Rare Interstellar Comet 3I/ATLAS – a 10-Billion-Year-Old Time Capsule – Flies Past Mars

Cometa 3I/ATLAS Oggi (9 Nov. 2025): Stato Post-Perielio, Nuove Immagini da Sonde Spaziali, Guida all’Osservazione — e Cosa è Hype vs Realtà

Pubblicato: 9 novembre 2025

La cometa 3I/ATLAS (C/2025 N1) — solo il terzo oggetto interstellare confermato a transitare nel nostro sistema solare — è riemersa da dietro il sole e sta scivolando nel cielo prima dell’alba questa settimana. Nuove immagini da sonde spaziali, una raffica di affermazioni sui social media riguardo alla sua “coda mancante” e domande in corso sui cambiamenti di colore l’hanno resa il visitatore roccioso-ghiacciato più osservato della stagione. Ecco le novità di oggi, cosa è affidabile e come vederla di persona. [1]


Aggiornamenti chiave del 9 novembre

  • Di nuovo visibile prima dell’alba. 3I/ATLAS è tornata alla portata dei telescopi amatoriali dopo il suo perielio del 29–30 ottobre. Gli osservatori la stanno individuando nella costellazione della Vergine bassa nel cielo orientale prima dell’alba. Aspettatevi un piccolo bagliore sfocato piuttosto che una cometa appariscente visibile a occhio nudo. [2]
  • La Tianwen‑1 cinese l’ha fotografata vicino a Marte. Dopo il passaggio ravvicinato della cometa a Marte il 3 ottobre, l’orbiter cinese Tianwen‑1 ha rilasciato immagini che confermano l’attività del visitatore interstellare, aggiungendo dati preziosi da un punto di vista che nessun telescopio terrestre poteva eguagliare. [3]
  • “Dov’è la coda?” Dipende dalla geometria — e c’è. Post virali affermano che la cometa “non ha coda”. Immagini di alta qualità dopo il perielio mostrano che la coda può essere difficile da notare se vista quasi frontalmente, mentre astrofotografi e database di osservatori riportano una coda debole e complessa lunga diversi primi d’arco. In altre parole: reale, ma sottile. [4]
  • Le chiacchiere sul cambio di colore sono esagerate. Da settimane circolano storie su drammatici cambi di colore (rosso → blu → verde). Gli specialisti avvertono che non c’è nessuna prova solida di un improvviso e permanente cambio di colore; qualsiasi tinta verde deriva comunemente dalla fluorescenza del carbonio biatomico (C₂) presente in molte comete. [5]
  • Stato NASA & rilascio dati a rilento. Con una chiusura del governo federale USA ancora in corso, la NASA segnala che non sta aggiornando alcune parti del suo portale sulle comete, e alcuni rilasci di dati (ad es. immagini del Mars Reconnaissance Orbiter) restano in ritardo. Questo ha rallentato il flusso ufficiale di immagini — non la scienza stessa. [6]

Su cosa concordano gli astronomi

  • È interstellare e sicuro. 3I/ATLAS è su una traiettoria iperbolica (non legata) proveniente da oltre il sistema solare. Non rappresenta una minaccia per la Terra; il suo approccio più vicino al nostro pianeta sarà circa 1,8 UA (~270 milioni di km) a metà dicembre. [7]
  • Il perielio è passato. La cometa è passata più vicina al Sole intorno al 30 ottobre 2025 a ~1,4 UA, ben all’interno dell’orbita di Marte. Dopo il perielio, osserviamo come evolvono la sua chioma e la coda mentre si allontana. [8]
  • Strati superficiali antichi e irradiati. I primi lavori del James Webb Space Telescope indicano una crosta alterata da miliardi di anni di esposizione ai raggi cosmici, probabilmente influenzando ciò che vediamo ora rispetto all’interno incontaminato — un promemoria che un comportamento “strano” può comunque essere naturale. [9]

Fact-check: le affermazioni più condivise di oggi

“Non ha coda — deve essere artificiale.”
Non così in fretta. Un angolo di osservazione quasi frontale può sopprimere la coda apparente, e molteplici segnalazioni indipendenti mostrano getti deboli e una coda a bassa luminosità superficiale. Il Comet Observers Database (tramite TheSkyLive) riporta una lunghezza della coda di circa 8 primi d’arco (7 nov.); astrofotografi esperti hanno anche documentato strutture multi-flusso l’8 novembre. Affermazioni straordinarie (es. “nave aliena”) richiedono prove straordinarie — e le prove attuali supportano attività cometaria. [10]

“Ha appena cambiato colore di nuovo.”
Gli esperti avvertono che non c’è alcuna conferma solida di cambiamenti di colore drammatici e duraturi. Dove le immagini mostrano una tonalità verdastra, ciò è coerente con le emissioni di C₂ comuni nelle comete. [11]

“Nuova immagine giapponese rivelata!”
Un post molto condiviso afferma che la JAXA ha rilasciato un’immagine definitiva; nessun comunicato stampa del genere appare sui canali ufficiali JAXA alla data di pubblicazione. Trattare gli screenshot senza provenienza come non verificati. [12]


Come vedere 3I/ATLAS questa settimana

  • Quando: Circa 1–2 ore prima dell’alba locale nelle mattine serene fino a metà novembre.
  • Dove: In Vergine, basso verso est all’inizio, salendo più in alto giorno dopo giorno. Un piccolo telescopio (15–20 cm / 6–8 pollici di apertura) aiuta; le immagini a lunga esposizione mostreranno più dettagli. Space.com offre una panoramica semplice per novembre. [13]
  • Cosa vedrai oggi: Una tenue foschia simile a una stella (magnitudine ~9–10 riportata di recente), a volte con una coda molto debole nelle esposizioni più lunghe. TheSkyLive elenca le coordinate di oggi, orari di alba/tramonto e una magnitudine osservata ~9.4 dalle recenti segnalazioni COBS, oltre a effemeridi in tempo reale. [14]

Istante di oggi (9 nov.): Posizione in Vergine; distanza ~2,18 UA dalla Terra (~326 milioni di km); magnitudine osservata intorno a 9 nei log recenti. I numeri variano in base a posizione e condizioni del cielo — usa le effemeridi in tempo reale prima di uscire. [15]


Cosa succederà dopo

  • Più vicino alla Terra: Intorno al 19 dicembre 2025, ancora a una distanza di ~1,8 UA — troppo debole per l’occhio nudo, ma un momento ideale per telescopi e spettroscopia. [16]
  • Altre osservazioni da sonde spaziali: Sono previste analisi continue da orbiter ESA su Marte (Mars Express, ExoMars TGO) e dal dataset di Tianwen‑1 della Cina. Osservazioni mirate da varie missioni (Hubble, Webb, SOHO, Juice, altre) sono pianificate quando la geometria lo consente. [17]
  • Osservazione della comunità: Il Virtual Telescope Project ha aperto la sua stagione di osservazione post-perielio e prevede una sessione online dal vivo il 17 novembre — una buona occasione per vedere immagini calibrate e fare domande in tempo reale. [18]
  • Spinta per l’astrometria di precisione: La International Asteroid Warning Network (IAWN) conduce una campagna coordinata di astrometria 3I/ATLAS dal 27 novembre 2025 al 27 gennaio 2026, per perfezionare le misurazioni e le tecniche per le comete attive. [19]

Breve introduzione (per i nuovi lettori)

  • Perché “3I”? La “I” indica interstellare; questo è il terzo oggetto di questo tipo dopo 1I/ʻOumuamua (2017) e 2I/Borisov (2019). La scoperta è avvenuta il 1 luglio 2025 grazie al sondaggio ATLAS finanziato dalla NASA. [20]
  • Distanze & sicurezza: La NASA ribadisce nessun rischio per la Terra; distanza minima ≈ 1,8 UA. Il massimo avvicinamento al Sole è stato di ~1,4 UA (appena all’interno dell’orbita di Marte). [21]
  • Perché sembra “strano”. Le comete interstellari possono avere croste irradiate che sopprimono il rilascio di gas/polvere finché non vengono riscaldate; anche l’angolo di osservazione può nascondere le code. Questi effetti naturali spiegano gran parte della “stranezza” di 3I/ATLAS senza invocare fisica esotica. [22]

Consigli per l’osservazione

  • Aria buia e stabile è meglio del solo diametro. Punta a mattine limpide e secche con buon seeing.
  • Usa mappe aggiornate. Recupera un’efemeride aggiornata e una mappa di ricerca la sera prima di uscire. La pagina 3I/ATLAS di TheSkyLive aggrega le osservazioni COBS e le coordinate in tempo reale. [23]
  • Annota ciò che osservi. Se fotografi la cometa, condividi fotometria e astrometria con COBS o la tua società astronomica locale — questi dati aiutano i professionisti, soprattutto durante la campagna IAWN. [24]

Fonti & approfondimenti (selezionati)

  • NASA Science: Panoramica, distanze, tempistica del perielio, sicurezza. [25]
  • Space.com: Visibilità prima dell’alba in Vergine; come osservare. [26]
  • TheSkyLive/COBS: Effemeridi in tempo reale, magnitudine osservata, lunghezza della coda. [27]
  • LiveScience: Perché la coda può sembrare assente; spiegazione del bagliore verde C₂; risultati JWST sulla crosta. [28]
  • ESA & CNSA/Cina: Osservazioni dal punto di vista in orbita marziana; immagini Tianwen‑1. [29]
  • Virtual Telescope Project: Immagini post‑perielio; sessione live del 17 novembre. [30]
  • IAWN: Dettagli della campagna di astrometria coordinata. [31]
  • Avviso di chiusura NASA: Perché alcune immagini delle missioni USA sono in ritardo. [32]

In sintesi per il 9 novembre 2025

3I/ATLAS si sta comportando come una cometa debole e attiva che è difficile da fotografare frontalmente nel cielo del mattino. Non ci sono prove credibili di origine artificiale; aspettatevi immagini e spettri più raffinati nei prossimi giorni, man mano che la geometria di osservazione migliora e i flussi di dati si sbloccano. Per la prossima settimana, imposta la sveglia presto, punta il telescopio verso la Vergine e usa una mappa in tempo reale — il visitatore interstellare non tornerà. [33]

Nota editoriale: Questo articolo enfatizza comunicati verificati delle agenzie, analisi sottoposte a revisione paritaria e reti di osservazione consolidate. Le affermazioni sensazionalistiche che circolano sui social media sono considerate non verificate a meno che non siano supportate da fonti primarie.

NASA captures sharpest-ever image of interstellar comet 3I/ATLAS

References

1. www.space.com, 2. www.space.com, 3. www.space.com, 4. www.livescience.com, 5. www.space.com, 6. www.nasa.gov, 7. science.nasa.gov, 8. science.nasa.gov, 9. www.livescience.com, 10. theskylive.com, 11. www.space.com, 12. global.jaxa.jp, 13. www.space.com, 14. theskylive.com, 15. theskylive.com, 16. earthsky.org, 17. www.esa.int, 18. www.virtualtelescope.eu, 19. iawn.net, 20. science.nasa.gov, 21. science.nasa.gov, 22. www.livescience.com, 23. theskylive.com, 24. iawn.net, 25. science.nasa.gov, 26. www.space.com, 27. theskylive.com, 28. www.livescience.com, 29. www.esa.int, 30. www.virtualtelescope.eu, 31. iawn.net, 32. www.nasa.gov, 33. www.space.com

Stock Market Today

  • BKV Valuation Review: 1-Month Rally, P/S at 2.8x, DCF Shows Upside
    November 9, 2025, 2:48 PM EST. BKV extended its recent uptrend, rising ~2.5% in the latest session on momentum built over the last month. The stock has delivered a 1-month return of 24% and a total shareholder return of 30% in the past year, reflecting improving sentiment around growth. At $25.39 per share, the price-to-sales (P/S) ratio sits at 2.8x, below the peer group average of 3.2x but above the broad sector average of 1.5x, suggesting investors expect growth but see execution risks. If the market revisits a fair P/S around 2.0x, upside could temper. A contrasting view comes from a DCF-based fair value of $114.96 per share, implying substantial upside but relying on continued revenue momentum and profitability improvements. Net losses persist, so risk remains if growth slows.
  • Terrestrial Energy (IMSR): Valuation in Focus After Recent Volatility
    November 9, 2025, 2:34 PM EST. Terrestrial Energy (IMSR) has drawn investor interest as clean energy evolves, but recent price swings complicate valuation. A 1-year total shareholder return of 39.1% signals momentum, even as a 7-day -18.2% dip coincides with a 90-day +28.2% rebound. The stock trades at a negative price-to-book of -62.8x, vs. peers at 1.9x (industry) and 1.7x-highlighting balance-sheet pressures that challenge conventional metrics. The last close was $13.91, yet persistent negative net income and limited revenue growth remain risks to long-term momentum. Is the current price a bargain reflecting future growth or has optimism already been priced in? Readers can explore the numbers and warning signs to guide their own view.
  • DeepSnitch AI Presale Tops $505K as Traders Bet on Next 100x Coin
    November 9, 2025, 2:32 PM EST. Amid a broad crypto downturn that hit digital asset treasuries, the market appears to turn the corner as BTC and ETH show signs of a rally. In this backdrop, DeepSnitch AI's presale has raised over $505K in its second stage, fueling speculation of a potential 100x rally for the next standout token. The project offers an analytics suite powered by five autonomous AI agents that convert on-chain data into actionable insights, aiming to give traders a real edge. Large treasuries like Evernorth and BitMine have posted heavy unrealized losses, underscoring valuation risk tied to crypto prices. Analysts warn on durability of treasuries, but a November rebound and undervalued altcoins could lift sentiment, keeping DSNT on traders' radar for 2026.
  • JPMorgan tokenizes private-equity fund on Kinexys; 2026 rollout signals broader on-chain asset push
    November 9, 2025, 2:18 PM EST. JPMorgan has tokenized a private-equity fund on its Kinexys platform, with Citco completing the first transaction as the bank gears up for a 2026 rollout. Kinexys, the rebranded Onyx platform, aims to enhance liquidity and enable fractional ownership and real-time settlements for JPMorgan's high-net-worth clients. JPMorgan Asset Management executive Anton Pil says the move will unlock new liquidity and enable flexible portfolio construction, signaling a broader push by traditional finance into on-chain assets and real-world assets (RWA). The debut follows JPMorgan's leadership in tokenization and marks a potential accelerant for fund tokenization across private markets, with expectations of broader client access and smarter liquidity management in the coming years.
  • Tracking Upcoming IPOs: Where to Find Reliable IPO Information
    November 9, 2025, 2:16 PM EST. An initial public offering (IPO) lets a private company raise capital by selling shares to institutional and retail investors, turning into a public company. IPOs can offer early access to potentially undervalued stocks, but they come with higher risk and volatility than established, traded equities. To track upcoming IPOs, monitor official sources such as exchange sites-Nasdaq's IPO Calendar and the NYSE's IPO Center-for official prospectuses and listings. For broader coverage, use specialized sites like IPOScoop and Renaissance Capital's IPO Center, plus news aggregators such as Google News and Yahoo! Finance for real-time IPO news and analysis. Consider setting up alerts and comparing multiple sources to avoid missing opportunities while recognizing that not all IPOs perform as expected.
Plug Power’s 170% Hydrogen Rally Cools – Can PLUG Stock Reignite?
Previous Story

Plug Power (PLUG) si slancia verso il fine settimana: titolo in rialzo del 5,6% il 7 novembre grazie al traguardo dell’elettrolizzatore olandese e all’anteprima dei risultati del terzo trimestre (Notizie per il 6–7 novembre 2025)

Nvidia’s $5 Trillion Milestone: AI Boom Propels NVDA Stock to New Heights
Next Story

Ações da NVDA Antes da Abertura (10 de Nov de 2025): Restrições na China, Fornecimento da TSMC, Novos Contratos de Nuvem de IA e Contagem Regressiva para os Resultados

Go toTop