LIM Center, Aleje Jerozolimskie 65/79, 00-697 Warsaw, Poland
+48 (22) 364 58 00
ts@ts2.pl

Categoria: Comunicazioni

Satellite vs Internet in fibra ottica: Il duello tra latenza e larghezza di banda nel 2025

La latenza tipica dell’internet satellitare moderno è ~20–50 ms con Starlink in orbita bassa (LEO), contro ~600 ms dei satelliti geostazionari (GEO), e nel Regno Unito a fine 2024 Starlink mostrava una latenza media di circa 41 ms. Le velocità di download di Starlink sono tipicamente tra 50–150 Mbps (con picchi superiori a 200 Mbps),…
Leggi tutto

Disponibilità Globale e Rapporto sull’Impatto di Starlink

Starlink è attivo in oltre 100 paesi a metà del 2025, offrendo Residenziale, Roam, Business, Marittimo e Aviazione. Dal lancio beta nel 2020, Starlink ha superato i 4 milioni di abbonati entro la fine del 2024 e dispiega migliaia di satelliti in orbita terrestre bassa. Le velocità di download variano tra circa 50 Mbps e…
Leggi tutto

Servizi Satellitari Marittimi: Guida Completa alla Connettività e alle Comunicazioni a Bordo

I servizi MSS banda L offrono copertura globale con terminali compatti (es. Inmarsat FleetBroadband e Iridium Certus) ma hanno larghezza di banda limitata, rendendoli adatti a voce e dati a bassa velocità anziché al broadband primario. I sistemi VSAT in banda Ku (12–18 GHz) e banda Ka (26–40 GHz) usano antenne paraboliche da 60 cm…
Leggi tutto

Servizi Satellitari Militari: Guida Completa alle Comunicazioni Sicure

La costellazione AEHF statunitense fornisce comunicazioni sopravvivibili, globali e protette, inclusi collegamenti per il comando e controllo nucleare, anche in presenza di jamming nemico o condizioni nucleari. La costellazione Navstar GPS (31 satelliti) fornisce segnali temporali e posizionamento globale, abilitando la guida di munizioni come JDAM e la sincronizzazione di reti, con altri sistemi militari…
Leggi tutto

Telefoni satellitari: FAQ globale complete

Un telefono satellitare è un dispositivo che si collega direttamente ai satelliti in orbita terrestre, consentendo chiamate e SMS praticamente ovunque ma richiede una linea di vista libera verso il cielo. La latenza varia: circa 0,5 secondi per le reti GEO (Inmarsat/Thuraya) contro 0,1–0,2 secondi one-way nelle reti LEO come Iridium. Le principali reti e…
Leggi tutto

Fuori segnale? Questi telefoni comunicano con lo spazio! La verità sugli SMS satellitari e sui telefoni satellitari.

I satphones tradizionali, come l’Iridium 9555 e l’IsatPhone 2 di Inmarsat, offrono voce, SMS e dati molto lenti e richiedono una vista libera del cielo. I satelliti geostazionari (GEO) si trovano a circa 35.700 km sopra l’equatore e forniscono copertura continua, come dimostrano Inmarsat e Thuraya. I satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) restano molto…
Leggi tutto