- Prezzo e performance: SLS ha chiuso intorno a $2,14 il 17 ottobre 2025 [1] (range 52 settimane $0,77–$2,29 [2]). La capitalizzazione di mercato è circa $225–270M e le azioni sono aumentate di circa 100% da inizio anno. Le negoziazioni recenti sono state volatili (ad esempio, il 14 ottobre si è registrato un insolito aumento del 761% nelle opzioni call SLS [3]).
- Aggiornamenti pipeline: L’immunoterapia principale di Sellas per la LMA (GPS) continua il suo trial di Fase 3 REGAL (IDMC ha approvato la continuazione; dati finali attesi entro fine anno) [4]. Il suo inibitore CDK9 SLS009 ha appena mostrato forte efficacia preclinica in un modello di leucemia prolinfocitica a cellule T: sia il braccio in monoterapia che quello in combinazione con venetoclax hanno significativamente prolungato la sopravvivenza (7,4–7,9 settimane vs. 4,4 settimane) [5]. Anche i dati completi di Fase 2 di SLS009 nella LMA recidivata sono stati positivi (tasso di risposta del 44%) [6].
- Notizie aziendali: L’azienda ha annunciato un R&D Day virtuale per il 29 ottobre 2025, per aggiornare gli investitori sulla sua pipeline AML (inclusi lo studio GPS in corso e il programma SLS009) [7] [8]. L’11 settembre, Sellas ha raccolto 23,6 milioni di dollari tramite esercizio di warrant ed emissione di nuovi warrant [9]. Al 30 giugno 2025 Sellas disponeva di circa 25,3 milioni di dollari in cassa (più 4,0 milioni di dollari dagli esercizi di warrant di luglio) [10].
- Prospettive degli analisti: Gli analisti finanziari sono ottimisti sulla pipeline. Maxim Group ha recentemente alzato il rating di SLS a “Buy” e aumentato il target a 12 mesi a 7,00 dollari [11]. (MarketBeat segnala un rating Buy contro uno Sell, per un consenso di “Hold” [12].) Il target di prezzo di consenso è di circa 6–7 dollari (circa 220–240% sopra i livelli attuali) [13] [14].
- Segnali Tecnici: L’interesse allo scoperto è elevato (~18% del flottante) [15], indicando la presenza di scettici, ma i recenti indicatori tecnici sono diventati rialzisti. Ad esempio, il titolo SLS è ben al di sopra delle sue medie mobili a 20 e 50 giorni (con i segnali sulle medie mobili di TipRanks valutati come “Buy”) [16]. Il titolo è infatti salito di circa il 7% nel pre-market del 16 ottobre, in vista della nuova presentazione dei dati, riflettendo un forte interesse da parte dei trader.
Prezzo e Performance del Titolo
A metà ottobre 2025, Sellas Life Sciences (NASDAQ:SLS) scambia intorno a $2,10–2,20. Questo valore è vicino al massimo del suo range a 52 settimane (minimo $0,77) e circa il doppio rispetto al prezzo di inizio 2025 [17] [18]. Il volume di scambi e la volatilità sono aumentati – ad esempio, il 14 ottobre una massiccia impennata nell’attività sulle opzioni call (761% sopra la media) ha coinciso con un sentiment rialzista [19]. Il guadagno YTD (~100%) del titolo supera di gran lunga molti biotech a bassa capitalizzazione. Le piattaforme tecniche segnalano che SLS è in territorio di “uptrend”: il titolo è ben al di sopra della sua EMA a 20 giorni ($1,89) e a 50 giorni ($1,81) [20], che TipRanks segnala come segnali di “Buy”. Nel frattempo, circa il 18% delle azioni è venduto allo scoperto [21], un livello elevato che potrebbe alimentare ulteriori oscillazioni in caso di notizie a sorpresa.
Pipeline e Aggiornamenti Clinici
Gli investitori sono concentrati sulla pipeline di farmaci oncologici di Sellas. Il principale asset dell’azienda, galinpepimut‑S (GPS), è un’immunoterapia diretta contro WT1 in uno studio pivotale di Fase 3 (REGAL) per la leucemia mieloide acuta (AML). Nell’agosto 2025 un comitato di monitoraggio indipendente ha dato il via libera alla prosecuzione dello studio REGAL (non riscontrando problemi di sicurezza) e Sellas prevede la lettura finale della sopravvivenza globale entro fine anno [22] [23].
L’altro asset principale, SLS009 (tambiciclib), è un inibitore selettivo di CDK9. Nel secondo trimestre Sellas ha riportato che uno studio di Fase 2 in LMA recidivata/refrattaria ha raggiunto tutti gli endpoint (un tasso di risposta del 44% nella LMA ad alto rischio) [24] e che la FDA ha acconsentito a far avanzare SLS009 in uno studio di prima linea nella LMA (mirato a pazienti non idonei alle terapie standard). Ora, al congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO) dal 17 al 21 ottobre, Sellas ha presentato risultati preclinici in una leucemia rara (leucemia prolinfocitica a cellule T, T-PLL). In un modello murino derivato da paziente, SLS009 da solo o con venetoclax ha prolungato significativamente la sopravvivenza (7,4–7,9 settimane) rispetto al solo venetoclax (4,4 settimane) [25]. Non sono emersi nuovi problemi di sicurezza e le cellule tumorali nel sangue sono state notevolmente ridotte. Il CDO di Sellas, Dr. Dragan Cicic, ha definito i risultati “altamente incoraggianti” e “importanti evidenze precliniche” che l’inibizione di CDK9 potrebbe essere utile in questa leucemia aggressiva [26]. Il Dr. Francisco Vega del MD Anderson (autore principale) ha osservato che il nuovo modello T-PLL “rispecchia da vicino” la malattia umana, accelerando la traslazione di terapie promettenti come SLS009 [27].In breve, Sellas ha molteplici catalizzatori: dati di Fase 3 di GPS in arrivo, risultati positivi di Fase 2 di SLS009 nella LMA già disponibili, e ora un poster ESMO su SLS009 in un’altra leucemia. Il management discuterà questi temi in dettaglio il 29 ottobre al Virtual R&D Day, presentato esplicitamente come una “panoramica dello studio REGAL di Fase 3 su GPS… e un aggiornamento su SLS009” inclusi i nuovi dati di Fase 2 e i piani per un nuovo studio sulla LMA [28] [29].
Finanza aziendale e operazioni
Sellas ha rafforzato le proprie finanze per supportare questi programmi. L’11 settembre la società ha annunciato l’esercizio di warrant esistenti, raccogliendo circa 23,6 milioni di dollari di proventi lordi [30]. Proventi come questi (oltre a un piccolo esercizio di warrant da 4,0 milioni di dollari a luglio) hanno mantenuto la liquidità intorno a 25–30 milioni di dollari fino al secondo semestre 2025 [31]. Con un burn rate netto relativamente modesto, la liquidità dovrebbe finanziare le operazioni fino ai principali risultati degli studi clinici. Il report sugli utili di agosto 2025 ha anche segnalato che Sellas ha aggiunto tre esperti di oncologia al proprio Comitato Scientifico Consultivo e che è stata inserita nell’indice Russell 2000 (aumentando la visibilità) [32]. Queste mosse (insieme al finanziamento pubblico) indicano che la società sta gestendo attivamente la propria crescita e le relazioni con gli investitori in vista di queste tappe fondamentali.
Commenti degli analisti e prospettive
Gli analisti finanziari che seguono SLS sottolineano il potenziale della pipeline. A metà ottobre MarketBeat ha riportato che Maxim Group ha alzato il rating di Sellas a Buy con un target price di 7,00 dollari (in aumento rispetto a 4,00 dollari) [33]. I target price tra gli analisti si aggirano intorno ai 6–7 dollari (il consensus di MarketBeat è circa 7,00 dollari) [34] [35]. Questo implica un potenziale rialzo di circa 200–240% rispetto ai livelli attuali. (Nota: la maggior parte delle coperture è speculativa – MarketBeat conta solo un analista “Buy” e uno “Sell”, per un rating complessivo di Hold [36] – ma il rating Buy è degno di nota.)
Anche gli investitori biotech sui social media hanno evidenziato il momentum. Un report di Stocktwits (16 ottobre) ha rilevato un sentimento retail “estremamente rialzista” man mano che si avvicinava il 18 ottobre (giorno della presentazione ESMO). I trader speravano non solo nei nuovi dati ma hanno persino speculato su un possibile interesse per M&A. Gli scettici del mercato come Weiss Ratings restano cauti (Weiss ha assegnato a SLS un rating “Sell (D-)” l’8 ottobre), ma il management di Sellas e i rialzisti sottolineano il bisogno insoddisfatto nell’AML e la differenziazione delle loro terapie.
In termini tecnici, il recente breakout e l’elevato short-interest creano sia rischi che opportunità. Se SLS riuscirà a fornire i risultati attesi degli studi clinici, il titolo potrebbe mantenere il suo rally. Al contrario, eventuali ritardi o notizie negative potrebbero innescare forti oscillazioni (dato che una grande posizione short potrebbe dover coprire le perdite). Per ora, gli indicatori grafici sono positivi: TipRanks mostra medie mobili che segnalano “Buy” [37], e il titolo si trova sopra i principali punti di pivot.
Prospettive
In sintesi, il titolo Sellas ha attirato nuova attenzione nell’ottobre 2025 grazie al suo pipeline attivo. La combinazione di dati preclinici incoraggianti (SLS009), risultati clinici iniziali positivi (Fase 2 AML) e i prossimi dati di Fase 3 AML rendono SLS da tenere d’occhio. I target degli analisti a 7$ suggeriscono che, se Sellas eseguirà bene i suoi studi, il titolo potrebbe registrare guadagni a tre cifre rispetto ai livelli attuali [38] [39]. Tuttavia, gli investitori dovrebbero anche considerare i rischi: le piccole biotech possono essere molto volatili in occasione della pubblicazione dei dati. Tutti gli occhi saranno puntati sulla presentazione ESMO del 18 ottobre e sull’R&D Day del 29 ottobre, poiché questi eventi chiariranno quanto sia davvero promettente il pipeline di Sellas.
Fonti: Comunicati stampa e documenti ufficiali di Sellas Life Sciences [40] [41] [42] [43]; notizie (Nasdaq, MarketBeat) [44] [45] [46]; consenso degli analisti da StockAnalysis/MarketBeat [47] [48]; dati tecnici da TipRanks [49].
References
1. stockanalysis.com, 2. www.marketbeat.com, 3. www.marketbeat.com, 4. ir.sellaslifesciences.com, 5. www.nasdaq.com, 6. ir.sellaslifesciences.com, 7. ir.sellaslifesciences.com, 8. ir.sellaslifesciences.com, 9. ir.sellaslifesciences.com, 10. ir.sellaslifesciences.com, 11. www.marketbeat.com, 12. www.marketbeat.com, 13. stockanalysis.com, 14. www.marketbeat.com, 15. www.marketbeat.com, 16. www.tipranks.com, 17. stockanalysis.com, 18. www.marketbeat.com, 19. www.marketbeat.com, 20. www.tipranks.com, 21. www.marketbeat.com, 22. ir.sellaslifesciences.com, 23. ir.sellaslifesciences.com, 24. ir.sellaslifesciences.com, 25. www.nasdaq.com, 26. ir.sellaslifesciences.com, 27. ir.sellaslifesciences.com, 28. ir.sellaslifesciences.com, 29. ir.sellaslifesciences.com, 30. ir.sellaslifesciences.com, 31. ir.sellaslifesciences.com, 32. ir.sellaslifesciences.com, 33. www.marketbeat.com, 34. stockanalysis.com, 35. www.marketbeat.com, 36. www.marketbeat.com, 37. www.tipranks.com, 38. stockanalysis.com, 39. www.marketbeat.com, 40. ir.sellaslifesciences.com, 41. ir.sellaslifesciences.com, 42. ir.sellaslifesciences.com, 43. ir.sellaslifesciences.com, 44. www.nasdaq.com, 45. www.marketbeat.com, 46. www.marketbeat.com, 47. stockanalysis.com, 48. www.marketbeat.com, 49. www.tipranks.com