Inside Salesforce’s Generative AI Revolution: How Marketing GPT and Einstein GPT Are Reshaping CRM

Notizie sulle azioni Salesforce (CRM): le azioni scendono del 3% a causa di previsioni deboli, ambizioni AI messe alla prova

  • Andamento del titolo: Il 30 settembre 2025, Salesforce (NYSE: CRM) ha chiuso intorno a $237,41, in calo di circa 3,1% nella giornata [1]. Questo segue alcuni giorni di scambi instabili: il titolo aveva oscillato nella fascia dei $240 (ad esempio $245,10 il 29 settembre [2]) prima del calo di venerdì. Nell’ultima settimana ha registrato sia modesti rialzi che ribassi – chiudendo a $243,43 (+1,0%) il 26 settembre e a $240,95 (–2,0%) il 25 settembre [3]. Dall’inizio dell’anno CRM resta sotto i suoi massimi (circa ~$258 a inizio settembre), mentre gli investitori valutano il rallentamento della spesa aziendale e le preoccupazioni sull’integrazione dell’IA.
  • Notizie recenti in evidenza: All’inizio di settembre Salesforce ha riportato i risultati del Q2 FY2026 con 10,24 miliardi di dollari di ricavi (in crescita di circa il 10% su base annua) [4], ma le sue previsioni di ricavi per il Q3 (10,24–10,29 miliardi di dollari) sono risultate inferiori alle aspettative di Wall Street [5] [6]. Questa previsione debole ha fatto crollare le azioni CRM nel trading after-hours (≈–7% il 4 settembre) [7]. Altri sviluppi: Salesforce ha annunciato un investimento di 6 miliardi di dollari in iniziative di IA nel Regno Unito (fino al 2030) il 16 settembre, sottolineando il suo focus sull’IA [8]. L’azienda ha inoltre lanciato il suo rilascio prodotto “Winter ’26” l’8 settembre, con nuove funzionalità e miglioramenti AI/dati (Agentforce IT service, Agentforce Grid, ecc.) [9]. Le notizie relative alla sicurezza sono state in primo piano: diversi importanti clienti Salesforce sono stati colpiti da attacchi informatici, portando a cause legali contro Salesforce (14 cause intentate a settembre per violazioni della piattaforma [10] [11]).
  • Previsioni e prospettive degli analisti: Gli analisti rimangono generalmente ottimisti ma cauti. Il rating di consenso è “Moderate Buy” su CRM, con un target di prezzo medio a un anno di circa $333 (che implica un rialzo di circa il 40%) [12]. I target di prezzo coprono un ampio intervallo (circa da $221 a $405), riflettendo opinioni diverse sulla crescita dell’IA rispetto alle sfide di integrazione [13]. Ad esempio, Morgan Stanley ha appena alzato il suo target a $405 (Overweight) il 6 settembre [14], e Goldman Sachs mantiene un target di $385 (Buy) citando una crescita del 120% nel suo Data Cloud e 6.000 accordi AI a pagamento [15]. Al contrario, UBS ha recentemente abbassato il suo target a $260 (Neutral), avvertendo che l’integrazione dell’accordo con Informatica sarà lenta [16]. In sintesi, Wall Street vede un potenziale di crescita a lungo termine guidato dall’IA, ma segnala pressioni a breve termine sulla spesa.
  • Commenti degli esperti: Gli strateghi di mercato avvertono gli investitori di non perdere la pazienza con gli investimenti di Salesforce nell’IA. Melissa Otto di S&P Global’s Visible Alpha osserva, “Gli investitori potrebbero provare una certa frustrazione … mentre riflettono sui tempi necessari per ottenere ritorni adeguati dagli investimenti in IA” [17]. La CEO di Valoir Rebecca Wettemann aggiunge che la rinnovata spinta di Salesforce nelle M&A “offrirà ai clienti capacità agentiche ancora più intelligenti,” facendo riferimento ad accordi come Informatica (gestione dati) e Convergence.ai [18] [19]. I dirigenti di Salesforce restano ottimisti: il CEO Marc Benioff ha definito il secondo trimestre “un trimestre eccezionale” su tutte le metriche [20], e la CFO Robin Washington ha sottolineato che si tratta del decimo trimestre consecutivo di espansione dei margini [21]. Tuttavia, alcuni invitano alla cautela. “Gli investitori sono diventati impazienti,” ha detto un analista, dati i venti contrari macroeconomici.
  • Sentimento degli investitori & analisi tecnica: I trader retail rimangono moderatamente rialzisti su CRM. Un recente sondaggio sulle posizioni CFD ha rilevato che circa il 97% è net long (rialzista) [22]. Il consenso degli analisti su “moderato acquisto” (≈3 acquisti per ogni 1 mantenimento) rafforza questa visione [23]. Tecnicamente, CRM è scambiata vicino alle principali medie mobili: oscilla intorno alla media a 50 giorni e sotto le medie a 100 e 200 giorni [24]. L’RSI a 14 giorni è circa neutrale (~50) e gli indicatori di momentum non mostrano un trend forte. Da notare che il CEO Marc Benioff ha venduto blocchi di azioni a metà/fine settembre (circa 2.250 azioni/giorno a ~$242–$251), cosa che alcuni investitori considerano un segnale contrarian [25].
  • Posizionamento competitivo & contesto: Salesforce rimane il principale fornitore di CRM. IDC riporta che detiene circa il 21–22% della quota di mercato globale CRM (dodicesimo anno consecutivo al #1) [26] [27] – molto avanti rispetto ai concorrenti più vicini (Microsoft Dynamics è circa al 6%). Tuttavia, la concorrenza si sta intensificando: ServiceNow sotto Bill McDermott ora punta in modo aggressivo al CRM (collaborando persino con Microsoft sull’IA) [28], e SAP/Oracle continuano a spingere sugli strumenti di analisi IA. Allo stesso tempo, la spesa SaaS più ampia ha rallentato (un recente rapporto ha rilevato che la crescita aggregata SaaS è piatta poiché i budget si spostano verso l’IA) [29]. In questo contesto, la scommessa di Salesforce sull’“agentic AI” (Agentforce) e sugli stack integrati di IA/dati è vista come fondamentale per mantenere la leadership [30] [31].

Fonti: Prezzi delle azioni e dati di trading da Investing.com [32]; comunicati stampa aziendali e risultati finanziari [33] [34]; notizie e analisi da Reuters, Salesforce Ben e MarketBeat [35] [36] [37] [38] [39]. Queste fonti forniscono le ultime informazioni di mercato, citazioni di esperti e stime sulle previsioni.

Salesforce CEO Marc Benioff on what the market is getting wrong about AI

References

1. www.investing.com, 2. www.investing.com, 3. www.investing.com, 4. www.salesforceben.com, 5. www.salesforceben.com, 6. www.reuters.com, 7. www.salesforceben.com, 8. www.salesforce.com, 9. www.salesforce.com, 10. www.salesforceben.com, 11. www.salesforceben.com, 12. www.marketbeat.com, 13. capital.com, 14. capital.com, 15. capital.com, 16. capital.com, 17. www.reuters.com, 18. www.reuters.com, 19. www.salesforce.com, 20. www.salesforce.com, 21. www.salesforce.com, 22. capital.com, 23. www.marketbeat.com, 24. capital.com, 25. www.marketbeat.com, 26. www.salesforce.com, 27. www.cio.com, 28. www.cio.com, 29. www.salesforceben.com, 30. www.salesforceben.com, 31. www.cio.com, 32. www.investing.com, 33. www.salesforce.com, 34. www.salesforce.com, 35. www.reuters.com, 36. www.salesforceben.com, 37. www.marketbeat.com, 38. capital.com, 39. www.marketbeat.com

Lithium Americas Stock Skyrockets on U.S. Stake Rumor – EV Boom, Lithium Prices & 2025 Outlook
Previous Story

Il governo degli Stati Uniti acquisisce il 5% di Lithium Americas: le azioni LAC volano

DroneShield Stock Skyrockets 40%: What’s Behind the Surge and What’s Next?
Next Story

Le azioni DroneShield volano del 40%: cosa c’è dietro l’impennata e cosa aspettarsi?

Stock Market Today

  • VERTIV HOLDINGS CO (VRT): Quantitative Momentum Rating 94% from Wesley Gray Strategy
    October 21, 2025, 10:42 AM EDT. Validea's guru analysis flags VERTIV HOLDINGS CO (VRT) as a top pick in its Quantitative Momentum framework, based on the published strategy of Wesley Gray. The model seeks stocks with strong, intermediate-term relative performance, and VRT earns a 94% rating-well above the 90% threshold for 'strong interest.' It's a large-cap growth stock in the Electronic Instruments & Controls industry, with momentum-driven signals supported by solid fundamentals and valuation. While not every criterion is equally weighted, the summary notes Pass on Momentum, Return Consistency, and Seasonality tests, highlighting a favorable risk/reward profile per Validea's scoring. The report also provides background on Gray and Validea's methodology, underscoring the signal's credibility for investors.
  • Wells Fargo (WFC) Twin Momentum Stock Analysis: Validea Ranks High on Fundamentals and Momentum
    October 21, 2025, 10:40 AM EDT. Validea's Twin Momentum Investor model rates WELLS FARGO & CO (WFC) highly, placing it in the top tier among 22 guru strategies. The model blends fundamental momentum with price momentum to identify stocks with improving earnings, ROE, ROA, and other seven variables highlighted by Dashan Huang. WFC, a large-cap value stock in the Money Center Banks group, earned a 100% score based on fundamentals and valuation, with the tables showing PASS for both fundamental momentum and price momentum and a FINAL RANK: PASS. The strategy fuses earnings quality with stock price strength, and Dashan Huang's research suggests strong outperformance when combining momentum with improving fundamentals. Overall, Validea views WFC as an attractive candidate under this Twin Momentum framework.
  • SHOPIFY INC. (SHOP) Growth Signals From Validea's Zweig-Based Analysis
    October 21, 2025, 10:38 AM EDT. Validea's guru fundamental report on SHOPIFY INC (US) (SHOP) uses the Growth Investor model based on Martin Zweig. The stock earns 77%, with notes of persistent accelerating earnings and sales growth, reasonable valuations, and relatively low debt. Described as a large-cap growth stock in Business Services, it shows potential interest above 80% and strong interest above 90% when criteria align. The table flags a P/E ratio: FAIL but Revenue growth in relation to EPS growth: PASS and Sales growth rate: PASS, along with positive signals for current quarter earnings, quarterly earnings YoY, and earnings persistence. Total debt/equity and insider transactions are passes; long-term EPS growth is flagged as a weakness.
  • INTUIT INC (INTU) in Validea's Quantitative Momentum Analysis: 88% Rating
    October 21, 2025, 10:36 AM EDT. Validea's guru signal for INTU (INTUIT INC) relies on Wesley Gray's Quantitative Momentum approach and scores the stock 88%-a sign of notable interest but not the top tier (≥90%). The model targets stocks with strong intermediate-term relative performance and momentum, placing INTU in the large-cap growth category within the Software & Programming space. In this report, the stock passes on momentum and return consistency, with seasonality listed as neutral. The write-up also provides background on Gray and Validea's methodology. Overall, INTU appears to be a favorable candidate within this momentum framework, supported by solid fundamentals and valuation.
  • QCOM Quantitative Momentum Stock Analysis - Validea/Wesley Gray
    October 21, 2025, 10:34 AM EDT. Validea's guru analysis assigns QUALCOMM INC (QCOM) a top score under the Quantitative Momentum model attributed to Wesley Gray. The system looks for stocks with strong, intermediate-term relative performance and rates QCOM at 100%, indicating high interest based on fundamentals and valuation. QUALCOMM is categorized as a large-cap growth stock in the Communications Equipment sector. A score of 80%+ suggests interest; 90%+ signals strong interest. The report notes the stock passes momentum tests such as universe selection and return consistency, with seasonality listed as neutral. All conclusions reflect Validea's methodology and the analysis of underlying factors; no guarantee of future results.
Go toTop