La Cultura Tibetana si riferisce all’insieme delle tradizioni, pratiche, credenze e modi di vita del popolo tibetano. Essa è caratterizzata da una profonda spiritualità, che si riflette nel buddismo tibetano, una delle forme più significative di buddhismo. La cultura tibetana include anche pratiche artistiche, come la pittura, la scultura e la musica, che spesso esprimono temi religiosi e filosofici.
Le festività, le cerimonie e le usanze quotidiane sono influenzate dalle credenze spirituali e dall’adorazione di divinità, oltre che dal legame con la natura e il paesaggio montano del Tibet. Elementi come la meditazione, il mantra e le pratiche monastiche sono parte integrante di questa cultura. Anche la lingua tibetana, con la sua scrittura unica, gioca un ruolo cruciale nella trasmissione della conoscenza e della tradizione.
La vita sociale e la struttura della comunità tibetana sono fortemente influenzate dai legami familiari, dalla solidarietà e dalla condivisione. La cultura tibetana ha subito influssi esterni nel corso della storia, ma ha mantenuto un’identità distintiva e resiliente, nonostante le sfide moderne e le tensioni politiche.
Lingua: it. Contenuto: Nel 2020, i lavoratori installano una stazione base 5G di China Mobile a 6.500 metri di altitudine sul monte Everest – il sito 5G più alto del mondo. chinadaily.com.cn Internet ad alta velocità ha raggiunto anche il tetto del mondo. Nella Regione Autonoma Tibetana della Cina (TAR), le moderne telecomunicazioni ora si…
Leggi tutto