Mateusz Kaczmarek

Esperto di tecnologia e finanza che scrive per TS2.tech. Analizza gli sviluppi nei settori satelliti, telecomunicazioni e intelligenza artificiale, con particolare attenzione al loro impatto sui mercati globali. Autore di rapporti di settore e commenti di mercato, spesso citato nei media tecnologici e finanziari. Appassionato di innovazione ed economia digitale.

State of Internet Access in Armenia: From Fiber to the Final Frontier

Stato dell’accesso a Internet in Armenia: Dalla fibra all’ultima frontiera

Dopo l’indipendenza del 1991, l’operatore nazionale ArmenTel deteneva un monopolio legale su telefonia e servizi Internet. Il monopolio fu concesso nel 1998. Tra il 2005 e il 2007 terminarono di fatto i diritti esclusivi di ArmenTel, aprendo il mercato a nuovi ISP e operatori mobili. Nel 2013 emendamenti alla Legge sulla Comunicazione Elettronica eliminarono il vecchio regime delle licenze per ISP, permettendo a qualsiasi azienda di offrire servizi Internet previo semplice notifica alla PSRC. Nel 2022 erano ufficialmente registrati oltre 200 ISP in Armenia. Nel 2020 l’ICT Regulatory Tracker dell’ITU attribuì all’Armenia 88,5 su 100, collocando il quadro regolatorio nella
5 Giugno 2025
State of Internet Access in Angola: From Urban Hubs to Satellite Lifelines

Stato dell’accesso a Internet in Angola: dai centri urbani alle linee vitali satellitari

La popolazione dell’Angola è di circa 37 milioni di abitanti. All’inizio del 2025, 17,2 milioni di angolani erano utenti Internet, con una penetrazione del 44,8%. Nel 2024 l’ente regolatore indicava 11,2 milioni di abbonati Internet, pari a circa il 33% di penetrazione. All’inizio del 2025 erano attive circa 28,7 milioni di SIM mobili, pari al 74,6% della popolazione. La copertura 3G è quasi universale, circa il 90–92%, mentre la copertura 4G era circa il 34% nel 2023, con l’obiettivo di raggiungere il 48% entro fine 2023 e l’85% entro il 2027. Unitel ha lanciato il primo 5G commerciale nel dicembre
Internet Access in Andorra: From Mountain Signals to Starlink Skies

Accesso a Internet in Andorra: Dai Segnali di Montagna ai Cieli di Starlink

Nel 2012 è stata completata la copertura FTTH nazionale di Andorra, con il 100% delle abitazioni cablate in fibra fin dai primi anni 2010. Nel 2011 Andorra ha dichiarato internet in fibra come servizio universale, garantendo almeno 100 Mbps in tutte le aree popolate. Andorra Telecom è l’unico ISP e operatore di telecomunicazioni del paese, gestendo linee fisse, mobile, TV e servizi correlati come monopolio pubblico al 100%. I principali piani fibra residenziali sono Fiber 300 Mbps a 25€ al mese, Fiber 700 Mbps a 35€ e Fiber 1 Gbps a 42€, con il Gigabit disponibile dal 2021 anche per
4 Giugno 2025
Internet Access in Algeria

Accesso a Internet in Algeria

All’inizio del 2024 l’Algeria contava circa 33,5 milioni di utenti Internet, pari al 72,9% della popolazione, e a gennaio 2025 la penetrazione è salita al 76,9%. Nel 2024 si sono registrate oltre 50 milioni di sottoscrizioni mobili, superiore alla popolazione grazie all’uso multi-SIM. La banda larga fissa è dominata da Algérie Télécom (AT) con il marchio IdOOM, che ha spinto l’adozione da ADSL su rame a FTTH e VDSL. All’inizio del 2023 l’Algeria contava 5,12 milioni di abbonati Internet fissi, in crescita rispetto ai 3,5 milioni del 2020, con un aumento superiore al 45% in tre anni, diventando il 2°
3 Giugno 2025
State of Internet Access in Albania: From Fiber Optics to Satellite Signals

Stato dell’accesso a Internet in Albania: dalle fibre ottiche ai segnali satellitari

Circa l’83% della popolazione tra i 16 e i 74 anni usa regolarmente Internet, mentre quasi il 96,7% delle famiglie ha una connessione. Nel 2023 circa il 90,4% delle famiglie ha accesso a banda larga fissa (fibra, cavo o ADSL), in aumento rispetto al 58% del 2019. A fine 2010 la fibra FTTH/B aveva raggiunto circa il 31% delle connessioni, e oggi la quota fibra è dominante con offerte gigabit nelle aree urbane. La velocità mediana di download della banda larga fissa è stata di circa 44,6 Mbps all’inizio del 2023, con Shkodër che toccava quasi 70 Mbps nel Q4
1 5 6 7
Go toTop