LIM Center, Aleje Jerozolimskie 65/79, 00-697 Warsaw, Poland
+48 (22) 364 58 00
ts@ts2.pl

Rapporten

Accesso a Internet a Singapore: Una Panoramica Completa

La dorsale nazionale in fibra Next Gen NBN è stata completata nell’ambito delle iniziative Singapore ONE/Next Gen NBN e garantisce copertura FTTH quasi universale. I principali fornitori fissi sono Singtel, StarHub e M1 (con filiali), che insieme servono oltre il 98% degli abbonati alla linea fissa. La velocità media di download della banda larga fissa…
Leggi tutto

Accesso a Internet a Bangkok, Thailandia: Una guida completa

Bangkok vanta una delle infrastrutture Internet più avanzate del Sud-est asiatico: all’inizio del 2025 la Thailandia è al 13° posto mondiale per velocità di download della banda larga fissa (~237 Mbps), grazie al nucleo in fibra di Bangkok, ai gateway Internet internazionali e ai data center. La fibra FTTH si è espansa rapidamente a Bangkok,…
Leggi tutto

Accesso a Internet a Phuket: Una Panoramica Rivolta ai Turisti

Phuket dispone di un’infrastruttura internet in fibra ottica avanzata con reti FTTH ad alta velocità che offrono fino a 1 Gbps, e in alcuni casi anche 2 Gbps, soprattutto a Phuket Town e nelle zone popolate. Il 5G è stato lanciato nel 2020 e, entro la metà del 2024, AIS ha annunciato che la copertura…
Leggi tutto

Rivoluzione di Internet alle Maldive: Dalle Atolli Remoti a un Paradiso Alimentato dal 5G

Le Maldive sono composte da circa 1.200 isole, di cui circa 200 abitate. Dhiraagu è stata fondata nel 1988 come primo e unico operatore delle Maldive, mantenendo un monopolio sui servizi mobili fino al 2005. Nel 2003 Focus Infocom ottiene la seconda licenza ISP, rompendo il monopolio di Dhiraagu, poi nel 2005 Wataniya (Ooredoo Maldives)…
Leggi tutto

La rivoluzione di Internet ad alta velocità in Thailandia: 5G, fibra e la battaglia per colmare il divario digitale

La Thailandia ha stabilito la prima connessione internazionale alla fine degli anni ’80 e ha migrato al TCP/IP completo nel 1992. Nel 2004 sono stati introdotti piani di banda larga a tariffa fissa senza misurazione, stimolando una rapida crescita degli utenti dal 2005 in poi. Il progetto governativo Village Broadband Internet (Net Pracharat) ha esteso…
Leggi tutto

Wi-Fi sull’Everest, Firewall a Lhasa: Dentro la Rivoluzione di Internet in Tibet

Nel 2020 China Mobile ha acceso una stazione base 5G al campo base del Monte Everest, a 6.500 metri di altitudine, la più alta al mondo. Entro la fine del 2019 oltre il 98% dei villaggi tibetani era coperto da banda larga in fibra ottica e 4G, con circa 50.000 stazioni base mobili, numero salito…
Leggi tutto

Dalle iurte a YouTube: La rivoluzione di Internet in Mongolia

Univision LLC domina il mercato internet della Mongolia con circa il 62% di quota e offre servizi di banda larga in fibra e IPTV come parte del gruppo Unitel. MobiCom Corporation è il secondo ISP per quota, con circa il 15% di mercato, ed è un pioniere delle telecomunicazioni mongole gestendo reti mobili e servizi…
Leggi tutto

Colmare 17.000 Isole: Dentro la Rivoluzione di Internet in Indonesia

L’Indonesia è una nazione di oltre 270 milioni di abitanti distribuiti su 17.000 isole, e sta colmando il divario digitale tramite reti mobili, fibra ottica, cavi sottomarini e satelliti. Palapa Ring, backbone nazionale in fibra di oltre 13.000 km, è stato completato nel 2019 e collega le isole principali a regioni remote, riducendo la dipendenza…
Leggi tutto

Himalaya ad Alta Velocità: all’interno della corsa del Nepal per connettere ogni vetta e villaggio

Nepal Telecom detiene circa il 57% del mercato mobile, Ncell circa il 36% e Smart Telecom circa il 6%. WorldLink Communications è il principale ISP di banda larga fissa con 972.781 abbonati nel 2024 e rappresenta circa il 30% delle connessioni a banda larga fissa in Nepal. Altri principali ISP includono DishHome Fibernet (343.825 abbonati),…
Leggi tutto

Accesso a Internet in Somalia: Crescita, Sfide e il Futuro della Connettività

All’inizio del 2024, Somalia aveva circa 5,08 milioni di utenti Internet e una penetrazione del 27,6% della popolazione, con oltre 13 milioni di somali offline. La velocità media di download mobile è di circa 17 Mbps, mentre la banda larga fissa è quasi inesistente, con solo circa l’1% della popolazione abbonata. A inizio 2024 ci…
Leggi tutto