaimer: Questo articolo è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Le quotazioni azionarie sono solo a scopo informativo e potrebbero essere ritardate.
References
1. www.reuters.com, 2. www.reuters.com, 3. www.reuters.com, 4. news.sky.com, 5. www.nasdaq.com, 6. www.reuters.com, 7. www.reuters.com, 8. www.reuters.com, 9. www.reuters.com, 10. news.sky.com, 11. www.nasdaq.com, 12. www.reuters.com, 13. www.reuters.com


