LIM Center, Aleje Jerozolimskie 65/79, 00-697 Warsaw, Poland
+48 (22) 364 58 00

Pixel 8a vs Galaxy A55 vs OnePlus Nord 4: Sfida tra smartphone di fascia media

Pixel 8a vs Galaxy A55 vs OnePlus Nord 4: Sfida tra smartphone di fascia media

Pixel 8a vs Galaxy A55 vs OnePlus Nord 4: Mid-Range Smartphone Showdown

Cerchi un telefono ricco di funzionalità senza il prezzo da top di gamma? Il Google Pixel 8a, il Samsung Galaxy A55 e il OnePlus Nord 4 sono tre contendenti di fascia media che promettono esperienze premium a un prezzo contenuto. Ognuno porta i propri punti di forza in termini di design, display, prestazioni, fotocamere, durata della batteria e software. In questo confronto completo, metteremo il Pixel 8a contro il Galaxy A55 di Samsung e il Nord 4 di OnePlus per vedere quale campione di fascia media si distingue – e daremo anche uno sguardo a cosa ci aspetta con i loro prossimi successori. Spoiler: questi telefoni da 400–500 dollari quasi raggiungono l’esperienza da top di gamma a modo loro androidauthority.com. Immergiamoci!

Design e qualità costruttiva

Il Pixel 8a di Google continua lo stile caratteristico della famiglia Pixel con una barra per la fotocamera (ora più una sorta di nub) e un design “arrotondato come un ciottolo” che si adatta comodamente a una mano androidauthority.com. Presenta un telaio in alluminio leggero ma utilizza un retro in materiale plastico composito e Gorilla Glass 3 sul fronte androidauthority.com. I materiali non sono ultra-premium – Google ha scelto plastica opaca antiscivolo invece del vetro – ma il telefono dà una sensazione di solidità, è resistente all’acqua IP67 e non trattiene le impronte digitali. Con 150,5×70,8×8,9mm e 187g, il Pixel è il più compatto del trio mobiles.co.uk, ottimo per la portabilità.

Il Galaxy A55 di Samsung migliora la qualità costruttiva con un elegante chassis in metallo e vetro. Presenta un frame piatto in alluminio spazzolato e pannelli anteriori e posteriori protetti dal resistente Gorilla Glass Victus+, che lo fanno apparire e sentire più premium notebookcheck.net. Il design richiama la serie di punta S di Samsung – niente isola per la fotocamera, solo tre lenti che sporgono singolarmente (sì, traballa su un tavolo) notebookcheck.net. Nonostante l’ampio schermo da 6,6 pollici, Samsung ha ridotto le cornici per un rapporto schermo-corpo di circa l’86% notebookcheck.net. Con dimensioni di 161,1×77,4×8,2mm e un peso notevole di 213g notebookcheck.net notebookcheck.net, l’A55 è più grande e pesante del Pixel, ma anch’esso vanta una certificazione IP67 per la resistenza a polvere e acqua notebookcheck.net. Gli appassionati apprezzeranno il vano SIM duale ibrido con espansione microSD, una caratteristica che né il Pixel né OnePlus offrono notebookcheck.net notebookcheck.net.

Il OnePlus Nord 4 sfoggia uno stile audace con il suo esterno completamente in metallo – una rarità in questa fascia di prezzo. Vanta un telaio in alluminio e un pannello posteriore in metallo (con una raffinata finitura bicolore su alcune colorazioni), offrendo una sensazione solida e curata techradar.com. OnePlus ha persino riportato il tanto amato alert slider sul Nord 4, che permette di passare da silenzioso/vibrazione/suoneria con un semplice interruttore – una funzione comoda assente su Pixel e Samsung techradar.com. In termini di dimensioni, il Nord si colloca tra i suoi rivali: 162,6×75×8,0mm, 199,5g techradar.com. È grande, ma i bordi curvi e il peso ben bilanciato lo rendono comodo da maneggiare. Il compromesso? Una valutazione IP65 leggermente inferiore (resiste agli schizzi, ma non all’immersione completa) techradar.com techradar.com. Nel complesso, il Nord 4 colpisce per la sua costruzione premium in metallo e il design unico, mentre il Galaxy A55 appare il più simile a un top di gamma con vetro e alluminio, e il Pixel 8a privilegia la comodità d’uso a una mano e un’estetica giocosa.

Specifiche e prestazioni del display

Tutti e tre i telefoni offrono display OLED vivaci, ma differiscono per dimensioni e specifiche:

  • Google Pixel 8a: OLED da 6,1 pollici, risoluzione 2400×1080 (FHD+), refresh rate fino a 120Hz. Nonostante sia lo schermo più piccolo qui, è nitido e fluido. Google ha finalmente portato la serie A a 120Hz, rendendo lo scorrimento e le animazioni più fluidi mobiles.co.uk mobiles.co.uk. I recensori notano che i colori del Pixel sono vivaci e con un buon contrasto, e supporta anche contenuti HDR mobiles.co.uk. In modo impressionante, il Pixel 8a può raggiungere ~2000 nit di luminosità di picco, garantendo visibilità anche in condizioni di forte luce solare droid-life.com. Una particolarità: appena acceso è impostato a 60Hz per risparmiare batteria – dovrai attivare manualmente la frequenza di aggiornamento elevata androidauthority.com. Lo schermo è piatto e protetto dal vecchio Gorilla Glass 3, meno resistente ai graffi rispetto al vetro dei rivali. Nel complesso è un ottimo pannello per un Pixel “economico”, con solo piccoli difetti come la variazione dei colori fuori asse e una luminosità interna nella media droid-life.com.
  • Samsung Galaxy A55: 6,6 pollici Super AMOLED, risoluzione 2340×1080 (FHD+), 120Hz. Samsung è nota per i suoi display, e l’A55 non delude: è grande, colorato e fluido. Lo schermo supporta HDR10+ ed è protetto da vetro Gorilla Victus+ per la durata notebookcheck.net. I neri sono profondi e i colori possono essere regolati da vividi a naturali. Samsung dichiara circa 1200–1300 nit di luminosità di picco (e test indipendenti hanno misurato ~1000+ nit), più che sufficiente per l’uso all’aperto. In effetti, la calibrazione del display dell’A55 è molto accurata in modalità Naturale notebookcheck.net notebookcheck.net. Con una superficie leggermente più ampia e cornici sottili, il Galaxy è ottimo per media e gaming. Qui si trova anche il sensore di impronte digitali ottico sotto il display (come sul Pixel). Utenti e recensori hanno elogiato lo schermo dell’A55 come “luminoso, preciso nei colori e fluido”, alla pari con alcuni telefoni più costosi reddit.com.
  • OnePlus Nord 4: AMOLED da 6,74 pollici, risoluzione 2772×1240 (spesso chiamata “1.5K”), 120Hz adattivi. Il display del Nord è il più grande e con la risoluzione più alta del trio techradar.com, ideale per chi desidera un’esperienza simile a un phablet. Offre leggermente più pixel (≈450 ppi) per una chiarezza extra. OnePlus dichiara una luminosità di picco di 2150 nit, che è estremamente elevata techradar.com – anche se nella pratica lo schermo non è mai apparso così luminoso nei test, resta comunque eccellente alla luce del giorno. I colori sono vivaci e supporta HDR10+. Il Nord 4 ha anche una funzione interessante: “Aqua Touch”, che permette di usare il touchscreen con le dita bagnate (ad esempio sotto la pioggia o dopo essersi lavati le mani) – e funziona sorprendentemente bene techradar.com techradar.com. Il display è quasi edge-to-edge con una piccola fotocamera punch-hole, rendendo l’esperienza visiva immersiva. Come gli altri, ha un refresh rate di 120Hz per animazioni fluide. Con il suo pannello grande e audace, il Nord 4 è perfetto per lo streaming video o il gaming, anche se usarlo con una sola mano è difficile. (Curiosità: il nuovo Nord 5 passa a un display ancora più veloce a 144Hz, ma in realtà si riduce a 6,38 pollici androidauthority.com androidauthority.com – il Nord 4 rimane l’opzione “grande schermo” in questa gamma.)

Verdetto display: Il Pixel 8a offre uno schermo compatto ma di alta qualità con la luminosità di picco più elevata droid-life.com, il Galaxy A55 porta la rinomata tecnologia AMOLED di Samsung su una spaziosa diagonale da 6,6″, e il Nord 4 offre il display più grande e con la risoluzione più alta, con alcune funzioni innovative (wet-touch). Tutti sono OLED 1080p 120Hz, quindi avrai colori vivaci e movimenti fluidi su ciascuno. Chi consuma molti contenuti multimediali potrebbe preferire l’ampio 6,74″ del Nord, mentre chi preferisce un telefono più piccolo amerà il compatto 6,1″ del Pixel.

Processore, RAM e prestazioni

Sotto la scocca, questi telefoni hanno silicio molto diverso a muoverli. Il Pixel 8a di Google è unico perché monta un chip Tensor G3 di livello flagship – lo stesso processore usato su Pixel 8 e 8 Pro – mentre Samsung utilizza il suo SoC Exynos di fascia media, e OnePlus opta per un chip Qualcomm Snapdragon progettato per dispositivi di fascia medio-alta. Ecco come si confrontano:

  • Google Pixel 8a – Tensor G3 (8GB RAM): Il Tensor G3 di Google è un chip a 5nm focalizzato sull’intelligenza artificiale e sull’elaborazione delle immagini. In termini di potenza pura non è proprio al livello dei più recenti processori Snapdragon 8 Gen, ma in un telefono da 499$ è impressionante androidauthority.com androidauthority.com. Infatti, il Pixel 8a può “difendersi piuttosto bene” anche contro telefoni più costosi nei benchmark androidauthority.com. Le prestazioni della CPU si collocano nella fascia medio-alta, e le prestazioni della GPU sono buone per i giochi 3D (simili a quelle di un top di gamma della generazione precedente). Nell’uso quotidiano, il Pixel 8a risulta reattivo: le app si aprono rapidamente, il multitasking è fluido con 8GB di RAM, e il display a 120Hz contribuisce alla percezione di velocità droid-life.com droid-life.com. Nei test reali, i recensori hanno notato che il Pixel 8a gestisce tutto, dalle app social ai giochi come Pokémon GO, senza rallentamenti significativi – “un solido performer, probabilmente niente di più” droid-life.com droid-life.com. Il Tensor G3 può scaldarsi sotto carichi pesanti, ma Google ha migliorato la dissipazione termica, quindi raramente va in throttling nell’uso normale androidauthority.com androidauthority.com. Dove Tensor eccelle è nelle attività di intelligenza artificiale e machine learning: il Pixel sfrutta questo per funzioni come Call Assist, il riconoscimento vocale on-device e la magia dell’editing fotografico. In sintesi: il Pixel 8a sembra veloce nell’uso quotidiano, anche se il suo chip è ottimizzato più per le funzioni intelligenti che per dominare le classifiche dei benchmark androidauthority.com androidauthority.com. (E infatti, nei test CPU puri il chip del Pixel 8a ha ottenuto un punteggio più alto in single-core rispetto agli altri tomsguide.com, ma un po’ indietro rispetto al Nord inmulti-core.)
  • Samsung Galaxy A55 – Exynos 1480 (8GB RAM): L’A55 è alimentato dall’Exynos 1480 di Samsung, un chip octa-core costruito con processo a 4nm. È il diretto successore dell’Exynos 1380 del 2023, con piccoli aggiornamenti: frequenze di clock più alte sulla CPU e soprattutto una nuova GPU AMD Xclipse 530, rendendolo “il primo chipset di fascia media con una GPU AMD” androidauthority.com. Nei benchmark, l’Exynos 1480 ha mostrato circa un incremento del 19–21% nelle prestazioni multi-core della CPU rispetto al chip dell’A54 androidauthority.com. Tuttavia, se confrontato con Pixel 8a e OnePlus Nord (e altri rivali), il processore dell’A55 resta indietro rispetto ai suoi rivali più vicini – il Pixel 8a e OnePlus 12R (un “cugino” del Nord) nei punteggi di CPU e grafica androidauthority.com. Ad esempio, in Geekbench 6 il punteggio multi-core dell’A55 è ~3.464 contro 4.093 del Pixel 8a e 4.275 del Nord 4 tomsguide.com. E nei test grafici, la GPU del Pixel e l’Adreno del Nord superano facilmente l’Exynos (OnePlus ottiene circa il punteggio 3DMark dell’A55) tomsguide.com tomsguide.com. Ma le specifiche non sono tutto: nell’uso quotidiano, il Galaxy A55 risulta comunque fluido e capace. Android Authority ha notato “Non ho avuto problemi con le prestazioni nel mondo reale” – la navigazione nell’interfaccia, il multitasking e persino giochi come Genshin Impact funzionavano bene a impostazioni basse o medie androidauthority.com. La GPU dell’A55 è un passo avanti rispetto all’anno scorso, permettendo anche qualche sorpresa nel gaming (persino emulatori PS2 giravano per lo più fluidi) androidauthority.com. Si comporta bene anche sotto carico prolungato con una stabilità del 99% in uno stress test di 20 minuti (minimo throttling) androidauthority.com. Quindi, sebbene il Galaxy A55 sia “lontano dall’essere il telefono di fascia media più potente,” “ha funzionato sorprendentemente bene con alcune app impegnative” androidauthority.com. Va benissimo per app quotidiane, social media e gaming occasionale, ma gli utenti più esigenti noteranno che è un po’ più lento rispetto al Tensor di Pixel o allo Snapdragon di OnePlus nei compiti pesanti.
  • OnePlus Nord 4 – Snapdragon 7+ Gen 3 (12GB RAM): OnePlus ha costruito il Nord 4 per la velocità. Utilizza lo Snapdragon 7+ Gen 3 di Qualcomm, un nome complicato per un chip che va oltre la sua categoria. Infatti, in alcuni benchmark il chip del Nord 4 batte facilmente l’Exynos 1480 di Samsung e se la gioca con il Tensor di Google. I test di Tom’s Guide hanno mostrato che il Nord 4 supera di molto il Galaxy A55 nei parametri CPU e GPU tomsguide.com tomsguide.com. Ad esempio, il punteggio multi-core di Geekbench del Nord 4 (~4275) è circa il 23% più alto di quello dell’A55, e il risultato grafico 3DMark è 3039 contro solo 905 per l’A55 tomsguide.com tomsguide.com. Rispetto al Pixel 8a, lo Snapdragon del Nord è leggermente inferiore in single-core ma supera il Pixel nelle prestazioni multi-core tomsguide.com. Traduzione: il Nord 4 è un vero purosangue per il prezzo. OnePlus lo ha abbinato a molta RAM (12GB nel modello base, con alcuni mercati che arrivano anche a 16GB) per un multitasking fluido tomsguide.com tomsguide.com. Nella vita reale, questo significa che il Nord 4 vola tra app e giochi. Secondo TechRadar, ha “molta potenza di elaborazione” techradar.com, e il motto del telefono potrebbe essere “performance prima di tutto.” Che tu stia navigando, messaggiando o giocando a titoli graficamente intensi, il Nord tiene il passo senza rallentamenti. Inoltre, la gestione termica del Nord 4 è ben fatta – anche con sessioni di gioco prolungate non si verificano lag importanti o surriscaldamenti. Manca il silicio AI specializzato del chip Google, ma per pura velocità lo Snapdragon qui è il re. Un avvertimento: nessun supporto 5G negli USA sul Nord 4 (poiché non è venduto ufficialmente in Nord America) – se importato, funzionerà solo in 4G LTE a causa delle differenze di banda. In Europa e Asia, il 5G funziona normalmente. Ma sulle reti supportate, tutti e tre i telefoni offrono connettività 5G sub-6 GHz di serie.

Nel complesso, il Pixel 8a e il Nord 4 sembrano un passo avanti rispetto al Galaxy A55 sotto uso intenso. Come ha detto una recensione, “Il chip Snapdragon del Nord batte facilmente l’Exynos 1480… ma il Tensor G3 del Pixel 8a vince comunque in alcuni test CPU” tomsguide.com tomsguide.com. Per le attività quotidiane, tutti e tre sono dispositivi fluidi. Il Pixel punta sulle funzionalità AI e sulla coerenza, il Samsung dà priorità a efficienza e stabilità, e OnePlus offre pura velocità e prestazioni di gioco. Se vuoi le migliori prestazioni in gaming e multitasking, la potenza extra e la RAM del Nord 4 gli danno un vantaggio. Per le funzionalità AI più intelligenti e un approccio equilibrato, il Pixel 8a eccelle. E il Galaxy A55 si posiziona nel mezzo – affidabile per l’uso generale, anche se non è un mostro da benchmark.

Configurazione e funzionalità della fotocamera

Tutti e tre i telefoni sono dotati di configurazioni a doppia o tripla fotocamera posteriore, ma Google e Samsung adottano approcci molto diversi all’imaging, mentre OnePlus semplifica le cose. Ecco una panoramica:

  • Fotocamere Pixel 8a: Doppia fotocamera posteriore – 64MP f/1.9 principale (con OIS) e 13MP ultra-grandangolare, più una fotocamera frontale da 13MP mobiles.co.uk mobiles.co.uk. Google è famosa per ottenere risultati incredibili da hardware fotografico modesto grazie alla sua fotografia computazionale. Il Pixel 8a in realtà monta lo stesso hardware fotografico del precedente Pixel 7a, ma non è un aspetto negativo. Nei test, la sua fotocamera principale da 64MP ha prodotto immagini ricche di dettagli e con un contrasto bilanciato, spesso indistinguibili da quelle del molto più costoso Pixel 8 negli scatti di tutti i giorni droid-life.com droid-life.com. Anche le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione sono eccellenti – la modalità Night Sight cattura foto luminose e nitide in scene buie che superano la maggior parte dei concorrenti di fascia media androidauthority.com androidauthority.com. Non c’è un obiettivo telefoto, ma il Pixel sfrutta il sensore ad alta risoluzione per uno Super Res Zoom digitale fino a 8×, con risultati decenti fino a 2–4× di zoom droid-life.com androidauthority.com. L’ultra-grandangolare da 13MP fa un buon lavoro per paesaggi o foto di gruppo, mantenendo colori ed esposizione simili alla fotocamera principale. I selfie sono gestiti da una fotocamera frontale grandangolare da 13MP che evita abbellimenti artificiosi e offre scatti dall’aspetto naturale. Dove il Pixel 8a brilla davvero è nel software: è ricco delle funzionalità AI della fotocamera di Google. Trovi Magic Eraser per rimuovere oggetti indesiderati, Best Take per combinare foto di gruppo così che tutti vengano al meglio, Photo Unblur per recuperare scatti sfocati, Long Exposure e Action Pan per effetti creativi, e il nuovo Magic Editor che usa l’AI per permetterti di “cambiare l’ora del giorno o rimuovere soggetti” nelle foto mobiles.co.uk <a href=”https://www.mobiles.co.uk/blog/google-pixel-8a-review/?srsltid=AfmBOopZ0QM1YK3lcntpT4fi9AUB_wZ4vlz2qy5Fa2AYcGHPZBIX5Z0G#:~:text=and%20includemobiles.co.uk. È uno dei telefoni con fotocamera più ricchi di funzionalità nella sua categoria mobiles.co.uk. E, cosa fondamentale, la qualità delle immagini è di altissimo livello: le foto hanno il tipico look Pixel – colori vivaci (ma non esagerati), ampia gamma dinamica ed eccellente dettaglio anche di notte. Come ha osservato Droid-Life, la fotocamera del Pixel 8a “probabilmente supera le aspettative per la sua fascia di prezzo” per questo prezzo droid-life.com. In poche parole, se la qualità della fotocamera è la tua priorità, il Pixel 8a è difficile da battere nel segmento di fascia media.
  • Fotocamere Galaxy A55: Tripla fotocamera posteriore – 50MP f/1.8 principale (OIS), 12MP ultragrandangolare, 5MP macro, e una fotocamera selfie ad alta risoluzione da 32MP notebookcheck.net. Samsung ha dotato l’A55 di una gamma versatile simile al precedente A54. In buona luce, il sensore principale da 50MP (che di default unisce i pixel a 12,5MP) può catturare scatti dettagliati. I colori tendono a essere vivaci – a volte troppo vivaci, come ha sottolineato una recensione che l’A55 può saturare eccessivamente “in modo ridicolo”, facendo sembrare le scene più al neon che reali androidauthority.com. L’elaborazione delle immagini di Samsung punta a risultati luminosi e vivaci, mentre Google mira al realismo. L’ultragrandangolare (12MP) dell’A55 è utile per includere più elementi nell’inquadratura, anche se la qualità è inferiore rispetto alla fotocamera principale – va bene di giorno, più morbida in condizioni di scarsa luce. L’obiettivo macro da 5MP è più un giocattolo; permette di fare super primi piani, ma a bassa risoluzione e senza autofocus i risultati sono altalenanti. Per quanto riguarda la fotografia in condizioni di scarsa luce, il Galaxy A55 è discreto ma non il migliore della categoria. Ha una modalità Notte dedicata, che vorrai usare – perché senza di essa gli scatti serali della fotocamera principale possono risultare scuri e rumorosi. Samsung ha migliorato il ritardo dell’otturatore notturno che affliggeva i modelli precedenti (meno attesa tenendo il telefono fermo) androidauthority.com. Tuttavia, la Night Sight del Pixel è più veloce e produce immagini più luminose in scene molto buie. La modalità Ritratto sull’A55 è mediocre; il rilevamento dei bordi può essere incerto (l’elaborazione della profondità di Samsung non è perfetta, spesso sfocando o creando aloni vicino al soggetto) androidauthority.com. Dal lato positivo, la fotocamera frontale da 32MP scatta selfie molto nitidi – quasi troppo nitidi di default – anche se puoi attenuare l’effetto. Nel complesso, il Galaxy A55 è un “buon camera phone per il prezzo, ma non può competere con il Pixel 8a” in termini di coerenza o prestazioni in condizioni di scarsa luce androidauthority.com. Vince offrendo una lente ultragrandangolare e una macro in più per maggiore versatilità. Gli utenti occasionali otterranno foto luminose e pronte per Instagram dall’A55, soprattutto di giorno. Ma se analizzi la qualità delle immagini, noterai il vantaggio del Pixel 8a in gamma dinamica e resa dei colori più naturale.
  • Fotocamere OnePlus Nord 4: Doppia fotocamera posteriore – 50MP f/1.8 principale (OIS) e 8MP ultragrandangolare, più una fotocamera selfie da 16MP techradar.com. OnePlus in realtà ha mantenuto le cose semplici: niente gimmick di profondità o macro, solo due fotocamere posteriori realmente utilizzabili. Il sensore principale da 50MP (Sony IMX890 o simile) è piuttosto capace – è la stessa risoluzione che si trova su alcuni flagship OnePlus. In buona luce, la fotocamera principale del Nord 4 offre immagini nitide con un bel bokeh grazie all’OIS e all’ampia apertura. I colori sono relativamente naturali (OnePlus non aumenta la saturazione quanto Samsung). Tuttavia, le fotocamere del Nord sono probabilmente il suo punto debole rispetto a Pixel e Samsung. Tom’s Guide ha notato che “se non fosse per la qualità altalenante delle sue foto… [il Nord 4] sarebbe il migliore della sua categoria” tomsguide.com tomsguide.com. La fotocamera principale è solida, ma la 8MP ultragrandangolare è chiaramente un downgrade – cattura molti meno dettagli e fatica in condizioni di scarsa illuminazione. E senza teleobiettivo, lo zoom oltre 2× è tutto digitale. Il Nord 4 manca anche del tipo di elaborazione avanzata delle immagini che hanno Google e Samsung; gli scatti notturni sono discreti con la modalità Notte, ma non così luminosi o dettagliati come quelli del Pixel. L’app fotocamera di OnePlus include modalità divertenti come Lunga Esposizione e Video Dual-View, ma non i trucchi AI del Pixel. La fotocamera frontale da 16MP è sufficiente per selfie e videochiamate, anche se non è nulla di eccezionale (e non ha autofocus). In breve, le fotocamere del Nord 4 sono “utilizzabili, ma non spettacolari” – ottime per scatti veloci, ma non supereranno un Pixel. OnePlus sembra esserne consapevole e ha puntato di più su prestazioni e batteria per il Nord 4. Se usi la fotocamera in modo occasionale, il Nord andrà benissimo. Ma i fotografi appassionati noteranno che il Nord 4 resta indietro: il Galaxy A55 e soprattutto il Pixel 8a producono foto superiori nella maggior parte degli scenari. (Curiosamente, il Nord 5 appena lanciato da OnePlus mantiene un setup posteriore simile da 50MP+8MP, ma aggiorna la fotocamera selfie a ben 50MP con autofocus androidauthority.com. Aggiunge anche alcune funzioni foto AI generative. Quindi OnePlus sta cercando di recuperare sul fronte fotocamera nel suo modello di nuova generazione.)

Caratteristiche della fotocamera e verdetto: Il Pixel 8a di Google è chiaramente in testa per quanto riguarda il software della fotocamera e la coerenza – porta di fatto la fotografia da top di gamma Pixel nella fascia media mobiles.co.uk. Il Samsung A55 offre più obiettivi e modalità di scatto divertenti, ma può essere incostante (colori troppo saturi, ritratti mediocri) androidauthority.com androidauthority.com. OnePlus Nord 4 mantiene le cose semplici con una buona fotocamera principale e una ultragrandangolare basilare, ma niente di speciale. Se dovessimo classificare le prestazioni complessive della fotocamera: Pixel 8a è al primo posto (molti recensori considerano i Pixel tra i migliori camera phone a qualsiasi prezzo mobiles.co.uk), Galaxy A55 secondo (versatile ma non ai livelli del Pixel), e Nord 4 terzo (va bene per gli scatti di tutti i giorni, ma chiaramente dietro agli altri due in condizioni difficili tomsguide.com tomsguide.com). Detto ciò, tutti e tre possono scattare foto e video 4K perfettamente condivisibili in buona luce. Sappi solo che il Pixel riuscirà più spesso a ottenere lo scatto giusto al primo tentativo, indipendentemente dalla scena.

Autonomia e velocità di ricarica

Gli acquirenti di smartphone sono sempre più attenti alla durata della batteria e alla velocità di ricarica. Ecco come si confrontano questi tre modelli:

  • Pixel 8a: Capacità della batteria 4.575 mAh. Nell’uso quotidiano, il Pixel 8a può “durare un’intera giornata di utilizzo generale” comodamente mobiles.co.uk. I recensori hanno riscontrato che anche con 3-4 ore di schermo acceso, il Pixel 8a di solito arrivava a fine giornata con circa il 30% di batteria residua droid-life.com. Questo significa che per la maggior parte degli utenti (social media, messaggistica, un po’ di video, un po’ di GPS) è affidabile per tutto il giorno. Il chip Tensor G3 e l’efficiente OLED aiutano a prolungare la batteria nonostante le dimensioni relativamente ridotte. Non è un telefono da due giorni, ma “anche per gli utenti più intensi, arriverete fino a sera” droid-life.com. Nei test di scaricamento della batteria, il Pixel 8a ha effettivamente superato il suo predecessore grazie all’ottimizzazione – battendo il Pixel 7a nei test di riproduzione video e navigazione web con un margine notevole androidauthority.com androidauthority.com. Dove il Pixel 8a vacilla è nella velocità di ricarica. Supporta solo ricarica cablata a 18W (USB PD), e nei test ha impiegato circa 100 minuti per una ricarica completa della batteria – che è “atrocemente lenta” secondo gli standard odierni androidauthority.com androidauthority.com. C’è la ricarica wireless Qi sul Pixel 8a (insolita per un medio gamma), ma è anch’essa lenta (~7,5W). A quanto pare Google non punta sulla ricarica rapida qui. Quindi aspettatevi che il Pixel si carichi dallo 0 al 50% in circa 30-40 minuti e al 100% in circa 1 ora e 40 minuti androidauthority.com. Se ricaricate durante la notte o non vi dispiace una ricarica incrementale, va bene – ma in caso di necessità, il Pixel è il più lento del gruppo a ricaricarsi.
  • Galaxy A55: Capacità della batteria 5.000 mAh. Samsung ha inserito la batteria più grande delle tre, e si vede. L’A55 può facilmente andare oltre una giornata – molti utenti riportano di arrivare a un giorno e mezzo con un uso moderato androidauthority.com androidauthority.com. Nei test, si potevano superare tranquillamente le 9 ore di schermo acceso svolgendo attività tipiche (navigazione web, video, app), a dimostrazione di un’ottima autonomia androidauthority.com. L’efficiente chip a 5nm e le ottimizzazioni di Samsung (oltre alla gestione adattiva del refresh rate) mantengono l’A55 sempre attivo. In sostanza, l’autonomia del Galaxy A55 è eccellente per la sua categoria, all’incirca pari all’A54 che era già un campione di batteria. Probabilmente puoi lasciare il caricabatterie a casa per una giornata fuori nel weekend con l’A55. Per quanto riguarda la ricarica, il Galaxy supporta la ricarica rapida cablata a 25W (tramite USB-C PD PPS). È un miglioramento rispetto ai 18W di Google, ma non è veloce come molti marchi cinesi. Una ricarica completa richiede circa 80–85 minuti androidauthority.com – meglio del Pixel, ma non fulminea. In 30 minuti si arriva circa al 50% di carica. Purtroppo, Samsung non include più il caricabatterie nella confezione, quindi servirà un adattatore compatibile per raggiungere i 25W. E non c’è ricarica wireless sull’A55 (Samsung la riserva ai modelli superiori). La buona notizia: la grande batteria dell’A55 significa che potresti non doverlo caricare così spesso. Supporta anche modalità di protezione della batteria (per limitare la carica massima all’85% e aumentare la longevità) e un discreto consumo in standby. In sintesi: re dell’autonomia tra questi tre, con una ricarica semplicemente nella media.
  • OnePlus Nord 4: Capacità della batteria 5.500 mAh. Sì, OnePlus è riuscita in qualche modo a inserire una batteria ancora più grande rispetto a Samsung, e i risultati sono eccezionali. L’autonomia della batteria del Nord 4 è “eccezionale” – Tom’s Guide ha letteralmente detto che la grande batteria a lunga durata potrebbe far sì che “i bardi scrivano canzoni su” la sua longevità tomsguide.com tomsguide.com. In un test impegnativo della batteria (eseguendo in loop uno stress test grafico), il Nord 4 ha perso la minor percentuale di batteria tra i suoi pari – solo circa ~15% nel test, contro il 18% del Pixel 8a e il 22% del Galaxy A55 tomsguide.com. Questo suggerisce quanto bene possa sostenere un uso intenso. Per l’uso quotidiano, molti utenti riportano facilmente 8-10+ ore di schermo acceso, e il telefono spesso arriva anche al secondo giorno se l’utilizzo è leggero. Si può dire con certezza che il Nord 4 ha un potenziale di batteria multi-giorno per utenti moderati. OnePlus ha anche posto attenzione alla salute della batteria: affermano che il Nord 4 manterrà l’80% della capacità dopo 4 anni di utilizzo – un buon segno per la longevità tomsguide.com tomsguide.com. Quando serve ricaricare, il Nord 4 surclassa gli altri: supporta la ricarica SUPERVOOC 100W (la ricarica rapida tipica di OnePlus). Con il caricatore (e cavo) appropriato, il Nord 4 può passare da 0 a ~71% in soli 15 minuti, e al 100% in circa 29 minuti come testato tomsguide.com. È incredibilmente veloce – praticamente basta collegarlo mentre fai la doccia o una colazione veloce, e hai una carica per tutto il giorno. Un aspetto da considerare: a differenza di alcuni precedenti telefoni OnePlus, il caricatore non è incluso nella confezione del Nord 4 in molte regioni tomsguide.com. Bisogna acquistare il caricatore OnePlus da 100W per raggiungere queste velocità. Inoltre, il Nord non supporta la ricarica wireless. Tuttavia, la combinazione di una batteria enorme e una ricarica cablata ultra-rapida rende il Nord 4 una vera bestia di resistenza. È il telefono che può continuare a funzionare e, quando finalmente si scarica, si ricarica in un batter d’occhio.

In sintesi, per quanto riguarda la durata della batteria: il OnePlus Nord 4 si aggiudica la corona con la sua enorme cella da 5500 mAh che garantisce a molti un’autonomia di due giorni e un consumo da record anche sotto stress tomsguide.com. Il Galaxy A55 è subito dietro, offrendo una resistenza solida per tutto il giorno (e oltre) grazie alla sua batteria da 5000 mAh androidauthority.com. Il Pixel 8a, con circa 4575 mAh, dura affidabilmente un’intera giornata ma non molto di più – è buono, ma non un maratoneta mobiles.co.uk. Per quanto riguarda la ricarica: il Nord 4 gioca in un’altra categoria (100W) – è quasi quattro volte più veloce del Pixel e oltre tre volte più rapido del Samsung nel raggiungere la carica completa androidauthority.com tomsguide.com. I 25W di Samsung sono nella media ma accettabili, mentre i 18W di Google risultano lenti secondo gli standard del 2025. Se apprezzi non solo la durata della batteria ma anche la ricarica rapida, il Nord 4 è il vincitore indiscusso.

Esperienza software e aggiornamenti

Il software può determinare il successo o il fallimento dell’esperienza con uno smartphone. Qui abbiamo Android stock contro interfacce fortemente personalizzate, e filosofie diverse su aggiornamenti e funzionalità extra:

  • Google Pixel 8a Software: Esegue Android 14 (Pixel UI) appena estratto dalla scatola e, essendo un Pixel, offre la pura esperienza Google. Questo significa un’interfaccia pulita, personalizzazione Material You e funzionalità esclusive Pixel integrate. In particolare, il Pixel 8a include tutta la suite di funzionalità AI di Google presenti sulla serie Pixel 8 droid-life.com. Hai Call Screen per far gestire le chiamate spam a Google Assistant, Hold for Me e Call Assist per rendere meno fastidiosi i risponditori automatici, Live Translate per traduzioni in tempo reale e digitazione vocale intelligente su Gboard. L’interfaccia del Pixel è fluida e priva di ingombri – qui niente app duplicate o bloatware. Un recensore ha esaltato il fatto che “le notifiche funzionano meglio sui telefoni Pixel, le impostazioni hanno senso e non sono opprimenti, e puoi personalizzare facilmente le schermate home/blocco” droid-life.com droid-life.com. È un’esperienza software molto curata, focalizzata sulla semplicità e sull’affidabilità del “funziona e basta”. Anche il feedback aptico e i piccoli dettagli (ID canzone Now Playing sulla schermata di blocco, widget At a Glance, ecc.) contribuiscono al piacere d’uso. Fondamentale, ora Google guida assolutamente negli aggiornamenti software. Per il Pixel 8a sono promessi 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo e patch di sicurezza – una finestra di supporto senza precedenti droid-life.com. Significa che riceverà Android 15, 16, 17… fino ad Android 20 o 21, oltre ai Feature Drops trimestrali che aggiungono nuove funzionalità droid-life.com. Per un telefono da 500$, è imbattibile e supera persino alcuni top di gamma più costosi. Possedere un Pixel 8a significa essere sempre tra i primi a ricevere nuove versioni e funzionalità di Android per molto tempo. Le uniche critiche possibili: l’interfaccia Pixel è così minimale che gli utenti esperti potrebbero trovarla carente di alcune personalizzazioni (anche se Android 14 consente icone a tema, ecc.), e la promessa dei 7 anni di aggiornamenti è così recente che resta da vedere come si comporterà il telefono negli ultimi anni. Ma Google è chiaramente fiduciosa – come ha scritto un autore, il supporto agli aggiornamenti di Pixel è “senza rivali” androidauthority.com androidauthority.com. Nel complesso, Pixel 8a offre un’esperienza Android fluida e “stock+” con utili aggiunte AI e la migliore politica di aggiornamenti sul mercato.
  • Samsung Galaxy A55 Software (One UI 6.1): Il Galaxy A55 esegue One UI 6.1 di Samsung sopra Android 14 androidauthority.com. One UI è quasi l’opposto dell’approccio Pixel: è altamente personalizzata, ricca di funzionalità e sì, include un po’ di bloatware. Dal lato positivo, One UI offre tantissime funzionalità: always-on display personalizzabile, Edge Panels di Samsung per scorciatoie, opzioni di tematizzazione, un’app fotocamera robusta con molte modalità, supporto Samsung DeX (non è certo se l’A55 supporti DeX cablato/wireless, ma molti modelli della serie A supportano qualche forma di screen casting), e così via. È un’esperienza coesa, soprattutto se sei nell’ecosistema Samsung (integrazione perfetta con Galaxy Buds, orologi, ecc.). Le prestazioni di One UI 6.1 sono fluide sull’A55: le animazioni sono per lo più scorrevoli grazie ai 120Hz, anche se potrebbe non sembrare “leggera” come l’interfaccia Pixel. Samsung ha anche iniziato a sperimentare funzionalità AI, ma l’A55 non riceve gli strumenti AI generativi avanzati che ha la serie di punta S24 androidauthority.com. Si tratta per lo più delle funzioni standard di Android 14 con il tocco di Samsung. Il lato negativo: bloatware. L’A55 arriva con una serie di app preinstallate e duplicati: galleria, browser, calendario di Samsung, ecc. insieme a quelle di Google, più Facebook, Netflix, Spotify, app Microsoft preinstallate e persino alcuni giochi suggeriti androidauthority.com androidauthority.com. Anche se molte si possono disattivare, è comunque fastidioso. C’è anche la famigerata configurazione Samsung dove devi saltare le app consigliate (il “momento Candy Crush”) – “dovrai deselezionare diverse app, ma il telefono installerà comunque diversi giochi che tu lo voglia o no” androidauthority.com. Questo bloat e lo spam in fase di configurazione sono stati criticati dai recensori: “Samsung deve ridurre il bloatware” androidauthority.com. Se riesci a superare questo aspetto, One UI in sé è molto curata e facile da usare una volta configurata. Importante anche l’impegno di Samsung sugli aggiornamenti: il Galaxy A55 riceverà 4 principali aggiornamenti del sistema operativo Android e 5 anni di patch di sicurezza androidauthority.com tomsguide.com. Ciò significa che, partendo da Android 14, arriverà fino ad Android 18, con aggiornamenti di sicurezza fino al 2029. Anche se non è al livello dei Pixel, è “un ottimo impegno sugli aggiornamenti per un telefono di fascia media” androidauthority.com, e migliore della maggior parte dei marchi non-Google. Anche Samsung è stata costante con aggiornamenti tempestivi negli ultimi anni. Quindi, One UI ti offre la parità di funzionalità con i top di gamma Samsung e un lungo supporto, al costo di alcune app non necessarie. È un approccio “more is more”: molti ameranno le sue capacità (e cose come la cartella sicura, Samsung Pay, ecc.), mentre alcuni appassionati potrebbero preferire il software Pixel più snello.
  • OnePlus Nord 4 Software (OxygenOS 14.1): Il Nord 4 esegue OxygenOS 14.1 su Android 14 techradar.com techradar.com. Storicamente, OxygenOS è stato elogiato per essere vicino ad Android stock con alcune utili modifiche. Nel 2025, OxygenOS appare ancora pulito e veloce, ma non è più una versione stock pura (dall’integrazione del codice OnePlus/Oppo, condivide parte del DNA con ColorOS di Oppo). Detto ciò, OxygenOS 14.1 sul Nord 4 è generalmente ben considerato: presenta elementi dell’interfaccia audaci e personalizzabili e un menu delle impostazioni facile da navigare techradar.com techradar.com. OnePlus include funzioni interessanti come Zen Mode/Zen Space (per disconnettersi e concentrarsi) techradar.com, un registratore schermo integrato e varie opzioni di personalizzazione. Il Nord 4 ha anche ricevuto alcune funzionalità AI: trascrizione delle note vocali, riassunti automatici dei testi e persino una futura funzione “AI Groupfie” (un clone di Best Take per foto di gruppo) tramite aggiornamento tomsguide.com tomsguide.com. Anche se non sono estese come quelle di Pixel o Samsung, è positivo vedere che OnePlus aggiunge funzioni smart che possono essere apprezzate da un’ampia gamma di utenti tomsguide.com. Nell’uso quotidiano, OxygenOS è reattivo e fluido – OnePlus ottimizza per la velocità, e si nota. Tuttavia, non tutto è perfetto: TechRadar ha riscontrato alcuni bug software sul Nord 4 (forse problemi di firmware iniziali) e ha notato anche un po’ di bloatware (app/giochi preinstallati, anche se “non così male come su altri telefoni”) techradar.com techradar.com. OnePlus ha poi rilasciato aggiornamenti per correggere i bug e, in generale, OxygenOS è ancora più leggero rispetto all’interfaccia di Samsung. Per quanto riguarda gli aggiornamenti, OnePlus ha fatto una grande promessa per il Nord 4: riceverà 4 aggiornamenti di versione Android e 6 anni di patch di sicurezza tomsguide.com tomsguide.com. Questo è il supporto più lungo di sempre per un dispositivo OnePlus Nord e quasi al pari di Samsung (solo un anno in meno di aggiornamenti di sicurezza). Quindi, il Nord 4 dovrebbe ricevere aggiornamenti fino ad Android 18 (tra il 2028 e il 2029). OnePlus non è ancora veloce come Google o Samsung con gli aggiornamenti, ma è migliorata. Come ha sottolineato Tom’s Guide, mentre Pixel vince per durata del supporto (7 anni), OnePlus sostiene che i suoi telefoni funzioneranno senza problemi per 6 anni anche se altri promettono più aggiornamenti tomsguide.com. Il tempo lo dirà, ma è sicuro affermare che gli utenti OnePlus non saranno lasciati indietro rapidamente. In sintesi, OxygenOS sul Nord 4 offre un buon equilibrio: esperienza quasi stock con utili extra e una politica di aggiornamenti lunga (anche se non la migliore della categoria). Basta essere pronti a qualche app preinstallata (che puoi disinstallare) e forse a qualche stranezza se sei un early adopter.

Riepilogo software: Se vuoi la migliore esperienza Android pulita e il supporto più lungo, il Pixel 8a è la scelta chiara: è privo di bloatware, veloce e riceverà aggiornamenti praticamente all’infinito droid-life.com. Il Samsung A55 offre un software ricco di funzionalità e un’interfaccia utente raffinata, con una durata degli aggiornamenti molto buona (anche se non ai livelli del Pixel) androidauthority.com. Tuttavia, presenta un po’ di bloatware e pubblicità che potresti dover rimuovere inizialmente androidauthority.com. Il Nord 4 di OnePlus si posiziona a metà strada – più vicino ad Android stock come sensazione, con qualche extra, e ora promette un supporto aggiornamenti da top di gamma (4+6 anni), il che è lodevole tomsguide.com. Tutti e tre ti serviranno bene; la scelta dipende molto dalle preferenze personali. Pixel = semplicità e intelligenza artificiale, Samsung = tante funzioni ed ecosistema, OnePlus = velocità e personalizzazione.

Una cosa positiva: tutti e tre i telefoni supportano 5G, NFC per Google Pay/Samsung Pay e hanno altoparlanti stereo. Pixel e Samsung hanno la funzionalità di always-on display; il OnePlus Nord 4 ha curiosamente un alert slider (così i fan Android old-school possono godersi quel selettore hardware techradar.com, anche se attenzione: il Nord 5 appena annunciato lo ha sostituito con un pulsante “Plus” programmabile androidauthority.com androidauthority.com). La sicurezza biometrica è tramite impronta digitale sotto lo schermo per tutti, con lo sblocco facciale come opzione comoda (ma meno sicura) su Pixel e Samsung mobiles.co.uk techadvisor.com. Nessuno ha il jack per le cuffie – benvenuti nel 2025. E tutti offrono un buon feedback aptico e altre piccole raffinatezze software che mostrano quanto siano migliorati i telefoni di fascia media.

Funzionalità aggiuntive

Per completare il confronto, elenchiamo rapidamente alcune altre caratteristiche e specifiche che potrebbero influenzare la tua decisione:

  • Connettività: Tutti e tre supportano il 5G (sub-6 GHz). Il Pixel 8a e il Galaxy A55 supportano anche gli ultimi standard Wi-Fi: Pixel 8a ha la capacità Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.3 mobiles.co.uk, Samsung A55 supporta Wi-Fi 6/6E e Bluetooth 5.3 notebookcheck.net. Il Nord 4 ha Wi-Fi 6 (ax) e Bluetooth 5.2. Per la maggior parte, queste differenze non avranno molta importanza ora, ma il Pixel è il più “a prova di futuro” per la tecnologia wireless. Tutti hanno NFC per i pagamenti mobili. Sia il Pixel 8a che il Galaxy A55 offrono il supporto eSIM oltre alle SIM fisiche notebookcheck.net, mentre il Nord 4 è dual-SIM (nano) ma non credo abbia eSIM.
  • Archiviazione: Pixel 8a è disponibile in 128GB o 256GB (non espandibile) androidauthority.com. Galaxy A55 offre 128GB o 256GB più espansione microSD fino a 1TB notebookcheck.net notebookcheck.net – un grande vantaggio se ti piace archiviare molti contenuti multimediali. OnePlus Nord 4 parte da 256GB (UFS 3.1) e ha anche un’opzione da 512GB in alcune regioni techradar.com, ma nessuno slot SD. Quindi Samsung vince per la flessibilità di archiviazione espandibile.
  • Resistenza all’acqua/polvere: Pixel 8a e Galaxy A55 sono entrambi classificati IP67 (a tenuta di polvere e possono essere immersi fino a 1m d’acqua per 30 min) mobiles.co.uk notebookcheck.net. Il Nord 4 è IP65 (a tenuta di polvere e può gestire getti d’acqua a bassa pressione, ma non l’immersione completa) techradar.com. In pratica, tutti possono sopravvivere alla pioggia o a una breve immersione, ma Pixel e Samsung offrono una garanzia di resistenza all’acqua leggermente superiore.
  • Biometria: Tutti e tre hanno sensori di impronte digitali sotto il display. Il Pixel e il Samsung utilizzano sensori ottici che sono veloci e affidabili; OnePlus probabilmente simile (anzi, OnePlus tende ad avere una risposta dell’impronta molto rapida). Hanno anche lo sblocco facciale di base tramite la fotocamera frontale – comodo per lo sblocco, ma non abbastanza sicuro per i pagamenti (soprattutto su Samsung, che specifica chiaramente che lo sblocco facciale non è per attività ad alta sicurezza techadvisor.com techadvisor.com).
  • Audio: Ogni telefono è dotato di altoparlanti stereo (capsula auricolare + altoparlante inferiore). In particolare, il Pixel 8a ha “altoparlanti molto buoni” secondo le recensioni reddit.com, offrendo un suono forte e chiaro per un dispositivo compatto. Anche l’A55 e il Nord hanno un’uscita stereo decente; l’audio del Nord 4 è stato elogiato per essere sorprendentemente buono e potente coolsmartphone.com. Nessuno ha il jack cuffie da 3,5 mm, quindi dovrai usare cuffie USB-C o Bluetooth.
  • Extra speciali: Il Pixel 8a beneficia del chip di sicurezza Titan M2 di Google per una crittografia e sicurezza del dispositivo migliorate mobiles.co.uk. Può anche funzionare come base di ricarica wireless per accessori tramite Battery Share (se ha ereditato questa funzione dal Pixel 8 – da verificare se l’8a ha la ricarica wireless inversa; il Pixel 7a sì, quindi probabilmente sì). Il Samsung A55 include alcuni vantaggi tipici dei top di gamma come la sicurezza Samsung Knox (cartella sicura, ecc.) e forse il supporto a Samsung DeX (modalità desktop wireless) – anche se a volte la serie A di fascia media non include DeX. L’A55 ha anche Samsung Pay (ora integrato in Wallet), che in alcune regioni supporta MST per i vecchi terminali a banda magnetica (ma i modelli più recenti forse non hanno MST). OnePlus Nord 4 non ha una funzione “speciale” specifica di questo tipo, ma il suo extra degno di nota è il Alert Slider (come già detto) che molti utenti amano per silenziare rapidamente il telefono techradar.com. Il Nord 4 ha anche un IR blaster? (No, non credo – solo alcuni telefoni Xiaomi lo hanno; OnePlus no).

In sostanza, le funzionalità aggiuntive mostrano un certo schema: Samsung offre molte funzioni extra (microSD, cartella sicura, forse DeX) ma con un po’ di app preinstallate; Google mantiene tutto minimale ma estremamente sicuro e aggiornato (chip Titan, ultimo Wi-Fi, ecc.); OnePlus si concentra sui fondamentali (tanta memoria/ram, slider, ricarica rapida) e meno su fronzoli come memoria espandibile o ricarica wireless.

Prezzi e disponibilità

Il prezzo è spesso il fattore decisivo, e ognuno di questi telefoni si rivolge alla fascia media ma con strategie leggermente diverse:

  • Google Pixel 8a: Prezzo di lancio consigliato $499 negli Stati Uniti per il modello da 128GB (e $559 per quello da 256GB) androidauthority.com. Nel Regno Unito costa £499 (~128GB) androidauthority.com, e in Europa circa €509-549. Google ha rilasciato il Pixel 8a a maggio 2024 mobiles.co.uk, ed è ampiamente disponibile: puoi acquistarlo sbloccato su Google Store, Amazon, Best Buy, ecc., oppure con contratto dai principali operatori (Verizon, AT&T, T-Mobile negli USA) androidauthority.com. È venduto anche in Canada, Regno Unito, gran parte dell’Europa, India, Australia e altro ancora. In sostanza, se Google vende ufficialmente telefoni nel tuo paese, è probabile che il Pixel 8a sia disponibile. Da notare che Google spesso sconta la serie Pixel A alcuni mesi dopo il lancio o durante le offerte festive – ad esempio, verso la fine del 2024 c’erano offerte con $50–100 di sconto. Quindi gli acquirenti più attenti potrebbero trovarlo a circa $449 o meno. I colori includono opzioni divertenti come Sea (blu), Charcoal (nero) e Snow (bianco), e talvolta esclusive del Google Store. Valore: A $499, il Pixel 8a costa la metà di molti telefoni di fascia alta, ma offre un chip e una fotocamera di livello flagship – come ha scritto una recensione, “non troverai uno smartphone migliore sotto i $500 al prezzo di listino” androidauthority.com. Ricorda solo che il Pixel 8 flagship di Google spesso va in offerta a poco di più, il che può rendere l’8a meno appetibile a prezzo pieno androidauthority.com. Ma considerando solo la fascia media, il prezzo del Pixel 8a è molto competitivo per ciò che offre.
  • Samsung Galaxy A55: Samsung ha lanciato il Galaxy A55 nella primavera 2024 a £439 nel Regno Unito (per 8GB/128GB) techadvisor.com. Inizialmente non era disponibile negli Stati Uniti – il precedente A54 costava $449, ma Samsung ha saltato un rilascio diretto dell’A55 nel 2024 per il mercato USA techadvisor.com techadvisor.com. Tuttavia, il suo successore A56 è arrivato negli Stati Uniti nel 2025 a $499 (ne parleremo a breve) techadvisor.com techadvisor.com. Quindi, per l’A55, consideralo come un dispositivo da circa ~$500 se convertito. In Europa è stato lanciato a circa €479 (128GB) e ~€529 (256GB). Entro la fine del 2024, il Galaxy A55 si poteva trovare in offerta o tramite promozioni degli operatori in molte regioni. La serie A di Samsung è estremamente popolare e ampiamente distribuita – puoi trovare l’A55 (o un suo stretto parente) in Europa, Asia, America Latina, ecc., tramite negozi Samsung e operatori. È disponibile in colori vivaci come Awesome Lime, Awesome Graphite, ecc. Detto ciò, la disponibilità può variare: alcuni mercati potrebbero aver ricevuto il modello A54 5G in ritardo invece dell’A55. Se sei negli Stati Uniti, probabilmente hai dovuto importare l’A55 o aspettare l’A56. Valore: Samsung spesso offre molto nella serie A5x a un prezzo moderato – paghi un po’ per il marchio, ma ottieni un design premium e l’affidabilità del supporto Samsung. A ~£439/€479, l’A55 era leggermente più economico del Pixel 8a in Europa, ma con RAM/archiviazione simili ed extra come microSD e una batteria più grande. Samsung tende anche a proporre offerte bundle (come Galaxy Buds o crediti per la permuta) che possono rendere l’acquisto più interessante. Nel complesso, il prezzo dell’A55 si colloca perfettamente nella fascia media, rendendolo una scelta forte per chi vuole la qualità Samsung senza il prezzo della serie S.
  • OnePlus Nord 4: OnePlus ha posizionato il Nord 4 in modo un po’ più aggressivo sul prezzo. Nel Regno Unito è partito da £429 per il modello 12GB RAM + 256GB techradar.com techradar.com – battendo Pixel e Samsung sul prezzo. Una versione superiore 16GB+512GB costava £529 techradar.com. OnePlus non ha venduto ufficialmente il Nord 4 negli Stati Uniti (il Nord America riceve tipicamente la linea economica separata “Nord N”, non i veri Nord). Ma se converti £429, sono circa $550 – anche se va considerato che i prezzi UK includono l’IVA. In India, il Nord 4 è stato lanciato a ₹32,999 per 256GB (circa $400) indiatoday.in indiatoday.in, che è molto competitivo. Infatti, a metà 2025 il Nord 4 ha visto cali di prezzo fino a circa ₹29k ($350) in India in vista del lancio del Nord 5 indiatoday.in indiatoday.in. In Europa, se fosse stato venduto, probabilmente sarebbe stato intorno ai €499. Disponibilità: il Nord 4 è stato rilasciato nell’agosto 2024 in mercati selezionati (Regno Unito, Europa, India, alcune parti dell’Asia) techradar.com. È venduto tramite il sito OnePlus e rivenditori come Amazon e operatori locali in alcune regioni. Come detto, non è mai stato lanciato negli Stati Uniti – OnePlus tende a non portare i Nord di fascia alta nel mercato nordamericano (quindi se sei negli USA, dovresti importarlo e potrebbe non supportare tutte le bande LTE/5G). Valore: Il Nord 4 offriva un eccellente rapporto qualità-prezzo – ottenevi un grande display a 120Hz, un chip ad alte prestazioni, più RAM di base (12GB) e la ricarica più veloce, tutto per meno o lo stesso prezzo rispetto a Pixel 8a e A55. Le recensioni hanno sottolineato il suo “prezzo inferiore alla media per la categoria” come un grande vantaggio tomsguide.com tomsguide.com. Il principale compromesso era la fotocamera e un supporto software leggermente più breve, ma a £429/circa $500, è un ottimo valore. OnePlus spesso fa anche promozioni e, come abbiamo visto, lo ha scontato con l’avvicinarsi del Nord 5. Per chi è fuori dagli USA e vuole il massimo delle specifiche per ogni dollaro (o sterlina, o rupia), il Nord 4 era un’offerta molto interessante.

Per riassumere i prezzi: Pixel 8a – $499 base, ampiamente disponibile, probabili sconti nel tempo androidauthority.com. Galaxy A55 – circa $450–500 (a seconda della regione), ampiamente disponibile fuori dagli Stati Uniti (la generazione successiva è arrivata negli USA a $499) techadvisor.com techadvisor.com. OnePlus Nord 4 – circa $450–$500 equivalenti (più economico in Asia), non venduto ufficialmente negli USA techradar.com. Tutti e tre puntano a offrire un alto valore; OnePlus e Samsung hanno combattuto duramente sul prezzo in mercati come Europa/India, mentre Google punta sul suo marchio e sul supporto agli aggiornamenti per giustificare i $499. A seconda di dove vivi, uno potrebbe essere significativamente più economico degli altri a causa di offerte o prezzi regionali. La buona notizia: non devi più spendere una fortuna per avere un telefono con un’esperienza simile a quella di un top di gamma – questi telefoni lo dimostrano.

Recensioni degli esperti e benchmark – Punti chiave

A volte è utile sentire cosa hanno concluso i recensori tech quando hanno confrontato questi dispositivi:

  • Sul design: I recensori hanno apprezzato la sensazione confortevole e la qualità costruttiva del Pixel 8a, nonostante il retro in plastica. Android Authority ha sottolineato il “design morbido, simile a un ciottolo” e ha apprezzato la finitura opaca anti-impronte, pur criticando Google per l’uso di Gorilla Glass 3 e plastica su un telefono da 500$ (quando i concorrenti hanno Victus e vetro) androidauthority.com androidauthority.com. Il Galaxy A55 è stato elogiato per il suo aspetto “molto simile a un Galaxy S24+” con vetro e metallo, offrendo una sensazione premium in mano superiore al suo prezzo techadvisor.com techadvisor.com. Tom’s Guide ha detto che il OnePlus Nord 4 “incanta con la sua nuova scocca in metallo” e appare ben rifinito, notando che sarebbe il migliore della categoria se non fosse per la fotocamera e il supporto software più breve tomsguide.com tomsguide.com. In definitiva, il design è una questione di gusti: Pixel è elegante e compatto, Samsung è moderno e raffinato, OnePlus è audace e solido.
  • Sul display: L’OLED del Pixel 8a ha ricevuto commenti positivi per i colori e la fluidità a 120Hz, anche se alcuni hanno notato uno spostamento dei colori ad angoli estremi e che bisogna attivare manualmente l’alto refresh droid-life.com androidauthority.com. L’AMOLED da 6,6″ dell’A55 è stato spesso descritto come uno dei migliori nella fascia media – “luminoso, preciso nei colori, fluido” con la tipica vivacità Samsung reddit.com. Il grande schermo da 6,74″ del Nord 4 ha impressionato per risoluzione e la particolare funzione per mani bagnate; TechRadar ha apprezzato l’alta risoluzione e i 120Hz, ma ha ritenuto che la luminosità dichiarata di 2150 nit non sia stata pienamente raggiunta nei test (comunque eccellente) techradar.com techradar.com. Per la maggior parte, tutti questi display sono molto soddisfacenti.
  • Sulle prestazioni: C’è consenso sul fatto che il Pixel 8a e il Nord 4 risultino più reattivi dell’A55. Droid-Life ha detto che il Pixel 8a “è un solido performer, di fascia medio-alta, perché Tensor non è di fascia top”, ma gestisce tutto senza frustrazione droid-life.com droid-life.com. I test di Android Authority hanno mostrato che il chip Exynos dell’A55 è indietro – “è molto indietro rispetto a Pixel 8a e OnePlus 12R nella GPU”, anche se nell’uso reale andava bene androidauthority.com androidauthority.com. Tom’s Guide ha confrontato tutti e tre: il Nord 4 ha facilmente battuto l’A55 in CPU/GPU, mentre il Pixel 8a ha avuto la meglio in alcuni test CPU (soprattutto single-core) tomsguide.com tomsguide.com. In sintesi, gli esperti hanno ritenuto che nessuno di questi telefoni sembri lento, ma gli appassionati di specifiche noteranno il vantaggio del Nord 4 nel gaming e l’ottimizzazione fluida del Pixel, mentre l’A55 è un gradino sotto in termini di potenza pura.
  • Sulle fotocamere: Qui Google vince chiaramente gli elogi. I recensori hanno spesso paragonato le foto scattate dal Pixel 8a a quelle di telefoni molto più costosi e hanno riscontrato pochi compromessi – “la fotocamera probabilmente va oltre la sua categoria” droid-life.com e il Pixel 8a può competere con i top di gamma in molti scenari. La fotocamera del Samsung A55 ha ricevuto feedback contrastanti: buon hardware ma l’elaborazione di Samsung può essere aggressiva – una recensione si è lamentata che “i colori a volte sono saturi in modo ridicolo… è come se i cursori di HDR e saturazione fossero stati portati a 11” androidauthority.com. Hanno anche sottolineato che il Pixel 8a offre risultati più affidabili, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, affermando che l’A55 è discreto ma “non può competere con il Pixel 8a” per quanto riguarda le prestazioni fotografiche androidauthority.com. Per quanto riguarda il Nord 4, la maggior parte ha concordato che fosse il più debole dei tre per la fotografia. Tom’s Guide ha notato che le sue foto sono “deboli al di fuori degli scatti con la fotocamera principale” e che se le fotocamere fossero migliori sarebbe un quasi perfetto medio di gamma tomsguide.com tomsguide.com. Anche TechAdvisor ha menzionato che il Pixel 8a è un acquisto migliore per chi cerca una buona fotocamera, nonostante gli altri punti di forza del Nord 4 techadvisor.com. Quindi, il consenso: Pixel 8a = miglior fotocamera, Galaxy A55 = fotocamera discreta ma incostante, Nord 4 = fotocamera accettabile, ma chiaramente dietro alle altre due.
  • Su Batteria/Ricarica: OnePlus Nord 4 ha ricevuto molti elogi qui. Tom’s Guide è rimasto impressionato dalla sua autonomia e dalla ricarica a 100W – dallo 0 al 100% in meno di 30 minuti è un grande vantaggio tomsguide.com. Hanno anche osservato quanto poca batteria abbia perso il Nord nei loro test rispetto a Pixel e Samsung tomsguide.com. Android Authority ha criticato il “tempo di ricarica atroce (100 minuti)” del Pixel 8a, pur notando che l’A55 era un po’ meglio (oltre 80 minuti) ma ancora lontano dai concorrenti cinesi con ricarica rapida androidauthority.com. Molti hanno sottolineato che sia Pixel che Samsung sembrano lenti da caricare dopo aver provato telefoni che lo fanno in 30-40 minuti. Tuttavia, sia Pixel che A55 hanno ricevuto riconoscimenti per la buona durata della batteria – “Pixel 8a non fa sconti, può durare circa un giorno intero” mobiles.co.uk, e “I 5000mAh dell’A55 garantiscono una buona autonomia – circa un giorno e mezzo” androidauthority.com. In breve, se batteria e ricarica sono una priorità, i recensori preferiscono chiaramente Nord 4.
  • Sul software: I Pixel ricevono sempre apprezzamenti dai recensori tech per il loro software pulito e gli aggiornamenti rapidi. Il supporto di 7 anni del Pixel 8a è stato evidenziato ovunque come un grande elemento distintivo droid-life.com. I recensori lo hanno definito uno smartphone da 500 dollari che quasi raggiunge l’esperienza da top di gamma, soprattutto grazie al software androidauthority.com. La One UI di Samsung è stata elogiata per la cura e le funzionalità, ma quasi tutte le recensioni hanno criticato la situazione del bloatware (installazioni di app non evitabili, ecc.) – “Samsung eccelle sul fronte software front, ma deve ancora ridurre il bloat” androidauthority.com. Tuttavia, l’impegno di Samsung per 4 aggiornamenti del sistema operativo è stato riconosciuto come secondo solo a Google androidauthority.com. Per OnePlus, la OxygenOS del Nord 4 è stata generalmente vista in modo positivo – veloce e ricca di funzionalità – ma alcuni hanno segnalato piccoli bug e notato che la promessa di aggiornamenti di OnePlus (4 OS, 6 anni di sicurezza) è ora finalmente in linea con i grandi player tomsguide.com. Tom’s Guide ha fatto un’osservazione interessante nel suo verdetto: “Pixel 8a vince per il supporto software più lungo e fotocamere più affidabili… ma il prezzo più basso del Nord 4 potrebbe essere già un motivo sufficiente per sceglierlo” tomsguide.com. Questo riassume bene il compromesso.
Nel complesso, le recensioni degli esperti concludono che Google Pixel 8a è la scelta tuttofare: offre un’esperienza fotografica e software quasi da top di gamma a un prezzo di fascia media androidauthority.com. Il Samsung Galaxy A55 è un’ottima opzione per chi desidera un telefono dal feeling premium con lunga durata della batteria e le funzionalità Samsung, ma le sue prestazioni e la fotocamera, seppur buone, non raggiungono i livelli del Pixel androidauthority.com androidauthority.com. Il OnePlus Nord 4 ha impressionato gli esperti per prestazioni, batteria e prezzo – alcuni lo definiscono un “eccellente dispositivo di fascia media” che mantiene la promessa di “flagship killer” sotto molti aspetti groundedtech.medium.com. Sono state segnalate alcune debolezze (fotocamera e aggiornamenti leggermente più brevi), ma molte recensioni lo raccomandano comunque vivamente agli utenti esperti con un budget limitato tomsguide.com tomsguide.com.

Qualunque sia la tua scelta, questi telefoni hanno di fatto ridefinito cosa può essere uno smartphone di fascia media nel 2024/2025. Ora, diamo un’occhiata rapida a cosa ci aspetta – perché il mondo della tecnologia non si ferma mai!

La strada davanti a noi: modelli in arrivo e successori

La tecnologia si muove in fretta. Da quando Pixel 8a, Galaxy A55 e Nord 4 sono stati lanciati nel 2024, i loro successori di nuova generazione sono già arrivati o sono imminenti. Ecco uno sguardo a cosa ci aspetta per ciascuno:

  • Google Pixel 9a (Successore del Pixel 8a): Google ha sorpreso tutti rilasciando il Pixel 9a prima del previsto – è stato lanciato a marzo 2025 (meno di un anno dopo l’8a) androidauthority.com. Il Pixel 9a porta avanti la strategia di Google di trasferire gradualmente le funzionalità dei top di gamma. Ha aggiornato al nuovo chipset Tensor G4 (lo stesso chip del Pixel 9/9 Pro) phonearena.com, che offre prestazioni ed efficienza migliorate (processo a 4nm) e ancora più capacità AI. Lo schermo è leggermente più grande: Pixel 9a ha un OLED da 6,3 pollici (sempre 1080p, 60–120Hz adattivo) – praticamente lo stesso display del Pixel 9, solo piatto. È anche più luminoso, con test che mostrano fino a ~2.500 nit di picco, un grande salto rispetto ai 2.000 nit dell’8a phonearena.com phonearena.com. A livello di design, il 9a ha adottato un look leggermente nuovo: è un po’ più alto e ha un modulo fotocamera posteriore a filo (niente più barra rialzata, le lenti sono sotto una superficie di vetro liscia) phonearena.com phonearena.com. Interessante notare che la resistenza all’acqua del Pixel 9a è migliorata a IP68, raggiungendo il livello dei top di gamma phonearena.com. L’hardware della fotocamera è cambiato – Google ha dotato il Pixel 9a di un sensore principale da 48MP (probabilmente lo stesso del Pixel 9) abbinato a un’ultra-grandangolare da 13MP phonearena.com. Anche se sembra avere meno megapixel rispetto ai 64MP dell’8a, il sensore è più nuovo e più grande, quindi la qualità delle immagini è uguale o migliore. Le prime recensioni indicano che il Pixel 9a continua a eccellere nelle foto; non si guadagna molto rispetto all’8a negli scatti quotidiani (dato che l’8a era già eccellente) phonearena.com, ma il sistema fotocamera è ora più in linea con quello del Pixel 9. La capacità della batteria è rimasta intorno ai ~4600 mAh, ma l’autonomia è in realtà leggermente migliore grazie all’efficienza del Tensor G4 – e supporta ancora la ricarica wireless. Importante, il Pixel 9a ha mantenuto il prezzo a $499 e continua con il supporto aggiornamenti di 7 anni, rendendolo probabilmente uno dei telefoni con il miglior rapporto qualità-prezzo del 2025. Google ha essenzialmente reso il 9a una versione “lite” del top di gamma Pixel 9, mentre l’8a era una versione potenziata del 7a. Per i possessori di Pixel 8a, il 9a è un bel perfezionamento – schermo leggermente più grande, migliore impermeabilità, chip più veloce. LookinAndando più avanti, la serie Pixel 10 di Google è prevista per la fine del 2025 e, se Google continuerà la serie A, un Pixel 10a arriverebbe nel 2026. Tuttavia, ci sono stati indizi che Google potrebbe distanziare o riconsiderare la serie A, dato quanto siano vicini per prezzo e tempistiche i modelli A rispetto ai flagship scontati androidauthority.com. Ma, a partire dal 2025, il Pixel 9a è qui e garantisce ai fan di Google nella fascia media un’opzione aggiornata.
  • Samsung Galaxy A56 (Successore di A55): Anche Samsung non è rimasta ferma. Il Galaxy A56 5G è stato ufficialmente lanciato il 1 marzo 2025 (presentato al MWC 2025) techadvisor.com. Porta una serie di graditi miglioramenti rispetto all’A55. Il design è stato rinnovato per allinearsi ancora di più alla serie Galaxy S25 – sempre vetro fronte/retro con telaio in alluminio, ma ora con bordi leggermente più sottili e un layout della fotocamera più raffinato. Il display è un po’ più grande a 6,7 pollici (rispetto ai 6,6) e Samsung lo dichiara fino a 1900 nit di luminosità (probabilmente utilizzando la stessa tecnologia del pannello dell’S25+) techadvisor.com techadvisor.com. Rimane ovviamente un OLED FHD+ a 120Hz. Internamente, l’A56 è alimentato dal nuovo chipset Exynos 1580. Samsung dichiara circa il 18% di prestazioni CPU migliori e il 16% di prestazioni GPU migliori rispetto all’Exynos 1480 dell’A55 techadvisor.com. Quindi, l’A56 dovrebbe risultare più reattivo e colmare parte del divario con Pixel/Nord (anche se resta un SoC di fascia media). Notevole, Samsung ha finalmente migliorato la velocità di ricarica – l’A56 passa a ricarica cablata a 45W, rispetto ai 25W techadvisor.com. Questo riduce il tempo di ricarica completa a circa 1 ora (e il 50% in circa 20 minuti), un miglioramento significativo techadvisor.com. La batteria resta da 5000 mAh e non c’è ancora la ricarica wireless (funzione solo dei top di gamma). Il comparto fotografico dell’A56 è simile: principale da 50MP (con sensore migliorato), ultra-grandangolare da 12MP, macro da 5MP, e Samsung ha effettivamente ridotto la selfie cam a 12MP (probabilmente usando un sensore migliore rispetto al precedente da 32MP) techadvisor.com techadvisor.com. I primi test mostrano che l’A56 produce immagini leggermente migliori con una resa cromatica più naturale – forse Samsung ha ascoltato le critiche sulla saturazione eccessiva. Sembra anche avere una modalità notte più veloce e meno ritardo dell’otturatore grazie al nuovo chipset. Un’altra grande novità: l’A56 è finalmente arrivato negli Stati Uniti (il 18 luglio 2025) a un prezzo di $499,99 (128GB) e $549,99 (256GB) techadvisor.com techadvisor.com. Nel Regno Unito costa £499 (8+256GB) techadvisor.com, quindi un po’ più caro rispetto all’A55. Considerando i miglioramenti, l’A56 si posiziona come un vero concorrente di fascia medio-alta nel 2025. Samsung probabilmente continuerà con aggiornamenti annuali, quindi aspettatevi un Galaxy A57 nella primavera del 2026, probabilmente con il nuovo Exynos (o forse uno Snapdragon se dovessero cambiare) e ulteriori aggiornamenti incrementali a fotocamera/display. La formula della serie A di Samsung funziona chiaramente, e ogni anno questi telefoni si avvicinano sempre di più alla fascia top di gamma.
  • OnePlus Nord 5 (Successore del Nord 4): OnePlus ha lanciato il Nord 5 a luglio 2025 (con disponibilità globale) androidauthority.com. Il Nord 5 porta la serie Nord in una fascia più alta con alcuni cambiamenti notevoli. Innanzitutto, monta un chipset Snapdragon 8s Gen 3 – che è essenzialmente una versione underclocked del chip di punta Snapdragon 8 Gen 3 androidauthority.com. Questo conferisce al Nord 5 un grande salto prestazionale, praticamente a livello di CPU/GPU da top di gamma, in grado di far girare giochi impegnativi con impostazioni elevate androidauthority.com. È un gradino sopra lo Snapdragon 7+ Gen 3 del Nord 4. Tuttavia, in modo curioso, OnePlus ha ridotto il display: il Nord 5 ha un AMOLED da 6,38 pollici (2800×1272, stessa risoluzione 1.5K) ma con un refresh rate di 144Hz super fluido androidauthority.com androidauthority.com. Quindi è più piccolo ma più veloce. Questa scelta ha reso il Nord 5 più compatto e forse è una risposta a chi trova i telefoni da ~6,7″ troppo grandi. D’altra parte, OnePlus ha abbandonato la scocca completamente in metallo – il Nord 5 torna a un retro in vetro e frame in plastica, apparentemente per risparmiare peso e accogliere altri cambiamenti androidauthority.com androidauthority.com. Alcuni fan del Nord 4 potrebbero vedere questo come un downgrade nei materiali. Il sistema fotocamera è simile: 50MP principale + 8MP ultrawide, ma c’è una novità – la fotocamera frontale è da 50MP con autofocus androidauthority.com androidauthority.com. È una risoluzione insolitamente alta per una selfie cam; chiaramente pensata per appassionati di selfie e vlogging. Il Nord 5 introduce anche più funzioni AI, incluso un “AI Plus Key” che sostituisce lo slider delle notifiche (simile all’Action Button di Apple) per attivare funzioni AI e un assistente AI “Mind Space” per note e contesto direttamente sul dispositivo androidauthority.com androidauthority.com. Forse il cambiamento più controverso: OnePlus ha implementato una strategia a doppia batteria a causa delle normative – le unità Nord 5 in Asia hanno una batteria da 6.800 mAh, mentre in Europa (e presumibilmente a livello globale tranne l’Asia) si trova una batteria ridotta da 5.200 mAh androidauthority.com. Le regole UE sulla spedizione di batterie più grandi hanno costretto OnePlus a questa scelta. In ogni caso, il Nord 5 supporta la ricarica rapida a 80W (non 100W, ma comunque estremamente veloce) e offre anche la ricarica bypass per il gaming mentre è collegato alla corrente androidauthority.com. Quindi il Nord 5 in Asia avrà un’autonomia incredibile con 6800 mAh, mentre la variante europea, 5200 mAh, è più in linea con le batterie grandi normali (ancora più grande dei 5500 del Nord 4? Aspetta, 5200 è più piccolo di 5500 – quindi il Nord 5 EU potrebbe avere meno autonomia rispetto al Nord 4, curiosamente) androidauthority.com. Per quanto riguarda il software, Nord 5 viene fornito con OxygenOS basato su Android 15 (dato che esce più tardi nel 2025) e OnePlus promette gli stessi 4 anni di OS / 6 anni di aggiornamenti di sicurezza del Nord 4 androidauthority.com. In sostanza, Nord 5 spinge oltre le prestazioni e la tecnologia del display (144Hz, chip da top di gamma), sperimenta funzionalità AI, ma fa un passo indietro in alcune aree (niente più frame in metallo, schermo più piccolo per chi preferiva grande, e batteria ridotta per l’UE). Il prezzo al lancio è simile a quello del Nord 4 – ad esempio, in India il Nord 5 era previsto intorno a ₹33.999, e in Europa probabilmente tra €499-549. OnePlus continua la reputazione della linea Nord di battere la concorrenza offrendo quasi specifiche da top di gamma. E oltre al Nord 5, potremmo vedere un Nord 5T o Nord 6 in futuro, ma il calendario delle uscite di OnePlus non è così prevedibile. La presenza di un Nord CE5 (una variante più economica lanciata insieme al Nord 5) mostra che OnePlus sta espandendo la famiglia, coprendo più fasce di prezzo androidauthority.com androidauthority.com.

In conclusione, la battaglia degli smartphone di fascia media si farà ancora più accesa. Il Pixel 9a di Google ha reso la serie Pixel A ancora più simile a un dispositivo quasi di punta (e il Pixel 10a potrebbe spingersi ancora oltre, se arriverà). Il Galaxy A56 di Samsung e il prossimo A57 stanno portando funzionalità più premium come la ricarica più veloce e un design di alto livello nella fascia media. OnePlus, con Nord 5, sta sfumando i confini utilizzando chip quasi da top di gamma e display a refresh ultra elevato a un prezzo medio. Per i consumatori, è un’ottima notizia: i successori dei telefoni che abbiamo confrontato sono migliori praticamente in ogni aspetto, ma restano comunque accessibili.

Tuttavia, le identità di base rimangono: la serie Pixel A si concentrerà su eccellenza fotografica e software con aggiornamenti senza rivali, la serie Samsung A punterà su specifiche bilanciate con un tocco premium e un ecosistema completo, mentre OnePlus Nord inseguirà la filosofia “flagship killer” con specifiche pure e velocità al miglior prezzo. Se stai considerando Pixel 8a, Galaxy A55 o Nord 4 ora, sappi che i loro nuovi fratelli (Pixel 9a, A56, Nord 5) offrono miglioramenti iterativi e potrebbero valere la pena se vuoi il modello più recente. E per chi è curioso di cosa ci sarà ancora più avanti: le voci suggeriscono che Google stia lavorando per integrare più chip AI personalizzati nei futuri Pixel, Samsung potrebbe passare ai chip Qualcomm per alcune serie A se Exynos continuerà a rimanere indietro, e OnePlus/Nord potrebbe adottare funzionalità come display a 144Hz+ o ricarica ancora più veloce man mano che la tecnologia avanza.

In sintesi: Il mercato di fascia media sta evolvendo rapidamente. Pixel 8a, Galaxy A55 e OnePlus Nord 4 sono stati tra le migliori proposte del 2024, ciascuno eccellente in aree diverse. I loro successori nel 2025 hanno alzato ulteriormente l’asticella. Per i consumatori, significa avere scelte incredibili intorno ai 500 dollari – telefoni che fanno il 90% di ciò che fanno i top di gamma da 1000 dollari, e in alcuni casi (come aggiornamenti o ricarica) li superano persino androidauthority.com tomsguide.com. Qualunque sia il marchio che preferisci, puoi aspettarti un ottimo rapporto qualità-prezzo, e con ogni generazione le cose migliorano sempre di più.

Fonti:

Tags: , ,