DJI Osmo 360 vs Osmo Pocket 3: La sfida definitiva tra fotocamere tascabili

- Forma e Durabilità: Osmo 360 è la prima action cam 360° rugged di DJI con doppi sensori da 1 pollice, struttura impermeabile IP68 e batterie intercambiabili reddit.com dpreview.com. Osmo Pocket 3 è una fotocamera gimbal compatta con un singolo sensore da 1 pollice e stabilizzazione meccanica su 3 assi, ma senza protezione contro le intemperie (maneggiare con cura) reddit.com.
- Qualità dell’Immagine: Pocket 3 offre una qualità video 4K eccezionale che rivaleggia con fotocamere più grandi, grazie al suo grande sensore e al colore 10-bit D-Log M, eccellendo in condizioni di scarsa illuminazione theverge.com. Osmo 360 registra video immersivi 8K a 360° e panorami da 120MP – la risoluzione più alta della sua categoria – anche se il dettaglio per angolo è leggermente inferiore rispetto alle riprese più focalizzate di Pocket 3 dpreview.com reddit.com.
- Stabilizzazione & AI: Il gimbal a 3 assi di Pocket 3 offre una stabilizzazione ultra-fluida senza crop o artefatti digitali reddit.com, oltre al tracciamento soggetto ActiveTrack 6.0 per il vlogging amazon.com. Osmo 360 utilizza RockSteady 3.0 EIS e HorizonSteady per mantenere i video a 360° livellati dpreview.com, e offre tracciamento soggetto a 360°, controllo vocale e controllo gestuale per riprese a mani libere dpreview.com.
- Schermi e controlli: Entrambi dispongono di touchscreen da 2 pollici per live view e impostazioni. Lo schermo del Pocket 3 ruota per facilitare le riprese orizzontali/verticali amazon.com, mentre lo schermo dell’Osmo 360 è fisso ma abbinato a un supporto magnetico a sgancio rapido che inclina la fotocamera di 68° per selfie più comodi provideocoalition.com. L’interfaccia del Pocket 3 è semplice: si accende aprendo lo schermo, poi si controlla tutto con un solo pollice theverge.com. L’interfaccia dell’Osmo 360 consente di cambiare modalità tra vista 360 e vista a singolo obiettivo tramite il menu touch provideocoalition.com.
- Batteria e memoria: Osmo 360 dura fino a ~100 minuti per carica anche a 8K dpreview.com dpreview.com, con batterie intercambiabili da 1950 mAh (Adventure Combo ne include 3 e una custodia di ricarica) amazon.com. Si ricarica velocemente al 50% in circa 12 minuti dpreview.com. Pocket 3 ha una batteria integrata da 1300 mAh (~2 ore a 1080p) e supporta la ricarica rapida di 32 minuti (80% in circa 16 min) – non rimovibile ma estendibile tramite un battery grip opzionale che aggiunge circa 1,5 ore amazon.com. Osmo 360 vanta anche 105 GB di memoria interna per i video 8K dpreview.com, mentre Pocket 3 si affida a schede microSD (entrambi supportano schede fino a 1 TB).
- Audio: Pocket 3 ha microfoni stereo (3 microfoni) e si integra perfettamente con il sistema wireless Mic 2 di DJI per un audio vlog nitido amazon.com. I recensori hanno riscontrato che i microfoni interni gestiscono eventi rumorosi in modo impressionante, catturando un suono pulito senza distorsioni theverge.com. Osmo 360 utilizza quattro microfoni per registrare audio surround a 360°, con modalità mono/stereo selezionabili e riduzione del rumore del vento amazon.com amazon.com. Supporta anche i trasmettitori DJI Mic tramite OsmoAudio per una cattura audio di alta qualità in qualsiasi direzione dji.com.
- Prezzo & Valore: Osmo 360 è stato lanciato a $549.99 (Standard) e $699.99 (Adventure Combo) theverge.com. Tuttavia, non è venduto ufficialmente da DJI negli Stati Uniti (disponibile tramite rivenditori) theverge.com. Osmo Pocket 3 è stato presentato a $519 base / $669 Creator Combo dpreview.com, ma a causa dei dazi DJI ha poi aumentato il prezzo negli USA a $799 (un aumento del 54%) theverge.com. In altri mercati il prezzo rimane più vicino a quello originale. Il prezzo più alto di Pocket 3 ora si avvicina a quello delle fotocamere mirrorless, ma include funzionalità avanzate (sensore da 1″, gimbal, sistema microfonico) che molti creator ritengono valgano il costo theverge.com.
- Portabilità e accessori: Entrambi sono tascabili e sotto i 180 g. Pocket 3 è snello (≈14 cm di altezza) – davvero tascabile ma una vestibilità stretta nelle tasche piccole theverge.com. Osmo 360 è più corto e tozzo, facile da infilare in una borsa. DJI ha dotato Osmo 360 di un ecosistema completo di accessori: selfie stick invisibili (1m, 2,5m) per riprese “tipo drone”, supporti per casco/bici, un supporto magnetico per treppiede, custodia impermeabile, protezioni per lenti e altro ancora theverge.com theverge.com. Gli accessori di Pocket 3 sono focalizzati sulle riprese creative: il Creator Combo include il microfono wireless DJI Mic 2, un mini treppiede, una lente grandangolare aggiuntiva e l’impugnatura batteria dpreview.com. Pocket 3 può essere montato su treppiedi o aste tramite la filettatura da 1/4″, ma non è progettato per montaggi ad alto impatto (la meccanica del gimbal è delicata) reddit.com. Osmo 360, invece, è pronto all’azione – resistente alle cadute e impermeabile – il che lo rende ideale per essere montato su bici, caschi o una tavola da surf senza preoccupazioni reddit.com.
Confronto generale: Osmo 360 vs Osmo Pocket 3
I Osmo 360 e Osmo Pocket 3 di DJI sono entrambi innovativi “pocket” camera, ma rispondono a esigenze creative molto diverse. Osmo 360 è la prima action cam a 360° di DJI, in grado di catturare tutto ciò che ti circonda in una risoluzione immersiva 8K. È essenzialmente una action cam robusta a doppia lente che può anche funzionare come fotocamera grandangolare a lente singola. Al contrario, Osmo Pocket 3 è una videocamera gimbal portatile di terza generazione – una piccola videocamera tutto-in-uno su uno stabilizzatore a 3 assi, progettata per riprese fluide e cinematografiche in movimento.
Orientamento all’uso: La differenza principale sta nello stile di ripresa. L’Osmo 360 vede in tutte le direzioni contemporaneamente. È pensato per il reframing successivo – puoi filmare prima e scegliere l’angolazione dopo reddit.com. Questo lo rende fantastico per sport d’azione, viaggi avventurosi e angolazioni creative (come riprese tipo drone invisibile usando un selfie stick). Al contrario, l’Osmo Pocket 3 è una videocamera più “intenzionale”. Si punta l’obiettivo su ciò che si vuole riprendere, come una fotocamera tradizionale reddit.com. Eccelle nel produrre riprese focalizzate e cinematografiche direttamente in camera, diventando la preferita di vlogger e filmmaker che vogliono alta qualità senza configurazioni complesse. Come ha riassunto bene un utente: “La 360 è come una action cam potenziata… mentre la Pocket è decisamente un dispositivo video più intenzionale” reddit.com reddit.com.
Costruzione e resistenza: Osmo 360 è costruita per un uso intenso. Ha una certificazione IP68 – impermeabile fino a 10 m, resistente a polvere e urti reddit.com reddit.com. Puoi letteralmente portarla a nuotare o in un giro in bici nel fango senza preoccupazioni. Al contrario, Osmo Pocket 3 non ha una certificazione IP ufficiale; non è sigillata contro acqua o polvere reddit.com. Il suo micro-gimbal esposto la rende più vulnerabile a cadute o sporco. DJI promuove la Pocket 3 come una videocamera creativa per vlogging, non come action cam, e gli utenti confermano che va trattata con delicatezza reddit.com. Per riprese avventurose, la Osmo 360 (o la serie Osmo Action di DJI) è progettata appositamente, mentre la Pocket 3 è pensata per ambienti più controllati o un uso casuale dove puoi tenerla al sicuro e all’asciutto.
Sensori e ottiche: Entrambe le fotocamere spingono i limiti dell’imaging per le loro dimensioni, ma in modi diversi. La Pocket 3 ha un unico sensore CMOS da 1 pollice – insolitamente grande per un dispositivo che letteralmente sta nel palmo della mano dpreview.com. Questo sensore (circa 9,3 MP effettivi per i video) le conferisce un’eccellente capacità di cattura della luce e una qualità d’immagine paragonabile a quella di fotocamere molto più grandi dpreview.com theverge.com. L’Osmo 360 in realtà ha due sensori d’immagine, ciascuno dietro una lente fisheye ultragrandangolare. DJI afferma che, combinati, questi sensori approssimano la superficie di un sensore da 1 pollice dpreview.com. In effetti, l’Osmo 360 utilizza un sensore HDR 360° quadrato “primo nel settore”, con l’obiettivo di massimizzare la qualità d’immagine in una fotocamera a 360° dpreview.com. La configurazione a doppia lente le consente di catturare immagini sferiche complete (fronte e retro) per la realtà virtuale o il reframing.
Per chi sono? In sintesi, Osmo 360 è pensato per avventurieri, creatori di contenuti a 360° e chiunque desideri la massima flessibilità nell’inquadratura (non perdi mai l’azione perché cattura ogni angolo). Osmo Pocket 3 si rivolge a creatori di contenuti solisti, viaggiatori, vlogger e filmmaker che vogliono qualità video cinematografica con il minimo dell’attrezzatura. È significativo che Pocket 3 sia stato enormemente popolare tra YouTuber, Instagrammer e persino registi indipendenti sin dal suo lancio theverge.com. Molti creator lodano il fatto che “trascende il vlogging amatoriale” e lo usano persino per girare matrimoni o cortometraggi all’occorrenza theverge.com. Infatti, un editor di The Verge ha notato che prende in mano il Pocket 3 più spesso delle sue mirrorless full-frame perché è così comodo ma comunque capace theverge.com theverge.com. Nel frattempo, i primi utenti di Osmo 360 notano che ha “alzato il livello” per le cam 360, offrendo una qualità video superiore rispetto ai dispositivi 360 concorrenti (come quelli di Insta360) – tanto da poter affiancare un Pocket 3 invece di sostituirlo reddit.com. Alcuni creator appassionati in realtà portano con sé entrambi: usando il Pocket 3 per il vlogging frontale e l’Osmo 360 per riprese epiche a 360° o prospettive difficili, poiché insieme coprono ogni esigenza.
Qualità video e foto
Entrambe le fotocamere offrono immagini impressionanti, ma hanno punti di forza diversi. DJI Osmo Pocket 3 punta tutto sulla produzione di filmati di alta qualità e ben definiti direttamente dalla fotocamera. Il suo sensore da 1″ (obiettivo 20 mm f/2.0) garantisce un’immagine nitida e pulita, con un’ottima gamma dinamica e prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione per un dispositivo tascabile theverge.com. Può registrare fino a 4K a 120 fps per slow-motion fluidissimi, e persino 1080p a 240 fps per riprese super-rallentate theverge.com. Grazie ai grandi pixel di tipo 1″ (solo ~9 MP, quindi pixel di grandi dimensioni), la Pocket 3 eccelle in condizioni di scarsa luce dove le fotocamere con sensore più piccolo (o gli smartphone) fanno fatica. I recensori hanno notato che la qualità video “spesso si avvicina” a quella di una fotocamera mirrorless Sony full-frame ed è visibilmente migliore di quella di uno smartphone, soprattutto in condizioni di luce difficili theverge.com. Colori e gamma dinamica sono migliorati dalla modalità di registrazione a 10 bit D-Log M di DJI, che preserva più dettagli nelle ombre e nelle alte luci per la post-produzione dji.com dji.com. In pratica, questo significa che tramonti, scene notturne in città o ambienti ad alto contrasto appaiono più naturali e offrono maggiore flessibilità in fase di editing – un livello di qualità d’immagine mai visto prima in una videocamera gimbal tascabile.DJI Osmo 360, d’altra parte, sta spingendo i limiti nel campo delle immagini a 360°. Promette “le foto più nitide possibili sul mercato delle fotocamere 360” dpreview.com e apre nuove strade come la prima fotocamera 360 in grado di registrare in 8K a 50 fps (la maggior parte delle fotocamere 360 arriva fino a 8K 30). In modalità 360, cattura video a 7680×3840 (ovvero pieno 8K) con un impressionante intervallo dinamico di 13,5 stop sul suo sistema a doppio sensore HDR dpreview.com. Le lenti con apertura f/1.9 e l’elaborazione avanzata producono filmati sferici vividi e nitidi anche in condizioni di scarsa illuminazione, come notti in città o interni bui amazon.com amazon.com. Per riferimento, un video 360 in 8K contiene una quantità enorme di dati: quando si “ricalibra” una visuale normale 16:9 da esso, si ottiene effettivamente un dettaglio tra 1080p e 4K a seconda del ritaglio. Gli utenti segnalano che la qualità video dell’Osmo 360 rappresenta un notevole passo avanti rispetto ad altre fotocamere 360 (come la serie X di Insta360), riducendo il divario tra le fotocamere 360 e quelle tradizionali reddit.com. Quando non si utilizza la cattura sferica completa, l’Osmo 360 può funzionare in modalità a singolo obiettivo: qui si comporta come una action cam ultragrandangolare. Nei video regolari a singolo obiettivo può registrare fino a 5K 60 fps con un campo visivo di 155°, oppure scendere a 4K 120 fps in una speciale modalità Boost che utilizza un campo visivo di 170° per slow motion grandangolare estremo dpreview.com. Questa flessibilità consente di scambiare risoluzione per una prospettiva ancora più ampia o frame rate più elevati, a seconda della ripresa. Nota che i filmati a singolo obiettivo dell’Osmo 360 (anche a 5K) generalmente appariranno meno dettagliati rispetto ai filmati 4K del Pocket 3, perché le ottiche del Pocket 3 non sono fisheye e l’intero sensore è dedicato a quella visuale. Infatti, utenti esperti trovano che i video “piatti” (non fisheye) del Pocket 3 appaiono più nitidi e con meno distorsione rispetto all’output dell’Osmo 360 quando entrambi sono inquadrati in modo simile reddit.com. È essenzialmente la differenza tra uno strumento 360 specializzato e una fotocamera dedicata frontale.Capacità fotografiche: Osmo 360 supera nettamente Pocket 3 nella risoluzione delle foto raw. Può scattare foto panoramiche a 360° da 120 MP (composte direttamente in camera) – ovvero 15520×7760 pixel dji.com, che producono immagini panoramiche incredibilmente dettagliate. In modalità a singolo obiettivo cattura foto da 30 MP (circa 6400×4800) dji.com. Queste foto enormi sono ottime per il reframing o per estrarre immagini tradizionali da uno scatto a 360°. Pocket 3, invece, è limitata dal suo sensore da 9,4 MP per le foto carmarthencameras.com. In pratica, ciò si traduce in una risoluzione di circa 4000×2160 per un formato 16:9 o 3072×3072 per il quadrato carmarthencameras.com – sufficiente per i social media e piccole stampe, ma ovviamente non dettagliata come uno smartphone ad alta risoluzione o i panorami di Osmo 360. Pocket 3 offre comunque una modalità panorama 3×3, unendo 9 immagini in una sola (che può produrre una foto composita più grande) d1store.com.au, ma non arriva comunque ai 120 MP. Dove Pocket 3 eccelle nelle foto è nella praticità e nelle basse luci – puoi ottenere scatti puliti in scene buie grazie al grande sensore e persino usare il bracketing automatico dell’esposizione o il D-Log per situazioni di luce difficili. Ma se il tuo obiettivo è la fotografia immersiva o enormi panorami paesaggistici, Osmo 360 ha chiaramente il vantaggio.
Colore e profili: Entrambe le fotocamere supportano profondità colore a 10 bit e profili flat per editing avanzato. Pocket 3 include le modalità video D-Log M e anche HLG HDR dji.com, permettendo ai professionisti di catturare fino a un miliardo di colori e una gamma dinamica estesa per la post-produzione. Anche Osmo 360 offre la registrazione a 10 bit in tutte le modalità e un’opzione D-Log M per la massima qualità provideocoalition.com. Questo significa che entrambi i dispositivi possono essere integrati in flussi di lavoro professionali – puoi colorare i loro filmati per abbinarli ad altre fotocamere e mantenere dettagli nei cieli o nelle ombre. Fino a poco tempo fa, né le cam 360 né le piccole cam gimbal offrivano tali capacità, quindi si tratta di un progresso significativo per i creatori.
In breve, Osmo Pocket 3 è orientato alla qualità piuttosto che alla quantità – i suoi video sono fenomenali per un dispositivo tascabile, con dettagli ricchi e ottime prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, ma arriva “solo” fino a una risoluzione 4K e foto da circa 9 MP. Osmo 360 offre quantità e qualità nel suo ambito – cattura panorami enormi in 8K e immagini da 120 MP, stabilendo un nuovo punto di riferimento per le fotocamere a 360 gradi dpreview.com, anche se una singola prospettiva da essa non eguaglierà la nitidezza dello scatto frontale dedicato del Pocket 3 reddit.com. A seconda che tu dia priorità alla pura risoluzione e alla copertura a tutto tondo (Osmo 360) o alla fedeltà classica dell’immagine in una sola direzione (Pocket 3), preferirai l’una o l’altra.
Stabilizzazione e funzioni AI
La stabilizzazione è una caratteristica fondamentale per entrambe queste fotocamere, ma viene affrontata in modo diverso: meccanica vs. elettronica. L’Osmo Pocket 3 utilizza un gimbal meccanico a 3 assi – la minuscola unità della fotocamera è letteralmente montata su motori che contrastano attivamente i movimenti della mano in tempo reale. Questo garantisce riprese ultra-fluide, anche camminando o correndo, senza bisogno di post-elaborazione digitale. Il grande vantaggio è che non è necessario il crop dell’immagine per stabilizzare – si ottiene tutto il campo visivo e la qualità del sensore, senza artefatti di distorsione dovuti ad algoritmi di stabilizzazione elettronica dpreview.com reddit.com. Come ha fatto notare un utente, poiché è l’obiettivo stesso del Pocket a muoversi, non sono necessari tempi di scatto elevati o trucchi digitali per stabilizzare l’immagine dpreview.com. Il risultato è un movimento dall’aspetto naturale, simile a una Steadicam in miniatura. Il gimbal può anche fare cose come panning/tilting attivo: seguirà in modo fluido i tuoi movimenti intenzionali o rimarrà bloccato su un soggetto, creando un effetto molto cinematografico.
L’Osmo 360 non può utilizzare uno stabilizzatore meccanico (poiché deve catturare tutte le direzioni contemporaneamente), quindi si affida alla stabilizzazione elettronica. DJI utilizza la sua RockSteady 3.0 EIS, che analizza le riprese a 360° e le ritaglia/livella per eliminare le vibrazioni dpreview.com. Inoltre, poiché la fotocamera vede l’intero orizzonte, offre la funzione HorizonSteady, il che significa che può mantenere perfettamente livellata la linea dell’orizzonte anche se ruoti la fotocamera o la monti con angolazioni insolite dpreview.com. Questo è simile alle funzioni di blocco orizzonte presenti in altre action cam, ma qui hai a disposizione l’intera sfera. Le prestazioni della stabilizzazione sono generalmente eccellenti – anche quando l’Osmo 360 è montata su una mountain bike o su un bastone da sci, il video risulta fluido e piacevole da guardare. Tuttavia, come per tutta la stabilizzazione digitale, possono comparire lievi artefatti di “jello” o distorsione durante movimenti aggressivi o in condizioni di scarsa illuminazione (quando i tempi di esposizione sono più lenti) reddit.com. Gli utenti segnalano che rotazioni rapide o vibrazioni complesse potrebbero produrre alcuni “strani artefatti visivi” sull’Osmo 360 reddit.com. Il gimbal meccanico della Pocket 3 non soffre di questi problemi, ma ovviamente un gimbal ha i suoi limiti fisici – scosse molto brusche o il raggiungimento del fine corsa non possono essere ulteriormente stabilizzati. Nell’uso normale, entrambi i sistemi producono riprese sorprendentemente stabili; la Pocket potrebbe avere un vantaggio nelle riprese in movimento in condizioni di luce molto bassa (poiché il gimbal può stabilizzare anche in presenza di mosso, mentre l’EIS non può).
Funzionalità intelligenti (AI): Entrambe le fotocamere integrano le più recenti modalità di ripresa intelligenti di DJI per facilitare la cattura di scatti complessi:
- Tracciamento del soggetto: Osmo Pocket 3 introduce ActiveTrack 6.0, l’algoritmo avanzato di tracciamento del soggetto di DJI amazon.com. Può rilevare e seguire un soggetto (come il tuo volto o una persona/animale in movimento) ruotando/inclinando automaticamente il gimbal per mantenerlo al centro. Questo è fantastico per il vlogging: puoi posizionare il Pocket 3 su un treppiede e lui ruoterà fisicamente per seguirti mentre ti muovi nell’inquadratura amazon.com. Nella pratica, ActiveTrack 6.0 è molto migliorato rispetto alle versioni precedenti, ma non è infallibile. I recensori lo hanno trovato generalmente “veloce e preciso” nell’agganciare i soggetti amazon.com, anche se in alcuni scenari (soggetti molto veloci, o se qualcosa passa tra te e la fotocamera) può perdere il tracciamento. Un test a lungo termine ha notato che il tracciamento può essere altalenante: a volte perfetto, altre volte lascia che il soggetto si sposti prima di recuperarlo redsharknews.com. C’è un’impostazione per regolare quanto aggressivamente segue il movimento, ma anche con impostazioni più lente può occasionalmente reagire in modo eccessivo a piccoli movimenti redsharknews.com. Nel complesso, però, per usi tipici come vlog o interviste, è rivoluzionario: è come avere un operatore che ruota la camera per seguirti. Osmo 360 ha una capacità simile chiamata Intelligent Tracking. Poiché non ha un gimbal, ciò che fa è tracciare un soggetto all’interno del campo visivo a 360° e successivamente permette di esportare un video riframmato in cui quel soggetto rimane al centro dpreview.com. Nell’app DJI Mimo o nel software desktop, puoi selezionare una persona, animale, veicolo, ecc., e il software li “seguirà” riframmando dinamicamente l’ampia ripresa a 360°. È persino possibile farlo direttamente in camera in alcune modalità – ad esempio, se vuoi usare solo una lente (visuale a 170°) e far sì che la camera ritagli all’interno di quella per seguire qualcosa. Il vantaggio qui è che non devi mai preoccuparti che la camera si perda qualcosa; puoi sempre regolare l’inquadratura dopo. Lo svantaggio è che questo avviene in post-produzione o richiede un ritaglio, quindi non è un movimento dal vivo dell’obiettivo come nel Pocket 3. Per sport d’azione o movimenti imprevedibili, il tracciamento a 360 è incredibilmente utile: puoi andare in mountain bike e poi far sì che la camera “ruoti” su tutti gli angoli più emozionanti, seguendo te o i tuoi amici senza doverlo dirigere in tempo reale reddit.com.
- Controllo tramite gesti e voce: Osmo 360 include opzioni di controllo a mani libere. Puoi avviare/interrompere la registrazione o scattare una foto con semplici gesti della mano, e supporta anche comandi vocali di base dpreview.com. Questo è pensato per la sua natura di action cam – ad esempio, se l’hai montata su un casco o su un’auto e non puoi raggiungerla, puoi dire una frase di attivazione o fare un gesto per iniziare la registrazione. Pocket 3 non ha il controllo vocale, e il suo controllo tramite gesti è limitato (i precedenti DJI Pocket avevano alcune funzioni selfie tramite gesti, ma il punto forte di Pocket 3 è lo schermo ribaltabile e la fotocamera frontale per i vlog selfie). In breve, i controlli a mani libere di Osmo 360 la rendono più facile da usare quando è montata fuori portata.
- Altri modalità creative: Entrambi i dispositivi offrono timelapse/hyperlapse, panorami e modalità slow-motion. Pocket 3 può fare motionlapse con il suo gimbal (panning durante un timelapse) e hyperlapse (muovendosi nello spazio). Osmo 360 può realizzare spettacolari timelapse a 360° (incluso un divertente hyperlapse “senza fantasmi” usando la visuale a 360°) e persino un effetto “in terza persona” dove le riprese con il selfie stick invisibile fanno sembrare che una telecamera fluttuante ti segua. Entrambi offrono anche modalità video HDR (Pocket ha una modalità HDR fino a 4K30, Osmo 360 ha un sensore HDR di default quindi praticamente tutte le riprese sono HDR). Una modalità unica su Osmo 360 si chiama “Vortex” slow-mo: può fare uno slow-motion con rotazione a 360° a 4K o 6K (in pratica un effetto in cui il video ruota durante la riproduzione – di nicchia ma interessante per alcune riprese) dji.com.
In termini di risultato della stabilizzazione: quando cammini e filmi, entrambi ti daranno un video ultra-fluido. Il gimbal meccanico di Pocket 3 è probabilmente più otticamente perfetto (nessun crop, nessuna distorsione) mentre la ripresa ultra-grandangolare e l’EIS di Osmo 360 sono più tolleranti (puoi ruotarla in qualsiasi direzione, metterla in posizioni estreme, e otterrai comunque una ripresa stabile e livellata). Inoltre, poiché Osmo 360 può stabilizzare in post-produzione, hai la libertà di scegliere l’angolazione dopo – potresti sciare con la camera su un’asta e solo dopo decidere “voglio che il video guardi avanti” o “guardi me” o “faccia una panoramica”, e tutto sarà stabilizzato e pronto. Con Pocket 3, devi decidere l’inquadratura sul momento, ma ottieni un look più raffinato per quell’inquadratura.
Infine, nota che il gimbal di Pocket 3 ha alcuni limiti di movimento fisico (non può ruotare a 360° senza fine su un asse; la rotazione orizzontale è limitata a circa ±230° meccanicamente carmarthencameras.com). Osmo 360 ovviamente può catturare una visuale completa a 360° senza limiti. Quindi, per realizzare un video panoramico completo (ruotando su sé stesso), il gimbal di Pocket 3 arriverebbe a un limite e dovrebbe tornare indietro – cosa che non succede con Osmo 360.
Interfaccia utente e design
Utilizzare queste fotocamere offre una sensazione molto diversa in mano. Osmo Pocket 3 sembra una minuscola mini-videocamera: un sottile stick portatile con un “occhio” della fotocamera in cima. L’impugnatura ha un touchscreen da 2,0 pollici integrato che può ruotare di 90° – lo sollevi per le riprese verticali o lo abbassi per quelle orizzontali amazon.com. Il meccanismo rotante è una delle caratteristiche distintive del design del Pocket 3, rendendo facilissimo cambiare il rapporto d’aspetto (ottimo per i creator che passano da contenuti in widescreen a quelli in verticale). Lo schermo in sé è abbastanza luminoso (circa 700 nits) e nitido carmarthencameras.com, un enorme miglioramento rispetto al minuscolo schermo da 1 pollice del Pocket 2. L’interfaccia è basata sul touch: scorri e tocca per navigare tra modalità, impostazioni e persino controlli dell’angolo del gimbal. Ci sono anche un paio di pulsanti fisici – tipicamente un pulsante di accensione/funzione e un pulsante di registrazione/scatto – posizionati per un facile accesso con il pollice. L’esperienza utente è elogiata per la sua semplicità: puoi letteralmente accenderlo ruotando lo schermo (che avvia rapidamente il dispositivo), premere registra e stai già filmando theverge.com. Cambiare modalità (video, foto, slow-mo, ecc.) o impostazioni richiede uno o due swipe, rendendo l’uso con una sola mano molto rapido. DJI include anche controlli joystick a schermo (joystick virtuale) per muovere manualmente il gimbal se necessario, dato che il Pocket 3 non ha una rotella joystick fisica come i modelli precedenti. L’assenza di un’interfaccia ingombrante contribuisce a renderlo così tascabile.Al contrario, Osmo 360 ha una forma più tipica da action cam, anche se con una particolarità. È un piccolo blocco rettangolare con una lente sul fronte e una sul retro. Presenta anche un touchscreen da 2,0 pollici (risoluzione 314×556) sul lato dji.com – dato che la fotocamera viene spesso usata in verticale, lo schermo è verticale. L’interfaccia utente è simile ad altre fotocamere DJI (e Insta360): scorri per cambiare modalità di ripresa, regola le impostazioni, avvia/interrompi la registrazione con un pulsante a schermo o il pulsante fisico di scatto. Una differenza è che, poiché Osmo 360 può funzionare in due modalità fondamentali (360 o singolo obiettivo), il menu include un interruttore per questo. Secondo un recensore, è necessario usare il menu touchscreen per passare dalla ripresa a 360° alla modalità a singolo obiettivo – non c’è un interruttore esterno dedicato per questa funzione provideocoalition.com. La fotocamera ha un pulsante Power/Mode che puoi premere per scorrere le modalità preimpostate, ma non cambierà la modalità obiettivo senza usare lo schermo. È una piccola particolarità dell’interfaccia, ma da tenere presente.
Maneggevolezza: Pocket 3 è alta e stretta (circa 14 cm di altezza, 4,2 cm di larghezza) carmarthencameras.com, praticamente delle dimensioni di una barretta di cioccolato. Può davvero scivolare in una tasca della giacca o dei pantaloni, anche se, come ha notato con umorismo The Verge, “nonostante il nome, la Pocket 3 non è esattamente comoda nelle tasche più strette” theverge.com – se indossi jeans attillati, sentirai la sporgenza! La testa del gimbal sporge in alto, il che può impigliarsi se la infili velocemente in tasca; DJI fornisce una copertura di plastica aderente per proteggere il gimbal e l’obiettivo quando non in uso. Molti utenti la trasportano con quella copertura per sicurezza. L’utilizzo richiede solitamente due mani se devi toccare le impostazioni, ma le riprese e le panoramiche con una mano sono possibili grazie al suo peso leggero (179 g) d1store.com.au. Un aspetto negativo: le dimensioni ridotte significano controlli fisici limitati e a volte bisogna armeggiare con un piccolo touchscreen sotto la luce solare intensa (lo schermo da 700 nit è discreto, anche se un po’ meno luminoso rispetto allo schermo da 800 nit dell’Osmo 360 dji.com). Tuttavia, il design complessivo punta a massimizzare portabilità e stabilità – e ci riesce per la maggior parte delle persone.
Osmo 360 è più corto e più largo (circa 8 cm di altezza, 6 cm di lunghezza, 3,6 cm di spessore) dji.com. Ricorda di più una GoPro o una Insta360 X3 come sensazione, anche se un po’ più pesante con i suoi 183 g dji.com. Le cupole delle lenti sporgono su entrambi i lati, quindi bisogna fare un po’ di attenzione quando la si appoggia – l’Adventure Combo include protezioni per le lenti e un cappuccio in gomma, che è consigliabile usare per evitare di graffiare le lenti fisheye. Il corpo ha un vano batteria intercambiabile sul fondo e una porta USB-C (con copertura) per la ricarica/trasferimento dati. Uno degli elementi di design più interessanti di Osmo 360 è il suo sistema di montaggio magnetico a sgancio rapido. La base della fotocamera può agganciarsi a vari supporti tramite una chiusura magnetica sicura. Ad esempio, c’è un adattatore standard per action cam che si attacca magneticamente, dotato di una cerniera che può bloccare la fotocamera sia a 0° (verticale) sia a un’inclinazione di 68° per un’inquadratura più frontale provideocoalition.com. È a prova di errore (i magneti permettono solo l’orientamento corretto) e super veloce per attaccare/staccare la fotocamera dai supporti premendo due leve laterali provideocoalition.com. Questo ecosistema, ereditato dalle action cam Osmo di DJI, permette di combinare facilmente gli accessori – ad esempio, passare da un supporto pettorale a un selfie stick a un treppiede in pochi secondi, senza bisogno di avvitare nulla. Permette anche accessori come il Battery Extension Rod, che è un’impugnatura combinata, batteria aggiuntiva e maniglia di controllo che si aggancia magneticamente provideocoalition.com provideocoalition.com. Gli utenti adorano questa asta, perché trasforma di fatto l’Osmo 360 in una fotocamera tipo selfie stick più alta, con pulsanti comodi e un’autonomia molto più lunga provideocoalition.com provideocoalition.com. Per quanto riguarda l’interfaccia utente sull’asta, duplica anche alcuni controlli (registrazione, cambio modalità) tramite contatti elettronici quando collegata provideocoalition.com.Delicato vs. Resistente: Ne abbiamo già parlato prima, ma dal punto di vista del design: il gimbal del Pocket 3 è una meraviglia di miniaturizzazione, ma è intrinsecamente un meccanismo delicato. Non vorresti farlo cadere – un colpo forte potrebbe disallineare il gimbal o danneggiare i cavi a nastro. La testa della fotocamera del Pocket non può nemmeno bagnarsi o impolverarsi a causa delle sue parti mobili. Al contrario, Osmo 360 è come un piccolo carro armato. È completamente sigillato (purché i copriporta e batteria siano ben chiusi) e può resistere in condizioni di bagnato, sabbia o ambienti difficili. Se fai cadere Osmo 360, potresti graffiare la custodia o il proteggiobiettivo, ma è meno probabile che si rompa del tutto. Questa differenza fondamentale di design significa che l’Osmo 360 è più adatto a riprese rischiose – puoi montarlo all’esterno di un’auto o portarlo sotto la pioggia battente. Pocket 3 è più indicato per riprese quotidiane, diari di viaggio o ambienti controllati. Un recensore ha notato che l’unico potenziale svantaggio del sistema Pocket 3 era “la mancanza di impermeabilità” – non è consigliato usarlo sotto la pioggia, anche se alcuni utenti lo hanno fatto brevemente senza problemi redsharknews.com. Semplicemente non è progettato come un dispositivo “action” in questo senso.
Ecosistema & Compatibilità: Curiosamente, DJI ha iniziato a unificare alcuni aspetti della loro linea Osmo. Ad esempio, le batterie dell’Osmo 360 sono compatibili con altre fotocamere DJI – sembra che la batteria Extreme Battery Plus da 1950 mAh sia la stessa utilizzata nella fotocamera Osmo Action 5 Pro provideocoalition.com. Anche il sistema di montaggio magnetico è compatibile: i supporti magnetici dell’Osmo 360 possono essere usati con la serie Osmo Action di DJI e viceversa provideocoalition.com. Anche il sistema wireless DJI Mic funziona perfettamente su Pocket 3, Osmo 360 e altri. Questo significa che se hai già investito nell’ecosistema DJI, questi prodotti si completano a vicenda. Ad esempio, potresti usare lo stesso microfono wireless su Pocket 3 per una parte parlata e poi agganciarlo e collegarlo a Osmo 360 per una parte d’azione – il tutto con l’audio sincronizzato tramite il sistema DJI.
In sintesi, il design del Pocket 3 dà priorità a compattezza e facilità d’uso per la creazione di contenuti (con quel particolare display touch rotante), mentre il design dell’Osmo 360 punta su versatilità e robustezza (con montaggio modulare e una struttura resistente e impermeabile). Le interfacce sono entrambe intuitive, ma il gimbal del Pocket 3 aggiunge un livello di controllo fisico (movimenti fluidi) che l’Osmo 360 non ha – quest’ultimo si affida invece al software. A seconda del tuo stile di ripresa, potresti preferire il fascino tattile di guidare fisicamente una piccola camera gimbal (Pocket 3) o la semplicità del “imposta e dimentica” per catturare tutto e preoccuparti dell’inquadratura in seguito (Osmo 360).
Autonomia e Memoria
Quando si parla di autonomia, entrambi i dispositivi offrono molto in dimensioni ridotte, ma l’Osmo 360 ha un vantaggio in flessibilità grazie alle sue batterie intercambiabili. Vediamo nel dettaglio:
Osmo Pocket 3: Il Pocket 3 ha una batteria interna 1300 mAh LiPo (circa 10 Wh) carmarthencameras.com che non è rimovibile dall’utente sul campo. In termini pratici, questo offre circa 2 ore di ripresa continua con impostazioni video standard 4K/30 jayducker.com. In modalità più impegnative (4K/60, 4K/120) la batteria si scarica più velocemente – gli utenti spesso riportano circa 1-1,5 ore in uso ad alto frame rate o alta luminosità. Le specifiche DJI indicano circa 166 minuti (2h 46m) max in condizioni ideali (probabilmente 1080p/24 fps) amazon.com, che corrisponde a circa 2 ore nell’uso tipico. Uno dei miglioramenti del Pocket 3 è la ricarica molto rapida: supporta la ricarica rapida PD che può portarlo da 0 al 100% in circa 32 minuti (80% in ~16 min) secondo la documentazione DJI e le informazioni dei rivenditori costco.com. Questo è incredibilmente veloce – significa che una breve pausa o una ricarica con power bank ti permettono di tornare subito operativo. Tuttavia, poiché non puoi sostituire la batteria al volo, per riprese prolungate è necessario fermarsi a ricaricare o usare un power bank esterno.
DJI ha in parte risolto questo offrendo l’accessorio Battery Handle (incluso nel Creator Combo) dpreview.com. Questo manico si attacca alla base del Pocket 3 e contiene un modulo batteria aggiuntivo da 950 mAh amazon.com. Quando collegato, alimenta il Pocket ed estende effettivamente l’autonomia fino a ~1,5 ore in più (DJI dichiara da ~140 min a ~269 min di registrazione 1080p con il manico) amazon.com. Il battery handle migliora anche la presa e ha un attacco per treppiede, quindi è un accessorio utile per lunghe sessioni di ripresa. Esistono anche impugnature esterne di terze parti con capacità maggiori (es. 4000 mAh) se serve di più amazon.com. Tuttavia, questi aggiungono ingombro e il Pocket 3 rimane meno pratico sul campo rispetto a una fotocamera con batterie sostituibili a caldo.
Per l’archiviazione, Pocket 3 si affida a uno slot per schede microSD (supporta schede fino a 512 GB ufficialmente, anche se pare funzionino anche schede da 1 TB) carmarthencameras.com dji.com. Non ha memoria interna integrata, se non forse una piccola cache (il precedente Pocket 2 non ne aveva, richiedendo una scheda per registrare). Questo significa che devi ricordarti di inserire una scheda microSD veloce; fortunatamente queste sono economiche e puoi portarne di scorta.
Osmo 360: L’Osmo 360, grazie al suo design in stile action cam, ha una batteria rimovibile da 1950 mAh. Nella Standard Combo ne ricevi una; la Adventure Combo ne include tre più una custodia di ricarica theverge.com amazon.com. Questo sistema è fantastico per un uso prolungato – puoi tenere due batterie in carica nella custodia (che a sua volta si ricarica via USB-C) mentre usi la terza, e scambiarle quando serve. Ogni batteria è accreditata per un massimo di 100 minuti di registrazione continua a 8K/30 fps dpreview.com dpreview.com, che è estremamente buono per gli standard delle videocamere a 360° (molte vecchie 360 faticavano a raggiungere i 60 minuti ad alta risoluzione). Questa cifra di 100 minuti si riferisce probabilmente a condizioni ottimali (temperatura moderata, senza Wi-Fi). In ambienti più freddi, DJI segnala che può comunque superare 1,5 ore anche a -20 °C dpreview.com, grazie a una chimica della batteria migliorata e forse al riscaldamento interno. Per modalità più leggere (ad esempio 4K a singolo obiettivo o in standby), una batteria può durare di più.
Inoltre, se utilizzi l’opzionale Battery Extension Rod (che ha una batteria più grande integrata nell’impugnatura), l’Osmo 360 può funzionare fino a 180 minuti (3 ore) in modo continuativo con una carica dpreview.com. Questo accessorio funge essenzialmente anche da power bank; combinato con una batteria interna nuova, ottieni tempi di registrazione da maratona per timelapse o eventi prolungati. Anche la ricarica delle batterie dell’Osmo 360 è molto veloce – DJI dichiara circa il 50% di carica in 12 minuti (probabilmente su una singola cella) con il caricatore rapido appropriato dpreview.com. La custodia di ricarica multi-batteria dell’Adventure Combo può caricare tutte e tre le batterie in sequenza e persino fungere da power bank per altri dispositivi. Questa capacità di hot-swap significa che, se hai batterie di riserva, di fatto non devi preoccuparti di “rimanere senza” durante una ripresa – basta sostituire una carica e continuare, proprio come faresti con una fotocamera tradizionale.
Dove Osmo 360 si distingue davvero è per la memoria interna integrata: 105 GB di memoria flash dpreview.com. Questo è insolito e molto apprezzato su una cam 360 – garantisce di avere sempre un po’ di spazio anche senza una scheda SD. Quei 105 GB possono contenere circa un’ora o più di filmati 8K (a seconda del bitrate – l’8K a 30 fps dell’Osmo 360 è probabilmente intorno a 120 Mb/s o più, che sarebbero ~15 MB/s; 105 GB danno ~7000 secondi a 15 MB/s, cioè ~116 minuti). Non è quindi un caso che 105 GB coprano la specifica di registrazione continua di 100 minuti. Per molti utenti, questo significa che potresti non aver bisogno affatto di una scheda di memoria per un uso occasionale; ma puoi comunque aggiungere una microSD (fino a 1 TB supportato) per spazio aggiuntivo o per trasferire i file più facilmente dpreview.com dji.com. La memoria interna è comoda – puoi iniziare a registrare video 360 subito, appena tolta dalla scatola, e poi collegare la fotocamera a un computer tramite USB-C per trasferire i file ad alta velocità (probabilmente più veloce della maggior parte delle microSD). Vale la pena notare che se registri molti video 8K o 4K a 120 fps, i file saranno grandi, quindi una SD è utile come memoria aggiuntiva.
Calore e durata: Entrambi i dispositivi, quando registrano ad alte risoluzioni/fps, generano calore. DJI li ha progettati per gestire le impostazioni massime senza surriscaldarsi durante la durata della batteria. I corpi in metallo fungono anche da dissipatori di calore. In genere, il corpo più grande di Osmo 360 potrebbe dissipare meglio il calore, ma anche l’8K è impegnativo. La specifica DJI di registrazione continua di 100 min a 8K30 dpreview.com implica che non si surriscalda in quel lasso di tempo, il che è notevole. Pocket 3 a 4K120 potrebbe scaldarsi, ma dato che la batteria si esaurisce comunque in circa 60-70 min in quella modalità, probabilmente non si surriscalda nemmeno in una sola sessione. Nessuna delle recensioni affidabili ha riportato spegnimenti termici nell’uso normale, quindi la batteria è il fattore limitante più che il calore, il che è una buona notizia.
Considerazioni pratiche: Se hai bisogno di riprendere tutto il giorno o durante avventure prolungate, le batterie intercambiabili e la custodia di ricarica di Osmo 360 sono una manna – puoi registrare per ore (letteralmente tutto il pomeriggio) con tempi morti minimi. Al contrario, Pocket 3 avrà bisogno di una ricarica o di una fonte di alimentazione esterna dopo un paio d’ore di uso continuo. Puoi usare un power bank USB-C con Pocket 3 durante le riprese (funziona/si ricarica contemporaneamente), trattandolo di fatto come una batteria esterna, ma questo ti vincola un po’ o aggiunge ingombro. La ricarica interna rapida del Pocket riduce comunque i tempi morti se puoi collegarlo di tanto in tanto.
Per clip brevi, vlog di viaggio e uso quotidiano generale, entrambi hanno abbastanza batteria per coprire segmenti di ripresa tipici (una serie di clip da 1-3 minuti durante la giornata). Ma per, ad esempio, una sessione sportiva mattutina o un lungo timelapse, Osmo 360 è progettato per durare di più grazie alle batterie intercambiabili.
In termini di workflow di archiviazione, il fatto che Osmo 360 abbia memoria interna significa un punto di errore in meno (dimenticare una SD). Molti utenti si sono trovati ad accendere la fotocamera e vedere “Nessuna SD – impossibile registrare”; Osmo 360 non lo permetterà perché ha sempre oltre 100 GB pronti. Pocket 3 richiede assolutamente la microSD – quindi è bene portarne di scorta.
Infine, entrambe le fotocamere usano porte USB-C ad alta velocità per i dati. Puoi scaricare i filmati collegandole. Pocket 3 può anche funzionare come webcam/dispositivo UVC se necessario carmarthencameras.com, trasmettendo in uscita 1080p per live streaming, una funzione extra interessante grazie alla USB-C.
Qualità audio e prestazioni del microfono
Un buon audio può fare la differenza nei contenuti video, e DJI ha chiaramente prestato attenzione all’audio su questi dispositivi – soprattutto per il Pocket 3, conoscendo il suo target di vlogger e creator.
Audio di Osmo Pocket 3: La Pocket 3 ha tre microfoni integrati posizionati strategicamente intorno al dispositivo d1store.com.au. Questo array le permette di catturare suono stereo e possibilmente di effettuare una certa riduzione del rumore confrontando gli input dei microfoni (ad esempio, un microfono potrebbe essere rivolto verso il retro per aiutare a cancellare i rumori indesiderati dietro la fotocamera). In pratica, i microfoni interni della Pocket 3 sono considerati piuttosto buoni per una fotocamera così piccola – la voce viene captata chiaramente quando si parla e si ottiene una ragionevole immagine stereo dei suoni ambientali. Un aspetto in cui la Pocket 3 ha impressionato i recensori è la gestione degli ambienti rumorosi. Durante un evento in arena dal vivo (spettacolo WWE), i microfoni della Pocket 3 “hanno fatto un lavoro migliore nel domare i livelli audio elevati” rispetto ai microfoni di un iPhone, senza comprimere o ovattare eccessivamente il suono theverge.com. Questo significa che DJI ha probabilmente implementato un buon controllo automatico del guadagno e forse un limiter per prevenire il clipping, pur preservando il “carattere acustico” della scena (applausi del pubblico, musica, ecc.) theverge.com. Il risultato è stato un audio che non era distorto dall’alto volume, ma che risultava comunque ricco e pieno – un equilibrio difficile che molte piccole fotocamere e telefoni faticano a raggiungere.
Per un audio più controllato, il Pocket 3 è progettato per integrarsi perfettamente con i sistemi di microfoni wireless DJI. Il Creator Combo include un trasmettitore DJI Mic 2 – un minuscolo microfono wireless a clip – e, in particolare, non è necessario alcun modulo ricevitore separato sulla fotocamera dpreview.com. Pocket 3 ha il ricevitore proprietario OsmoAudio di DJI integrato, che consente di collegare direttamente fino a due trasmettitori DJI Mic 2 o Mic Mini amazon.com dji.com. Questa è una caratteristica fantastica: puoi microfonare te stesso (e un’altra persona, se necessario) con microfoni a clip di alta qualità e l’audio viene registrato direttamente dal Pocket, senza adattatori o dongle penzolanti. Mantiene il setup minimale e la qualità audio elevata (DJI Mic è noto per produrre un suono chiaro, di qualità broadcast). Questo sistema ti offre effettivamente audio wireless a doppio canale per interviste o dialoghi, il che è incredibile per una fotocamera di queste dimensioni. Inoltre, la porta USB-C del Pocket 3 supporta l’ingresso audio esterno – gli utenti hanno segnalato che è possibile collegare microfoni USB-C o utilizzare adattatori per microfoni da 3,5 mm se lo si desidera dpreview.com. Con i microfoni USB (ingresso digitale), il Pocket 3 consente persino il controllo manuale dei livelli audio nelle impostazioni dpreview.com (anche se stranamente, non è possibile impostare manualmente i livelli per i microfoni interni, che vengono gestiti automaticamente).DJI promuove anche la modalità “Registrazione Stereo” su Pocket 3, in cui utilizza quei 3 microfoni per catturare un suono immersivo dji.com. Per il vlogging, questo significa che se stai parlando, la fotocamera catturerà chiaramente la tua voce pur registrando anche un po’ di stereo ambientale (come rumori di strada, suoni della natura) per il contesto. Se si utilizza il microfono wireless, i creator spesso lo usano per la voce principale e lasciano che i microfoni della fotocamera passino in secondo piano.
In sintesi, l’audio del Pocket 3 è molto valido per una cam tascabile: buoni microfoni integrati per un uso casuale e audio di altissimo livello quando si utilizza il sistema DJI Mic (che è praticamente plug-and-play). Non è un’esagerazione dire che DJI ha considerato l’audio “la colla che tiene insieme tutto il sistema” per i creator redsharknews.com – un recensore ha notato che il microfono wireless incluso è stato il punto di svolta che ha reso il suo workflow così semplice rispetto a dover gestire registratori audio separati redsharknews.com.
Audio dell’Osmo 360: L’Osmo 360 è progettato per catturare audio spaziale. Ha quattro microfoni sul corpo dji.com, presumibilmente uno per lato. Questo gli permette di registrare audio a 360° – captando suoni da tutte le direzioni per accompagnare il video a 360°. Quando riproduci un video a 360° con il software adeguato, l’audio può risultare immersivo (senti i suoni provenire dalla direzione reale). DJI offre opzioni per utilizzare le modalità Stereo o Mono amazon.com. La modalità Stereo probabilmente usa i microfoni per produrre un campo sonoro sinistra-destra (magari con una preferenza frontale per i video standard), mentre la Mono potrebbe mescolare tutto in modo uniforme (utile se ti interessa solo un canale o per coerenza quando si riframmenta il video). Hanno anche implementato la riduzione del rumore del vento nel sistema audio dell’Osmo 360 amazon.com, importante perché le cam 360 vengono spesso usate in movimento veloce o in scenari ventosi all’aperto. La riduzione del vento probabilmente filtra i rumori a bassa frequenza dai microfoni quando il vento soffia su di essi, migliorando la chiarezza.
I primi feedback degli utenti indicano che i microfoni interni dell’Osmo 360 sono piuttosto capaci nel catturare suoni ambientali e audio d’azione. Se, ad esempio, stai sciando su una pista, registrerà il fruscio della neve, la tua voce e le urla degli amici intorno, dando un senso di presenza nel filmato finale. Tuttavia, se hai bisogno di dialoghi o narrazione focalizzati, un microfono 360 sulla camera catturerà tutto (inclusi i rumori dietro la camera). Qui torna utile l’ecosistema DJI: l’Osmo 360 supporta la connessione diretta OsmoAudio dji.com, il che significa che può collegarsi in wireless agli stessi trasmettitori DJI Mic. Puoi indossare un microfono a clip e far registrare all’Osmo 360 quel canale audio pulito, continuando a registrare l’ambiente con i microfoni integrati se lo desideri. Questa flessibilità è eccellente: puoi avere il meglio di entrambi i mondi (suono immersivo più voce cristallina).
Un’altra cosa: l’Osmo 360 ha anche una porta USB-C che può accettare microfoni esterni (cablati). DJI elenca persino un adattatore per microfono da 3,5 mm come accessorio per le sue camere che probabilmente funziona anche qui. E poiché l’Osmo 360 viene spesso montato lontano dall’utente, avere un microfono wireless è una scelta popolare (ad esempio, i motociclisti potrebbero nascondere un microfono nel casco collegato a un trasmettitore DJI Mic per catturare la propria voce).
Giudizio sull’audio: Per usi quotidiani come parlare alla camera, lo stereo integrato del Pocket 3 va bene in ambienti interni o silenziosi, ma una giornata ventosa o una città rumorosa potrebbero sovrastarlo – è qui che il microfono wireless dà il meglio. L’esperienza di The Verge a un evento rumoroso, dove i microfoni del Pocket 3 hanno funzionato meglio del previsto theverge.com, suggerisce che DJI li abbia ottimizzati bene. Tuttavia, i creatori più esigenti probabilmente si affideranno al microfono wireless per un audio vocale costante.
L’audio dell’Osmo 360 è più orientato a catturare l’atmosfera e il suono a 360 gradi, cosa che fa bene. È ideale se vuoi che gli spettatori si sentano come se fossero “lì” nel tuo video a 360°. Ma se stai narrando un’azione, trarresti beneficio dall’uso di un microfono esterno. Fortunatamente, entrambe le fotocamere rendono molto facile migliorare l’audio con DJI Mic o altri accessori – senza bisogno di configurazioni ingombranti (a differenza delle GoPro in passato che richiedevano adattatori voluminosi).
Per illustrare l’attenzione all’audio: DJI ha marchiato la loro integrazione come “OsmoAudio” su entrambi i dispositivi dji.com dji.com, sottolineando che sanno che i creator tengono al suono. Di conseguenza, entrambe le fotocamere possono offrire colonne sonore sorprendentemente buone per i tuoi video con il minimo sforzo, il che è un grande vantaggio per un pubblico che potrebbe non voler fare un pesante lavoro di post-produzione audio.
Prezzo e rapporto qualità-prezzo
Il prezzo è un aspetto in cui le cose sono state un po’ variabili, soprattutto per l’Osmo Pocket 3 negli Stati Uniti. Vediamo i numeri (secondo le informazioni attuali del 2025) e cosa si ottiene per il prezzo:
- DJI Osmo Pocket 3 è stato lanciato alla fine del 2023 con un prezzo base di 519 dollari USA per il pacchetto standard dpreview.com. Questo include la fotocamera Pocket 3, una custodia protettiva e un cavo USB-C – praticamente solo l’essenziale per iniziare. Il più popolare Creator Combo inizialmente costava 669 dollari USA dpreview.com, e includeva molti extra: l’impugnatura Battery Handle, il trasmettitore wireless DJI Mic 2 (con clip magnetica e antivento), un adattatore per obiettivo grandangolare, un mini treppiede Osmo e una borsa per il trasporto dpreview.com. Considerando che solo il sistema Mic viene venduto a circa 150 dollari e l’impugnatura batteria a circa 50 dollari, il combo era un ottimo affare per chi aveva bisogno di quegli accessori. Tuttavia, a causa di dazi all’importazione e delle questioni commerciali tra USA e Cina, DJI ha fatto una mossa sorprendente pochi mesi dopo il lancio: ha aumentato il prezzo della Pocket 3 negli Stati Uniti da 519 a 799 dollari theverge.com. Si tratta di un enorme salto (aumento del 54% theverge.com) che è entrato in vigore all’inizio del 2024. Significa che se ora acquisti da DJI negli Stati Uniti, la Pocket 3 base costa 799 dollari, il Creator Combo circa 979 dollari, e c’era anche un Vlog Combo intermedio a circa 898 dollari store.dji.com (il Vlog Combo sembra essere Pocket 3 + un trasmettitore Mic 3, leggermente diverso dal kit Creator completo). Questo aumento di prezzo ha suscitato un acceso dibattito sul valore – a 799 dollari, la Pocket 3 ora costa quanto alcune fotocamere mirrorless di fascia media o smartphone premium. NoFilmSchool ha notato con ironia che si tratta di un “aumento di prezzo assurdo”, sottolineando che DJI ha effettivamente aumentato il prezzo di 280 dollari dopo il lancio nofilmschool.com. La causa è probabilmente da ricercare nei dazi sulle elettroniche cinesi, che DJI potrebbe aver trasferito sui consumatori. Al di fuori degli Stati Uniti, il prezzo della Pocket 3 è rimasto più vicino a quello originale. In Europa, ad esempio, era di circa 529 € al lancio (IVA inclusa) per la versione base. Quindi il valore dipende da dove ti trovi. Se riesci a prenderla vicino al prezzo originale di 519 dollari, è considerata un ottimo affare per la tecnologia che offre – ricorda, è una fotocamera con sensore da 1″ con un gimbal e funzioni avanzate che altrimenti richiederebbero una fotocamera + gimbal (ad esempio, una Sony RX100 + gimbal portatile sarebbero più ingombranti e costerebbero comunque più di 519 dollari). Molti recensori e utenti hanno ritenuto che a 519 dollari la Pocket 3 fosse “più che onesta per ciò che può fare” dpreview.com <a href=”https://www.dpreview.com/articles/0716733687/hands-on-with-the-dji-osmo-pocket-3#:~:text=I%27ve%20been%dpreview.com. Un commento di un utente ha persino detto che rasentava la perfezione per la sua fascia di prezzo dpreview.com. A 799 dollari, l’equazione è più difficile. Tuttavia, i creatori che si affidano alle sue capacità uniche lo trovano comunque valido – la comodità e la qualità in un unico dispositivo sono impareggiabili. È significativo che la Pocket 3 sia diventata la videocamera più venduta in Giappone alla fine del 2023 redsharknews.com, indicando una forte percezione di valore tra i consumatori lì.
- DJI Osmo 360 è disponibile in due configurazioni. La Standard Combo (camera + 1 batteria + bastone selfie base + forse custodia) è stata lanciata a $549,99 USD theverge.com. La Adventure Combo (camera + 3 batterie + custodia di ricarica + supporto inclinabile + bastone selfie esteso, ecc.) costa $699,99 USD theverge.com. Se analizzi il tutto, con 150 dollari in più ottieni due batterie extra (che valgono circa 80 dollari insieme), la custodia tripla di ricarica e alcuni supporti – un upgrade piuttosto ragionevole per utenti avanzati. Da notare che DJI non ha venduto direttamente Osmo 360 sullo store DJI USA a causa degli stessi problemi di importazione. Ma ha permesso a rivenditori come B&H e Adorama di accettare preordini a quei prezzi theverge.com. In Europa, DJI l’ha proposta a 480 € per la Standard e 630 € per la Adventure dpreview.com, che è in realtà un po’ meno (480 € sono circa 520 dollari). In Canada, era circa 580 dollari canadesi per la Adventure secondo DPReview (se è CAD, è un affare ancora migliore) dpreview.com. I prezzi sembrano piuttosto aggressivi – probabilmente a causa della concorrenza con Insta360 e GoPro nel settore action/360. A 549 dollari, Osmo 360 è in linea con il costo di una camera 360 di fascia alta (Insta360 X3 era circa 450 dollari, Insta360 X5 un po’ di più, GoPro Max era 499 dollari). E Osmo 360 offre specifiche superiori (sensori da 1″, 8K, ecc.), quindi DJI chiaramente voleva attirare gli appassionati di 360.
Considerazioni sul valore: Se consideriamo il rapporto qualità-prezzo in termini di cosa si ottiene:
- Pocket 3 ti offre quasi tutto per essere una troupe cinematografica da solo: videocamera 4K stabilizzata, qualità da grande sensore e, con la combo, audio professionale e batteria extra. Sostituisce di fatto una videocamera, uno stabilizzatore e un kit audio wireless in un unico dispositivo. Per i travel vlogger o i content creator, questa integrazione ha un enorme valore (meno attrezzatura da portare o rompere). Al prezzo originale era un affare; al prezzo più alto è un acquisto premium, e alcuni potrebbero confrontarlo con alternative come una camera dedicata + gimbal o anche smartphone (anche se nessun telefono ha uno stabilizzatore meccanico o un sensore così grande abbinato). Il punto di forza unico è quella fluidità da gimbal + qualità d’immagine di alto livello in un vero formato tascabile. Se questi aspetti sono cruciali per te, anche a 799 dollari potrebbe valerne la pena. Ma se le tue esigenze sono più casual e non ti serve il massimo in low-light o il 4K120, ci sono opzioni più economiche (ad esempio, il vecchio DJI Pocket 2 a circa 349 dollari, o action cam nella fascia 300-500 dollari) – anche se nessuna darà esattamente gli stessi risultati di Pocket 3.
- Il valore di Osmo 360 è più facile da giustificare nella sua categoria: semplicemente non puoi ottenere un’altra videocamera 360 con queste specifiche a questo prezzo in questo momento. È praticamente la videocamera 360 di punta in termini di qualità d’immagine, ed è ragionevolmente prezzata per questo status. L’ultimo modello di Insta360 (la X5) è un concorrente diretto e ha un prezzo simile, ma con un focus leggermente diverso (Insta360 tende a enfatizzare le funzioni software e forse la facilità d’uso, mentre DJI punta tutto su qualità d’immagine pura e durata della batteria). Se hai 550$ e vuoi una videocamera 360, la Osmo 360 è probabilmente la scelta con il miglior rapporto qualità-prezzo nel 2025, considerando queste funzioni inedite nel settore e il pacchetto di accessori. L’Adventure Combo a 699$ è anche un ottimo affare se prevedi di usarla molto – solo batterie extra e caricatore quasi coprono la differenza di prezzo, in più hai i supporti. Considerando che una singola batteria GoPro costa circa 20$ e una GoPro stessa 400-500$ per una risoluzione molto inferiore (e non 360), i prezzi DJI risultano competitivi.
Vale anche la pena notare il valore a lungo termine: Entrambe le videocamere sono prodotti DJI, il che significa che riceveranno aggiornamenti firmware e supporto per un po’. DJI ha aumentato il prezzo della Pocket 3, cosa che ha frustrato alcuni, ma chi ha acquistato subito ha fatto un affare. La mancanza di disponibilità diretta della Osmo 360 negli USA è una piccola pecca (se devi importarla, potresti pagare un po’ di più o avere incertezze sulla garanzia), ma molti rivenditori stanno colmando questa lacuna.
Un altro aspetto: Rivendita e longevità. La tecnologia di questo tipo può deprezzarsi con l’uscita di nuovi modelli, ma i dispositivi unici spesso mantengono valore. Pocket 3 probabilmente servirà un utente per anni; la sua predecessora Pocket 2 è ancora usata da molti ed è ancora competitiva. Essendo la prima Osmo 360 di DJI, potrebbe anche rimanere utile a lungo perché l’8K360 non diventerà obsoleto rapidamente (molte piattaforme non supportano ancora l’8K, quindi è in un certo senso a prova di futuro).
In conclusione, valutando il puro rapporto specifiche-prezzo: Osmo 360 offre più “potenza” per dollaro (per 549$ hai doppi sensori da 1” e un intero kit 360). Pocket 3 offre una soluzione specializzata che, se ti serve, è quasi impagabile in termini di comodità – ma il suo aumento di prezzo la rende un investimento. Per i creatori che sfrutteranno le sue capacità (vlogger, travel blogger, ecc.), ne vale assolutamente la pena. Per un consumatore generico che vuole solo una videocamera divertente, la Pocket 3 potrebbe essere eccessiva a 800$, mentre la Osmo 360 potrebbe essere giustificabile per chi vuole sperimentare con riprese 360 e action standard (due funzioni in una) a 549$.
Infine, considera offerte bundle e sconti: Dalla sua uscita, Pocket 3 è stata talvolta proposta in bundle o con piccoli sconti (soprattutto fuori dagli USA). Anche Osmo 360 potrebbe essere inclusa in kit. Controlla sempre cosa è incluso – ad esempio, il bundle B&H potrebbe includere una microSD o accessori extra, il che può rendere l’offerta ancora più vantaggiosa. Inoltre, con l’arrivo di nuovi modelli (vedi sezione modelli in arrivo), i prezzi potrebbero cambiare.
Portabilità e Accessori
Sia Osmo 360 che Pocket 3 sono progettate per essere altamente portatili, ma i loro formati differiscono, portando a esperienze di trasporto e ecosistemi di accessori diversi.
Portabilità:
- Osmo Pocket 3: Fedele al suo nome, è tascabile – ha all’incirca la forma di un piccolo bastoncino o impugnatura. Con un peso di 179 g e circa 14 cm di altezza d1store.com.au carmarthencameras.com, è simile a uno smartphone come peso ma più compatto come forma. Puoi infilarlo facilmente nella tasca di una giacca o di pantaloni cargo, anche se, come già detto, è un po’ scomodo nelle tasche strette dei pantaloni a causa della testa della fotocamera che sporge theverge.com. DJI include una custodia protettiva rigida che copre il gimbal e lo schermo, rendendolo sicuro da trasportare senza rischiare di danneggiare l’obiettivo o i motori. Con quella custodia, è un po’ più spesso ma comunque molto portatile. Molti utenti portano il Pocket 3 con un laccetto da polso o in una piccola pouch per maggiore sicurezza. Il suo vantaggio è che non hai bisogno di attrezzatura aggiuntiva per ottenere riprese stabili – non serve un gimbal esterno o un treppiede per l’uso di base. Può letteralmente stare in tasca, pronto da tirare fuori per una ripresa veloce di una performance di strada, un panorama o un momento in famiglia.
- Osmo 360: Anche l’Osmo 360 è molto compatto per quello che offre (183 g, dimensioni ~6×3,6×8 cm) dji.com dji.com, ma a causa delle doppie lenti, di solito lo si trasporta in una custodia protettiva o con un copriobiettivo. DJI fornisce una custodia semi-rigida nella Adventure Combo che contiene la fotocamera e forse qualche piccolo accessorio. Non entra comodamente nella tasca dei pantaloni (troppo spesso e le cupole delle lenti possono impigliarsi); è più simile a una GoPro come dimensioni, quindi va in una piccola borsa fotografica, borsetta o tasca della giacca. È comunque assolutamente portatile rispetto alle fotocamere tradizionali – puoi portarlo ovunque senza sentirti appesantito. Se porti il selfie stick o altri supporti, sono accessori in più, ma possono andare facilmente nello zaino. Un aspetto interessante: poiché puoi rimuovere la batteria, puoi portare delle batterie di ricambio senza dover portare più fotocamere – solo piccoli pacchi batteria extra.
Accessori:
DJI ha sviluppato un’ampia gamma di accessori per entrambi, ma soprattutto per Osmo 360 data la sua natura action/360. Ecco una panoramica degli accessori e degli extra più interessanti:
- Accessori Osmo Pocket 3:
- Impugnatura batteria: Come già detto, estende la durata della batteria e offre una presa più grande e un attacco per treppiede da 1/4″ amazon.com. È inclusa nei kit più completi o venduta separatamente. È indispensabile per riprese statiche più lunghe (ad esempio, time-lapse, interviste) perché mantiene il Pocket alimentato e stabile su un treppiede.
- Obiettivo grandangolare: Un obiettivo magnetico a scatto che amplia il campo visivo della fotocamera del Pocket 3 (da 20 mm a circa ~15 mm equivalenti). È ottimo per il vlogging (fa entrare più elementi nell’inquadratura) o per scatti in interni dove si desidera una prospettiva più ampia. Probabilmente introduce un po’ di distorsione, ma il Pocket la correggerà automaticamente quando rileva l’obiettivo.
- Filtri ND: Anche se non menzionati esplicitamente nelle nostre fonti, di solito DJI offre set di filtri a densità neutra che si attaccano magneticamente alla fotocamera, utili per mantenere la corretta velocità dell’otturatore in condizioni di forte luminosità (per un effetto mosso cinematografico).
- Treppiede/Palo di estensione: Il mini treppiede del kit è comodo per riprese statiche. Sono disponibili anche pali di estensione se si vuole usare il Pocket 3 come un selfie stick – si può montare e controllare a distanza con l’app DJI Mimo. Alcuni produttori di terze parti offrono anche lunghi pali di estensione con telecomandi Bluetooth per i Pocket.
- Controller Wheel (?): Per il Pocket 2 esisteva un accessorio con rotella di controllo fisica. Il Pocket 3, con il suo schermo più grande, potrebbe non averne uno dedicato, ma qualche accessorio di terze parti o futuro potrebbe offrire un controllo più tattile.
- Modulo wireless: In realtà, il Pocket 3 ha Wi-Fi e Bluetooth integrati per collegarsi al telefono (lo slogan “For Moving Moments” suggerisce che sia integrato). Il Pocket 2 necessitava di una base separata per il wireless. Il Pocket 3 può probabilmente collegarsi all’app DJI Mimo subito, che è un accessorio di per sé perché sblocca più controlli (anteprima più grande sul telefono, impostazioni più precise, editing su telefono, ecc.).
- Audio: Il DJI Mic 2 è essenzialmente un accessorio (anche se è anche un prodotto autonomo). Si possono acquistare trasmettitori aggiuntivi (supporta due canali). È stato anche menzionato un DJI Mic Mini – probabilmente un microfono wireless più piccolo – anch’esso compatibile dji.com. Si possono anche usare altri microfoni USB-C se lo si desidera.
- Custodia protettiva e cinturini: Semplici ma importanti – custodie da trasporto (come la cover inclusa o pouch aftermarket), laccetti per fissarla, ecc., sono accessori comuni per tenerla al sicuro durante i viaggi.
- Accessori Osmo 360: (Molti elencati nell’articolo di The Verge theverge.com theverge.com e altri)
DJI ha essenzialmente trasformato Osmo 360 in una action cam modulare. Gli accessori principali includono:- Selfie stick invisibile: Un must per le videocamere a 360°. Si attacca alla fotocamera (tramite attacco magnetico o filettatura standard da 1/4″) e, quando si filma, il bastone non appare nell’inquadratura (le due lenti della fotocamera lo “aggirano” e il software DJI lo elimina). Esistono in diverse lunghezze: uno normale (~70 cm), un bastone in fibra di carbonio da 1 m, e un super lungo bastone da 2,5 m per riprese aeree in stile drone theverge.com. Il 2,5 m (circa 8 piedi) permette prospettive incredibili come se la fotocamera volasse. Questi bastoni sono leggeri e portatili (si richiudono).
- Combo Treppiede Selfie Stick: Un selfie stick che ha gambe da treppiede – utile per posare la fotocamera per foto a 360 gradi o scatti di gruppo theverge.com.
- Supporto Magnetico (Supporto Inclinabile): La base a sgancio rapido che aggancia la fotocamera e offre un perno (0° o 68°) provideocoalition.com. Credo che uno sia incluso nell’Adventure Combo. Ha l’interfaccia standard a 2 punte per action cam, quindi puoi attaccarlo a qualsiasi supporto compatibile GoPro (supporti per casco, imbracature da petto, ventose, ecc.).
- Combo Selfie Stick Invisibile + Supporto: Vendono anche un bundle di stick + supporto theverge.com.
- Asta Estensione Batteria: Come detto, è una combinazione di un’impugnatura lunga con una grande batteria integrata, una testa inclinabile e pulsanti di controllo integrati provideocoalition.com. Può sostituire di fatto l’Adventure Combo se la acquisti separatamente, poiché offre maggiore autonomia e un uso selfie più comodo. È eccellente per viaggi e vlogging, dato che puoi registrarti con la fotocamera un po’ più lontana e usare i pulsanti dell’asta per avviare/fermare e cambiare visuale provideocoalition.com.
- Proteggi Lenti: Coperture trasparenti che si applicano sulle lenti fisheye per prevenire graffi theverge.com. Indispensabili se fai attività rischiose – una lente graffiata su una 360 rovina la qualità dell’immagine. Possono ridurre leggermente la nitidezza o causare flare, ma meglio di una lente rovinata.
- Custodia Impermeabile: Il corpo della fotocamera è impermeabile fino a 10 m, ma per immersioni più profonde o per evitare problemi di rifrazione sott’acqua, DJI offre una custodia impermeabile dedicata theverge.com. Probabilmente permette di arrivare a 20-30 m di profondità per scatti 360 subacquei. La custodia può anche aiutare con lo stitching tenendo l’acqua lontana direttamente dalla lente.
- Supporti per sport: Hanno supporti specifici come un supporto per casco (terza persona) che estende la fotocamera sopra o dietro un casco theverge.com – ottimo per ottenere una visuale in “terza persona” in attività come sci o motociclismo. Un supporto da appendere al collo theverge.com (immagina di indossare la fotocamera come un ciondolo all’altezza del petto, per riprese a mani libere). Un supporto per manubrio di moto o tubo della bici theverge.com per montare la fotocamera sulle biciclette. Un doppio morsetto (magari per montare sia Osmo 360 che un’altra cam fianco a fianco) theverge.com – o forse per fissare il selfie stick a qualcosa. DJI ha praticamente coperto un’ampia gamma di scenari di montaggio, simile all’ecosistema che GoPro e Insta360 hanno sviluppato.
- Custodie: Esistono custodie aftermarket e DJI (abbiamo visto su Amazon offerte come custodie rigide, piccole pouch, ecc.) amazon.com amazon.com, per organizzare la fotocamera e i suoi numerosi piccoli accessori.
- Microfoni: Non è propriamente un “accessorio”, ma usare DJI Mic o un altro microfono esterno fa parte del sistema se ne hai bisogno.
Con questi accessori, Osmo 360 può trasformarsi: un momento è su un’asta enorme a catturare una vista aerea, il momento dopo è fissato a un casco, poi è su un treppiede a girare un time-lapse. Pocket 3 è un po’ più limitato fisicamente – non lo fisseresti a un casco (il gimbal si muoverebbe troppo e non è abbastanza robusto). Inoltre non puoi davvero estendere Pocket 3 troppo in alto senza perdere il controllo (anche se la visualizzazione remota tramite app Mimo aiuta per una certa distanza).
Viaggi e trasporto: Se viaggi, Pocket 3 è tutto-in-uno e probabilmente porterai magari il microfono wireless e un mini treppiede. Tutto ciò potrebbe stare in una piccola custodia tipo quella degli occhiali. Osmo 360, se porti tutto il kit, potresti portare il selfie stick, batterie extra, supporti – è un po’ più di attrezzatura da mettere in valigia, anche se ogni pezzo è piccolo. Se lo spazio è davvero limitato, potresti semplicemente portare la fotocamera e un’asta e andare comunque bene.
Il punto di vista di un utente: Un recensore di ProVideoCoalition ha detto “La Osmo 360 con un Battery Extension Rod è la mia nuova fotocamera da viaggio preferita”, sottolineando che la qualità in modalità a singolo obiettivo è molto buona e che può catturare tutto ciò che vede senza fissare uno schermo provideocoalition.com. Questo dimostra come la portabilità della 360 + accessori (asta di estensione) la rendano ottima per i diari di viaggio: la tieni in mano, ti godi il momento e sai che tutto è registrato per un montaggio successivo. Al contrario, i travel vlogger hanno elogiato la Pocket 3 per essere così discreta e facile da usare che “non ha disturbato ma piuttosto ha completato e supportato la vacanza” – un filmmaker ha detto che usare la Pocket 3 in vacanza gli ha permesso di catturare ricordi senza irritare la famiglia o distrarli dal momento cined.com. Questo è un grande vantaggio in termini di portabilità: è così piccola e veloce che non interferisce con le esperienze reali.
In sintesi, entrambi i dispositivi ottengono punteggi alti in portabilità, ma in modi diversi. La Pocket 3 è la regina del minimalismo “prendi e vai” per video di alta qualità. La Osmo 360 è ultra-versatile per riprese creative con un po’ più di attrezzatura. Se sei una persona che ama gli accessori e sperimentare con il posizionamento della fotocamera, la Osmo 360 ti entusiasmerà con i suoi extra. Se invece preferisci portare con te solo una piccola fotocamera e nient’altro, la Pocket 3 è più adatta a te.
Opinioni ed esperienze degli esperti
I recensori tecnologici e gli esperti di fotocamere hanno elogiato entrambi questi dispositivi DJI, spesso sottolineando come abbiano innovato nelle rispettive categorie. Ecco alcune osservazioni e citazioni di esperti degne di nota:
- Sul design rivoluzionario di Osmo Pocket 3: “La DJI Pocket 3 non è davvero una action cam… Quello che è, è una videocamera rivoluzionaria… senza compromessi.” – bing041, DPReview Forums dpreview.com dpreview.com. Questa recensione di un appassionato ha elogiato la combinazione di gimbal a 3 assi, sensore da 1″ e funzioni avanzate della Pocket 3 come qualcosa di veramente unico. Ha sottolineato che grazie al gimbal si ottengono riprese stabili senza perdita di qualità, e la risoluzione di 9,3 MP del grande sensore è “più che sufficiente per i video 4K” offrendo migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione rispetto a qualsiasi precedente fotocamera con sensore da 1″ grazie ai pixel più grandi dpreview.com. Il sentimento generale è che la Pocket 3 abbia spinto oltre i limiti delle capacità delle piccole fotocamere.
- Qualità d’immagine paragonabile a fotocamere più grandi: “Ho capito pienamente il clamore. La qualità video spesso si avvicina a quella della mia mirrorless Sony full-frame… ed è decisamente migliore rispetto al mio telefono. I Pocket originali non potevano vantare questo, ma il Pocket 3 è una spanna sopra.” – Quentyn Kennemer, The Verge theverge.com. Nel suo articolo intitolato “The DJI Pocket 3 is almost everything I wanted my iPhone camera to be”, Quentyn esprime sorpresa per quanto DJI abbia migliorato la qualità d’immagine nel Pocket 3. Ha anche elencato una serie di aggiornamenti: “Il suo sensore più grande da un pollice ora è più grande di quelli della maggior parte dei telefoni, con migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e un autofocus più affidabile… Ha un display molto più grande, una durata della batteria più lunga, tempi di ricarica più rapidi, più microfoni — l’elenco continua” theverge.com. Questa citazione sottolinea che molti aspetti (dall’imaging all’usabilità) hanno ricevuto grandi miglioramenti, rendendolo un gadget preferito per lui e altri di The Verge.
- Sull’impatto di Osmo 360 nel mercato delle cam 360: “DJI ha annunciato una fotocamera a 360°… L’Osmo 360 promette ‘le foto più nitide possibili sul mercato delle fotocamere a 360°.’ Vanta anche alcune prime volte, tra cui la prima fotocamera a 360° a registrare in 8K 50fps… e l’unica fotocamera a 360° capace di registrare ininterrottamente per 100 minuti in 8K.” – Abby Ferguson, DPReview dpreview.com. Questo commento dall’articolo di notizie di DPReview evidenzia come Osmo 360 superi le attuali fotocamere a 360°. Raggiungere queste specifiche (8K50, lunga registrazione in 8K) era impensabile prima, segnalando l’intenzione di DJI di fissare un nuovo standard.
- Opinione personale del recensore (Osmo 360): “L’Osmo 360 con una Battery Extension Rod è la mia nuova fotocamera da viaggio preferita. La qualità in modalità a singolo obiettivo è molto buona, la stabilizzazione è ottima, e posso catturare ciò che vedo senza dover fissare uno schermo tutto il giorno.” – Iain Anderson, ProVideo Coalition provideocoalition.com. Questa citazione offre un’approvazione reale: un recensore professionista che trova che Osmo 360 abbia migliorato la sua esperienza di ripresa in viaggio permettendogli di vivere il momento (puntando la fotocamera in generale e sapendo di poter inquadrare dopo). Elogia anche implicitamente la qualità d’immagine (“molto buona”) e la stabilizzazione.
- Popolarità e accoglienza (Pocket 3): “La DJI Osmo Pocket 3 è stata lanciata con grande accoglienza nella seconda metà del 2023, e da allora è diventata la videocamera più venduta in assoluto in Giappone. Con il suo sensore da 1 pollice, una qualità d’immagine sorprendentemente buona, il gimbal integrato e la connessione senza soluzione di continuità al sistema DJI Mic 2, si è dimostrata una delle fotocamere più popolari degli ultimi tempi.” – Simon Wyndham, RedShark News redsharknews.com. Questa sintesi di un giornalista tecnologico rafforza quanto il set di funzionalità della Pocket 3 abbia risuonato con consumatori e creatori, portando a vendite record in alcuni mercati. Mette in evidenza i punti chiave di vendita: grande sensore, qualità d’immagine, gimbal e integrazione audio.
- Verdetto sulla videocamera da vlogging: “La Osmo Pocket 3 di DJI porta grandi miglioramenti… Forse l’unica videocamera da vlogging di cui hai bisogno.” – Titolo della recensione di Engadget (parafrasi) engadget.com. La recensione di Engadget (intitolata “Forse l’unica videocamera da vlogging di cui hai bisogno”) sottolinea che per molti creatori di contenuti, la Pocket 3 può coprire da sola tutte le loro esigenze. Hanno citato la sua semplicità, le dimensioni ridotte e la maneggevolezza negli spazi ristretti come grandi punti a favore engadget.com.
- Riconoscimento dell’innovazione: Il noto recensore di fotocamere Tyler Stalman e lo YouTuber Camera Conspiracies hanno entrambi commentato che la Pocket 3 è una sveglia per i produttori di fotocamere più grandi. Secondo un post su un forum, “Tony & Chelsea Northrup hanno pubblicato un video dicendo sostanzialmente attenzione Sony/Canon… e Camera Conspiracies ha detto più o meno la stessa cosa” perché la Pocket 3 mostra una vera innovazione in un mercato stagnante dpreview.com. Questo indica che la comunità di esperti vede DJI come un’azienda che spinge i confini dove le aziende di fotocamere tradizionali non lo fanno (come mettere un sensore da 1″ su un gimbal in un dispositivo tascabile).
- Elogi per l’audio: Non potremmo non includere una nota di un esperto relativa all’audio: “I suoi microfoni hanno fatto un lavoro migliore nel gestire i livelli audio elevati [a un evento] senza smorzare eccessivamente il suono” – The Verge theverge.com. Pur non essendo una citazione autonoma, è un’osservazione di un esperto che la registrazione audio della Pocket 3 è ben al di sopra della qualità tipica delle piccole fotocamere.
In sostanza, gli esperti ammirano la Osmo Pocket 3 per aver essenzialmente creato una nuova categoria di videocamera pocket cinema tuttofare, e lodano la Osmo 360 per aver alzato l’asticella nella ripresa a 360°. Entrambe sono state descritte con superlativi – “rivoluzionaria”, “innovativa”, “game-changer” – nelle loro recensioni. Vlogger professionisti e filmmaker hanno iniziato a incorporare questi strumenti e persino a promuoverli come indispensabili per determinati casi d’uso.
Non è tutto rose e fiori: gli esperti segnalano anche dei limiti (batteria non rimovibile del Pocket 3 e assenza di zoom ottico, necessità di post-produzione per i video a 360° dell’Osmo 360, ecc.) dpreview.com – ma il tono generale è che DJI ha realizzato qualcosa di speciale in entrambi i prodotti, spingendo in avanti la tecnologia delle videocamere consumer.
Casi d’uso: quale scegliere per vlogging, viaggi, sport, ecc.
A seconda di cosa vuoi filmare, un dispositivo può essere più adatto dell’altro – oppure potresti anche usarli insieme. Vediamo alcuni scenari d’uso comuni:
Vlogging & video selfie: Per parlare alla videocamera, passeggiare per le strade della città o fare interventi diretti in camera, l’Osmo Pocket 3 è probabilmente ideale. I suoi vantaggi per il vlogging includono lo schermo frontale ruotabile (così puoi inquadrarti facilmente), l’ActiveTrack che ti mantiene nell’inquadratura mentre ti muovi amazon.com, e il microfono interno superiore o il supporto per microfoni wireless per catturare chiaramente la tua voce. La stabilizzazione meccanica su gimbal offre quell’effetto “camera fluttuante” mentre cammini e parli – riprese fluide dall’aspetto molto professionale, senza tremolii. L’unico limite è che un obiettivo da 20 mm può risultare un po’ stretto nei primi piani; tuttavia, con l’adattatore grandangolare diventa più comodo per le inquadrature selfie a mano libera (più sfondo nell’inquadratura). Molti travel vlogger hanno adottato la serie Pocket perché è discreta – puoi vloggare in pubblico senza attirare l’attenzione con un’attrezzatura ingombrante – e il Pocket 3 lo rende ancora più facile grazie allo schermo ribaltabile e alla qualità migliorata. Al contrario, l’Osmo 360 può essere usato per il vlogging, ma in modo diverso. Se lo tieni su un piccolo bastone, catturerà una visuale ultra-grandangolare (o anche a 360°) che include te e tutto ciò che ti circonda. La parte interessante è che non devi preoccuparti di dove punti la camera – puoi letteralmente riprendere te stesso e lo scenario contemporaneamente, poi modificare il video in seguito per tagliare o spostare l’inquadratura dove preferisci reddit.com. Alcuni creator montano una cam 360 come Osmo 360 sopra di loro o di lato per ottenere una visuale “in terza persona” (come se un drone li seguisse). Osmo 360 è ottima anche per il vlogging di gruppo – se ad esempio ci sono due o tre persone che parlano in camera, una cam 360 al centro può riprendere tutti e puoi scegliere di volta in volta quale angolazione mostrare. Tuttavia, l’audio può essere più complicato (il microfono 360 cattura da tutte le direzioni, quindi il rumore ambientale può essere un problema – consigliati microfoni esterni). Se la priorità è un vlog rifinito, pronto da caricare e con minimo editing, Pocket 3 è il vincitore – ti offre subito un video ben inquadrato e stabilizzato di te che parli. Se invece la priorità è un vlog dinamico, interattivo o in stile VR, o vuoi riprenderti nell’ambiente con la flessibilità di riquadrare dopo, Osmo 360 offre possibilità creative (come effetti Tiny Planet, panoramiche a 360°, ecc., che possono rendere i vlog più coinvolgenti visivamente).
Viaggi e turismo: Viaggiare spesso comporta un mix tra riprendere se stessi, i paesaggi e muoversi attraverso scenari interessanti (mercati, escursioni, ecc.). Entrambe le fotocamere sono ottime compagne di viaggio ma svolgono ruoli leggermente diversi. Pocket 3 è perfetta per i travelogue in cui racconti o vuoi realizzare B-roll artistici: le sue riprese avranno un aspetto cinematografico e puoi facilmente passare al rallentatore per cascate o azioni, fare timelapse di tramonti, ecc. È abbastanza piccola da averla sempre con te per momenti spontanei. Inoltre, se visiti luoghi come musei o concerti che vietano “fotocamere professionali”, la Pocket spesso passa inosservata (come ha scoperto un giornalista di The Verge, ha potuto portarla a un evento dove una fotocamera più grande sarebbe stata vietata theverge.com). D’altra parte, Osmo 360 brilla nei viaggi per catturare ricordi immersivi. Se sei sulla cima di una montagna o in una piazza pittoresca, una foto o un video a 360° può catturare l’intera scena – permettendoti poi di riviverla in VR o mostrare agli amici la vista in qualsiasi direzione. È come portare a casa una fetta di quel luogo. Inoltre, per chi viaggia da solo, Osmo 360 su un selfie stick può riprendere te e l’ambiente senza bisogno che qualcun altro tenga la fotocamera – e può realizzare quei “pull out” in stile drone sopra un paesaggio (con l’asta da 2,5 m sembra una ripresa aerea). Per attività come snorkeling, Osmo 360 (con custodia impermeabile) può catturare viste subacquee a 360° che Pocket 3 non può (Pocket non è impermeabile e non esiste una custodia disponibile). Se viaggi leggero, potresti scegliere un solo dispositivo: molti travel blogger ora portano effettivamente sia una pocket gimbal camera e una 360 cam per coprire tutte le esigenze. Se dovessi scegliere: per storytelling e facilità, Pocket 3; per versatilità creativa e riprese uniche, Osmo 360.
Sport d’avventura e attività estreme: Questo è decisamente il campo della Osmo 360 (e delle action cam). Se pratichi sport come sci, mountain bike, paracadutismo, surf, ecc., Osmo 360 è fatta per questo. Puoi montarla in modo sicuro e non preoccuparti di acqua o urti. La sua ripresa a 360° significa che non devi mirare – ottimo per azioni veloci dove è difficile tenere un soggetto nell’inquadratura. Dopo puoi scegliere le angolazioni migliori. Ad esempio, monta Osmo 360 sul casco della bici: registrerà in ogni direzione e potrai montare il video per mostrare il tuo punto di vista, il tuo volto o una panoramica intorno a te. La Pocket 3 non è adatta alla maggior parte degli sport ad alto impatto: non è robusta e il gimbal potrebbe persino danneggiarsi con troppa forza o movimenti rapidi (inoltre, senza certificazione IP, basta una caduta nel fango o un tuffo in un fiume e si rovina). Si potrebbe usare Pocket 3 in attività più tranquille – ad esempio, camminando su un sentiero (è ottima per riprese di trekking), o magari su una canoa in acque calme per riprese cinematografiche a livello dell’acqua (con cautela per l’acqua). Ma per qualsiasi attività movimentata, lasceresti la Pocket nello zaino e useresti Osmo 360 o una Osmo Action camera. Osmo 360 può anche realizzare riprese in stile FPV – ad esempio sporgendola dal tettuccio di un’auto o su un paraurti, catturando angolazioni spettacolari, e la stabilizzazione/blocco orizzonte manterrà le riprese utilizzabili. Molti utenti Insta360 lo fanno per gli sport motoristici; Osmo 360, con la sua qualità d’immagine superiore, lo farebbe ancora meglio.
Vita familiare e quotidiana: Se il tuo caso d’uso è registrare momenti in famiglia, eventi, bambini, ecc., entrambi possono funzionare bene. Pocket 3 è quasi come un sostituto della videocamera ma con un tocco cinematografico: puoi riprendere il compleanno di un bambino con movimenti fluidi e buon audio, oppure portarlo a una recita scolastica e zoomare (digitalmente 2x) un po’ se serve theverge.com. È piccolo, quindi i bambini non ne saranno intimoriti, e puoi facilmente metterti al loro livello. Osmo 360 potrebbe essere eccessivo per video familiari casuali a meno che tu non voglia specificamente ricordi a 360 gradi o la possibilità di scegliere gli angoli (il che potrebbe essere divertente – ad esempio, registrare una riunione di famiglia in 360 così da poter vedere in seguito tutte le interazioni, non solo chi hai inquadrato). Per viaggi in parchi a tema o giornate in spiaggia, tieni presente che Pocket 3 deve essere tenuto asciutto/pulito, mentre Osmo 360 può gestire sabbia e schizzi. Quindi le famiglie che fanno molte attività all’aperto potrebbero trovare Osmo 360 più robusto (occhio però alle lenti). Tuttavia, si potrebbe sostenere che la persona media troverà i filmati di Pocket 3 più facili da gestire (non serve riquadrare, facile da condividere subito).
Filmmaking professionale & B-roll: I content creator a volte usano questi dispositivi come telecamere secondarie. Pocket 3 può fungere da B-cam per interviste (su un mini treppiede che cattura una ripresa ampia grazie al suo grande sensore – ha anche una discreta profondità di campo per i primi piani grazie al sensore da 1″). Il suo D-Log e i 10-bit permettono ai professionisti di abbinare i colori con le riprese principali dpreview.com. Osmo 360 può essere usato per riprese speciali che altrimenti sarebbero difficili – ad esempio, un regista potrebbe usarlo per catturare una ripresa di apertura a 360° di una location, o per effetti visivi (puoi ottenere movimenti simili a quelli di un drone in spazi ristretti dove un vero drone non può volare). È utile anche per analisi sportive o montaggi creativi, poiché puoi generare diversi video 16:9 da una sola registrazione a 360° (come se una sola telecamera riprendesse l’intera scena e poi tu potessi cambiare angolazione in post-produzione). Abbiamo anche visto menzionato che un cortometraggio candidato al Sundance ha usato Pocket 3 per alcune scene theverge.com – a dimostrazione che la qualità è abbastanza alta da essere mescolata con riprese di alto livello se usata con attenzione.
Social media & contenuti verticali: Se principalmente realizzi TikTok, Instagram Reels, ecc., Pocket 3 fa al caso tuo grazie alla modalità di ripresa verticale integrata (lo schermo ruota e registra nativamente in verticale, 2160×3840 per il 9:16) dji.com. Può fare tutte le cose più creative anche in verticale – slow motion, effetti bellezza (filtri bellezza) dji.com, tracking, ecc., rendendolo uno strumento potente per i creator solitari sui social. Anche Osmo 360 può produrre video verticali; un modo è esportare una ripresa verticale riquadrata dal filmato a 360° (l’app DJI probabilmente ha dei modelli per questo). Ma è un processo più laborioso. Se vuoi contenuti verticali a consegna rapida, Pocket è più semplice. Se invece vuoi riprese uniche e d’impatto (come effetti Tiny Planet a 360° o la possibilità per gli spettatori di muoversi nell’inquadratura su post Facebook 360), allora Osmo 360 è unico.
Uso complementare: C’è un motivo per cui alcune recensioni non li mettono a confronto come Osmo 360 vs Pocket 3, ma li definiscono una “coppia perfetta” youtube.com. In effetti fanno cose diverse molto bene. Un utente su Reddit, su r/osmopocket, ha chiesto se abbia senso prendere la 360 se già ama la sua Pocket 3 – e il consenso è che sono strumenti diversi: “La 360 è più orientata all’azione… in termini di qualità la Pocket 3 resta superiore per le riprese cinematografiche” reddit.com. Ma la Osmo 360 offre la flessibilità del reframing e una resistenza all’azione che la Pocket non può offrire reddit.com reddit.com. Un altro utente ha descritto il vantaggio di averle entrambe: “Una camera 360 ti permette di catturare quasi tutto il tuo campo visivo e decidere dopo come montare il video. Il principale svantaggio… è sempre stata la qualità rispetto a una videocamera dedicata come la Pocket. Però la Osmo 360 sembra aver alzato il livello.” reddit.com reddit.com. Questo suggerisce che la qualità video della Osmo 360 si sia avvicinata a un livello accettabile per un uso serio, mentre la Pocket 3 mantiene un vantaggio in pura fedeltà d’immagine.
Quindi, se il tuo caso d’uso è:
- “Voglio documentare i miei viaggi e fare un vlog/film di viaggio”: Pocket 3 probabilmente sarà la tua principale, eventualmente integrata da una 360 per riprese speciali.
- “Faccio sport estremi all’aperto e voglio riprese immersive”: Osmo 360 (o Action cam) è la principale; la Pocket può gestire i momenti più tranquilli se vuoi.
- “Sono un content creator che fa un po’ di tutto (parlo, azione, angolazioni creative)”: Onestamente, ti servirebbero entrambe – usa la Pocket 3 quando hai bisogno di storytelling diretto e ottimo audio, usa la Osmo 360 per acrobazie, prospettive uniche o angolazioni secondarie.
Un’ultima nota: contenuti VR – ovviamente solo la Osmo 360 può produrre veri video o foto VR/immersivi. Se vuoi creare contenuti per visori VR o video interattivi a 360° su YouTube/Facebook, allora serve la Osmo 360 (o qualsiasi camera 360). La Pocket 3 non può farlo (è un dispositivo a prospettiva singola).
Notizie e aggiornamenti attuali
Nel 2025, sia la Osmo 360 che la Pocket 3 sono prodotti maturi con diversi aggiornamenti e novità che li riguardano:
- Disponibilità di Osmo 360 negli Stati Uniti: Forse la notizia più importante riguardo al lancio di Osmo 360 è stata la decisione di DJI di non venderlo inizialmente direttamente negli Stati Uniti. Il 31 luglio 2025 (giorno del lancio), DJI ha confermato che saltava il mercato statunitense tramite canali ufficiali a causa di “molteplici ragioni” non specificate theverge.com theverge.com. Questo probabilmente è legato alle attuali restrizioni commerciali e tariffe statunitensi sui prodotti DJI (come già accaduto in precedenza con alcuni dei loro droni). Tuttavia, il dispositivo è comunque reperibile negli Stati Uniti tramite rivenditori – B&H e Adorama hanno iniziato a prendere i preordini al lancio theverge.com, e ormai puoi effettivamente trovare Osmo 360 su Amazon e altri negozi tramite rivenditori theverge.com. Ad esempio, The Verge ha riportato che quei rivenditori lo offrivano ai prezzi standard di $549,99 e $699,99 per il pacchetto combo theverge.com. L’aspetto critico per i consumatori è che la garanzia potrebbe essere un’area grigia se DJI non lo distribuisce ufficialmente – anche se presumibilmente DJI onorerà comunque le garanzie, hanno semplicemente fatto un lancio silenzioso. Quindi, in sintesi: se sei negli Stati Uniti, non vedrai Osmo 360 nel DJI Store, ma puoi comunque procurartene uno (e molti lo hanno già fatto). Questa situazione ricorda quanto accaduto con il drone DJI Mavic 4 Pro, che ha saltato le vendite dirette negli Stati Uniti theverge.com. Nessun aggiornamento ancora su se/quando DJI porterà ufficialmente Osmo 360 sul mercato statunitense – un loro portavoce ha dichiarato che “non c’è una tempistica su quando o se” sarà disponibile ufficialmente theverge.com.
- Aumenti di prezzo del Pocket 3: All’inizio del 2024, è emersa la notizia che DJI ha aumentato in modo significativo il prezzo del Pocket 3 negli Stati Uniti theverge.com. Infatti, The Verge ha pubblicato un articolo che evidenziava aumenti di prezzo consecutivi: inizialmente $519, poi salito a $599, infine $799 intorno a febbraio 2024 theverge.com. Questo era effettivamente legato ai dazi statunitensi sulla tecnologia cinese (DJI è stata colpita da dazi all’importazione che hanno reso costoso venderlo al vecchio prezzo). La reazione della community è stata mista: alcuni acquirenti precoci si sono sentiti fortunati, altri che hanno aspettato sono rimasti frustrati. Su Reddit sono comparsi thread che valutavano se valesse ancora la pena acquistarlo al nuovo prezzo o se fosse meglio aspettare un possibile Pocket 4 reddit.com. A livello internazionale, il prezzo è rimasto stabile, ma negli Stati Uniti questo è stato uno sviluppo notevole. Ha anche alimentato speculazioni sulla strategia di DJI: potrebbero prepararsi a problemi commerciali continui (come dimostrato dal mancato lancio ufficiale di Osmo 360 negli USA).
- Aggiornamenti firmware: Entrambe le fotocamere hanno ricevuto aggiornamenti firmware che migliorano le funzionalità. Ad esempio, poco dopo l’uscita del Pocket 3, un aggiornamento firmware ha abilitato 10-bit D-Log M e HLG per slow-motion 4K 120fps (inizialmente poteva essere limitato) – una nota di Engadget lo cita youtube.com. Gli aggiornamenti hanno anche ottimizzato ActiveTrack e l’autofocus. Osmo 360 probabilmente ha ricevuto aggiornamenti per ottimizzare la cucitura delle immagini, magari aggiungere funzioni nell’app Mimo o integrazione con il software desktop di DJI (DJI Studio). DJI spesso ascolta i feedback degli utenti per aggiungere funzionalità; ad esempio, se venivano richiesti miglioramenti allo scatto intervallato o nuove velocità hyperlapse, potrebbero arrivare con gli aggiornamenti. Vale la pena controllare le note di rilascio di DJI; a fine 2025, entrambe dovrebbero essere piuttosto mature.
- Software & App: Nota attuale per gli utenti Android: l’app Mimo di DJI è stata rimossa da Google Play a causa di alcuni problemi di compatibilità amazon.com. DJI invita gli utenti a scaricarla dal proprio sito. Questo vale per tutti i dispositivi portatili DJI (Pocket, Osmo Action, Osmo 360) che usano Mimo. Non è un grosso problema, ma una notizia da tenere presente: ora bisogna installare manualmente l’app su Android (probabilmente per questioni di conformità alle policy di Google – DJI aveva avuto problemi simili con la loro app Fly). La versione per iOS sull’App Store non è interessata.
- Mosse dei concorrenti: Anche il panorama intorno a questi dispositivi ha delle novità. Sul fronte 360, Insta360 ha lanciato nuovi modelli (come Insta360 X5 verso metà 2025) e ha persino annunciato l’ingresso nel settore delle fotocamere per droni dpreview.com. Questo è avvenuto proprio quando DJI ha lanciato Osmo 360 – essenzialmente le due aziende stanno invadendo il territorio l’una dell’altra. Testate tecnologiche come DPReview e The Verge hanno commentato questa tempistica, presentandola come “il gigante dei droni DJI entra nelle cam 360 proprio mentre il leader delle cam 360 entra nei droni” dpreview.com. È una notizia interessante per il settore che mostra una concorrenza in aumento – il che è positivo per i consumatori perché stimola l’innovazione.
- Fornitura e disponibilità: Ci sono state alcune segnalazioni di Pocket 3 esaurito a volte (forse dopo l’aumento di prezzo, ironicamente, o a causa dell’alta domanda). Ad esempio, un video YouTube di inizio 2024 segnalava “La DJI Pocket 3 è ESAURITA, ecco le alternative…” youtube.com. Questo suggerisce carenze di scorte, forse quando DJI ha sospeso le spedizioni negli USA durante gli adeguamenti tariffari. Ora, la disponibilità sembra normale.
- Adozione da parte dei content creator: Non è una “notizia” in senso tradizionale, ma è degno di nota: molti YouTuber e influencer hanno elogiato questi dispositivi. Ad esempio, Vjeran Pavic di The Verge ha definito Pocket 3 il suo gadget preferito del 2023 theverge.com. È significativo perché indica un’ampia adozione professionale. Inoltre, se cerchi sui social, troverai creator che usano Osmo 360 per riprese creative (alcuni lo confrontano in dettaglio con Insta360).
- Evoluzione della linea Osmo di DJI: Sul fronte del marchio Osmo, DJI tra il 2023 e il 2025 è tornata a puntare su “Osmo” per i dispositivi portatili (Pocket 3 è ufficialmente Osmo Pocket 3, le action cam sono state rinominate Osmo Action, ecc.). Questo ha unificato la gamma. L’attuale lineup Osmo al 2025 include: Osmo Mobile (gimbal per smartphone OM), Osmo Pocket 3, serie Osmo Action (Action 4, Action 5 Pro), Osmo 360 e DJI Mic (audio). DJI ha persino pubblicato un blog o contenuti media che riassumono questi prodotti come strumenti per creator (una pagina DJI elenca “Osmo 360, Osmo Pocket 3, Osmo Action 5 Pro… per catturare video fluidi; prodotti audio come DJI Mic…” dji.com). Questo suggerisce che DJI sta puntando tutto sul mercato dei creator.
- Considerazioni legali: A differenza dei droni, queste videocamere portatili non sono soggette a regolamentazioni severe. Una notizia “soft”: poiché Osmo 360 può nascondere il selfie stick e simulare riprese da drone, alcuni hanno scherzato dicendo che è un modo per “aggirare le restrizioni sui droni”. Se i droni sono vietati da qualche parte, puoi usare una cam 360 su un’asta per ottenere una ripresa simile. Abbiamo visto una menzione dell’uso di un’asta lunga “dove un drone sarebbe pericoloso o illegale” provideocoalition.com. Non è esattamente una notizia, ma una nota interessante su una soluzione alternativa.
Nel complesso, gli aggiornamenti attuali mostrano che entrambi i prodotti sono supportati e stanno conquistando solide basi di utenti, ma stanno anche affrontando la sfida esterna delle questioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. I consumatori dovrebbero essere consapevoli delle variazioni di prezzo e delle particolarità di disponibilità, ma anche che questi dispositivi sono praticamente all’avanguardia alla fine del 2025 per le loro categorie, senza che sia stato ancora annunciato un importante nuovo sostituto (vedi la prossima sezione per i rumor).
Modelli in arrivo e rumor nella linea Osmo
La linea Osmo di DJI si è espansa rapidamente e, naturalmente, gli appassionati di tecnologia sono sempre curiosi di sapere cosa arriverà dopo. Ecco cosa sappiamo o possiamo ipotizzare, con fonti:
- Osmo Action 5 Pro e Osmo Action 6: DJI ha rilasciato la Osmo Action 5 Pro a settembre 2024 dronexl.co. Si trattava di una action cam aggiornata (la successiva alla Osmo Action 4). Secondo DroneXL, è stata lanciata il 19 settembre 2024, con un sensore da 1/1.3″, prestazioni migliorate in condizioni di scarsa illuminazione, probabilmente frame rate più elevati e nuovi accessori dronexl.co. È stata vista come un aggiornamento significativo rivolto agli avventurieri e in competizione con la GoPro Hero12. Ora, circolano già rumor su una Osmo Action 6 (o Action 6 Pro) per la fine del 2025 loyaltydrones.com. Un sito di “leak e rumor” ha affermato che una Action 6 con capacità 8K è prevista per l’autunno 2025 loyaltydrones.com. Se vero, potrebbe incorporare alcune tecnologie della Osmo 360 (forse il sensore o l’elaborazione) per superare GoPro. Questo suggerisce che DJI non sta rallentando sulle action cam – potrebbero unificare la Action 6 con profili simili a 10-bit, D-Log e forse anche compatibilità con batterie o supporti Osmo 360. Quindi, per i fan della linea Osmo: tenete d’occhio il Q3/Q4 2025 per una nuova action cam che potrebbe vantare l’8K (che eguaglierebbe i 5.6K 360 della GoPro Max ma in un dispositivo a lente singola – rumor interessante).
- Osmo Pocket 4: Al momento, non ci sono notizie ufficiali su Pocket 4. DJI non aggiorna la linea Pocket ogni anno come avviene per i telefoni; c’è stato un intervallo di 3 anni tra Pocket 2 (2020) e Pocket 3 (fine 2023). Dato il grande salto del Pocket 3, molti credono che Pocket 4 sia ancora distante almeno un paio d’anni (forse 2025 o 2026). Tuttavia, alcuni early adopter si stanno chiedendo se “aspettare Pocket 4”. Ad esempio, un thread su Reddit nel 2025 vedeva un utente chiedere se acquistare Pocket 3 ora o aspettare Pocket 4 reddit.com. Il consenso era che Pocket 4 non è imminente, soprattutto visto che il prezzo di Pocket 3 negli USA è appena aumentato (DJI probabilmente manterrà questo modello per recuperare l’investimento). Se esistono rumor, sono molto scarsi – non è trapelato nulla di concreto. Una curiosità interessante: Canon ha brevettato un concetto simile – una fotocamera gimbal compatta con forse obiettivi intercambiabili dpreview.com. Se Canon o altri entrassero in questo settore, DJI potrebbe accelerare lo sviluppo di Pocket 4 per mantenere il vantaggio. Per ora, però, non ci sono rumor noti su caratteristiche o date di Pocket 4. Probabilmente manca almeno un anno e si baserebbe su Pocket 3 (magari aggiungendo uno zoom ottico o un sensore ancora più grande se la tecnologia lo permette, ma è solo una supposizione).
- Osmo 360 – versioni future: Osmo 360 è appena stato lanciato a metà 2025, quindi è nuovissimo. Non ci sono ancora rumor su un Osmo 360 “2” o su una variante. DJI probabilmente valuterà il suo successo. Al massimo, potrebbero considerare una versione 360 più economica o una variante pensata per i consumatori se quella attuale viene vista come prosumer. Ma al momento non ci sono leak credibili a riguardo.
- Osmo Nano (Rumorato): Questo è interessante – alcune indiscrezioni hanno indicato un prossimo dispositivo chiamato DJI Osmo Nano, previsto come una mini action cam modulare simile alla serie Insta360 GO o come successore della Action 2 di DJI (anch’essa modulare) techradar.com digitalcameraworld.com. TechRadar e DigitalCameraWorld hanno scritto che “DJI sembra pronta a sfidare Insta360 con una nuova mini cam modulare” e che i leak su Osmo Nano mostrano un piccolo modulo fotocamera con parti magnetiche a incastro techradar.com digitalcameraworld.com. Il prezzo era vociferato tra $369 e $399 (per le versioni da 64 GB e 128 GB) dronexl.co, il che indica che si tratta di un dispositivo piccolo con memoria integrata. La Nano dovrebbe essere molto leggera e indossabile, forse un’evoluzione del concetto DJI Action 2 ma migliorata. Alcune immagini e descrizioni trapelate mostrano una fotocamera che potrebbe essere usata per riprese POV a mani libere, vlogging in modo più casual, o come dispositivo indossabile sempre attivo. Potrebbe competere con Insta360 GO 3 o i nuovi modelli compatti di GoPro. La voce di corridoio suggerisce un lancio forse a fine 2025, ma DJI non ha ancora confermato nulla. Se Osmo Nano arriverà, estenderà ulteriormente la linea Osmo, offrendo ai creator un altro strumento – qualcosa a metà tra una action cam e una FPV cam.
- DJI Mic 3 / Accessori audio: Pur non essendo una fotocamera, l’attrezzatura audio DJI fa parte dell’ecosistema. DJI Mic 2 è uscita insieme a Pocket 3 (il nuovo kit a doppio canale). Si è parlato di un DJI Mic 3 in alcune discussioni su YouTube youtube.com, forse una futura versione o una versione mini. Se DJI continuerà così, potremmo vedere trasmettitori microfonici ancora più piccoli (il “Mic Mini” è già disponibile entro il 2025) o opzioni audio di qualità superiore.
- Osmo Mobile / Gimbal per smartphone: DJI di solito rilascia un nuovo Osmo Mobile (gimbal per smartphone) ogni anno. Nel 2025 potrebbero esserci OM7 o OM8. Spesso incorporano alcuni miglioramenti nella tecnologia di tracking. Anche se non richiesto direttamente, nella linea Osmo questo è un modello da tenere d’occhio ogni anno – ma si tratta di aggiornamenti relativamente minori.
- Droni chiamati Osmo? No – Il marchio Osmo è per i dispositivi portatili, i droni restano Mavic, Mini, ecc. Un drone in arrivo di cui si vocifera è il Mini 5 Pro intorno a luglio 2025 thenewcamera.com, ma questo è fuori dal nostro ambito.
Riepilogo della timeline dei rumor:
- Confermato: Osmo Action 5 Pro (settembre 2024) – già disponibile dronexl.co.
- Atteso: Osmo Action 6 o Action 6 Pro a fine 2025 con possibile 8K e altri upgrade loyaltydrones.com.
- Rumor: Osmo Nano (una nuova categoria di mini camera) forse in arrivo presto, viste le numerose fughe di notizie nel 2025 thenewcamera.com digitalcameraworld.com.
- Speculativo: Osmo Pocket 4 probabilmente tra un anno o due, ma nessuna informazione concreta; solo che storicamente DJI potrebbe attendere 2-3 anni per un importante aggiornamento della linea Pocket.
- Altre espansioni Osmo: DJI potrebbe anche integrare più IA (forse dispositivi futuri con editing IA integrato, ecc., ma è solo speculazione).
Ognuno di questi avrebbe fonti o comunicati stampa al lancio. Ad esempio, se Action 6 viene leakata da loyaltydrones.com (come citato loyaltydrones.com), è un segnale che potrebbe essere in programma.
Per ora, se qualcuno sta decidendo se acquistare Osmo 360 o Pocket 3, la buona notizia è che nessuno dei due ha un successore diretto annunciato in questo momento – quindi non saranno subito superati. L’Osmo 360 è il primo della sua linea; un eventuale Osmo 360 “2” probabilmente arriverà tra un paio d’anni. Pocket 3 ha meno di due anni ed è ancora al top della categoria; Pocket 4 non è imminente secondo nessun rumor. Quindi investire ora è ancora una scelta valida. Il prossimo Osmo che probabilmente arriverà sul mercato è il vociferato Osmo Nano per un uso diverso, e la nuova action cam confermata (Action 5 Pro, già disponibile, e forse Action 6 nel 2025).
Terremo sicuramente d’occhio il Media Center di DJI per annunci ufficiali dji.com – DJI spesso anticipa nuovi eventi di lancio prodotto, e i leaker su Twitter o nei forum (come @DealsDrone o @OsitaLV) spesso rivelano dettagli in anticipo. Ma al momento della stesura di questo articolo, Pocket 3 e Osmo 360 restano le proposte più all’avanguardia nelle rispettive nicchie.
Fonti: Le informazioni sopra riportate sono state raccolte da recensioni pratiche, specifiche ufficiali e fonti di notizie tecnologiche affidabili come DPReview, The Verge e DroneXL, oltre che da discussioni della community su Reddit. Le fonti principali sono citate nel testo (ad esempio, la notizia di DPReview su Osmo 360 dpreview.com, le impressioni di The Verge su Pocket 3 theverge.com, e le opinioni degli utenti Reddit reddit.com) per verifica e approfondimento. Ognuna fornisce ulteriore contesto sulle capacità e l’accoglienza di Osmo 360 e Osmo Pocket 3.