DVLT Just Landed a $150M Bitcoin Lifeline — Can Datavault AI Turn a Penny Stock Into an AI Supercomputer?

Le azioni di Datavault AI (DVLT) volano del 52% grazie a un accordo Bitcoin da 150 milioni di dollari e importanti partnership

  • Aumento del 52% delle azioni: DVLT è balzata a $3,42 il 24 ottobre 2025 (massimo intraday $3,49, un picco a 52 settimane) – in rialzo del 52% rispetto alla chiusura precedente [1]. (Le contrattazioni after-hours l’hanno riportata verso $3,13.)
  • Scambi intensi: Il volume è esploso a quasi 197 milioni di azioni (contro i tipici ~10M), riflettendo un forte interesse degli investitori [2].
  • Espansioni strategiche: Datavault AI ha annunciato che sta trasferendo la sua sede a Filadelfia e aprendo un nuovo centro di AI/Quantum Computing a Sandy Springs, Georgia [3]. Il CEO Nathaniel Bradley ha dichiarato che la mossa “pone l’azienda al centro dell’innovazione e del talento” sulla costa orientale degli Stati Uniti [4].
  • Grandi finanziamenti e accordi tecnologici: A fine ottobre l’azienda ha ottenuto un investimento di $150 milioni (per lo più pagato in Bitcoin) e ha siglato una collaborazione con IBM (inclusi circa $5M in servizi) per scalare la sua piattaforma AI/dati [5]. Questi accordi sono stati presentati come un “sigillo di approvazione” per la tecnologia di Datavault [6].
  • Nuove partnership: Datavault ha stretto una joint venture svizzera con Max International AG per lanciare una borsa di asset del mondo reale, e ha firmato una lettera d’intenti per acquisire NYIAX collegata al Nasdaq (aggiungendo il suo exchange pubblicitario su blockchain e la proprietà intellettuale) [7]. Il 22 ottobre ha inoltre avviato una partnership con Wellgistics Health per costruire una “PharmacyChain” basata su blockchain per tracciare i farmaci da prescrizione [8].
  • Sentimento degli analisti: Wall Street è in gran parte rialzista su DVLT. MarketBeat segnala un consenso di valutazione “Moderate Buy” con un target medio a 12 mesi di circa $7,00 [9] [10]. (Un analista di Maxim Group ha alzato la valutazione a Strong Buy con un target di $3 [11].)
  • Venti favorevoli di settore: Il rally arriva in un contesto di più ampia crescita di AI/blockchain. Gli analisti prevedono che il mercato dell’AI generativa possa raggiungere un valore di $4,4 trilioni, e la tokenizzazione degli asset digitali (beni del mondo reale) potrebbe superare $1 trilione entro il 2030 [12] – tendenze che si inseriscono perfettamente nel focus di Datavault sulla tokenizzazione dei dati guidata dall’AI.

Impennata di prezzo e volumi per il titolo DVLT

Le azioni Datavault AI quotate al Nasdaq hanno chiuso a $3,42 il 24 ottobre 2025, dopo un balzo del 52% in quella giornata [13]. Durante la seduta il prezzo ha toccato brevemente i $3,49 – un nuovo massimo a 52 settimane – prima di stabilizzarsi. Si è trattato di un forte aumento rispetto alla chiusura precedente di circa $2,25. Il volume di scambi del 24 ottobre è stato straordinario: circa 192–197 milioni di azioni sono passate di mano [14] [15] (quasi dieci volte il volume abituale), mentre acquirenti retail e istituzionali si sono riversati sul titolo. Dopo la chiusura del mercato, DVLT è scesa a circa $3,15 nelle contrattazioni after-hours [16].

Tale volatilità segue un’intensa corsa al rialzo durata diverse settimane. DVLT era salita da meno di $0,50 all’inizio di ottobre fino a questi massimi di ottobre, trainata da una raffica di annunci di accordi [17] [18]. Ad esempio, TS2.Tech riporta che DVLT è aumentata del 30% solo il 14 ottobre dopo notizie precedenti, e ora ha guadagnato circa dieci volte rispetto ai minimi di giugno [19] [20]. MarketBeat osserva che, nonostante l’impennata, il titolo continua a essere scambiato a multipli elevati (utili negativi, margini netti fortemente negativi) e con un’ampia gamma di opinioni tra gli analisti [21] [22].

Notizie e partnership recenti dell’azienda

Nelle ultime due settimane Datavault è stata impegnata ad annunciare nuove iniziative. Il 23 ottobre l’azienda ha comunicato che la sua sede centrale si trasferirà nel centro di Philadelphia e che ha aperto un nuovo Centro per l’Intelligenza Artificiale e il Calcolo Quantistico in Georgia [23] [24]. Il CEO Nathaniel “Nate” Bradley ha dichiarato che Philadelphia è “casa per me” e che il trasferimento “ci posiziona nel cuore dell’innovazione e del talento nel nord-est degli Stati Uniti” [25]. (La sede in Oregon rimane aperta per le vendite nel Pacific Rim.) Queste strutture sono destinate a potenziare la R&S nel calcolo quantistico, nell’IA e nei settori correlati.

Datavault ha anche concluso diversi accordi importanti. Il 20 ottobre ha lanciato una borsa svizzera di asset digitali con Max International AG, puntando alla tokenizzazione dell’oro e di altri asset del mondo reale nell’ambiente regolamentato svizzero [26]. Il 13 ottobre ha firmato una lettera d’intenti per acquisire NYIAX Inc., la borsa pubblicitaria basata su blockchain del Nasdaq, aggiungendo preziosi brevetti e asset di mercato al suo portafoglio [27] [28]. In precedenza, il 22 ottobre Datavault ha collaborato con Wellgistics Health (NASDAQ: WGRX) per creare “PharmacyChain”, una supply chain alimentata da blockchain per i farmaci da prescrizione negli Stati Uniti [29]. Bradley osserva che questo si rivolge al mercato farmaceutico statunitense da 634 miliardi di dollari, con l’obiettivo di “digitalizzare il tracciamento dei farmaci da prescrizione… per garantire che il farmaco giusto arrivi al paziente giusto al momento giusto” [30].

Inoltre, a fine settembre Datavault ha ottenuto un investimento strategico da 150 milioni di dollari (tramite il partner biotech Scilex) – pagato in modo unico in Bitcoin [31] [32] – destinato a sviluppare il calcolo ad alte prestazioni e lanciare nuove borse dati. TS2.Tech definisce questa operazione una “ancora di salvezza in Bitcoin” che alimenta direttamente l’infrastruttura dati per l’IA [33]. In parallelo, Datavault ha annunciato una Platinum Partnership con IBM, ricevendo 5 milioni di dollari in servizi IBM e 20.000 ore di supporto tecnico per scalare la sua piattaforma guidata dall’IA [34]. Questi finanziamenti e riconoscimenti tecnologici sono stati citati come catalizzatori chiave per il recente aumento di DVLT [35] [36].

Collettivamente, l’azienda sta fondendo tecnologia e attività di dealmaking. Un report di SeekingAlpha (basato sui comunicati stampa di Datavault) evidenzia che Datavault punta a 40–50 milioni di dollari di ricavi nel 2026, grazie a queste alleanze (inclusa un’acquisizione e accordi di licenza) [37]. Ogni nuovo partner o asset viene descritto come un’aggiunta di “virgole e zeri” alla storia di crescita. (Ad esempio, l’acquisizione dell’asset CompuSystems potrebbe contribuire con circa 20 milioni di dollari di ricavi entro il 2026 [38].)

Sentiment e previsioni degli analisti

Gli analisti hanno notato il susseguirsi di notizie su Datavault. Il consenso di Wall Street è ora prevalentemente rialzista. MarketBeat riporta che tra gli analisti che seguono il titolo, il target medio a 12 mesi è di circa 7,00 dollari [39]. In effetti, MarketBeat segnala un range da 3 a 11 dollari, portando a un consenso di “Moderate Buy” [40]. Questo implica un potenziale rialzo di circa il 100–200% rispetto ai livelli attuali, a seconda di quale target si consideri. (Al contrario, StockAnalysis.com mostra un solo analista con un target di 3 dollari [41], indicando opinioni divergenti.)

Lo stesso rally del 24 ottobre ha spinto a nuove coperture. In un articolo “Should You Buy?”, MarketBeat ha evidenziato il massimo a 52 settimane e i volumi robusti [42]. Tra i punti chiave, si cita che gli analisti nel complesso sono positivi nonostante gli attuali utili e margini negativi di DVLT [43]. Un’altra nota di MarketBeat del 24 ottobre ha ribadito il consenso “Moderate Buy” con un target di 7 dollari [44].

Gli osservatori del settore sottolineano che gran parte del rally è guidato dall’hype e dalla speculazione: DVLT viene ancora scambiata a oltre 80× le vendite passate secondo alcune metriche, ed è altamente volatile con circa il 20% delle azioni allo scoperto (aumentando il potenziale di short squeeze) [45]. I critici avvertono del rischio di diluizione derivante dall’accordo con Scilex (potenzialmente ~280 milioni di nuove azioni se emesse completamente) e dei ricavi attuali limitati [46] [47]. Tuttavia, i rialzisti sostengono che partner con grandi disponibilità finanziarie (IBM, Nasdaq/NYIAX tramite collegamento Nasdaq, istituzioni svizzere) e una tecnologia unica potrebbero giustificare una valutazione molto più alta una volta che i ricavi aumenteranno [48].

Contesto settoriale e reazione del mercato

L’impennata di Datavault fa parte di un tema di mercato più ampio. I titoli tecnologici e legati all’AI sono stati tra i leader di questo autunno. Gli analisti si aspettano una crescita straordinaria nelle applicazioni di intelligenza artificiale generativa – un recente articolo di TS2.Tech ha riportato stime di 4,4 trilioni di dollari di impatto economico a livello globale [49]. Allo stesso modo, la tokenizzazione degli asset del mondo reale è vista come un nuovo grande mercato (alcune previsioni la vedono raggiungere circa 1 trilione di dollari entro il 2030 [50]). Datavault si trova all’incrocio di questi megatrend (AI, blockchain, sicurezza dei dati), il che ha attirato capitali speculativi.

Nella pratica, le oscillazioni di prezzo di DVLT hanno rispecchiato il sentiment del mercato tecnologico. Dopo il balzo del 52% del 24 ottobre, il titolo ha subito una leggera correzione il 25 ottobre quando alcuni trader hanno preso profitto. Tuttavia, lunedì gli analisti hanno osservato che le notizie sottostanti restano positive. Ad esempio, un articolo di MarketBeat ha definito il rally “costruito su solide fondamenta” di veri contratti e finanziamenti [51]. Nei principali indici, i guadagni delle aziende abilitate all’AI (dai giganti come NVIDIA alle aziende più piccole) hanno dato un tono rialzista [52]. Detto ciò, qualsiasi correzione generale del mercato potrebbe rapidamente influenzare DVLT dato il suo profilo speculativo.

Prospettive: slancio e rischi futuri

Guardando al futuro, la performance di Datavault dipenderà dall’esecuzione dei suoi progetti. Le principali tappe imminenti includono l’approvazione da parte degli azionisti del finanziamento Scilex, il lancio della rete PharmacyChain™ e la chiusura dell’acquisizione di NYIAX. Il management prevede che la traiettoria di crescita accelerata di Datavault (crescita dei ricavi dal 45% al 220% fino al 2027, secondo una previsione [53] [54]) si concretizzerà una volta che i sistemi saranno operativi.

Sul fronte tecnico, i trader osserveranno i livelli di supporto e resistenza immediati di DVLT (il livello di $3,00 sarà un supporto psicologico dopo il movimento della scorsa settimana). Ma molti investitori sono concentrati sulla narrativa: Datavault riuscirà a trasformare l’hype in vendite reali? Se sì, il prevalente sentimento “Strong Buy” potrebbe persistere [55] [56]. Come ha affermato un analista, le operazioni di Datavault “aggiungono solo un’altra tacca alla sua cintura” e potrebbero giustificare i multipli elevati del titolo [57]. Al contrario, qualsiasi battuta d’arresto (ad esempio ritardi o finanziamenti diluitivi) potrebbe rapidamente invertire la crescita.

Nel complesso, la storia azionaria di Datavault AI riguarda ora tanto le partnership strategiche e la visione big-data quanto i tradizionali utili. Gli investitori che seguono DVLT dovrebbero valutare la roadmap ambiziosa dell’azienda – e la maggiore volatilità del titolo – con l’avvicinarsi del quarto trimestre. Per ora, il mercato osserva attentamente mentre Datavault tenta di trasformare un rally del 52% in una crescita sostenuta.

Fonti: Comunicati stampa aziendali e documenti SEC [58] [59]; dati azionari in tempo reale da StockAnalysis e MarketBeat [60] [61]; notizie finanziarie e analisi da TS2.Tech e MarketBeat [62] [63]; ricerche di settore sulle tendenze AI/blockchain [64] [65]. Tutti i dati sono aggiornati al 25 ottobre 2025.

Datavault AI (DVLT) CEO on $150M Bitcoin Supercomputer Deal | Exclusive Marathon Money Interview

References

1. ts2.tech, 2. stockanalysis.com, 3. ts2.tech, 4. ir.datavaultsite.com, 5. ts2.tech, 6. ts2.tech, 7. ts2.tech, 8. ir.datavaultsite.com, 9. ts2.tech, 10. www.marketbeat.com, 11. ts2.tech, 12. ts2.tech, 13. ts2.tech, 14. stockanalysis.com, 15. www.marketbeat.com, 16. ts2.tech, 17. ts2.tech, 18. ts2.tech, 19. ts2.tech, 20. ts2.tech, 21. www.marketbeat.com, 22. www.marketbeat.com, 23. ts2.tech, 24. ir.datavaultsite.com, 25. ir.datavaultsite.com, 26. ts2.tech, 27. ts2.tech, 28. ts2.tech, 29. ir.datavaultsite.com, 30. ir.datavaultsite.com, 31. ts2.tech, 32. ts2.tech, 33. ts2.tech, 34. ts2.tech, 35. ts2.tech, 36. www.marketbeat.com, 37. seekingalpha.com, 38. seekingalpha.com, 39. www.marketbeat.com, 40. www.marketbeat.com, 41. stockanalysis.com, 42. www.marketbeat.com, 43. www.marketbeat.com, 44. www.marketbeat.com, 45. ts2.tech, 46. ts2.tech, 47. ts2.tech, 48. ts2.tech, 49. ts2.tech, 50. ts2.tech, 51. ts2.tech, 52. ts2.tech, 53. stockanalysis.com, 54. stockanalysis.com, 55. ts2.tech, 56. www.marketbeat.com, 57. ts2.tech, 58. ir.datavaultsite.com, 59. ir.datavaultsite.com, 60. stockanalysis.com, 61. www.marketbeat.com, 62. ts2.tech, 63. www.marketbeat.com, 64. ts2.tech, 65. ts2.tech

Strive’s Bitcoin Bonanza: $1.3B Merger, 11K BTC and a Wild Stock Ride
Previous Story

Le azioni Strive (ASST) volano del 27% grazie a audaci accordi su Bitcoin: si prospetta una forte volatilità

Rare Interstellar Comet 3I/ATLAS – a 10-Billion-Year-Old Time Capsule – Flies Past Mars
Next Story

La cometa interstellare 3I/ATLAS lancia un gigantesco getto verso il Sole — Gli esperti smentiscono le voci su una sonda aliena

Stock Market Today

  • Intel Stock: Where Does It Go From Here After a 100% Rally
    October 25, 2025, 6:00 AM EDT. Intel has surged about 100% year-to-date as a turnaround storyline takes shape. This review covers Intel's latest Q3 results and the management commentary from the earnings call, highlighting what investors should watch next. In the near term, catalysts include progress on process tech, data-center demand, and product ramp for key platforms. The conversation on profitability, capital allocation, and share repurchases will color the stock's path, while ongoing challenges such as competitive pressure and macro demand remain risks. The takeaway: with a fresh earnings beat or stronger guidance, the stock could extend gains, but investors should weigh fundamental momentum against execution risk and valuation. Intel, Q3, earnings, outlook, risk.
  • Is Innodata (INOD) Undervalued After the Latest Rally? A Valuation Review
    October 25, 2025, 6:04 AM EDT. Innodata (INOD) shares surged in the latest session, rising ~4%, as investors weigh what the rally implies for its valuation. The stock has posted a 1-day gain around 3.7%, a 94% year-to-date gain, and a 278% total shareholder return over the past year, fueling debate about whether the valuation remains justified. Street figures put a fair value near $78, suggesting the stock is either undervalued or fairly priced given growth prospects. The company trades at a steep P/E multiple of about 57.2x versus a 26.5x industry average and a ~22.2x benchmark, underscoring premium pricing for potential AI demand. Key risk: a shift in enterprise AI demand or clients insourcing could compress margins. The setup hinges on durable revenue, recurring contracts, and expanding data-services partnerships.
  • Johnson & Johnson (JNJ) Valuation in Focus After Momentum Rally: Is the Upside Justified?
    October 25, 2025, 6:06 AM EDT. JNJ has extended its rally as steady revenue and earnings growth shape a longer-term outlook. The stock has delivered roughly 8% in the last month and 22% over the past year, fueling optimism about near-term resilience and future profitability. The latest valuation narrative places a fair value near $198, signaling an undervalued stance for patient buyers. Still, risks such as talc litigation and potential drug-pricing pressures could temper gains. Investors should weigh the upside from a large U.S. investment in manufacturing, R&D, and technology against these headwinds. In short, current momentum partly reflects solid fundamentals, but the market may already price in much of the growth.
  • Comfort Systems USA (FIX) Rallies on Blowout Q3; Backlog and Demand Send Shares Higher
    October 25, 2025, 6:30 AM EDT. Comfort Systems USA (NYSE: FIX) stunned investors with a blowout Q3: revenues rose 35% to $2.45 billion and EPS hit $8.25, supported by a $9.38 billion backlog. The stock jumped about 17-18% on Oct 24, 2025, extending a 2025 gain to roughly +130%. Analysts, including Stifel with a $1,069 target and UBS rating it a 'Buy', see continued strong HVAC demand from data centers and chip plants and a robust construction cycle as key drivers. The company's backlog and free cash flow underpin its growth, while the broader trend toward heat pumps, low-GWP refrigerants under the AIM Act supports the market. Valuation remains premium, around 50× forward EPS, but the growth backdrop remains compelling for investors.
  • Ripple Prime Explained: XRP, RLUSD, and the Rise of Multi-Asset Prime Brokerage for Institutional Finance
    October 25, 2025, 6:46 AM EDT. Ripple Prime marks a shift where institutional adoption hinges on embedding blockchain into familiar structures rather than replacing them. RLUSD as collateral illustrates how stablecoins can move beyond payments into core market operations. Ripple Prime's platform-based model directly challenges SWIFT's network-based evolution, offering two parallel paths to a digitized, global finance ecosystem. Institutional-grade compliance, custodianship, and transparency are the keys to converting blockchain from speculative tech into trusted infrastructure. By acquiring Hidden Road (rebranded Ripple Prime), Ripple becomes the first crypto firm to own a global, multi-asset prime broker, providing TradFi and crypto access under one roof. The digital-first architecture blends Ripple's blockchain stack with traditional prime brokerage controls, enabling cross-asset trading, financing, settlement, and integrated collateral management across XRP, RLUSD, and beyond.
Go toTop