Apple’s Next Big Shock: Exact iPhone 17 Launch Date Leaked—and Why the Ultra‑Thin ‘Air’ Model Could Redefine Smartphones

La prossima grande sorpresa di Apple: trapelata la data esatta di lancio di iPhone 17 — e perché il modello ‘Air’ ultra-sottile potrebbe ridefinire gli smartphone

  • Il keynote di Apple è previsto per la seconda settimana di settembre 2025, con pre‑ordini dal 12 settembre e prime consegne dal 19 settembre, e la gamma sarà formata da quattro modelli: iPhone 17, iPhone 17 Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, eliminando il Plus.
  • L’iPhone 17 Air è la novità principale, con display da 6,55–6,65 pollici, barra fotocamera centrale e uno chassis spesso meno di 6 mm, definito da Ming‑Chi Kuo come lo smartphone Apple più sottile mai realizzato.
  • Il prezzo previsto per l’iPhone 17 Air si attesta intorno agli 899 dollari.
  • Tutti i modelli avranno ProMotion 1–120 Hz, con l’Air che potrebbe funzionare a 120 Hz fisso senza la funzione di ProMotion a frequenza variabile.
  • La memoria sarà di 12 GB LPDDR5 su Pro, Pro Max e Air, passando da 8 GB.
  • La fotocamera frontale sarà da 24 MP su tutti i modelli, con tre sensori da 48 MP sul Pro Max e supporto a video in 8K.
  • Il nuovo chip Wi‑Fi 7 progettato da Apple segnerà l’addio a Broadcom.
  • Il raffreddamento a camera di vapore migra sui modelli Pro e Pro Max per supportare i carichi di lavoro IA.
  • La scocca tornerà all’alluminio, con una disposizione posteriore metà vetro e metà alluminio sui modelli Pro, rinunciando al titanio.
  • Secondo le indiscrezioni, Apple potrebbe introdurre nuove finiture viola e verde per il modello base, ma solo una di esse passerà l’approvazione dirigenziale.

Riepilogo
Diversi leak indipendenti ora convergono su una presentazione all’inizio di settembre 2025 per la gamma di quattro dispositivi iPhone 17 di Apple, con la disponibilità nei negozi probabilmente a partire da 10–12 giorni dopo. Forbes, MacRumors, TechRadar, Bloomberg e 9to5Mac descrivono un ciclo di redesign aggressivo: un nuovo “iPhone 17 Air” che sostituirà il modello Plus, display ProMotion e Wi‑Fi 7 su tutta la gamma, 12 GB di RAM in ogni variante di fascia alta, e un cambio strategico dei materiali tornando all’alluminio. Gli analisti della catena di fornitura Jeff Pu, Ming‑Chi Kuo e Ross Young affermano che Apple punta sul fatto che assottigliare il telaio a meno di 6 mm, insieme a hardware incentrato sull’intelligenza artificiale, innescherà il suo primo grande “super‑cycle” di aggiornamenti dal 2020. [1] [2] [3] [4]


1. Tempistiche di lancio: restringendo la finestra di settembre

Pietra miliareIntervallo di date (2025)Fonti
Evento keynote8–10 setLeak Forbes [5]
Apertura pre‑ordini12 set (ven)Schema storico & triangolazione degli analisti [6]
Prime consegne19 set (ven)Rapporto sulla catena di fornitura di Economic Times [7]

David Phelan di Forbes cita “persone che conoscono il calendario interno di Apple” che fissano il keynote per la seconda settimana di settembre, seguendo lo stesso schema di tutti i lanci flagship dal 2012, eccetto l’iPhone 12 ritardato dalla pandemia. [8] Anche Economic Times conferma con voci della catena distributiva che indicano la data di uscita “intorno al 19 settembre.” [9]

Mark Gurman di Bloomberg aggiunge che Apple ha già completato la validazione della produzione per almeno un modello, consentendo l’accumulo delle scorte nei canali durante l’estate. [10]


2. Rimescolamento della gamma: ecco l’‘Air’

MacRumors conferma che Apple lancerà quattro modelli—iPhone 17, iPhone 17 Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max—abbandonando la versione Plus, dalle vendite fiacche. [11] L’Air è la novità principale:

  • Display da 6,55–6,65 pollici, banda fotocamera singola centrale, e uno chassis da 5,5–6 mm che Ming‑Chi Kuo definisce “lo smartphone Apple più sottile di sempre.” [12] [13]
  • Il prezzo previsto si attesta intorno ai 899 dollari USA, posizionandosi nettamente tra la versione standard e la Pro. [14]
  • I dati sugli ordini dei pannelli di Ross Young indicano che l’Air utilizzerà schermi Samsung LTPO alla stessa risoluzione di iPhone 16 Pro, facilitando la transizione di Apple a ProMotion su tutta la linea. [15]

L’analista Jeff Pu sostiene che l’Air rappresenti il “momento MacBook Air” di Apple negli smartphone—sacrificando una fotocamera posteriore e il display always-on per diventare l’emblema della portabilità. [16]


3. Aggiornamenti hardware che contano

3.1 Display e ProMotion

  • ProMotion (1‑120 Hz) per tutti e quattro i dispositivi—una prima per gli iPhone non‑Pro. [17]
  • 9to5Mac avverte che l’Air potrebbe funzionare a 120 Hz fissi senza il marchio “ProMotion” a frequenza variabile di Apple, potenzialmente perdendo la modalità always-on. [18]

3.2 Chip e memoria

  • A19 Pro (Pro/Pro Max) vs. A19 (Air) vs. contestati A18/A19 (base). Jamie Richards di TechRadar riporta la nota agli investitori di Pu che sostiene che l’iPhone 17 base potrebbe riutilizzare l’A18 per ampliare il divario di prestazioni. [19]
  • 12 GB LPDDR5 su Pro, Pro Max e Air, passando da 8 GB, per alimentare le funzioni Apple Intelligence sul dispositivo. Jeff Pu stima che solo questo incremento aumenterà la domanda globale di DRAM mobile del 3,5 %. [20]

3.3 Fotocamere

  • Fotocamera frontale da 24 MP su tutta la linea, tre sensori da 48 MP su Pro Max che permettono video in 8 K. [21]
  • Nuova barra orizzontale per le fotocamere sui modelli Air e Pro per una maggiore rigidità strutturale in scocche più sottili. [22]

3.4 Connettività & Termiche

  • Debutta il chip Wi‑Fi 7 progettato da Apple, segnando l’inizio dell’abbandono di Broadcom da parte dell’azienda. [23]
  • Il raffreddamento a camera di vapore migra dai top di gamma Android agli iPhone 17 Pro/Pro Max per sostenere i carichi di lavoro AI. [24]

4. Design: L’alluminio Ritorna, il Titanio va in Pausa

Bloomberg e MacRumors descrivono entrambi una scocca posteriore metà in vetro e metà in alluminio sulle varianti Pro, sacrificando il titanio a favore di vantaggi in peso e gestione termica. [25] [26] Forbes aggiunge che Apple presenterà un “importante restyling visivo,” con l’obiettivo di segnalare una nuova generazione invece di un semplice refresh in stile iPhone 16 S. [27]

Leak sui colori suggeriscono che Apple sta prototipando nuove finiture viola e verde per il modello base, ma solo una tonalità supererà la revisione dei dirigenti. [28]


5. Frasi di Esperti

EspertoCitazioneContesto
Ming‑Chi Kuo“Tutti i modelli di iPhone 17 sfrutteranno un chip Wi‑Fi interno per migliorare la connettività.” [29]L’impegno di Apple nella integrazione verticale dei chip
Ross Young“Ho sentito che la dimensione dello schermo dell’iPhone 17 Plus si ridurrà, confermando la svolta di Apple verso quattro modelli.” [30]Verifica nella catena di fornitura dei display
Jeff Pu“Il passaggio di iPhone 17 Pro a 12 GB di RAM da solo genera un aumento annuo del 3,5 % nella domanda di DRAM.” [31]Nota di ricerca per investitori
Ryan Christoffel (9to5Mac)“La perdita di ProMotion potrebbe impedire a molti utenti Pro di passare al nuovo Air.” [32]Punto di vista dell’esperienza utente
Jamie Richards (TechRadar)“Un secondo riciclo del chipset porterebbe Apple ad essere guardata con sospetto da critici e clienti.” [33]Previsione della reazione del mercato

6. Implicazioni strategiche per Apple e per gli acquirenti

  • Cadenza di rilascio suddivisa: Gurman ribadisce che Apple scaglionerà i futuri lanci, con i modelli “e” in primavera e i top di gamma in autunno, rispecchiando la strategia Mac/iPad. [34]
  • Strategia sui margini: Apple punta su hardware pronto per l’IA per giustificare un presunto aumento di prezzo di 100 $ sui modelli Pro, in un contesto di pressione daziaria. [35]
  • Calcolo dell’upgrade: Per i possessori di iPhone 15/16, la diffusione del ProMotion e i progressi delle fotocamere potrebbero superare il modesto miglioramento del chipset; per i dispositivi più datati, l’Air sottile offre una nuova proposta di valore in termini di leggerezza senza prezzi all’avanguardia.

7. Cosa osservare tra ora e settembre

  1. Leak EVT → DVT: Se le immagini CAD delle linee d’antenna usciranno dalle fabbriche a luglio, ci si può aspettare la conferma del redesign della barra della fotocamera.
  2. Indizi dalla beta di iOS 26: I codici visualizzati riveleranno quali modelli avranno la modalità always‑on.
  3. Memo di inventario degli operatori a fine agosto tradizionalmente svelano i tagli di memoria definitivi e le liste dei colori disponibili al lancio.

Resta sintonizzato: i telefoni Apple più sottili e più avanzati per l’AI di sempre sembrano pronti per una sprint di 10 giorni a settembre, dalla presentazione alle prime consegne—a meno che una carenza dell’ultimo minuto nei chip modem non mandi tutto all’aria.

iPhone 17 Air Early Hands On

References

1. www.forbes.com, 2. www.macrumors.com, 3. www.techradar.com, 4. 9to5mac.com, 5. www.forbes.com, 6. www.macrumors.com, 7. m.economictimes.com, 8. www.forbes.com, 9. m.economictimes.com, 10. www.bloomberg.com, 11. www.macrumors.com, 12. www.macrumors.com, 13. www.macrumors.com, 14. www.macrumors.com, 15. twitter.com, 16. www.techradar.com, 17. www.macrumors.com, 18. 9to5mac.com, 19. www.techradar.com, 20. 9to5mac.com, 21. www.macrumors.com, 22. www.macrumors.com, 23. www.macrumors.com, 24. www.macrumors.com, 25. www.bloomberg.com, 26. www.macrumors.com, 27. www.forbes.com, 28. 9to5mac.com, 29. www.macrumors.com, 30. twitter.com, 31. 9to5mac.com, 32. 9to5mac.com, 33. www.techradar.com, 34. www.macrumors.com, 35. www.macrumors.com

Stock Market Today

  • Scotiabank Increases Buenaventura Mining Target to $27.50, Sees ~22.8% Upside (BVN)
    November 8, 2025, 5:18 PM EST. Scotiabank raised its price target on Buenaventura Mining (BVN) from $27.00 to $27.50, implying roughly a 22.8% upside from current levels. The firm preserves a sector perform rating. While BVN has drawn mixed notes from Zacks (hold-to-strong-buy), Weiss (buy), and Wall Street Zen, MarketBeat consolidates a Buy consensus with an average target of $27.50. BVN shares advanced about 3.2% to $22.40 on the session, with a volume of 592,015. The company trades around a P/E of 11.37, has a beta of 0.26, and a solid liquidity profile (current ratio 2.54, quick 2.31, debt-to-equity 0.23). Q3 earnings came in at $0.66 per share, topping estimates and supporting a positive earnings narrative.
  • Scotiabank Cuts AvePoint Price Target to $17; AVPT Slumps as Analysts Signal Mixed View
    November 8, 2025, 5:16 PM EST. Scotiabank cut AvePoint's target price from $22.00 to $17.00 and kept a sector outperform stance, signaling about 40.7% upside from Friday's close. AVPT slid roughly 12.7% to $12.08 on heavy volume (4.24M vs. the 1.33M average). The stock trades near its 50-day MA ($15.13) and below the 200-day MA ($16.86). It has a 52-week range of $11.49-$20.25, a market cap near $2.56B, and a P/E of -241.55 with a beta of 1.40. Q3 results showed EPS $0.06 vs. $0.07 est; revenue $109.73M vs. $105.72M est. CFO James Caci sold 216,000 shares, cutting ownership by about 50%. MarketBeat shows a Moderate Buy on AVPT amid mixed analyst ratings.
  • Donaldson (DCI) Valuation Under Review After Steady Gains and Strong Long-Term Performance
    November 8, 2025, 5:00 PM EST. Donaldson Company (DCI) has posted steady momentum, with a ~4% rise this month and a year-to-date return near 29%, contributing to a longer-term story of ~53% total shareholder return over three years and over 75% across five years. The stock closed at $86.86, above an $80 fair value narrative, prompting a closer look at the drivers behind valuation. Analysts point to global environmental regulations expanding demand for filtration across Industrial Solutions and Mobile Solutions, potentially lifting FY26 revenue and earnings. Yet risks include bioprocessing delays and heavy aftermarket reliance. The piece notes a bold margin shift and asks what single number could alter the outlook. Investors must decide if the recent rise fully prices in upside or if value remains compelling.
  • Scotiabank Boosts Datadog Price Target to $217, Sees Sector Outperform
    November 8, 2025, 4:56 PM EST. Scotiabank raised Datadog (DDOG) price target from $150 to $217 with a sector outperform rating, implying about a 13.5% upside from the prior close. The move follows a climate of analyst activity, with Mizuho at $215 and Jefferies at $220, both bullish, while Weiss Ratings remains sell. CIBC also upgraded to sector outperform with a $240 target. The Street consensus sits at a Moderate Buy and an average target near $199. DDOG traded near $191 after a robust quarter: revenue up about 28% year over year, EPS beating estimates, and healthy margins. Investors should weigh varied analyst views and Datadog's elevated valuation against continued growth prospects.
  • Want Passive Income From the Stock Market? 3 Magnificent Vanguard ETFs to Buy and Hold Forever
    November 8, 2025, 4:50 PM EST. Looking for passive income? Dividend ETFs bundle many dividend-paying stocks into a single investment, with quarterly payouts and reinvestment to compound gains. This piece highlights three Vanguard options designed to balance downside risk and income. VIG (Vanguard Dividend Appreciation ETF) tracks companies with a record of raising dividends and has delivered strong long-term results, including a double-digit annualized pace over the last decade. VYM (Vanguard High Dividend Yield ETF) emphasizes higher-yield names in a broader, more diversified portfolio, offering potential income with reduced single-stock risk and a roughly decade-long track record near the 11% annual return mark. The article notes that larger pools can temper volatility but may modestly damp returns. The core message: with quarterly dividends and reinvestment, owning a basket of Vanguard dividend ETFs can compound toward meaningful passive income over time.
Tech News Deep Dive: July 7, 2025 / Updated: 2025, July 7th, 00:00 CET
Previous Story

Approfondimento sulle Notizie Tecnologiche: 7 luglio 2025 / Aggiornato: 7 luglio 2025, 00:00 CET

The State of Artificial Intelligence in 2025: Opportunities, Challenges, and Global Shifts / Updated: 2025, July 5th, 12:00 CET
Next Story

Lo stato dell’intelligenza artificiale nel 2025: opportunità, sfide e cambiamenti globali / Aggiornato: 5 luglio 2025, 12:00 CET

Go toTop