LIM Center, Aleje Jerozolimskie 65/79, 00-697 Warsaw, Poland
+48 (22) 364 58 00
ts@ts2.pl

Battaglia degli orologi da avventura: Garmin Instinct 3 vs COROS Nomad vs Suunto Vertical Titanium

Everything You Need to Know About the COROS Nomad: The Game-Changing Adventure Watch

Gli appassionati di attività all’aperto e gli atleti nel 2024–2025 hanno una scelta difficile quando si tratta di smartwatch GPS robusti. Il nuovo Instinct 3 di Garmin, il debutto Nomad di COROS e il modello di punta Vertical Titanium Solar di Suunto promettono tutti una durata eccezionale, una lunga durata della batteria e funzionalità di tracciamento avanzate. In questo confronto completo, mettiamo questi orologi da avventura uno contro l’altro – confrontando resistenza, precisione GPS, autonomia della batteria, monitoraggio fitness, funzioni smart, design, ecosistemi software e rapporto qualità-prezzo. Quale orologio si rivelerà il compagno d’avventura definitivo? Continua a leggere per scoprirlo.

Design & Durabilità

Tutti e tre gli orologi sono costruiti per resistere a condizioni esterne difficili, ma differiscono per materiali e dimensioni:

  • Garmin Instinct 3: Fedele alle sue origini tattiche/outdoor, l’Instinct 3 presenta una cassa in polimero rinforzato con fibra e una ghiera in acciaio per il rinforzo dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Soddisfa gli standard militari statunitensi MIL-STD-810 per resistenza termica, agli urti e all’acqua (classificato 10 ATM, ovvero 100m) androidcentral.com. Nonostante l’aspetto massiccio (opzioni di cassa da 45mm o 50mm), i recensori lo hanno trovato “sorprendentemente leggero e comodo” a circa 59 g per la versione da 50mm livescience.com livescience.com. Il design mantiene il caratteristico layout a 5 pulsanti di Garmin e ora integra anche una torcia LED nella parte superiore dell’orologio – una piccola ma potente luce “a livello di lampada frontale” utile per illuminazione o come strobo di sicurezza triathlete.com triathlete.com. L’Instinct 3 è disponibile in vari stili (Standard, Solar, Tactical, Camo, Surf edition, ecc.), ma tutti condividono una struttura “robusta, a prova di proiettile” in grado di sopportare abusi seri triathlete.com.
  • COROS Nomad: L’aspetto del Nomad è incredibilmente simile all’Instinct, fino alla ghiera rinforzata in alluminio su una cassa in polimero ad alta resistenza dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Con dimensioni di 47,8×47,8×14,8 mm e ~61 g (49 g con il cinturino in nylon), è leggermente più compatto rispetto all’Instinct più grande di Garmin coros.com coros.com. È costruito per essere resistente ed è pubblicizzato come conforme ai test MIL-STD-810H per urti/calore/freddo (COROS cita una durabilità “di livello militare” nei suoi materiali). Tuttavia, la sua resistenza all’acqua è di 5 ATM (50m) coros.com androidcentral.com, quindi è adatto al nuoto in superficie e agli schizzi ma non è pronto per le profondità come l’Instinct 10 ATM o il Suunto. I pulsanti del Nomad includono una ghiera digitale rotante e un nuovo pulsante “Action” per funzioni rapide dcrainmaker.com. Pur non avendo una torcia, introduce altre caratteristiche hardware uniche come un sistema a doppio microfono per note vocali. Nel complesso, il Nomad è robusto ma raffinato – un recensore ha notato che “potrebbe sembrare un Garmin Instinct…ma COROS va oltre” con questo design dcrainmaker.com.
  • Suunto Vertical Titanium Solar: L’offerta di Suunto è fisicamente la più grande e pesante del trio – una cassa da 49mm di diametro realizzata in titanio di grado 5 (con lente in vetro zaffiro) nella variante Solar base-mag.com base-mag.com. Pesa circa 74 g con il cinturino base-mag.com. La qualità costruttiva è universalmente lodata: “costruzione eccezionale” con una cassa in poliammide rinforzata con fibra e materiali premium pensati per “spedizioni outdoor” base-mag.com base-mag.com. Il Vertical è testato secondo gli standard MIL-STD-810 ed è progettato per “sopportare abusi seri” in ambienti montani thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com. Ha una resistenza all’acqua di 100m ed è stato persino utilizzato per immersioni superficiali/snorkeling da Suunto (un’eredità della loro tradizione di orologi subacquei) dcrainmaker.com. La dimensione del Suunto può essere uno svantaggio per i polsi più piccoli – “fisicamente gigantesco,” come ha detto un tester thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com – ma questa grandezza ha permesso a Suunto di inserire una batteria grande e un anello di ricarica solare attorno al display. L’orologio ha tre pulsanti testurizzati e un touchscreen, e il suo design ha vinto il premio “Best Navigation Gear” in una recente premiazione per la sua funzionalità incentrata sulle mappe thegreatoutdoorsmag.com. Se dai priorità a una durata a prova di bomba e non ti dispiace un orologio massiccio, il Vertical Titanium soddisfa questa esigenza, con un recensore che lo ha definito “uno dei più impressionanti orologi GPS…per un compagno di navigazione in montagna che può sopportare abusi seri.” <a href=”https://www.thegreatoutdoorsmag.com/review/suunto-vertical-titanium-solar-review/#:~:text=One%20of%20the%20most%20impressive,that%20can%

Verdetto sulla durabilità: Tutti e tre gli orologi sono costruiti per durare in condizioni difficili. Il Garmin Instinct 3 e il Suunto Vertical offrono una maggiore resistenza all’acqua e una comprovata robustezza MIL-STD, con le dimensioni/peso ridotti dell’Instinct che gli conferiscono un vantaggio ergonomico. La costruzione premium in titanio del Suunto è estremamente resistente ma più ingombrante. Anche il COROS Nomad è molto robusto (e più leggero), anche se la sua classificazione 5ATM e la mancanza di una comprovata esperienza sul campo fanno sì che Garmin e Suunto abbiano un leggero vantaggio in termini di durabilità assoluta. Ognuno dovrebbe facilmente resistere a escursioni, trail running, arrampicate e uso quotidiano – ma i subacquei seri o chi ha bisogno di una torcia potrebbero preferire Garmin, mentre chi desidera una “corazza” in titanio guarderà al Suunto.

Display & Interfaccia

Questi orologi adottano due approcci divergenti ai display: Garmin (opzionalmente) e Suunto utilizzano schermi transflettivi ad alta visibilità ideali per la durata della batteria, mentre la nuova opzione AMOLED di Garmin (e altri concorrenti) offre colori vivaci a scapito dell’autonomia. Ecco come si confrontano:

  • Garmin Instinct 3: Garmin ha fatto qualcosa di senza precedenti con la linea Instinct 3 – ha diviso la gamma in due tipi di display. Puoi scegliere uno schermo transflettivo MIP (memory-in-pixel) con Solar oppure un luminoso schermo AMOLED a colori (entrambi disponibili nelle misure da 45mm o 50mm) dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Le edizioni Solar mantengono l’aspetto monocromatico classico (ora con contrasto più elevato e la tipica finestrella circolare secondaria dell’Instinct), mentre le edizioni AMOLED hanno un nitido display OLED da 1,2–1,3″ (416×416 px sul 50mm) dcrainmaker.com livescience.com. L’AMOLED è “colorato e brillante,” facendo risaltare mappe e quadranti, ma in particolare Garmin NON ha aggiunto un touchscreen dcrainmaker.com dcrainmaker.com. L’interazione avviene ancora solo tramite i 5 pulsanti – una sorpresa, come ha fatto notare un recensore: “Non conosco nessun altro orologio AMOLED che non abbia un touchscreen” dcrainmaker.com. La motivazione di Garmin è probabilmente l’affidabilità (i pulsanti funzionano con pioggia, guanti, fango, ecc.), e perché l’Instinct non supporta la mappatura sull’orologio che trarrebbe vantaggio dallo scorrimento touch dcrainmaker.com. Gli utenti riferiscono che, dopo un primo periodo di adattamento, la mancanza del touch va bene per un orologio outdoor dcrainmaker.com. Alla luce del giorno, lo schermo solare MIP è molto leggibile (il contrasto migliorato aiuta) dcrainmaker.com dcrainmaker.com, mentre l’AMOLED è vivace ma potrebbe aver bisogno della retroilluminazione per essere visibile in condizioni di scarsa luce. L’interfaccia dell’Instinct è il classico sistema a menu Garmin con widget glance, visualizzati in monocromatico su MIP o a colori su AMOLED. Supporta quadranti personalizzati e alcune app/widget Connect IQ, ma l’interfaccia rimane focalizzata suefficienza e semplicità piuttosto che animazioni appariscenti. In generale, Instinct 3 offre agli acquirenti una scelta: batteria più duratura con un display più semplice, oppure uno splendido schermo OLED che finalmente fa sentire l’Instinct “moderno”. (Molti apprezzano che Garmin abbia finalmente dato a questo orologio robusto un’opzione di display moderna livescience.com livescience.com.)
  • COROS Nomad: Il Nomad utilizza un display a colori memory-in-pixel (MIP), simile per natura agli schermi transflettivi di Garmin. È un pannello da 1,3″ con risoluzione 260×260 coros.com – non ad alta risoluzione come l’AMOLED di Garmin, ma in linea con molti orologi outdoor non touch. In modo unico, lo schermo MIP del Nomad è abilitato al tocco. COROS ha implementato il touchscreen principalmente per facilitare lo spostamento/zoom delle mappe e la navigazione di alcuni menu dcrainmaker.com coros.com. In pratica, puoi scorrere durante le attività (ad esempio, per sfogliare le pagine dati o muoverti sulla mappa), anche se tutte le operazioni principali possono essere eseguite anche con i pulsanti e la ghiera digitale. L’aggiunta di un pulsante “Azione” personalizzato è apprezzata perché offre scorciatoie utili (ad esempio, passare dalla mappa ai dati, segnare un punto) senza dover cercare nei menu tomsguide.com tomsguide.com. Il display del Nomad è descritto come più luminoso e con un contrasto superiore rispetto ai precedenti orologi COROS dcrainmaker.com, e nei confronti diretti è abbastanza nitido da leggere facilmente mappe e statistiche. Non ha la vivacità di un OLED, ma è sempre attivo e molto efficiente dal punto di vista energetico – una scelta deliberata di COROS per privilegiare la durata della batteria durante le avventure tomsguide.com dcrainmaker.com. Alla luce diretta del sole, gli schermi MIP eccellono (e il Nomad non fa eccezione), mentre di notte la retroilluminazione LED (attivata dal movimento del polso o dal pulsante azione) è sufficiente. L’interfaccia di COROS è relativamente semplice e basata su testo; Nomad introduce alcuni nuovi widget come le previsioni meteo sulle watch face e una rinnovata interfaccia di navigazione con nomi delle strade sulle mappe dcrainmaker.com tomsguide.com. Nel complesso, il display/l’interfaccia del Nomad trova il giusto equilibrio per l’uso outdoor: non appariscente, ma funzionale e ora anche touch-friendly, unendo le caratteristiche degli orologi endurance tradizionali con qualche tocco moderno.
  • Suunto Vertical Titanium: Suunto ha optato per un LCD a colori transflettivo (stile memory-in-pixel) simile a COROS. È grande, 1,4″ e risoluzione 280×280 thegreatoutdoorsmag.com. Questo display always-on è ottimizzato per la visibilità all’aperto – i recensori notano che è “altamente leggibile alla luce diretta del sole” e facile da leggere a colpo d’occhio sul sentiero thegreatoutdoorsmag.com base-mag.com. Al chiuso è discreto (con retroilluminazione), anche se non così vivace come un AMOLED. Lo schermo del Vertical è anche touchscreen, e l’interfaccia Suunto permette di usare sia il tocco che i tre pulsanti laterali per quasi tutte le operazioni thegreatoutdoorsmag.com. Questo doppio input è ottimo per la versatilità: puoi scorrere i menu o zoomare le mappe con il dito, ma puoi comunque affidarti ai pulsanti con i guanti o in condizioni di bagnato. Gli utenti hanno osservato che “lo swipe e il tap… possono sembrare lenti a volte” sul Vertical thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com – il processore/interfaccia di Suunto non è il più reattivo rispetto a Garmin o COROS, quindi c’è un leggero ritardo nelle animazioni o durante il caricamento delle mappe. Detto ciò, il sistema di menu è “più semplice da usare” rispetto a quello di alcuni concorrenti, con meno sottomenu da configurare thegreatoutdoorsmag.com. Suunto offre un’interfaccia pulita e minimale: hai l’essenziale (mappe, modalità esercizio, widget base per ora, meteo, notifiche, ecc.) senza troppi extra appariscenti. Lo schermo always-on e la mancanza di animazioni elaborate contribuiscono all’eccellente durata della batteria. Un aspetto negativo notato nella recensione di The Great Outdoors è che la visualizzazione delle mappe sul Vertical manca di etichette testuali (niente nomi di strade o luoghi, solo curve di livello e simboli) thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com, rendendo la navigazione sull’orologio più una questione di seguire linee che di leggere dettagli della mappa. Questa è una limitazione dell’interfaccia utente più che dell’hardware, ma vale la pena menzionarla nel contesto del display. In sintesi, lo schermo di Suunto è grande, resistente e fa il suo dovere per la navigazione outdoor, ma l’interfaccia privilegia un approccio “minimale e semplice” rispetto all’effetto high-tech <a href=”https://www.base-mag.com/review-suunto-vertical-tit

Verdetto Display/Interfaccia: L’Instinct 3 di Garmin offre il meglio di entrambi i mondi – un’opzione OLED super nitida (per chi desidera immagini vivaci) e un MIP a risparmio energetico con solare (per i puristi). L’assenza del touch è una scelta voluta e piace agli amanti dei pulsanti e a chi usa l’orologio in qualsiasi condizione. Il COROS Nomad e il Suunto Vertical restano fedeli alla tecnologia transflettiva, preferita da molti escursionisti e ultrarunner per la chiarezza sotto il sole e la lunga durata della batteria. Sia Nomad che Vertical aggiungono controlli touch per comodità, anche se l’interfaccia di Suunto può risultare un po’ lenta. Se desideri un display moderno e ad alta risoluzione, l’Instinct 3 AMOLED è la stella qui livescience.com livescience.com. Ma se ti accontenti di uno schermo pratico, sempre attivo e che non si scarica a metà escursione, Nomad e Vertical sono ottimi – con l’interfaccia di Nomad più reattiva e quella di Suunto più grande e facile da leggere a colpo d’occhio.

Prestazioni GPS & Navigazione

Un tracciamento GPS accurato e strumenti di navigazione affidabili sono decisivi per gli orologi da avventura. Tutti e tre questi modelli sono dotati di GNSS dual-frequency (GPS multibanda), che migliora notevolmente la precisione della posizione anche in ambienti difficili (fitti boschi, canyon urbani, montagne) utilizzando più costellazioni satellitari su due frequenze. Ecco come si confrontano nell’uso reale:

  • Garmin Instinct 3: Garmin ha finalmente aggiornato la linea Instinct con la stessa tecnologia multiband GPS presente nei modelli Fenix e Forerunner di fascia alta dcrainmaker.com. Tutte le versioni di Instinct 3 supportano il GNSS a doppia frequenza (in precedenza solo l’Instinct 2X lo aveva) e la funzione SatIQ di Garmin, che attiva e disattiva in modo intelligente il multiband per risparmiare batteria mantenendo l’accuratezza dcrainmaker.com. Nei test, la precisione GPS dell’Instinct 3 è stata eccellente: le tracce si allineano strettamente ai percorsi noti e anche in condizioni difficili si comporta come i dispositivi Garmin di fascia alta. Un recensore di Android Central ha notato che l’Instinct 3 ha fornito “dati accurati” e un’eccellente durata della batteria in modalità multi-banda, ma ha lamentato la mancanza di mappe per il suo prezzo androidcentral.com androidcentral.com. Le capacità di navigazione dell’Instinct 3 sono solide ma basilari: può seguire percorsi pre-caricati con tracce breadcrumb, fornire direzione/distanza ai waypoint, TracBack per ripercorrere i passi e include una bussola elettronica, barometro e altimetro (sensori ABC) per l’orientamento. Tuttavia, non dispone di mappe integrate – non c’è una mappa topografica di base né la navigazione stradale turn-by-turn sull’orologio (per questo occorre passare a un Garmin Fenix/Epix o Forerunner 965). Questa è una limitazione ben nota: “Un orologio adatto all’escursionismo come l’Instinct 3 chiede a gran voce il supporto alle mappe,” ha detto una recensione, sottolineando che si tratta di un’occasione mancata in un orologio da avventura altrimenti valido livescience.com. Garmin sembra aver tracciato una linea per mantenere l’Instinct come modello senza mappe, differenziandolo dai modelli più costosi. Quindi, mentre l’accuratezza GPS dell’Instinct è di altissimo livello e affidabile – abilitando persino una “modalità GPS illimitata” nella versione solare con sufficiente luce solare dcrainmaker.com – navigherai tramite waypoint e linee breadcrumb, non con mappe complete.
  • COROS Nomad: La navigazione è dove il Nomad cerca davvero di superare l’Instinct. Non solo ha GNSS a doppia frequenza (supporta GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou, QZSS sulle bande L1+L5 coros.com coros.com), ma offre anche mappe offline a colori e navigazione turn-by-turn – una rarità nella sua fascia di prezzo media. Il Nomad dispone di 32 GB di memoria che possono contenere mappe paesaggistiche globali e mappe topografiche regionali che puoi scaricare tramite l’app COROS dcrainmaker.com coros.com. Nell’uso, i tester hanno trovato la mappatura e il routing del Nomad “ottimi”: le mappe sono dettagliate (ora includono nomi delle strade e distinzioni tra sentieri dopo un recente aggiornamento) ed è stato “facile seguire i percorsi sul Nomad.” tomsguide.com tomsguide.com Puoi importare percorsi GPX o crearli nell’app COROS, e l’orologio fornisce una navigazione a briciole di pane sovrapposta alla mappa topografica. Non c’è navigazione vocale turn-by-turn (nessun altoparlante), ma avvisa delle svolte imminenti se il percorso contiene quei dati. In modo unico, COROS ha introdotto una funzione Adventure Journal sul Nomad: puoi inserire waypoint (“pin”) durante l’attività e persino registrare note vocali che vengono geolocalizzate su quei punti dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Ad esempio, puoi dire “campeggio vicino al fiume” o segnalare un pericolo, e in seguito vedere quelle note trascritte e appuntate sulla mappa del percorso nell’app androidcentral.com androidcentral.com. Questa funzione è divertente e utile – “aggiunge un elemento di divertimento alle attività, oltre a essere un modo pratico per ricordare dettagli del percorso,” secondo Tom’s Guide tomsguide.com <a href=”https://www.tomsguide.com/weIl doppia frequenza del Nomad è anche eccellente. In corse affiancate confrontando il Nomad con un Garmin Fenix 8 e una fascia cardio toracica, un recensore “non ha notato errori significativi nelle rilevazioni GPS e della frequenza cardiaca del Nomad” tomsguide.com. DC Rainmaker ha riportato che il Nomad ha persino superato le sue specifiche in condizioni difficili, rimanendo agganciato al percorso durante lunghe escursioni in montagna dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Inoltre, il Nomad supporta funzionalità come la navigazione “torna all’inizio”, i profili di elevazione e una intelligente trascrizione automatica “voice pin” che categorizza determinate parole chiave (ad esempio, dicendo “bivio sentiero” viene segnato un’icona di navigazione) androidcentral.com androidcentral.com. L’unica mancanza è che, a differenza di Garmin, COROS non supporta database di punti di interesse sull’orologio o la navigazione turn-by-turn per indirizzi – si seguono percorsi pre-pianificati invece di chiedere all’orologio di guidarti alla stazione di servizio più vicina. Ma dato il suo prezzo, le capacità di mappatura sono eccezionali. Come ha detto un esperto: “A differenza di Garmin, questa unità ha mappe a colori complete (Instinct non ne ha)…Garmin non offre nulla di simile sull’Instinct.” dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Questo rende il Nomad un aiuto di navigazione in backcountry più affidabile nelle emergenze, poiché hai una vera mappa al polso invece di una semplice freccia.
  • Suunto Vertical Titanium: Suunto ha una lunga storia in termini di precisione GPS, e il Vertical continua questa tradizione, ora con dual-band GNSS così come watchard.com watchard.com. Si collega contemporaneamente a tutti e cinque i principali sistemi satellitari, cosa che secondo Suunto non compromette la durata della batteria grazie a un design efficiente del chip suunto.com us.suunto.com. I recensori sono rimasti molto colpiti dalla precisione del Vertical – “precisione sorprendente” fuori percorso in montagna, come ha descritto un tester base-mag.com base-mag.com. Un’altra recensione ha affermato che la precisione di GPS e sensori era eccellente, sempre in accordo con altri dispositivi affidabili thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com. Quindi, in termini di tracciamento puro, puoi fidarti del Vertical per registrare fedelmente lunghe escursioni, ultra trail o tracce di sci fuoripista. Per quanto riguarda la navigazione, il Suunto Vertical è il primo orologio Suunto a offrire mappe topografiche integrate (scaricabili tramite Wi-Fi) dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Puoi scaricare gratuitamente mappe offline per la tua regione (Suunto utilizza alcuni stili di mappa come Outdoor e High Contrast). Sull’orologio, la mappa mostra linee di contorno topografiche, sentieri e punti di riferimento di base. Tuttavia – come già detto – non mostra etichette di testo come nomi di luoghi o nomi di strade sulla mappa thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com. Quindi è più simile a una mappa di curve di livello di riferimento piuttosto che a una Google Map completa. Puoi spostarti e zoomare, ma solo fino a un certo livello di zoom. Il Vertical supporta la navigazione su percorso con avvisi di svolta, e può navigare verso POI e fare la navigazione “intorno a me” per mostrare i punti vicini che hai salvato. Ha anche in modo esclusivo una modalità “landscape” e allarme tempesta: le funzioni storiche di Suunto come mostrare la tua traccia breadcrumb in relazione ai cambiamenti della pressione barometrica (per la consapevolezza delle condizioni meteo) e una modalità “torcia” di base usando lo schermo (che diventa tutto bianco come luce d’emergenza) dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Un elemento di spicco è la batteria in modalità GPS (maggiori dettagli nella prossima sezione): il Vertical può continuare a registrare più a lungo degli altri due, anche alla massima precisione, il che significa che è il più adatto per spedizioni di più giorni in cui si desidera un tracciamento continuo (come una gara avventura di 80 ore). Gli utenti che lo hanno portato in trekking di 12 ore in montagna o in escursioni di più giorni riferiscono che la batteria si è scaricata a malapena mantenendo un solido segnale GPS dcrainmaker.com dcrainmaker.com. In sintesi, il Suunto Vertical è altamente affidabile per la navigazione in termini di precisione della traccia e durata. La sua funzione di mappatura è una gradita aggiunta e funziona offline, anche se non è ricca di funzioni come quella di Garmin o persino di COROS (da quando COROS ha aggiunto i nomi delle strade). Se hai solo bisogno di seguire una traccia GPX su una mappa con curve di livello – eccelle. E la batteria enorme dell’orologio può gestire “mesi in modalità risparmio energetico” o settimane di utilizzo GPS, superando gli altri per viaggi davvero prolungati thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com.

Verdetto GPS/Nav: Tutti e tre gli orologi offrono un’eccellente precisione GPS, grazie al GNSS a doppia frequenza – una funzione un tempo riservata ai dispositivi di punta, ora standard qui. Il Instinct 3 traccerà le tue avventure con la stessa precisione di qualsiasi altro modello Garmin dcrainmaker.com, ma omette volutamente la mappatura. È ideale se navighi tramite bussola o waypoint preimpostati e non ti dispiace usare il telefono o una mappa cartacea per i dettagli. Il COROS Nomad punta chiaramente agli utenti che vogliono la mappatura senza pagare un sovrapprezzo: è probabilmente il vincitore della navigazione tra questi, offrendo mappe reali, guida sul percorso e innovative funzioni di note vocali a un prezzo di fascia media dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Il Suunto Vertical si colloca a metà strada – ha la mappatura e una precisione/autonomia eccellente per i maratoneti della navigazione, ma le sue mappe sul dispositivo sono più semplici (senza etichette) e l’interfaccia può essere leggermente lenta durante le operazioni di navigazione thegreatoutdoorsmag.com. Se dovessimo fare una classifica: Nomad è il migliore per mappatura e funzioni direttamente sull’orologio, Vertical è il migliore per missioni ultra-lunghe in zone remote, e Instinct 3 è il cavallo di battaglia affidabile che ti riporterà sempre a casa con una traccia breadcrumb, anche se senza le mappe dettagliate.

Durata della batteria

Uno dei maggiori elementi di differenziazione in questo confronto è la durata della batteria. Questi orologi sono progettati per durare giorni o settimane, ben oltre uno smartwatch tipico. Detto ciò, la loro autonomia varia a seconda delle impostazioni (soprattutto con schermi AMOLED vs MIP e uso del solare). Confrontiamo le prestazioni della batteria dichiarate e testate:

  • Garmin Instinct 3: La serie Instinct ha una autonomia leggendaria, e l’Instinct 3 continua questa tradizione – soprattutto le edizioni Solar, che Garmin pubblicizza come dotate di “autonomia illimitata” in modalità smartwatch (con sufficiente esposizione al sole) e persino capacità GPS di più giorni dcrainmaker.com. Ufficialmente, l’Instinct 3 Solar (50mm) può durare fino a 40 giorni in modalità smartwatch (supponendo 3 ore/giorno a 50.000 lux di luce solare) e fino a 60 ore di GPS continuo (o 150 ore in modalità GPS a risparmio massimo con il solare) dcrainmaker.com dcrainmaker.com. La versione AMOLED non-solar ha un’autonomia inferiore ma comunque notevole: ad esempio, l’Instinct AMOLED da 50mm è dichiarato per fino a 24 giorni in modalità smartwatch (supponendo che si usi il gesto per attivare il display, non sempre acceso) livescience.com, e circa 30 ore di GPS (poiché l’AMOLED consuma più energia) dcrainmaker.com. In termini pratici, le recensioni sono estremamente positive sulla resistenza dell’Instinct 3. Triathlete Magazine ha osservato che Instinct 3 Solar ha “la migliore autonomia letteralmente di qualsiasi smartwatch”, definendolo persino “leggendario” per la sua resistenza quasi infinita triathlete.com triathlete.com. Hanno scherzato dicendo che il problema più grande era “perdere il cavo di ricarica perché passa così tanto tempo tra una ricarica e l’altra.” triathlete.com DCRainmaker ha anche commentato che la batteria dell’Instinct 3 Solar è “TALMENTE buona che… potresti non vedere nemmeno scendere la batteria dell’1% durante un’attività breve.” dcrainmaker.com. Durante i test, ha dovuto fare allenamenti extra-lunghi per vedere un calo misurabile della batteria. In sostanza, se prendi l’Instinct Solar e passi tempo all’aperto, puoi aspettarti settimane di utilizzo per ogni ricarica – molti utenti arrivano facilmente a 2–4 settimane tra una ricarica e l’altra con un monitoraggio dell’attività moderato. L’Instinct 3 AMOLED, ovviamente, si scarica più velocemente se tieni lo schermo luminoso sempre acceso. Se abiliti la modalità always-on, l’autonomia crolla (come conqualsiasi orologio OLED). Ma con le impostazioni predefinite (attivazione con inclinazione), anche il modello AMOLED è durato diverse settimane per i recensori livescience.com. Le funzioni di gestione energetica di Garmin (SatIQ, modalità risparmio batteria, ecc.) aiutano a prolungare ulteriormente la durata. In sintesi: Instinct 3 Solar è il re dell’autonomia quando si parla di batteria degli smartwatch, letteralmente capace di un utilizzo “infinito” in condizioni di sole triathlete.com, e di un uso intenso per più settimane in altri casi. Il Instinct 3 AMOLED sacrifica un po’ di questa autonomia per uno schermo più bello, ma dura comunque più a lungo della maggior parte degli smartwatch sul mercato (superando facilmente un Apple Watch o un tipico dispositivo Wear OS di un ordine di grandezza).
  • COROS Nomad: COROS ha costruito il suo marchio sulla lunga durata della batteria, e il Nomad è all’altezza di questa eredità. Le sue dichiarazioni ufficiali: 22 giorni di utilizzo standard (con monitoraggio continuo di frequenza cardiaca, stress e sonno attivi), 50 ore di GPS continuo in modalità All-Systems, e 34 ore in modalità GPS dual-frequency completa dcrainmaker.com tomsguide.com. Questi numeri sono già migliori rispetto alla variante Instinct AMOLED di Garmin, anche se l’Instinct Solar può superare il Nomad in condizioni ideali. Importante: il Nomad non ha ricarica solare, quindi ciò che vedi è ciò che ottieni (anche se si ricarica completamente in circa 1,5–2 ore tramite cavo) coros.com coros.com. Nei test, la batteria del Nomad ha rispettato o superato queste specifiche. Un reporter di Tom’s Guide ha usato il GPS dual-band ogni giorno per le corse e ha notato che l’orologio durava comunque circa due settimane per carica, in linea con la dichiarazione dei 22 giorni in uso misto tomsguide.com. DC Rainmaker ha riscontrato che il Nomad ha persino superato le specifiche durante un lungo trekking con dual-frequency + navigazione, il che implica che COROS è stata conservativa nelle sue stime dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Rispetto ai suoi pari, l’autonomia del Nomad è all’incirca pari a quella di un Instinct 3 non-solar, e leggermente inferiore a Suunto Vertical. Ma ricorda, il Nomad ha uno schermo MIP (che consuma meno batteria rispetto all’AMOLED di Garmin), quindi ne beneficia. Una cosa da notare: usare le funzioni uniche del Nomad consumerà più energia – ad esempio, registrare note vocali, riprodurre musica dall’orologio (sì, può riprodurre MP3 tramite cuffie Bluetooth) o usare la retroilluminazione completa con le mappe. Con la musica in riproduzione continua, COROS dichiara una batteria di circa 15 ore GPS coros.com coros.com (quindi la musica riduce l’autonomia di circa il 30%). Pochi lo faranno in pratica (la maggior parte usa la musica in modo intermittente). Nel complesso, la durata della batteria del Nomad è incredibile per le sue dimensioni, come ha detto Tom’s Guide tomsguide.com, coprendo facilmente avventure di più giorni. Potrebbe non avere lo slogan “illimitato” del solare, ma per la maggior parte degli utenti, circa 2-3 settimle pause tra una carica e l’altra (o 50h di avventura tracciata in un’unica sessione) sono più che sufficienti.
  • Suunto Vertical Titanium: Suunto ha reso la durata della batteria una caratteristica di punta per il Vertical. La specifica ufficiale del modello Titanium Solar è “fino a 85 ore di tracciamento dell’attività fisica con l’impostazione GPS più precisa con assistenza solare” us.suunto.com. In modalità GPS meno esigenti, può andare ben oltre: utilizzando ping GPS a risparmio energetico (come una rilevazione ogni minuto), il Vertical può durare 140 ore (modalità Ultra) o addirittura 280 ore (modalità Tour) – che corrisponde a quasi 30 giorni di GPS continuo con una carica nell’impostazione più parsimoniosa thegreatoutdoorsmag.com. In modalità solo smartwatch, Suunto dichiara circa 30 giorni per la versione Solar Titanium (e ~16 giorni per quella in acciaio non solare) reddit.com watchard.com. I test reali confermano questi dati in modo impressionante. BASE Magazine ha riportato che anche allenandosi 8-9 ore a settimana e usando la navigazione, era necessario ricaricare ogni 2–3 settimane, dimenticandosi spesso che l’orologio avesse bisogno di essere caricato base-mag.com base-mag.com. T3 Magazine (TGO) ha definito la durata della batteria “fenomenale, facilmente la migliore di qualsiasi orologio GPS che abbia provato”, notando di aver raggiunto le 85h di GPS nei test e di averla persino estesa disattivando alcuni sensori thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com. La ricarica solare sul Suunto è un bonus ma non rivoluzionaria – le celle solari possono aggiungere circa il 20-30% in più in condizioni di luce solare ideale su lunghi periodi watchard.com base-mag.com. Un recensore ha scoperto che lasciandolo al sole diretto per alcune ore si guadagnava solo ~1% di batteria, quindi considerate il solare come un rallentamento del consumo piuttosto che una ricarica completa al volo <a href=”https://www.base-mag.com/review-suunto-vertical-titanium-solar/#:~:text=Now%20for%20the%20solar%20charging,on%20it%20to%20extend%20it” target=”_bbase-mag.com. Tuttavia, durante una spedizione di più settimane, ogni piccolo aiuto conta. In sostanza, il Suunto Vertical supera sia Garmin che COROS in termini assoluti – è progettato in modo che persino una spedizione sull’Everest o un trekking di un mese possano essere tracciati con una sola carica se si utilizzano le modalità a basso consumo. Alla massima precisione, gestirà un ultramaratona o più di 3 giorni di tracciamento continuo (85h+) senza problemi us.suunto.com. Ecco perché, per quanto riguarda l’autonomia “da spedizione”, il Vertical è attualmente in una categoria a parte. Il compromesso, ovviamente, è il suo peso e le sue dimensioni (batteria più grande, orologio più grande).

Verdetto sulla durata della batteria: nell’uso quotidiano, tutti e tre gli orologi offrono prestazioni della batteria di più settimane che lasciano i tipici smartwatch nella polvere. Il Garmin Instinct 3 Solar si distingue per la sua affermazione di batteria illimitata sotto la luce solare – se passi molto tempo all’aperto, si ricarica praticamente da solo abbastanza da continuare a funzionare indefinitamente in modalità smartwatch dcrainmaker.com. Il Suunto Vertical ha le riserve di batteria pura più lunghe – ideale per casi d’uso estremi (gare di più giorni, ricariche molto rare) thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com. Nel frattempo, il COROS Nomad trova un equilibrio: non raggiunge i numeri folli di Suunto, ma va ben oltre ciò di cui la maggior parte degli utenti avrà mai bisogno (50h di GPS completo equivalgono a circa due giorni consecutivi, e 22 giorni di uso normale) dcrainmaker.com. Come ha detto sinteticamente un recensore, le settimane di batteria del Nomad “saranno sufficienti per la maggior parte senza ricarica solare” androidcentral.com androidcentral.com. Se odi davvero i cavi di ricarica, l’Instinct Solar o il Suunto Vertical sono i tuoi migliori amici. Ma anche il Nomad ti accompagnerà facilmente in un’avventura di un lungo weekend o in un’ultra, con molta energia residua.

Salute, fitness e funzioni di monitoraggio

Oltre alla robustezza e alla batteria, questi orologi fungono anche da tracker per fitness e salute con una suite di sensori. Tutti e tre includono le funzioni base: sensori di frequenza cardiaca ottica (HR da polso), monitoraggio della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO₂), monitoraggio del sonno e una serie di modalità sportive. I dettagli e la profondità delle metriche variano:

  • Garmin Instinct 3: Garmin ha sfruttato il suo ricco ecosistema fitness sull’Instinct 3, il che significa che ottieni una gamma impressionante di funzioni per l’allenamento e la salute. Per gli allenamenti, supporta profili multisport (incluso nuoto in piscina/acque libere, ciclismo, corsa, triathlon, forza, ecc.) e praticamente ogni attività offerta da Garmin (l’Instinct 3 ha anche modalità specializzate come tattica, caccia e una nuova modalità rucking con inserimento del peso) androidcentral.com. Registra tutte le metriche abituali – passo, distanza (con auto lap), dislivello tramite barometro, frequenza cardiaca e zone, potenza se abbini sensori, ecc. Ora supporta anche il monitoraggio della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e metriche avanzate di recupero: l’Instinct 3 ha introdotto le funzioni Training Load, Training Load Focus e Training Readiness di Garmin (Training Readiness è il punteggio olistico di recupero di Garmin) dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Ha persino aggiunto il coach del sonno e il monitoraggio dello stress tutto il giorno, quindi in termini di benessere è quasi al pari di un modello Fenix o Forerunner dcrainmaker.com. Una nota: Garmin ha mantenuto qui il suo vecchio sensore ottico HR Elevate 4 dcrainmaker.com, non il più recente Gen5 che ha capacità ECG. Quindi l’Instinct 3 non fa cose come ECG o temperatura cutanea dal polso (alcuni modelli Garmin/Venu più recenti sì). Tuttavia, monitora la saturazione di ossigeno nel sangue (controlli spot SpO₂ o durante il sonno) e può registrare la frequenza respiratoria, ecc. Il monitoraggio della salute quotidiana include frequenza cardiaca tutto il giorno, stress, Body Battery (indicatore del livello di energia), passi, calorie, piani saliti – l’intera suite Garmin Connect dcrainmaker.com dcrainmaker.com. I recensori sottolineano l’ampiezza dei dati: “un’ampia gamma di monitoraggio fisiologico (sonno, HRV, prontezza alle prestazioni, ecc.)” è elencato come un Pro dell’Instinct 3 triathlete.com. Gli algoritmi di Garmin (molti di Firstbeat) forniscono stime come VO₂ max, età fitness, effetto dell’allenamento, tempo di recupero e persino allenamenti giornalieri suggeriti. L’Instinct 3 ha anche il monitoraggio della salute femminile (ciclo mestruale) e supportaallenamenti personalizzati e piani di allenamento tramite Garmin Coach. Fondamentalmente, l’Instinct 3 eredita l’ecosistema fitness di punta di Garmin, mancando solo di alcune funzioni di nicchia (ad esempio, non offre mappe sull’orologio o musica, come già detto, e niente ECG). Per molti, può funzionare sia come orologio da triathlon o allenatore per la maratona, così come per l’escursionismo e l’uso tattico triathlete.com triathlete.com. Garmin Connect IQ consente anche di aggiungere campi dati specializzati (ad esempio, metriche di potenza Stryd) o app di benessere di terze parti se necessario.COROS Nomad: COROS, pur essendo più recente, si è costruita una solida reputazione tra gli atleti grazie alla sua piattaforma di analisi EvoLab. Il Nomad offre oltre 40 modalità sportive (corsa, ciclismo, nuoto, triathlon, forza, escursionismo, sci e persino 10 modalità dedicate alla pesca per i pescatori) dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Dispone di tutti i sensori principali: cardiofrequenzimetro ottico (con array migliorato a 5 LED), pulsossimetro, altimetro, bussola, termometro, accelerometro, giroscopio e in particolare un sensore ECG sul retro coros.com androidcentral.com. L’hardware ECG viene utilizzato principalmente per le letture HRV e forse per funzionalità future; non è destinato a referti medici ECG come l’Apple Watch, ma indica che COROS sta aggiungendo capacità di rilevamento avanzate. In termini di metriche, il Nomad monitora la frequenza cardiaca 24/7, lo stress e il sonno (comprese le fasi del sonno). Fornisce analisi del carico di allenamento e del recupero – EvoLab di COROS offre metriche come Training Load (media su 7 giorni), un indicatore di “stamina”, VO₂ max, passo di soglia e supporto per piani di allenamento/workout personalizzati androidcentral.com. Sono disponibili anche i test di performance nella corsa (il Nomad può eseguire un test di fitness nella corsa per stabilire la tua base) e suggerisce i tempi di recupero dopo gli allenamenti androidcentral.com. In pratica, un recensore ha notato che il Nomad supporta il suo monitoraggio con “un’analisi dell’allenamento approfondita”, quindi non si tratta solo di dati grezzi tomsguide.com. L’accuratezza della frequenza cardiaca è risultata “precisa” rispetto a una fascia toracica nei test tomsguide.com, il che è incoraggiante per chi si affida al rilevamento dal polso. Il Nomad supporta anche sensori Bluetooth esterni (ad es. fascia cardio toracica, foot pod, sensori per bici), anche se manca il supporto ANT+ (Garmin e Suunto supportano anche ANT+). Uniche per il Nomad sono le funzionalità come le modalità pesca, che registrano le catture, il numero di lanci e integrano anche dati ambientali (maree, fasi lunari) per i pescatori dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Questo è di nicchia ma mostra che COROS si rivolge a hobby outdoor specifici. Nomad manca di alcune funzionalità “lifestyle” – ad esempio, nessuna app integrata per la respirazione guidata o la mindfulness, nessun monitoraggio del ciclo mestruale e nessuno streaming musicale sul dispositivo (ha memoria per la musica, ma nessuna sincronizzazione con Spotify – è necessario trascinare e rilasciare i file MP3) tomsguide.com tomsguide.com. Inoltre, non ha qualcosa come il Body Battery di Garmin o il punteggio di stress presentato in primo piano (lo stress viene monitorato, ma non è molto enfatizzato nell’app). Tuttavia, copre tutte le principali esigenze di fitness e si integra con app di terze parti come Strava, TrainingPeaks, Komoot, ecc., per condividere i dati coros.com. Per la maggior parte degli atleti, COROS fornisce più che abbastanza dati – dalle funzionalità di allenamento a intervalli fino al supporto per la potenza di corsa (con Stryd). Il suo widget di carico di allenamento è stato recentemente migliorato passando da un reset settimanale a una visualizzazione mobile di 7 giorni, rendendolo più utile androidcentral.com. Nel complesso, Nomad è un compagno fitness capace, alla pari con i modelli Garmin di fascia media/alta per quanto riguarda le metriche, con l’unica mancanza significativa rappresentata dall’assenza di una guida direttamente sull’orologio come i suggerimenti di allenamento giornalieri di Garmin (anche se è possibile seguire piani di allenamento).
  • Suunto Vertical Titanium: L’approccio di Suunto alla salute e al fitness è un po’ più essenziale ma comunque efficace. Il Vertical offre 95+ modalità sportive (praticamente ogni sport che ti viene in mente, dalla corsa in montagna e triathlon alla mountain bike, sci alpinismo e persino yoga) watchard.com watchard.com. Puoi personalizzare i profili sportivi con i campi dati che desideri. Monitora continuamente la frequenza cardiaca, e Suunto ha aggiornato il Vertical per registrare la FC a intervalli di 1 secondo 24/7 per una maggiore precisione dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Monitora l’HRV durante il sonno (anche se Suunto non mostra un singolo punteggio HRV; utilizza l’HRV per informare sul recupero e la qualità del sonno). Il monitoraggio del sonno sul Vertical è a quanto pare molto buono – un recensore ha notato che il dispositivo forniva “misurazioni esatte” in linea con come si sentiva ogni mattina, suddividendo il sonno profondo e riconoscendo le notti con HRV basso base-mag.com base-mag.com. Suunto monitora anche lo stress e il recupero durante il giorno (tramite una metrica delle risorse) watchard.com. Per l’allenamento, il Vertical fornisce le basi come il carico di allenamento (mostra il carico acuto e i progressi nel tempo) e le raccomandazioni sui tempi di recupero. Non ha un equivalente del Training Readiness di Garmin o dell’indice di performance EvoLab di COROS. Tuttavia, la recente introduzione da parte di Suunto dei SuuntoPlus Guides e app partner significa che puoi aggiungere alcune funzionalità – ad esempio, allenamenti strutturati o metriche specializzate – tramite il suo ecosistema di app. Il Vertical si distingue anche per ciò che non ha: nessuna memoria o riproduzione musicale, nessun assistente vocale, nessun pagamento contactless. È decisamente focalizzato sui fondamentali sportivi. Ha però alcune funzioni extra interessanti: ad esempio, supporta la modalità snorkeling/immersione (fino a 10m) e persino una “modalità sirena” per il monitoraggio della FC sott’acqua dcrainmaker.com. Ha anche recentemente aggiunto la funzione “Training Zone” (tramite aggiornamenti) e la navigazione turn-by-turn tramite i percorsi dell’app Suunto. Nell’uso, il sensore FC del Vertical era generalmente buono ma poteva avere problemi durante i picchi – la recensione di BASE mag ha menzionato che “diventava un po’ impreciso durante la corsa o l’allenamento” a volte, consigliando una fascia toracica per la massima precisione base-mag.com. Il punto di forza di Suunto sono da tempo le metriche di endurance (come EPOC, PTE – Peak Training Effect, ecc.) che sono tutte presenti. Un altro punto a favore: l’app di Suuntopuò fornire feedback vocale tramite il tuo telefono durante gli allenamenti (intertempi, zone di FC) se desideri segnali audio watchard.com watchard.com. In sintesi, il Suunto Vertical è ideale per atleti outdoor che apprezzano un software “minimale ma sufficiente” base-mag.com base-mag.com. Ti offre un feedback di alto livello (batteria per il tuo corpo, per così dire, in termini di recupero) e traccia in modo affidabile le basi come sonno e frequenza cardiaca, ma non sovraccarica con le analisi. Se provieni da Garmin/Polar, potresti trovare meno funzioni avanzate nelle analisi del carico di allenamento. D’altra parte, alcuni utenti apprezzano l’approccio più semplice e “esci e allenati” di Suunto.

Verdetto Salute/Fitness: Tutti e tre gli orologi coprono le funzioni essenziali per il monitoraggio della salute e del fitness, ma il Garmin Instinct 3 è il più ricco di funzionalità per l’allenamento e l’analisi, eguagliando di fatto i modelli Garmin di fascia alta in aspetti come stato HRV, prontezza all’allenamento, dinamiche avanzate della corsa (con accessorio), ecc. triathlete.com. È un’ottima scelta per chi desidera approfondimenti avanzati sull’allenamento (ad esempio, triatleti che vogliono anche un orologio robusto – come già detto, molti triatleti amano la serie Instinct perché è “letteralmente a prova di proiettile” e permette di fare “tutte le attività multisport” triathlete.com triathlete.com). Il COROS Nomad non è molto distante – la sua piattaforma EvoLab offre metriche complete su carico e recupero dell’allenamento, e introduce anche funzioni innovative per sport di nicchia come la pesca. COROS non ha la stessa ampiezza di funzioni lifestyle di Garmin (niente pagamenti, niente musica in streaming sull’orologio, ecc.), ma in termini puramente fitness, ha tutto ciò che serve alla maggior parte degli utenti (intervalli, piani di allenamento, supporto sensori). Suunto Vertical è solido ma più essenziale: offre ottime basi (GPS preciso, lunga autonomia per allenamenti ultra, buon monitoraggio del sonno), con un po’ meno supporto guidato nell’allenamento. Potrebbe piacere a chi preferisce analizzare i dati su piattaforme di terze parti o non ha bisogno di punteggi motivazionali di “prontezza” ogni mattina. In breve, per l’atleta affamato di dati, Instinct 3 (o Nomad con EvoLab) soddisferà di più. Per l’avventuriero che vuole solo un monitoraggio affidabile e metriche di base, Suunto Vertical mantiene le cose semplici e robuste.

Funzionalità Smart & Ecosistema

Sebbene gli orologi da avventura diano priorità alle funzioni outdoor, agiscono comunque come smartwatch in misura variabile. Ecco come questi dispositivi gestiscono notifiche, app e integrazioni:

  • Garmin Instinct 3: L’Instinct 3 può sembrare uno strumento tattico, ma offre comunque una buona dose di funzionalità da smartwatch. Ottieni la piena sincronizzazione delle notifiche dello smartphone (messaggi, chiamate, avvisi delle app) con la possibilità di visualizzare l’anteprima dei messaggi sull’orologio. Gli utenti Android possono rispondere con risposte rapide preimpostate (Garmin consente risposte di base se abbinato ad Android). L’Instinct 3 supporta anche Garmin Pay, permettendo pagamenti contactless dal polso – una funzione che gli altri due non hanno androidcentral.com androidcentral.com. Non c’è memoria o riproduzione musicale sull’orologio (Garmin l’ha omessa nell’Instinct), ma puoi controllare la musica del telefono da esso. L’Instinct ha un widget meteo, una visualizzazione calendario e può mostrare le notifiche del telefono in formato “widget glance”. Un grande punto di forza è l’ecosistema Connect IQ di Garmin: Instinct 3 è compatibile con app, widget e quadranti Connect IQ (anche se, essendo un dispositivo più semplice, ha alcuni limiti di memoria). Puoi comunque scaricare quadranti personalizzati, campi dati (per metriche specifiche) e semplici app/strumenti per estendere la funzionalità dcrainmaker.com dcrainmaker.com. L’ecosistema di app e la community di Garmin (Garmin Connect) è una delle più robuste – puoi sincronizzare i dati con molte piattaforme (Strava, MyFitnessPal, ecc.), partecipare a sfide e usare l’app Garmin Connect per analisi approfondite e condivisione sociale. L’Instinct 3 si abbina anche con l’app Garmin Explore per pianificare escursioni e con l’app inReach Messenger se possiedi un comunicatore satellitare, permettendo all’orologio di inviare/ricevere messaggi via satellite (funzione unica dell’ecosistema Garmin) dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Tra i lati negativi, l’Instinct 3 manca di alcune funzioni “moderne”: niente assistente vocale, nessun altoparlante o microfono (quindi non puoi rispondere alle chiamate o dettare messaggi dall’orologio), e nessuna interfaccia touch AMOLED (a meno che tu non scelga il modello AMOLED, che comunque non è touch). Ma per molti, queste cose non servono in mezzo alla natura. Un recensore di Android Central avrebbe voluto che Garmin avesse dotato l’Instinct 3 di più “strumenti outdoor esclusivi” per giustificarne il prezzo, notando che funzioni come le mappe offline erano “bloccate dal prezzo” su modelli superiori androidcentral.com aandroidcentral.com. Detto questo, come orologio connesso, l’Instinct 3 soddisfa requisiti importanti: notifiche dal telefono, pagamenti, ampie integrazioni con app e persino funzionalità di sicurezza come il rilevamento di incidenti e il live track (può inviare un avviso ai contatti di emergenza se rileva un incidente, tramite la connessione del telefono). In definitiva, l’ecosistema di Garmin è maturo ed esteso, rendendo l’Instinct 3 non solo un dispositivo per l’avventura, ma parte di un’esperienza connessa più ampia.
  • COROS Nomad: Gli orologi COROS sono stati storicamente più spartani nelle funzionalità “smart”, concentrandosi sull’allenamento – tuttavia, il Nomad fa un passo avanti. Offre comunque le notifiche dal telefono (solo lettura; non puoi rispondere dall’orologio). Ora include memoria musicale offline – con 32 GB di memoria, il Nomad può contenere centinaia di brani MP3/AAC e riprodurli tramite cuffie Bluetooth tomsguide.com tomsguide.com. Questo è il primo orologio COROS con musica, ma come già detto, è limitato ai file drag-and-drop – non c’è integrazione con Spotify o altri servizi di streaming tomsguide.com. Il Nomad è dotato di un microfono, ma serve per i memo vocali (Adventure Journal) e non per chiamate o assistenti vocali. Non c’è altoparlante, quindi non puoi far riprodurre suoni all’orologio o usare assistenti vocali. Il Nomad non ha il Wi-Fi per l’uso generale – lo usa solo per sincronizzare mappe e forse il firmware, ma la sincronizzazione quotidiana avviene tramite Bluetooth con l’app COROS per smartphone coros.com coros.com. Inoltre, COROS non ha un equivalente di Garmin Pay – quindi niente pagamenti contactless. Non c’è uno store di app su COROS; sei limitato alle funzionalità integrate. Detto ciò, COROS sta ampliando l’integrazione: il Nomad può mostrare le previsioni meteo su un quadrante (una nuova funzione, che indica che COROS sta aggiungendo informazioni consultabili a colpo d’occhio) tomsguide.com tomsguide.com. Ha sveglia, cronometro e timer, come ogni orologio. Un’aggiunta interessante: sorvoli 3D dei percorsi nell’app COROS per le attività registrate – anche se non sull’orologio stesso, fa parte dell’ecosistema che rende la revisione delle tue avventure più coinvolgente androidcentral.com. L’app COROS per smartphone è generalmente apprezzata per la sua semplicità e chiarezza dei dati. Permette la pianificazione dei percorsi (con heatmap dei percorsi più popolari) e ha una sezione community per l’allenamento. Un’altra funzione smart: se hai un ciclocomputer COROS (COROS Dura), l’orologio può integrarsi per statistiche combinate us.coros.com. Nel complesso,il Nomad è semplice per quanto riguarda le funzioni smartwatch – copre le basi e aggiunge un paio di extra interessanti (musica, meteo, note vocali), ma non cerca di sostituire il tuo telefono. E questo è voluto: COROS presume che tu tenga di più alle prestazioni e alla mappatura che alle notifiche di Uber al polso. Un editor di Android Central lo ha detto bene: il Nomad manca delle “molte funzioni smart” di qualcosa come un Garmin, ma “almeno COROS si è assicurata di differenziarlo… e non ha bloccato le mappe dietro un paywall come fa Garmin” androidcentral.com androidcentral.com. In altre parole, COROS ha investito le sue risorse nelle funzioni orientate all’avventura.
  • Suunto Vertical Titanium: Le funzionalità smartwatch di Suunto sono minimaliste. Ricevi le notifiche del telefono (che puoi visualizzare sull’orologio, ma a cui non puoi rispondere). Non c’è musica o memoria integrata: puoi controllare la musica del telefono (play/pausa/salta traccia) con un widget di controllo multimediale, ma nessun brano risiede sull’orologio. Nessun pagamento contactless è presente; Suunto non ha aggiunto i pagamenti NFC ai suoi orologi fino al 2025 (eccetto un limitato Alipay in Cina su modelli più recenti) the5krunner.com the5krunner.com. Il Vertical sfrutta la connessione al telefono per alcune funzioni: può recuperare i dati meteo (hai un widget meteo e un allarme tempesta) watchard.com watchard.com, e utilizza l’app Suunto per la sincronizzazione e il caricamento dei percorsi (l’orologio ha il Wi-Fi principalmente per scaricare le mappe). Un aspetto unico: l’ecosistema dell’app Suunto. Suunto non ha app di terze parti sull’orologio (nessun app store come Garmin IQ), ma permette l’integrazione di servizi di terze parti tramite l’app del telefono. Ad esempio, si possono scaricare le SuuntoPlus Guides (allenamenti preimpostati, ecc.), e partner come Strava, TrainingPeaks, Komoot, ecc., si sincronizzano perfettamente. Suunto ha anche aperto la sua piattaforma in modo che alcuni accessori o app possano integrarsi (5K Runner ha menzionato la collaborazione di Suunto con produttori di cuffie per la lettura della frequenza cardiaca nell’orecchio, ecc.) the5krunner.com the5krunner.com. Tuttavia, sull’orologio, il Vertical rimane puramente uno strumento: non puoi parlarci, non ti parlerà (nessun assistente vocale o suoni), e non chiamerai un taxi dal polso. Il suo ecosistema software viene spesso descritto come “chiuso ma affidabile.” L’app Suunto è ottima per la pianificazione dei percorsi (con heatmap e mappe 3D per la pianificazione), e le funzioni SuuntoPlus offrono un po’ di estendibilità (ad esempio, puoi aggiungere un’app SuuntoPlus per mostrare un Ghost Runner, o un promemoria per la nutrizione durante gli allenamenti, ecc.). Ma se vuoi centinaia di app particolari e quadranti, qui non li troverai. Un lato positivo: la semplicità di Suunto significa che è facile da usare e ha meno funzioni superflue. Alex Roddie di TGO ha notato che il Vertical è “relativamente facile da usare” e ha meno cose da impostare rispetto ad alcuni concorrenti thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com. Praticamente lo imposti e parti. Le funzioni storiche di Suunto come “Milestone Moments” (monitoraggio del dislivello totale, ecc.) e le informazioni di allenamento della community ci sono, ma sono morsi tratta più di dati collettivi che di funzionalità personali simili a quelle di uno smartphone. In sintesi, il Vertical è spartano nelle funzionalità smart, in linea con l’attenzione di Suunto alla funzionalità di base e alla longevità.

Verdetto Smart/Ecosistema: Se la tua priorità è un orologio che possa in qualche modo sostituire uno smartwatch per l’uso quotidiano, il Garmin Instinct 3 ha il vantaggio. Offre il set di funzioni “smart” più completo – notifiche con una certa interattività, Garmin Pay e un intero universo di app/watch face Connect IQ androidcentral.com. Si integra perfettamente nell’ecosistema Garmin, il che significa che benefici di funzioni come LiveTrack, Rilevamento Incidenti e una vasta community di utenti. Il COROS Nomad prende una via di mezzo: aggiunge alcune funzioni chiave come l’archiviazione musicale e il meteo che mancavano ai precedenti orologi COROS, ma rimane volutamente focalizzato sulle funzionalità per l’avventura piuttosto che sulle app smart generali tomsguide.com tomsguide.com. E il Suunto Vertical è volutamente essenziale nelle funzioni smart, cosa che molti avventurieri hardcore non disdegneranno – ma se ti aspetti che il tuo orologio gestisca pagamenti mobili o assistenza vocale, Suunto ti deluderà. Considera il tuo caso d’uso: chi vuole che il proprio orologio gestisca alcune comodità della vita quotidiana (pagare in negozio, rispondere velocemente “OK” a un messaggio, ecc.) preferirà Garmin. Chi invece si interessa solo agli aspetti di avventura e allenamento sarà perfettamente soddisfatto dell’approccio essenziale di COROS o Suunto, e potrebbe addirittura preferire l’assenza di distrazioni.

Prezzo & Valore

Il prezzo di questi orologi varia significativamente, riflettendo i segmenti a cui sono destinati:

  • Garmin Instinct 3 è disponibile in diverse varianti. A partire dal 2025, il base Instinct 3 Solar (45mm) parte da circa $399.99 (MSRP) e il 50mm Solar da $449.99 dcrainmaker.com dcrainmaker.com. I modelli AMOLED sono più costosi: 45mm AMOLED a $449.99 e il 50mm AMOLED a $499.99 dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Nel Regno Unito, ciò si traduce in circa £350–£430 a seconda del modello livescience.com. Garmin offre anche l’Instinct 3 “E” (Economy) da 40mm a $299, anche se quel modello è ridotto nelle funzionalità. Quindi, per un confronto equo, possiamo dire che Instinct 3 va da circa $400–$500 per la linea principale. Considerando le sue caratteristiche, l’Instinct 3 si posiziona come un orologio adventure di fascia media – significativamente più economico rispetto alla serie Fenix 8 di Garmin (che va da $800 a $1100), ma sopra gli orologi entry-level. I recensori hanno notato che i modelli di fascia alta dell’Instinct 3 si avvicinano al prezzo di orologi più avanzati; ad esempio, a $499 l’Instinct 3 AMOLED costa solo circa $100 in meno rispetto ad alcuni modelli Fenix in offerta. Il valore aggiunto è che si ottiene la qualità comprovata di Garmin e molte delle funzionalità principali di un Fenix (senza mappe, musica) a un prezzo inferiore, oltre alla scelta tra solare o AMOLED. Se il budget è limitato, l’Instinct 2 (generazione precedente) è spesso scontato a circa $200–$300, ma manca di alcuni aggiornamenti della serie 3.
  • COROS Nomad ha un prezzo aggressivo di $349 (USD) – con un prezzo regionale di €369 in Europa, £319 nel Regno Unito dcrainmaker.com androidcentral.com. Questo unico modello include tutto (non ci sono sottovarianti a parte il colore). Questo prezzo è nettamente inferiore rispetto ai Garmin comparabili. Infatti, come ha sottolineato DC Rainmaker, il Nomad costa “$50–$150 in meno” rispetto ai modelli Instinct 3 di Garmin dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Considerando che include mappe e musica che mancano all’Instinct da $499, molti lo vedono come un’offerta di grande valore. Si potrebbe sostenere che COROS stia offrendo funzionalità quasi da Fenix a un prezzo da Instinct. In termini di valore: per $349 si ottengono GPS dual-band, 22 giorni di autonomia, mappe e una struttura robusta – è un rapporto qualità-prezzo eccellente. COROS probabilmente lo ha prezzato così per entrare nel segmento outdoor e attirare chi trova troppo alti i prezzi Garmin. La disponibilità del Nomad è principalmente tramite il sito COROS e i principali rivenditori online (in alcune regioni, COROS non è ancora così presente nei negozi fisici come Garmin/Suunto, ma la situazione sta cambiando). Spesso fanno edizioni limitate di colore, ma il prezzo resta invariato. Nel complesso, il Nomad offre probabilmente il miglior valore dei tre, se si considera il rapporto funzionalità/prezzo. Come ha detto un’analisi, COROS non ha “bloccato” le principali funzionalità dietro un modello più costoso – le ha inserite in un orologio da $349 androidcentral.com androidcentral.com.
  • Suunto Vertical Titanium Solar è il più costoso di questo gruppo. L’edizione Titanium Solar ha un prezzo di circa $699 (USD). Nel Regno Unito costa circa £725, e nell’UE circa €699 thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com. Suunto vende anche una versione più economica in acciaio inossidabile (non solare) Vertical a circa $545 / £545, per chi vuole risparmiare e non ha bisogno di titanio o della funzione solare thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com. Quindi stiamo parlando di un prezzo premium – Suunto ha chiaramente posizionato il Vertical contro concorrenti come il Garmin Fenix (che si trova nella stessa fascia di prezzo). Per quella cifra, si ottengono materiali di altissima qualità e la migliore durata della batteria. La domanda sul valore è: hai davvero bisogno di ciò che offre? Se dai valore a una batteria ultra-lunga e non ti dispiace pagare per il titanio, ne vale la pena. Tuttavia, a $699, alcuni consumatori potrebbero confrontarlo, ad esempio, con un Garmin Fenix 8 (che a fine 2024 costava circa $800 per il modello base) o persino con un Apple Watch Ultra ($799). Il vantaggio di Suunto è che nel prezzo di strada, a volte si trovano sconti, ed è spesso venduto in bundle con cinturini o accessori extra. Per quanto riguarda la disponibilità, Suunto vende tramite il proprio sito e vari rivenditori outdoor a livello globale. Dato che Suunto ha una quota di mercato più piccola, deve competere o su caratteristiche uniche o sul prezzo – e qui ha scelto le caratteristiche (batteria, costruzione) invece di un prezzo basso.

Verdetto sul valore: Se parliamo solo di rapporto qualità-prezzo, il COROS Nomad a $349 è difficile da battere. Offre molte delle funzionalità di un orologio da $500–$700, rendendolo un valore fantastico per gli avventurieri con un budget limitato o per chi vuole il massimo delle funzioni spendendo meno. Il Garmin Instinct 3 offre anch’esso un buon valore, soprattutto la versione Solar a $399 – si ottiene l’affidabilità e il supporto Garmin, e se non hai bisogno di mappe o di un display sofisticato, risparmi rispetto a un Fenix. L’Instinct 3 AMOLED a $499 è un po’ più difficile da consigliare a meno che tu non voglia specificamente un OLED in un orologio rugged (in tal caso, è una delle poche opzioni). Il Suunto Vertical è un acquisto di fascia alta – paghi un extra per la costruzione in titanio e la batteria estrema. Per chi ha davvero bisogno di quel livello di autonomia o si fida della semplicità Suunto, ne vale la pena; altrimenti, si può notare che con il prezzo di un Suunto Vertical Titanium si possono quasi comprare due COROS Nomad. In sintesi: Nomad = miglior scelta economica, Instinct 3 = valore equilibrato con l’ecosistema Garmin, Suunto Vertical = prezzo premium per durata/batteria premium.

Pro e contro di ciascuno

Infine, ecco i principali pro e contro di ciascun orologio in forma concisa:

Garmin Instinct 3 – Pro e Contro

Pro:

  • Eccezionale durata della batteria (soprattutto Solar): L’Instinct 3 Solar può raggiungere una durata della batteria “infinita” in modalità smartwatch con sufficiente esposizione al sole triathlete.com, e anche i modelli non solari durano settimane con una carica. È uno dei dispositivi con la durata reale più lunga triathlete.com.
  • Robusta resistenza: Costruito secondo lo standard MIL-STD-810, resistenza all’acqua 10ATM e un “design robusto e a prova di proiettile” che affronta qualsiasi ambiente triathlete.com. Inoltre, la nuova lunetta in metallo aggiunge resistenza dcrainmaker.com.
  • Nuova opzione AMOLED: Disponibile con un display OLED luminoso e nitido (offrendo comunque anche l’opzione Solar MIP) dcrainmaker.com livescience.com. Lo schermo OLED rappresenta un grande salto di qualità per la linea Instinct.
  • Funzionalità fitness complete: Modalità multisport e triathlon, metriche di allenamento avanzate (HRV, Training Readiness, VO₂ max, ecc.), consigli per il recupero – praticamente tutta la suite di monitoraggio salute di Garmin triathlete.com dcrainmaker.com.
  • Extra unici: Torcia LED integrata su tutti i modelli (utile per l’uso notturno) triathlete.com, Garmin Pay per pagamenti contactless e supporto per il vasto ecosistema di app Connect IQ e accessori Garmin (sensori, inReach, ecc.) androidcentral.com.

Contro:

  • Nessuna mappa sul dispositivo: Manca la possibilità di visualizzare mappe sull’orologio – niente mappe topografiche o di navigazione, il che sembra ormai un’assenza ingiustificata per un orologio da escursionismo livescience.com triathlete.com.
  • Nessuna memoria per la musica: Instinct 3 non ha memoria interna per la musica, quindi non puoi riprodurre MP3 o musica in streaming direttamente (puoi solo controllare la musica del telefono) livescience.com triathlete.com.
  • Design ingombrante: È uno degli orologi Garmin più voluminosi (soprattutto il 50mm), che chi ha polsi piccoli potrebbe trovare un po’ grande livescience.com livescience.com. L’aspetto massiccio è voluto ma non è discreto.
  • Interfaccia non touch: Anche la versione AMOLED non ha touchscreen dcrainmaker.com. Molti utenti outdoor preferiscono i pulsanti, ma qualcuno potrebbe sentire la mancanza del touch per interazioni rapide.
  • Occasionali problemi di comfort/irritazione: Alcuni utenti hanno segnalato lievi irritazioni cutanee dal cinturino/cassa con uso prolungato livescience.com. Essendo in plastica, non dà la sensazione “premium” di un orologio in metallo (anche se questo lo rende leggero).

COROS Nomad – Pro e Contro

Pro:

  • Prezzo conveniente per le funzionalità offerte: A $349, è significativamente più economico dei concorrenti dcrainmaker.com. Ottieni molte funzionalità di fascia alta (GPS multibanda, mappe, musica, ecc.) a un prezzo di fascia media.
  • Mappe e Navigazione Offline Complete: Include mappe dettagliate a colori con navigazione turn-by-turn e persino nomi delle strade tomsguide.com – un grande vantaggio rispetto al Garmin Instinct (senza mappe).
  • Autonomia Eccezionale: Fino a 22 giorni di utilizzo normale e 50 ore con GPS dcrainmaker.com, inoltre i tester hanno raggiunto circa 2 settimane con tracciamento dual-band giornaliero tomsguide.com. Abbastanza per la maggior parte delle spedizioni senza ricarica.
  • Leggero e Confortevole: ~60 g con cinturino in silicone (e ancora più leggero, 49 g con nylon) coros.com coros.com. La cassa di medie dimensioni si adatta bene e il design è robusto ma discreto.
  • Funzionalità Innovative: Unico “Adventure Journal” con pin vocali e modalità specifiche per la pesca aggiunge divertimento e funzionalità per i ricordi all’aperto tomsguide.com dcrainmaker.com. Dispone anche di memoria musicale per la riproduzione offline – una novità per COROS tomsguide.com.
  • Tracciamento Accurato: GNSS a doppia frequenza e sensore HR migliorato forniscono tracciati GPS e dati sulla frequenza cardiaca molto accurati (alla pari con Garmin nei test) tomsguide.com. COROS EvoLab offre anche solide analisi di allenamento.

Contro:

  • Nessuna Ricarica Solare: A differenza delle proposte Garmin e Suunto, il Nomad non può estendere la batteria tramite solare. Una volta scarica, devi ricaricare (anche se l’autonomia è già lunga) tomsguide.com.
  • Funzionalità smart limitate: Manca il pagamento contactless, nessun assistente vocale e nessun app store. Le notifiche sono basilari (nessuna risposta). La musica è solo da file locali (niente Spotify) tomsguide.com tomsguide.com.
  • Resistenza all’acqua 5 ATM: Sufficiente per nuoto e pioggia, ma la metà della profondità rispetto a Instinct o Vertical (10 ATM) androidcentral.com. I subacquei seri o gli appassionati di sport acquatici ad alta velocità potrebbero volere un margine maggiore.
  • Una sola misura/stile: Solo una misura di cassa (47,8mm) e poche opzioni di colore. Nessuna opzione più piccola per chi ha polsi molto piccoli e nessuna opzione con materiali premium (solo struttura in polimero/alluminio).
  • Ecosistema e supporto: L’ecosistema COROS, seppur in miglioramento, è più piccolo – meno integrazioni di terze parti (anche se le essenziali come Strava ci sono). Essendo un marchio più recente, alcuni utenti potrebbero sentire la mancanza della community e degli accessori che Garmin/Suunto offrono. Gli aggiornamenti firmware sono frequenti, ma il supporto a lungo termine della piattaforma sta ancora costruendo la sua reputazione.

Suunto Vertical Titanium – Pro e Contro

Pro:

  • Autonomia migliore della categoria: “Fenomenale” durata della batteria – fino a 85h GPS (dual-band) o settimane/mesi in modalità risparmio energetico base-mag.com thegreatoutdoorsmag.com. Uno degli orologi GPS con la maggiore autonomia sul mercato, ideale per ultra eventi o spedizioni in zone remote.
  • Eccellente qualità costruttiva e durata: Ghiera in titanio, vetro zaffiro, resistenza MIL-STD-810 watchard.com watchard.com. Progettato per resistere agli urti all’aperto; un tester ha notato che ha sopportato colpi e ancora “non ha nemmeno un graffio” base-mag.com base-mag.com.
  • GPS dual-band altamente preciso: Offre un tracciamento molto preciso anche fuori percorso; elogiato per la “precisione sorprendente” e “il GPS più preciso di sempre” in alcune recensioni base-mag.com the5krunner.com. Grande affidabilità nella precisione della navigazione.
  • Mappe topografiche offline: Primo Suunto con mappe integrate (scaricabili via Wi-Fi) – utili per la navigazione con curve di livello e sentieri visibili dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Le mappe sono gratuite e coprono regioni globali.
  • Funzionalità orientate all’outdoor: Include altimetro, barometro, bussola e allarme tempesta. In più modalità uniche come il tracciamento snorkeling/immersioni e un display always-on facile da leggere alla luce del sole thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com. È progettato appositamente per sport di montagna e navigazione.
  • Interfaccia semplice e affidabile: L’interfaccia utente è essenziale e facile da usare per le funzioni principali thegreatoutdoorsmag.com. Meno sottomenu significa meno confusione – ideale per chi vuole uno strumento senza fronzoli.

Contro:

  • Prezzo elevato: Il modello Titanium Solar è costoso (~$699/£725) thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com. Si paga un extra per i materiali e la batteria. Potrebbe essere eccessivo per gli utenti occasionali, ed è di gran lunga il più caro dei tre.
  • Ingombrante e pesante: La cassa da 49mm e il peso di 74g lo rendono grande al polso thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com. Chi ha polsi più piccoli potrebbe trovarlo scomodo da indossare 24/7 (una recensione lo ha definito “fisicamente gigantesco” su un polso da 6.2″) thegreatoutdoorsmag.com.
  • Interfaccia a volte lenta: Il processore/l’interfaccia utente può essere lento, soprattutto durante lo zoom delle mappe o lo scorrimento dei widget thegreatoutdoorsmag.com. Non è reattivo come Garmin o COROS, il che può frustrare alcuni utenti.
  • Funzionalità smart limitate: Mancano molte comodità da smartwatch – niente musica, niente pagamenti, nessuna risposta vocale/testuale the5krunner.com the5krunner.com. Solo notifiche. L’ecosistema di app di Suunto è più piccolo e non c’è uno store per aggiungere funzioni sull’orologio.
  • La mappatura ha dettagli minimi: Sebbene ci siano mappe, non hanno testo sulle etichette (nessun nome di strada o luogo) e lo zoom out è limitato thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com. È più per un rapido riferimento che per una pianificazione completa della navigazione sull’orologio. Inoltre, il cavo di ricarica magnetico è un po’ fragile (come notato nella recensione di TGO) e può scollegarsi facilmente se urtato thegreatoutdoorsmag.com thegreatoutdoorsmag.com.

Disponibilità sul mercato & alternative

Tutti e tre gli orologi sono disponibili a livello globale dal 2025. Garmin e Suunto sono venduti tramite i principali rivenditori (negozi outdoor, negozi di elettronica e online), mentre COROS, essendo più recente, si trova spesso online (Amazon, sito COROS e rivenditori specializzati in running/outdoor). I prezzi regionali sono come segue: negli USA circa $350 (Nomad) fino a $699 (Suunto Ti), in Europa circa €369 (Nomad) fino a €649-699 (Suunto), e cifre simili in GBP per il Regno Unito. Vale la pena controllare le offerte stagionali – i modelli Garmin Instinct 2 e Fenix a volte sono in sconto quando escono nuovi modelli, e Suunto spesso sconta i modelli più vecchi o offre bundle con cinturini.

Per quanto riguarda modelli alternativi o in arrivo: il segmento degli orologi adventure si sta evolvendo rapidamente. Garmin ha lanciato la sua serie di punta Fenix 8 alla fine del 2024, introducendo display AMOLED (fondendo di fatto Fenix con Epix) e funzionalità come microfono/altoparlante integrati per le chiamate dcrainmaker.com forbes.com. Il Fenix 8 (e le sue varianti come Epix Pro, Enduro 3, Tactix 8) sono opzioni più costose ma offrono funzionalità premium (mappe, musica, strumenti di allenamento avanzati) – da considerare se il budget lo permette. Si vocifera inoltre che Garmin stia lavorando su display microLED per le future versioni Fenix, potenzialmente nel 2025–2026, e stia spingendo per una maggiore integrazione della comunicazione satellitare (inReach) negli orologi the5krunner.com the5krunner.com. Per la linea Instinct, Garmin probabilmente rilascerà ulteriori varianti (Instinct 3 Tactical, Camo, ecc., alcune delle quali già lanciate nel 2025) the5krunner.com. Un vero Instinct 4 probabilmente arriverà tra un paio d’anni, dato che Instinct 3 è appena uscito nel 2025 – anche se un Instinct 3X o 3X Solar AMOLED potrebbe apparire se Garmin segue il suo schema di aggiornamenti di metà ciclo.

COROS ha appena lanciato il Nomad nel 2025, quindi non è previsto un successore a breve. Il loro top di gamma Vertix 2S è arrivato nel 2024 come un leggero aggiornamento del Vertix 2 irunfar.com. Il CEO di COROS ha dichiarato che non ci sarà un nuovo Vertix nel 2025 reddit.com, quindi la linea Vertix potrebbe vedere un aggiornamento nel 2026. COROS potrebbe invece espandersi con nuove funzionalità software (nel 2024 hanno fatto un grande aggiornamento firmware aggiungendo, ad esempio, ECG da polso e miglioramenti al carico di allenamento, di cui ha beneficiato anche Nomad). Un concorrente da tenere d’occhio da parte di COROS potrebbe essere un modello con schermo AMOLED a questo prezzo – attualmente il loro Pace Pro (orologio da corsa AMOLED) costa anch’esso $349, quindi Nomad e Pace Pro sono offerte parallele per pubblici diversi.

Suunto è stata impegnata a rinnovare la sua gamma. Dopo la Vertical (2023) e la Suunto 9 Peak Pro, hanno lanciato la Suunto Race (fine 2023), che è un orologio da prestazione più piccolo dotato di AMOLED, e persino una Suunto Race S e una nuova Suunto Run nel 2024–2025, rivolte a segmenti più economici the5krunner.com the5krunner.com. È importante notare che, secondo voci di corridoio da fonti come the5krunner, una “Suunto Vertical AMOLED” potrebbe arrivare alla fine del 2025 the5krunner.com. Questa sarebbe essenzialmente una versione della Vertical con display AMOLED e componenti interni aggiornati, per tenere il passo con il passaggio di Garmin agli schermi OLED. Quindi, se si apprezza Suunto ma si desidera uno schermo più luminoso, potrebbe valere la pena aspettare per vedere se uscirà una Vertical AMOLED (o una Vertical 2). La proprietà cinese di Suunto (da parte di Liesheng) ha portato a uno sviluppo rapido; hanno persino introdotto funzionalità come musica offline e Alipay in un modello solo per la Cina (Suunto Wing) e stanno esplorando una maggiore integrazione con i dispositivi indossabili the5krunner.com the5krunner.com. Per ora, la Vertical Titanium Solar rimane il top di gamma Suunto per l’avventura – ed è ancora piuttosto recente, quindi un vero successore potrebbe non arrivare prima del 2026.

Nel mercato più ampio, altri rivali includono la Apple Watch Ultra 2 (uscita fine 2023) – una categoria diversa (touchscreen, eSIM, ricca di app) ma rivolta agli utenti outdoor con GPS a doppia frequenza e costruzione robusta. Ha un bellissimo OLED e molte funzioni smart, ma la sua batteria (~2-3 giorni al massimo) non può competere con queste tre the5krunner.com the5krunner.com. Un’Apple Watch Ultra 3 è probabile a settembre 2025, forse con ulteriori caratteristiche rugged o messaggistica satellitare (si vocifera che Apple aggiungerà SOS satellitare agli Watch) the5krunner.com the5krunner.com. Se l’uso è più da “avventuriero del weekend” e smartwatch quotidiano, l’Ultra è un’alternativa – seppur a un prezzo elevato e con autonomia ridotta.

Un altro concorrente è la Grit X Pro/Grit X2 di Polar (la linea di orologi outdoor di Polar). Nel 2024 Polar ha lanciato la Grit X2 Pro a circa 599$, con una batteria migliorata (fino a ~40-50h GPS) e una costruzione robusta wareable.com wareable.com. Polar eccelle nelle analisi del carico di allenamento e del recupero, ma le sue funzioni di navigazione e smart sono più deboli (niente mappe complete, niente musica). È un’opzione per chi dà priorità ai dati di allenamento e a un design scandinavo raffinato.

Per un orologio rugged economico, meritano una menzione l’Amazfit T-Rex Ultra (400$) o il T-Rex 2 (200$). Il T-Rex 2/Ultra offre GPS dual-band e una batteria decente in una forma molto resistente, oltre a uno schermo AMOLED. Non sono così precisi o ricchi di funzioni nei dati di allenamento, ma Amazfit continua a migliorare e a proporre prezzi più bassi (la linea T-Rex è spesso chiamata “Instinct economico”).

Infine, le Fenix 7/Enduro 2 di Garmin delle generazioni precedenti potrebbero essere in offerta. Ad esempio, con l’arrivo della Fenix 8, si poteva trovare una Fenix 7 Sapphire Solar a circa 600$ o meno. Se qualcuno desidera mappe, musica e una batteria ancora più lunga (Enduro 2 ha 150h GPS), un vecchio modello di punta Garmin scontato potrebbe essere interessante rispetto a una nuova Suunto Vertical a prezzo simile.

Conclusione

La scelta tra Garmin Instinct 3, COROS Nomad e Suunto Vertical Titanium Solar dipende in definitiva dalle tue priorità e dal tuo budget. Tutti e tre sono eccellenti compagni d’avventura – robusti, precisi e duraturi – ma ognuno ha la sua personalità:

  • Garmin Instinct 3 è il tuttofare. È supportato da decenni di esperienza ed ecosistema Garmin. Ottieni una costruzione solida, una batteria fantastica (soprattutto la Solar) e una miriade di funzioni di allenamento e integrazioni con app. La nuova opzione AMOLED lo rende più attraente per l’uso quotidiano, mentre le versioni Solar piaceranno ai puristi che fanno trekking per settimane. Mancano mappe e musica, che Garmin riserva ai modelli più costosi, ma è anche per questo che l’Instinct rimane (relativamente) accessibile. Se vuoi un orologio che “funziona e basta” sul campo, si sincronizza con tutto e offre affidabilità comprovata – l’Instinct 3 è una scelta sicura. Come ha riassunto un recensore, è “un orologio capace e duraturo” che è comodo e rappresenta il giusto compromesso per gli appassionati di outdoor livescience.com. Tieni solo presente che paghi un piccolo sovrapprezzo per il nome Garmin e potresti dover fare a meno delle mappe o di un’interfaccia un po’ datata (sui modelli MIP).
  • COROS Nomad è il disruptor di valore e innovatore di funzionalità. Per centinaia di euro in meno, ti offre capacità che alcuni orologi di fascia alta non hanno: mappe offline complete, musica, note vocali e un’accurata localizzazione GPS dual-band. Sembra che COROS si sia chiesta “cosa non offrono Garmin e Suunto a questo prezzo?” e poi abbia fornito proprio quelle cose. Il Nomad è un’ottima scelta per avventurieri tecnologici, runner o pescatori che vogliono la massima funzionalità per ogni euro speso. Non ha la raffinatezza o il vasto catalogo di app di Garmin, e le sue funzioni smart sono piuttosto basilari, ma centra l’esperienza principale. In molti modi, il Nomad dimostra che non serve spendere più di 600€ per un orologio da avventura di alto livello nel 2025. Come ha scherzato DC Rainmaker, potrebbe sembrare un Instinct, ma “va oltre ogni aspettativa” nelle funzionalità dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Questo orologio migliorerà solo con gli aggiornamenti, e COROS ha dimostrato impegno nell’aggiungere funzionalità tramite firmware. Per chi ha un budget limitato o ama provare nuove tecnologie, Nomad è estremamente interessante.
  • Suunto Vertical Titanium Solar è la scelta per il vero appassionato di spedizioni o per chi cerca la qualità. È costoso, sì, ma si ottiene uno strumento quasi indistruttibile con una batteria enorme. Se sei il tipo che passa 10 giorni fuori rete in montagna, o semplicemente vuoi un orologio premium che trasmetta robustezza, il Vertical non ti deluderà. Le sue mappe e il software sono un po’ minimalisti: Suunto scommette che tu preferisca semplicità e affidabilità a una lunga lista di fronzoli. Gli utenti lo hanno descritto come un “eccezionale orologio da avventura con un’autonomia eccezionale,” sottolineando che è pensato per quando ti affidi davvero alla tua attrezzatura base-mag.com base-mag.com. Forse non suonerà per ogni notifica social (il che, per molti, è un vantaggio), ma continuerà a tracciare e navigare molto dopo che altri orologi si saranno scaricati. Anche Suunto è in crescita, con nuovi modelli AMOLED in arrivo; acquistare ora il Vertical significa essere pronti per il lungo periodo, e probabilmente vedrai alcune di quelle nuove funzionalità software arrivare anche su questo modello.

Nel panorama attuale, non esiste un unico “miglior” orologio – ma esiste il miglior orologio per te. Se vuoi la scelta più sicura con un ecosistema ricco, scegli Garmin. Se desideri il maggior numero di funzionalità per euro e non ti dispiace un marchio più recente, scegli COROS. Se dai priorità a una costruzione indistruttibile e a una batteria incredibile (e sei disposto a pagare per questo), scegli Suunto. È la prova di quanto siano avanzati i dispositivi indossabili per l’avventura che oggi abbiamo opzioni così valide.

Qualunque tu scelga, avrai un compagno affidabile per le tue escursioni, corse, pedalate e arrampicate. Questi orologi possono tutti tracciare il tuo percorso, monitorare i tuoi parametri vitali e resistere agli elementi. Le differenze stanno nei dettagli – e speriamo che questa analisi approfondita abbia illuminato proprio quei dettagli, così da permetterti una scelta consapevole. Buona avventura!

Fonti:

Tags: , ,