Marcin Frąckiewicz

CEO di TS2 Space e fondatore di TS2.tech, esperto in satelliti, telecomunicazioni e nuove tecnologie.

Saudi Arabia’s High-Speed Internet Revolution: Fiber Booms, 5G Soars, and Satellites Race to Connect the Kingdom

La Rivoluzione dell’Internet ad Alta Velocità in Arabia Saudita: Boom della Fibra, Sorpasso del 5G e Satelliti in Corsa per Collegare il Regno

Nel terzo trimestre 2022, stc rappresentava circa il 67% del mercato telecom per ricavi. Mobily deteneva circa il 20–25% del mercato, mentre Zain KSA aveva circa il 10–15%. Nel 2020 è stato istituito l’Accesso Aperto Saudita che consente ai sei principali operatori di condividere torri e reti in fibra. L’Arabia Saudita ha raggiunto circa il 98–99% di penetrazione Internet della popolazione entro il 2022. Entro il 2022, circa 3,7 milioni di famiglie avevano accesso a fibra ottica ad alta velocità. La quota di fibra delle sottoscrizioni fisse ha raggiunto circa il 64% entro la fine del 2023. Nel primo trimestre
16 Marzo 2025
Internet Access Services in Kenya

Servizi di accesso a Internet in Kenya

All’inizio del 2024, 22,7 milioni di kenyoti utilizzavano internet, con una penetrazione del 40,8%. Safaricom domina anche la banda larga fissa, con una quota di mercato del 36,4% e 545.812 abbonamenti fissi a metà del 2024. Starlink, entrato nel mercato kenyota nel 2023, contava 8.063 abbonati entro giugno 2024 e 16.746 a gennaio 2025, diventando l’ottavo ISP per abbonati. Il governo ha istituito NOFBI con l’obiettivo di arrivare a 100.000 km di fibra entro il 2026 per connettere uffici governativi, scuole e ospedali. Le reti mobili hanno copertura estesa: 3G copre il 99% della popolazione, 4G/LTE il 98% nel 2023,
14 Marzo 2025
 ·  ·  ·  · 
Internet Access in North Korea. How North Korea’s Secret Internet Works: Discover the Hidden World of Kwangmyong

Accesso a Internet in Corea del Nord. Come funziona il segreto Internet della Corea del Nord: Scopri il mondo nascosto di Kwangmyong

Kwangmyong è l’intranet domestica isolata dal Internet globale, con una stima di 1.000–5.500 siti interni nel 2010s e circa 1.024 indirizzi IP assegnati per l’uso Internet. L’accesso a Internet globale è consentito solo a un very small elite di funzionari, ricercatori statali e propagandisti, con attività monitorate e filtrate; la maggioranza usa principalmente Kwangmyong. Star Joint Venture Co., l’ISP principale fisso, è una joint venture governo-thailandese fondata nel 2009 che controlla l’assegnazione degli indirizzi Internet e la connettività internazionale. I tre operatori mobili sono Koryolink (3G, lanciato nel 2008), Kang Song Net (lanciato nel 2012) e Byol (lanciato nel 2015),
Internet Access Services in Kazakhstan

Servizi di accesso a Internet in Kazakistan

Il mercato kazako delle telecomunicazioni è dominato da Kazakhtelecom con circa il 60% dei ricavi e partecipazioni in Kcell e Tele2/Altel, mentre Kar-Tel/Beeline Kazakhstan detiene circa il 28%. In termini di quota di traffico Internet per reti autonome, Kazakhtelecom è al ~26%, Beeline ~20%, Tele2 Kazakhstan ~19% e Kcell ~9%. Nel programma Digital Kazakhstan (2018–2022) sono stati dispiegati oltre 20.000 km di fibra ottica, collegando circa 1.250 villaggi remoti e portando la copertura broadband al 97,2% della popolazione entro il 2021. L’iniziativa 250+ (lanciata nel 2020) ha installato centinaia di nuove stazioni base 3G/4G in località rurali, portando quasi tutti
11 Marzo 2025
Internet Access in Sudan

Accesso a Internet in Sudan

L’infrastruttura Internet del Sudan si basa su una rete in fibra ottica nazionale con gateway internazionali a Port Sudan, collegata a cavi sottomarini come l’EASSy e FLAG/FALCON, con linee terrestri verso Egitto ed Etiopia e stazioni Intelsat e Arabsat. I principali fornitori sono Sudatel (Sudani), controllata per oltre il 60% dallo Stato, Zain Sudan (la maggiore operatore mobile, circa metà del mercato), MTN Sudan (circa 25% del mercato), Canar Telecom, con operatori minori come Sudanet e ZinaNet e servizi satellitari quali Thuraya. La regolamentazione è gestita dalla National Telecommunications Corporation, ora Autorità Regolatoria delle Telecomunicazioni e della Posta, che supervisiona
4 Marzo 2025
Internet Access in Nigeria: A Comprehensive Overview

Accesso a Internet in Nigeria: Una panoramica completa

Infrastruttura e Fornitori di Servizi Maggiori L’infrastruttura internet della Nigeria si basa su una combinazione di cavi sottomarini in fibra ottica, reti terrestri e una manciata di fornitori di servizi dominanti. Diversi cavi sottomarini internazionali approdano in Nigeria, collegandola ai hub internet globali. I cavi chiave includono: Questi cavi sottomarini terminano a Lagos e in altre stazioni di atterraggio costiere, alimentando le dorsali in fibra nazionale. Un certo numero di aziende ha implementato reti in fibra ottica che attraversano il paese, tra cui Phase3 Telecom, MainOne, Globacom, Suburban Telecom e MTN​ ecoi.net. I punti di interscambio internet (IXP) in almeno
4 Marzo 2025
Accesso a Internet in Iraq

Accesso a Internet in Iraq

Il MoC controlla la dorsale nazionale in fibra ottica e i gateway internazionali, affittando banda a ISP privati. L’Iraq è connesso tramite fibra terrestre con sei Paesi vicini e ai cavi sottomarini Gulf Bridge International, ma la capacità complessiva non soddisfa la domanda. La rete fissa nazionale è in cattivo stato e nel 2021 circa 2,1 milioni di abbonati FTTH erano concentrati a Baghdad. La maggior parte degli iracheni accede a Internet tramite reti wireless (mobile, LAN di caffè o Wi‑Fi locali) perché la banda larga fissa dell’ultimo miglio non è diffusa, con un costo wholesale di circa 50 USD
2 Marzo 2025
Accesso a Internet in Afghanistan: Una Panoramica Completa

Accesso a Internet in Afghanistan: Una Panoramica Completa

Dopo il 2001 l’Afghanistan ha costruito da zero la rete telecom, passando da zero abbonati nel 2001 a quasi il 100% di penetrazione mobile entro il 2021. I principali attori sono Afghan Telecom (Aftel/Salam), AWCC, Roshan (Telecom Development Company Afghanistan), Etisalat Afghanistan e MTN Afghanistan. Nel 2021 era in installazione un backbone nazionale in fibra ottica e un link transfrontaliero di 400 km verso la Cina (Corridoio di Wakhan) quasi completato. Dopo il ritorno dei talebani nel 2021, molti progetti di rete in fibra sono stati bloccati o rallentati. Un Internet Exchange Point (IXP) è stato istituito a Kabul negli
26 Febbraio 2025
Internet Access in Yemen: Overview and Key Aspects

Accesso a Internet nello Yemen: Panoramica e Aspetti Chiave

La spina dorsale Internet dello Yemen dipende principalmente dal cavo sottomarino Falcon/FLAG che arriva al porto di Hodeidah, trasportando la maggior parte della banda e lasciando solo un collegamento di backup via Gibuti e alcuni link satellitari costosi. Durante la guerra civile, i collegamenti in fibra a terra verso l’Arabia Saudita sono stati distrutti, lasciando lo Yemen sostanzialmente dipendente dai cavi sottomarini. L’infrastruttura interna è limitata, con ripetitori a microonde e banda larga limitata su linee DSL in rame, e non sono stati effettuati aggiornamenti significativi durante il conflitto. I principali fornitori sono YemenNet (PTC) gestita dallo stato, TeleYemen e
25 Febbraio 2025
Accesso a Internet in Ucraina: Panoramica

Accesso a Internet in Ucraina: Panoramica

A agosto 2024 sono registrati oltre 4.200 ISP in Ucraina, con Kyivstar (AS KSNET) che detiene circa il 19% del mercato, Vodafone Ucraina ~9% e Lifecell ~5%. La backbone dell’infrastruttura internet ucraina comprende 52 data center attivi e 24 IXPs, con circa il 63% dei contenuti popolari memorizzati localmente in Ucraina. La regolamentazione è affidata dalla Commissione Nazionale per la Regolamentazione delle Comunicazioni Elettroniche (NCEC/NKEK) e Internet in Ucraina è valutato “Parzialmente Libero” da Freedom House. Nel 2023 circa 29,6 milioni di ucraini usano internet, pari al 79% della popolazione, con circa l’83% degli abitanti urbani contro il 71% nelle
25 Febbraio 2025
Internet Access in Mozambique

Accesso a Internet in Mozambico

L’infrastruttura internet del Mozambico è in fase di sviluppo e si affida ampiamente alle reti mobili, con la banda larga fissa minima e Tmcel come unico operatore che offre servizi fissi. I tre principali operatori mobili sono Vodacom Mozambique (sussidiaria Vodacom) con circa il 50% di quota di mercato, Movitel (joint venture Viettel) e Tmcel (fusione di Telco/TDM e mCel). Nel 2023 il cavo sottomarino 2Africa è sbarcato a Maputo e a Nacala, aumentando banda larga e ridondanza. MozIX è l’Internet Exchange Point mozambicano che mantiene il traffico locale. Nel 2020 c’erano circa 16 milioni di abbonamenti mobili (circa la
23 Febbraio 2025
Internet Access in Libya: A Comprehensive Overview

Accesso a Internet in Libia: Un’Analisi Completa

LPTIC è l’ente pubblico che supervisiona i principali fornitori di servizi di telecomunicazioni in Libia. LTT, principale fornitore di servizi Internet e dati statale, offre banda larga fissa e internet mobile e gestisce infrastrutture critiche come data center. Libyana Mobile Phone Company ha lanciato il 4G LTE nel gennaio 2018, coprendo 30 città entro la fine del 2018 e 49 città entro aprile 2022. Al-Madar Al-Jadeed ha lanciato il 4G entro la fine del 2018, inizialmente a Tripoli, Bengasi e Misurata, dichiarando nel 2022 di coprire oltre l’80% della popolazione. Libyan International Telecom Company (LITC) gestisce la connettività internazionale e
16 Febbraio 2025
 ·  ·  ·  · 
Go toTop