Rolls-Royce Holdings è diventata una delle storie di spicco del FTSE 100 negli ultimi cinque anni, ma la narrazione si sta facendo più complicata.
Nelle ultime due settimane il gruppo ha:
- Ottenuto un importante upgrade del rating creditizio da Moody’s a Baa1 (con outlook positivo). [1]
- Riconfermato ambiziosi obiettivi di profitto e flusso di cassa per il 2025 in un aggiornamento sulle negoziazioni. [2]
- Annunciato nuovi contratti e accordi strategici in India, Medio Oriente e Africa. [3]
- Attirato nuovi upgrade da parte degli analisti – ma anche un crescente coro di avvertimenti che il prezzo delle azioni potrebbe ora essere superiore agli utili. [4]
Ecco come si collegano le notizie di oggi, 24 novembre 2025 – e perché alcuni commentatori pensano che tre grandi minacce potrebbero ancora far deragliare il prezzo delle azioni Rolls-Royce, anche dopo l’upgrade di Moody’s.
Dove si trova oggi il prezzo delle azioni Rolls-Royce
Sul mercato OTC statunitense, l’ADR RYCEY di Rolls-Royce ha chiuso oggi intorno a $13,70, all’interno di un range di negoziazione a 52 settimane di circa $6,72–$16,27 e con una capitalizzazione di mercato di circa $113 miliardi. [5]
Gli analisti monitorati da Investing.com fissano il target medio di prezzo a 12 mesi a circa $16,95, suggerendo un potenziale rialzo di circa 24% rispetto ai livelli attuali. [6]
Sul mercato principale di Londra (RR.L), il titolo è ancora non molto al di sotto del suo recente picco sopra 1.190p, nonostante un ritracciamento che alcuni commentatori di mercato già descrivono come una “correzione” dopo guadagni straordinari. [7]
Secondo i dati di Yahoo Finance, le azioni hanno registrato un rendimento da inizio anno di poco superiore al 90%, nettamente superiore all’indice FTSE 100. [8]
In altre parole: gli investitori non stanno più discutendo se il turnaround ha funzionato – stanno discutendo su quanto di esso sia già incluso nel prezzo.
Upgrade Moody’s a Baa1: perché è importante per gli investitori
Il 20 novembre, Moody’s Ratings ha migliorato il rating long‑term issuer and senior unsecured ratings di Rolls-Royce da Baa2 a Baa1, mantenendo l’outlook positivo. [9]
L’agenzia ha evidenziato diversi punti:
- Trasformazione in atto – l’utile operativo della divisione Civil Aerospace è più che raddoppiato dal 2023, e Moody’s prevede circa 2 miliardi di sterline di profitto da quella divisione nel 2025, circa due terzi degli utili di gruppo. [10]
- Bilancio risanato – la società è in posizione di cassa netta dal 2024 e ha utilizzato la liquidità in eccesso per rimborsare altro debito nell’ottobre 2025, con una leva finanziaria prevista intorno a 1× adjusted gross debt/EBITDA fino al 2027. [11]
- Liquidità solida – la liquidità totale a metà 2025 era di circa 8,3 miliardi di sterline, inclusi 5,8 miliardi di sterline di cassa non vincolata più una linea di credito rotativa non utilizzata di 2,5 miliardi di sterline in scadenza nel 2028. [12]
Per gli azionisti, un rating creditizio più alto è più di un semplice riconoscimento:
- Può ridurre i costi di finanziamento, sostenendo gli investimenti futuri.
- Alcuni investitori istituzionali possono acquistare o detenere solo emittenti investment‑grade a o sopra determinate soglie; il passaggio a Baa1 amplia quella base potenziale di investitori.
- Un outlook positivo significa che un ulteriore upgrade è possibile se l’esecuzione rimane in linea.
Il cambiamento di rating conferma di fatto che la fase di risanamento del bilancio del turnaround è in gran parte completata – ma non garantisce che il prezzo delle azioni continuerà a salire.
Aggiornamento sul trading: guidance ancora aggressiva
L’aggiornamento ufficiale di Rolls-Royce al 31 ottobre 2025 ha ribadito la guidance per l’intero anno 2025 per:
- Utile operativo sottostante di 3,1–3,2 miliardi di sterline
- Flusso di cassa libero di circa £3,0 mld–£3,1 mld [13]
La direzione ha evidenziato:
- Forte domanda nel settore Aerospaziale Civile, con le ore di volo dei grandi motori che ora superano i livelli del 2019 su base annua. [14]
- Solidi portafogli ordini nel settore Difesa, incluse esportazioni di motori Eurofighter Typhoon e progressi nei progetti di microreattori negli Stati Uniti. [15]
- Crescita continua nel settore Sistemi di Potenza, dove nuovi generatori a gas e a metanolo sono destinati a data centre e altre applicazioni di alimentazione mission-critical. [16]
Quindi la storia di fondo appare ancora solida: ore di volo dei motori strutturalmente più alte, prezzi migliori e una base di costi più disciplinata.
Titoli di oggi: India e Medio Oriente aggiungono nuove prospettive di crescita
Diverse notizie del 24 novembre mostrano come Rolls-Royce stia rafforzando la sua presenza nei principali mercati in crescita.
1. India: i sistemi di potenza privati supereranno gli ordini governativi
Secondo quanto riportato sia da The Economic Times che da altre testate indiane, Rolls-Royce prevede che i clienti non governativi supereranno la domanda governativa nel suo business dei sistemi di potenza in India entro il 2026–27. [17]
Punti chiave:
- L’azienda ha già oltre 2.600 motori e gruppi elettrogeni MTU in servizio in India nei settori difesa, estrazione mineraria e generazione di energia. [18]
- La direzione individua tre principali pilastri di crescita nel settore privato:
- Data centre
- Motori a gas
- Alimentazione ininterrotta per la produzione di semiconduttori ed elettronica [19]
- I dirigenti si aspettano che il mix di business evolva dallo storico circa 70% governo / 30% altro a circa 60% privato / 40% governo una volta completata la transizione, con una crescita complessiva del mercato. [20]
Questo è esattamente il tipo di domanda a lunga durata e ad alto margine – data centre e chip – per cui gli investitori azionari tendono a pagare di più.
2. Localizzazione dei motori del carro Arjun in India
Un articolo separato oggi spiega come Rolls-Royce stia cercando l’approvazione finale dal Ministero della Difesa indiano per produrre localmente i motori per il carro armato principale Arjun e per le future piattaforme da combattimento terrestre. [21]
L’azienda:
- Prevede di collaborare con due aziende statali della difesa per localizzare il motore MB838 per la flotta Arjun esistente.
- Sta lavorando sulla sua famiglia di motori Series 199 per carri leggeri, futuri veicoli da combattimento della fanteria e altre piattaforme, con l’obiettivo di un trasferimento tecnologico significativo, inclusi i diritti di proprietà intellettuale. [22]
Se le approvazioni arriveranno, questo rafforzerebbe il ruolo di Rolls-Royce nella spinta dell’India verso la autosufficienza nella difesa e potrebbe garantire decenni di ricavi post-vendita.
3. Emirates entra nella rete globale MRO di Rolls-Royce
Nel settore aerospaziale civile, Emirates ha firmato un nuovo memorandum d’intesa che le consentirà di eseguire manutenzione, riparazione e revisione (MRO) sui propri motori Trent 900 – che alimentano la flotta Airbus A380 della compagnia – a partire dal 2027. [23]
Punti salienti dal rapporto odierno di AviTrader:
- Emirates costruirà una struttura dedicata per il lavoro, con la prima introduzione del motore prevista per il 2027. Allo stesso tempo, la copertura TotalCare per la flotta Trent 900 è stata estesa ben oltre il 2040, sottolineando una partnership a lungo termine. [24]
- Rolls-Royce continuerà a fornire riparazioni dei moduli attraverso la sua rete globale, mentre Emirates gestirà una parte maggiore del lavoro di revisione quotidiano a Dubai. [25]
Sebbene questo dia a Emirates maggiore autonomia, approfondisce anche la sua dipendenza dalla tecnologia e dal supporto basato sui dati di Rolls-Royce – rafforzando l’influenza dell’azienda su un cliente di punta chiave.
4. Grandi contratti motoristici all’estero
Nel Regno Unito, oggi la stampa economica regionale riporta che Rolls-Royce si è aggiudicata un contratto da 370 milioni di sterline per fornire e mantenere motori a reazione per 10 aeromobili Air Algérie, con la produzione che avverrà presso il sito di Derby, che impiega circa 14.500 persone. [26]
Per l’economia locale, è una questione di posti di lavoro e investimenti. Per gli azionisti, è un altro segnale che la pipeline di ordini nell’aerospaziale civile rimane solida anche dopo un boom di due anni nella domanda di widebody.
Preoccupazioni sulla valutazione: “fuori sintonia” con gli utili?
Nonostante le notizie positive, alcuni analisti stanno diventando più cauti sulla valutazione.
Un’analisi di Simply Wall St pubblicata oggi osserva che Rolls-Royce viene scambiata a circa un rapporto prezzo/utili di 15×, solo leggermente al di sotto della mediana di mercato del Regno Unito di circa 16×. La preoccupazione è che le previsioni di consenso attualmente implicano utili in calo di circa il 16% all’anno nei prossimi tre anni, mentre il mercato più ampio dovrebbe crescere di circa il 17% annuo. [27]
In altre parole:
- Il titolo non è particolarmente economico in termini di P/E.
- Eppure le prospettive sugli utili, secondo i modelli degli analisti, sono più deboli della media di mercato.
La conclusione di Simply Wall St è che gli investitori potrebbero pagare troppo per un’azienda i cui profitti sono previsti in calo, a meno che la crescita non si riveli migliore del previsto. [28]
Questa tensione – tra performance passata e previsioni future – è al centro del dibattito attuale.
Sentimento degli analisti: ancora fortemente orientato al “Buy”
Altri analisti restano saldamente nel campo dei rialzisti.
Un’analisi del titolo pubblicata questa mattina su DirectorsTalk evidenzia: [29]
- Un prezzo attuale delle azioni a Londra intorno a 1.038p all’interno di un range a 52 settimane di circa 540p–1.190p.
- Un prezzo obiettivo medio di circa 1.198p, che implica un potenziale rialzo del 15–16%.
- 13 raccomandazioni Buy e 5 Hold, con nessuna raccomandazione Sell tra gli analisti monitorati dall’articolo.
- Fondamentali solidi, tra cui una crescita dei ricavi stimata superiore al 7%, un free cash flow di circa £1,6 miliardi e un utile per azione intorno a £0,68.
L’articolo segnala però anche che indicatori tecnici di breve periodo come il MACD sono diventati negativi, anche se il prezzo delle azioni resta sopra la media mobile a 200 giorni – uno schema che spesso segnala una “azione forte che entra in una fase di consolidamento o correzione.” [30]
Questo è coerente con altri commenti di oggi che descrivono il recente ritracciamento come un normale raffreddamento dopo una corsa eccezionale. [31]
“Molte azioni sono previste crescere più velocemente”
Un altro tema emerso nelle analisi recenti è che Rolls-Royce potrebbe non essere più il cavallo più veloce in gara.
Un articolo di Yahoo Finance che riassume le previsioni degli analisti segnala che il prezzo delle azioni Rolls-Royce dovrebbe salire di circa il 16,4% nei prossimi 12 mesi secondo le stime medie dei broker, e sostiene che diversi altri titoli britannici dovrebbero crescere più rapidamente da qui in avanti. [32]
Secondo i dati di Investing.com sulle azioni RYCEY quotate negli USA, il target medio implica un rialzo vicino al 24%, ma ci sono comunque molti titoli concorrenti con previsioni di rendimento più elevate, soprattutto tra i ciclici più penalizzati e le small cap. [33]
Il messaggio per gli investitori è chiaro:
- Rolls-Royce è già stata rivalutata in modo drastico poiché la fiducia nella sua ripresa è tornata.
- Dall’attuale base elevata, i futuri guadagni probabilmente saranno guidati dall’esecuzione e da utili superiori alle attese, non solo dal recupero del sentiment.
- Per i puri cacciatori di crescita, altre azioni potrebbero offrire un potenziale di rialzo maggiore, sebbene spesso con un rischio più elevato.
Le 3 grandi minacce che gli osservatori stanno monitorando
The Motley Fool e altre testate hanno inquadrato il dibattito attorno a tre potenziali minacce che potrebbero far deragliare il prezzo delle azioni Rolls-Royce dopo la sua corsa fenomenale. [34]
Sebbene la formulazione esatta vari da articolo ad articolo, i temi sono in gran parte simili:
1. Normalizzazione della domanda nel civile e nella difesa
Finora, l’azienda ha beneficiato di una potente combinazione di:
- Ripresa dei viaggi a lungo raggio, che aumenta le ore di volo e i ricavi dai servizi motore.
- Bilanci della difesa elevati, in particolare in Europa e negli Stati Uniti. [35]
I commenti recenti avvertono che:
- La crescita nell’aviazione militare e negli ordini della difesa alla fine rallenterà verso un ritmo più stabile e maturo. [36]
- Qualsiasi shock ai viaggi globali – che sia economico, geopolitico o sanitario – potrebbe colpire le ore di volo dei motori widebody, comprimendo i ricavi post-vendita ad alto margine.
Se la domanda si appiattisse invece di diminuire, potrebbe comunque bastare a deludere gli investitori che hanno proiettato troppo nel futuro lo slancio attuale.
2. Rischio di esecuzione nel piano di trasformazione
L’upgrade di Moody’s si basa fortemente sull’ipotesi che Rolls-Royce raggiunga i suoi obiettivi di profitto a medio termine con due anni di anticipo, entro il 2026, e mantenga la leva finanziaria bassa nel farlo. [37]
Questo crea diversi rischi:
- L’inflazione dei costi o problemi nella catena di approvvigionamento potrebbero erodere i margini nonostante i ricavi forti. Qualsiasi ritardo nella certificazione dei motori, nei lanci di nuovi prodotti o nelle espansioni di capacità (ad esempio nei sistemi di alimentazione o nei piccoli reattori modulari) potrebbe far slittare gli obiettivi. [38]
- I grandi programmi complessi – dal supporto ai motori dell’A380 alla localizzazione del carro armato Arjun in India – comportano quasi sempre la possibilità di sforamenti di budget o ritardi nei tempi previsti. [39]
Quando il prezzo di un’azione riflette già la consegna anticipata di obiettivi ambiziosi, anche piccoli intoppi nell’esecuzione possono causare una forte volatilità.
3. Rischio di valutazione e aspettative
Dopo un guadagno quinquennale vicino a 1.000% – ampiamente evidenziato nelle recenti rubriche di investimento – Rolls-Royce non è più un classico “affare da turnaround”. [40]
Le principali minacce legate alla valutazione sono:
- Compressione del multiplo – se la crescita degli utili rallenta o il contesto macro peggiora, il mercato potrebbe decidere che un P/E a metà dei teen è troppo elevato per un’azienda i cui profitti potrebbero diminuire nei prossimi anni. [41]
- Aggiornamenti deludenti – se le prossime comunicazioni sui risultati o le indicazioni per il 2026 non mostreranno il cambiamento atteso dagli investitori, il prezzo delle azioni potrebbe correggersi rapidamente.
- Rotazione verso titoli più economici – come osserva l’articolo di Yahoo, gli investitori confrontano costantemente i rendimenti attesi tra i vari titoli; se molti concorrenti offrono un potenziale di rialzo superiore, i gestori di fondi potrebbero ridurre le posizioni in Rolls-Royce per liberare capitale. [42]
In poche parole: più il prezzo delle azioni sale ora, più si restringe il margine di errore.
Quindi, Rolls-Royce è ancora da comprare dopo tutto questo?
Al 24 novembre 2025, il caso di investimento appare ben bilanciato:
Aspetti positivi
- La qualità del credito è migliorata a Baa1 con outlook positivo; il rischio di bilancio è molto più basso rispetto a qualche anno fa. [43] L’aviazione civile, gli ordini per la difesa e la domanda di sistemi di potenza sono tutti favorevoli agli utili, con nuove opportunità di crescita che si aprono in India e con partner come Emirates e Air Algérie. [44]
- Il sentiment degli analisti è prevalentemente positivo, e la maggior parte degli obiettivi dei broker rimane ancora leggermente superiore al prezzo attuale. [45]
Aspetti negativi
- Il titolo è già stato rivalutato drasticamente, rendendolo vulnerabile a eventuali delusioni. [46]
- Alcune previsioni indicano che gli utili potrebbero diminuire complessivamente nei prossimi anni, anche se il mercato più ampio cresce. [47]
- I commentatori stanno sempre più evidenziando alternative più sicure o a crescita più rapida per il nuovo capitale, in particolare tra i titoli FTSE meno apprezzati. [48]
Per gli investitori di lungo periodo che hanno acquistato il titolo quando il sentiment era negativo, l’upgrade di Moody’s di oggi e la serie di contratti vinti sono una gradita conferma che la ripresa è reale. Per i nuovi acquirenti, tuttavia, il titolo ora richiede un’analisi più attenta:
- Sei a tuo agio a pagare per la qualità sapendo che la crescita potrebbe normalizzarsi?
- Credi che il management possa superare, e non solo raggiungere, gli ambiziosi obiettivi incorporati nel prezzo attuale?
- E come si confronta il potenziale rialzo qui rispetto a quanto potresti guadagnare da azioni più economiche e meno amate?
Queste sono domande a livello di portafoglio a cui solo ogni investitore può rispondere, idealmente con il supporto di una consulenza professionale personalizzata.
Disclaimer: Questo articolo è solo a scopo informativo e di notizia e non costituisce consulenza finanziaria né una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di alcun titolo. Effettua sempre le tue ricerche o consulta un consulente regolamentato prima di prendere decisioni di investimento.
References
1. www.investing.com, 2. www.rolls-royce.com, 3. www.eastmidlandsbusinesslink.co.uk, 4. simplywall.st, 5. www.investing.com, 6. www.investing.com, 7. invezz.com, 8. finance.yahoo.com, 9. www.investing.com, 10. www.investing.com, 11. www.investing.com, 12. www.investing.com, 13. www.rolls-royce.com, 14. www.rolls-royce.com, 15. www.rolls-royce.com, 16. www.rolls-royce.com, 17. manufacturing.economictimes.indiatimes.com, 18. manufacturing.economictimes.indiatimes.com, 19. manufacturing.economictimes.indiatimes.com, 20. manufacturing.economictimes.indiatimes.com, 21. www.electronicsforyou.biz, 22. www.electronicsforyou.biz, 23. avitrader.com, 24. avitrader.com, 25. avitrader.com, 26. www.eastmidlandsbusinesslink.co.uk, 27. simplywall.st, 28. simplywall.st, 29. www.directorstalkinterviews.com, 30. www.directorstalkinterviews.com, 31. invezz.com, 32. uk.finance.yahoo.com, 33. www.investing.com, 34. www.fool.co.uk, 35. www.rolls-royce.com, 36. uk.finance.yahoo.com, 37. www.investing.com, 38. www.rolls-royce.com, 39. avitrader.com, 40. www.fool.co.uk, 41. simplywall.st, 42. uk.finance.yahoo.com, 43. www.investing.com, 44. www.eastmidlandsbusinesslink.co.uk, 45. www.directorstalkinterviews.com, 46. simplywall.st, 47. simplywall.st, 48. uk.finance.yahoo.com

