La Panasonic Lumix S5 II, la Fujifilm X-T5 e la Nikon Z7 II rappresentano tre potenti fotocamere mirrorless rivolte a fotoamatori evoluti e professionisti. Ognuna offre punti di forza distinti: la S5 II e la Z7 II vantano il vantaggio del full-frame, mentre la X-T5 si distingue con un sensore APS-C ad alta risoluzione. In…
Leggi tutto
L’arena degli smartphone ultra-flagship si sta scaldando con tre titani dalla Cina: X100 Pro+ di Vivo, 15 Ultra di Xiaomi e Find X8 Ultra di Oppo. Ognuno di questi dispositivi spinge i limiti in termini di design, prestazioni e soprattutto innovazione fotografica, offrendo hardware e funzionalità all’avanguardia. In questo confronto approfondito, esploreremo come si confrontano…
Leggi tutto
La Sony A7 IV, la Nikon Z8 e la Canon EOS R6 Mark II sono tre delle fotocamere mirrorless full-frame più richieste sul mercato, ognuna rappresentante la tecnologia all’avanguardia del proprio marchio per i fotografi e videomaker ibridi. In questo confronto completo, metteremo questi mostri mirrorless l’uno contro l’altro in termini di specifiche del sensore…
Leggi tutto
L’astrofotografia spinge l’attrezzatura fotografica ai suoi limiti, richiedendo un’eccezionale sensibilità in condizioni di scarsa illuminazione, prestazioni nelle lunghe esposizioni e funzionalità specializzate per catturare le meraviglie del cielo notturno. In questo confronto, mettiamo a paragone tre pesi massimi: la moderna Alpha 7 IV di Sony, la dedicata EOS Ra di Canon e la leggendaria D810A…
Leggi tutto
Introduzione: Una nuova era per le fotocamere a 360° DJI è ufficialmente entrata nel mondo delle fotocamere a 360° — e lo fa in grande stile dronedj.com dronedj.com. A metà 2025, il colosso dei droni DJI ha presentato la Osmo 360, la sua prima action cam a 360 gradi, sfidando direttamente i leader di mercato…
Leggi tutto
Dopo una pausa di dieci anni, Sony ha rilanciato la sua linea di fotocamere compatte premium RX1R con la nuova RX1R III annunciata il 15 luglio 2025. Questa fotocamera tascabile è dotata di un sensore full-frame da 61 megapixel, un avanzato autofocus alimentato da IA e un obiettivo fisso 35mm f/2 Zeiss Sonnar T –…
Leggi tutto
Una Luna piena è sempre fotogenica, ma quella che sorge all’orizzonte giovedì 10 luglio 2025 è caratterizzata da rare stranezze orbitali: raggiunge il suo apice pochi giorni dopo l’afelio terrestre, durante un anno di maggior stasi lunare, e solo cinque giorni dopo l’apogeo lunare. Il risultato è la Luna piena del 2025 più distante dal Sole, che percorre un…
Leggi tutto