NOAA Earth in Real-Time offre una mappa meteorologica globale interattiva in tempo reale con immagini live dai satelliti geostazionari GOES, disponibile gratuitamente dal sito nesdis.noaa.gov senza login. NASA Worldview è un’applicazione web gratuita che offre oltre 1.000 livelli di immagini satellitari globali (MODIS, VIIRS, Sentinel-2, ecc.), molte aggiornate entro tre ore dall’acquisizione e scaricabili con…
Leggi tutto
I satelliti artificiali sono oggetti creati dall’uomo che orbitano attorno alla Terra o ad altri corpi celesti. I satelliti restano in orbita grazie a una velocità orbitale sufficiente a bilanciare la gravità della Terra. La prima collisione accidentale nello spazio è avvenuta nel 2009. Nel 2025 ci sono oltre 11.000 satelliti attivi in orbita attorno…
Leggi tutto
Nel gennaio 2024 circa 390.800 bahamensi erano utenti internet, pari al 94,4% della popolazione. Nel 2010 la penetrazione internet era del 43%, evidenziando un rapido incremento negli anni successivi. L’83,7% della popolazione vive nelle aree urbane dove la connettività è diffusa, mentre le isole rurali rimangono offline in parte significativa. Solo circa il 24% della…
Leggi tutto
New York City ha distribuito oltre 2.200 chioschi LinkNYC nei cinque distretti, offrendo Wi‑Fi gratuito, porte di ricarica e tablet per mappe. Parchi pubblici come Central Park, Bryant Park, Washington Square Park e High Line offrono Wi‑Fi gratuito grazie a LinkNYC. Tutte le stazioni della metropolitana sotterranee di NYC offrono Wi‑Fi gratuito con la rete…
Leggi tutto
All’inizio del 2024 l’India contava circa 750–950 milioni di utenti di internet, pari al 50–68% della popolazione. Le aree rurali rappresentano circa metà degli utenti internet, con oltre 440 milioni di utenti rurali online. L’infrastruttura è mobile-first, con oltre 1,15 miliardi di connessioni mobili e oltre il 95% delle sottoscrizioni Internet tramite reti mobili; la…
Leggi tutto
Bangkok vanta una delle infrastrutture Internet più avanzate del Sud-est asiatico: all’inizio del 2025 la Thailandia è al 13° posto mondiale per velocità di download della banda larga fissa (~237 Mbps), grazie al nucleo in fibra di Bangkok, ai gateway Internet internazionali e ai data center. La fibra FTTH si è espansa rapidamente a Bangkok,…
Leggi tutto
Phuket dispone di un’infrastruttura internet in fibra ottica avanzata con reti FTTH ad alta velocità che offrono fino a 1 Gbps, e in alcuni casi anche 2 Gbps, soprattutto a Phuket Town e nelle zone popolate. Il 5G è stato lanciato nel 2020 e, entro la metà del 2024, AIS ha annunciato che la copertura…
Leggi tutto
L’Indonesia è una nazione di oltre 270 milioni di abitanti distribuiti su 17.000 isole, e sta colmando il divario digitale tramite reti mobili, fibra ottica, cavi sottomarini e satelliti. Palapa Ring, backbone nazionale in fibra di oltre 13.000 km, è stato completato nel 2019 e collega le isole principali a regioni remote, riducendo la dipendenza…
Leggi tutto
Nepal Telecom detiene circa il 57% del mercato mobile, Ncell circa il 36% e Smart Telecom circa il 6%. WorldLink Communications è il principale ISP di banda larga fissa con 972.781 abbonati nel 2024 e rappresenta circa il 30% delle connessioni a banda larga fissa in Nepal. Altri principali ISP includono DishHome Fibernet (343.825 abbonati),…
Leggi tutto
I principali fornitori per l’accesso a Internet fisso in Giappone sono SoftBank Corp. (~21%), KDDI (~19%), NTT Communications (OCN) (~12%), NTT Docomo (~8%) e J:COM (~4%), che insieme detengono circa due terzi degli abbonamenti. Nel mercato mobile, NTT Docomo deteneva circa il 42% delle sottoscrizioni nel 2022, seguito da KDDI (~30%), SoftBank (~26%) e Rakuten…
Leggi tutto