Fatti chiave: USA Rare Earth (NASDAQ: USAR) ha raggiunto un massimo storico sopra i 20 dollari il 2 ottobre 2025, dopo un forte rialzo a fine settembre. L’azienda ha annunciato un accordo trasformativo il 29 settembre – acquisendo la britannica Less Common Metals (LCM) per 100 milioni di dollari più 6,74 milioni di azioni USAR [1] – e contemporaneamente ha raccolto fondi sui mercati con un finanziamento PIPE da 125 milioni di dollari [2]. Un nuovo CEO, Barbara Humpton (ex Siemens USA), è subentrata il 1° ottobre [3]. Nonostante abbia riportato nessun ricavo (l’azienda è ancora in fase di sviluppo) [4], USAR ha una solida posizione di cassa (~128 milioni di dollari ad agosto 2025) e nessun debito significativo [5]. Gli analisti di Wall Street sono generalmente ottimisti: Canaccord Genuity valuta USAR come “Buy” con un target alzato a 22 dollari [6] [7] (target medi ~ 19–20 dollari) [8]. Al contrario, Benchmark Metals mantiene una raccomandazione Buy con un target a 15 dollari [9]. Nel contesto, il settore delle terre rare è caldo: MP Materials (MP) ha concluso un accordo sostenuto dal DoD ed è salita di circa il 50% a luglio 2025 [10], e i finanziamenti statunitensi per i minerali critici stanno aumentando (ad esempio, 135 milioni di dollari stanziati per il supporto alla catena di approvvigionamento delle terre rare [11]). Nel complesso, le recentile offerte e i venti favorevoli del settore hanno portato a un guadagno di oltre il 70% nell’ultimo anno, ma alcuni analisti avvertono che la politica di esportazione cinese e gli sviluppi commerciali potrebbero causare volatilità [12] [13].
Andamento del prezzo delle azioni (fine settembre – 2 ottobre 2025)
Nella settimana precedente il 2 ottobre, le azioni USAR sono aumentate grazie a importanti notizie societarie. Dopo aver oscillato tra i 13 e i 16 dollari a metà settembre, il titolo è salito del 9,2% il 25 settembre (chiudendo a 18,19 dollari) per poi calare leggermente prima di risalire del 7,1% il 30 settembre, chiudendo a circa 17,19 dollari [14]. Il 1° ottobre (giorno in cui lo studio legale White & Case ha annunciato il PIPE da 125 milioni di dollari) USAR ha chiuso a 18,41 dollari [15]. La mattina del 2 ottobre, il titolo “ha raggiunto un massimo storico, toccando i 20,02 dollari” [16] (in rialzo di circa +11% intraday alle 10:00 EDT), riflettendo l’entusiasmo degli investitori per le recenti notizie di M&A. (I dati di negoziazione mattutina di investing.com mostrano USAR in rialzo di circa l’11% a 19–20 dollari il 2 ottobre [17].) In sintesi, USAR è vicino ai massimi storici: al 2 ottobre, il rendimento a 6 mesi è di circa +170% [18], trainato dall’acquisizione di LCM e dal più ampio slancio del settore delle terre rare.
Principali notizie e sviluppi aziendali
- Acquisizione LCM (29 settembre 2025): USA Rare Earth ha annunciato un accordo definitivo per acquistare Less Common Metals, produttore britannico di metalli/leghe di terre rare, per 100 milioni di dollari in contanti più 6,74 milioni di azioni USAR [19]. Questo accordo “accelera la strategia [di USAR] dalla miniera al magnete”, garantendo una fornitura nazionale di leghe di terre rare di alta qualità per il suo impianto di magneti in Oklahoma [20] [21]. LCM è unica come ex-Chinaproduttrice di metalli di terre rare leggere e pesanti; l’acquisizione dovrebbe concludersi nel quarto trimestre 2025 [22]. L’annuncio ha fatto salire il titolo USAR del 9% nel pre-market il 29 settembre [23].
- Finanziamento PIPE (1 ottobre 2025): USA Rare Earth ha raccolto 125 milioni di dollari vendendo 8.333.333 azioni a 15,00 dollari ciascuna, con la consulenza di White & Case [24]. I proventi finanzieranno i piani di espansione di USAR (impianto di magneti, sviluppo della miniera Round Top, ecc.). Questo è stato il secondo PIPE importante di USAR; White & Case aveva già fornito consulenza per un PIPE da 75 milioni di dollari nel 2024 [25].
- Nuovo CEO (1 ottobre 2025): La dirigente veterana Barbara Humpton (ex CEO di Siemens USA) è stata nominata CEO di USA Rare Earth [26]. Il consiglio ha elogiato l’esperienza di Humpton nelle infrastrutture e nella difesa [27]. Il fondatore Josh Ballard passa a un ruolo di consulenza fino al 31 ottobre [28].
- Partnerships/MoU: A metà 2025 USAR ha continuato a costruire accordi di fornitura e sviluppo. In particolare, nell’agosto 2025 USAR ha firmato un memorandum con Enduro Pipeline Services per fornire magneti al neodimio prodotti negli Stati Uniti per i “smart pigs” delle condutture [29], parte di una serie di partnership con laboratori di innovazione. (Lo stabilimento USAR di Stillwater dovrebbe iniziare la produzione di magneti nel 2026 [30].)
- Risultati finanziari: USA Rare Earth ha riportato i risultati del Q2 2025 (agosto 2025). I punti salienti: nessun ricavo (ancora in fase pre-produzione) ma forte progresso operativo. USAR ha firmato 12 MOU/JDA (~300 tonnellate/anno di potenziale produzione di magneti) nei settori aerospaziale, difesa, data center e automotive [31]. Il saldo di cassa era di 121,8 milioni di dollari alla fine del trimestre (fino a 128,1 milioni di dollari al 7 agosto 2025) [32] [33], con “nessun debito significativo” segnalato [34]. Tuttavia, la perdita netta è aumentata a 142,7 milioni di dollari nel Q2 2025 (contro una perdita di 2,8 milioni di dollari nel Q2 2024) [35], principalmente a causa della contabilità mark-to-market (la perdita netta rettificata è stata di circa 7,8 milioni di dollari [36]). Al contrario, nel Q1 2025 USAR ha riportato un utile netto di 51,7 milioni di dollari – trainato da un guadagno non monetario di 60,3 milioni di dollari sul fair value delle caratteristiche di conversione [37]. (Le oscillazioni riflettono aggiustamenti finanziari, non profitti operativi.) È importante notare che USAR “non ha generato ricavi dalla sua fondazione” ed è finanziata interamente tramite equity [38]. Il risultato netto è un bilancio solido (ampia liquidità, basso debito) ma perdite continue mentre costruisce la miniera e l’impianto di magneti.
Commenti degli analisti e opinioni di mercato
Gli osservatori di mercato hanno applaudito le mosse strategiche di USAR. Secondo un rapporto di Investing.com, l’andamento del prezzo delle azioni USAR riflette fiducia nella sua strategia di crescita [39]. L’articolo ha osservato che il titolo USAR “è salito del 9% nelle contrattazioni pre-market” sulla notizia di LCM [40] e ha citato il presidente Michael Blitzer che ha elogiato l’acquisizione “audace e trasformativa” [41]. Allo stesso modo, un articolo di Motley Fool/Nasdaq ha notato che il titolo è salito a causa dell’aumento delle tensioni commerciali (domanda di terre rare); il 18 agosto 2025 è sceso di circa l’8% dopo che le esportazioni cinesi di terre rare sono aumentate (“ai livelli più alti da gennaio”), ma gli analisti hanno sottolineato che USAR rimane in crescita del +63% negli ultimi tre mesi e che la prospettiva di crescita a lungo termine è “tutt’altro che compromessa” [42] [43].A Wall Street, la copertura degli analisti è diventata ottimista. Canaccord Genuity ha ribadito un rating Buy e ha alzato il suo target di prezzo a 12 mesi a 22$ (da 21$) a fine settembre 2025 [44]. (All’inizio del 2025 Canaccord aveva già aumentato il target da 17$ a 21$, riflettendo ipotesi di prezzo dei magneti più alte [45].) Anche Benchmark Co. mantiene un rating Buy (sebbene con un target più conservativo di 15$) [46]. I dati Nasdaq/Fintel mostrano che il target medio degli analisti è di circa 19,38$ (intervallo circa 15–22$) al 30 settembre 2025 [47]. I dati sui flussi dei fondi (tramite Fintel) segnalano che l’interesse istituzionale è in aumento (12,9 milioni di azioni detenute da istituzioni, un incremento del 679% in tre mesi) [48]. In sintesi, la maggior parte degli analisti ritiene che gli accordi strategici di USAR e la domanda del settore giustifichino una valutazione premium, anche se ogni segnale di allentamento delle tensioni USA-Cina (o cambiamenti nelle politiche cinesi) viene monitorato attentamente [49] [50].
Dati finanziari della società (al Q2 2025)
USA Rare Earth è pre-ricavi e ad alta intensità di investimenti. Ha riportato zero vendite dalla sua fondazione [51], quindi tutti i finanziamenti provengono da aumenti di capitale. Principali indicatori a metà 2025:
- Cassa: ~122–128 milioni di dollari disponibili (fine Q2 e inizio agosto 2025) [52] [53]. Questo include i proventi PIPE da 125 milioni di dollari (a 15$) e finanziamenti precedenti.
- Debito: Praticamente nullo. L’azienda ha segnalato “nessun debito significativo” [54]. (Ha alcune passività potenziali da earnout/warrant derivanti dal finanziamento della fusione, ma nessun grande prestito bancario.)
- Perdite: La perdita netta del Q2 2025 è stata di $142,7M [55], dovuta principalmente a oneri contabili; la perdita rettificata del Q2 è stata di $7,8M [56]. Il Q1 2025, invece, ha registrato un profitto di $51,7M [57] (trainato da un guadagno non monetario di $60M). Le perdite operative (cash burn) sono modeste (~$8–10M per trimestre) [58].
- Indicatori chiave: Senza ricavi, i margini tradizionali non si applicano. Tuttavia, il cash burn e la struttura del capitale sono fondamentali. L’articolo di Motley Fool osserva che la sopravvivenza a lungo termine di USAR dipende dal finanziamento continuo e dall’esecuzione [59] [60]. Al momento, USAR ha la liquidità per arrivare alla prima produzione (obiettivo: 2026) ma è stata segnalata una nota di “continuità aziendale” (che riflette la necessità di finanziamenti futuri) [61].
In sintesi, USAR ha un bilancio pulito e molta liquidità per ora, ma resta in fase di investimento. La sua “redditività” dipenderà dall’avvio della produzione dell’impianto di magneti Stillwater e della miniera Round Top – grandi progetti di capitale ancora in corso.
Previsioni sul titolo e target di prezzo
Le previsioni degli analisti si aggirano intorno all’attuale prezzo delle azioni con potenziale rialzista. Come già detto, Canaccord Genuity (settembre 2025) vede un potenziale rialzo, mantenendo un giudizio di Buy e un target di 22 dollari [62] [63]. I dati Fintel/Nasdaq riportano che il target di consenso a un anno è di 19,38 dollari (circa +13% rispetto al prezzo di chiusura di allora di 17,20 dollari) [64], con target individuali da circa 15 a 22 dollari. Investing.com e MarketBeat segnalano che diversi analisti (ad esempio Canaccord) hanno alzato i target a 22 dollari [65] [66]. Benchmark Metals rimane ottimista (Buy), anche se il suo target di 15 dollari suggerisce ipotesi più conservative [67]. Nessuna delle principali società di analisi ha assunto una posizione negativa; anzi, i dati di MarketBeat e Benzinga indicano che la maggior parte dei rating è “Buy” o “Overweight”.I principali fattori che guidano le previsioni sono la catena unica mine-to-magnet di USAR e il sostegno governativo. Canaccord ha esplicitamente citato la natura strategica dell’accordo LCM come motivo dell’ottimismo [68]. Tuttavia, gli analisti avvertono anche della volatilità: ad esempio, un accordo commerciale che riduca i dazi cinesi potrebbe esercitare pressioni sui prezzi, come visto di recente [69] [70]. Nel complesso, le previsioni si concentrano tra la fascia alta dei 10 dollari e la fascia bassa dei 20 dollari su un orizzonte di 12 mesi.
Contesto di mercato e settore
USA Rare Earth si trova nel settore critico delle “terre rare”, che ha visto un interesse crescente in mezzo alla competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina. La politica statunitense favorisce fortemente lo sviluppo interno di minerali critici. Nell’agosto 2025, il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha annunciato quasi 135 milioni di dollari in nuovi finanziamenti specificamente per progetti della catena di approvvigionamento delle terre rare [71], parte di un’iniziativa da circa 1 miliardo di dollari per potenziare la lavorazione di minerali critici negli Stati Uniti [72] [73]. Allo stesso modo, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti a luglio ha accettato di investire in MP Materials, garantendo prezzi minimi per le principali terre rare – un accordo che ha fatto salire il titolo MP di circa il 50% [74]. Queste mosse evidenziano gli sforzi del governo per rompere il dominio cinese, che dura da decenni, nell’estrazione e nella lavorazione delle terre rare.
Concorrenti: I principali concorrenti quotati negli Stati Uniti includono MP Materials (MP) e Lynas Rare Earths (LYC.AX). MP è l’unica miniera di terre rare negli Stati Uniti (Mountain Pass, California) e ha annunciato proprie espansioni di impianti di magneti [75] [76]. Anche Lynas (australiana) opera al di fuori della Cina. Altri: NioCorp (USAS su OTC) sta sviluppando un progetto REE/litio nel NE Kansas, e diversi altri piccoli esploratori sono attivi. L’intero settore ha reagito fortemente alla geopolitica: ad esempio, quando la Cina a metà 2025 ha allentato le restrizioni commerciali, i titoli delle terre rare hanno subito ribassi [77]; al contrario, gli annunci di sussidi statunitensi sollevano il sentiment.
Andamento del mercato: Le azioni di società minerarie/minerali di terre rare hanno registrato un rally complessivo nel 2025. Investing.com segnala un ampio “rally delle terre rare” – USA Rare Earth +7,1%, insieme ai concorrenti Ramaco e MP anch’essi in crescita – a seguito di grandi accordi nel settore [78]. La spinta verso veicoli elettrici, turbine eoliche e tecnologie per la difesa (tutte bisognose di magneti di alta gamma) sostiene la domanda. Tuttavia, i prezzi dei metalli delle terre rare restano volatili a seconda delle politiche cinesi: ad esempio, le esportazioni cinesi di ossidi sono aumentate del 69% a luglio 2025 [79], il che ha temporaneamente pesato sulle azioni statunitensi [80].
Conclusione
Il recente rally di USA Rare Earth riflette un narrativa di sicurezza nazionale e strategia industriale. Integrando estrazione mineraria (Round Top in Texas), metalli (acquisizione LCM) e produzione di magneti (Stillwater, Oklahoma), USAR punta a diventare un campione nazionale nei magneti di terre rare. Il rally del titolo è stato trainato da queste tappe fondamentali e da coperture ottimistiche degli analisti (diversi rating Buy [81] [82]). Tuttavia, gli investitori dovrebbero ricordare che USAR è ancora pre-commerciale – il suo valore dipende dall’avvio della produzione futura e dal continuo accesso ai finanziamenti [83] [84]. Nel breve termine (2 ottobre 2025), il titolo è vicino a un picco record [85], riflettendo entusiasmo ma anche un potenziale limitato di rialzo a breve termine. Nel lungo periodo, l’abbondante liquidità della società e il posizionamento strategico in un settore sostenuto dal governo suggeriscono una possibile crescita, ma gli osservatori di mercato avvertono che fattori come gli accordi commerciali con la Cina e l’esecuzione dei progetti probabilmente causeranno volatilità in futuro [86] [87].
Fonti: Comunicati stampa aziendali [88] [89] [90]; documenti SEC (Q1/Q2 2025) [91] [92]; notizie e analisi finanziarie (Investing.com, Yahoo Finance, Nasdaq.com, Reuters) [93] [94] [95] [96] [97] [98] [99].
References
1. www.globenewswire.com, 2. www.whitecase.com, 3. www.globenewswire.com, 4. www.sec.gov, 5. www.stocktitan.net, 6. ca.investing.com, 7. www.marketbeat.com, 8. www.nasdaq.com, 9. ca.investing.com, 10. www.reuters.com, 11. www.reuters.com, 12. www.nasdaq.com, 13. www.nasdaq.com, 14. stockanalysis.com, 15. stockanalysis.com, 16. ca.investing.com, 17. ca.investing.com, 18. ca.investing.com, 19. www.globenewswire.com, 20. www.globenewswire.com, 21. www.globenewswire.com, 22. www.globenewswire.com, 23. www.investing.com, 24. www.whitecase.com, 25. www.whitecase.com, 26. www.globenewswire.com, 27. www.globenewswire.com, 28. www.globenewswire.com, 29. www.stocktitan.net, 30. www.stocktitan.net, 31. www.stocktitan.net, 32. www.stocktitan.net, 33. www.stocktitan.net, 34. www.stocktitan.net, 35. www.stocktitan.net, 36. www.stocktitan.net, 37. www.sec.gov, 38. www.sec.gov, 39. www.investing.com, 40. www.investing.com, 41. www.investing.com, 42. www.nasdaq.com, 43. www.nasdaq.com, 44. ca.investing.com, 45. ca.investing.com, 46. ca.investing.com, 47. www.nasdaq.com, 48. www.nasdaq.com, 49. www.nasdaq.com, 50. www.nasdaq.com, 51. www.sec.gov, 52. www.stocktitan.net, 53. www.stocktitan.net, 54. www.stocktitan.net, 55. www.stocktitan.net, 56. www.stocktitan.net, 57. www.sec.gov, 58. www.stocktitan.net, 59. www.sec.gov, 60. www.nasdaq.com, 61. www.sec.gov, 62. ca.investing.com, 63. www.nasdaq.com, 64. www.nasdaq.com, 65. ca.investing.com, 66. www.marketbeat.com, 67. ca.investing.com, 68. ca.investing.com, 69. www.nasdaq.com, 70. www.nasdaq.com, 71. www.reuters.com, 72. www.reuters.com, 73. www.reuters.com, 74. www.reuters.com, 75. www.reuters.com, 76. www.reuters.com, 77. www.nasdaq.com, 78. www.bloomberg.com, 79. www.nasdaq.com, 80. www.nasdaq.com, 81. ca.investing.com, 82. www.marketbeat.com, 83. www.sec.gov, 84. www.nasdaq.com, 85. ca.investing.com, 86. www.nasdaq.com, 87. www.nasdaq.com, 88. www.globenewswire.com, 89. www.globenewswire.com, 90. www.whitecase.com, 91. www.sec.gov, 92. www.stocktitan.net, 93. ca.investing.com, 94. www.investing.com, 95. www.nasdaq.com, 96. www.reuters.com, 97. www.reuters.com, 98. www.nasdaq.com, 99. www.nasdaq.com