Bose QuietComfort Ultra 2 Cuffie Svelate – Il Re di ANC di Nuova Generazione Sfida AirPods Max e Sony

- Le nuove cuffie QuietComfort Ultra di Bose (2ª generazione) vengono lanciate al prezzo di $449, lo stesso del modello precedente e in linea con il costo delle AirPods Max di Apple bloomberg.com gizmodo.com. Sono già disponibili per il preordine e arriveranno nei negozi il 2 ottobre 2025 bloomberg.com.
- Cancellazione attiva del rumore (ANC) migliorata – Bose promette una cancellazione del rumore più fluida e adattiva che rimane leader del settore gizmodo.com engadget9342.rssing.com, filtrando i suoni ambientali meglio che mai per competere con la più recente serie WH-1000XM di Sony.
- Durata della batteria più lunga – Fino a 30 ore di ascolto con ANC attivo (rispetto alle ~24h precedenti) gizmodo.com, o un impressionante 45 ore con ANC disattivato per l’ascolto passivo theverge.com theverge.com.
- Audio spaziale “Immersive Audio” con la nuova modalità Cinema – Offre un palcoscenico sonoro più ampio, simile a quello cinematografico, che rende i dialoghi più chiari mantenendo un audio di sottofondo coinvolgente theverge.com. Le modalità di tracciamento della testa e la nuova modalità Cinema creano un ascolto più coinvolgente per film, video musicali, podcast e altro ancora.
- Funzionalità hi-fi e compatibilità con Apple – Finalmente supporta audio lossless tramite USB-C per l’ascolto digitale cablato gizmodo.com (ideale ora che gli iPhone usano USB-C), oltre a Bluetooth 5.4 con accoppiamento multiplo e codec aptX Adaptive per un suono wireless di alta qualità theverge.com. Nessun adattatore necessario per l’ascolto cablato sui telefoni moderni gizmodo.com.
- Design raffinato e comfort – Quasi identiche alle QuietComfort Ultra di prima generazione, ma con forcelle in metallo lucido e finiture premium bloomberg.com. Nuove opzioni colore (nero, bianco fumo, driftwood sand e midnight violet) donano un look rinnovato theverge.com mentre i caratteristici cuscinetti morbidi e la leggerezza delle Bose continuano a garantire il massimo comfort.
- Vantaggio competitivo – Bose sta posizionando queste cuffie per riconquistare la corona ANC dai rivali newsnow.co.uk. Con funzionalità e suono migliorati, le QuietComfort Ultra 2 puntano a superare le Sony WH-1000XM5/6 e a sfidare le AirPods Max di Apple su qualità audio, cancellazione del rumore ed esperienza complessiva.
Introduzione: Un nuovo sfidante tra le cuffie premium
La linea QuietComfort diBose è da tempo sinonimo di cuffie con cancellazione del rumore di altissimo livello. Il 5 settembre 2025, Bose ha presentato la seconda generazione delle cuffie QuietComfort Ultra, un modello di punta progettato per contrastare la crescente concorrenza di Sony e Apple bloomberg.com. Con un prezzo di $449 – lo stesso del modello precedente – le nuove QuietComfort Ultra 2 arrivano con una serie di aggiornamenti pensati per mantenere la leadership di Bose nell’ANC e offrire un suono più immersivo agli ascoltatori bloomberg.com. Le cuffie saranno in vendita dal 2 ottobre 2025, con i preordini già attivi bloomberg.com. Questo report analizza le caratteristiche delle QuietComfort Ultra 2, le prestazioni e il confronto con i principali rivali come AirPods Max, la serie WH-1000XM di Sony e le Momentum 4 di Sennheiser.
Migliorie a design e comfort
Le Bose QuietComfort Ultra Headphones (2a Gen) nella nuova finitura Driftwood Sand, con archetti metallici lucidati per un look più premium bloomberg.com theverge.com.
A prima vista, le QuietComfort Ultra 2 appaiono molto simili alla loro predecessora di prima generazione – Bose non ha cambiato radicalmente la formula vincente. La silhouette generale e il design pieghevole restano invariati, garantendo la consueta vestibilità QuietComfort e la comodità di piegarle piatte per i viaggi. Piccole migliorie al design includono archetti metallici lucidi (cerniere) che collegano i padiglioni, offrendo una sensazione più premium e resistente rispetto alla struttura prevalentemente in plastica precedente bloomberg.com. Bose ha inoltre rinnovato l’estetica con nuove opzioni di colore: oltre ai classici Black e White Smoke, la 2a Gen è disponibile in un beige chiaro “Driftwood Sand” e in un viola intenso “Midnight Violet” theverge.com. Queste nuove finiture aggiungono personalità pur mantenendo lo stile sobrio di Bose (nessun logo appariscente o design eccentrico – l’aspetto resta quello tipico delle QuietComfort).
Il comfort è sempre stato un punto di forza dei QuietComfort – da cui il nome – e gli Ultra 2 mantengono lo standard elevato. I morbidi cuscinetti auricolari in memory foam e l’archetto imbottito permettono di indossarli tutto il giorno. La struttura dei Bose è leggera ma solida, evitando la sensazione di pesantezza tipica di alcune cuffie in metallo (le AirPods Max, ad esempio, sono sensibilmente più pesanti). La forza di serraggio è abbastanza delicata da prevenire l’affaticamento, e i nuovi supporti rinforzati in metallo aggiungono robustezza senza aumentare l’ingombro. In breve, Bose ha mantenuto la sua formula vincente per il comfort, apportando solo piccole modifiche ai materiali e alle finiture che gli utenti apprezzeranno durante lunghe sessioni di ascolto.
Funzionalità e aggiornamenti tecnologici
La seconda generazione delle QuietComfort Ultra è ricca di miglioramenti pratici e nuove tecnologie pensate per un’esperienza d’uso ancora più fluida. Molti di questi aggiornamenti non sono appariscenti presi singolarmente, ma insieme rendono l’uso quotidiano più semplice. Il rilevamento migliorato della presenza sulla testa è una di queste modifiche: ora le cuffie mettono automaticamente in pausa e riprendono la musica in modo più affidabile quando le togli o le indossi. In effetti, Bose afferma che le Ultra 2 si accendono e si ricollegano automaticamente al tuo dispositivo non appena le indossi, e si spengono invece in modalità standby a basso consumo quando le appoggi o le riponi nella custodia gizmodo.com theverge.com. Questo significa che non dovrai più ricordarti di spegnere le cuffie – un cambiamento gradito che potrebbe preservare la batteria per settimane (Bose sostiene che la modalità standby le mantenga pronte “per mesi” quando non sono in uso) theverge.com.
Un’altra aggiunta comoda è la nuova funzione di disconnessione automatica: quando le QuietComfort Ultra 2 vengono appoggiate su una superficie piana, possono disconnettere automaticamente il Bluetooth dal tuo dispositivo gizmodo.com. Questo impedisce che il telefono o il laptop continuino a inviare l’audio a delle cuffie che non stai effettivamente indossando – un piccolo ma intelligente accorgimento per semplificare la gestione di più dispositivi. Naturalmente, la connessione multipla Bluetooth è ancora supportata, permettendo alle cuffie di rimanere collegate (ad esempio) sia al telefono che al laptop contemporaneamente theverge.com e di passare in modo intelligente da uno all’altro secondo necessità.
Forse la novità più significativa è il supporto per l’audio USB-C. Bose finalmente permette di utilizzare un cavo USB-C per riprodurre audio digitalmente da un dispositivo, il che significa che puoi ottenere audio lossless ad alta risoluzione tramite una connessione USB cablata theverge.com gizmodo.com. Questo è molto importante per gli audiofili ed è un riconoscimento agli utenti di smartphone moderni – con molti smartphone (inclusi i nuovi iPhone) che abbandonano il jack da 3,5 mm e passano a USB-C, le QuietComfort Ultra 2 possono essere collegate direttamente con lo stesso cavo che usi per la ricarica gizmodo.com. Nessun dongle o adattatore speciale richiesto. Le cuffie includono ancora un cavo analogico da 2,5 mm a 3,5 mm per dispositivi legacy e sistemi di intrattenimento in volo, ma l’audio USB-C ti permette di bypassare il DAC interno delle cuffie per audio digitale puro e persino godere di una qualità audio completamente lossless da servizi o file che la supportano. In modalità wireless, le QuietComfort Ultra 2 utilizzano Bluetooth 5.4 e supportano i codec SBC, AAC e aptX Adaptive per un’ampia compatibilità theverge.com. Mentre Sony promuove LDAC sulle sue cuffie e Apple utilizza il suo AAC proprietario, la scelta di Bose di mantenere aptX Adaptive garantisce audio wireless di alta qualità (incluso aptX HD/Adaptive su Android) e bassa latenza, anche se non arriva ad aptX Lossless. Tuttavia, l’aggiunta della riproduzione lossless tramite USB-C colma questa lacuna per gli ascoltatori più esigenti che vogliono un suono bit-perfect.
Qualità del suono e audio spaziale (“Immersive Audio”)
Bose ha costruito la sua reputazione su una firma sonora bilanciata e pulita, e la serie QuietComfort Ultra aggiunge uno strato di audio spaziale guidato dal software. La prima generazione delle QC Ultra ha introdotto il “Bose Immersive Audio”, che utilizza sensori di tracciamento della testa per creare un palcoscenico virtuale fuori dalla tua testa. La seconda generazione continua con questa funzione e la perfeziona ulteriormente. Hai ancora le modalità Still e Motion per l’Immersive Audio – “Still” fissa il suono davanti a te (ideale quando non muovi molto la testa, come guardando un film su un laptop), mentre la modalità “Motion” seguirà i movimenti della tua testa e manterrà l’ambiente audio ancorato, aumentando il realismo per musica o esperienze VR engadget9342.rssing.com.
Novità di quest’anno è la “Modalità Cinema,” un preset Audio Immersivo progettato specificamente per contenuti ricchi di film e dialoghi. La Modalità Cinema crea un “esperienza simile a quella del cinema” ampliando la scena sonora e rendendo il parlato più chiaro tra gli effetti di sottofondo, secondo Bose theverge.com. In sostanza, bilancia il suono in modo che i dialoghi rimangano nitidi pur offrendo quella sensazione ampia e surround per esplosioni e musica. Bose suggerisce persino che la Modalità Cinema possa essere utile per podcast e audiolibri, dove si desidera che le voci siano in primo piano in uno spazio realistico theverge.com. Come spiega Tom’s Guide, la Modalità Cinema mira a “rendere i dialoghi belli e nitidi migliorando la scena sonora,” offrendo maggiore immersione quando si guardano film con le cuffie tomsguide.com. Dovremo ascoltarla in azione per giudicare, ma sembra promettente per gli appassionati di cinema.
Oltre agli accorgimenti spaziali, Bose ha apportato alcuni miglioramenti audio sotto il cofano. L’azienda dichiara prestazioni dei bassi migliori a volumi elevati – una modifica gradita, dato che alcuni modelli Bose precedenti tendevano a comprimere o perdere chiarezza nei bassi profondi al massimo volume. Ora puoi alzare una traccia ricca di bassi e aspettarti meno distorsione o cali. Inoltre, Bose ha ridotto il leggero fruscio di fondo che i sistemi di cancellazione del rumore possono produrre in ambienti molto silenziosi theverge.com. Sulla prima generazione delle QC Ultra, se ti trovavi in una stanza silenziosa, potevi percepire un leggero rumore bianco proveniente dal circuito ANC, che poteva coprire dettagli audio estremamente delicati. Bose afferma che l’ANC del nuovo modello è così silenzioso che “non coprirà i dettagli più fini” di ciò che stai ascoltando theverge.com. Ciò significa che la musica classica o le scene di film silenziose dovrebbero risultare più pulite. In definitiva, il profilo sonoro delle QuietComfort Ultra 2 rimane bilanciato e morbido, con l’equalizzazione Bose (regolabile nell’app Bose Music) che ti permette di personalizzarlo. E se preferisci un suono puro e non processato, puoi sempre disattivare le funzioni Audio Immersivo e ascoltare in stereo standard – il che consente anche di risparmiare notevolmente la batteria.
Miglioramenti alla Cancellazione Attiva del Rumore
Non sarebbe un prodotto di punta Bose senza una cancellazione del rumore ai vertici della categoria, e Bose sta raddoppiando gli sforzi per mantenere la corona ANC. Le QuietComfort Ultra Headphones (2a Gen) utilizzano un sistema ANC adattivo che monitora costantemente l’ambiente e regola il livello di cancellazione del rumore in tempo reale. Bose è stata una pioniera in questo campo – la loro ANC “è stata la migliore del settore per anni” engadget9342.rssing.com – e il nuovo modello è ancora più raffinato. Secondo Bose (e i primi tester), la ANC adattiva passa in modo più fluido quando il rumore intorno a te cambia gizmodo.com. Ad esempio, se passi da un ufficio silenzioso a una strada rumorosa, le vecchie ANC potrebbero aumentare la cancellazione in modo che le tue orecchie lo notino (un improvviso effetto di pressione o cambiamento). Il sistema delle QC Ultra 2 è progettato per regolarsi gradualmente e senza interruzioni senza quei cambiamenti bruschi gizmodo.com.Un altro miglioramento riguarda la Modalità Aware, la modalità trasparenza (pass-through) di Bose. La Modalità Aware sulle nuove cuffie può attivare automaticamente l’ANC al massimo quando accade qualcosa di rumoroso nelle vicinanze theverge.com. Immagina di essere in modalità aware mentre cammini all’aperto e passa un autobus rumoroso – le cuffie aumenteranno dinamicamente la cancellazione del rumore per attutire il boato improvviso, per poi tornare alla trasparenza normale subito dopo theverge.com. È un modo intelligente per gestire picchi di rumore inaspettati mentre cerchi di rimanere consapevole di ciò che ti circonda.
In modalità Quiet pura (ANC totale), gli algoritmi proprietari e i microfoni di Bose agiscono su un’ampia gamma di frequenze – dal ronzio dei motori degli aerei alle chiacchiere d’ufficio – per creare una bolla di silenzio. Le cuffie Bose sono sempre state eccellenti nell’eliminare i ronzii a bassa frequenza e ora stanno raggiungendo Sony anche nella cancellazione dei rumori e delle voci ad alta frequenza. Con le QuietComfort Ultra 2, Bose punta chiaramente a superare le Sony WH-1000XM5 e XM6, che sono i suoi più agguerriti concorrenti ANC. “Bose torna a riprendersi la corona da Sony con le nuove cuffie di punta,” come ha titolato qualcuno newsnow.co.uk. Lo vedremo nei test diretti, ma dato il passato di Bose e i miglioramenti descritti, è probabile che le QC Ultra 2 saranno tra le migliori cuffie con cancellazione del rumore sul mercato – se non le migliori.
Una nuova opzione degna di nota è la possibilità di disattivare completamente l’ANC tramite l’app theverge.com. In precedenza, Bose permetteva di passare tra le modalità Quiet (ANC) e Aware (trasparenza), ma non una vera modalità “off” (che alcuni ascoltatori preferiscono in ambienti sicuri per evitare qualsiasi elaborazione). Ora, puoi avere l’ANC disattivato e ascoltare comunque la musica normalmente – e come vantaggio aggiuntivo, l’autonomia della batteria arriva fino a 45 ore in questa modalità theverge.com theverge.com. Questo ti offre essenzialmente due profili di utilizzo: uno per la massima cancellazione del rumore e uno per la massima durata quando l’ANC non è necessario.
Autonomia e ricarica
Le QuietComfort Ultra 2 vedono un bel miglioramento nell’autonomia. Bose dichiara fino a 30 ore di riproduzione con una carica completa e ANC attivo theverge.com, che rappresenta un aumento del 25% rispetto alle circa 24 ore del modello di prima generazione gizmodo.com. Questo mette Bose più o meno allo stesso livello delle Sony WH-1000XM5 (dichiarate ~30 ore) e davanti alle AirPods Max di Apple (~20 ore). Anche con le funzioni Bose Immersive Audio (Spatial) e il rilevamento del movimento della testa attivi, puoi aspettarti circa 23 ore di utilizzo theverge.com, abbastanza per i voli più lunghi o le giornate di lavoro.
Se vuoi davvero prolungare il tempo di ascolto, disattivando completamente l’ANC (come menzionato sopra) puoi estendere la batteria fino a 45 ore theverge.com theverge.com – ottimo per quando la cancellazione del rumore non serve, come in una casa silenziosa. E non dimenticare, l’aggiunta dell’ascolto cablato tramite USB-C significa che se la batteria si sta scaricando, puoi collegare e continuare ad ascoltare senza interruzioni (l’audio USB consuma pochissima energia). Le cuffie si ricaricano anch’esse tramite USB-C, e Bose include una funzione di ricarica rapida: normalmente ottieni alcune ore di ascolto con una ricarica veloce di 15 minuti (le specifiche esatte della ricarica rapida non sono ancora state indicate, ma gli altri modelli Bose di solito offrono ~3 ore in 15 minuti).
Nel complesso, oltre 30 ore di riproduzione wireless con ANC sono competitive, se non da leader di categoria – le Momentum 4 di Sennheiser dichiarano una batteria enorme da 60 ore, ma quella cifra è probabilmente con ANC disattivato o a volume moderato global.sennheiser-hearing.com. Nell’uso reale, 30 ore dovrebbero coprire facilmente diversi giorni di ascolto normale. È importante notare che la gestione energetica più intelligente di Bose (spegnimento automatico quando inattivo, ecc.) significa che è meno probabile sprecare carica. Per la maggior parte degli utenti, con un uso moderato, la ricarica sarà necessaria forse una volta a settimana.
Prezzo e disponibilità
Bose ha fissato il prezzo delle QuietComfort Ultra Headphones (2ª Gen) a $449 – mantenendo il prezzo premium in linea con i suoi rivali di fascia alta. Da notare che questo è circa $100 in più rispetto alle Sony WH-1000XM5 di punta (lanciate a $399) e ben al di sopra del prezzo di listino di $349 delle Sennheiser Momentum 4. Eguaglia persino il tanto criticato prezzo di lancio di $499 delle AirPods Max di Apple (che ora si trovano tipicamente a circa $449) nella stessa fascia di lusso. Bose mostra chiaramente fiducia che la reputazione del suo marchio e le caratteristiche delle Ultra 2 giustifichino un “prezzo da AirPods Max” gizmodo.com. Come ha osservato Gizmodo, “Se l’ANC di Bose è buono come nella generazione precedente, [le nuove] QuietComfort Ultra Headphones potrebbero davvero giustificare quel prezzo da AirPods Max.”* gizmodo.com In altre parole, si paga il massimo, ma ci si aspetta prestazioni al top in cambio.
Le cuffie sono state annunciate il 5 settembre 2025 e sono disponibili per il preordine immediatamente sul sito Bose e presso i principali rivenditori theverge.com. La data di uscita ufficiale di Bose è il 2 ottobre 2025 bloomberg.com, quando le unità dovrebbero iniziare a essere spedite. Se la storia insegna qualcosa, la domanda iniziale potrebbe essere alta – i precedenti lanci QuietComfort di Bose spesso vanno esauriti rapidamente, soprattutto nelle colorazioni a tiratura limitata come la nuova Midnight Violet. Lanciando prima della stagione natalizia, Bose posiziona le QuietComfort Ultra 2 come regalo ideale (o auto-regalo) per appassionati di tecnologia e audio nel 2025.
Per chi trova $449 troppo caro, vale la pena notare che la prima generazione delle QuietComfort Ultra di Bose (2023) potrebbe ora subire dei ribassi di prezzo (un report segnala che il modello originale è in vendita a circa $379 dopo questo annuncio hothardware.com). Inoltre, Bose offre il modello non-Ultra QuietComfort 45/Headphones (2024) a un prezzo inferiore, con una cancellazione del rumore eccellente – seppur leggermente meno avanzata. Ma per il meglio che Bose ha da offrire, le Ultra 2 sono il nuovo standard di riferimento.Competere con Apple, Sony e Sennheiser: come si posiziona?
Il mercato delle cuffie con cancellazione del rumore di fascia alta è un campo di battaglia competitivo, e l’annuncio di Bose prende di mira esplicitamente Apple e Sony bloomberg.com. Ecco come le QuietComfort Ultra 2 si confrontano con i principali rivali:
Bose QuietComfort Ultra 2 vs. Apple AirPods Max
Le AirPods Max di Apple (rilasciate nel 2020) hanno fissato un punto di riferimento per la qualità costruttiva premium e l’integrazione perfetta nell’ecosistema Apple. Offrono un’eccellente cancellazione del rumore, audio spaziale con tracciamento dinamico della testa (soprattutto per i contenuti Apple TV+ e Apple Music Dolby Atmos), e un design distintivo in alluminio – ma sono pesanti (385 g contro ~250 g delle Bose) e più costose (lancio a $549, spesso ~$479 in offerta). Le Bose QC Ultra 2 sono leggermente più economiche e leggere, e sono probabilmente più adatte ai viaggi (si ripiegano, includono una custodia compatta e hanno un interruttore fisico di accensione – mentre le AirPods Max non si piegano e si affidano a una custodia di ricarica “bra”).
In termini di prestazioni ANC, Bose e Apple si sono alternate nel primato. Molti recensori hanno ancora dato a Bose un leggero vantaggio nella riduzione pura del rumore, soprattutto per le basse frequenze costanti, mentre le AirPods Max eccellono nel minimizzare i suoni ad alta frequenza e il rumore del vento. Con il nuovo sistema adattivo di Bose e algoritmi migliorati, è probabile che eguagli o superi le AirPods Max in efficacia ANC – Bose sottolinea specificamente di essere “più silenziosa che mai” bose.com. Il punto di forza di Apple è l’integrazione dell’audio spaziale con i suoi dispositivi; tuttavia, l’Immersive Audio di Bose funziona con qualsiasi sorgente (non solo con i contenuti Apple) e ora, con la Cinema Mode, potrebbe persino migliorare i dialoghi dei film più dell’implementazione Apple (che non enfatizza specificamente la chiarezza del parlato).
Dal punto di vista delle funzionalità, Bose ora supporta audio tramite USB-C, cosa che gli AirPods Max notoriamente non fanno: le cuffie Apple possono ricevere solo audio analogico tramite un cavo Lightning-3,5mm (con perdita di qualità e senza vero passaggio digitale). Per gli utenti Apple, l’adozione di USB-C da parte di Bose su iPhone significa che si può collegare direttamente le QC Ultra 2 a un iPhone 15 (o successivo) per audio lossless, cosa che gli AirPods Max non possono fare nemmeno via cavo gizmodo.com. D’altra parte, gli AirPods Max hanno funzionalità Apple esclusive come l’abbinamento istantaneo, la condivisione audio e l’integrazione con Siri che Bose (che funziona tramite l’app Bose Music) non può replicare a livello di ecosistema. Gli AirPods Max hanno anche sensori per il rilevamento della testa e un giroscopio per l’audio spaziale – ma ora anche Bose include sensori simili per il proprio audio spaziale e la gestione dell’alimentazione.La qualità del suono è soggettiva, ma Bose è nota per un suono caldo ed equilibrato con una leggera enfasi sui bassi, mentre gli AirPods Max hanno un suono molto neutro e raffinato che molti descrivono come “da studio”. Il vantaggio di Bose è l’EQ regolabile dall’utente e i profili personalizzabili; Apple non offre un EQ manuale sugli AirPods Max. In definitiva, se sei immerso nell’ecosistema Apple e dai valore al design e all’audio spaziale per i contenuti Apple, gli AirPods Max restano interessanti. Ma le QuietComfort Ultra 2 sono molto convincenti grazie a comfort, portabilità, autonomia maggiore (30h contro 20h), e probabilmente cancellazione del rumore migliore – il tutto a un prezzo inferiore. Bose punta chiaramente al segmento di lusso di Apple offrendo un’esperienza altrettanto premium che funziona su tutte le piattaforme.
Bose QuietComfort Ultra 2 vs. Sony WH-1000XM5 / XM6
La serie 1000X di Sony è da anni la rivale storica di Bose, spesso superandosi a vicenda a ogni generazione. Le WH-1000XM5 (2022) e le più recenti WH-1000XM6 (lanciate a maggio 2025) sono quelle da tenere d’occhio. Le cuffie Sony offrono storicamente una qualità audio superba con suono ricco e personalizzabile (grazie al codec LDAC di Sony e alle opzioni EQ), insieme a una cancellazione del rumore di altissimo livello. Le XM5 hanno introdotto un nuovo design (non pieghevole, leggero) e doppi processori per l’ANC, mentre le XM6 migliorano ulteriormente l’ANC e riportano il design pieghevole per la portabilità prnewswire.com whathifi.com.
Il QuietComfort Ultra 2 di Bose è direttamente pensato per “aumentare la sua competitività” contro Sony bloomberg.com. In termini di cancellazione del rumore, i modelli più recenti di Bose e Sony sono probabilmente molto vicini; Sony ha un vantaggio in alcuni scenari (il loro ottimizzatore NC Auto può adattarsi in base all’altitudine della pressione, ecc.), mentre Bose potrebbe eccellere in coerenza e nell’assenza della sensazione di “pressione alle orecchie”. Il nuovo trucco di Bose di aumentare automaticamente l’ANC per i rumori improvvisi (l’esempio dell’autobus) è una funzione unica che non abbiamo visto esplicitamente nell’implementazione di Sony theverge.com. Sony offre una modalità suono adattivo che regola l’ANC in base alla tua attività o posizione, cosa che Bose non ha di per sé (Bose tende ad avere modalità manuali).
Per quanto riguarda le funzionalità audio, Sony ha 360 Reality Audio per contenuti spaziali (che però richiede tracce musicali e app specifiche). L’Immersive Audio di Bose funziona con contenuti standard e potrebbe essere più utile in generale per un effetto immersivo senza tracce speciali. Entrambi i marchi ora offrono Bluetooth multipoint e modalità speak-to-chat o aware (Sony ha Speak-to-Chat che mette in pausa automaticamente la musica quando parli; Bose ha la modalità aware regolabile e ora la Cinema Mode). Durata della batteria: Sony XM5 dichiara 30 ore con ANC attivo, pari alle 30h di Bose, e XM6 è simile (~36h secondo alcune fonti). Le 45h di Bose con ANC disattivato superano effettivamente le 40h di Sony (ANC disattivato).
Un’area in cui Sony tradizionalmente vince è il supporto codec: XM5/6 supportano LDAC (per audio wireless ad alta risoluzione su Android) e XM6 supporta anche LC3 e Bluetooth LE Audio secondo le prime fonti. Bose si limita ad aptX Adaptive, che va bene per la maggior parte ma non ha un bitrate così alto come LDAC. Tuttavia, Bose risponde con audio lossless via USB-C che Sony non ha (Sony si affida ancora al cavo analogico per il collegamento cablato, anche se XM6 potrebbe supportare l’audio USB-C – non confermato, ma probabilmente no visto che Sony non l’ha ancora fatto).
Entrambe le cuffie hanno un’ottima qualità delle chiamate, anche se i modelli precedenti di Bose a volte avevano difficoltà in condizioni di vento – non è ancora chiaro se l’Ultra 2 migliori la riduzione del rumore del microfono per le chiamate, ma presumibilmente è almeno pari a prima. I microfoni di Sony su XM5 erano decenti ma non spettacolari.
Design & comfort: Le XM5 di Sony hanno una vestibilità molto morbida e sono più leggere (250 g) ma il design non pieghevole era uno svantaggio per alcuni; sembra che le XM6 siano di nuovo pieghevoli e utilizzino materiali premium, molto simili concettualmente ai supporti in metallo di Bose. La forza di serraggio di Bose è delicata e molti trovano Bose leggermente più comode per un uso prolungato (meno accumulo di calore nei padiglioni), ma può essere soggettivo. Entrambe sono adatte ai viaggi (soprattutto se ora le XM6 si piegano).
Infine, prezzo: le Sony WH-1000XM6 sono state lanciate anch’esse intorno a $449 (circa £400) whathifi.com, mettendole testa a testa con Bose sul prezzo. Le vecchie XM5 sono spesso in offerta a circa ~$349 ora, battendo Bose sul prezzo. Bose dovrà giustificare il suo prezzo con quella combinazione di ANC, suono e comfort. Considerando il linguaggio della “corona” in alcune recensioni, è chiaro che Bose vuole che le QC Ultra 2 siano viste come le nuove campionesse della cancellazione del rumore newsnow.co.uk. Probabilmente la scelta dipenderà dalle preferenze personali e dall’uso: Bose potrebbe avere un leggero vantaggio nell’ANC e nella semplicità, mentre Sony offre più funzioni per chi ama personalizzare l’audio. È un ottimo momento per i consumatori quando entrambe sono così valide.Bose QuietComfort Ultra 2 vs. Sennheiser Momentum 4 e altri
Mentre Apple e Sony dominano i titoli, anche altre cuffie ANC di punta meritano un confronto. Sennheiser Momentum 4 Wireless (2022) è una concorrente formidabile nota per la sua eccellente qualità audio. Sennheiser ha progettato le Momentum 4 pensando agli audiofili – un driver da 42mm che offre un suono ricco e dettagliato che molti ritengono superiore a Bose e Sony per pura fedeltà musicale. Vanta anche un’incredibile autonomia di 60 ore (con ANC spento, circa 30-40h con ANC attivo) global.sennheiser-hearing.com, che supera ancora le 30h dichiarate da Bose. E al lancio $349 (ora spesso meno), è decisamente più conveniente.
Tuttavia, la cancellazione del rumore delle Momentum 4, sebbene molto buona, non è al livello di Bose/Sony nell’eliminare tutti i tipi di rumore. Bose probabilmente resta in testa sul fronte ANC, soprattutto con i nuovi miglioramenti. Sennheiser supporta aptX Adaptive e persino aptX Lossless su alcuni dispositivi, oltre a una modalità trasparenza, ma non ha nulla di simile all’audio spaziale Immersive Audio di Bose. Dal punto di vista del design, le Momentum 4 hanno un aspetto minimalista e sono comode, ma alcuni hanno trovato il design un po’ anonimo e l’app meno curata rispetto a quella di Bose. Se la tua priorità è la qualità del suono e la batteria, Sennheiser è una valida alternativa; ma se ANC e funzionalità al top sono fondamentali, ora Bose ha il vantaggio.
Altri modelli degni di nota: Bowers & Wilkins PX7 S2/PX8 offrono una costruzione lussuosa e un suono raffinato, anche se l’ANC è un gradino sotto Bose. Le Sony WH-1000XM4 (2020) sono ancora disponibili a un prezzo inferiore, e anche le stesse QuietComfort 45 (2021) di Bose o le nuove semplicemente chiamate Bose QuietComfort Headphones (2024) sono opzioni di fascia media che offrono un’ottima ANC per il prezzo. Ma nessuna di queste eguaglia davvero la dotazione di funzioni delle QuietComfort Ultra 2.
In breve, Bose ha posizionato le QuietComfort Ultra 2 al vertice della catena alimentare: sono pensate per l’acquirente che desidera una cancellazione del rumore senza compromessi, un suono molto buono che può diventare immersivo, e tutte le comodità più recenti (audio lossless, multipoint, ecc.), ed è disposto a pagare un prezzo premium per questo. Rispetto ai concorrenti, la nuova proposta di Bose è alla pari o superiore nella maggior parte delle categorie, con forse solo qualche compromesso in termini di peso rispetto alle AirPods Max o di supporto ai codec rispetto a Sony, che per la maggior parte degli utenti non supereranno i vantaggi principali.Ultime notizie e aggiornamenti su Bose QuietComfort
Il lancio delle QuietComfort Ultra Headphones (2a generazione) arriva subito dopo altri aggiornamenti nella gamma Bose. All’inizio dell’estate 2025, Bose ha lanciato le QuietComfort Ultra Earbuds (2a generazione) – le “cugine” in-ear di queste cuffie. Questi auricolari hanno introdotto qualità delle chiamate migliorata, ricarica wireless e ANC potenziata senza un aumento di prezzo reddit.com soundguys.com. È chiaro che Bose si trova nel pieno di un ciclo di rinnovamento dei prodotti, portando la denominazione “seconda generazione” sia sui suoi auricolari di punta che ora sulle cuffie over-ear. Questa strategia suggerisce che Bose stia puntando fortemente sul marchio Ultra, segnalando prestazioni di altissimo livello.
Inoltre, la mossa di Bose coincide con il passaggio di Apple a USB-C sugli iPhone (a causa delle normative UE) e il rilascio da parte di Sony delle WH-1000XM6 – una tempistica tutt’altro che casuale. Bose sembra intenzionata a capitalizzare su questi cambiamenti: ad esempio, promuovendo l’audio cablato USB-C delle QC Ultra 2 come abbinamento perfetto per i nuovi utenti iPhone che non possono più usare facilmente cuffie Lightning o da 3,5 mm gizmodo.com. Questa caratteristica è stata evidenziata nelle notizie tech come motivo per cui le cuffie “funzionano meglio con gli iPhone” gizmodo.com. È un modo intelligente per Bose di inserirsi nella conversazione tra i fan Apple che potrebbero guardare oltre le AirPods Max.
Sul fronte aziendale, Bose Corp. sta cercando di riconquistare terreno nel competitivo mercato delle cuffie dopo aver affrontato una forte concorrenza e qualche inciampo di prodotto negli ultimi anni. Le originali QC Ultra (2023) sono state generalmente ben accolte, anche se sono state lanciate insieme a un cambio di nome un po’ confuso (Bose ha abbandonato la numerazione come “QC45” e ha scelto Ultra). Sono emerse anche segnalazioni di Bose al lavoro su aggiornamenti software per perfezionare l’Audio Immersivo dopo il lancio, a dimostrazione dell’impegno di Bose nel miglioramento continuo. Con le QC Ultra 2, Bose dimostra di ascoltare i feedback – risolvendo punti dolenti come la mancanza della modalità ANC-off completa, aumentando la durata della batteria e perfezionando il design.
In termini di disponibilità, Bose spesso rilascia i prodotti a livello globale più o meno nello stesso periodo. Si prevede che le QuietComfort Ultra 2 saranno disponibili in Nord America, Europa e Asia all’inizio di ottobre. Alcune prime impressioni pratiche da parte dei recensori all’IFA 2025 (la grande fiera tecnologica di Berlino) hanno già iniziato a circolare, con molti che lodano gli sforzi di Bose per perfezionare delle cuffie già eccellenti. I primi commenti suggeriscono che gli aggiornamenti “si traducono in un miglioramento notevole” in termini di sensazione e funzionalità gizmodo.com, anche se nessuna singola caratteristica è rivoluzionaria. La vera prova arriverà con le recensioni complete, ma l’attesa è alta dato il prestigio della linea QuietComfort di Bose.
Conclusione
Le Bose QuietComfort Ultra Headphones (2nd Generation) rappresentano un passo avanti evolutivo ma significativo per una delle linee di cuffie più acclamate del settore. Mantenendo ciò che gli ascoltatori amavano – cancellazione del rumore ai vertici della categoria, comfort e prestazioni audio solide – e aggiungendo miglioramenti moderni come l’audio USB-C lossless, una maggiore durata della batteria e un’esperienza sonora immersiva migliorata, Bose ha posizionato le QC Ultra 2 come una delle cuffie da battere nel 2025.
Per i consumatori, queste cuffie soddisfano molte esigenze: che tu sia un viaggiatore in cerca di tranquillità durante lunghi voli, un amante del cinema che desidera un’esperienza personale simile a quella di una sala, o un audiofilo alla ricerca di un suono di alta qualità con praticità, le QuietComfort Ultra 2 rappresentano una proposta convincente. Sono decisamente premium nel prezzo, ma offrono un ricco set di funzionalità per il denaro speso.
Fondamentalmente, Bose non lancia il prodotto in un vuoto – la concorrenza di Apple, Sony e altri è più agguerrita che mai. Eppure, con questo lancio, Bose manda un messaggio chiaro: intende restare al vertice del mercato delle cuffie ANC. Come ha osservato un primo report, le QuietComfort Ultra (2a gen) di Bose “promettono di essere all’altezza dei loro nomi – quiet, comfort e ultra – con numerosi miglioramenti in quasi tutte le categorie” ground.news. Questa promessa sarà infine giudicata da utenti e critici nelle prossime settimane. Ma dato il passato di Bose e i miglioramenti ben studiati, le QuietComfort Ultra 2 sembrano pronte a mantenere il nome Bose al centro della conversazione come re del silenzio.
Fonti: Per la stesura di questo report sono stati consultati i principali siti di notizie tecnologiche e le informazioni ufficiali di Bose. Per ulteriori dettagli, consulta la copertura di Bloomberg sull’annuncio di Bose bloomberg.com, l’approfondimento di The Verge sulle nuove funzionalità theverge.com theverge.com, e la prospettiva pratica di Gizmodo che evidenzia i miglioramenti concreti gizmodo.com gizmodo.com. Queste fonti offrono ulteriori spunti sull’ultima novità di Bose e su come intenda sfidare gli attuali leader del mercato delle cuffie.