Rolls-Royce Holdings plc (LSE: RR.) rimane oggi una delle azioni più seguite del FTSE 100 mentre gli investitori assimilano i nuovi titoli sugli ordini Emirates A350, la domanda di energia in rapida crescita in India, i reattori nucleari modulari di piccola taglia (SMR) e una nuova causa legale negli Stati Uniti – tutto ciò sullo sfondo di un prezzo delle azioni ancora elevato e di una guidance ottimistica per il 2025.
- Prezzo delle azioni: l’intervallo di negoziazione odierno a Londra per Rolls-Royce è di circa 1.053–1.061,5p per azione, secondo i dati in tempo reale di Investing.com. [1]
- Guidance confermata: all’inizio di questo mese il gruppo ha ribadito un utile operativo sottostante 2025 di £3,1–3,2 miliardi e un free cash flow di £3,0–3,1 miliardi, con le ore di volo dei grandi motori al 109% dei livelli del 2019. [2]
- Upgrade del rating creditizio: Moody’s ha alzato Rolls-Royce da Baa2 a Baa1 con una prospettiva positiva, citando solide performance, ampie prospettive di crescita e una politica di bilancio più conservativa. [3]
- Sentiment degli analisti: la scorsa settimana RBC Capital Markets ha avviato la copertura con un rating “outperform” e un target price di 1.275p, evidenziando il franchise dei motori wide-body e l’opzionalità SMR; altri broker restano ampiamente positivi. [4]
- Nuovi titoli oggi: focus su mercato dei sistemi energetici in forte espansione in India e ottimismo continuo legato a Emirates nell’aerospaziale civile, insieme all’attenzione su una causa per morte ingiusta nelle Isole Vergini americane. [5]
Nota: Questo articolo è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche o consulta un consulente regolamentato.
1. Prezzo delle azioni Rolls-Royce oggi: forte ma volatile dopo una corsa stellare
La storia azionaria di Rolls‑Royce nel 2025 è stata dominata da una drammatica inversione di tendenza pluriennale negli utili, nel flusso di cassa e nella leva finanziaria – e da un prezzo delle azioni che è più che raddoppiato dall’inizio dell’anno. Reuters ha riportato all’inizio di questo mese che il titolo aveva guadagnato abbastanza da portare la capitalizzazione di mercato del gruppo a circa £97 miliardi, dopo che le compagnie aeree hanno aumentato le ore di volo e gli ordini dei data center sono aumentati. [6]
Secondo i dati utilizzati da TechStock² nel suo resoconto di mercato del 26 novembre, le azioni Rolls‑Royce erano recentemente scambiate intorno a 1.054p, circa 12% al di sotto del picco di fine ottobre di 1.181,5p, ma ancora circa 95% più alte negli ultimi 12 mesi. TechStock² Le cifre in tempo reale di Investing.com mostrano che l’intervallo intraday di oggi è intorno a 1.053–1.061,5p, suggerendo che il titolo si sta consolidando vicino al livello di £10,5 mentre i trader assimilano un flusso di notizie intenso. [7]
Gli analisti rimangono generalmente costruttivi, anche dopo il forte rally e il recente ritracciamento:
- RBC Capital Markets ha avviato la copertura il 18 novembre con un rating “outperform” e un target di 1.275p, sostenendo che il business dei motori civili wide‑body di Rolls‑Royce – circa il 37% delle vendite – rappresenta circa il 70% del suo valore intrinseco in un modello di somma delle parti. [8]
- RBC segnala anche un rendimento del free cash flow 2026 del 4,4%, contro circa il 3,2% dei concorrenti, come prova che la storia della generazione di cassa ha ancora margini di crescita. [9]
- Christopher Ruane di Motley Fool, scrivendo all’inizio di questa settimana, ha osservato che le azioni sono scese di circa il 12% in poche settimane ma si è chiesto se ciò rappresenti l’inizio di un trend ribassista sostenuto o semplicemente una pausa dopo guadagni eccezionali; ha concluso che la valutazione “non sembra ingiustificabile” dato il momento attuale dell’azienda. TechStock²+2Yahoo Finance+2
A bilanciare questo ottimismo, i trader di breve termine sono stati rapidi a incassare i profitti a qualsiasi segnale di debolezza. Una recente nota di TradersUnion ha evidenziato che una fase di prese di profitto ha fatto scendere le azioni di oltre il 5% in una sola seduta, anche mentre la società proseguiva con il suo buyback azionario da £1 miliardo, avendo già riacquistato circa £900 milioni di azioni entro la fine di novembre. [10]
2. Dubai Airshow – Gli ordini di Emirates per l’A350 mantengono l’aerospaziale civile sotto i riflettori
Gran parte della narrazione attuale su Rolls‑Royce ruota ancora attorno al Dubai Airshow 2025, dove i vettori mediorientali hanno effettuato una serie di ordini di aeromobili wide‑body e motori che sosterranno decenni di ricavi da servizi ad alto margine.
Gli sviluppi chiave includono:
- Emirates ordina otto ulteriori Airbus A350‑900, per un valore di circa 3,4 miliardi di dollari ai prezzi di listino, tutti equipaggiati con motori Rolls‑Royce Trent XWB‑84. [11]
- Il governo britannico ha celebrato questi e altri accordi di Dubai come un sostegno a “migliaia” di posti di lavoro britannici e un rafforzamento dello status del paese come esportatore aerospaziale, sottolineando in particolare il ruolo dei motori Rolls‑Royce sui nuovi jet wide‑body Airbus. [12]
- Etihad Airways ha scelto Rolls‑Royce per alimentare un’espansione della flotta con aeromobili Airbus A330neo e A350, utilizzando motori Trent 7000 e Trent XWB‑97. [13]
- Air Europa ha firmato un memorandum d’intesa per un massimo di 40 Airbus A350‑900, anch’essi equipaggiati con Trent XWB‑84, rafforzando la già dominante posizione di Rolls‑Royce su questa piattaforma a lungo raggio. [14]
Allo stesso tempo, Emirates e Rolls‑Royce hanno annunciato che dal 2027 il vettore di Dubai entrerà a far parte della rete globale Maintenance, Repair and Overhaul (MRO) del costruttore di motori, ottenendo il diritto di effettuare lavori pesanti sulla propria flotta di A380 con motori Trent 900. [15] La testata di settore AviTrader ha osservato che l’accordo si basa su un nuovo memorandum d’intesa e dovrebbe garantire a Rolls‑Royce lavori aftermarket di alto valore anche quando l’A380 si avvicina alle fasi finali della sua vita commerciale. [16]
Un articolo fresco su ABC Money, pubblicato oggi, descrive il lavoro sui motori e i servizi collegati a Emirates come un “contratto da 3 miliardi di sterline”, e afferma che il titolo è salito di circa 6% alla notizia. [17] Sebbene questo specifico movimento di prezzo sembri riferirsi a livelli di prezzo delle azioni più vecchi – l’attuale quotazione a Londra è più vicina a 1.050p, non 297p – la storia rafforza il punto più ampio: gli investitori vedono sempre più Dubai come un motore di ricavi da servizi per Rolls‑Royce su più decenni, piuttosto che solo come un picco di ordini una tantum.Non tutti i titoli su Dubai sono inequivocabilmente positivi. Il presidente di Emirates, Sir Tim Clark, questo mese ha ribadito che la compagnia aerea ha evitato di ordinare il più grande A350‑1000 finché Rolls‑Royce non migliorerà ulteriormente la Trent XWB‑97 in termini di durata nelle condizioni operative del Golfo, in particolare il tempo di permanenza sull’ala prima delle principali revisioni. [18] Il management è stato rapido a sottolineare che un programma di investimenti da 1 miliardo di sterline per la durata dei motori e le nuove tecnologie delle pale sono già in fase di implementazione nella flotta, ma i commenti sottolineano l’importanza dell’esecuzione nell’Aerospazio Civile.
3. Novità di oggi: il boom dei sistemi di potenza in India cambia il mix di business
Il titolo operativo più chiaramente “nuovo” del 27 novembre 2025 arriva dall’India, dove Construction World riporta che la divisione Power Systems di Rolls‑Royce prevede che il business non governativo supererà i contratti governativi nel paese entro il 2026–27. [19]
Punti chiave da quel rapporto:
- Storicamente, il business dei sistemi di potenza in India era circa 70% governativo e 30% non governativo, focalizzato su Marina, Esercito, manutenzione e miniere, con qualche backup di emergenza per ospedali e infrastrutture critiche. [20]
- La rapida crescita dei data centre ha spostato questo mix verso il 50:50 quest’anno, con l’azienda che ora punta a 60% non governativo / 40% governativo entro il 2026–27 mentre il mercato complessivo si espande. [21]
- I fattori di crescita sul lato privato includono:
- grandi contratti di backup di potenza per data centre,
- motori a gas per applicazioni industriali, e
- alimentazione ininterrotta per la produzione di semiconduttori ed elettronica. [22]
- Rolls‑Royce sta supportando un’installazione di data centre da quasi 170 MW a Pune per un importante hyperscaler globale e prevede altri grandi contratti nel 2026. [23]
- Il gruppo ha trasferito un intero stabilimento dalla Germania a Pune, producendo motori per la generazione di energia e motori ferroviari sottopavimento per l’India e mercati di esportazione tra cui Germania, Stati Uniti e Medio Oriente, con piani per raddoppiare la produzione annua di motori entro tre anni. [24]
Questo cambiamento è importante per la società quotata perché Power Systems è uno dei tre pilastri principali di profitto insieme a Civil Aerospace e Defence. L’aggiornamento commerciale di inizio mese ha evidenziato una “forte acquisizione di ordini e crescita dei ricavi” in Power Systems, trainata da data centre e generazione di backup, oltre ai test di un nuovo motore di nuova generazione destinato al mercato dei data centre dal 2028. [25]
La copertura odierna focalizzata sull’India suggerisce che questa crescita è sempre più globale e non limitata a Europa o Nord America – una diversificazione utile dato che compagnie aeree e ministeri della difesa attraversano inevitabilmente i propri cicli.
4. SMR nucleari: da Wylfa a Praga
I piccoli reattori nucleari modulari restano una parte fondamentale della strategia azionaria a lungo termine di Rolls‑Royce, e tornano in primo piano in questi giorni.
Wylfa confermata come primo sito SMR nel Regno Unito
All’inizio di questo mese, il primo ministro britannico Keir Starmer ha confermato che Wylfa sull’isola di Anglesey (Ynys Môn) ospiterà tre SMR Rolls‑Royce, con il governo che si impegna a destinare 2,5 miliardi di sterline al progetto come parte di una più ampia iniziativa per rilanciare la capacità nucleare del Regno Unito. [26]
Il Dipartimento per la Sicurezza Energetica e la Neutralità Carbonica aveva precedentemente selezionato Rolls‑Royce SMR come offerente preferito per fornire i primi SMR del paese, con finanziamenti pubblici di “oltre 2,5 miliardi di sterline” destinati al programma più ampio e l’obiettivo di collegare le prime unità alla rete elettrica a metà degli anni 2030. [27]
Rolls‑Royce afferma che una flotta di SMR potrebbe:
- sostenere una media di 8.000 posti di lavoro altamente qualificati nel Regno Unito all’anno,
- contribuire per circa 54 miliardi di sterline all’economia britannica nel tempo, e
- sbloccare notevoli opportunità di esportazione, con la società ceca ČEZ e la svedese Vattenfall che stanno già valutando implementazioni. [28]
Giornata dei fornitori a Praga – in corso oggi
A livello internazionale, Rolls‑Royce SMR sta ospitando oggi a Praga, 27 novembre 2025, un Supplier Technical Briefing, riunendo il suo team di approvvigionamento, la società ceca ČEZ e potenziali partner della catena di fornitura. [29]
L’obiettivo è:
- approfondire la partecipazione industriale ceca nelle future costruzioni di SMR,
- mappare le competenze nell’ingegneria pesante, nella produzione di livello nucleare e nella costruzione civile, e
- accelerare il percorso verso la realizzazione di fino a 3GW di capacità SMR nella Repubblica Ceca, per cui Rolls‑Royce era stata precedentemente selezionata nella shortlist. [30]
Per gli investitori, l’evento di Praga è un altro piccolo ma concreto segnale che l’opportunità SMR sta passando dalle presentazioni alle discussioni tangibili sugli approvvigionamenti – anche se i ricavi sono ancora lontani anni.
5. Quantum computing e R&S motori: la collaborazione con Xanadu raggiunge un traguardo
Un altro tema che guida il sentiment questa settimana è l’ingresso di Rolls‑Royce nelle simulazioni ingegneristiche accelerate dal quantum.
Il 25 novembre, lo specialista canadese di calcolo quantistico Xanadu, Rolls‑Royce e la britannica Riverlane hanno annunciato di aver completato un progetto collaborativo applicando metodi ibridi quantistico-classici alle simulazioni del flusso d’aria nei motori a reazione. [31]Secondo i partner:
- Combinando il software PennyLane e il compilatore Catalyst di Xanadu, gli algoritmi di Riverlane e un caso d’uso industriale di Rolls‑Royce, il team è riuscito a ridurre alcuni tempi di pre‑processing e prototipazione da settimane a meno di un’ora. [32]
- Il lavoro si è concentrato su algoritmi quantistici fault‑tolerant rilevanti per la prossima era “error‑corrected” dell’hardware quantistico, piuttosto che per i dispositivi di piccola scala attuali. TechStock²+1
Per ora, l’impatto finanziario è trascurabile. Ma se le simulazioni accelerate dal quantistico permetteranno a Rolls‑Royce di progettare e ottimizzare i motori più rapidamente – o di esplorare architetture innovative che sarebbero troppo costose dal punto di vista computazionale con gli strumenti classici – la collaborazione potrebbe rafforzare il suo vantaggio competitivo sia nell’aerospaziale civile che in quello della difesa nel prossimo decennio.
6. Sostenibilità dei Power Systems: Serie 2000 e carburanti a basse emissioni di carbonio
A complemento della crescita indiana, Rolls‑Royce questa settimana ha messo in evidenza i suoi motori mtu Serie 2000 in una storia aziendale intitolata “Serie 2000 – alimentare il progresso con uno scopo”, pubblicata il 25 novembre e ripresa oggi da MarketScreener. [33]
L’azienda sottolinea che:
- I motori Serie 2000 forniscono potenza ad alta densità per yacht, navi commerciali, attrezzature per costruzione e miniere, ferrovie e produzione di energia distribuita. [34]
- Sono sempre più in grado di funzionare con carburanti sostenibili drop-in come olio vegetale idrotrattato (HVO), supportando i percorsi di decarbonizzazione dei clienti senza richiedere la sostituzione totale delle flotte esistenti. [35]
Questo si aggiunge alla nota dell’aggiornamento commerciale secondo cui Power Systems ha testato con successo un nuovo gruppo elettrogeno più efficiente per l’alimentazione di backup dei data centre, oltre al primo motore marino ad alta velocità al 100% metanolo, segnando “una pietra miliare importante” nella sua roadmap per la propulsione CO₂‑neutrale. [36]
Nel complesso, questi sviluppi sottolineano perché Moody’s ora prevede che il segmento aerospaziale civile di Rolls‑Royce genererà circa 2 miliardi di sterline di profitto entro il 2025 – circa due terzi degli utili di gruppo – mentre Defence e Power Systems vedono anch’essi una crescita strutturale dovuta al riarmo e alla domanda dei data centre. [37]
7. Ostacolo legale: nuova causa per morte ingiusta nelle Isole Vergini Americane
A bilanciare le notizie positive, gli investitori devono anche considerare il rischio di contenzioso.
Il 26 novembre, il sito di notizie tecnologiche e di mercato TechStock² ha attirato l’attenzione su una causa per morte ingiusta intentata contro Rolls‑Royce Corporation e altri in seguito a un incidente in elicottero del 2021 vicino a Botany Bay, St. Thomas, Isole Vergini Americane, in cui sono morti la pilota Maria Rodriguez e tre passeggeri. TechStock²+2The Virgin Islands Consortium+2
Secondo quanto riportato da The Virgin Islands Consortium e dai documenti del tribunale:
- I testimoni hanno visto una grande nube di fumo nero prima che l’elicottero perdesse rumore del motore e si schiantasse. [38]
- I test tossicologici non hanno rilevato alcol o droghe non prescritte nel sistema della pilota, e la denuncia afferma che c’è “nessuna prova che un errore della pilota abbia contribuito all’incidente.” [39] Un’indagine preliminare da parte dell’operatore Caribbean Buzz ha concluso che l’aeromobile è precipitato a seguito di un “guasto contenuto all’interno della sezione compressore del motore dell’elicottero.” [40]
- Il motore Rolls‑Royce in questione è stato installato nel 1981 e revisionato nel 2008–09. La causa sostiene che nuovi design della ruota del compressore, ritenuti meno soggetti a difetti di fusione, erano disponibili due anni prima della revisione, ma che Rolls‑Royce non raccomandò la sostituzione delle ruote più vecchie con la versione aggiornata fino al 2023. [41]
La causa, intentata dal vedovo di Rodriguez, Nicolas Van Heurck, chiede un risarcimento danni a Rolls‑Royce, Boeing Distribution, Aviall e altri per presunta negligenza nella progettazione, manutenzione e ispezione. [42]
Data l’età del motore e il numero limitato di incidenti simili, gli analisti vedono attualmente il rischio principale come reputazionale piuttosto che finanziariamente esistenziale. Ma per un’azienda che si propone sempre più come sinonimo di affidabilità e sicurezza – soprattutto nella difesa e nel nucleare – l’esito sarà seguito con attenzione.
8. Riepilogo aggiornamento commerciale: le previsioni 2025 restano solide
Alla base di tutti i titoli di oggi c’è l’aggiornamento commerciale del 13 novembre, che ha dato il tono alla fase attuale del rilancio. [43]
I punti salienti includono:
- Previsioni confermate per l’utile operativo sottostante 2025 di £3,1–3,2 miliardi e free cash flow di £3,0–3,1 miliardi, nonostante le continue sfide della catena di approvvigionamento.
- Aerospaziale civile: le ore di volo dei grandi motori nei primi dieci mesi sono aumentate dell’8% anno su anno, raggiungendo il 109% dei livelli del 2019; sono stati acquisiti ordini significativi di grandi motori da IndiGo, Malaysia Airlines e Avolon, con una forte domanda per l’Airbus A350F con motore Trent XWB‑97, soprattutto nella Grande Cina e nell’Asia-Pacifico. [44]
- Difesa: la domanda rimane solida, con progressi nel Global Combat Air Programme (GCAP), test di successo di combustori avanzati tramite manifattura additiva e un accordo di esportazione per 20 aerei Eurofighter Typhoon alla Turchia, equipaggiati con motori EJ200. [45]
- Power Systems: forte acquisizione di ordini per sistemi di generazione e backup di energia, sviluppo di un nuovo motore ad alta velocità per data centre che entrerà in servizio nel 2028, e test di successo del primo motore marino ad alta velocità al 100% metanolo. [46]
Insieme al miglioramento del rating da parte di Moody’s e alla nuova copertura ottimista da RBC e altri, l’aggiornamento ha dato fiducia al management e agli investitori che la trasformazione avviata dal CEO Tufan Erginbilgic sia sulla buona strada.
9. Cosa guardano ora gli investitori
Guardando oltre i titoli di oggi, i principali indicatori per chi segue Rolls‑Royce includono:
- Esecuzione degli accordi del Dubai Airshow – se gli ordini di Emirates, Etihad e Air Europa si tradurranno in ricavi da servizi generativi di cassa sostenuti e in metriche migliorate di durabilità dei motori. [47]
- Traguardi SMR – progressi sulle approvazioni normative, sviluppo del sito a Wylfa, e opportunità internazionali dopo il Prague supplier day di oggi. [48]
- Espansione dei Power Systems – specialmente nei settori data centre e semiconduttori in India, dove il report di oggi suggerisce un passaggio verso contratti privati a margine più elevato e una maggiore localizzazione della produzione. [49]
- Esiti legali e di sicurezza – incluso il caso dell’elicottero nelle Isole Vergini USA e il lavoro in corso per migliorare il tempo di permanenza in volo dei motori Trent, che incide direttamente sulle relazioni con le compagnie aeree e sull’economia del post-vendita. The National+3TechStock²+3The Virgin Islands Consortium+3
- Allocazione del capitale – completamento del buyback da 1 miliardo di sterline, potenziali decisioni sui dividendi una volta raggiunti gli obiettivi di bilancio, e qualsiasi nuova indicazione nelle prossime conferenze per gli investitori o nei risultati annuali attesi per febbraio 2026. [50]
Per ora, il 27 novembre 2025 trova Rolls‑Royce in una fase interessante: un’azienda che sta raggiungendo ambiziosi obiettivi finanziari, ottenendo ordini di prestigio ed esplorando tecnologie all’avanguardia, ma che deve ancora affrontare rischi legali, tecnici e macroeconomici che potrebbero scuotere un prezzo delle azioni già valutato per un successo continuo.
References
1. www.investing.com, 2. www.rolls-royce.com, 3. www.investing.com, 4. www.investing.com, 5. www.constructionworld.in, 6. www.reuters.com, 7. www.investing.com, 8. www.investing.com, 9. www.investing.com, 10. tradersunion.com, 11. www.eplaneai.com, 12. www.gov.uk, 13. www.marketscreener.com, 14. www.marketscreener.com, 15. www.rolls-royce.com, 16. avitrader.com, 17. www.abcmoney.co.uk, 18. www.thenationalnews.com, 19. www.constructionworld.in, 20. www.constructionworld.in, 21. www.constructionworld.in, 22. www.constructionworld.in, 23. www.constructionworld.in, 24. www.constructionworld.in, 25. www.rolls-royce.com, 26. www.theguardian.com, 27. www.gov.uk, 28. www.rolls-royce.com, 29. www.rolls-royce-smr.com, 30. www.rolls-royce.com, 31. www.xanadu.ai, 32. www.xanadu.ai, 33. www.rolls-royce.com, 34. www.rolls-royce.com, 35. www.marketscreener.com, 36. www.rolls-royce.com, 37. www.linkedin.com, 38. viconsortium.com, 39. viconsortium.com, 40. viconsortium.com, 41. viconsortium.com, 42. viconsortium.com, 43. www.rolls-royce.com, 44. www.rolls-royce.com, 45. www.rolls-royce.com, 46. www.rolls-royce.com, 47. www.marketscreener.com, 48. www.gov.uk, 49. www.constructionworld.in, 50. tradersunion.com

