Recensione FiiO JM21 e Confronto DAP Audiophile 2025: Il lettore Hi‑Fi da 199$ che sfida Astell&Kern e Sony

- Prezzo entry-level, tecnologia da top di gamma: Lanciato all’inizio del 2024 a $179–$199, il FiiO JM21 racchiude componenti di fascia alta (doppi chip DAC Cirrus Logic CS43198, CPU Snapdragon 680) in un lettore hi-fi Android economico soundguys.com headfonia.com.
- Design sottile e tascabile: Un corpo ultrasottile da 13 mm, 156 g con touchscreen HD da 4,7 pollici rende il JM21 davvero portatile fiio.com headfonia.com. La parte anteriore è in alluminio per la rigidità mentre il retro è in plastica resistente, rifinito in un colore azzurro cielo headfonia.com stuff.tv. I pulsanti fisici per la riproduzione e il volume sui lati consentono una gestione con una sola mano stuff.tv.
- Suono bilanciato e potenza: Architettura dual-DAC completamente bilanciata con 700 mW + 700 mW di uscita (bilanciato 4,4 mm) pilota facilmente la maggior parte delle cuffie e IEM fiio.com. I recensori lodano il suo suono pulito e dinamico con “bassi splendidi, voci vibranti, alti chiari e quel pizzico di divertimento in più” headfonia.com. Tre livelli di guadagno (basso/medio/alto) assicurano che possa gestire sia IEM sensibili che cuffie full-size più difficili da pilotare headfonia.com.
- Android 13 e funzionalità versatili: Esegue un sistema operativo Android 13 personalizzato con supporto Google Play, così puoi installare Spotify, Tidal, Apple Music, ecc. headfonia.com. Le modalità includono modalità Android, modalità Pure Music, modalità USB DAC, ricevitore Bluetooth, AirPlay/DLNA e persino streaming Roon Ready soundguys.com. Il Bluetooth 5.0 bidirezionale (LDAC) significa che può inviare o ricevere audio wireless di alta qualità fiio.com.
- Connettività e archiviazione: Le uscite includono 4,4mm bilanciato e 3,5mm (line-out/coassiale SPDIF condiviso) per connessioni analogiche e digitali flessibili headfonia.com. Una porta USB-C supporta l’uso come DAC USB asincrono fino a 384 kHz/32-bit per l’audio da desktop fiio.com. L’archiviazione è di 32 GB interna più uno slot microSD (fino a 2 TB) per ampie librerie musicali fiio.com.
- Durata della batteria: La batteria da 2400 mAh del JM21 è valutata per ~12,5 ore di riproduzione (single-ended, ~9,5 h bilanciato) fiio.com. Sebbene sufficiente per l’ascolto tutto il giorno, alcuni notano che la batteria “potrebbe essere migliore”, soprattutto usando l’uscita bilanciata ad alto consumo o lo streaming Wi-Fi stuff.tv audiophile-heaven.com. Si ricarica tramite USB-C (supporta la ricarica rapida PD 2.0) ed evita il resampling di Android per massimizzare la fedeltà fiio.com audiophile-heaven.com.
- Proposta di valore aggressiva: A $180–$200, il JM21 costa molto meno dei lettori hi-fi rivali di Sony e Astell&Kern stuff.tv. Nonostante il prezzo basso, “sembra, si sente e funziona come un dispositivo molto più costoso” stuff.tv. Gli esperti lo definiscono “uno dei migliori DAP sul mercato… nella sua fascia di prezzo”, senza compromessi importanti su suono o costruzione stuff.tv headfonia.com.
Design e costruzione
Il FiiO JM21 si discosta dai design massicci dei precedenti lettori FiiO, offrendo un fattore di forma elegante, simile a uno smartphone. Misura circa 120,7 × 68 × 13 mm e pesa solo 156 g headfonia.com – circa la metà del peso del lettore M23 di fascia alta di FiiO. I recensori notano che questo è uno dei primi DAP FiiO davvero “tascabili” degli ultimi anni, definendolo “rinfrescante” per la sua compattezza headfonia.com. Il telaio utilizza una combinazione bicolore blu cielo: una cornice frontale in lega di alluminio per la rigidità e un retro in plastica testurizzata per la presa headfonia.com stuff.tv. La costruzione potrebbe non sembrare solida come quella dei modelli di punta interamente in metallo, ma non dà nemmeno una sensazione economica – nessun cigolio o parte fragile dopo settimane di utilizzo, e la finitura resiste a graffi e impronte digitali stuff.tv.
Per i controlli, il JM21 presenta pulsanti dedicati su entrambi i lati. A sinistra ci sono accensione e volume su/giù; a destra i controlli di riproduzione (salta traccia e play/pausa) più lo slot microSD headfonia.com. Gli utenti segnalano una breve curva di apprendimento a causa della simmetria (tre pulsanti per lato), ma una volta presa confidenza, si può operare tutto alla cieca con una mano sola – ottimo per l’uso in tasca soundguys.com stuff.tv. Una mancanza è l’assenza di uno slider hardware di blocco; è necessario utilizzare un’impostazione software per bloccare i pulsanti quando lo schermo è spento stuff.tv. Tuttavia, la comodità dei controlli fisici significa che non è necessario riattivare costantemente il touchscreen per le azioni di base.
Parlando del display, lo schermo IPS da 4,7 pollici del JM21 (risoluzione 1334×750) copre la maggior parte della parte frontale headfonia.com. Non è un pannello all’avanguardia, ma è abbastanza luminoso e nitido per le copertine degli album e la navigazione, a patto di non essere sotto la luce diretta del sole headfonia.com. L’interfaccia touch risulta reattiva, e FiiO ha saggiamente mantenuto le cornici al minimo per un look moderno headfonia.com. Il vetro rialzato sporge leggermente dal telaio, cosa che Stuff Magazine ha segnalato come un rischio di caduta (la custodia trasparente inclusa offre solo una protezione minima) stuff.tv stuff.tv. Nel complesso, però, il design del JM21 smentisce il suo prezzo contenuto – “a un primo sguardo, questo lettore tascabile non sembra affatto un prodotto entry-level”, afferma una recensione stuff.tv. È una costruzione elegante ma funzionale che regge bene anche il confronto con concorrenti più costosi.Architettura DAC & Amp
Sotto il cofano, il JM21 supera la sua categoria con un’architettura audio completamente bilanciata. Utilizza due DAC Cirrus Logic CS43198 – uno dedicato a ciascun canale stereo – che alimentano due operazionali SGM8262 in una configurazione bilanciata a 4 canali fiio.com headfonics.com. Questo è notevole a questo prezzo, portando di fatto il silicio DAC “flagship” (lo stesso modello di DAC usato in apparecchi di fascia più alta) su un lettore entry-level headfonia.com. I DAC Cirrus sono noti per una conversione pulita e neutra con un accenno di calore. FiiO li abbina a uno stadio analogico robusto: alimentazioni segmentate a più livelli isolano le sezioni digitale, DAC e amplificazione, ciascuna con regolatori LDO dedicati fiio.com fiio.com. I circuiti chiave sono separati da partizioni schermate per minimizzare rumore e diafonia fiio.com. Tutta questa ingegneria mira a offrire un basso rumore di fondo e un’elevata gamma dinamica nonostante le dimensioni ridotte del JM21.Nell’uso reale, le uscite dell’amplificatore del JM21 sono impressionanti. Il lettore offre sia un jack standard da 3,5 mm (sbilanciato) sia un’uscita bilanciata Pentaconn da 4,4 mm. Tramite l’uscita bilanciata, può erogare fino a ~700 mW per canale su 32Ω fiio.com, che è in linea o superiore a molti DAP di fascia media. Anche l’uscita da 3,5 mm non è da meno – i recensori sono rimasti “sorpresi dai bassi solidi e potenti [dal] classico 3,5mm”, notando che si difende bene a meno che non si richieda la separazione e la riserva di potenza assolute della modalità bilanciata headfonia.com. Il JM21 ha tre impostazioni di guadagno (Basso, Medio, Alto), ciascuna con la propria curva di volume, così puoi ottimizzare facilmente sia per in-ear sensibili che per cuffie affamate di potenza fiio.com. L’alto guadagno fornisce potenza sufficiente per la maggior parte delle cuffie sotto i ~300Ω; un test ha persino rilevato che poteva pilotare a livelli decenti le inefficaci Hifiman Svanar IEM, anche se il controllo dei bassi ne risentiva agli estremi headfonia.com headfonia.com.
Clocking e processamento ricevono anch’essi attenzione. Il JM21 è dotato di un FPGA di quinta generazione e di due oscillatori a precisione femtosecondo come parte del DAPS (Digital Audio Purification System) proprietario di FiiO fiio.com. Questo sistema fornisce una sorgente di clock unificata e a bassissimo jitter per eliminare i tipici problemi di conversione della frequenza di campionamento (SRC) di Android. In pratica, sia che tu riproduca file locali nell’app FiiO Music sia che tu faccia streaming tramite Tidal/Apple Music, il JM21 emette la frequenza di campionamento nativa dell’audio bit-perfect, preservando la piena qualità hi-res fiio.com. In sostanza, aggira le limitazioni del mixer audio di Android – un risultato notevole in un DAP economico. In definitiva, FiiO ha inserito un circuito di livello audiophile: doppi DAC di fascia alta, specifiche THD+N bilanciate, clocking ultra-pulito e un amplificatore sorprendentemente robusto per la sua categoria.Caratteristiche e Interfaccia Utente
Uno dei maggiori punti di forza del JM21 è che utilizza un sistema operativo Android 13 completo – qualcosa di quasi inaudito nella fascia di prezzo dei 200$ soundguys.com headfonia.com. La versione di Android fortemente personalizzata da FiiO è ottimizzata per l’audio, ma include anche il supporto al Google Play Store già pronto all’uso headfonia.com. Questo significa che puoi installare app di streaming popolari come Spotify, Tidal, Qobuz, Apple Music o qualsiasi altra app proprio come faresti su uno smartphone. In effetti, l’interfaccia e la navigazione del JM21 ricordano molto l’uso di un piccolo telefono Android (senza cellulare). Come ha scritto SoundGuys nella sua recensione, il dispositivo offre “una interfaccia Android familiare” che facilita la curva di apprendimento per i nuovi utenti soundguys.com. Le prestazioni di base dell’interfaccia sono sorprendentemente reattive grazie al chipset Snapdragon 680 a 8 core e all’ottimizzazione di FiiO. Sebbene non sia veloce come un top di gamma (e il multitasking pesante è sconsigliato dato il limite di 3 GB di RAM), i tester riportano che lo scorrimento, il cambio app e la navigazione nella libreria multimediale sono complessivamente fluidi headfonia.com headfonia.com. FiiO inoltre sta fornendo aggiornamenti firmware OTA regolari, un buon segno per il supporto a lungo termine headfonia.com.
Il JM21 offre molteplici modalità operative per soddisfare diversi casi d’uso. In Modalità Android, hai la piena funzionalità del sistema operativo: puoi eseguire qualsiasi app, scaricare in background, trasmettere tramite AirPlay, ecc. Per i puristi, una semplice pressione attiva la Modalità Pure Music, che trasforma il dispositivo in un lettore dedicato, bloccando essenzialmente l’interfaccia all’app FiiO Music e riducendo al minimo i processi in background (garantendo la massima fedeltà audio ed efficienza della batteria) soundguys.com. C’è anche una modalità USB DAC, che consente al JM21 di funzionare come scheda audio esterna per il tuo PC/Mac. Questa supporta fino a 32-bit/384 kHz PCM e DSD, migliorando di fatto l’uscita audio del computer (con la nota di una leggera latenza, quindi non è pensata per la sincronizzazione video/gaming) fiio.com. Un’altra funzione estremamente utile è la modalità Ricevitore Bluetooth: il JM21 può agire come DAC/amp Bluetooth di alta qualità per il tuo telefono. Ad esempio, puoi trasmettere musica dal telefono al JM21 tramite LDAC e collegare cuffie cablate al JM21, godendo di una qualità quasi da cablato con la comodità del wireless. Molti DAP economici non includono questa funzione, ma FiiO ha inserito il Bluetooth 5.0 bidirezionale con codec come LDAC, aptX HD e persino LHDC per la massima compatibilità fiio.com. Inoltre, il lettore è Roon Ready, quindi può fungere da endpoint in un sistema audio multiroom per chi investe nell’ecosistema Roon soundguys.com.
In termini di connettività, il JM21 copre tutte le esigenze previste da un DAP moderno. Wi-Fi dual-band (2.4/5 GHz) è integrato per streaming e networking fiio.com. Come detto, il Bluetooth 5.0 è bidirezionale. Le uscite fisiche includono l’uscita cuffie/linea bilanciata da 4,4mm e la porta da 3,5mm che può essere commutata tra uscita cuffie, line-out o uscita coassiale S/PDIF per un DAC esterno headfonia.com. Questa versatilità significa che il JM21 può fungere anche da trasporto digitale; ad esempio, puoi inviare audio digitale bit-perfect a un DAC desktop di fascia alta tramite coassiale o USB se necessario. La porta USB-C gestisce trasferimenti dati, ricarica e uscita audio USB. Con l’audio USB, puoi anche alimentare un amplificatore/DAC esterno o usare il JM21 come sorgente USB per un sistema auto o domestico. Per l’archiviazione, i 32 GB interni del dispositivo sono in gran parte occupati dal sistema (circa ~22 GB disponibili per l’utente fiio.com), quindi lo slot microSD è essenziale – supporta schede fino a 2 TB, sufficienti per migliaia di album lossless. Molti lettori concorrenti in questa fascia si affidano anch’essi al microSD, ma pochi supportano capacità così elevate, dando al JM21 un vantaggio per i collezionisti di musica lossless.
L’interfaccia utente è generalmente apprezzata per la sua semplicità e completezza. È fondamentalmente lo stesso layout di menu dei modelli M15S e M23 di FiiO, molto più costosi headfonia.com, inclusa l’app musicale proprietaria di FiiO con funzionalità come equalizzatore a 10 bande, visualizzazione del VU meter e supporto per testi e copertine degli album. L’app FiiO Music, pur essendo funzionale, viene considerata meno rifinita o ricca di funzionalità rispetto alle app di alcuni concorrenti headfonics.com – alcuni recensori l’hanno trovata poco intuitiva, ma sei libero di usare qualsiasi app di riproduzione tu preferisca grazie ad Android. In modalità Pure Music, FiiO Music prende il controllo di default. Una funzione software interessante inclusa da FiiO è la presenza di diversi filtri audio e opzioni di regolazione del suono (accessibili tramite il Mango player o le impostazioni). Ad esempio, sono regolabili bilanciamento dei canali, bassi, alti e un effetto “Stereo Expand”, oltre a diverse modalità di filtro digitale per il DAC headfonics.com. Anche se queste non sono esclusive di FiiO, è positivo vedere opzioni personalizzabili per chi ama regolare il proprio suono.Nel complesso, il JM21 offre “tutto ciò di cui un audiofilo avrebbe bisogno in un unico dispositivo audio” per l’ascolto in mobilità soundguys.com. L’interfaccia potrebbe non essere appariscente come il software proprietario di Astell&Kern o reattiva come uno smartphone moderno, ma in questa fascia di prezzo la dotazione di funzionalità è praticamente senza rivali. Hai Android aperto con streaming, ampia connettività cablata e wireless e molteplici modalità operative – un vero coltellino svizzero per gli amanti della musica con un budget limitato.
Prestazioni sonore
FiiO gode di una solida reputazione per la qualità sonora dei suoi lettori, e il JM21 è all’altezza di questa tradizione. La sua firma sonora generale è pulita, dinamica e coinvolgente, con un pizzico del calore tipico del “FiiO house sound”. Nei test di Headfonia, il JM21 ha prodotto un risultato “semplicemente straordinario, soprattutto considerando il prezzo richiesto”, offrendo “bassi splendidi, voci vibranti, alti chiari e quel pizzico di divertimento in più.” headfonia.com Si tratta di una timbrica vivace e musicale pensata per piacere all’ascolto, piuttosto che di un suono da monitor da studio ultra-analitico. Detto ciò, non colora pesantemente la musica – un recensore di Head-Fi ha osservato che il JM21 è “abbastanza neutro senza risultare noioso o sterile,” trovando un buon equilibrio nella tonalità head-fi.org.
Bassi: FiiO tende a regolare i suoi dispositivi per bassi d’impatto, e il JM21 offre infatti una gamma bassa autorevole. Molti recensori sottolineano la potenza e l’estensione dei bassi: “I bassi sono splendidi, con la giusta quantità di energia,” dando ai generi elettronici e pop un vero impatto senza rendere confuso il mix headfonia.com. I bassi sono precisi e rapidi, specialmente usando l’uscita bilanciata. Headfonia ha riscontrato che anche in modalità single-ended, il JM21 “non ha mai perso compostezza e ha sempre offerto bassi precisi e veloci”, ma passando al 4.4mm il livello si alza ulteriormente – nessun decadimento lento o gonfiore, e persino una certa spazialità 3D con tracce Dolby Atmos su Apple Music headfonia.com. È importante notare che la qualità dei bassi non richiede equalizzazione o trucchi come il “Bass boost”; è il risultato naturale dell’implementazione DAC+amplificatore di alta qualità e dell’ampia riserva di potenza.
Medi: La gamma media risulta aperta e fluida. Le voci sono riprodotte con un calore naturale e buona chiarezza. C’è una leggera enfasi sulle medio-alte tipica dei DAC Cirrus Logic, che può aggiungere un po’ di presenza extra a voci e strumenti headfonia.com. Fortunatamente, il JM21 evita qualsiasi sibilanza fastidiosa – anche alzando il volume, nessun recensore ha segnalato irritazione nelle medio-alte o negli alti. Questo indica che FiiO ha fatto un ottimo lavoro nel controllare eventuali asprezze digitali o rumore. Gli strumenti sono ben separati e la scena sonora è considerata sorprendentemente ampia per un lettore di questa categoria headfonia.com headfonia.com. Gli ascoltatori descrivono l’imaging come accurato, con un posizionamento degli strumenti che può persino avvicinarsi al “realistico” su tracce ben registrate headfonia.com. I brani complessi beneficiano dell’eccellente capacità di recupero dei dettagli del JM21 (probabilmente un punto di forza dei doppi DAC). Infatti, Headfonics gli ha assegnato voti alti per la risoluzione, affermando che il suono del JM21 “mostra ciò che ascolti” nella musica senza velare o ammorbidire i dettagli headfonics.com.
Alti: Le alte frequenze del JM21 sono nitide e ariose, ma generalmente morbide. C’è abbastanza brillantezza per dare alla musica un senso di dettaglio ed eccitazione: piatti e archi hanno una presenza chiara. Rispetto ai DAP più costosi di Astell&Kern (noti per gli alti molto raffinati), il JM21 potrebbe essere leggermente meno risolutivo, ma si difende bene. Headfonia ha notato che è “not A&K accurate (yet)” in termini di raffinatezza assoluta degli alti, ma qualsiasi differenza nelle prestazioni era più che accettabile considerando l’enorme differenza di prezzo headfonia.com. È importante sottolineare che gli alti non presentano il roll-off che avevano alcuni vecchi lettori FiiO; il JM21 rimane esteso in alto, contribuendo a quel palcoscenico ampio e alla sensazione “aria” nelle registrazioni di alta qualità. Non sono stati segnalati fruscii o rumori negli alti: lo sfondo viene descritto come black senza alcun rumore percepibile su gain basso o medio, anche con IEM sensibili headfonia.com. (Con il gain alto può apparire un leggerissimo fruscio di fondo, ma il gain alto si usa comunque solo con cuffie grandi.)
Un aspetto che spicca del suono del JM21 è la sua dynamic range and driving authority. I recensori menzionano costantemente che il JM21 suona “punchy” e riesce a restituire le macrodinamiche (passaggi improvvisi da forte a piano nella musica) in modo eccezionale per un lettore così piccolo headfonia.com headfonia.com. Questo dona alla musica un’energia vivace e coinvolgente. Il potente stadio di amplificazione aiuta sicuramente: quando arriva un drop di basso o si costruisce un crescendo, il JM21 non cede né distorce; offre un colpo solido e controllato. La scelta di FiiO di includere tre livelli di gain permette di adattare l’uscita alle tue cuffie per ottenere la migliore dinamica. Con il high gain, gli utenti hanno riscontrato che il JM21 può pilotare la maggior parte delle cuffie planari di fascia media e le dinamiche ad alta impedenza a livelli soddisfacenti headfonia.com. Non eguaglierà un amplificatore desktop THX in controllo assoluto, ma è decisamente grintoso. Headfonia ha persino osservato che la dynamic range del JM21 era “considerably wider” rispetto al vecchio FiiO M9 e percepibile come un miglioramento generazionale headfonia.com.
In confronto, se messo a paragone con DAP più grandi o costosi, il JM21 tiene testa in molte aree. Ad esempio, è stato confrontato con l’M11S di fascia media di FiiO e si è scoperto che “supera persino l’M11S in alcuni aspetti: bassi più incisivi, medi più fluidi e migliore stratificazione” headfonia.com. Un grande elogio, considerando che l’M11S costa il doppio. Ovviamente, i modelli di punta come l’M15S o l’M23 (o concorrenti come il top di gamma di Shanling) vinceranno comunque in termini di risoluzione e raffinatezza assolute. Ma il fatto che il JM21 sembri solo pochi passi indietro rispetto a questi in termini di suono è notevole headfonia.com. Come ha riassunto un recensore, “dal punto di vista sonoro, sebbene non sia impressionante come l’M23, questo nuovo JM21 resta qualche passo avanti rispetto al vecchio M9 e – oserei dire – supera persino l’M11S” in certi aspetti headfonia.com.
In sintesi, le prestazioni audio del FiiO JM21 sono ben superiori a quanto il suo prezzo lasci intendere. Riesce a offrire un suono coinvolgente e ad alta fedeltà che può soddisfare gli audiofili esperti, ma è abbastanza tollerante anche per un ascolto casuale. Che tu gli dia in pasto file lossless standard a 16 bit o tracce hi-res 24/192, ti regala una riproduzione corposa e dettagliata. Questo rende il JM21 non solo un dispositivo “buono per il prezzo”, ma davvero uno dei DAP dal suono migliore sotto i 500 dollari. Non sorprende che più recensori lo abbiano definito “il migliore del gruppo” tra i lettori economici stuff.tv.
Durata della batteria
I lettori portatili vivono e muoiono in base alla durata della batteria, e il JM21 offre una prestazione discreta, seppur non da primato, in questo ambito. FiiO dichiara circa 12,5 ore di riproduzione continua tramite l’uscita da 3,5 mm (schermo spento, volume moderato), e circa 9–10 ore tramite l’uscita bilanciata da 4,4 mm, più energivora fiio.com. Nell’uso reale, questo dato coincide con molte testimonianze: gli utenti riscontrano circa 8–10 ore di streaming FLAC o hi-res in bilanciato, e qualcosa in più con riproduzione locale o in single-ended. La capacità della batteria è di 2400 mAh fiio.com, che in realtà è piuttosto ridotta rispetto ad alcuni concorrenti (l’HiBy R4, ad esempio, ha una cella da 4500 mAh ma anche un consumo maggiore) audiophile-heaven.com. FiiO probabilmente ha scelto una batteria più piccola per mantenere il dispositivo sottile e leggero. Il lato positivo è che il JM21 si ricarica abbastanza rapidamente, soprattutto se si utilizza un caricatore USB PD (Power Delivery) – supporta gli standard di ricarica rapida PD2.0/PD3.0 hifigo.com. Un caricatore PD da 20W può ricaricarlo molto più velocemente rispetto a un normale adattatore da 5V audiophile-heaven.com. Da quasi scarico a pieno, la ricarica richiede circa 2,5–3 ore con la ricarica rapida.
Nella pratica, la maggior parte dei recensori ha trovato la durata della batteria accettabile per l’uso quotidiano, ma ha notato che streaming intenso e uscita bilanciata la scaricano più velocemente. SoundGuys ha indicato la batteria come uno dei pochi punti deboli, e anche la recensione di Stuff ha menzionato che “la durata della batteria potrebbe essere migliore.” stuff.tv Questo è il compromesso per avere un processore e un amplificatore potenti in un dispositivo compatto: quando si alza il volume o si usano radio wireless e schermi ad alta risoluzione, le ore diminuiscono. Il JM21 include la classica gestione della batteria di Android e una funzione di Standby Automatico (può spegnersi automaticamente dopo un periodo di inattività per risparmiare energia). Inoltre, è possibile prolungare la durata utilizzando la modalità Pure Music (che disattiva Wi-Fi e app in background) quando non serve lo streaming. Un utente Reddit ha segnalato di aver superato le 20 ore di riproduzione di MP3 archiviati localmente in loop (schermo per lo più spento), a dimostrazione che con un uso leggero il JM21 può effettivamente raggiungere o superare le specifiche dichiarate. Ma per streaming ad alto bitrate o uso come ricevitore Bluetooth, aspettatevi una durata più vicina a una giornata lavorativa.
In confronto, alcuni concorrenti durano effettivamente di più – ad esempio, il Sony NW-A306 può arrivare fino a ~20–25 ore di riproduzione base grazie ai suoi componenti interni a basso consumo jakubjirak.medium.com. Tuttavia, questi dispositivi spesso hanno anche un’uscita molto più debole. FiiO ha scelto di dare priorità alla potenza di uscita e alle prestazioni, il che significa che il JM21 è più simile a un piccolo smartphone Android per quanto riguarda il comportamento della batteria. Finché sei disposto a caricarlo come faresti con un telefono (cioè durante la notte o ogni paio di giorni a seconda dell’uso), non è un grosso problema. La presenza del supporto alla ricarica rapida attenua il problema; una ricarica di 30 minuti può offrire diverse ore di ascolto in caso di necessità.
Bisogna anche ricordare che i DAP hi-fi vengono spesso utilizzati in modo intermittente durante la giornata (per spostamenti, sessioni di lavoro, ecc.) piuttosto che con lo schermo sempre acceso. In questi scenari, l’autonomia del JM21 è adeguata. E se ascolti per molte ore di fila, un power bank o semplicemente l’uso dell’uscita da 3,5 mm con guadagno basso può prolungare il tempo di riproduzione. Nel complesso, pur non essendo un punto di forza, la durata della batteria del FiiO JM21 è accettabile e in linea con il design orientato alle prestazioni. FiiO ha risolto un problema iniziale tramite firmware: le prime unità avevano un bug nella scansione dei file che scaricava rapidamente la batteria, ma un aggiornamento ha risolto questo problema soundguys.com. C’è speranza che ulteriori ottimizzazioni firmware possano guadagnare un’ora o due in più in futuro, ma al 2025, aspettati circa 8–12 ore a seconda dell’uso.
Prezzo, valore e posizionamento sul mercato
Con un prezzo consigliato di circa $179,99 USD (spesso proposto a $199 in alcune regioni), il FiiO JM21 si colloca saldamente nella fascia entry-level superiore o budget audiophile soundguys.com headfonia.com. Questo prezzo è significativo: è il punto in cui gli ascoltatori occasionali che pensano a un upgrade si incrociano con gli appassionati in cerca di un dispositivo portatile secondario. FiiO, tramite il suo sub-brand Jade Audio, ha chiaramente puntato a questa nicchia per portare un suono di alto livello a un pubblico più ampio. In termini di valore, è difficile sopravvalutare quanto il JM21 offra per il prezzo. La recensione di Stuff ha affermato senza mezzi termini che a $200/£180, il JM21 “batte concorrenti come Sony e Astell&Kern di un margine significativo” stuff.tv. Il più vicino lettore Android di Sony (NW-A306) costa circa il 50% in più ma ha una potenza di uscita inferiore e nessuna uscita bilanciata. Le offerte più economiche di Astell&Kern (A&norma SR25 MkII o SR35) costano 3–4 volte tanto. Anche all’interno della gamma FiiO, il passo successivo, l’M21, costa circa $329, e il top di gamma M23 arriva a $749 – il che significa che il JM21 costa meno di un terzo di quest’ultimo stuff.tv.
Ecco la traduzione in italiano del testo visibile, mantenendo invariati tutti i {{Tn}}:Ciò che è notevole è che FiiO non ha compromesso l’esperienza principale di un DAP hi-fi nonostante il prezzo basso. Hai comunque un sistema operativo moderno, riproduzione bit-perfect, uscita analogica bilanciata e una qualità sonora che per molti aspetti deriva dai lettori da 500–1000$. Questo ha portato diversi recensori a incoronare il JM21 come probabilmente il DAP con il miglior rapporto qualità-prezzo della sua epoca. Il redattore di Headfonia si è spinto fino a definirlo “facilmente uno dei migliori DAP sul mercato, se non il migliore nella sua fascia di prezzo” headfonia.com. Il consenso generale è che il JM21 non sia solo un giocattolo da principiante “il mio primo DAP” – “va ben oltre ‘il mio primo DAP’ ed è da prendere in considerazione per chiunque prenda sul serio la musica in movimento.” stuff.tv
Nel contesto di mercato del 2025, il JM21 occupa una posizione unica. Colpisce il punto ideale per chi desidera un lettore musicale dedicato senza spendere una fortuna. Molte persone sono passate semplicemente a usare smartphone + DAC dongle per l’audio portatile, ma il JM21 offre un’alternativa tutto-in-uno: isola la tua esperienza musicale (senza chiamate/notifiche), fornisce una potenza d’uscita e funzionalità migliori rispetto alla maggior parte dei telefoni, e costa comunque meno di uno smartphone di punta o di un DAP premium. È anche attraente per il pubblico del “digital detox” o nostalgico – persone a cui mancano i tempi dell’iPod. Infatti, SoundGuys ha definito il JM21 “un iPod Touch moderno” che può aiutare gli ascoltatori a concentrarsi sulla musica ed evitare le distrazioni dello smartphone x.com. Con il suo formato compatto e il gancio per cordino, porta anche un po’ di fascino retrò, richiamando i lettori musicali più semplici del passato soundguys.com.
La strategia di FiiO con il JM21/Jade Audio sembra essere quella di espandere il proprio pubblico. Storicamente, FiiO ha dominato la fascia sotto i 150$ con dispositivi più semplici (come M3K o M6) ma ha lasciato un vuoto intorno ai 200–300$ mentre puntava a modelli di fascia più alta. Il JM21 colma quel vuoto come un’offerta “prezzo entry-level con caratteristiche da top di gamma” fiio.com. È pensato per audiofili alle prime armi, pendolari, studenti o chiunque sia curioso dei portatili hi-fi. E dato l’hardware interno, probabilmente si difenderà bene per diversi anni senza sembrare obsoleto. Gli unici aspetti negativi che si potrebbero citare in termini di valore sono la mancanza di materiali premium (costruzione in plastica, niente unibody in alluminio) e forse la batteria modesta, ma sono dettagli minori rispetto a quanto viene offerto.
In sintesi, il FiiO JM21 stabilisce un nuovo punto di riferimento per ciò che si può ottenere sotto i 200$. Si posiziona comodamente nella categoria “campione del rapporto qualità-prezzo” tra i lettori audio digitali, offrendo un’esperienza quasi da audiofilo a un prezzo accessibile. Questo lo posiziona come un elemento di rottura che persino i fan di marchi più costosi stanno notando – porta l’audio portatile ad alta fedeltà a un segmento di mercato molto più ampio rispetto al passato.
Confronti: FiiO JM21 vs altri DAP hi-fi (2024–2025)
Il mercato dei lettori hi-fi portatili nel 2025 è competitivo, spaziando da modelli economici a flagship ultra-high-end. Qui confrontiamo il FiiO JM21 con diversi DAP attuali e in arrivo dei principali marchi, per vedere come si posiziona in termini di design, funzionalità e prestazioni.
FiiO JM21 vs Lettori Astell&Kern
Astell&Kern è noto per DAP di lusso e dal design ricercato (spesso con corpi interamente in metallo, manopole del volume elaborate e software proprietario). Tuttavia, non competono davvero nella fascia sotto i 200 dollari. I modelli entry-level di A&K come l’A&norma SR25 MKII sono stati lanciati a circa 749 dollari, e anche i più vecchi come l’AK Jr costavano oltre 499 dollari. Questo significa che un lettore Astell&Kern costerà diverse volte il prezzo del JM21 – e offrirà effettivamente cose come un telaio in alluminio lavorato, DAC dual-mono e una raffinata messa a punto audio – ma non è un confronto alla pari. In termini di suono, il JM21 è stato definito “non ancora preciso come A&K” headfonia.com, intendendo che la messa a punto di A&K è spesso di livello reference, con una resa molto precisa e neutra. A&K utilizza anche una codifica audio FPGA su misura e spesso DAC di fascia più alta (ad esempio, lo SP3000 usa DAC AK4499EX e costa 3.000 dollari!). Detto ciò, il divario si è ridotto notevolmente per l’ascoltatore medio. Il JM21 può riprodurre gli stessi file hi-res, supporta lo streaming (anche alcuni A&K di fascia bassa come l’SR25, ma con Android 9 vecchio e senza Google Play), e offre un suono energico e musicale che molti troveranno più divertente, seppur meno analitico. Un’area in cui Astell&Kern eccelle è la qualità costruttiva e la raffinatezza dell’interfaccia – i loro lettori hanno firmware molto curati e interfacce estetiche. Al contrario, l’interfaccia Android del JM21 è utilitaristica (ma funzionale). Inoltre, A&K include tipicamente MQA e altre caratteristiche audiofile che il JM21 non offre (ad esempio, il JM21 non effettua l’unfolding MQA). Tuttavia, considerando che un A&K SR35 costa 4 volte il JM21, è normale aspettarsi qualche extra.
Verdetto: Il FiiO JM21 offre “specifiche audio quasi da flagship al prezzo di un dispositivo economico”, come ha detto un utente di Head-Fi facebook.com. Non avrà il prestigio o la costruzione “a prova di carro armato” di un Astell&Kern, né forse l’ultimo dettaglio micro, ma offre una porzione sproporzionata delle prestazioni a una frazione del costo. Per i neofiti o gli audiofili attenti al valore, il JM21 fa sembrare i modelli entry di A&K molto costosi per il guadagno incrementale. A meno che tu non voglia specificamente il marchio A&K, l’estetica o le sottili differenze nella firma sonora, il JM21 è probabilmente la scelta più intelligente – puoi ottenere l’80–90% dell’esperienza sonora al 30% del prezzo.
FiiO JM21 vs Sony Walkman (Serie NW-A300)
La linea Walkman di Sony ha visto una rinascita con modelli basati su Android, e il NW-A306 (rilasciato nel 2023) è un concorrente chiave nella fascia medio-bassa. Con un prezzo di circa 350$, l’A306 costa quasi il doppio del JM21. Presenta un elegante design in alluminio, uno schermo più piccolo da 3,6 pollici e l’amplificatore digitale proprietario S-Master HX di Sony. Nell’uso, il Sony offre un’autonomia eccezionale (20–30 ore sono raggiungibili grazie ai suoi componenti a basso consumo) jakubjirak.medium.com e un’esperienza software molto fluida, curata da Sony (Android 12). Dove manca è nella potenza e nelle uscite: l’A306 ha solo un jack da 3,5 mm (sbilanciato) e la sua potenza in uscita è estremamente limitata – si parla di circa 1–2 mW su 32Ω head-fi.org reddit.com, che è un ordine di grandezza inferiore rispetto a quanto può fare il JM21. Questo significa che il Sony fatica a pilotare qualsiasi cosa oltre a IEM sensibili; anche alcune cuffie di media impedenza suoneranno sottodimensionate. Il FiiO JM21 supera nettamente il Sony in capacità di pilotaggio, con centinaia di milliwatt di uscita e l’opzione di una connessione bilanciata. Dal punto di vista sonoro, il Sony è equalizzato con un profilo neutro, morbido e leggermente caldo (il classico sound Sony). È molto piacevole all’ascolto, e con IEM facili da pilotare suona benissimo, ma in termini di pura fedeltà audio il JM21 ha un vantaggio – può presentare la musica con più autorità, impatto dei bassi e gamma dinamica grazie all’amplificatore e DAC più robusti. Il Sony offre alcune funzioni DSP uniche come l’upscaling DSEE e il processore vinile, ma sono più per divertimento; il JM21 segue una strada hi-fi purista (riproduzione bit-perfect, ecc.).Altre considerazioni: il Sony A306 ha 32GB di memoria interna e anche uno slot microSD, quindi la capacità di archiviazione è simile. L’interfaccia Sony è leggermente più raffinata e ha anche controlli fisici per la musica (niente rotella del volume, solo pulsanti). La costruzione è più tascabile (113 g contro i 156 g del JM21, e un profilo significativamente più sottile) uncappedaudio.co.uk hifioasis.com, rendendo il Sony un dispositivo molto elegante. Se la priorità è dimensioni e batteria rispetto alla potenza, il Sony Walkman è interessante. Ma la maggior parte degli audiofili in questa fascia apprezzerà di più la flessibilità di uscita e la qualità sonora per dollaro del JM21. Come ha riassunto un utente di head-fi confrontando i due: il Sony ha fattore di forma e raffinatezza, ma se solo avesse un 4,4mm e una potenza decente… reddit.com. FiiO offre esattamente questo – uscita bilanciata e potenza – nel JM21, sacrificando un po’ di autonomia. Importante, il JM21 costa circa 150$ in meno, che è molto in questa fascia di prezzo. A meno che non si abbia bisogno specifico della batteria maratona del Walkman o si ami il marchio Sony, il FiiO JM21 tende a essere la scelta di miglior valore per gli audiofili.
FiiO JM21 vs iBasso DAPs
iBasso è un altro rispettato marchio cinese, storicamente noto per offrire DAP neutrali e ad alte prestazioni. Nel 2025, la gamma iBasso parte da una fascia di prezzo più alta rispetto al JM21 di FiiO. Il loro recente modello “entry” è il iBasso DX170 (lanciato a circa $449) e un nuovo DX180 è arrivato nel 2024 a circa $529 bloomaudio.com. Questi lettori iBasso presentano processori più potenti (Snapdragon 660/665), schermi più grandi da 5,0 pollici e spesso doppi DAC Cirrus CS43131 (4 DAC nel DX180). Eseguono Android (il DX170 su Android 11, DX180 su Android 13) e di solito offrono uscite realmente line-level e alcune funzionalità avanzate. A causa del prezzo più elevato, iBasso include materiali di costruzione migliori (ad es. corpi in alluminio lavorato) e talvolta accessori extra. La firma sonora dei lettori iBasso come il DX170 è tipicamente molto neutra/di riferimento con un background nero – un recensore ha definito la serie DX uno stile “tonalità leggermente rivelatrice, rumore di fondo super basso” twister6.com. Il FiiO JM21 invece ha un po’ più di calore musicale e divertimento, come discusso. In termini di prestazioni pure, qualcosa come l’iBasso DX170 avrà un leggero vantaggio nelle specifiche DAC (SNR, THD) e forse il supporto per funzionalità come una porta USB 3.1, trasferimenti file più rapidi, ecc. Ma, cosa importante, le offerte iBasso più economiche sono più del doppio del prezzo del JM21. Se confrontiamo il JM21 con un vecchio iBasso nella sua fascia di prezzo, dovremmo guardare indietro a qualcosa come il DX120 (un lettore musicale puro da $299, ora fuori produzione) o anche il DX50 di molti anni fa. Francamente, il set di funzionalità del JM21 supera di gran lunga ciò che quei vecchi modelli offrivano.
Dove iBasso potrebbe attrarre è verso chi preferisce un dispositivo leggermente più grande con più opzioni di uscita (il DX170 ha sia il bilanciato 4,4mm che il 3,5mm, simile al JM21, e circa 6,2 Vrms in bilanciato, che è un po’ più alto). L’autonomia delle unità iBasso è simile, circa 11 ore. Sia FiiO che iBasso hanno una buona reputazione per il suono; la scelta tra loro nella fascia media spesso si riduce al gusto personale. Ma nella fascia entry-level, attualmente FiiO non ha concorrenti diretti di iBasso – iBasso semplicemente non offre un DAP Android da $199 nel 2024/2025. Questo rende il JM21 una scelta di riferimento nel segmento economico, mentre un acquisto iBasso partirebbe dalla categoria “mid-tier” da $500. Se il budget lo consente, un iBasso DX170/180 offrirà un’esperienza leggermente più premium (più memoria, schermo più grande, forse un suono più di riferimento). Tuttavia, molte recensioni del DX170 hanno notato che i suoi vantaggi sono incrementali e che un lettore come il JM21 in realtà colma molto il divario. Ad esempio, si dice che anche l’OS Android del DX170 possa essere un po’ lento (lo Snapdragon 660 + solo 2GB di RAM nel DX170 non è molto distante dal 680 + 3GB del JM21). In sostanza, l’aggressiva politica di prezzi di FiiO con il JM21 significa che i fan iBasso con un budget limitato potrebbero considerare il passaggio, poiché l’alternativa di iBasso sarebbe spendere molto di più. A meno che non si desideri specificamente la particolare timbrica o le funzionalità di iBasso, il JM21 offre una proposta di valore molto convincente che iBasso attualmente non eguaglia nella fascia bassa.
FiiO JM21 vs HiBy R4 & altri modelli HiBy
HiBy è diventata un attore importante nel mercato dei DAP, spesso concentrandosi su dispositivi ricchi di funzionalità a prezzi ragionevoli. Il HiBy R4 (2024) è probabilmente il concorrente più diretto e simile al FiiO JM21. Con un prezzo di circa 249$, l’R4 utilizza Android 12 e vanta specifiche impressionanti: una configurazione 4-way DAC (utilizza 4 chip DAC per un’uscita completamente bilanciata) e persino una modalità amplificatore in Classe A per l’uscita cuffie audiophile-heaven.com audiophile-heaven.com. In termini di dimensioni, l’R4 è un po’ più spesso e pesante (circa 18,5 mm di spessore, 231 g) rispetto ai 13 mm e 156 g del JM21 headfonics.com audiophile-heaven.com. Questo peso extra dell’R4 ospita una batteria più grande da 4500 mAh, ma l’amplificatore in Classe A può scaricarla in appena ~7–8 ore di utilizzo audiophile-heaven.com audiophile-heaven.com. Di default (modalità Classe AB), HiBy dichiara oltre 10 ore, simile al JM21. I punti di forza dell’R4 sono la sua potenza in uscita e le funzioni di personalizzazione audio. Può erogare fino a 525 mW su 32Ω dal jack bilanciato da 4,4 mm audiophile-heaven.com (il JM21 arriva a ~700 mW su 32Ω, quindi FiiO mantiene comunque un leggero vantaggio sulla carta fiio.com). L’R4 ha una potenza single-ended di 165 mW, inferiore a quella single-ended del JM21, ma il rumore di fondo in bilanciato dell’R4 è un po’ più alto a causa della Classe A (c’è un leggero fruscio con IEM sensibili in bilanciato) audiophile-heaven.com audiophile-heaven.com. Dal punto di vista sonoro, HiBy R4 viene descritto come dotato di un suono vivace, leggermente a V – bassi incisivi, un po’ di energia extra sugli alti – che secondo un recensore può essere molto coinvolgente ma forse non così equilibrato come il FiiO. In un confronto diretto su Headfonics, l’autore ha notato di preferire personalmente la firma sonora più ricca dell’R4 per il piacere d’ascolto, ma ha trovato il JM21 “più accurato” e “più puro” nella riproduzione sonora headfonics.com headfonics.com. In sostanza hanno detto: per un ascolto divertente e più caldo l’R4 si distingue, mentre per neutralità e precisione tecnica il JM21 è migliore headfonics.com.
Dal punto di vista delle funzionalità, sia R4 che JM21 eseguono Android e supportano lo streaming Wi-Fi, DAC Bluetooth, ecc. Un interessante vantaggio per HiBy sono le aggiunte software: l’R4 supporta MSEB (Mage Sound EQ), uno strumento di regolazione del tono molto avanzato e amato da molti, e l’output bit-perfect a livello di sistema tramite il loro HiByOS. HiBy ha anche incluso funzioni come “Dual LDAC transmit” e una modalità registratore HQ su alcuni dispositivi. Ma in generale, il FiiO JM21 e l’HiBy R4 si contendono il titolo di lettori più avanzati sotto i $250. Se dai valore a un dispositivo più piccolo/leggero e magari a un po’ più di batteria, il FiiO vince. Se vuoi la massima potenza o sei un fan dell’ecosistema HiBy (MSEB, HiByLink, ecc.), l’R4 è interessante. Vale la pena notare che l’HiBy R4 ha un’estetica di design “cyberpunk” molto distintiva – che alcuni amano, ma altri potrebbero preferire l’aspetto più sobrio del JM21 audiophile-heaven.com.
HiBy ha anche modelli inferiori (R3, R2 a meno di $150) che non sono Android e sono molto più semplici, quindi il JM21 si confronta principalmente con l’R4 nella loro gamma. Nel frattempo, il modello superiore di HiBy (R6 III o R6 Pro II intorno ai $499+) è fuori dalla portata del JM21. In sintesi, FiiO JM21 vs HiBy R4 è una sfida molto equilibrata. Un recensore che ha testato entrambi ha concluso: “per la pura qualità sonora, sceglierei il JM21… per un po’ più di personalità e funzionalità, l’R4.” headfonics.com. In ogni caso, è un’ottima notizia per i consumatori che questi due esistano – hanno praticamente superato di gran lunga ciò che era disponibile a questo prezzo solo pochi anni fa.
FiiO JM21 vs Shanling M1 Plus / M3 Ultra
Shanling ha una lunga storia nella produzione di lettori musicali compatti. Il Shanling M1 Plus è un diretto concorrente del concetto del JM21, ma con una particolarità: non esegue Android completo. Invece, utilizza il sistema operativo MTouch di Shanling (un’interfaccia leggera focalizzata sulla musica). L’M1 Plus ha un prezzo di circa 209$, molto vicino al JM21, ed è anche fisicamente più piccolo (solo uno schermo da 2,8 pollici) youtube.com. Nonostante le sue dimensioni ridotte, è una vera potenza: utilizza un ESS ES9069Q DAC e doppi amplificatori SGM8262, offrendo fino a 660 mW @ 32Ω dall’uscita bilanciata da 4,4mm en.shanling.com linsoul.com. In sostanza, l’M1 Plus può pilotare le cuffie quasi come il JM21 (660 mW contro 700 mW). Ha anche un’uscita da 3,5mm (circa 190 mW @32Ω) head-fi.org. Shanling è riuscita a includere il Wi-Fi e il supporto allo streaming Tidal, ma in modo più rudimentale – non puoi installare app a piacere, solo usare Tidal integrato e forse la funzione ricevitore AirPlay. Quindi, il compromesso è tra sistema operativo e schermo contro dimensioni e potenza. L’M1 Plus è ottimo se vuoi un “mighty mini”, DAP ultra-portatile per file locali e magari Tidal, con specifiche audio di alto livello. È davvero tascabile (86×61×17 mm, 116 g) headphonesty.com. Il FiiO JM21, invece, offre un’esperienza Android completa e uno schermo più grande, che molti preferiranno per lo streaming e la facilità d’uso, ma è meno compatto.
Per quanto riguarda il suono, lo Shanling M1 Plus viene spesso descritto come molto pulito e dinamico (i DAC ESS Sabre tendono ad avere un carattere nitido e chiaro). Alcuni hanno trovato lo Shanling leggermente più brillante o analitico rispetto al suono leggermente più caldo del Cirrus di FiiO. La scelta dipende davvero dalla sinergia con le tue cuffie quale potresti preferire. Se non hai bisogno di streaming oltre Tidal e vuoi il lettore hi-fi più piccolo possibile, il Shanling M1 Plus è un’ottima alternativa. Ma se desideri la flessibilità delle app Android e un’interfaccia più moderna simile a uno smartphone, il JM21 batte facilmente l’M1 Plus su quel fronte. Shanling ha anche il M3 Ultra (~369$) che esegue Android e ha un DAC simile (ES9219C dual) ma un corpo e un prezzo maggiori; a quel punto, il JM21 è molto più economico seppur con un DAC di fascia leggermente inferiore.
Considerando la posizione di mercato: Il JM21 punta essenzialmente a offrire uno streamer Android in una fascia di prezzo dove altri come Shanling hanno scelto di non usare Android per risparmiare sui costi. L’approccio di FiiO offre all’utente più libertà (qualsiasi app, ecc.), mentre quello di Shanling offre potenzialmente prestazioni più semplici e mirate (niente sovraccarico Android, potenzialmente più ottimizzato solo per la musica). C’è una fetta di audiofili che preferisce effettivamente lettori non-Android per evitare rumore o distrazioni del sistema operativo – quegli utenti potrebbero preferire Shanling o HiBy R3, ecc. Ma per la maggior parte, la versatilità del JM21 è un grande vantaggio.
Dove si colloca il JM21: Campione entry-level o qualcosa di più?
Considerando tutte queste comparazioni, il FiiO JM21 occupa saldamente il trono dei “DAP entry-level audiophile” della metà degli anni 2020. Porta molte funzionalità che prima erano riservate ai dispositivi di fascia media a un prezzo accessibile. È chiaramente posizionato come un dispositivo entry-level o per audiofili principianti da FiiO (in alcune regioni è persino commercializzato con il sub-brand Jade Audio per indicarne la natura economica stuff.tv). Tuttavia, non è un prodotto di nicchia o un giocattolo: è abbastanza robusto che anche gli appassionati potrebbero usarlo quotidianamente come DAP portatile o come secondo dispositivo da viaggio senza sentirsi “al ribasso”. Come abbiamo visto, i concorrenti diretti nella fascia dei ~$200 (HiBy, Shanling) sono pochi, e ognuno ha i suoi compromessi. I modelli più costosi (Sony, A&K, FiiO/iBasso di fascia alta) supereranno il JM21 in aree specifiche, ma a costi molto più elevati e spesso con rendimenti decrescenti.
Fondamentalmente, il JM21 aiuta a colmare una lacuna nel mercato: chi desidera audio hi-res e amplificazione per cuffie migliore di uno smartphone, ma non è pronto o disposto a spendere oltre $500. Con gli smartphone che eliminano il jack per le cuffie, un dispositivo come questo diventa molto rilevante. È sicuramente un passo avanti rispetto ai dongle – offrendo più potenza, memoria e funzionamento indipendente. E a differenza dei “lettori musicali” puri di una volta, non sacrifica lo streaming o la connettività moderna.
Per riassumere la sua posizione sul mercato, il FiiO JM21 può essere visto come un disruptor nel rapporto qualità-prezzo. Porta elementi da top di gamma (doppi DAC, uscita bilanciata, Android 13) in quello che è indiscutibilmente un dispositivo economico. I recensori lo hanno elogiato come “il migliore del gruppo” nella categoria DAP economici stuff.tv, e le impressioni degli utenti spesso confermano che “offre più di quanto ci si aspetti” stuff.tv in termini di suono e funzionalità. Consolida FiiO/Jade Audio come leader nel segmento entry-level, proprio come Astell&Kern guida il segmento di lusso e Sony si rivolge alla fascia media mainstream. Per il 2024 e il 2025, la combinazione di prezzo basso e alte prestazioni del JM21 probabilmente lo renderà uno dei DAP entry-level più consigliati per chiunque voglia avvicinarsi all’audio portatile di alta qualità.
Di seguito una tabella comparativa che evidenzia come il FiiO JM21 si confronta con alcuni modelli concorrenti chiave:
Tabella comparativa: FiiO JM21 vs. DAP concorrenti di rilievo (2024–2025)
Modello | DAC & Amp | Uscite | OS / Streaming | Autonomia | Peso | Prezzo (USD) |
---|---|---|---|---|---|---|
FiiO JM21 (2024) | Doppi DAC CS43198; Doppi operazionali SGM8262; ~700 mW @32Ω (bilanciato) fiio.com. Alimentazione segmentata, clock femto per basso jitter. | 4.4mm bilanciato; 3.5mm sbilanciato (supporta Line-Out & S/PDIF) headfonia.com; DAC USB-C. | Android 13 con pieno supporto app (Wi-Fi, BT 5.0 LDAC bidirezionale, AirPlay, Roon) soundguys.com headfonia.com. | ~12,5 h (SE) / 9,5 h (bil) riproduzione fiio.com; batteria da 2400 mAh, ricarica rapida USB PD. | 156 g headfonia.com | $179–$199 soundguys.com |
HiBy R4 (2024) | Quad DAC CS43131 (configurazione a 4 vie); opzione amplificatore discreto Classe A; ~525 mW @32Ω (bilanciato) audiophile-heaven.com. | 4.4mm bilanciato; 3.5mm SE; DAC USB-C. Uscita coassiale tramite adattatore. | Android 12 (interfaccia HiBy OS); HiBy app store (no Google Play); Wi-Fi, BT 5.0 (LDAC) audiophile-heaven.com. | 7–10 h (modalità Classe A consuma di più) audiophile-heaven.com; 4500 mAh, ricarica rapida PD 2.0. | 231 g (più pesante, costruzione robusta) headfonics.com | $249 audiophile-heaven.com |
Shanling M1 Plus (2023) | DAC ESS ES9069Q; Doppi amplificatori SGM8262; ~660 mW @32Ω (bilanciato) en.shanling.com. | 4.4mm bilanciato; 3.5mm SE; USB-C (dati/DAC USB); uscita S/PDIF. | MTouch OS (proprietario) – no Android completo; Tidal Connect e Wi-Fi per aggiornamenti; BT 5.2 (LDAC) <a href=”httpen.shanling.com youtube.com. | ~10–11 h di riproduzione; 3500 mAh (stimato), ricarica QC 3.0. | 116 g (molto compatto) headphonesty.com | $209 headfonia.com |
Sony NW-A306 (2023) | Amplificatore digitale S-Master HX; upscaling DSEE; ~1–2 mW @32Ω (SE) (uscita molto bassa) head-fi.org reddit.com. | Solo 3,5mm single-ended; USB-C (dati/DAC). | Android 12 (personalizzato da Sony); Wi-Fi, BT 5.0 (LDAC); Google Play supportato. | Fino a 20–36 h (ottima batteria) jakubjirak.medium.com; 1500 mAh, USB-C. | 113 g uncappedaudio.co.uk | $350 |
iBasso DX170 (2022) | Doppio DAC CS43131; fino a ~6,4 Vrms (bilanciato) (~300 mW @32Ω); Quad LPF, amplificatore ±8V swing. | 4,4mm bilanciato; 3,5mm SE; USB-C (USB 3.1, uscita DAC); Line-Out. | Android 11; Wi-Fi, BT 5.0 (LDAC); Google Play supportato. | ~11 h (SE) / 9 h (bilanciato); 3200 mAh, Quick Charge 3.0. | 165 g | $449 |
(I prezzi sono MSRP approssimativi al momento del lancio. La durata della batteria varia in base all’utilizzo; SE = uscita single-ended, bal = uscita bilanciata.)
Punti salienti della tabella: Il FiiO JM21 si distingue offrendo uno streamer Android completo e una robusta uscita bilanciata al prezzo più basso di questo gruppo. L’HiBy R4 costa un po’ di più ma offre amplificazione in classe A e leggermente più potenza, a fronte però di un peso maggiore e una batteria più corta. Lo Shanling M1 Plus racchiude una potenza simile in una forma ultra-compatta, sacrificando Android aperto e parte dell’autonomia. Il Walkman di Sony offre il tempo di riproduzione più lungo e un’interfaccia utente raffinata, ma è molto meno potente nel pilotare le cuffie e più costoso. L’iBasso DX170 (rappresentativo dei DAP di fascia media) mostra cosa offre circa 250$ in più: uno schermo più grande, un po’ più di potenza in uscita e una costruzione premium – ma in termini di audio puro e funzionalità, il JM21 non è molto distante, dimostrando il suo valore.
Notizie recenti & Roadmap FiiO 2025
Dalla presentazione del JM21 (gennaio 2024 soundguys.com), FiiO è stata attiva nell’espandere e aggiornare la propria gamma di DAP. Alcuni sviluppi degni di nota fino al 2025:
- Aggiornamenti firmware: FiiO ha rilasciato diversi aggiornamenti firmware per il JM21. Inizialmente, il firmware v1.0.7 ha risolto un problema di scansione file segnalato da alcuni recensori soundguys.com. Gli aggiornamenti successivi hanno migliorato la stabilità del sistema e aggiunto la certificazione ROON Ready alla modalità Pure Music. Gli utenti apprezzano che FiiO stia fornendo supporto software continuo per il dispositivo, cosa non sempre garantita in questa fascia di prezzo.
- Uscita FiiO M21: A metà 2024, FiiO ha lanciato il FiiO M21, di fatto il “fratello maggiore” del JM21. Con un prezzo di circa 329$, il M21 è posizionato come modello entry-level sotto il marchio principale FiiO (mentre il JM21 era marchiato Jade Audio in alcune regioni) soundnews.net. Il M21 si basa sul JM21 utilizzando quattro DAC CS43198 (quad-DAC) per prestazioni teoriche ancora superiori, e presenta uno stadio amplificatore THX di livello desktop. Migliora anche la potenza in uscita (si parla di fino a ~1W su 32Ω in bilanciato) e include una Modalità Desktop in cui può funzionare come impianto fisso durante la ricarica (una novità per FiiO a questo livello) bloomaudio.com. Il M21 ha uno Snapdragon 680 simile e Android 13, ma con 4 GB di RAM e 64 GB di storage, risolvendo alcune limitazioni nel multitasking. In sostanza, il M21 si rivolge a chi ha apprezzato il concetto del JM21 ma desidera qualcosa di più potente ed è disposto a spendere di più. Le prime recensioni (ad esempio, Soundnews e Mobileaudiophile) sono state positive, affermando che il M21 “reinventa i DAP entry-level” riducendo ulteriormente il divario tra fascia economica e media bloomaudio.com. Per i possessori di JM21, il M21 non è un upgrade necessario a meno che non si abbia bisogno di maggiore potenza in uscita o si posseggano cuffie particolarmente difficili da pilotare, ma fa parte della strategia FiiO di offrire una scala chiara: JM21 a circa 199$, M21 a circa 329$, poi M11S/M15S e oltre.
- FiiO M23 Flagship: FiiO ha ufficialmente rilasciato il M23 alla fine del 2024 come nuovo lettore portatile di fascia medio-alta fiio.com. Questo modello è significativo perché utilizza i tanto attesi nuovi DAC AKM (AK4191EQ abbinato a chip AK4499EX, in configurazione dual) headfonia.com. Incorpora anche doppi amplificatori THX AAA-78+, un grande schermo da 5,5 pollici 1080p e una batteria enorme da 5500 mAh. Con un prezzo di $749, l’M23 dimostra l’impegno di FiiO a riconquistare il segmento high-end dopo che l’incendio alla fabbrica AKM aveva limitato la fornitura di DAC nel 2020–2021. L’M23 gira su Android 10 (un sistema operativo un po’ più vecchio rispetto all’Android 13 del JM21) ma è ricco di funzionalità: modalità desktop, molteplici modalità operative simili a quelle del JM21, ecc. fiio.com hifipig.com. È interessante notare che il budget JM21 abbia in realtà una versione Android più recente rispetto al flagship M23 – probabilmente a causa dei tempi di ciclo del prodotto. L’M23 ha raccolto recensioni che ne evidenziano il suono eccezionale e la capacità di competere con Astell&Kern molto più costosi, consolidando le credenziali di FiiO nella fascia top di gamma. Per un utente JM21, l’M23 rappresenta un upgrade aspirazionale per il futuro (con un budget quasi 4 volte superiore). La gamma FiiO al 2025 copre così da circa $200 a $1800 (M17), coprendo ogni nicchia.
- Modelli in arrivo e rumor: Guardando al futuro, FiiO ha lasciato intendere uno sviluppo continuo sia nell’area budget che in quella flagship. Ci sono voci su un FiiO M15S II o successore dell’M17 alla fine del 2025, con possibile passaggio a nuovi SoC Snapdragon e Android 13/14 su tutta la linea, così che anche la gamma flagship si aggiorni lato software. Sul fronte Jade Audio, non è stato ancora annunciato un successore specifico del JM21 – il modello ha meno di due anni e probabilmente resterà attuale fino al 2025. Se mai, potremmo aspettarci un JM21 Pro o JM31 in futuro, se FiiO troverà il modo di migliorare ulteriormente le specifiche restando intorno ai $199. Ma attualmente, l’attenzione sembra essere sull’integrazione della serie M (nota: il sito FiiO elenca un M21 e mostra persino un “M23”, il che potrebbe implicare che Jade Audio JM21 e FiiO M21 siano fratelli, e M23 sia il livello successivo) fiio.com fiio.com.
- Tendenze del settore: Il successo del JM21 non è passato inosservato ai concorrenti. Dalla sua uscita, abbiamo visto Hidizs introdurre l’AP80 Pro-XR (un piccolo lettore con MQA a circa $249) e Cayin lavorare su una nuova iterazione dell’N5 – tutti cercano di combinare streaming e buon suono in fasce di prezzo più basse. L’accoglienza del JM21 da parte dei consumatori – generalmente molto favorevole, con molti che lo definiscono una “porta d’accesso all’audio audiophile” – suggerisce che FiiO abbia intercettato una reale domanda. C’è anche una crescente sovrapposizione con i dongle DAC di fascia alta: ad esempio, il dongle KA15 di FiiO (rilasciato nel 2025) offre doppio DAC e potenza simile per circa $150, ma ovviamente si basa su uno smartphone. Il JM21 offre indipendenza dal telefono, un punto di forza che probabilmente manterrà i lettori dedicati rilevanti.
In conclusione, il FiiO JM21 ha fatto scalpore come elemento di rottura nell’audio portatile, e FiiO ha costruito su questo slancio con l’M21 e l’M23 per coprire un ambito ancora più ampio. Le notizie recenti hanno riguardato il perfezionamento di queste proposte (aggiornamenti firmware, espansione del supporto Roon, ecc.) e il consolidamento della gamma di prodotti FiiO. Per chiunque si avvicini all’hobby nel 2025, il JM21 rimane una delle raccomandazioni principali se si desidera un lettore dedicato – è un dispositivo che esemplifica quanto sia cresciuta la proposta di valore nell’audio personale. Come ha riassunto una recensione di un esperto: “Il FiiO JM21 potrebbe essere semplicemente il migliore del gruppo… [Sembra], si percepisce e si comporta come un lettore molto più costoso”, dimostrando che l’hi-fi non deve necessariamente avere un prezzo elevato stuff.tv stuff.tv.
Fonti:
- Calvez, J. (2025). SoundGuys – Recensione FiiO JM21. – “Il JM21 è un ottimo punto di partenza… con un’interfaccia Android familiare e funzionalità extra come la modalità DAC e la modalità ricevitore Bluetooth.” soundguys.com soundguys.com
- NanoTechnos (2025). Headfonia – Recensione FiiO JM21. – “Fin da subito… il risultato è stato semplicemente sorprendente… bassi splendidi, voci vivaci, alti chiari e quel pizzico di divertimento in più.” headfonia.com headfonia.com
- Morgan-Freelander, T. (2025). Stuff Magazine – Recensione FiiO JM21. – “A $200/£180 batte Sony e Astell&Kern di un margine significativo… dopo alcune settimane, non riesco a trovare veri segni di compromessi.” stuff.tv
- Lynn (2025). Headfonics – Recensione FiiO JM21. – “Il FiiO JM21 si propone innanzitutto come un DAP musicale. Il suono risulta musicale e chiaro… compete molto bene con i suoi pari.” headfonics.com headfonics.com
- FiiO Electronics (2024). Pagina ufficiale prodotto FiiO JM21. – (Specifiche: Snapdragon 680 8-core, doppi DAC CS43198, Android 13, uscita bilanciata 4.4mm, 12,5h di batteria, 156g, ecc.) fiio.com fiio.com
- Audiophile-Heaven (2024). Recensione HiBy R4. – (Specifiche HiBy R4: 4 DAC, amplificatore Classe A, prezzo $249, confronto con Shanling M1s, ecc.) audiophile-heaven.com audiophile-heaven.com
- Commenti Headfonia (2025). – (Confronti: JM21 vs HiBy R4: “JM21 ha un suono più accurato/puro, R4 è più ricco/caldo” – NanoTechnos) headfonics.com headfonics.com
- Headfonesty (2023). Recensione/Specifiche Shanling M1 Plus. – (M1 Plus: DAC ESS, uscita 660 mW, 116g, niente Android completo) en.shanling.com headphonesty.com
- Reddit r/DAP (2024). – (“Il FiiO JM21 offre un’eccellente qualità sonora per il suo prezzo e riesce a tornare all’essenza di ciò che si cerca in un lettore portatile.” – opinione generale della community) reddit.com
- Schede tecniche del produttore: Sony (2023) – (NW-A306: Android 12, 113g, ~36h max, solo uscita sbilanciata) uncappedaudio.co.uk hifioasis.com, iBasso (2024) – (DX180: Snapdragon 665, 4× CS43131 DAC, $529 entry-level) bloomaudio.com.