Tesla’s Trillion-Dollar Gamble: Musk’s Epic Pay Deal Divides Investors – What You Need to Know
2 Novembre 2025
5 mins read

Le azioni Tesla decollano grazie a vendite record nel terzo trimestre e alla scommessa da 1.000 miliardi di dollari di Musk: cosa succederà ora a TSLA?

  • Prezzo & Tendenza: TSLA ha chiuso intorno a $456,5 il 31 ottobre 2025 (ultimo giorno di negoziazione) [1], rimbalzando a novembre. Le azioni sono aumentate di circa 80% anno su anno (da circa $254 a novembre 2024 a circa $460 a fine ottobre 2025) [2], anche se i guadagni del 2025 sono più modesti (+9% da inizio anno a fine ottobre [3]). Il titolo ha raggiunto circa $461 il 29 ottobre prima di ritracciare, e ha negoziato intorno a metà $440 a fine ottobre [4] [5]. Il trading è stato altamente volatile: TSLA spesso si muove del 3–5% o più in singole sessioni. Le medie mobili a 50/200 giorni sono circa $410,5 e circa $347,5 [6], con TSLA ben al di sopra di entrambe, segnalando un trend rialzista.
  • Volume di scambi & Sentiment: A fine ottobre si è registrato un volume elevato (spesso 70–80+ milioni di azioni al giorno). L’interesse short è basso (circa 2,7% del flottante, circa 72,7M di azioni al 15 ottobre) [7]. Gli investitori retail “fan” restano favorevoli, mentre grandi fondi come ARK Invest e BlackRock detengono ancora partecipazioni significative [8]. Gli analisti tecnici notano che TSLA è “estremamente volatile,” citando 46 movimenti >5% nell’ultimo anno [9].
  • Risultati Q3 (ott 22): Tesla ha registrato consegne record di 497.099 veicoli nel Q3 2025 (+7,4% su base annua) [10], grazie a una corsa di fine settembre prima della scadenza del credito d’imposta statunitense di $7.500 per i veicoli elettrici. I ricavi hanno raggiunto circa $28,1 miliardi [11] (circa +11–12% su base annua) [12], superando le previsioni. Tuttavia, la redditività è stata sotto pressione: l’utile per azione GAAP è stato di circa $0,50 contro i circa $0,54 attesi [13], e l’utile netto è crollato di circa il 37% su base annua [14]. Costi più elevati (R&S, personale e circa $400 milioni di dazi dell’era Trump [15]) e il crollo dei ricavi da crediti normativi hanno ridotto i margini; il margine operativo è sceso dal ~10,8% al 5,8% [16]. La reazione del mercato è stata mista: le azioni sono salite di circa il 4% prima del report ma sono scese del 4–5% dopo (gli investitori erano preoccupati per la “compressione dei margini” [17]). Gli analisti hanno osservato che la svolta di Tesla verso l’IA/robotica ha sostenuto il sentiment nonostante la debolezza.
  • Notizie recenti: All’inizio di ottobre, Tesla ha introdotto le nuove varianti “Standard” di Model 3 e Y (Model 3 SR: ~$36.990; Model Y SR: ~$39.990) con batterie più piccole e meno funzionalità [18]. Queste sono state presentate come più accessibili, ma molti investitori sono rimasti delusi – i tagli di prezzo di $4–5K erano comunque superiori agli obiettivi pre-incentivo, e il titolo TSLA è sceso di circa il 4,5% all’annuncio [19] [20]. Analisti come Shay Boloor (Futurum Equities) hanno avvertito che queste “leve di prezzo” “non sbloccano nuova domanda su larga scala” [21]. Anche Shawn Campbell (Camelthorn) ha affermato: “Non so se sia sufficiente… Tesla ha bisogno di un EV sotto i $30.000” [22]. Nel frattempo, a metà ottobre le autorità di regolamentazione statunitensi hanno aperto una grande indagine sulla sicurezza riguardante il software Full Self-Driving (FSD) di Tesla (che copre circa 2,9 milioni di veicoli) [23]. La NHTSA ha dichiarato di aver ricevuto segnalazioni di Tesla che passano con il rosso e movimenti contromano con FSD attivo [24]. Questa indagine (che potrebbe portare a richiami) ha suscitato nuove attenzioni. Sul fronte politico, il pacchetto retributivo da 1 trilione di dollari e 12 livelli per il CEO di Tesla sarà sottoposto a voto degli azionisti il 6 novembre [25]. Il piano è controverso – i consulenti ISS/Glass Lewis hanno raccomandato di votare “no” e funzionari democratici lo hanno condannato perché darebbe a Musk “poteri incontrollati” [26] – ma alcuni grandi fondi pensione (in stati guidati dai repubblicani) lo sostengono. La presidente del consiglio Robyn Denholm ha avvertito che respingere l’accordo potrebbe spingere Musk a dimettersi [27].
  • Commenti e previsioni degli analisti: Le opinioni di Wall Street sono altamente polarizzate. Il rialzista Dan Ives (Wedbush) ha ribadito un target di prezzo di 600$ [28], citando una forte domanda globale e il vantaggio di Tesla nell’IA/robotica. Canaccord ha alzato il suo target a 490$ (Buy) grazie all’aumento delle consegne [29]. Al contrario, James Picariello di BNP Paribas ha avviato la copertura con una raccomandazione Sell a 307$ [30]. Barclays (Equal Weight) rimane cauta con un target di 275$ [31]. Il target di consenso a 12 mesi è di circa 364$ (sotto i livelli attuali) [32], e le valutazioni degli analisti sono divise (circa 40% Buy, 30% Hold, 30% Sell). Bank of America ha recentemente alzato il suo target a 471$ (Buy), lodando Tesla come “leader nell’IA fisica” ma sottolineando la valutazione elevata [33]. In breve, i target variano ampiamente da circa 175$ (bear) a 600$ (bull) [34] [35].
  • Punti salienti del business: Il mix di attività di Tesla mostra dei contrasti. Il suo ramo automobilistico ha raggiunto vendite record, ma il taglio dei prezzi ha eroso i margini. Il segmento energia/storage è in forte crescita (ricavi dallo storage in aumento di circa il 50% su base annua) [36]. Tesla è sulla buona strada per iniziare la produzione su larga scala di nuovi prodotti (Cybertruck, Semi, Megapack di nuova generazione, Robotaxi e Optimus umanoide) nel 2026 [37]. La sua Gigafactory di Berlino sta lanciando una Model Y rinnovata per l’Europa, e un nuovo stabilimento in India ha iniziato la produzione limitata a settembre 2025 (puntando alla piena operatività entro metà 2026, grazie anche ad agevolazioni fiscali [38]). Tuttavia, l’Europa presenta delle sfide: in Germania i sindacati della Gigafactory di Berlino hanno presentato una petizione per pause migliori e più personale durante l’aumento della produzione della Model Y [39], e l’UE sta esaminando l’Autopilot di Tesla e la sua impronta di carbonio.
  • Contesto del settore EV & Tech: Le prestazioni di Tesla sono strettamente legate al più ampio panorama EV/tech. Le vendite globali di veicoli elettrici restano forti (previste >20M nel 2025), ma la concorrenza è agguerrita. Negli Stati Uniti, i nuovi modelli EV (oltre 100 dal 2020) hanno eroso la quota di mercato di Tesla (dal ~60% degli EV nel 2020 al ~38% nel 2024) [40]. Il concorrente cinese BYD, insieme ai produttori tradizionali (VW, GM, ecc.), sta espandendo rapidamente le linee EV [41] [42]. Anche la politica della Fed è importante: i mercati sperano che la Fed passi a tagli dei tassi entro fine anno [43], il che potrebbe favorire titoli a forte crescita come TSLA, ma tassi elevati più a lungo hanno mantenuto alcuni investitori cauti. Tesla rimane parte della coorte tech a grande capitalizzazione; le sue valutazioni e mosse spesso rispecchiano le tendenze dei “Magnifici 7”, sebbene con maggiore volatilità.
  • Sentimento degli investitori & Analisi tecnica: L’umore degli investitori è cautamente ottimista. Le consegne record del terzo trimestre e i nuovi modelli hanno dato speranza ai rialzisti, mentre i ribassisti avvertono di una compressione dei margini e di un possibile crollo della domanda dopo la fine degli incentivi. Il sentiment retail (social media, forum) è misto – l’entusiasmo per AI/robotica è bilanciato da preoccupazioni sui profitti a breve termine. Nei grafici, TSLA rimane tecnicamente forte: si trova comodamente sopra le sue medie mobili a 50 e 200 giorni [44], e il recente rally mostra un momentum robusto. Detto ciò, oscillatori come l’RSI (non mostrato) sono vicini a livelli di ipercomprato, riflettendo il forte rialzo del titolo; una fase di consolidamento o correzione è possibile se gli utili deluderanno.

In sintesi, Tesla si trova a un bivio: il recente flusso di notizie è stato per lo più positivo – consegne record e nuovi lanci di prodotti – ma le difficoltà sulla redditività sono reali. L’andamento a breve termine del titolo dipenderà dal fatto che Tesla riesca a mantenere la domanda dopo la fine degli incentivi e a migliorare i margini, oltre a come gli investitori valuteranno il piano di compensi di Musk e i rischi di successione. I principali fattori da monitorare includono l’andamento delle consegne del Q4, i progressi su Cybertruck/robotaxi e la crescita generale del mercato EV.

Fonti: Sono state utilizzate fonti autorevoli di finanza e tecnologia, tra cui Reuters (utili, lanci di prodotti, indagini regolatorie) [45] [46] [47] [48], analisi TS2 (technews) [49] [50], e dati di settore [51] [52]. Le citazioni dirette provengono da analisti ed executive menzionati in queste fonti.

Tesla Stock is about to EXPLODE... (Elon Musk Drops Big News)

References

1. www.aktiencheck.de, 2. ts2.tech, 3. www.reuters.com, 4. ts2.tech, 5. www.aktiencheck.de, 6. www.marketbeat.com, 7. www.marketbeat.com, 8. www.winvesta.in, 9. www.webull.com, 10. www.reuters.com, 11. www.reuters.com, 12. 247wallst.com, 13. 247wallst.com, 14. 247wallst.com, 15. www.reuters.com, 16. www.aktiencheck.de, 17. www.reuters.com, 18. www.reuters.com, 19. www.reuters.com, 20. www.reuters.com, 21. www.reuters.com, 22. www.reuters.com, 23. www.reuters.com, 24. www.reuters.com, 25. ts2.tech, 26. ts2.tech, 27. ts2.tech, 28. ts2.tech, 29. 247wallst.com, 30. ts2.tech, 31. 247wallst.com, 32. ts2.tech, 33. ts2.tech, 34. ts2.tech, 35. ts2.tech, 36. www.aktiencheck.de, 37. www.reuters.com, 38. www.winvesta.in, 39. www.reuters.com, 40. www.iea.org, 41. ts2.tech, 42. www.iea.org, 43. ts2.tech, 44. www.marketbeat.com, 45. www.reuters.com, 46. www.reuters.com, 47. www.reuters.com, 48. www.reuters.com, 49. ts2.tech, 50. ts2.tech, 51. www.aktiencheck.de, 52. www.iea.org

XRP Price Explosion: How Ripple’s Legal Triumph, New Partnerships and ETF Buzz Could Propel XRP Beyond $4 in 2025
Previous Story

ESPLOSIONE del prezzo di XRP? Vittoria contro la SEC, entusiasmo per l’ETF e stablecoin da 50 milioni di dollari scatenano il rally

Go toTop