Marcin Frąckiewicz

CEO di TS2 Space e fondatore di TS2.tech, esperto in satelliti, telecomunicazioni e nuove tecnologie.

Thailand’s High-Speed Internet Revolution: 5G, Fiber, and the Battle to Bridge the Digital Divide

La rivoluzione di Internet ad alta velocità in Thailandia: 5G, fibra e la battaglia per colmare il divario digitale

La Thailandia ha stabilito la prima connessione internazionale alla fine degli anni ’80 e ha migrato al TCP/IP completo nel 1992. Nel 2004 sono stati introdotti piani di banda larga a tariffa fissa senza misurazione, stimolando una rapida crescita degli utenti dal 2005 in poi. Il progetto governativo Village Broadband Internet (Net Pracharat) ha esteso l’Internet ad alta velocità a oltre 75.000 villaggi. La classifica globale della banda larga fissa è passata dalla 34ª posizione nel 2018 alla 11ª entro gennaio 2024, e nel 2022 circa 21,3 milioni di famiglie avevano banda larga fissa. AIS ha acquisito l’ISP fisso 3BB
13 Aprile 2025
Wi-Fi on Everest, Firewalls in Lhasa: Inside Tibet’s Internet Revolution

Wi-Fi sull’Everest, Firewall a Lhasa: Dentro la Rivoluzione di Internet in Tibet

Nel 2020 China Mobile ha acceso una stazione base 5G al campo base del Monte Everest, a 6.500 metri di altitudine, la più alta al mondo. Entro la fine del 2019 oltre il 98% dei villaggi tibetani era coperto da banda larga in fibra ottica e 4G, con circa 50.000 stazioni base mobili, numero salito a 60.500 entro la fine del 2022. Nel 2018 i progetti di servizio universale hanno collegato oltre 5.000 villaggi alla banda larga. All’inizio del 2023 il Tibet aveva oltre 9.500 stazioni base 5G in città e nelle contee rurali, con l’obiettivo di arrivare a 18.000
12 Aprile 2025
From Yurts to YouTube: Inside Mongolia’s Internet Revolution

Dalle iurte a YouTube: La rivoluzione di Internet in Mongolia

Univision LLC domina il mercato internet della Mongolia con circa il 62% di quota e offre servizi di banda larga in fibra e IPTV come parte del gruppo Unitel. MobiCom Corporation è il secondo ISP per quota, con circa il 15% di mercato, ed è un pioniere delle telecomunicazioni mongole gestendo reti mobili e servizi Internet. Nel 2014 MobiCom deteneva circa il 39,5% e Unitel circa il 35,5% del mercato mobile. Le reti cellulari mongole coprono solo il 23,8% del territorio abitabile, lasciando oltre tre quarti del paese senza segnale, con i nomadi spesso offline. Unitel ha lanciato la prima
6 Aprile 2025
Bridging 17,000 Islands: Inside Indonesia’s Internet Revolution

Colmare 17.000 Isole: Dentro la Rivoluzione di Internet in Indonesia

L’Indonesia è una nazione di oltre 270 milioni di abitanti distribuiti su 17.000 isole, e sta colmando il divario digitale tramite reti mobili, fibra ottica, cavi sottomarini e satelliti. Palapa Ring, backbone nazionale in fibra di oltre 13.000 km, è stato completato nel 2019 e collega le isole principali a regioni remote, riducendo la dipendenza dai satelliti. Telkomsel controlla circa il 45% degli abbonati mobili (≈153 milioni) nel 2024, ed IndiHome fornisce fibra fino a casa, raggiungendo oltre 38 milioni di famiglie e circa il 75% delle sottoscrizioni di banda larga fissa. Indosat Ooredoo Hutchison (IOH) detiene circa il 28%
6 Aprile 2025
High-Speed Himalayas: Inside Nepal’s Race to Connect Every Peak and Village

Himalaya ad Alta Velocità: all’interno della corsa del Nepal per connettere ogni vetta e villaggio

Nepal Telecom detiene circa il 57% del mercato mobile, Ncell circa il 36% e Smart Telecom circa il 6%. WorldLink Communications è il principale ISP di banda larga fissa con 972.781 abbonati nel 2024 e rappresenta circa il 30% delle connessioni a banda larga fissa in Nepal. Altri principali ISP includono DishHome Fibernet (343.825 abbonati), Nepal Telecom FTTH (321.758), Subisu Cablenet (310.627) e Vianet Communications (242.333), ognuno con una quota di mercato tra il 10% e il 15% nel segmento di banda larga fissa. I grandi ISP privati operano principalmente nelle città e nei centri urbani, mentre Nepal Telecom ha
5 Aprile 2025
Internet Access in Somalia: Growth, Challenges, and the Future of Connectivity

Accesso a Internet in Somalia: Crescita, Sfide e il Futuro della Connettività

All’inizio del 2024, Somalia aveva circa 5,08 milioni di utenti Internet e una penetrazione del 27,6% della popolazione, con oltre 13 milioni di somali offline. La velocità media di download mobile è di circa 17 Mbps, mentre la banda larga fissa è quasi inesistente, con solo circa l’1% della popolazione abbonata. A inizio 2024 ci sono 10,10 milioni di connessioni mobili attive (54,8% della popolazione), la copertura 4G LTE è circa 50-60% e entro la fine del 2024 almeno tre operatori hanno lanciato il 5G, con Hormuud che punta a coprire il 70% entro il 2025. Cinque grandi cavi sottomarini
27 Marzo 2025
Internet Access in Kiribati: Bridging the Digital Divide Across Remote Pacific Islands

Accesso a Internet in Kiribati: Colmare il Divario Digitale tra le Isole Remote del Pacifico

Kiribati è una nazione del Pacifico composta da 33 atolli sparsi su 3,5 milioni di km². A gennaio 2024 gli utenti Internet erano circa 73.300, pari al 54,4% della popolazione. Nel 2024 ci sono circa 69.200 connessioni mobili attive, equivalenti al 51,4% della popolazione. Non esiste alcun cavo in fibra sottomarino e tutta la connettività internazionale e inter-insulare dipende attualmente da collegamenti satellitari. ATHKL (Amalgamated Telecom Holdings Kiribati Ltd), operante come Vodafone Kiribati, ha acquisito Telecom Services Kiribati Ltd nel 2015 e ha esteso la copertura 3G/4G a Tarawa e a Kiritimati (Christmas Island). Ocean Link è entrato nel mercato
24 Marzo 2025
Egypt’s Internet Revolution: Fiber Frenzy, 5G Dreams, and a Satellite Showdown

La rivoluzione di Internet in Egitto: Follia della fibra, sogni 5G e uno scontro satellitare

L’Egitto conta oltre 100 milioni di abitanti e una penetrazione di Internet superiore al 70%. WE Data controlla circa l’80% delle sottoscrizioni di banda larga fissa, mentre nel mobile Vodafone detiene ~42%, Orange ~26%, Etisalat ~22% e Telecom Egypt WE ~7-10%. La copertura è molto urbana, con FTTH e VDSL nelle grandi città, mentre molte aree rurali hanno rame ADSL e meno di 10 sottoscrizioni fisse per 100 persone nel 2022. L’iniziativa Haya Karima punta a collegare 9,3 milioni di edifici nei villaggi tramite fibra FTTH, e una joint venture Telecom Egypt-4iG Group prevede 600 milioni di dollari di investimenti
24 Marzo 2025
 ·  ·  ·  ·  ·  · 
Internet Access in Australia: A Comprehensive Overview

Accesso a Internet in Australia: Una Panoramica Completa

L’NBN è la principale infrastruttura di banda larga fissa in Australia, con circa 12,3 milioni di edifici pronti per la connessione a metà del 2023 e circa 8,62 milioni di case e aziende attivamente connesse dall’inizio del 2025. L’NBN utilizza un mix di FTTP, FTTN, FTTC e HFC, copre la maggior parte degli edifici e, nelle aree rurali, fornisce Wireless Fisso o Satellitare per raggiungere tutte le zone. Il rame ADSL/ADSL2+ è stato largamente eliminato nelle aree coperte dall’NBN in favore di tecnologie più moderne. Le velocità disponibili vanno da 25 Mbps a 1 Gbps, con FTTP e HFC capaci
24 Marzo 2025
Internet Access in Japan: A Comprehensive Overview

Accesso a Internet in Giappone: Una Panoramica Completa

I principali fornitori per l’accesso a Internet fisso in Giappone sono SoftBank Corp. (~21%), KDDI (~19%), NTT Communications (OCN) (~12%), NTT Docomo (~8%) e J:COM (~4%), che insieme detengono circa due terzi degli abbonamenti. Nel mercato mobile, NTT Docomo deteneva circa il 42% delle sottoscrizioni nel 2022, seguito da KDDI (~30%), SoftBank (~26%) e Rakuten (~2%). Nel 2023 erano attivi circa 36,6 milioni di abbonamenti FTTH su circa 44 milioni di linee fisse, con oltre l’80% delle connessioni in fibra e l’obiettivo di 99,9% di copertura entro il 2030. Le reti DSL hanno chiuso i servizi ADSL entro il 2023,
23 Marzo 2025
Internet Access in Niger: Broadband, Mobile, and Satellite Overview

Accesso a Internet in Niger: Panoramica su Banda Larga, Mobile e Satellitare

All’inizio del 2025 circa 6,37 milioni di persone in Niger usavano Internet, pari al 23,2% della popolazione, rispetto ai circa 4,7 milioni nel gennaio 2024 (16,9%). La banda larga fissa è quasi inesistente al di fuori di Niamey e di poche città principali, costringendo la maggior parte degli utenti a internet mobile o hotspot pubblici. All’inizio del 2025 ci sono circa 16,5 milioni di connessioni mobili, pari al 60,1% della popolazione, ma molte sottoscrizioni non includono dati e le reti mobili si basano spesso su 2G. La copertura mobile reale è limitata a circa un terzo dell’area, ma si stima
22 Marzo 2025
UAE’s Internet Revolution: Blazing Speeds, Fiber Dominance & the Race to Satellite Connectivity

La Rivoluzione di Internet degli Emirati Arabi Uniti: Velocità Mozzafiato, Dominio della Fibra e la Corsa alla Connettività Satellitare

A metà del 2024 Etisalat (e& UAE) aveva circa 12,9 milioni di abbonati mobili (61% di quota di mercato) e du circa 8,2 milioni (39%). Entro il 2024 la penetrazione della fibra fino a casa (FTTH) ha raggiunto il 99,3% delle abitazioni, con Abu Dhabi nel 2011 la prima capitale al mondo completamente connessa in fibra. Le linee DSL in rame sono praticamente scomparse, con la banda larga fissa dominata dalla fibra. L’espansione della rete 5G ha raggiunto circa il 97% della popolazione entro febbraio 2023, salendo a circa 98,5% entro la fine del 2023. La copertura mobile complessiva è
Go toTop