Rolls-Royce (RR.L) Today: RBC ‘Outperform’ Call, Etihad Engine Deal and Emirates Snub Shape Outlook – 18 November 2025

Il prezzo delle azioni di Rolls-Royce Holdings (RR.L) sale grazie all’accordo sui motori con Emirates e al supporto dei broker – 20 novembre 2025

Rolls‑Royce Holdings plc (LSE: RR.) è stata tra i titoli più in movimento sul FTSE 100 oggi, con il prezzo delle azioni Rolls‑Royce in aumento mentre gli investitori hanno reagito a un nuovo accordo sui motori con Emirates e al continuo sentiment positivo degli analisti.

Secondo gli ultimi dati di negoziazione di Londra del 20 novembre 2025, le azioni Rolls‑Royce erano scambiate intorno a 1.095,5p, in rialzo di circa 2,7% rispetto alla chiusura precedente di 1.066,5p. Il titolo si è mosso in un range intraday di circa 1.075,5p a 1.100,0p, avvicinandosi al massimo a 52 settimane vicino a 1.195p e ben al di sopra del minimo a 52 settimane poco sopra 520p[1]

Questo rally porta il gruppo ingegneristico a una valutazione di poco meno di £91 miliardi, secondo i dati di mercato in tempo reale, e a essere scambiato con un rapporto P/E forward superiore a 50 e un modesto rendimento da dividendo di circa 0,55%[2]

La forza di Rolls‑Royce ha contribuito anche a migliorare il clima generale del mercato britannico. L’ indice FTSE 100 è salito di oltre 0,5%oggi, interrompendo una serie negativa di cinque giorni, con Rolls‑Royce in rialzo di circa 2,3% insieme ad altri titoli difensivi come BAE Systems, BP e Shell.  [3]


Prezzo delle azioni Rolls‑Royce oggi (20 novembre 2025)

  • Ultimo prezzo: ~1.095,5p
  • Variazione giornaliera: +29,0p (circa +2,7%) rispetto alla chiusura precedente di 1.066,5p
  • Range giornaliero: circa 1.075,5p – 1.100,0p
  • Range 52 settimane: circa 517–1.195p
  • Capitalizzazione di mercato: circa £90,8 miliardi
  • Valutazione: P/E circa 52,5x, rendimento da dividendo circa 0,55%  [4]

La recente storia dei prezzi aiuta a spiegare l’entusiasmo odierno. Dopo aver chiuso a 1.066,5p ieri e aver superato 1.100pall’inizio di questo mese, il titolo rimane solo pochi punti percentuali al di sotto dei suoi massimi recenti.  [5]I commenti degli analisti di mercato hanno recentemente osservato che il prezzo delle azioni Rolls‑Royce è circa raddoppiato nel 2025 finora, prolungando un potente rally di recupero pluriennale.  [6]


Notizie chiave che muovono Rolls‑Royce il 20 novembre 2025

1. L’accordo sui motori A380 con Emirates rafforza i ricavi a lungo termine

Lo sviluppo aziendale principale di oggi arriva dal Medio Oriente. Emirates, il più grande operatore dell’Airbus A380, ha firmato un memorandum d’intesa con Rolls‑Royce per effettuare manutenzione, riparazione e revisione (MRO) sui motori Trent 900 che alimentano la sua flotta di A380.  [7]

Secondo Reuters:

  • L’accordo vedrà Emirates effettuare lavori MRO sui suoi motori Trent 900 a partire dal 2027, in collaborazione con Rolls‑Royce.
  • L’accordo include un’ estensione del piano di servizio TotalCare tra le due aziende, che si protrarrà fino agli anni 2040, aumentando di fatto la visibilità dei ricavi aftermarket a lungo termine di Rolls‑Royce.
  • Emirates sta lavorando per prolungare la vita operativa della sua flotta di A380 ben oltre il prossimo decennio, nonostante la produzione del superjumbo sia terminata nel 2021.  [8]

Per gli azionisti Rolls‑Royce, il significato è duplice:

  1. Flussi di cassa aftermarket: I contratti di manutenzione motori sotto TotalCare sono un fattore chiave di ricavi ricorrenti e ad alto margine. L’estensione della copertura di Emirates aiuta a sostenere la generazione di cassa del gruppo oltre l’attuale finestra di guidance.
  2. Riparazione del rapporto: Emirates in passato è stata critica verso i motori Rolls‑Royce per l’Airbus A350‑1000, ma la compagnia aerea si è detta soddisfatta del più piccolo A350‑900 e ora sta approfondendo la cooperazione con questo accordo per l’A380, segnalando un miglioramento della relazione strategica.  [9]

Il movimento odierno del prezzo delle azioni suggerisce che gli investitori vedono l’accordo come un’ulteriore prova che il settore aerospaziale civile di Rolls‑Royce rimarrà centrale per i voli a fusoliera larga ben oltre gli anni 2030 e 2040.


2. Citi offre un “sostegno cauto” durante gli aggiornamenti dei motori Trent

Un secondo elemento chiave di oggi è arrivato dalla comunità degli analisti. Citi ha ribadito una posizione di supporto su Rolls‑Royce, pur sottolineando che mantiene un approccio “cauto” poiché l’azienda continua gli aggiornamenti dei suoi motori Trent 1000XE[10]

Secondo quanto riportato da Proactive Investors:

  • Gli analisti di Citi vedono i continui miglioramenti al Trent 1000XE come un passo importante per rafforzare l’affidabilità e la fiducia dei clienti.
  • La banca rimane costruttiva sulle azioni ma sottolinea la necessità che Rolls‑Royce esegua in modo impeccabile il suo programma di aggiornamento dei motori e i piani di riduzione dei costi.  [11]

Questo tipo di “sostegno cauto” è coerente con il tono più ampio del mercato: riconoscimento che Rolls‑Royce ha compiuto enormi progressi con il suo programma di trasformazione, ma anche consapevolezza che il gruppo deve gestire sfide tecniche e di supply chain complesse.


3. Nuovo ottimismo dei broker e slancio nei rating

Negli ultimi 24–48 ore, i movimenti odierni sono stati inquadrati da una serie di note favorevoli degli analisti:

  • Il Motley Fool UK ha evidenziato che, nonostante un calo di circa 10% da settembre, un team di analisti ha alzato Rolls‑Royce a una posizione “Outperform” e aumentato il target di prezzo, sostenendo che la storia di lungo termine rimane intatta dopo l’ultimo aggiornamento sui risultati.  [12]
  • Separatamente, Royal Bank of Canada (RBC) ha recentemente avviato la copertura su Rolls‑Royce con un rating “outperform”, citando la forza del suo portafoglio di motori per aerei a fusoliera larga e prevedendo che l’azienda potrebbe crescere più del mercato generale di circa 200 punti base all’anno, sostenendo una crescita annua composta delle vendite dell’8% fino al 2030[13]
  • Una revisione più ampia della copertura compilata da MarketBeat mostra che Rolls‑Royce ha un rating medio degli analisti di “Moderate Buy” da parte di sei analisti, con un mix di hold, buy e uno strong buy. Le mosse recenti includono “outperform” di RBC, un upgrade di Berenberg a “hold”, e Goldman Sachs che ha avviato la copertura con una raccomandazione di “buy”. [14]

Questo allineamento di opinioni positive sia da parte di broker britannici che internazionali sembra sostenere la fiducia degli investitori, anche se le azioni sono già aumentate significativamente quest’anno.


Contesto: Forte slancio nel 2025 e aggiornamento sul trading di novembre

L’andamento odierno del prezzo si basa su un solido contesto operativo che si è costruito per tutto il 2025.

L’aggiornamento sul trading rafforza la guidance per il 2025

Il 13 novembre 2025, Rolls‑Royce ha pubblicato un aggiornamento sul trading relativo alle performance fino al 31 ottobre 2025. Il management:

  • Ha confermato la guidance per l’intero anno 2025 per l’utile operativo sottostante di £3,1–3,2 miliardi e free cash flow di £3,0–3,1 miliardi, nonostante le continue pressioni sulla catena di approvvigionamento. [15]
  • Ha riportato che le ore di volo dei grandi motori nel settore Civil Aerospace per i primi dieci mesi dell’anno sono state circa il 109% dei livelli del 2019, sottolineando la piena ripresa dei viaggi a lungo raggio e dei relativi ricavi da servizi. [16]
  • Ha evidenziato importanti nuovi ordini di motori da clienti come IndiGo, Malaysia Airlines e Avolon, insieme alla crescente domanda per il Trent XWB‑97 che alimenta l’Airbus A350F freighter. [17]
  • Ha sottolineato i continui progressi nel suo programma pluriennale di trasformazione, focalizzato sul miglioramento dei margini, un’allocazione disciplinata del capitale e il rafforzamento del bilancio. [18]

La ricerca di Morningstar successiva a questo aggiornamento ha descritto Rolls‑Royce come beneficiaria di forte domanda nel settore aerospaziale civile e slancio nella difesa, mentre considera le azioni correttamente valutate su base aggiustata per il rischio dopo il loro potente rally.  [19]

Un recupero spettacolare del prezzo delle azioni

L’aggiornamento sulle negoziazioni ha coronato quello che è già stato un anno straordinario:

  • I commentatori notano che il prezzo delle azioni Rolls‑Royce è circa raddoppiato solo nel 2025, dopo aver registrato anche forti guadagni nel 2023 e 2024.  [20]
  • Negli ultimi settimane, i prezzi di chiusura giornalieri sono stati regolarmente nella fascia 1.070–1.160p, rispetto a livelli inferiori a 550p negli ultimi 12 mesi.  [21]

Questo contesto di rapida rivalutazione significa che gli acquirenti di oggi stanno pagando multipli molto più alti rispetto agli investitori che hanno sostenuto la ripresa in precedenza, motivo per cui molti analisti invitano alla cautela pur rimanendo generalmente positivi.


Come si inserisce il movimento di oggi nel quadro generale di Rolls‑Royce

Mettendo insieme questi elementi, la forza attuale del prezzo delle azioni sembra essere guidata da tre fattori principali:

  1. Visibilità dei ricavi a lungo termine
    L’estensione dell’accordo Emirates A380 MRO e TotalCare offre agli investitori maggiore fiducia nei ricavi da servizi a lungo termine di Rolls‑Royce, un pilastro della tesi d’investimento. Contratti pluridecennali come questo aiutano a stabilizzare i flussi di cassa nel ciclo.  [22]
  2. Sentiment favorevole degli analisti
    Il continuo supporto di Citi, nuove raccomandazioni “Outperform” da RBC e altri, e un rating di consenso Moderate Buy aiutano a validare la storia della ripresa agli occhi degli investitori istituzionali.  [23]
  3. Un contesto di mercato favorevole
    Con l’FTSE 100 in ripresa dopo un periodo debole e i titoli difensivi richiesti, la combinazione di Rolls‑Royce tra esposizione aerospaziale e ricavi dalla difesa la rende un naturale beneficiario di qualsiasi rotazione verso i large-cap di qualità.  [24]

Cosa osservare prossimamente per gli investitori RR.L

Guardando avanti, i trader e gli azionisti di lungo periodo probabilmente si concentreranno su alcune domande chiave:

  • Esecuzione dei programmi motore: Rolls‑Royce riuscirà a portare a termine gli aggiornamenti Trent 1000XE e altri progetti tecnici senza grandi intoppi, mantenendo il favore sia delle compagnie aeree che dei regolatori?  [25]
  • Sostenere la generazione di cassa: L’azienda raggiungerà i suoi ambiziosi obiettivi di free cash flow per il 2025 e manterrà una forte conversione oltre il 2025, soprattutto mentre nuovi contratti come quello con Emirates per l’A380 aumentano?  [26]
  • Valutazione vs crescita: Con le azioni ora scambiate a multipli di utili tra la fascia alta della “teen” e la bassa dei 20 sulle stime future (e un P/E trailing headline sopra 50), i futuri aumenti di utili e flussi di cassa giustificano il prezzo attuale, o la maggior parte delle buone notizie è già scontata?  [27]

Per ora, il verdetto del mercato al 20 novembre 2025 è chiaro: gli investitori sono pronti a continuare a sostenere la ripresa di Rolls‑Royce finché l’azienda continuerà a ottenere risultati operativi e a garantire contratti di alta qualità e a lungo termine con i clienti.


Questo articolo è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza in materia di investimenti. Gli investitori dovrebbero fare le proprie ricerche o consultare un consulente finanziario regolamentato prima di prendere decisioni di investimento.

Rolls-Royce | Tony Wood on the Record Breaking Order from Emirates

References

1. www.investing.com, 2. www.hl.co.uk, 3. www.tradingview.com, 4. www.investing.com, 5. www.sharesmagazine.co.uk, 6. uk.finance.yahoo.com, 7. www.reuters.com, 8. www.reuters.com, 9. www.reuters.com, 10. www.proactiveinvestors.com.au, 11. www.proactiveinvestors.com.au, 12. www.fool.co.uk, 13. au.investing.com, 14. www.marketbeat.com, 15. www.rolls-royce.com, 16. www.rolls-royce.com, 17. www.rolls-royce.com, 18. global.morningstar.com, 19. global.morningstar.com, 20. uk.finance.yahoo.com, 21. www.sharesmagazine.co.uk, 22. www.reuters.com, 23. www.proactiveinvestors.com.au, 24. www.tradingview.com, 25. www.proactiveinvestors.com.au, 26. www.rolls-royce.com, 27. www.hl.co.uk

Stock Market Today

  • SOXS, EDZ: Big ETF Outflows - Bear 3x ETFs See Large Unit Declines
    November 20, 2025, 3:54 PM EST. ETF Channel data show notable outflows across leveraged ETFs this week. The largest unit destruction was in the Direxion Daily Semiconductors Bear 3x Shares, with 14,950,000 units removed, a 4.7% week-over-week drop. By percentage, the steepest hit was the Direxion Daily MSCI Emerging Markets Bear 3X Shares, shedding about 150,000 units, or 34.5% of its outstanding supply versus the prior week. These shifts highlight renewed selling pressure in bearish 3x products and could influence liquidity and sentiment. Video: SOXS, EDZ: Big ETF Outflows. The views expressed are the author's and do not necessarily reflect Nasdaq, Inc.
NVIDIA’s $4 Trillion AI Revolution: How the Chipmaker Overtook Apple and Microsoft
Previous Story

Risultati Nvidia Q3 FY2026: Ricavi record di 57 miliardi di dollari, GPU AI ‘esaurite’ e previsioni al rialzo spingono NVDA più in alto

Go toTop