Le indiscrezioni su DJI Osmo Pocket 4 rivelano doppia fotocamera, colori Hasselblad e aggiornamenti sorprendenti

- Design a doppio obiettivo e doppio schermo: Immagini trapelate mostrano un prototipo con due sensori fotografici e display anteriore e posteriore, una novità per la serie Pocket techradar.com techradar.com. Questo potrebbe abilitare nuovi angoli di ripresa e inquadrature per selfie, anche se probabilmente farà salire il prezzo rispetto al costo base di circa $519 del Pocket 3.
- Sensore Hasselblad da 1 pollice: Le voci indicano un sensore CMOS da 1 pollice (~12MP) co-progettato con la scienza del colore di Hasselblad, per colori più ricchi e migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione notebookcheck.net citymagazine.si. Non aspettarti una risoluzione esagerata da 100MP – fonti affidabili suggeriscono che DJI darà priorità alla qualità dell’immagine rispetto al semplice numero di megapixel notebookcheck.net.
- 4K 240fps e funzioni video professionali: Leak sulle specifiche parlano di 4K a 240fps in slow motion, oltre a video verticale 3K/120fps, colore 10-bit D-Log M e registrazione HDR citymagazine.si. Gli esperti avvertono che 4K/240 è estremamente ambizioso per una fotocamera tascabile (problemi di surriscaldamento e crop potrebbero costringere a compromessi) citymagazine.si, quindi prendi questa informazione con cautela.
- Schermo touchscreen più grande e controlli migliori: È previsto un touchscreen OLED da 2,5 pollici (rispetto ai 2,0″ del Pocket 3), che offre una luminosità e una reattività al tocco migliorate bikmantech.com. DJI potrebbe anche perfezionare l’ergonomia con pulsanti tattili e persino un joystick integrato per il controllo del gimbal – un gradito ritorno per un’inquadratura manuale precisa bikmantech.com.
- Stabilizzazione e tracking di nuova generazione: ActiveTrack 7.0 dovrebbe offrire un tracciamento dei soggetti più intelligente e veloce (volti, occhi, ecc.), migliorando l’ottimo 6.0 già presente su Pocket 3 bikmantech.com. Combinato con una stabilizzazione gimbal a 3 assi migliorata e una EIS potenziata, il Pocket 4 potrebbe catturare filmati ultra-stabili e cinematografici anche in movimento bikmantech.com bikmantech.com.
- Rumors su data di uscita e prezzo: Le speculazioni vanno da un lancio alla fine del 2025 a inizio 2027, riflettendo il ciclo di prodotto di circa 3 anni di DJI bikmantech.com citymagazine.si. Nessun deposito FCC o teaser ufficiali sono emersi a metà 2025, suggerendo che un’uscita nel 2025 potrebbe essere ottimistica citymagazine.si. Per quanto riguarda il prezzo, gli esperti prevedono circa $699 per il modello base (e circa $799 per la Creator Combo) considerando gli upgrade bikmantech.com – un aumento rispetto al prezzo iniziale di Pocket 3 di $519 techradar.com.
Una nuova potenza tascabile all’orizzonte
La serie Osmo Pocket di DJI ha rivoluzionato il vlogging portatile, racchiudendo una videocamera stabilizzata da gimbal in un dispositivo che sta in tasca. Ora l’entusiasmo cresce per il DJI Osmo Pocket 4, che secondo i leak sarà il più radicale aggiornamento di sempre. Le prime immagini e specifiche – da affidabili informatori DJI su X (Twitter) e Weibo – suggeriscono funzionalità che potrebbero ridefinire la cinematografia in movimento techradar.com citymagazine.si. Mentre DJI resta ufficialmente in silenzio, la rumorosità delle indiscrezioni dipinge un quadro allettante di ciò che questa “videocamera che sta nel palmo della mano” potrebbe offrire ai content creator.
Perché tutto questo clamore? Innanzitutto, l’attuale Osmo Pocket 3 (lanciato a ottobre 2023) è già considerato “leader di categoria” nel suo settore techradar.com. TechRadar gli ha assegnato 4,5/5 stelle e ha sottolineato che rimane ancora in cima a molte liste delle migliori fotocamere per vlogging anche due anni dopo techradar.com. The Verge ha persino definito il Pocket 3 “quasi tutto ciò che volevo che fosse la fotocamera del mio iPhone” theverge.com. Secondo le stesse parole di DJI, “l’Osmo Pocket 3 è uno dei prodotti più venduti nella [nostra] storia” grazie al passaparola tra i creator theverge.com. Le aspettative sono altissime affinché il Pocket 4 alzi ulteriormente l’asticella – e se le indiscrezioni si riveleranno vere, DJI potrebbe davvero riuscirci. Qui sotto analizziamo tutte le ultime voci e leak affidabili sul Pocket 4, dal design a doppia fotocamera e la partnership con Hasselblad alle indiscrezioni sulla data di uscita e a come si confronta con i modelli precedenti e i rivali.
Design trapelato: doppia fotocamera e doppio schermo
Una delle sorprese più grandi emerse dai leak è che il Pocket 4 potrebbe avere due obiettivi/sensori fotografici invece di uno – una novità assoluta per la serie techradar.com. Il noto leaker @Quadro_News ha condiviso una foto sfocata di un “prototipo di Pocket 4” che mostra una lente aggiuntiva sul dispositivo techradar.com. Poco dopo, un’altra fonte affidabile (Fixed Focus Digital su Weibo) ha pubblicato immagini che suggeriscono uno schermo sia sul fronte che sul retro della fotocamera techradar.com techradar.com. In altre parole, DJI potrebbe aggiungere un display selfie sul davanti e un touchscreen più grande sul retro.
Un restyling di questo tipo risponderebbe a due desideri degli utenti di lunga data: un’inquadratura più facile durante il vlogging verso sé stessi (grazie a un’anteprima frontale) e una visione più comoda durante le riprese normali (con un display posteriore più grande). Il Pocket 3 ha introdotto uno schermo OLED rotante da 2,0 pollici, un grande passo avanti rispetto al piccolo schermo fisso del Pocket 2 notebookcheck.net. Le indiscrezioni dicono che il Pocket 4 andrà oltre con un display touch da 2,5 pollici più luminoso per l’uso all’aperto bikmantech.com. Inoltre, DJI potrebbe reintrodurre più controlli fisici per una migliore ergonomia – le fughe di notizie menzionano pulsanti più tattili e persino un mini-joystick integrato per un movimento del gimbal più preciso bikmantech.com. (Il Pocket 2 aveva un accessorio joystick staccabile, che il Pocket 3 ha eliminato a favore dei controlli touch, con reazioni contrastanti.)
Per quanto riguarda quel misterioso sistema a doppia fotocamera, le speculazioni abbondano sul suo scopo. Potrebbe consentire riprese a lunghezze focali multiple (come avere un obiettivo grandangolare e uno teleobiettivo in un unico dispositivo, simile alle doppie fotocamere degli smartphone) per “espandere i tipi di scatti che si possono realizzare” techradar.com. Un’altra teoria è una sorta di ripresa a 360° o 180° combinando le riprese di due obiettivi – anche se DJI ha appena lanciato una Osmo 360 separata a metà 2025, rendendo meno probabile un Pocket completamente a 360º notebookcheck.net. Più plausibilmente, un secondo sensore potrebbe aiutare con mappatura della profondità o fotografia in condizioni di scarsa luminosità, o semplicemente migliorare la qualità dell’immagine tramite fusione computazionale. A questo punto, le immagini trapelate sono troppo a bassa risoluzione per distinguere le specifiche delle lenti notebookcheck.net, quindi non ci resta che ipotizzare. Ciò che è certo è che doppie lenti e doppi schermi rappresenterebbero una grande evoluzione dell’hardware del Pocket, segnalando l’intenzione di DJI di invogliare all’upgrade anche i possessori di Pocket 3 notebookcheck.net.
Hasselblad in tasca: aggiornamenti a fotocamera e obiettivo
Un’altra voce che ha fatto scalpore è che Osmo Pocket 4 sarà dotato della tecnologia fotografica Hasselblad – portando di fatto l’esperienza del prestigioso marchio fotografico (che DJI ha già sfruttato nei suoi droni) nella linea Pocket. Secondo NotebookCheck, si prevede che Pocket 4 sarà il primo della serie con “co-branding premium” di Hasselblad, simile al drone di punta DJI Mavic 4 Pro notebookcheck.net. In pratica, questo probabilmente significa Hasselblad’s Natural Color Solution (HNCS) per colori più accurati e una migliore regolazione delle immagini, piuttosto che una vera lente prodotta da Hasselblad su un dispositivo così piccolo citymagazine.si. DJI possiede una quota di Hasselblad dal 2015 e l’ha recentemente aumentata, rafforzando questa collaborazione notebookcheck.net. I droni Mavic 3/4 Pro vantano con orgoglio la scienza del colore Hasselblad; Pocket 4 potrebbe fare lo stesso su scala ridotta.
Per quanto riguarda le specifiche principali della fotocamera, più fonti concordano su un sensore CMOS da 1 pollice – la stessa dimensione di sensore utilizzata nel Pocket 3, che ha migliorato notevolmente le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e la profondità di campo rispetto al sensore da 1/1.7″ del Pocket 2 notebookcheck.net. Tuttavia, il sensore del Pocket 4 potrebbe essere ottimizzato per foto da ~12MP (in calo rispetto ai 20MP effettivi del Pocket 3), probabilmente scambiando la risoluzione per pixel più grandi e una migliore gamma dinamica citymagazine.si. Potrebbe sembrare un downgrade sulla carta, ma ricordate: la serie Pocket è ottimizzata per i video, dove il 4K equivale a soli ~8,3MP per fotogramma. Un sensore da 12MP con pixel grandi potrebbe eccellere nei video 4K e nelle immagini in condizioni di scarsa illuminazione, soprattutto con la regolazione dei colori Hasselblad notebookcheck.net.
Parlando di video, le capacità vociferate sono da acquolina in bocca: 4K a 240 fotogrammi al secondo per ultra slow-motion citymagazine.si. È il doppio dei già impressionanti 4K 120fps del Pocket 3, e porterebbe il Pocket 4 in un territorio raro anche rispetto alle videocamere professionali. È realistico? Gli esperti sono scettici. Come sottolinea City Magazine, il Pocket 3 ha dovuto ritagliare pesantemente il suo sensore da 1″ per gestire i 4K/120fps (per ridurre l’area di lettura) e anche così spingeva i limiti termici citymagazine.si. Raggiungere i 4K/240 potrebbe richiedere compromessi seri – pensa a un ritaglio ancora più stretto (riducendo l’angolo di campo), bitrate più bassi o durate di scatto molto brevi per evitare il surriscaldamento citymagazine.si. Non è impossibile, ma a meno che DJI non abbia fatto un salto di qualità nel raffreddamento o nella velocità di lettura del sensore, 4K/240 potrebbe essere più una voce da lista dei desideri di marketing che una realtà pratica. Potremmo vedere una modalità “scheda tecnica” a 240fps che comporta delle limitazioni. Più plausibile è una modalità 3K/120fps per video verticali (come si vocifera) in cui l’area del sensore viene ridotta per riprese in verticale adatte agli smartphone citymagazine.si.Anche se il vero 4K/240 è incerto, si prevede che il Pocket 4 manterrà tutte le funzionalità video professionali del suo predecessore: profondità colore a 10 bit, profilo piatto D-Log M, video HDR, e si spera anche una codifica a bitrate ancora più elevato. Combinato con la color science Hasselblad, questo significa che il Pocket 4 potrebbe offrire filmati più facili da colorare e più cinematografici direttamente dalla fotocamera – un vantaggio per i creatori professionisti che richiedono flessibilità in post-produzione.
Per quanto riguarda l’obiettivo, a parte la possibilità di più lenti, ci aspettiamo un apertura ampia e luminosa simile a quella del Pocket 3 (f/2.0) per mantenere una buona resa in condizioni di scarsa illuminazione. Non ci sono ancora informazioni sulla lunghezza focale, ma il Pocket 3 aveva un campo visivo grandangolare equivalente a circa 20mm. Se il Pocket 4 avrà due lenti, una potrebbe essere un ultra-grandangolo (~15mm eq.) o un medio-tele (~50mm eq.) per offrire agli utenti opzioni creative. Questo rispecchierebbe le tendenze delle action cam e degli smartphone, dove i sistemi multi-lente coprono varie prospettive. Ancora una volta, si tratta di speculazioni informate – le indiscrezioni non confermano le configurazioni esatte delle lenti oltre alla presenza di un sensore aggiuntivo notebookcheck.net.
Aggiornamenti delle prestazioni: Stabilizzazione, Tracking e Autonomia
Oltre alla qualità d’immagine pura, si dice che DJI stia potenziando la stabilizzazione, il tracking e la batteria del Pocket 4 – aspetti poco appariscenti ma cruciali per le prestazioni di una videocamera da vlogging.
Stabilizzazione: Tutti i Pocket hanno un gimbal meccanico a 3 assi, che è un enorme vantaggio rispetto alle GoPro e ai telefoni (che si affidano alla stabilizzazione elettronica). Per il Pocket 4, le voci di settore suggeriscono motori gimbal potenziati e algoritmi più intelligenti per riprese ancora più fluide bikmantech.com. Combinato con una EIS (Stabilizzazione Elettronica dell’Immagine) migliorata, l’obiettivo è ottenere riprese stabili anche durante movimenti intensi come la corsa o gli sport d’azione bikmantech.com. Il Pocket 3 è già eccellente in questo, ma il Pocket 4 potrebbe ridurre ulteriormente le micro-vibrazioni e gestire urti più forti con eleganza. Questo consoliderebbe il suo status di dispositivo di riferimento per vlogger walk-and-talk e filmmaker d’avventura che vogliono la fluidità di un gimbal senza dover portare un’attrezzatura separata. DJI potrebbe anche perfezionare la sua funzione HorizonSteady (livellamento orizzonte) se supportata, assicurando che il video rimanga livellato anche se la fotocamera si inclina.
ActiveTrack 7.0: L’IA di tracking dei soggetti di DJI riceve un atteso potenziamento. Il Pocket 3 ha introdotto ActiveTrack 6.0, già molto abile nel agganciare volti o oggetti e mantenerli nell’inquadratura. ActiveTrack 7.0 è dato come più intelligente e veloce, con algoritmi predittivi migliori per seguire soggetti in movimento bikmantech.com. Potrebbe sfruttare una nuova IA per riconoscere i soggetti in modo più intelligente (persone, animali domestici, ecc.) e recuperare il tracking se escono brevemente dall’inquadratura. Per i creator solitari, questa è una funzione eccezionale: immagina di poter posare il Pocket 4 e registrarti mentre ti muovi, fidandoti che ruoterà/piegherà fluidamente per seguirti con inquadrature di livello professionale. Alcune indiscrezioni parlano persino di controllo tramite gesti (come visto sul nuovo gimbal Osmo Mobile 7 di DJI) theverge.com, che potrebbe permetterti di avviare/interrompere la registrazione o dire alla fotocamera di seguirti con un segnale della mano – anche se potrebbe essere solo un desiderio. Al minimo, si prevede anche un miglioramento dell’autofocus, forse con rilevamento volto/occhi e messa a fuoco in condizioni di scarsa luce migliorati così la fotocamera non “cercherà” troppo in condizioni difficili bikmantech.com.
Batteria e ricarica: I vlogger conoscono bene il problema della durata limitata della batteria – e i circa 90 minuti di registrazione 4K per carica del Pocket 3 sono discreti ma non eccezionali. Buone notizie: per il Pocket 4 si prevede una batteria più grande o una gestione energetica più efficiente. Le indiscrezioni parlano di un leggero aumento di peso fino a circa 190g (il Pocket 3 era circa 170g), in parte dovuto a una batteria più grande bikmantech.com. Il risultato potrebbe essere un’autonomia superiore ai 90 minuti, forse superando le 2 ore di utilizzo continuo bikmantech.com. Ancora più interessante, DJI potrebbe implementare una ricarica più veloce con una nuova tecnologia per la batteria o un ingresso a wattaggio superiore – una fuga di notizie afferma che una ricarica completa potrebbe richiedere solo circa 25 minuti bikmantech.com. (La ricarica rapida del Pocket 3 è di circa 30+ minuti con caricabatterie da 15V.) Se fosse vero, questa ricarica rapida sarebbe una rivoluzione sul campo: i creator potrebbero ricaricare la batteria del Pocket 4 durante una breve pausa e continuare a girare anche nelle giornate più intense. Inoltre, maggiore efficienza energetica e dissipazione del calore sono tra i desideri, dato che la registrazione ad alta risoluzione genera molto calore nel corpo compatto del Pocket. Alcune fonti affermano che il Pocket 4 avrà una gestione termica migliorata per sostenere le modalità più impegnative (come il 4K/240fps, se esisterà) senza surriscaldarsi citymagazine.si.
Audio e accessori: Anche se non è l’aggiornamento più appariscente, sarebbe un errore non menzionare l’audio. Il Pocket 3 aveva già una matrice di 4 microfoni e il supporto wireless per Mic 2 di DJI (nella Creator Combo). Ci si aspetta che il Pocket 4 punti ancora di più sull’integrazione audio – possibilmente con supporto integrato per i nuovi sistemi Mic Mini e Mic 3 di DJI, così potrai catturare audio nitido in modalità wireless theverge.com theverge.com. Si vocifera che il bundle Creator Combo includa di default un microfono wireless di alta qualità bikmantech.com. Altri accessori probabilmente inclusi o disponibili: un piccolo treppiede, adattatore per lente grandangolare, set di filtri ND, custodia impermeabile e forse un’impugnatura batteria esterna per riprese prolungate bikmantech.com bikmantech.com. In breve, DJI sembra voler creare un ecosistema completo affinché, appena tolto dalla scatola, il Pocket 4 possa affrontare qualsiasi cosa: da un’avventura subacquea a una diretta streaming o un vlog cinematografico.
Come si confronta Pocket 4 con Pocket 2 e 3?
Con due versioni alle spalle, la serie Pocket ha fatto molta strada dall’originale Osmo Pocket (2018) e Pocket 2 (2020). Il Pocket 3 (2023) in particolare è stato un enorme passo avanti, quindi quanto potrà spingersi oltre il Pocket 4? Mettiamo le specifiche rumoreggiate in prospettiva:
- Sensore della fotocamera: Pocket 2 utilizzava un sensore Quad Bayer da 1/1.7″ 64MP (effettivi ~16MP per le foto). Pocket 3 è passato a un sensore da 1″ (~20MP), migliorando notevolmente la qualità dell’immagine e le riprese in condizioni di scarsa illuminazione notebookcheck.net. È probabile che anche Pocket 4 mantenga un sensore da 1″, ma ottimizzato per un output di ~12MP per pixel migliori e una gamma dinamica superiore citymagazine.si. Non si tratta tanto della risoluzione, quanto di colori migliorati da Hasselblad e riprese più pulite. In sostanza, Pocket 4 dovrebbe eguagliare o superare la qualità d’immagine professionale di Pocket 3, che aveva già surclassato Pocket 2 nelle scene scure e nella nitidezza complessiva.
- Obiettivi: Pocket 2 aveva un solo obiettivo (~20mm f/1.8). Anche Pocket 3 aveva un solo obiettivo (~20mm f/2.0) ma molto più nitido e con una gamma dinamica più ampia grazie a quel sensore. Ora, Pocket 4 potrebbe avere due obiettivi, cosa che nessuno dei predecessori aveva techradar.com. Se così fosse, aspettati molta più versatilità – ad esempio, una visuale normale grandangolare e una ultra-grandangolare o tele per angolazioni creative. Anche se dovesse rimanere un solo obiettivo, i miglioramenti previsti (come meno distorsione, tuning Hasselblad) significherebbero prestazioni superiori rispetto all’obiettivo di Pocket 3, che era già un grande passo avanti rispetto alle ottiche di Pocket 2.
- Display e controlli: Lo schermo integrato di Pocket 2 era un piccolo rettangolo da 1 pollice, con una rotella di controllo opzionale o il collegamento allo smartphone per una migliore inquadratura. Pocket 3 ha introdotto un touchscreen rotabile da 2 pollici – un miglioramento radicale in termini di usabilità. Si dice che Pocket 4 abbia uno schermo ancora più grande da 2,5 pollici più un secondo schermo frontale techradar.com, rendendolo molto più user-friendly sia per le riprese frontali che posteriori. È un salto generazionale Pocket 2 → 3 → 4. Inoltre, il ritorno di un joystick e più pulsanti su Pocket 4 risolverebbe alcune lamentele sul fatto che Pocket 3 si affidava troppo ai menu touch bikmantech.com. In sostanza, Pocket 4 potrebbe combinare il meglio di entrambi i mondi: il moderno grande touchscreen di Pocket 3 e i controlli fisici/modularità dell’epoca di Pocket 2.
- Video e Frame Rate: Pocket 2 arrivava fino a 4K/60fps. Pocket 3 ha raddoppiato con 4K/120fps slow-mo e ha aggiunto l’HDR a 10 bit. Ora Pocket 4 anticipa 4K/240fps (4× più lento di Pocket 2) citymagazine.si, oltre a una possibile slow-mo a risoluzione più alta in modalità verticale. Anche se i 240fps completi non dovessero arrivare, qualsiasi miglioramento qui mantiene la linea Pocket davanti alle tipiche action cam. I video di Pocket 3 sono già splendidi e super-fluidi; Pocket 4 punta a essere ancora più cinematografico, riducendo ulteriormente il divario tra una piccola cam gimbal e un setup professionale più grande.
- Stabilizzazione e Tracking: Tutti i Pocket hanno avuto la stabilizzazione a 3 assi – un punto di forza costante. Ma ogni generazione la perfeziona. Il gimbal di Pocket 2 era ottimo; quello di Pocket 3 ancora meglio e ha aggiunto HorizonBalancing, ecc. Il presunto ActiveTrack 7.0 su Pocket 4 supererebbe il 6.0 di Pocket 3 nel mantenere i soggetti inquadrati bikmantech.com. Quindi, se con Pocket 2 ogni tanto ti perdeva e con Pocket 3 succedeva raramente, Pocket 4 dovrebbe praticamente non perderti mai di vista. Inoltre, qualsiasi miglioramento incrementale del gimbal significa che puoi spingere di più i movimenti della camera (correre più veloce, montarla su veicoli, ecc.) e ottenere comunque video fluidissimi – cosa con cui Pocket 2 poteva avere difficoltà, ma che Pocket 4 potrebbe gestire con facilità.
- Audio: Pocket 2 aveva un microfono integrato (più un microfono wireless opzionale nel Creator Combo). Pocket 3 ha integrato quattro microfoni e una migliore elaborazione audio, e supportava DJI Mic senza problemi. Pocket 4 probabilmente eguaglierà o migliorerà la configurazione a 4 microfoni e includerà un microfono wireless nella confezione (secondo i rumor) bikmantech.com. Aspettati un suono più chiaro e una migliore riduzione del rumore del vento rispetto a Pocket 2, rendendo i dialoghi in camera più nitidi.
- Batteria: Pocket 2 durava circa ~70 minuti. Pocket 3 è arrivato a ~90 minuti, con ricarica più veloce (~30 min). Pocket 4 potrebbe superare i 100–120 minuti con una ricarica ancora più rapida di ~25 min bikmantech.com. Per un vlogger, questa riduzione dei tempi morti rispetto a Pocket 2 (che impiegava più tempo a ricaricarsi e si scaricava prima) è significativa. Significa più tempo per girare e meno per aspettare o cambiare dispositivo.
Data di uscita: Quando possiamo aspettarci il Pocket 4?
DJI non ha ancora annunciato nulla, ma questo non ha fermato la community tecnologica dal discutere la tempistica di uscita di Osmo Pocket 4. La verità è che i segnali sono contrastanti:
- Ciclo storico: DJI ha lanciato Pocket 1 a fine 2018, Pocket 2 a fine 2020 e Pocket 3 a fine 2023 – circa una cadenza di 3 anni. Se dovessero mantenere questo ritmo, un Pocket 4 arriverebbe intorno a fine 2026 bikmantech.com. Alcuni insider infatti indicano “fine 2026 o inizio 2027” come la finestra più probabile, dato il ritmo di aggiornamento passato di DJI bikmantech.com. Questa visione prudente è rafforzata dal fatto che il Pocket 3 è ancora relativamente nuovo e vende bene, quindi DJI non ha pressione per lanciare in fretta un successore bikmantech.com.
- Rumors ottimisti: D’altra parte, alcune voci hanno suggerito una tempistica accelerata, ipotizzando che DJI possa sorprenderci con Pocket 4 già a fine 2025. Ad esempio, fonti citate da MyLensLogic hanno ipotizzato un annuncio a settembre 2025 con uscita entro la fine del 2025 o Q1 2026, rivedendo le precedenti previsioni di un lancio molto più tardo mylenslogic.com. Perché la fretta? Potrebbe essere dovuta alla concorrenza (nuove GoPro, Insta360) o semplicemente al fatto che DJI abbia la tecnologia pronta prima del previsto.
- Evidenza attuale: Al momento (Q3 2025), ci sono nessun teaser ufficiale, nessun deposito FCC e nessuna fuga di notizie regolamentare specificamente per un dispositivo “Pocket 4” citymagazine.si. Tipicamente, i prodotti DJI compaiono nei database (FCC, CE) alcune settimane prima del lancio, e i documenti del Pocket 3 sono stati notati poco prima del suo annuncio nell’ottobre 2023 citymagazine.si. L’assenza di tali indizi per Pocket 4 suggerisce che non sia imminente. Inoltre, DJI è stata impegnata a lanciare altri dispositivi Osmo nel 2025 (come le fotocamere Osmo 360 e Osmo Nano) che hanno effettivamente ottenuto l’approvazione FCC citymagazine.si – quindi, se Pocket 4 fosse imminente, ci aspetteremmo documentazione simile a questo punto.
- Strategia di DJI: DJI non è strettamente legata a un calendario; tende a rilasciare un nuovo Pocket “quando ci sono abbastanza progressi” da giustificarlo citymagazine.si. Pocket 3 è stato un grande salto, quindi DJI potrebbe aspettare finché non potrà davvero stupirci di nuovo. Se le funzionalità trapelate si stanno rivelando difficili da implementare (ad esempio, ingegnerizzare doppie fotocamere e video ad alto FPS in un corpo piccolo potrebbe richiedere più tempo), potrebbero rimandare al 2026/27 per farlo bene. Al contrario, se queste indiscrezioni stanno emergendo ora, potrebbe indicare che il dispositivo è in fase avanzata di sviluppo. TechRadar osserva che, a meno che DJI non acceleri entro la fine del 2025, “potremmo dover aspettare fino al 2026 per il Pocket 4”, dato il precedente intervallo di 3 anni techradar.com.
In breve, mantieni le aspettative sotto controllo. La scommessa più sicura è che il 2026 sia l’obiettivo – in linea con il ciclo triennale e l’attuale mancanza di indizi normativi. Ma non escludere del tutto una sorpresa a fine 2025 se DJI decidesse di accelerare (magari per sfruttare la stagione delle festività o contrastare il lancio di un concorrente). Se non altro, le recenti immagini trapelate del prototipo confermano che Pocket 4 è effettivamente in fase di sviluppo techradar.com. Quindi, che sia tra 3 mesi o 3 anni, sta arrivando. Come sempre, le informazioni ufficiali da DJI (o una registrazione FCC) saranno il miglior indicatore sui tempi – fino ad allora, si tratta di supposizioni informate. I potenziali acquirenti possono consolarsi sapendo che la Pocket 3 rimane un’opzione eccellente al momento (e probabilmente fino al 2025) per chi non può aspettare, mentre i più pazienti possono osservare il fermento dei rumor man mano che lo sviluppo procede.
Aspettative sul prezzo: ti costerà di più?
Con tutte queste voci su aggiornamenti di alto livello, il prezzo è un tema caldo. La linea DJI Pocket è sempre stata premium ma relativamente accessibile. La Pocket 2 è stata lanciata a circa $349 ($499 con Creator Combo), e la Pocket 3 è salita a ~$519 base ($669 Combo) – riflettendo i notevoli miglioramenti hardware. Per la Osmo Pocket 4, i primi segnali indicano un altro aumento di prezzo, forse anche sostanziale.
Diversi osservatori del settore prevedono che la Pocket 4 partirà da circa $699 (USD) per il pacchetto standard bikmantech.com mylenslogic.com. Il Creator Combo (che di solito include extra come microfono wireless, manico treppiede, lente grandangolare, ecc.) potrebbe arrivare a circa $799 bikmantech.com. Questo posizionerebbe la Pocket 4 decisamente nella fascia alta, paragonabile a una buona mirrorless o a un kit GoPro completo.
Perché questo salto? Semplicemente, doppie fotocamere e doppi schermi non sono economici. Aggiungere un sensore d’immagine extra (e possibilmente un altro modulo lente) più un secondo display aumenta i costi di produzione. TechRadar ipotizza che solo i due schermi “potrebbero far salire il prezzo rispetto ai $519” del prezzo di lancio del Pocket 3 techradar.com. Se consideriamo il co-branding Hasselblad (licenza) di cui si vocifera, una batteria più grande e componenti interni più avanzati, un sovrapprezzo di circa $150+ rispetto al Pocket 3 non sorprende. In effetti, gli acquirenti statunitensi hanno già visto il prezzo del Pocket 3 salire a $619 e persino $799 (dopo aumenti legati ai dazi) theverge.com – il che significa che i consumatori sono in qualche modo già preparati a un costo più elevato.
Tuttavia, c’è una controargomentazione: la concorrenza. Il Pocket 4 dovrà vedersela con action cam di punta (GoPro Hero, Insta360) che di solito costano $400–500, oltre a smartphone di fascia alta con ottime fotocamere. DJI potrebbe voler restare competitiva evitando di escludere il pubblico principale dei vlogger. Alcune fonti suggeriscono che DJI potrebbe adottare una politica di prezzo aggressiva per competere con la prossima generazione di GoPro (ad es. Hero12/13) mylenslogic.com. Se così fosse, forse le previsioni di $699/$799 sono nella fascia alta, e potremmo vedere qualcosa come $599 base, $749 Combo.
A questo punto, però, il consenso dei leak propende per un Pocket 4 che sarà il Pocket più costoso di sempre. DJI conosce il valore che offre – una videocamera gimbal 4K tascabile è una proposta unica – e se il dispositivo avrà davvero specifiche da leader di categoria, molti creator saranno disposti a pagare un sovrapprezzo. Il rapporto qualità-prezzo dipenderà in ultima analisi da quanto saranno effettivamente solide queste caratteristiche di cui si vocifera. Ad esempio, le doppie fotocamere giustificherebbero in parte un prezzo elevato sostituendo la necessità di più dispositivi/obiettivi. Se il Pocket 4 fosse più che altro un aggiornamento incrementale, i consumatori potrebbero storcere il naso di fronte a un costo troppo alto.
Un aspetto da tenere d’occhio è il prezzo regionale: i prezzi DJI possono variare (come si è visto con gli insoliti aumenti del Pocket 3 negli USA). Supponendo che non ci siano problemi esterni, un Pocket 4 da circa $699 potrebbe tradursi in circa £649 nel Regno Unito e €699 in Europa, e forse intorno ai 5.500–6.000 CNY in Cina, dato come è stato prezzato il Pocket 3 a livello globale. È una speculazione, ma metti in conto circa $700 se hai intenzione di acquistare un Pocket 4 – e tieni d’occhio i bundle, visto che il Creator Combo potrebbe essere un affare migliore se ti servono accessori.
Cosa dicono gli esperti e i creator
Anche se il DJI Osmo Pocket 4 non è ancora stato confermato, questo non ha impedito a esperti tech e famosi YouTuber di dire la loro sul fermento. Ecco un assaggio dei primi rumors e opinioni del settore su cosa potrebbe significare il Pocket 4 per i creator e il mercato delle videocamere:
- “Già la videocamera per vlogging da battere” – David Nield di TechRadar sottolinea che la Pocket 3 è una delle videocamere per vlogging più quotate e “leader di categoria” nel suo settore techradar.com. Questo pedigree crea grandi aspettative per la Pocket 4. Se DJI riuscirà a migliorare ancora la qualità dell’immagine e l’usabilità, gli esperti credono che la Pocket 4 potrebbe consolidare il dominio di DJI nel mercato delle videocamere compatte per vlogging. Tuttavia, Nield osserva anche che abbiamo visto solo le prime indiscrezioni e che sono probabili aggiornamenti a sensori e risoluzioni piuttosto che cambiamenti radicali nel concetto techradar.com. In altre parole, ci si aspetta che la Pocket 4 perfezioni una formula già vincente.
- Doppia fotocamera = rivoluzione? – Il design a doppio sensore trapelato sta suscitando particolare interesse. NotebookCheck riporta che DJI sembra stia pianificando “almeno due importanti aggiornamenti” con la Pocket 4 per attirare anche gli attuali utenti della Pocket 3 notebookcheck.net. Una seconda fotocamera potrebbe essere proprio questo: una nuova funzione importante che offre ai creatori maggiore flessibilità in un unico dispositivo. I recensori su YouTube stanno già ipotizzando possibili utilizzi – dalla simulazione di riprese multi-cam alla cattura simultanea di diverse prospettive focali. Se la voce sulla doppia fotocamera fosse vera, alcuni commentatori definiscono la Pocket 4 una potenziale “prossima regina delle videocamere per vlog”, poiché potrebbe svolgere il lavoro di una GoPro, una 360-cam e una fotocamera tradizionale in un unico dispositivo. Ovviamente, questo è lo scenario migliore; dovremo vedere come DJI la implementerà.
- Una lista dei desideri di funzionalità: Sean Hollister di The Verge , dopo aver testato gli ultimi gimbal per smartphone di DJI, non ha potuto fare a meno di sognare la Pocket 4. Ha ipotizzato che forse DJI potrebbe “realizzare una Osmo Pocket 4 con gimbal telescopico, treppiede estraibile e controlli gestuali” per un controllo senza mani theverge.com. Era più un suggerimento giocoso che una fuga di notizie, ma riflette un sentimento diffuso: i creator amano la serie Pocket, ma hanno una lista dei desideri (treppiede integrato, maggiore estensione, tracciamento gestuale, ecc.). DJI ha già esaudito alcuni desideri (come uno schermo più ampio e una migliore integrazione del microfono nella Pocket 3), e le indiscrezioni sulla Pocket 4 spuntano ancora più caselle (come lo schermo frontale e un ActiveTrack migliorato). I forum dei Tech YouTuber sono pieni di funzionalità che sperano DJI includa – dal supporto allo streaming live al controllo manuale completo nell’app, ecc. Anche se non tutti i desideri si avvereranno, la Pocket 4 si preannuncia come la versione più orientata ai creator di sempre.
- Competere contro telefoni e GoPro: Una domanda spesso sollevata è: “Perché non usare semplicemente uno smartphone o una action cam?” La recensione di TechRadar del Pocket 3 ha affrontato questo punto, definendolo “il migliore della categoria” in parte per ciò che i telefoni non possono fare facilmente: vera stabilizzazione gimbal e registrazione di alta qualità lunga e ininterrotta techradar.com techradar.com. Man mano che gli smartphone migliorano, DJI sembra intenzionata a mantenere il Pocket in vantaggio. Ad esempio, il sensore da 1 pollice e il colore Hasselblad di cui si vocifera dovrebbero superare la qualità tipica delle fotocamere dei telefoni, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione o in termini di gamma dinamica. E il gimbal meccanico offre una stabilità reale che persino la migliore stabilizzazione digitale di telefoni o GoPro può faticare a raggiungere in alcuni scenari. Gli esperti sottolineano che DJI sta fondamentalmente ritagliandosi una nicchia tra telefoni, action cam e fotocamere più grandi – e con le specifiche del Pocket 4, quella nicchia potrebbe diventare un segmento significativo del mercato (per travel vlogger, YouTuber e creatori solitari che desiderano qualità e comodità). Gizmodo e altri hanno elogiato l’Osmo Pocket originale definendolo “la videocamera del futuro” nel 2018; il Pocket 4 potrebbe finalmente realizzare appieno quella visione.
- Parola da DJI (ufficiosamente): Sebbene DJI non abbia rilasciato dichiarazioni sul Pocket 4, i loro commenti sul successo del Pocket 3 sono indicativi. I rappresentanti DJI hanno detto a The Verge che “Dal suo lancio nel 2023, la popolarità del [Pocket 3] ha continuato a crescere e superare le aspettative. Attribuiamo il successo del prodotto in gran parte al passaparola tra creatori di contenuti e persone comuni.” theverge.com. Questo sottolinea che i creatori amano davvero la serie Pocket – non è solo hype. Quindi, il Pocket 4 non viene costruito nel vuoto; viene costruito per una base di utenti appassionata che ha grandi aspettative. Molti vlogger su YouTube che hanno adottato il Pocket 3 come fotocamera principale stanno già esprimendo la speranza che DJI risolva i problemi rimasti (alcuni vogliono un autofocus migliore, altri un FOV ancora più ampio, ecc.). I leak suggeriscono che DJI abbia ascoltato i feedback (ad esempio, aggiungendo uno schermo frontale per i vlogger). Se il prodotto finale centrerà questi aspetti, aspettatevi recensioni entusiastiche sia dalla stampa tech che dai creatori, che potrebbero definire il Pocket 4 una delle fotocamere più innovative del suo tempo.
- Scetticismo e cautela: Non tutti gli esperti sono in piena modalità hype: alcuni invitano alla cautela riguardo alle indiscrezioni non confermate. L’articolo di City Magazine, ad esempio, distingue tra “ciò che è probabile” e le speculazioni più fantasiose. Considerano elementi come ActiveTrack 7.0 e uno schermo più luminoso come evoluzioni logiche (probabilmente vere), ma restano dubbiosi su una implementazione “pura 4K/240fps” senza un crop significativo o problemi di surriscaldamento (probabilmente non così semplice) citymagazine.si citymagazine.si. Notano anche che una impermeabilità totale o cambiamenti drastici nella dimensione del sensore sono improbabili senza rendere il dispositivo più grande citymagazine.si, cosa che DJI sarebbe restia a fare. Questo punto di vista equilibrato è salutare: ricorda ai lettori che non tutte le indiscrezioni si avverano esattamente e che alcune funzionalità potrebbero essere ridimensionate nel prodotto finale. Tuttavia, anche gli scettici concordano che la Pocket 4 sarà al minimo un miglioramento evolutivo in quasi tutti gli aspetti, mantenendo DJI all’avanguardia in questa categoria.
La Pocket 4 nel mercato delle videocamere per vlogging
Se e quando la Osmo Pocket 4 verrà lanciata con le funzionalità vociferate, entrerà in un mercato più ampio in fermento per l’innovazione. Ecco come potrebbe inserirsi e cosa potrebbe significare per i content creator:
- Rispetto alle action cam (GoPro, ecc.): La Pocket 4, come le sue predecessore, non è pensata per essere maltrattata su una mountain bike o una tavola da surf come una GoPro. È più uno strumento portatile per filmmaking. Detto ciò, offrendo potenzialmente frame rate elevati simili a GoPro (240fps) e includendo accessori robusti (custodia impermeabile), DJI sta invadendo il territorio delle action cam. Fondamentalmente, il gimbal meccanico della Pocket 4 le dà un vantaggio in termini di fluidità – immagina riprese in movimento e camminate che sembrano cinematografiche già all’uscita dalla fotocamera, senza bisogno di stabilizzazione in post-produzione. L’HyperSmooth di GoPro è eccellente, ma un piccolo gimbal può ancora superarlo in molte situazioni, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione o con movimenti lenti (dove la stabilizzazione digitale può introdurre tremolii o distorsioni). Per i travel vlogger e i creator che fanno un po’ di avventura, la Pocket 4 potrebbe servire come dispositivo due-in-uno: stabile come un gimbal, ma abbastanza piccola e robusta da sostituire una action cam in molti casi. Come ha detto un confronto, l’attenzione della Pocket su qualità d’immagine diretta e stabilizzazione meccanica potrebbe attrarre di più i vlogger che danno priorità a video curati, mentre GoPro punta su estrema resistenza e riprese ultra-wide in 4K bikmantech.com bikmantech.com.
- Rispetto alle camere 360 (Insta360, la stessa Osmo 360 di DJI): Le camere a 360° come la serie Insta360 One permettono di riquadrare creativamente e ottenere riprese immersive. La Pocket 4 non è una cam 360 (a meno che quella doppia lente non offra una modalità 360, cosa improbabile). Tuttavia, con le doppie lenti, potrebbe consentire alcuni trucchi multi-angolo. Ad esempio, potresti filmare con la lente grandangolare e quella tele insieme e alternare tra le due, simulando una ripresa multi-camera – cosa che una cam 360 può fare in un certo senso ritagliando dalla sfera. Tuttavia, la Pocket 4 competerà principalmente offrendo una migliore qualità d’immagine in un formato di fotocamera standard. Molti creator che non hanno bisogno dei “gimmick” delle 360 preferiscono una fotocamera “normale” che produca semplicemente una grande immagine. Se i rumor sono veri, il sensore da 1 pollice + colore Hasselblad della Pocket 4 probabilmente supererà i minuscoli sensori delle cam 360 per le riprese frontali normali, specialmente in condizioni di scarsa luce. È uno strumento diverso – uno che dice “fammi filmare questo in modo splendido” invece di “fammi catturare tutto e decidere dopo”. Detto ciò, il fatto che DJI ora abbia sia la linea Osmo Pocket che la nuova Osmo 360 significa che i creator hanno scelta: la Pocket 4 per vlog tradizionali e sequenze cinematografiche, e una cam 360 per riprese speciali. Alcuni blogger tech prevedono che l’approccio a doppio binario di DJI (Pocket e 360) potrebbe sfidare il dominio di Insta360 coprendo entrambi gli utilizzi sotto il marchio Osmo.
- Versus smartphone: Forse il concorrente più grande di tutti è quello che hai in tasca (gioco di parole voluto): il tuo smartphone. I telefoni moderni registrano ottimi video in 4K, hanno una stabilizzazione decente e sono sempre con te. DJI lo ha tacitamente riconosciuto – uno dei motivi per cui il Pocket 3 ha quel sensore da 1 pollice è proprio per superare chiaramente le fotocamere dei telefoni in termini di qualità d’immagine. Il Pocket 4 raddoppia con la calibrazione Hasselblad, pixel più grandi e più FPS, puntando a convincere i creator che una fotocamera dedicata vale la pena per lavori seri. Inoltre, il Pocket offre le movimentazioni fluide pan/tilt che i gimbal per telefoni possono fare ma i telefoni da soli no. In particolare, Sean Hollister di The Verge ha detto dopo aver usato il Pocket 3 che “non riesce più a immaginare di usare [il suo] smartphone come una baby steadicam”, perché il Pocket gli ha dato riprese superiori e facilità theverge.com. Con il Pocket 4, DJI probabilmente allargherà quel divario: più controllo manuale, meno surriscaldamento nelle riprese lunghe, migliore cattura audio, ecc., tutto in un dispositivo ancora più piccolo della maggior parte dei telefoni. Per un creator, questo significa meno compromessi: puoi tenere il telefono per comunicare e per clip veloci, ma usare il Pocket per i tuoi contenuti principali per ottenere un netto salto di qualità nella produzione. Ovviamente, i telefoni non stanno fermi (alcuni ora hanno sensori da 1″ e moduli tipo gimbal), ma la dedizione di DJI all’esperienza vlogging potrebbe continuare a dare al Pocket un vantaggio tra chi dà priorità a qualità video e stabilità.
- Per creator e vlogger: In definitiva, il DJI Osmo Pocket 4 sembra essere progettato come un potente strumento per content creator in movimento. Se tutte le caratteristiche vociferate si confermeranno, un creator solitario potrebbe viaggiare solo con questa minuscola fotocamera e catturare riprese che rivaleggiano con setup molto più ingombranti. Pensaci: stabile come un gimbal, qualità vicina a una mirrorless, slow-mo come una videocamera ad alta velocità e smart tracking come una troupe – tutto in un dispositivo che sta nel palmo della mano. Potrebbe semplificare drasticamente l’attrezzatura necessaria per YouTuber, travel vlogger e persino filmmaker professionisti che vogliono una B-cam discreta. D’altra parte, il prezzo più alto e il focus su funzioni avanzate significa che si rivolge più agli utenti seri che a quelli occasionali. Gli utenti occasionali potrebbero restare ai loro telefoni, ma i creator ambiziosi che vogliono fare un salto di qualità vedranno il Pocket 4 come un investimento interessante per la loro attività.
Anche la conclusione di TechRadar sul Pocket 3 si adatta qui: lo hanno definito “un dispositivo relativamente costoso – ma offre abbastanza in termini di funzioni e qualità video da giustificare il prezzo” techradar.com. Probabilmente il Pocket 4 seguirà lo stesso mantra: costoso, ma potenzialmente vale ogni centesimo se mantiene le promesse. I creator lo giudicheranno in base al fatto che quelle doppie lenti, il 4K/240, ecc. rendano davvero il loro lavoro più facile o migliore. Se sì, potremmo vedere il Pocket 4 diventare il nuovo preferito dei vlogger ovunque, proprio come lo sono stati i suoi predecessori – solo che questa volta ci saranno ancora meno motivi per guardare altrove.
Conclusione: Un grande salto per la piccola fotocamera
Da tutte le fughe di notizie e i rumor raccolti, la DJI Osmo Pocket 4 si sta delineando come un’entusiasmante evoluzione della linea di fotocamere gimbal tascabili di DJI. Anche se dovremmo restare cauti (dato che nulla è ancora ufficiale), è difficile non immaginare le possibilità se DJI dovesse riuscirci. Una Pocket 4 con doppia fotocamera, doppio touchscreen, sensore da 1″ ottimizzato Hasselblad, registrazione 4K ad alta velocità e stabilizzazione di nuova generazione sarebbe un dispositivo da sogno per molti creatori di contenuti. Rappresenta il tentativo di DJI di spingere oltre i limiti di ciò che si può fare in un formato tascabile.
Fondamentalmente, la Pocket 4 non riguarda trovate casuali: è un insieme di funzionalità che rispondono ciascuna a reali esigenze dei creatori (miglior inquadratura, migliore qualità d’immagine, video più fluidi, riprese più lunghe, ecc.). Se DJI dovesse offrire anche solo l’80% di quanto si vocifera, la Pocket 4 potrebbe davvero fissare un nuovo standard per le fotocamere compatte, diventando potenzialmente la fotocamera “da portare ovunque” di riferimento per vlogger e filmmaker che cercano qualità senza ingombro. Come ha detto un’analisi, ha “tutti gli ingredienti per diventare la nuova indiscussa regina delle fotocamere da vlog” bikmantech.com.
Tuttavia, finché DJI non farà un annuncio ufficiale, non sapremo con certezza quali rumor si riveleranno veri. È possibile che alcune funzionalità vengano ridimensionate o rimandate a modelli futuri (DJI spesso bilancia innovazione e limiti pratici). E la concorrenza non sta a guardare: anche GoPro, Insta360 e i produttori di smartphone continueranno a migliorarsi. Il messaggio più ampio è che il divario tra ciò che possono fare le fotocamere “professionali” e ciò che può fare un dispositivo tascabile per il consumatore si sta riducendo drasticamente. La serie Osmo Pocket è stata in prima linea in questa tendenza, e la Pocket 4 sembra volerla spingere ancora oltre.
Per ora, creatori di contenuti ed entusiasti della tecnologia seguiranno con attenzione nuove fughe di notizie o un annuncio. Quando DJI presenterà la Osmo Pocket 4, aspettatevi una frenesia di copertura e recensioni, perché questa piccola fotocamera ha una grande reputazione da mantenere. Vale la pena aspettare? Se chiedete ai fan sui forum e agli esperti che hanno seguito la serie, la risposta sembra essere un deciso “sì – se i rumor sono veri.” Fino ad allora, la Pocket 3 resta uno strumento fantastico a pieno titolo, ma il suo potenziale successore ci incuriosisce tutti riguardo al futuro del filmmaking portatile.
Fonti: Le informazioni in questo rapporto si basano sulle ultime indiscrezioni e analisi provenienti da siti tecnologici affidabili e insider, tra cui TechRadar techradar.com techradar.com, NotebookCheck notebookcheck.net notebookcheck.net, City Magazine citymagazine.si citymagazine.si, Loyalty Drones loyaltydrones.com loyaltydrones.com, Bikman Tech bikmantech.com bikmantech.com, e commenti di esperti tecnologici di The Verge theverge.com theverge.com. Queste fonti forniscono informazioni sulle specifiche, le caratteristiche e i dettagli di lancio previsti e vociferati del DJI Osmo Pocket 4, anche se le specifiche finali potrebbero differire se e quando DJI annuncerà ufficialmente il prodotto. Aggiorneremo questo rapporto non appena saranno disponibili ulteriori informazioni confermate.