- Rally massiccio del 2025: Il prezzo delle azioni di QuantumScape è schizzato alle stelle quest’anno – in crescita di circa +180% da inizio anno – trainato dall’entusiasmo per la sua tecnologia di batterie allo stato solido [1]. Le azioni hanno recentemente raggiunto un massimo a 52 settimane vicino a $19, dopo aver oscillato nella fascia di $3–$4 all’inizio dell’anno [2].
- Ritracciamento recente: Dopo aver chiuso a $15,52 il 21 ottobre (ancora circa +170% da inizio anno), QS è crollata di circa il 12,6% durante la giornata del 22 ottobre fino a circa $13,56 [3] [4]. Il forte calo – che ha cancellato circa 2 miliardi di dollari di capitalizzazione – è avvenuto prima della pubblicazione dei risultati del terzo trimestre e in un contesto di volatilità generale del mercato.
- Progressi nelle batterie allo stato solido: QuantumScape ha compiuto passi tecnici che hanno fatto notizia. A settembre, un prototipo di moto elettrica Ducati alimentato dalle celle allo stato solido di QuantumScape ha dimostrato una densità energetica di circa 844 Wh/L e si è ricaricato dal 10% all’80% in circa 12 minuti [5] – una dimostrazione reale che mette in evidenza il potenziale di ricarica rapida e alta capacità delle sue batterie al litio-metallo.
- Partnership di alto profilo: L’azienda ha siglato partnership strategiche con Murata Manufacturing e Corning a fine 2025 per co-sviluppare il suo separatore ceramico proprietario per batterie. Gli analisti hanno definito l’accordo con Corning “un importante voto di fiducia” nella tecnologia di QuantumScape [6], poiché l’esperienza di Corning nelle ceramiche potrebbe accelerare la produzione su larga scala. Accordi consecutivi con Murata (8 ottobre) e Corning (30 settembre) hanno rafforzato l’ottimismo degli investitori sul fatto che QuantumScape stia rapidamente costruendo una catena di fornitura per la commercializzazione [7].
- Prossimi utili e dati finanziari: QuantumScape rimane una società in fase di R&S pre-ricavi senza ancora vendite di prodotti significative [8]. Comunicherà i risultati del Q3 2025 il 22 ottobre dopo la chiusura dei mercati, e Wall Street prevede una perdita netta di circa -0,20 $ per azione (simile al trimestre precedente) [9]. L’azienda ha registrato circa 36,7 milioni di dollari di ricavi nel Q2 (probabilmente da accordi di collaborazione), ma continua a bruciare cassa per sviluppare la sua tecnologia [10].
- Analisti divisi sulle prospettive:Wall Street è in gran parte scettica sulla valutazione di QS. La maggior parte degli analisti la valuta Hold o Sell con un target di prezzo a 12 mesi intorno ai 5–6 $ – oltre il 50% in meno rispetto al prezzo attuale [11]. Avvertono che la capitalizzazione di mercato di circa 9 miliardi di dollari di QuantumScape si basa su promesse future (l’azienda deve ancora dimostrare di poter scalare la produzione) [12]. I rialzisti, tuttavia, sostengono che i recenti progressi non siano ancora pienamente riflessi nel prezzo: un’analisi valuta il fair value di QS vicino a 25 $ (35% sopra l’attuale) grazie al vantaggio tecnologico e alle nuove partnership [13] [14].
- Sentimento degli investitori: QuantumScape è diventata una storia popolare tra gli investitori retail nel 2025, con il suo profilo ad alto rischio e alto rendimento che attira trader entusiasti. Anche le principali istituzioni hanno preso nota – ad esempio, Vanguard ha aumentato la sua partecipazione del 9% nel primo trimestre e UBS Asset Management ha incrementato le sue partecipazioni di +456% [15] [16]. Tuttavia, sembra che gli insider stiano vendendo sulla forza: i documenti societari mostrano che gli insider hanno venduto circa 2,3 milioni di azioni (~27 milioni di dollari) nell’ultimo trimestre [17], anche se ora gli hedge fund possiedono circa il 30% delle azioni QS [18].
Prezzo delle azioni & performance recente
La sede di QuantumScape a San Jose, CA. Le azioni della startup di batterie sono state tra le migliori del 2025, salendo di quasi il 200% grazie all’entusiasmo per le batterie allo stato solido.
L’azione QuantumScape (NYSE: QS) ha vissuto un 2025 sulle montagne russe. Dopo aver iniziato l’anno a una cifra, QS ha registrato una corsa esplosiva, guadagnando circa il 170–180% da inizio anno a metà ottobre [19]. Il rally si è accelerato tra fine settembre e inizio ottobre, quando una serie di annunci positivi (dettagliati sotto) ha portato il titolo a nuovi massimi. Le azioni hanno toccato un picco intraday intorno a $16,49 il 3 ottobre e hanno continuato a salire, avvicinandosi al livello di $19 poco dopo [20] [21]. Questo ha reso QuantumScape uno dei titoli tecnologici con le migliori performance del 2025, superando di gran lunga il mercato più ampio. I trader di momentum sono entrati in massa durante la salita, e i volumi giornalieri sono schizzati a decine di milioni di azioni [22].Tuttavia, l’euforia si è raffreddata nei giorni precedenti la data di pubblicazione degli utili del terzo trimestre della società. Martedì 21 ottobre, QS è scesa di quasi -3,9%, chiudendo a $15,51 con un volume di scambi inferiore alla media [23]. Il giorno successivo (22 ottobre), la pressione di vendita si è intensificata: a metà giornata, QS è crollata di circa -12% a ~$13,5 [24]. Questo calo improvviso ha cancellato circa 2 miliardi di dollari di valore di mercato e ha sottolineato la volatilità del titolo – QS ha un beta superiore a 4,0, il che significa che oscilla in modo drammatico in base a notizie e sentiment. Gli osservatori di mercato hanno attribuito il calo a realizzazione di profitti e nervosismo in vista degli utili, soprattutto considerando la forte salita del titolo e il clima di avversione al rischio del mercato più ampio. Anche dopo il calo, le azioni QuantumScape sono rimaste ~150% sopra i livelli di gennaio, a testimonianza della febbre rialzista dell’anno per tutto ciò che riguarda le batterie per veicoli elettrici.
Guardando il quadro più ampio, la recente fase di consolidamento di QuantumScape potrebbe anche riflettere un riequilibrio delle aspettative. Il balzo di oltre il 30% a inizio ottobre ha portato il titolo ben al di sopra di molti livelli di supporto tecnico, quindi una correzione non era inaspettata. In effetti, gli analisti tecnici avevano individuato l’area tra i 14 e i 16 dollari come una possibile zona di resistenza sulla base della storia dei precedenti scambi [25]. Ora, dopo il ritracciamento, QS è tornata a scambiare nella fascia dei mid-teens – un intervallo che potrebbe fungere da nuova base di supporto se gli investitori continueranno a credere nella storia di lungo periodo della società. La domanda è se le ultime notizie e i prossimi risultati giustificheranno la valutazione elevata di QuantumScape o se ci sarà ancora volatilità di scambi fino a fine anno.
Notizie recenti: partnership, scoperte e catalizzatori
I movimenti drammatici del titolo QuantumScape sono stati alimentati da una serie di sviluppi importanti nelle ultime settimane. L’azienda – una startup della Silicon Valley attiva da un decennio che lavora su batterie a stato solido al litio-metallo – sembra aver raggiunto punti di svolta sia sul fronte della tecnologia che delle partnership, il che ha modificato in modo significativo il sentiment di mercato (in positivo e in negativo).
1. Dimostrazione rivoluzionaria della batteria: All’inizio di settembre, QuantumScape ha fornito una delle convalide più chiare della sua tecnologia fino ad oggi. All’IAA Mobility auto show di Monaco, la divisione PowerCo di Volkswagen (un importante investitore di QS) ha presentato pubblicamente una moto da corsa elettrica Ducati alimentata dalle più recenti celle a stato solido prototipo di QuantumScape [26]. I risultati hanno attirato l’attenzione: la batteria della moto ha raggiunto circa 844 Wh/L di densità energetica – circa il doppio dell’energia delle tipiche batterie per veicoli elettrici – e si è caricata dal 10% all’80% in soli ~12 minuti [27] [28]. Questa è stata la prima dimostrazione pubblica sul campo della batteria di QuantumScape in un veicolo funzionante, mettendo a tacere alcuni scettici che avevano definito la tecnologia “limitata al laboratorio”. La dimostrazione di successo ha rafforzato la credibilità di QuantumScape [29]: la cella ha funzionato per ore senza surriscaldarsi o subire un degrado significativo, sottolineando le potenzialità del design QS (una cella senza anodo al litio-metallo con elettrolita ceramico). Volkswagen, che ha investito oltre 300 milioni di dollari in QuantumScape fino ad oggi, è rimasta sufficientemente colpita – circa nello stesso periodo, la controllata batterie di VW ha accettato di investire altri 131 milioni di dollari (al raggiungimento di determinati traguardi) per aiutare QS a scalare una linea pilota di produzione [30] [31].
2. Salto produttivo “Cobra”: Una parte importante della storia di QuantumScape ora non riguarda solo la chimica delle batterie, ma anche la produzione su larga scala. Durante l’estate, l’azienda ha implementato un aggiornamento del processo – nome in codice “Cobra” – nella produzione dei separatori ceramici. Secondo QuantumScape, Cobra ha aumentato la produzione di separatori di 25× rispetto al processo precedente, un miglioramento drastico volto a passare dalla produzione su scala di laboratorio a quella su scala gigafactory entro il 2027 [32]. Questo è fondamentale perché il separatore ceramico (il sottile strato di elettrolita solido nelle batterie QS) è difficile da produrre in grandi volumi. Risolvendo questo collo di bottiglia, QuantumScape spera di accelerare la sua tabella di marcia verso la commercializzazione. Infatti, l’azienda punta alla consegna di batterie prototipo “B-sample” (più vicine alle unità commerciali) nel 2024–25, e a un lancio commerciale su larga scala intorno al 2027 se tutto andrà bene [33]. Gli analisti notano che se QuantumScape raggiungerà questi traguardi, potrebbe portare l’azienda avanti di anni rispetto ai concorrenti – ad esempio, Toyota punta a commercializzare batterie EV allo stato solido tra il 2027 e il 2028, e altre startup come Solid Power (SLDP) e SES sono ancora in fase di prototipo [34]. I recenti progressi di QuantumScape suggeriscono che l’azienda si sta spostando da quello che i detrattori una volta liquidavano come un “progetto scientifico” verso una fase di esecuzione focalizzata sulla produzione.
3. Partnership strategiche con Corning & Murata: Forse la notizia che ha ispirato più fiducia agli investitori è stata la capacità di QuantumScape di attrarre partner blue-chip per aiutarla nell’industrializzazione. Il 30 settembre, QuantumScape ha annunciato una collaborazione con Corning Inc. – il gigante dei materiali con 170 anni di storia – per sviluppare congiuntamente metodi di produzione su larga scala per il separatore ceramico di QuantumScape [35] [36]. La profonda esperienza di Corning nella produzione di vetro e ceramica la rende un “partner ideale” per l’ecosistema di QuantumScape, ha dichiarato il CEO di QS Dr. Jagdeep Singh (Siva Sivaram) [37]. L’obiettivo è sfruttare il know-how di Corning nella scalabilità dei film ceramici, il che potrebbe accelerare notevolmente il percorso di QS verso la commercializzazione. Solo una settimana dopo, l’8 ottobre, QuantumScape ha concluso un altro accordo – questa volta un accordo di sviluppo congiunto con Murata Manufacturing, azienda giapponese di elettronica rinomata per i suoi componenti ceramici [38] [39]. Murata e QuantumScape erano in trattative dall’inizio del 2025, e l’esperienza di Murata nella lavorazione dei materiali ceramici (dalla formulazione alla sinterizzazione) aiuterà QS a passare da piccoli campioni di laboratorio a produzione di separatori su larga scala [40].
Queste partnership consecutive sono state viste come una forte validazione della tecnologia e dell’approccio produttivo di QuantumScape. Gli analisti del settore hanno salutato in particolare l’accordo con Corning come una “grande prova di fiducia” in QS [41], sottolineando che un’azienda di materiali di livello mondiale non collaborerebbe se non vedesse un reale potenziale. Gli investitori hanno esultato: il titolo di QuantumScape è salito di circa il 15% la mattina dopo l’annuncio di Corning [42], e ha continuato a crescere fino ai primi di ottobre. Gli accordi con Murata e Corning insieme indicano che l’aumento della produzione è ora una priorità per l’azienda, non solo la scienza delle batterie. Come ha scritto un rapporto, queste partnership “hanno contribuito ad aumentare la fiducia degli investitori che [QuantumScape] stia rapidamente colmando il divario verso la produzione commerciale.” [43]4. Venti favorevoli di politica e industria: Anche il contesto più ampio del settore delle batterie per veicoli elettrici alla fine del 2025 ha giocato un ruolo nell’ascesa di QuantumScape (e potrebbe sostenerla in futuro). In particolare, a ottobre, la Cina ha annunciato nuovi requisiti di licenza per l’esportazione di materiali e tecnologie chiave per batterie – di fatto rafforzando i controlli su batterie agli ioni di litio di fascia alta, materiali catodici e anodi di grafite a partire da novembre [44] [45]. Questo sviluppo ha evidenziato la importanza strategica degli innovatori statunitensi nel settore delle batterie come QuantumScape [46]. Con le tensioni geopolitiche e la sicurezza della catena di approvvigionamento sotto i riflettori, qualsiasi azienda in grado di fornire batterie di nuova generazione su suolo statunitense può beneficiare del sostegno di governo e industria. Negli Stati Uniti, gli sforzi per aumentare la produzione interna di batterie e la fornitura di materie prime (come gli investimenti federali in progetti di litio) hanno inoltre creato un vento favorevole per il settore [47]. Nel frattempo, la domanda di veicoli elettrici rimane solida – Tesla, ad esempio, ha consegnato quasi 500.000 veicoli nel terzo trimestre 2025 [48] – garantendo un enorme mercato indirizzabile per batterie migliori. La tecnologia allo stato solido è vista come il prossimo salto per estendere l’autonomia dei veicoli elettrici, ridurre i tempi di ricarica e migliorare la sicurezza, motivo per cui ogni grande casa automobilistica (Toyota, GM, Ford, Nissan, ecc.) oltre a innumerevoli startup sta correndo per svilupparla. I recenti progressi e le alleanze di QuantumScape la posizionano potenzialmente tra i leader di questa corsa. Ma con questa opportunità arriva anche una forte pressione sull’esecuzione.
Risultati del terzo trimestre e prospettive finanziarie
Tutti gli occhi erano puntati su 22 ottobre 2025, quando QuantumScape avrebbe dovuto pubblicare i risultati del terzo trimestre dopo la chiusura dei mercati [49]. Essendo un’azienda pre-ricavi, i tradizionali indicatori di utili sono meno significativi per QS – gli investitori sono più interessati agli aggiornamenti operativi (ad esempio, i progressi nello sviluppo delle batterie, la scala produttiva e le partnership con le case automobilistiche). Tuttavia, il rapporto trimestrale rappresenta un importante punto di verifica sul consumo di cassa dell’azienda e su eventuali cambiamenti nelle tempistiche.
Aspettative di Wall Street: Le previsioni di consenso indicano una perdita netta per il Q3 di circa -0,20 dollari per azione [50], leggermente inferiore alla perdita di -0,23 dollari di un anno fa. QuantumScape non ha ancora ricavi sostanziali dalle vendite di prodotti, quindi qualsiasi ricavo riportato probabilmente deriverà da accordi di collaborazione o da interessi attivi. (Nel Q2, QS ha sorpreso il mercato registrando circa 36,7 milioni di dollari di ricavi, probabilmente legati a una milestone di licenza o sviluppo [51]. È stato il primo assaggio di entrate, poiché i trimestri precedenti avevano visto praticamente nessun ricavo.) Per l’intero anno 2025, gli analisti prevedono che QuantumScape perderà circa -0,78 dollari per azione, in leggero miglioramento rispetto a -0,89 nel 2024 grazie alla stabilizzazione delle spese in R&S [52] [53]. Anche il bilancio della società è sotto osservazione – QS aveva oltre 900 milioni di dollari di liquidità lo scorso trimestre [54], rafforzata da precedenti aumenti di capitale e investimenti strategici. Questa solida riserva di cassa (con basso indebitamento) significa che QuantumScape può continuare a finanziare il proprio sviluppo almeno fino al 2027–2028 prima di aver bisogno di altro capitale, momento in cui spera di avvicinarsi a ricavi commerciali [55] [56].
Cose chiave da osservare nel rilascio degli utili: Gli investitori cercheranno aggiornamenti su produzione e test dei prototipi (ad esempio, quante celle multistrato vengono prodotte e consegnate ai partner OEM automobilistici), eventuali revisioni della tempistica per le batterie B-sample o per l’aumento della produzione, e commenti sulle nuove partnership con Murata/Corning (queste hanno già iniziato a dare risultati?). Anche il tono del management durante la conference call potrebbe influenzare il sentiment: QuantumScape è sulla buona strada o ci sono nuove sfide o ritardi? Negli ultimi trimestri, i dirigenti di QS hanno espresso fiducia nel fatto che stanno risolvendo gli ultimi ostacoli tecnici (come i tassi di difetti nelle celle) e che rimangono in linea con la tabella di marcia per un aumento dei prototipi nel 2024–25. Qualsiasi conferma di ciò, o notizie su ulteriori partnership con case automobilistiche (anche semplici accordi di sviluppo congiunto in fase iniziale), sarebbero considerate segnali molto rialzisti. Al contrario, indizi di slittamenti nella tempistica, aumenti imprevisti del consumo di cassa o report di progresso vaghi potrebbero rafforzare la prospettiva cauta che molti analisti ancora mantengono.
Dato il forte rialzo del titolo, anche una piccola delusione o la mancanza di nuove informazioni potrebbe innescare una reazione di vendita alla notizia – cosa che forse era già iniziata con il ritracciamento pre-utili. La posta in gioco è alta: la valutazione di QuantumScape presuppone il successo finale nel portare sul mercato le batterie allo stato solido. Fino a quando non appariranno ricavi e prodotti tangibili, le giornate degli utili continueranno a riguardare più la narrazione e le tappe che gli utili in sé. Come ha osservato Benzinga, “gli investitori esamineranno attentamente il report per aggiornamenti sulle tappe tecnologiche, i progressi con i partner automobilistici e [il] percorso verso la commercializzazione” piuttosto che sui parametri di profitto a breve termine [57]. In breve, i risultati trimestrali di QuantumScape riguardano meno ciò che è appena successo e più ciò che accadrà dopo.
Valutazioni degli analisti e sentiment degli investitori
Nonostante la storia entusiasmante di QuantumScape e il momentum del titolo, l’opinione di Wall Street rimane profondamente divisa. Gli analisti azionari tradizionali, concentrandosi sui fondamentali, vedono per lo più un titolo sopravvalutato – mentre gli investitori orientati alla crescita e i trader retail vedono un potenziale game-changer nel settore EV.
Consenso di Wall Street: Secondo i dati di MarketBeat e TipRanks, la maggior parte degli analisti valuta QS come Hold o Sell in questo momento [58] [59]. Su circa 8–10 analisti che coprono QS, nessuno ha un rating di strong buy. In effetti, diverse società hanno lanciato avvertimenti su QS nell’ultimo anno. Ad esempio, Weiss Ratings ha ribadito un “Sell (D-)” l’8 ottobre [60], citando l’elevata valutazione della società e i rischi di esecuzione. Sul fronte più ottimista, a luglio Robert W. Baird ha alzato il rating di QS da Underperform a Neutral e ha aumentato il target price da $6 a $11 [61] – un incremento notevole, ma comunque ben al di sotto del prezzo di mercato attuale. Nel complesso, il target price medio a 12 mesi si attesta nella fascia dei mid-single digit. Una raccolta ha fissato il target di consenso intorno a $5,88 [62], implicando un ribasso di circa il 60% rispetto alla fascia di ~$15–16. Un’altra fonte indica un target medio di circa $7,33 (con un solo rating Buy contro diversi Hold/Sell) [63]. Il numero esatto varia, ma il messaggio è chiaro: gli analisti pensano che QS sia andata ben oltre i suoi fondamentali. Sottolineano il fatto che la capitalizzazione di mercato di QuantumScape (circa 8–9 miliardi di dollari) è enorme per un’azienda con nessun ricavo commerciale e che qualsiasi intoppo nello sviluppo potrebbe innescare una forte correzione.
Gli analisti spesso confrontano anche QuantumScape con i suoi pari e predecessori. Le batterie allo stato solido sono una sorta di “Sacro Graal” nel settore, ma molte aziende hanno provato e faticato a commercializzarle. Alcuni a Wall Street sottolineano che la concorrenza è in aumento – ad esempio, Toyota, BMW e altri stanno investendo molte risorse nella ricerca e sviluppo delle batterie allo stato solido – e che lo scetticismo è giustificato finché QuantumScape non dimostrerà che le sue celle possono essere prodotte in massa in modo affidabile e a costi accettabili [64]. Un’analisi di Forbes prima della pubblicazione dei risultati ha chiesto senza mezzi termini se gli investitori dovrebbero “vendere le azioni QS prima dei risultati”, sottolineando le perdite continue dell’azienda e la storia di volatilità intorno ai suoi eventi mediatici [65]. In sintesi, il sentimento professionale prevalente è cauto: riconoscere il potenziale tecnologico, ma mettere in discussione la valutazione e le tempistiche.Voci rialziste: In contrasto con il consenso cauto, ci sono diversi investitori e commentatori rialzisti che restano convinti che QuantumScape possa essere un grande vincitore nel lungo periodo. Questi ottimisti sostengono che i recenti risultati di QuantumScape indicano un reale progresso che i modelli conservativi di mercato non colgono pienamente. Ad esempio, il sito di investimenti tecnologici Simply Wall St ha recentemente suggerito che QS potrebbe essere sottovalutata del 35% anche dopo il suo rally, stimando un valore equo di circa $25 per azione basandosi sui flussi di cassa futuri previsti e sulla commercializzazione di successo [66] [67]. La tesi rialzista è che se la batteria di QuantumScape riuscirà a offrire il doppio della densità energetica, una ricarica più veloce e una maggiore sicurezza, l’azienda potrebbe conquistare una quota significativa del mercato delle batterie per veicoli elettrici alla fine degli anni 2020, giustificando ampiamente la valutazione attuale. Un rapporto di 24/7 Wall St. del 22 ottobre si è spinto fino a prevedere che QuantumScape “decollerà nei prossimi 3 anni”, sostenendo che le sue partnership e l’aggiornamento produttivo Cobra la pongono in vantaggio rispetto ai concorrenti nella corsa allo stato solido [68] [69]. L’articolo ha evidenziato la chimica delle celle da 500 Wh/kg di QS e la capacità di ricaricarsi all’80% in 15 minuti come rivoluzionarie per l’adozione dei veicoli elettrici, e ha sottolineato che la liquidità dell’azienda (≈1 miliardo di dollari) le dà la possibilità di arrivare alla commercializzazione entro il 2027 senza bisogno di finanziamenti diluitivi [70] [71]. In breve, gli ottimisti vedono QuantumScape come il potenziale “prossimo Tesla” delle batterie – una scommessa ad alto rischio e alto rendimento su un’innovazione che potrebbe rimodellare un intero settore.
Sentimento degli investitori retail: È importante notare che QuantumScape ha un seguito forte tra gli investitori retail, incluse comunità sui social media e forum di trading. Per tutto l’anno, QS è stato un ticker di tendenza su piattaforme come r/WallStreetBets di Reddit e vari gruppi di azioni EV/batterie. Molti trader retail sono attratti dalla volatilità e dalla storia del titolo, vedendolo come un’opportunità per entrare presto in una tecnologia trasformativa. Questo entusiasmo retail ha a volte creato un ciclo auto-rinforzante: man mano che il prezzo delle azioni saliva, più trader si sono aggiunti, facendo aumentare ulteriormente il prezzo. Secondo alcune stime, solo circa il 30% delle azioni di QuantumScape è detenuto da istituzionali [72], il che significa che il flottante è significativamente influenzato dall’attività retail. Nel 2025, questo ha giocato a favore di QS (poche azioni al NYSE sono triplicate come QS). Tuttavia, il sentimento retail può essere volubile; un cambiamento nella narrativa potrebbe facilmente invertire la tendenza. Le discussioni recenti sui forum dedicati a QuantumScape mostrano un mix di euforia e cautela: alcuni utenti celebrano gli accordi con Murata e Corning come “le basi per produrre un enorme numero di [separatori per batterie]”, mentre altri avvertono che la vendita di azioni da parte degli insider e i downgrade degli analisti potrebbero segnalare problemi in arrivo [73] [74].
Sul fronte insider, come accennato, diversi top manager e primi investitori hanno liquidato parte delle loro partecipazioni durante il rally del 2025. Ad esempio, il membro del consiglio JB Straubel (ex CTO di Tesla) ha venduto circa 157.000 azioni a settembre (circa il 31% della sua quota) [75], e il CTO Timothy Holme ha venduto circa 176.000 azioni nello stesso mese [76]. In totale, gli insider hanno venduto oltre 2,3 milioni di azioni negli ultimi tre mesi [77]. Sebbene la vendita da parte degli insider possa avvenire per molte ragioni (finanze personali, ecc.), vendite di tale entità durante un rally attirano l’attenzione. Suggerisce che anche chi è più vicino all’azienda riconosce la valutazione elevata del titolo. I rialzisti ribattono che gli insider detengono ancora una quota significativa e che queste vendite sono state prese di profitto prudenti. Guardando avanti, monitorare le operazioni degli insider, le mosse degli istituzionali e le discussioni retail sarà fondamentale per valutare i cambiamenti di sentimento su QS.
Contesto industriale: la corsa agli armamenti delle batterie per veicoli elettrici
QuantumScape non opera in un vuoto – è uno dei contendenti in una corsa globale per sviluppare batterie di nuova generazione. Comprendere il contesto industriale aiuta a valutare le prospettive di QS e il significato delle sue recenti notizie.
Panorama delle batterie allo stato solido: Le batterie allo stato solido (SSB) sono da tempo considerate le future eredi delle attuali batterie agli ioni di litio, promettendo una densità energetica superiore, ricarica più rapida e maggiore sicurezza grazie all’uso di un elettrolita solido invece che liquido e infiammabile. Tuttavia, le SSB hanno incontrato difficoltà nei materiali e nella produzione, rimanendo per lo più nei laboratori. Il 2025 è stato un anno cruciale per lo sviluppo delle SSB, con diversi traguardi importanti:
- Toyota ha annunciato progressi nel suo programma per le batterie allo stato solido, puntando alla commercializzazione nel 2027–2028 per i veicoli elettrici di nuova generazione [78]. Il produttore giapponese afferma di avere un progetto con circa il 20% di autonomia in più e ricarica molto più rapida, anche se i dettagli sono scarsi e molti analisti sono scettici sulle tempistiche.
- Nissan punta al 2028–2029 per introdurre batterie allo stato solido in un modello di produzione [79], avendo realizzato una linea pilota a Yokohama. Altri attori asiatici come Panasonic e Samsung stanno anch’essi ricercando la tecnologia SSB, spesso in collaborazione con case automobilistiche.
- Startup e pure-play: Oltre a QuantumScape, aziende come Solid Power (NYSE: SLDP) e SES AI (NYSE: SES) stanno sviluppando soluzioni a batteria allo stato solido o al litio-metallo. In particolare, Solid Power (sostenuta da Ford e BMW) sta seguendo un approccio diverso fornendo il proprio materiale elettrolitico solido a solfuro agli automobilisti per testarlo nelle loro celle prototipo. Solid Power ha consegnato celle di prova a 20 strati a BMW quest’anno, ma ha anche subito ritardi e il suo titolo ha sottoperformato rispetto a QS. SES, uno spin-off del MIT, si concentra su una batteria ibrida al litio-metallo e punta ai test “A-sample” automobilistici con GM e Hyundai. Sia SLDP che SES hanno visto le loro azioni salire in simpatia con il rally di QS a inizio ottobre (Solid Power +7%, SES +17% il 3 ottobre) [80] [81], riflettendo come le notizie di QuantumScape abbiano acceso l’ottimismo in tutto il settore delle batterie allo stato solido.
- I giganti storici delle batterie: Contemporary Amperex Technology (CATL) dalla Cina e LG Energy Solution dalla Corea – i maggiori produttori mondiali di batterie agli ioni di litio – hanno anch’essi annunciato attività di R&S nella tecnologia allo stato solido. Si dice che CATL stia sviluppando una batteria semi-solida (ibrida) ad alta densità energetica che potrebbe arrivare a una produzione limitata prima di una vera batteria allo stato solido. Questi giganti dispongono di enormi risorse e fabbriche già operative, il che potrebbe rappresentare una minaccia competitiva se QuantumScape dovesse ritardare la commercializzazione.
In questo contesto, il vantaggio di QuantumScape è che sembra essere tra i primi a dimostrare una cella multilayer allo stato solido funzionante in condizioni reali (la dimostrazione con Ducati) e sta affrontando in modo aggressivo la scalabilità produttiva tramite partnership. I suoi legami con Volkswagen (che ha un grande accordo d’acquisto subordinato al successo dei prototipi) potrebbero garantire un cliente immediato quando le batterie saranno pronte. Al contrario, molti concorrenti hanno la tecnologia ma non il piano produttivo, o viceversa. Ovviamente, i concorrenti potrebbero comunque recuperare terreno – ad esempio, se la batteria allo stato solido di Toyota arrivasse sul mercato nel 2028 come previsto, potrebbe sfidare direttamente l’ingresso di QuantumScape previsto per il 2027. C’è anche il rischio che miglioramenti incrementali delle batterie agli ioni di litio convenzionali (come le celle 4680 di Tesla o i progressi negli anodi ad alto contenuto di silicio) possano ridurre il divario prestazionale, rendendo più difficile per le costose celle allo stato solido giustificare il loro costo. Il CEO di Tesla, Elon Musk, si è mostrato piuttosto scettico sulle batterie allo stato solido, preferendo invece migliorare la tecnologia attuale e sperimentare alternative come il litio-ferro-fosfato per una maggiore convenienza.
Dimensione del mercato e domanda: Il potenziale premio per chi riuscirà a sviluppare batterie allo stato solido è enorme. Il mercato delle batterie per veicoli elettrici supera già i 30 miliardi di dollari l’anno ed è in rapida crescita. Le batterie allo stato solido potrebbero sbloccare nuove applicazioni e favorire l’adozione di massa dei veicoli elettrici grazie alle loro specifiche superiori. Secondo una previsione, il mercato globale delle batterie allo stato solido, sebbene oggi sia minuscolo (~0,3 miliardi di dollari nel 2024), potrebbe crescere fino a 3,4 miliardi di dollari entro il 2033 (un aumento di 10×) man mano che le case automobilistiche inizieranno ad adottare la tecnologia [82] [83]. E questa potrebbe essere una stima prudente se lo stato solido consentisse nuovi prodotti (ad esempio, batterie più sicure per aerei, o batterie ultra-compatte per l’elettronica di consumo). QuantumScape, con il suo modello di business orientato alle licenze, punta a fornire i suoi separatori ceramici o a concedere in licenza la propria tecnologia delle celle ai principali produttori di batterie, invece di costruire dozzine di gigafactory in proprio. Questa strategia “asset-light” potrebbe permetterle di aumentare i ricavi più rapidamente se la sua tecnologia si dimostrasse valida. Ovviamente, il rovescio della medaglia è che i grandi player potrebbero concedere in licenza la chimica allo stato solido di qualcun altro o innovare aggirando QS.
Fattori normativi ed economici: Come accennato, mosse geopolitiche come le restrizioni all’export della Cina sulla tecnologia delle batterie possono rimescolare il panorama competitivo. Attualmente la Cina domina la raffinazione dei materiali per batterie e la produzione di celle. Se l’export di componenti avanzati per batterie dovesse essere limitato, i produttori occidentali di auto sarebbero ancora più desiderosi di assicurarsi batterie ad alte prestazioni prodotte localmente – un aspetto positivo per QuantumScape se sarà pronta in tempo. I governi di Stati Uniti ed Europa stanno inoltre incentivando la produzione locale di batterie tramite sussidi e sovvenzioni (ad esempio, l’Inflation Reduction Act statunitense offre crediti consistenti per batterie prodotte negli USA). La produzione pianificata da QuantumScape (probabilmente negli Stati Uniti, almeno inizialmente per VW) potrebbe beneficiare di tali incentivi, migliorando ulteriormente la sua posizione economica. Nel frattempo, regolamenti ambientali e di sicurezza potrebbero favorire il design di QS: le celle allo stato solido non sono infiammabili (assenza di elettrolita liquido) e potenzialmente più riciclabili, in linea con l’attenzione crescente di regolatori e consumatori verso la sicurezza e la sostenibilità delle batterie.
In sintesi, QuantumScape sta correndo in un settore affollato ma redditizio. Le recenti mosse dell’azienda – dimostrazioni tecnologiche, miglioramenti di processo e partnership – hanno rafforzato la sua posizione in questa corsa, secondo molti osservatori. Ma il traguardo (produzione di massa di una batteria EV affidabile allo stato solido) è ancora a qualche anno di distanza, e i concorrenti non stanno a guardare. Quanto bene QuantumScape saprà eseguire nei prossimi 18–24 mesi, e se riuscirà a mantenere il suo vantaggio tecnologico, determinerà se potrà davvero trasformare le sue promesse iniziali in un vantaggio commerciale duraturo nella corsa agli armamenti delle batterie per veicoli elettrici.
Prospettive: Hype vs. Esecuzione
Dopo un turbolento 2025, QuantumScape si trova a un bivio tra un potenziale entusiasmante e una realtà più sobria. Da un lato, le innovazioni nelle batterie allo stato solido e le partnership di alto profilo hanno ridotto i rischi di alcuni aspetti chiave del suo percorso – conferendo credibilità alla sua tecnologia e tracciando una strada verso la produzione su larga scala [84] [85]. Il forte rally del titolo riflette una crescente convinzione che QuantumScape possa superare sfide che hanno bloccato gli sviluppatori di batterie per decenni. Gli ottimisti immaginano che, nel giro di pochi anni, le celle di QuantumScape possano alimentare le Volkswagen, riducendo drasticamente i tempi di ricarica dei veicoli elettrici e aumentando l’autonomia, mentre QuantumScape guadagna tramite licenze o joint venture. In questo scenario, l’attuale prezzo di circa 15 dollari per azione di QS potrebbe sembrare un affare col senno di poi.
Dall’altro lato, i rischi restano numerosi. L’azienda deve ancora dimostrare di poter produrre migliaia, poi milioni, di celle prive di difetti in modo costante – una sfida che può mettere in difficoltà anche i produttori più esperti. Qualsiasi ritardo nella scalabilità della produzione dei separatori (nonostante l’aiuto di Cobra, Murata e Corning) potrebbe posticipare la commercializzazione e raffreddare l’entusiasmo del mercato. C’è anche il contesto di mercato più ampio: titoli ad alta crescita e senza ricavi come QS possono essere molto sensibili ai tassi d’interesse e all’appetito per il rischio degli investitori. Se le condizioni di mercato dovessero cambiare, la valutazione di QuantumScape potrebbe ridursi a prescindere dalla sua esecuzione. Da notare che l’interesse short su QS è stato elevato in alcuni periodi, segno che alcuni trader scommettono su un calo se l’hype dovesse svanire.
In sintesi: QuantumScape entra nella fine del 2025 con un slancio senza precedenti nella corsa alle batterie allo stato solido. I prossimi traguardi – dal suo report del terzo trimestre e la conference call, alla consegna delle batterie B-sample nel 2024, fino alla possibile firma con un cliente automobilistico oltre VW – saranno cruciali per determinare se la straordinaria corsa del titolo potrà continuare. Come ha detto un analista, “La valutazione elevata di oltre 9 miliardi di dollari di QuantumScape dipende dal successo tecnico futuro… l’azienda deve dimostrare la propria tecnologia su larga scala per giustificare l’hype.” [86] I prossimi trimestri richiederanno a QuantumScape di passare dal dimostrare la propria scienza al dimostrare il proprio business. Se riuscirà a colmare questo divario, la ricompensa potrebbe essere trasformativa. In caso contrario, il mercato potrebbe non essere così indulgente con un titolo valutato per la perfezione. Per investitori e appassionati di veicoli elettrici, QuantumScape rimane una storia ad alta tensione da seguire – una potenziale rivoluzione delle batterie in divenire, ora impegnata a trasformare promesse audaci in realtà commerciale.
Fonti: Dati di mercato recenti e notizie aziendali da Yahoo Finance, MarketBeat, Benzinga, Simply Wall St, comunicati stampa Business Wire, TipRanks, 24/7 Wall St., e i report stessi di QuantumScape [87] [88] [89] [90] [91] [92]. Queste fonti forniscono gli ultimi dettagli sulle performance azionarie di QuantumScape, partnership strategiche, traguardi tecnologici e prospettive di Wall Street al 22 ottobre 2025. Tutte le informazioni riflettono gli sviluppi e il sentiment fino a tale data.
References
1. 247wallst.com, 2. www.benzinga.com, 3. www.marketbeat.com, 4. www.ainvest.com, 5. ts2.tech, 6. ts2.tech, 7. www.tipranks.com, 8. ts2.tech, 9. www.benzinga.com, 10. www.marketbeat.com, 11. ts2.tech, 12. ts2.tech, 13. simplywall.st, 14. simplywall.st, 15. www.marketbeat.com, 16. www.marketbeat.com, 17. www.marketbeat.com, 18. www.marketbeat.com, 19. 247wallst.com, 20. ts2.tech, 21. www.benzinga.com, 22. ts2.tech, 23. www.marketbeat.com, 24. www.ainvest.com, 25. ts2.tech, 26. ts2.tech, 27. ts2.tech, 28. ts2.tech, 29. ts2.tech, 30. ts2.tech, 31. ts2.tech, 32. 247wallst.com, 33. 247wallst.com, 34. ts2.tech, 35. batteriesnews.com, 36. batteriesnews.com, 37. batteriesnews.com, 38. www.tipranks.com, 39. www.tipranks.com, 40. www.tipranks.com, 41. ts2.tech, 42. ts2.tech, 43. www.tipranks.com, 44. www.mayerbrown.com, 45. www.reuters.com, 46. www.benzinga.com, 47. ts2.tech, 48. 247wallst.com, 49. ir.quantumscape.com, 50. www.benzinga.com, 51. www.marketbeat.com, 52. www.barchart.com, 53. www.barchart.com, 54. 247wallst.com, 55. 247wallst.com, 56. 247wallst.com, 57. www.benzinga.com, 58. www.marketbeat.com, 59. www.tipranks.com, 60. www.marketbeat.com, 61. www.marketbeat.com, 62. www.marketbeat.com, 63. www.tipranks.com, 64. ts2.tech, 65. www.forbes.com, 66. simplywall.st, 67. simplywall.st, 68. 247wallst.com, 69. 247wallst.com, 70. 247wallst.com, 71. 247wallst.com, 72. www.marketbeat.com, 73. www.marketbeat.com, 74. www.marketbeat.com, 75. www.marketbeat.com, 76. www.marketbeat.com, 77. www.marketbeat.com, 78. ts2.tech, 79. ts2.tech, 80. ts2.tech, 81. ts2.tech, 82. www.tipranks.com, 83. www.tipranks.com, 84. seekingalpha.com, 85. mlq.ai, 86. ts2.tech, 87. www.marketbeat.com, 88. ts2.tech, 89. batteriesnews.com, 90. www.tipranks.com, 91. 247wallst.com, 92. ts2.tech


