24 Settembre 2025
22 mins read

Le azioni di AST SpaceMobile volano grazie a innovazioni satellitari e al sostegno di grandi nomi

AST SpaceMobile Stock Skyrockets on Satellite Breakthroughs and Big-Name Backing
  • Azione in forte rialzo: Le azioni di AST SpaceMobile (NASDAQ: ASTS) sono aumentate di circa il 10% il 23 settembre 2025, raggiungendo circa $54 durante la giornata (in rialzo rispetto alla chiusura precedente di $48,85) [1]. Il titolo ha registrato un rally di oltre il 100% da inizio anno, sovraperformando di gran lunga il mercato più ampio. Il suo range a 52 settimane va da circa $17,50 a $60,95 [2], riflettendo un’elevata volatilità e un entusiasmo speculativo.
  • Principale catalizzatore di notizie:Voci su un investimento da parte di un miliardario – Il 23 settembre sono emerse notizie secondo cui il magnate messicano delle telecomunicazioni Carlos Slim (proprietario di América Móvil) sta aumentando il suo investimento in AST SpaceMobile [3]. Un rapporto non confermato suggerisce che un impegno di 22 miliardi di dollari (distribuito su varie iniziative) potrebbe favorire l’espansione di AST SpaceMobile, potenzialmente collegando il servizio satellitare di AST alla base clienti di circa 300 milioni di utenti di América Móvil in 25 paesi [4]. América Móvil aveva precedentemente annullato un accordo con Starlink a seguito di una disputa tra Slim ed Elon Musk [5], segnalando una svolta strategica verso AST SpaceMobile se questo investimento dovesse concretizzarsi.
  • Progressi nei satelliti: AST SpaceMobile ha annunciato che il suo primo satellite commerciale (BlueBird 6) è completamente assemblato e in fase di test finale a inizio settembre 2025 [6]. La FCC statunitense ha approvato con riserva il lancio di 20 satelliti AST [7], segnando un via libera cruciale per la rete mobile spaziale pianificata dall’azienda. Questi traguardi indicano progressi concreti verso la visione di AST di una costellazione satellitare a banda larga diretta agli smartphone.
  • Performance recente e dati finanziari: Nonostante a oggi non abbia registrato alcun ricavo commerciale, il titolo ASTS ha avuto una crescita notevole. Ha una capitalizzazione di mercato di circa 20 miliardi di dollari [8], alimentata dall’ottimismo ma frenata dalle realtà finanziarie. I risultati del secondo trimestre 2025 hanno deluso – l’EPS è stato di –$0,41 contro –$0,21 atteso, con ricavi di soli 1,15 milioni di dollari (contro i 5,56 milioni attesi) [9]. Le perdite continue e i frequenti aumenti di capitale comportano rischi di diluizione [10]. Da notare che un analista ha avviato la copertura con un rating neutrale Market Perform alla luce dei rischi di esecuzione [11]. L’interesse allo scoperto rimane elevato (~17,7% del flottante) [12], il che a volte ha amplificato la volatilità tramite rally da short squeeze.
  • Panorama competitivo:Starlink di SpaceX e altri stanno correndo verso il servizio satellitare diretto al telefono, creando ostacoli per AST. All’inizio di settembre, SpaceX ha fatto scalpore acquisendo i diritti sullo spettro 5G da EchoStar, segnalando l’intenzione di competere direttamente con il modello spazio-cellulare di AST SpaceMobile [13]. Questo sviluppo ha portato a un declassamento da parte di un analista di UBS di ASTS il 9 settembre 2025, da Buy a Neutral con un taglio del target price da $62 a $43 [14]. Nel frattempo, la leadership di AST sostiene di avere un vantaggio di 5–10 anni nella tecnologia satellite-telefono rispetto a Starlink [15], grazie alle chiamate di prova riuscite e alle partnership sullo spettro, mentre il servizio diretto al dispositivo di Starlink non dovrebbe iniziare i test prima della fine del 2026 [16]. Operatori tradizionali di telecomunicazioni satellitari come Iridium (telefoni satellitari) e Globalstar (partner per i messaggi satellitari di Apple) sono anch’essi in gioco, sebbene i loro servizi si rivolgano a usi di nicchia e a velocità dati inferiori rispetto alle ambizioni broadband di AST.

Performance del titolo ASTS – Alle stelle nel 2025

Il titolo di AST SpaceMobile ha registrato una crescita vertiginosa nel 2025, attirando l’attenzione di Wall Street. Il 23 settembre 2025, ASTS è salito di circa il 10% durante la giornata di contrattazione, attestandosi intorno ai 50 dollari per azione [17]. Questo balzo ha portato il titolo vicino ai suoi massimi storici (~$60) e rappresenta una salita drammatica dai circa $18 di un anno fa. In confronto, la performance dell’S&P 500 nello stesso periodo è stata molto più contenuta, sottolineando i guadagni eccezionali di ASTS. Dall’inizio dell’anno, ASTS ha più che raddoppiato il proprio valore (in crescita di circa il 100–150% YTD) grazie a una serie di notizie ottimistiche [18]. Questa crescita esplosiva ha portato la capitalizzazione di mercato di AST SpaceMobile a circa $20 miliardi [19], una valutazione notevole per un’azienda pre-ricavi.

Tuttavia, la rapida ascesa non è stata una linea retta e senza intoppi. ASTS ha vissuto forti oscillazioni – incluso un crollo di quasi il 9–10% l’8–9 settembre dopo che timori legati alla concorrenza hanno spaventato gli investitori [20]. In quell’episodio, ASTS è crollata quando SpaceX ha annunciato nuovi piani per lo spettro (maggiori dettagli sotto) e UBS ha emesso un downgrade. Queste oscillazioni riflettono lo status di AST SpaceMobile come titolo ad alta volatilità e guidato dal sentiment. I trader sono entrati in massa su catalizzatori rialzisti (spingendo forti rally) ma hanno altrettanto rapidamente incassato su qualsiasi battuta d’arresto percepita. Il minimo a 52 settimane di circa $17,50 e il massimo vicino a $61 illustrano la vasta fascia di oscillazione nell’ultimo anno [21].

In breve, ASTS ha offerto rendimenti sbalorditivi per i primi credenti nel 2025, ma la sua traiettoria resta legata al flusso di notizie e all’appetito per il rischio degli investitori. Con il prezzo ora superiore agli obiettivi di molti analisti (consenso ~$48 [22]), la domanda è se i progressi fondamentali di AST SpaceMobile possano giustificare la valutazione elevata in futuro.

Notizie principali del 23 settembre 2025 – Rumors che alimentano il rally

La grande notizia che ha spinto ASTS il 23 settembre è stato un interessante report secondo cui il miliardario Carlos Slim potrebbe aumentare drasticamente la sua partecipazione in AST SpaceMobile. Slim – noto come uno degli uomini più ricchi al mondo e proprietario del colosso delle telecomunicazioni latinoamericano América Móvil – è già un investitore iniziale in AST (sua figlia siede nel consiglio di amministrazione) [23]. Secondo la testata di settore Advanced Television, Slim “avrebbe investito altri fondi” in AST SpaceMobile, potenzialmente come parte di una più ampia iniziativa da 22 miliardi di dollari nelle infrastrutture di telecomunicazione [24].

Sebbene AST SpaceMobile non abbia confermato la notizia, la sola voce ha suscitato entusiasmo nei mercati. Gli investitori ipotizzano che, se Slim dovesse investire un capitale sostanziale (anche solo una parte di quei 22 miliardi di dollari) in AST, potrebbe dare una spinta decisiva al lancio dell’azienda e consolidare una partnership strategica con l’ampia base di abbonati mobili di América Móvil [25]. Per contestualizzare, América Móvil opera in 25 paesi e serve oltre 300 milioni di clienti in tutta l’America Latina [26]. Un’alleanza più profonda potrebbe rendere AST SpaceMobile il fornitore di riferimento di servizi cellulari via satellite per questi operatori, un potenziale punto di svolta per l’adozione commerciale.

È significativo che all’inizio di quest’anno Slim abbia interrotto i rapporti con Starlink di Elon Musk, annullando un accordo previsto per internet Starlink in America Latina dopo una disputa personale con Musk [27]. Quella rottura ha lasciato Slim apertamente alla ricerca di partner satellitari alternativi. AST SpaceMobile sembra essere il principale beneficiario di quella frattura – il presunto passaggio di Slim da Starlink ad AST potrebbe significare un accesso privilegiato alla vasta rete di clienti e risorse di América Móvil [28]. Se l’investimento vociferato dovesse concretizzarsi, rafforzerebbe notevolmente la posizione di AST nella corsa globale al dominio satellite-telefono.

La sola prospettiva di un tale sostegno ha rafforzato il sentiment di mercato il 23 settembre. Le azioni ASTS sono salite con volumi elevati, suggerendo che i trader vedano il coinvolgimento di Slim come una conferma della tecnologia di AST e una possibile soluzione alle sue ingenti necessità di finanziamento. Detto ciò, nessun annuncio ufficiale è stato ancora fatto; gli investitori attendono con impazienza una conferma o dettagli dall’azienda. Fino ad allora, la vicenda resta in evoluzione – anche se ha già dato slancio al titolo AST SpaceMobile.

A parte il fermento legato a Slim, non ci sono stati comunicati stampa ufficiali da AST SpaceMobile in quel giorno. Tuttavia, i commenti sui social media e le notizie speculative possono chiaramente muovere questo titolo. (Alcune discussioni online tra il 22 e il 23 settembre hanno anche ipotizzato nuove partnership, contribuendo ai guadagni pre-market, sebbene i dettagli concreti fossero scarsi.) In assenza di notizie formali, il rally di ASTS sembra essere stato guidato in gran parte dalla narrazione su Slim e dal contesto generalmente ottimistico degli sviluppi delle ultime settimane, che illustriamo di seguito.

Sviluppi nella tecnologia e nei servizi satellitari – Dall’ambizione alla realtà

Il principale punto di forza di AST SpaceMobile è il suo piano di creare la prima rete cellulare a banda larga al mondo basata nello spazio, accessibile direttamente dagli smartphone di tutti i giorni. Nel 2023, l’azienda ha dimostrato che il concetto funziona – ha fatto la storia completando la prima chiamata vocale diretta spazio-cellulare di sempre utilizzando il suo satellite di prova BlueWalker 3 e uno smartphone Samsung non modificato [29]. Questa innovazione, realizzata con i partner AT&T e Vodafone, ha dimostrato che un satellite in orbita terrestre bassa può effettivamente connettere un telefono mobile standard per voce e dati [30] [31]. Questo traguardo ha dato ad AST SpaceMobile un vantaggio nella corsa a fornire copertura 4G/5G dallo spazio.

Arrivando rapidamente al 2025, AST sta ora passando dalla fase di test alla distribuzione della sua flotta commerciale di satelliti. Un importante aggiornamento è arrivato all’inizio di settembre 2025: l’azienda ha annunciato che il suo primo satellite di produzione “Block 2” – BlueBird 6 – è stato completamente assemblato e sta effettuando i test finali prima della spedizione al sito di lancio [32]. Questo indica che l’hardware è pronto per andare in orbita. Nello stesso comunicato, AST ha confermato che la Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha concesso l’approvazione per il lancio di 20 satelliti, soggetta a determinate condizioni [33]. In sostanza, le autorità di regolamentazione hanno dato il via libera ad AST per distribuire una prima ondata di 20 satelliti BlueBird per iniziare a costruire la sua costellazione (un passo cruciale poiché le comunicazioni satellitari richiedono licenze di spettro e autorizzazione orbitale).

Perché è importante? Segna la prima vera realizzazione della rete di AST SpaceMobile oltre il solo satellite di test. BlueBird 6 e le sue future “sorelle” costituiranno la spina dorsale del servizio iniziale di AST. L’azienda ha dichiarato che servono circa 25 satelliti per una copertura commerciale iniziale nei suoi mercati più redditizi [34]. Con 20 ora approvati e almeno 17 in costruzione a metà 2024 [35], AST è sulla buona strada. Infatti, AST SpaceMobile ha segnalato l’intenzione di aumentare il ritmo dei lanci satellitari – circa uno ogni mese o due fino al 2025 e 2026 (secondo un recente aggiornamento aziendale) per popolare la propria costellazione. Se tutto andrà secondo i piani, servizi beta limitati con operatori come AT&T e Verizon potrebbero iniziare una volta che il primo gruppo di satelliti BlueBird sarà in orbita e operativo.

Oltre ai satelliti stessi, AST ha bloccato spettro critico e partnership per rendere il suo servizio globale sostenibile. Nell’agosto 2025, l’azienda ha annunciato una acquisizione chiave di spettro: un accordo per acquistare i diritti globali sulle frequenze S-band (1980–2010 MHz e 2170–2200 MHz) da un’entità sotto l’International Telecommunication Union [36]. Questo accordo, dal valore di 64,5 milioni di dollari [37], dà ad AST fino a 60 MHz di spettro mid-band a livello mondiale per potenziare il suo servizio [38] [39]. In termini pratici, possedere i diritti S-band significa che AST può espandere capacità e copertura in regioni dove collaborare con lo spettro degli operatori mobili locali potrebbe essere difficile. Il CEO di AST, Abel Avellan, ha sottolineato che queste frequenze S-band potrebbero consentire velocità di picco fino a 120 Mbps direttamente sui telefoni degli utenti in molti paesi [40]. Combinata con la strategia già in atto di AST di sfruttare bande cellulari standard (come gli 850 MHz di AT&T negli Stati Uniti), questa mossa sullo spettro amplierebbe notevolmente la copertura globale e la capacità di rete di AST SpaceMobile.

Sul fronte commerciale, la lista di operatori di rete mobile partner (MNO) di AST SpaceMobile continua a crescere. L’azienda ha accordi di collaborazione strategica con Vodafone, AT&T, Rakuten (Giappone), Orange, Telefónica e diversi altri per offrire in futuro copertura mobile via satellite ai loro abbonati. Ad esempio, nella primavera 2023 Vodafone e AT&T hanno partecipato alle chiamate di prova di AST sia come investitori che come futuri clienti [41]. Il potenziale di mercato è enorme – AST e i suoi partner puntano a colmare le lacune di copertura ed estendere la connettività al quasi 50% della popolazione mondiale attualmente senza una banda larga mobile affidabile [42] (si pensi ad aree rurali remote, oceani, regioni in via di sviluppo dove le torri cellulari sono impraticabili). I satelliti di AST agiscono di fatto come torri cellulari nello spazio, collegandosi direttamente ai normali smartphone 4G/5G. Questo potrebbe permettere agli utenti fuori dalla rete di ricevere chiamate vocali, messaggi e servizi dati dove non esiste alcun segnale terrestre.

Nel complesso, il 2025 è stato dedicato a dimostrare la prontezza tecnica e superare gli ostacoli normativi per AST SpaceMobile. Con il primo satellite di produzione costruito e le autorizzazioni al lancio ottenute, l’azienda è più vicina che mai ad attivare un servizio rivoluzionario. La prossima fase critica – eseguire i lanci satellitari e scalare una rete commerciale – sarà la vera prova del piano ambizioso di AST SpaceMobile.

Sentimento degli investitori & Opinioni degli analisti – Grandi speranze vs. grandi rischi

L’entusiasmo degli investitori intorno ad AST SpaceMobile è innegabile, ma lo sono anche i dibattiti sulla sua valutazione e sui rischi competitivi. Il sentimento di Wall Street su ASTS è misto, riflettendo una lotta tra il potenziale altissimo del titolo e le sue significative incertezze.

Da un lato, i rialzisti sono entusiasti del vantaggio di AST come first-mover in un settore completamente nuovo delle telecomunicazioni. Indicano le dimostrazioni di successo di AST SpaceMobile, il crescente portafoglio di partnership con operatori e le recenti vittorie normative come segnali che l’azienda potrebbe essere sull’orlo di una svolta redditizia. Alcuni analisti rimangono ottimisti – circa la metà dei 10 analisti che seguono ASTS lo valutano come “Buy”, vedendo ulteriori margini di crescita nel lungo termine [43]. Anche dopo il forte rally di ASTS, le valutazioni basate sulla community mostrano un’ampia gamma di opinioni, con alcuni investitori retail che credono che il titolo possa valere multipli in più se AST dovesse diventare un fornitore mobile globale dominante [44]. L’enorme dimensione del mercato indirizzabile (miliardi di utenti mobili in tutto il mondo) significa che i ricavi di AST SpaceMobile potrebbero crescere molto rapidamente se dovesse ottenere anche solo un’adozione modesta tramite i suoi operatori partner.

Dall’altro lato, gli scettici e i recenti downgrade degli analisti invitano alla cautela. Un esempio chiaro è arrivato il 9 settembre, quando l’analista UBS Chris Schoell ha declassato ASTS da Buy a Neutral e ha abbassato il suo target price da 62$ a 43$ [45]. UBS ha citato la concorrenza in aumento e una lunga strada verso la commercializzazione come principali preoccupazioni. Questo downgrade è arrivato subito dopo la notizia che SpaceX (Starlink) sta entrando nel territorio di AST acquisendo spettro cruciale – uno sviluppo che UBS ha avvertito potrebbe “schiacciare” AST SpaceMobile prima ancora che possa partire [46]. Il mercato ha reagito rapidamente: il titolo ASTS è crollato di circa il 9% in quel giorno [47], riflettendo quanto il titolo sia sensibile alle minacce della concorrenza e al sentiment degli analisti.

Un’altra area di preoccupazione è la posizione finanziaria di AST SpaceMobile. L’azienda è essenzialmente pre-ricavi (solo 1,15 M$ di vendite nel Q2, probabilmente da servizi di ingegneria) [48], eppure deve spendere centinaia di milioni di dollari per costruire, lanciare e gestire la sua rete satellitare. Il rapporto Q2 2025 di AST ha sottolineato la sfida: l’azienda ha mancato enormemente le aspettative di ricavi e ha registrato perdite maggiori del previsto [49]. Ha finanziato lo sviluppo attraverso una combinazione di liquidità disponibile, investimenti strategici e emissione di nuove azioni (ad esempio tramite offerte pubbliche o esercizio di warrant). In effetti, AST ha una storia di raccolta di capitali che ha diluito gli azionisti esistenti – un male necessario per una startup spaziale ad alta intensità di capitale. Gli analisti notano che le “ripetute emissioni di azioni” e l’elevato burn rate continuo rappresentano un rischio per gli investitori, soprattutto se le condizioni di mercato cambiano e i finanziamenti si prosciugano [50]. La stessa AST ha dichiarato che potrebbe dover raccogliere altri ~$275–325 milioni per finanziare le operazioni e i primi 20 satelliti in orbita [51]. La nota positiva è che AST aveva oltre 440 M$ di liquidità (pro forma) a metà 2024 dopo alcuni riscatti di warrant [52], e la direzione ha dichiarato che non prevede un’altra offerta pubblica di azioni almeno fino alla fine del 2025 [53]. Tuttavia, lo spettro di future diluizioni o debiti incombe ancora sul titolo.Il sentiment di mercato riflette anche questi rischi: nonostante le recenti notizie positive, ASTS ha un target di prezzo di consenso a 12 mesi di circa 47–48 dollari [54], in realtà inferiore al livello attuale di negoziazione intorno alla metà dei 50 dollari. Ciò implica che gli analisti collettivamente vedono il titolo come correttamente valutato o leggermente sopravvalutato dopo il suo enorme rialzo. La metà della copertura è su “Hold” o valutazioni equivalenti [55], il che suggerisce che molti analisti raccomandano di attendere ulteriori risultati prima di acquistare. Ad esempio, William Blair ha avviato la copertura con una posizione neutrale (Market Perform) e non molto tempo fa Zacks Investment Research ha evidenziato che ASTS era scesa del 25% dopo l’ultima trimestrale a causa dei risultati contrastanti [56], invitando alla cautela vista la trimestrale “deludente”.

C’è anche una forte presenza di investitori e trader retail in ASTS (come dimostrato dalla sua popolarità su Reddit e dai giorni con alto volume di messaggi). L’elevato interesse short sul titolo (~17–18% del flottante) [57] significa che è soggetto a short squeeze – rapidi rialzi quando buone notizie costringono gli short seller a ricoprire le posizioni. Questa dinamica probabilmente ha amplificato i guadagni di ASTS nel 2025, poiché ogni traguardo positivo (approvazione FCC, speculazioni su Slim, ecc.) ha innescato ulteriori acquisti da parte degli short che chiudevano le loro scommesse. Al contrario, qualsiasi passo falso potrebbe portare a una svendita esagerata mentre gli investitori “momentum” si affrettano a uscire. Gli investitori dovrebbero quindi essere preparati a volatilità continua.

In sintesi, la comunità degli investitori è divisa: i convinti vedono AST SpaceMobile come una potenziale opportunità 10x che potrebbe rivoluzionare la connettività globale (giustificando così una valutazione elevata), mentre i critici vedono un’azienda ancora nelle prime fasi, senza ricavi, con forte consumo di cassa e concorrenti di peso alle calcagna. Entrambe le parti riconoscono che i prossimi 1–2 anni – quando AST lancerà satelliti e (si spera) inizierà a generare ricavi dai servizi – saranno decisivi per determinare quale narrativa prevarrà.

La concorrenza si scalda – Starlink, Iridium e la corsa per connettere i non connessi

AST SpaceMobile non opera in un vuoto; è in una corsa allo spazio tutta sua contro altre aziende che puntano a fornire connettività dall’orbita. Comprendere il panorama competitivo è fondamentale per valutare le prospettive di ASTS.

SpaceX Starlink – dal Wi-Fi al servizio telefonico: Starlink di SpaceX è oggi la rete internet satellitare più importante, con oltre 7 milioni di utenti broadband tramite i suoi satelliti in orbita terrestre bassa [58]. Finora Starlink si è concentrata su terminali fissi per gli utenti (antenne paraboliche su case/veicoli), non su normali telefoni cellulari. Ma SpaceX ha chiarito di voler entrare nell’arena direct-to-mobile, che si sovrappone direttamente al settore di AST SpaceMobile. Infatti, SpaceX ha annunciato a settembre che acquisirà lo spettro wireless 5G da EchoStar Corp (un operatore satellitare) per permettere ai satelliti Starlink di comunicare con i normali telefoni [59]. Questo accordo, che secondo quanto riferito vale 17 miliardi di dollari in valore di spettro [60], è stato un campanello d’allarme: un gigante tecnologico con grandi risorse si sta preparando a competere direttamente con il servizio di telefonia satellitare di ASTS. Il CEO di SpaceX, Elon Musk, aveva già siglato una partnership con T-Mobile per utilizzare in futuro Starlink per l’invio di messaggi di testo sulla rete T-Mobile, e ora sta compiendo ulteriori passi per supportare voce/dati sui telefoni.

Detto ciò, AST potrebbe avere una finestra di opportunità. La presidente di Starlink, Gwynne Shotwell, ha ammesso solo pochi giorni fa che Starlink ha “poche o nessuna possibilità” di offrire servizi voce/testo ai telefoni standard per almeno altri due anni [61]. La sfida consiste nello sviluppare chipset speciali e nel lanciare una nuova generazione di satelliti equipaggiati per collegamenti diretti con i telefoni. SpaceX spera di iniziare a lanciare questi satelliti Starlink di nuova generazione direct-to-device entro il 2027, con un servizio di test iniziale forse alla fine del 2026 [62]. Al contrario, la soluzione di AST SpaceMobile funziona con i telefoni 4G/5G esistenti (nessun nuovo chip necessario) ed è in fase di distribuzione ora. Alla World Space Business Week di Parigi (settembre 2025), il presidente di AST Scott Wisniewski ha osservato che AST ha un “vantaggio di cinque-dieci anni” in questa nicchia [63]. Ha attribuito questo vantaggio al vantaggio tecnologico di AST (anni di R&S, la dimostrazione BlueWalker 3) e alla sua precisa strategia sullo spettro per assicurarsi licenze a lungo termine in tutto il mondo [64]. Secondo lui, anche se SpaceX riuscisse a recuperare tecnicamente, AST avrà già bloccato spettro e partnership con operatori che consolideranno la sua posizione.

La realtà è che probabilmente sia AST SpaceMobile che Starlink potranno coesistere, puntando a segmenti o aree geografiche diverse (e infatti si sono già punzecchiati pubblicamente – Musk e il CEO di AST si sono scambiati frecciatine sui social in passato su quale approccio sia superiore). Tuttavia, l’ingresso di SpaceX alza l’asticella della competizione. Significa che AST dovrà eseguire in modo impeccabile e crescere rapidamente prima che Starlink (o altri come il Project Kuiper di Amazon, anch’esso interessato ai servizi di connettività satellitare) possano riempire il cielo con i propri satelliti. Dal lato positivo, ora AST potrebbe avere alleati come Carlos Slim dalla sua parte, mentre Starlink di SpaceX recentemente ha perso il supporto di América Móvil di Slim [65] – a dimostrazione di come le dinamiche competitive possano spostarsi anche a favore di AST.

Iridium, Globalstar e reti satellitari legacy: Vale la pena notare che la connettività telefonica via satellite non è del tutto nuova – Iridium Communications (NASDAQ: IRDM) gestisce una costellazione di telefoni satellitari da decenni, e Globalstar (GSAT) fornisce collegamenti satellitari a bassa larghezza di banda utilizzati in dispositivi come la funzione SOS di emergenza dell’iPhone di Apple. Tuttavia, questi sistemi legacy sono diversi dalla visione di AST SpaceMobile. Iridium si basa su telefoni speciali o dispositivi hotspot (il classico telefono satellitare a forma di mattone) e offre velocità dati relativamente lente, adatte a voce e messaggistica di base. La rete di Globalstar viene utilizzata per l’invio di messaggi di emergenza unidirezionali su smartphone, ma non per un servizio a banda larga bidirezionale completo. Al contrario, i satelliti di AST sono progettati per connettività a banda larga (fino a velocità 4G/5G) e servizio bidirezionale su normali smartphone [66]. Si tratta di una sfida tecnica molto più complessa, ma anche di un mercato molto più ampio se avrà successo.

Detto ciò, AST potrebbe affrontare concorrenza indiretta da parte di questi operatori storici in specifiche nicchie. Ad esempio, Apple ha collaborato con Globalstar per offrire il servizio SOS satellitare sugli iPhone – un’area che AST potrebbe anch’essa puntare per ricavi (messaggistica satellitare diretta al consumatore). Allo stesso modo, Iridium ha stretto partnership con alcuni produttori di smartphone (ad esempio, alcuni dispositivi Android possono inviare messaggi tramite i satelliti Iridium con un accessorio aggiuntivo) per offrire comunicazioni limitate fuori rete. Inoltre, gli operatori affermati dispongono di asset orbitali e licenze che i nuovi entranti devono considerare. L’approccio di AST di lavorare con gli operatori mobili terrestri (anziché bypassarli) è piuttosto unico, mentre Iridium/Globalstar storicamente vendevano servizi direttamente agli utenti finali o a clienti aziendali/militari. AST sta di fatto cercando di complementare gli operatori (colmandone le lacune di copertura) invece di competere contro le reti terrestri.

Nel più ampio settore delle comunicazioni satellitari, molti osservatori sono attenti alle decisioni normative e alle battaglie per lo spettro. Ad esempio, in alcuni paesi i regolatori sono riluttanti a consentire a operatori satellitari non locali di offrire servizi telefonici diretti (preoccupazioni su diritti di spettro, sicurezza, ecc.). L’India ha recentemente posto degli ostacoli, ritardando Starlink e forse qualsiasi servizio diretto al dispositivo straniero fino a quando non otterranno le licenze appropriate [67]. AST SpaceMobile dovrà affrontare regole diverse paese per paese – ma avere partner come Vodafone, Rakuten, ecc., le offre un punto d’ingresso con le autorità locali delle telecomunicazioni.

Conclusione sulla concorrenza: AST SpaceMobile ha il vantaggio del primo arrivato nella banda larga spazio-telefono, ma non sarà sola a lungo. Starlink di SpaceX è un gigante incombente con piani per entrare nella mischia (anche se con un paio d’anni di ritardo), il Project Kuiper di Amazon potrebbe esplorare in futuro la connessione diretta ai dispositivi, dato l’interesse di Amazon per le telecomunicazioni, e startup più piccole come Lynk Global stanno anch’esse testando l’invio di messaggi di testo via satellite ai telefoni. Nel frattempo, operatori storici come Iridium e Globalstar assicurano che AST non sia l’unico attore nel settore dei servizi mobili satellitari, anche se le loro offerte differiscono per capacità. La notizia incoraggiante per AST è che il mercato totale indirizzabile è enorme – gli analisti del settore stimano che il mercato della connettività satellitare Direct-to-Device potrebbe rappresentare un’opportunità da 100–200 miliardi di dollari nei prossimi anni [68], abbastanza grande da permettere la presenza di più operatori se ben gestito. La sfida (e opportunità) di AST SpaceMobile è mantenere il vantaggio tecnologico, scalare rapidamente la propria costellazione e trasformare le partnership in abbonati paganti prima che i concorrenti la raggiungano.

Condizioni di mercato & prospettive – Alta posta in gioco in un mercato di frontiera

L’ascesa di AST SpaceMobile avviene in un contesto di ottimismo e cautela sul mercato. Nel 2025, gli investitori hanno mostrato un forte appetito per le scommesse tecnologiche speculative, soprattutto quelle con potenziale trasformativo. Il concetto di banda larga mobile dallo spazio – connettere la metà del mondo ancora non connessa – si adatta perfettamente a una narrazione audace e dirompente. Questo più ampio ottimismo di mercato per le azioni spaziali e satellitari (favorito da storie di successo come SpaceX e dal crescente interesse pubblico per le telecomunicazioni satellitari) ha fornito un vento favorevole ad ASTS. In particolare, condizioni macroeconomiche come la stabilizzazione dei tassi d’interesse hanno aiutato; con il picco dei costi di finanziamento e l’inizio della loro diminuzione nel 2025, le aziende ad alta crescita con profitti attesi nel futuro sono tornate leggermente più attraenti. Un simile contesto ha permesso ad AST SpaceMobile di raccogliere capitali quando necessario e agli investitori di valutare la società con uno sguardo più proiettato nel tempo.

Tuttavia, il mercato è anche attento ai fattori di rischio. Una preoccupazione chiave è la disponibilità di finanziamenti per le iniziative spaziali. Costruire una rete satellitare da zero è estremamente costoso in termini di capitale, e AST probabilmente avrà bisogno di ulteriori round di finanziamento o investimenti strategici (come il presunto accordo con Slim) per dispiegare completamente la propria costellazione e finanziare le operazioni fino all’aumento dei ricavi. Se i mercati del credito dovessero irrigidirsi o quelli azionari peggiorare, AST potrebbe trovarsi a corto di liquidità. Ecco perché la potenziale presenza di un investitore con grandi risorse come Slim è così significativa – potrebbe ridurre il rischio legato ai bisogni di finanziamento di AST.

Un altro fattore ampio è il rischio normativo e geopolitico. Le telecomunicazioni sono un settore sensibile; le comunicazioni satellitari lo sono ancora di più, dato che le assegnazioni di spettro sono gestite su scala globale da organismi come l’ITU. Qualsiasi intoppo nelle approvazioni normative (ad esempio, se alcuni paesi negano ad AST i diritti di atterraggio o se la coordinazione internazionale dello spettro fallisce) potrebbe rallentare l’espansione dell’azienda. Negli Stati Uniti, l’approvazione condizionata della FCC per 20 satelliti è un segnale positivo [69], ma AST avrà infine bisogno di approvazioni per centinaia di satelliti se la sua rete crescerà come previsto. A livello internazionale, AST deve operare secondo le regole di ogni regione – alcune nazioni potrebbero preferire soluzioni domestiche o imporre restrizioni agli operatori satellitari stranieri. Gli investitori osserveranno come AST affronterà queste complessità, poiché potrebbero influenzare la tempistica della generazione di ricavi.

Anche la volatilità più ampia del mercato azionario inevitabilmente influisce su ASTS. Essendo un titolo ad alta beta e molto volatile, ASTS tende ad amplificare i movimenti del mercato. Nei giorni di mercato forte, può decollare; nei giorni di avversione al rischio, può affondare in modo sproporzionato. Ad esempio, in un giorno in cui l’S&P 500 era in rialzo dello 0,3%, le azioni di AST SpaceMobile sono crollate di quasi il 9,5% a causa di notizie specifiche sull’azienda [70], indicando che la sola forza generale del mercato non può sostenere ASTS in caso di sviluppi negativi. Al contrario, nei periodi rialzisti, ASTS può salire quasi indipendentemente dal mercato – trainata dai propri catalizzatori e dal momentum dei trader.

Guardando al futuro, le prospettive per il titolo AST SpaceMobile dipenderanno dall’esecuzione. Nel breve termine (i prossimi 6–12 mesi), alcuni traguardi potrebbero determinare o meno il sentiment:

  • Lanci di satelliti: Il lancio e la messa in orbita con successo del primo lotto di satelliti BlueBird (forse 5 alla volta tramite razzi SpaceX Falcon 9, secondo i piani precedenti) sarà fondamentale. Qualsiasi ritardo o fallimento danneggerebbe la fiducia, mentre lanci puntuali (forse a partire dalla fine del 2025 o inizio 2026) confermerebbero le capacità operative di AST.
  • Avvio del servizio: Se AST riuscirà ad avviare un servizio beta – anche solo messaggistica o voce limitata in alcune aree – entro il 2025 o 2026 come accennato, sarà una grande conferma. Il feedback iniziale dei clienti, l’ARPU (ricavo medio per utente) dai programmi pilota e l’espansione degli accordi con gli operatori verso contratti commerciali saranno osservati con attenzione.
  • Salute finanziaria: Il consumo di cassa e la raccolta fondi dell’azienda resteranno sotto osservazione. Gli investitori favoriranno ASTS se otterrà finanziamenti non diluitivi (ad esempio investimenti strategici, magari da partner come América Móvil di Slim o altri) o se dimostrerà un percorso verso il pareggio con la liquidità esistente. Al contrario, un’improvvisa offerta secondaria di azioni o un forte aumento delle spese potrebbe spaventare il mercato.
  • Mosse competitive: Gli sviluppi dei rivali – ad esempio, se SpaceX accelera la sua tabella di marcia per la connessione diretta al telefono o se un altro gigante tecnologico entra in gioco – potrebbero rapidamente cambiare la narrazione. AST dovrà continuare a mettere in evidenza i suoi vantaggi e a firmare partnership per respingere le preoccupazioni sulla concorrenza.

In conclusione, AST SpaceMobile si trova all’incrocio tra entusiasmo e rischio di esecuzione. Il rally del titolo nel 2025 riflette una scommessa euforica sul fatto che AST possa rivoluzionare la connettività mobile e conquistare una fetta significativa di un nuovo mercato. I recenti successi dell’azienda (approvazioni normative, prontezza dei satelliti, interesse di grandi nomi) hanno aggiunto credibilità a questa storia [71] [72]. Tuttavia, a grandi promesse corrispondono grandi responsabilità – ora AST deve realizzare la sua grande visione per giustificare un prezzo delle azioni superiore a 50 dollari. Per gli investitori pubblici, ASTS rappresenta un’opportunità per entrare fin dall’inizio in una tecnologia potenzialmente in grado di cambiare il mondo, ma non senza affrontare turbolenze e riconoscere le formidabili sfide che si prospettano.

Fonti: Documenti ufficiali e comunicati stampa di AST SpaceMobile; dati finanziari da Investing.com [73] [74]; notizie da Advanced Television [75] [76], GuruFocus [77], AInvest [78] [79], e altre fonti che descrivono eventi recenti, commenti di analisti e informazioni sul panorama competitivo. Tutte le informazioni sono aggiornate al 23 settembre 2025.

Could AST SpaceMobile's STOCK SOAR with Their New 5G Satellite Tech?

References

1. www.investing.com, 2. www.investing.com, 3. www.advanced-television.com, 4. www.advanced-television.com, 5. www.advanced-television.com, 6. www.investing.com, 7. www.investing.com, 8. www.investing.com, 9. www.investing.com, 10. simplywall.st, 11. www.investing.com, 12. www.ainvest.com, 13. www.gurufocus.com, 14. www.gurufocus.com, 15. www.advanced-television.com, 16. www.advanced-television.com, 17. www.investing.com, 18. www.investing.com, 19. www.investing.com, 20. www.gurufocus.com, 21. www.investing.com, 22. www.investing.com, 23. www.advanced-television.com, 24. www.advanced-television.com, 25. www.advanced-television.com, 26. www.advanced-television.com, 27. www.advanced-television.com, 28. www.advanced-television.com, 29. ast-science.com, 30. ast-science.com, 31. ast-science.com, 32. www.investing.com, 33. www.investing.com, 34. www.mobileworldlive.com, 35. www.mobileworldlive.com, 36. www.stocktitan.net, 37. www.stocktitan.net, 38. www.stocktitan.net, 39. www.stocktitan.net, 40. www.stocktitan.net, 41. ast-science.com, 42. ast-science.com, 43. www.investing.com, 44. simplywall.st, 45. www.gurufocus.com, 46. www.nasdaq.com, 47. www.gurufocus.com, 48. www.investing.com, 49. www.investing.com, 50. simplywall.st, 51. www.mobileworldlive.com, 52. www.mobileworldlive.com, 53. www.mobileworldlive.com, 54. www.investing.com, 55. www.investing.com, 56. finance.yahoo.com, 57. www.ainvest.com, 58. www.advanced-television.com, 59. www.gurufocus.com, 60. www.ainvest.com, 61. www.advanced-television.com, 62. www.advanced-television.com, 63. www.advanced-television.com, 64. www.advanced-television.com, 65. www.advanced-television.com, 66. www.stocktitan.net, 67. www.advanced-television.com, 68. www.advanced-television.com, 69. www.investing.com, 70. www.gurufocus.com, 71. www.investing.com, 72. www.advanced-television.com, 73. www.investing.com, 74. www.investing.com, 75. www.advanced-television.com, 76. www.advanced-television.com, 77. www.gurufocus.com, 78. www.ainvest.com, 79. www.ainvest.com

Argentina’s Space Industry Is Taking Off: Inside the Satellite Boom and What’s Next
Previous Story

L’industria spaziale dell’Argentina decolla: dentro il boom dei satelliti e cosa ci aspetta

Go toTop