- Il nuovo APU di GSI (chip compute-in-memory) eguaglia la velocità di elaborazione della GPU NVIDIA A6000 su compiti di IA su larga scala, utilizzando “oltre il 98% di energia in meno” [1]. Inoltre accelera i compiti di recupero dati di circa 5× più velocemente rispetto alle CPU standard (fino all’80% in meno di tempo di elaborazione) [2].
- Validazione Cornell: I risultati provengono da uno studio guidato da Cornell (MICRO ’25) che ha valutato rigorosamente il Gemini-I APU di GSI su carichi di lavoro Retrieval-Augmented Generation (RAG) [3]. Il CEO di GSI, Lee-Lean Shu, ha accolto con favore i risultati: ciò “conferma…che il compute-in-memory ha il potenziale per rivoluzionare il mercato dell’inferenza IA da 100 miliardi di dollari,” offrendo “prestazioni di livello GPU a una frazione del costo energetico” [4].
- Efficienza energetica: Integrando memoria ed elaborazione, l’APU raggiunge un consumo energetico 50–118× inferiore rispetto a una GPU (secondo la ricerca) [5]. Questo risponde a un’esigenza critica: “hardware che consuma meno energia ridurrà l’appetito dell’IA per l’energia,” osserva Nature, sottolineando l’urgenza di hardware IA sostenibile [6].
- Contesto industriale: Il chip di GSI è destinato all’edge AI (difesa, droni, IoT) dove l’energia è scarsa. Gli analisti stimano che il mercato edge-AI raggiungerà circa 57 miliardi di dollari entro il 2030 [7]. Anche altre aziende si stanno muovendo in questa direzione: ad esempio, il nuovo CPU Dimensity di MediaTek include una NPU compute-in-memory che riduce il consumo energetico dell’IA always-on di circa il 42–56% [8].
- Reazione del titolo: Le azioni NASDAQ:GSIT sono esplose di circa il 200% il 20 ottobre 2025 – passando da circa $5 a ~$15 durante la giornata (scambiando intorno a $14,80 a metà mattina) [9]. Questo riflette l’entusiasmo degli investitori per l’innovazione AI a risparmio energetico.
- Avvertenza degli analisti: Nonostante l’entusiasmo, i parametri finanziari restano deboli. I ricavi di GSI sono ridotti (≈$22,1M) e in calo (crescita a 3 anni −16,3%), con margini netti fortemente negativi (~−63%) [10]. Alcune previsioni ipotizzano persino che il titolo possa crollare dopo questo picco (CoinCodex prevede un calo a ~$5/azione a breve [11]). Gli investitori notano che, sebbene i nuovi accordi AI offrano opportunità, comportano anche rischi speculativi [12].
Prestazioni rivoluzionarie confermate dalla Cornell
L’annuncio di GSI Technology del 20 ottobre ha presentato i risultati di uno studio della Cornell University che ha confrontato il GSI Gemini-I APU con l’hardware convenzionale. Il team della Cornell ha eseguito veri carichi di lavoro AI (RAG su larga scala) sul chip in-memory di GSI, su una CPU multi-core standard e su una GPU Nvidia di fascia alta (A6000). Il risultato: il Gemini-I APU ha raggiunto una velocità di elaborazione paragonabile alla GPU Nvidia A6000 [13]. Fondamentale, lo ha fatto consumando “oltre il 98% di energia in meno” rispetto alla GPU su grandi dataset [14]. In termini concreti, lo studio ha rilevato che l’APU ha utilizzato circa l’1–2% dell’energia richiesta da una GPU [15] [16]. Questo enorme guadagno di efficienza è alla base della principale affermazione di GSI.
Al contrario, sulle CPU tradizionali l’APU era molto più veloce. GSI riporta che l’APU ha ridotto il tempo di elaborazione del recupero fino all’80% rispetto alle CPU [17], il che significa che le attività venivano eseguite oltre 5 volte più velocemente. L’amministratore delegato Lee-Lean Shu ha sottolineato questi risultati: “il compute-in-memory ha il potenziale per rivoluzionare il mercato dell’inferenza AI da 100 miliardi di dollari,” ha dichiarato [18]. “L’APU offre prestazioni di livello GPU a una frazione del costo energetico,” grazie alla sua architettura incentrata sulla memoria [19]. Queste affermazioni, direttamente dal comunicato stampa, indicano la fiducia di GSI nella tecnologia. Gli autori della Cornell hanno anche introdotto nuovi metodi di ottimizzazione per sfruttare appieno l’integrazione memoria-calcolo, sottolineando che non si tratta di una vittoria isolata ma di una piattaforma per futuri miglioramenti [20] [21].
Perché il Compute-in-Memory è importante
I chip AI tradizionali (CPU/GPU) separano memoria e calcolo, causando enormi trasferimenti di dati e un elevato consumo energetico. Il compute-in-memory (CIM) co-localizza l’elaborazione all’interno delle matrici di memoria per eliminare questo collo di bottiglia. Come notano gli editori di Nature, la fame di energia dell’AI è una crisi crescente, e “hardware che consuma meno energia ridurrà l’appetito energetico dell’AI” [22]. L’APU Gemini I esemplifica questo approccio con “Unità di Elaborazione Associativa” basate su SRAM. In sostanza, esegue operazioni di prodotto scalare e ricerca direttamente in SRAM, utilizzando molta meno energia per operazione.
I risultati dettagliati dello studio della Cornell confermano le potenzialità dell’hardware CIM. Riportano che il dispositivo CIM di GSI “eguaglia le prestazioni di una GPU NVIDIA A6000 per RAG pur essendo significativamente più efficiente dal punto di vista energetico (riduzione di 54,4×–117,9×)” [23]. In termini pratici, l’APU potrebbe gestire compiti di inferenza AI con circa il 2% del consumo energetico di una GPU. Un’efficienza simile potrebbe essere trasformativa: data center e sistemi edge che utilizzano centinaia di GPU potrebbero ridurre il fabbisogno energetico di ordini di grandezza.
Questo concetto sta guadagnando terreno oltre GSI. Ad esempio, il recente chip mobile Dimensity 9500 di MediaTek include una “Super Efficient” NPU che utilizza tecniche CIM. MediaTek afferma che questo core esegue l’IA always-on (ad es. cancellazione del rumore, elaborazione dei sensori) con circa il 42–56% di consumo energetico in meno rispetto a prima [24]. La visione è la stessa: delegare piccoli compiti di IA a hardware a bassissimo consumo. Nel settore degli smartphone, queste NPU CIM permettono ai telefoni di mantenere attivi assistenti IA e funzioni di visione 24/7 senza scaricare la batteria.Impatto sul mercato e opinioni degli esperti
GSI è un attore molto piccolo nei semiconduttori (capitalizzazione di mercato di circa 148 milioni di dollari [25]), quindi sono necessari grandi risultati per avere un impatto. Tuttavia, l’azienda è strategicamente focalizzata su difesa e aerospaziale (mercati ad alto margine e con vincoli di potenza). Gli analisti del settore osservano che il mercato dei chip Edge AI potrebbe raggiungere i 56–57 miliardi di dollari entro il 2030 [26], trainato dalla crescita di 5G/IoT e dalla spesa pubblica. L’ultimo Gemini-II APU di GSI (già prodotto) è esplicitamente rivolto a casi d’uso embedded e di IA a bassa latenza come droni autonomi e satelliti [27]. AInvest segnala che i partner di GSI includono appaltatori della difesa per l’imaging satellitare/droni, in linea con questa nicchia edge-AI [28].
Sul fronte degli investimenti, il titolo GSI (NASDAQ:GSIT) è balzato alla notizia. I dati di mercato hanno mostrato GSIT in rialzo di circa il 191% a metà seduta il 20 ottobre (scambiato intorno a $14,80 alle 10:02) [29]. I trader hanno citato la sorpresa per tali affermazioni di efficienza. Tuttavia, gli esperti invitano alla cautela. I dati finanziari di GSI sono deboli: ricavi annui ≈22,1 milioni di dollari (in calo di oltre il 16% in 3 anni) e perdite nette con margini intorno al –63% [30]. CoinCodex, un sito di previsioni tecniche, prevede addirittura che il titolo possa rapidamente ritracciare – prevedendo un calo a circa $5,08 in pochi giorni [31]. In effetti, i microcap poco scambiati spesso registrano oscillazioni drammatiche sulle notizie.
Inoltre, alcuni analisti tracciano parallelismi con altre azioni di difesa-AI. I media tecnologici osservano che i rally difesa-AI in forte crescita (ad esempio, i recenti guadagni del 22% di BigBear.ai grazie ad accordi con il Pentagono) sono un’arma a doppio taglio [32]. “La copertura dei crescenti accordi di AI per la difesa evidenzia sia opportunità che hype speculativo,” avverte un rapporto [33]. In altre parole, sebbene la tecnologia sia entusiasmante, la conversione in profitti e l’adozione richiedono tempo. L’amministratore delegato di GSI ha rispecchiato questa visione equilibrata delineando una roadmap (Gemini-II e un futuro chip “Plato”) mirata a un consumo energetico inferiore e una maggiore capacità di elaborazione [34] [35], indicando che l’azienda sta pensando oltre il comunicato stampa odierno.
Prospettive e Previsioni degli Analisti
Guardando al futuro, GSI comunicherà i risultati del secondo trimestre fiscale 2026 il 30 ottobre, che faranno luce sulla reale domanda per i suoi chip. Il comunicato stampa e lo studio sono segnali positivi, ma molto dipende dall’esecuzione. Per ora, gli indicatori tecnici sono contrastanti: il sentiment sul titolo è rialzista, ma la volatilità è estrema. Il modello di CoinCodex ha classificato GSIT come “volatilità molto elevata” e ha consigliato una posizione short perché l’impennata del prezzo non era sostenibile [36].
Tuttavia, il risultato principale è chiaro: l’APU compute-in-memory di GSI supera concretamente il muro energetico delle GPU. Se la tecnologia sarà scalabile, potrebbe costringere i concorrenti a ripensare il design dei chip AI. Come ha detto un analista del settore a proposito di sforzi simili, la gestione dell’energia spesso conta più dei punteggi grezzi nei benchmark. La domanda è se GSI riuscirà a trasformare questa innovazione in vendite su larga scala. Per investitori e ingegneri, questa notizia segna una pietra miliare: un chip AI a memoria associativa ha superato un test nel mondo reale e, per la prima volta, prestazioni AI di classe GPU potrebbero essere disponibili a livello di wattaggio da data center.
Fonti: Comunicato stampa di GSI Technology (20 ottobre 2025) [37] [38]; Studio Cornell APU (Micro ’25) [39]; Dati di mercato GuruFocus, StockAnalysis, CoinCodex [40] [41] [42]; Analisi chip TechStock² (TS2.tech) [43] [44] [45]; Nature (articolo sull’energia AI) [46].
References
1. www.globenewswire.com, 2. www.globenewswire.com, 3. www.globenewswire.com, 4. www.globenewswire.com, 5. arxiv.org, 6. www.nature.com, 7. www.ainvest.com, 8. ts2.tech, 9. stockanalysis.com, 10. www.gurufocus.com, 11. coincodex.com, 12. www.ainvest.com, 13. www.globenewswire.com, 14. www.globenewswire.com, 15. arxiv.org, 16. www.globenewswire.com, 17. www.globenewswire.com, 18. www.globenewswire.com, 19. www.globenewswire.com, 20. arxiv.org, 21. www.globenewswire.com, 22. www.nature.com, 23. arxiv.org, 24. ts2.tech, 25. www.gurufocus.com, 26. www.ainvest.com, 27. www.ainvest.com, 28. www.ainvest.com, 29. stockanalysis.com, 30. www.gurufocus.com, 31. coincodex.com, 32. www.ainvest.com, 33. www.ainvest.com, 34. www.stocktitan.net, 35. www.globenewswire.com, 36. coincodex.com, 37. www.globenewswire.com, 38. www.globenewswire.com, 39. arxiv.org, 40. www.gurufocus.com, 41. stockanalysis.com, 42. coincodex.com, 43. ts2.tech, 44. www.ainvest.com, 45. www.ainvest.com, 46. www.nature.com

