Samsung Galaxy S25 Ultra vs S25+ vs S25 – Il confronto definitivo dei top di gamma del 2025

La serie Galaxy S25 di Samsung sta facendo scalpore con specifiche potenti, design raffinati e nuove funzionalità intelligenti. La gamma – composta da Galaxy S25 Ultra, Galaxy S25+ e Galaxy S25 – rappresenta i successori del 2025 della famiglia S24 dello scorso anno en.wikipedia.org. Questi telefoni combinano aggiornamenti hardware confermati con software all’avanguardia e miglioramenti AI. I primi report hands-on descrivono la generazione S25 come un passo iterativo ma significativo in avanti, con un recensore che nota che la S25 Ultra “arriva con l’ultimo chipset Qualcomm, una fotocamera ultrawide migliorata e poco altro, dal punto di vista hardware” e che si tratta di un “leggero refresh” del telefono più grande di Samsung – anche se ora fortemente incentrato sulle funzionalità AI in One UI 7 theverge.com. In questo confronto completo, analizzeremo specifiche, funzionalità trapelate, aggiornamenti della fotocamera, durata della batteria, dettagli software, prezzi e disponibilità per S25 Ultra, S25+ e S25. Includeremo anche commenti di esperti, uno sguardo ad altri modelli Samsung in arrivo (come la nuova variante S25 Edge e le indiscrezioni sulla Fan Edition), evidenzieremo pro e contro di ciascun dispositivo e vedremo come i top di gamma Samsung si confrontano con i principali concorrenti come iPhone 16 di Apple e Pixel 9 di Google. Alla fine, saprai esattamente cosa offre ogni modello S25 e quale si adatta meglio alle tue esigenze.
La gamma Galaxy S25 nel 2025
Samsung ha presentato la serie Galaxy S25 durante un evento Unpacked il 22 gennaio 2025, e S25, S25+ e S25 Ultra sono stati lanciati ufficialmente il 7 febbraio 2025 en.wikipedia.org. Questi tre modelli principali succedono alla generazione S24 e condividono molte caratteristiche di fascia alta, ma si rivolgono a utenti diversi:
- Galaxy S25 (modello base): Un design più compatto da 6,2 pollici con un prezzo di partenza più basso (lanciato a $799,99 negli Stati Uniti) theverge.com. Offre le caratteristiche essenziali di un top di gamma in un formato più piccolo.
- Galaxy S25+: Un gradino sopra con un display più grande da 6,7 pollici, batteria più capiente e maggiore memoria di base. Con un prezzo di lancio di $999,99 theverge.com, il S25+ è il modello intermedio per chi vuole un grande schermo senza arrivare all’Ultra.
- Galaxy S25 Ultra: il top di gamma di Samsung, un potente dispositivo da 6,9 pollici, con un prezzo a partire da $1.299,99 (nessun aumento rispetto all’Ultra dell’anno scorso) theverge.com theverge.com. Dispone del sistema fotografico più avanzato, dello stilo S Pen e di materiali costruttivi premium – pensato per gli appassionati che vogliono il massimo assoluto.
Successivamente, Samsung ha aggiunto una quarta variante, il Galaxy S25 Edge, a maggio 2025. Il S25 Edge è un dispositivo ultra-sottile da 5,8 mm con display da 6,7 pollici en.wikipedia.org techradar.com. Condivide lo stesso chip Snapdragon 8 “Elite” e monta persino una fotocamera principale da 200 MP come l’Ultra, ma rinuncia alle lenti teleobiettivo e integra una batteria più piccola da 3.900 mAh per ottenere il suo profilo sottile techradar.com techradar.com. L’Edge è stato lanciato il 30 maggio 2025 a partire da $1.099 per 256 GB techradar.com. Parleremo dell’Edge e di altri modelli correlati più avanti, ma il nostro focus principale è su S25, S25+ e S25 Ultra – il trio principale tra cui la maggior parte degli acquirenti sceglierà. Vediamo come si confrontano in termini di design, display, prestazioni, fotocamere, batteria e altro ancora.
Differenze di design e display
A colpo d’occhio, i Galaxy S25, S25+ e S25 Ultra condividono tutti il moderno linguaggio di design di Samsung, ma ci sono alcune distinzioni notevoli in termini di costruzione e dimensioni. L’S25 e l’S25+ appaiono molto simili ai loro predecessori S24, con display piatti e contorni familiari. L’S25 Ultra, invece, ha ricevuto un leggero restyling: Samsung “ha ammorbidito gli spigoli vivi” sull’Ultra, conferendogli angoli arrotondati e lati piatti più in linea con i modelli più piccoli theverge.com theverge.com. Questo significa che l’S25 Ultra non ha più gli angoli squadrati e pronunciati in stile “Note” delle precedenti Ultra – un cambiamento gradito per il comfort. In effetti, è l’Ultra più sottile e leggero di sempre, anche se di poco theverge.com, e ora “sembra appartenere al resto della famiglia” dal punto di vista estetico theverge.com.
Materiali & Costruzione: L’S25 base e l’S25+ utilizzano un telaio in Armor Aluminum racchiuso tra pannelli Gorilla Glass Victus 2, simile allo scorso anno theverge.com. Al contrario, l’S25 Ultra passa a un telaio in lega di titanio per una maggiore rigidità, e il suo display è protetto dal nuovo Gorilla Glass Armor 2, un vetro infuso di ceramica ancora più resistente e antigraffio (il retro dell’Ultra è ancora Victus 2) theverge.com theverge.com. Tutti e tre i telefoni hanno una certificazione di resistenza ad acqua/polvere IP68, quindi possono resistere a immersioni fino a 1,5 m per un massimo di 30 minuti en.wikipedia.org. Nonostante la differenza di materiale del telaio, frontalmente noterai cornici più sottili sull’Ultra rispetto allo scorso anno, grazie a quella piccola modifica di design androidheadlines.com.
Dimensioni & Qualità dello Schermo: Ogni modello si rivolge a una diversa categoria di dimensioni:
- Galaxy S25: display Dynamic AMOLED 2X da 6,2 pollici, piatto, con una risoluzione Full HD+ (2340×1080). È compatto e ad alta densità (~416 ppi) en.wikipedia.org, ottimo per l’uso con una sola mano.
- Galaxy S25+: Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici, e qui Samsung offre al Plus una risoluzione Quad HD+ più alta (3120×1440) per una nitidezza extra (~513 ppi) en.wikipedia.org. Come il modello base, è per lo più piatto.
- Galaxy S25 Ultra: Dynamic AMOLED 2X da 6,9 pollici, leggermente più grande rispetto al pannello da 6,8″ dello scorso anno theverge.com. È Quad HD+ (3120×1440, ~498 ppi) e utilizza uno schermo LTPO che supporta un refresh rate adattivo da 1 a 120 Hz per una maggiore fluidità en.wikipedia.org. Tutti e tre i display supportano i 120 Hz e sono certificati HDR10+, con una luminosità di picco fino a 2600 nit, garantendo un’ottima visibilità all’aperto en.wikipedia.org. Da notare che Samsung ora utilizza bordi leggermente curvi su tutti e tre i display, o almeno angoli dello schermo più arrotondati – addio alle curve accentuate dei vecchi schermi “Edge”, il che significa meno tocchi accidentali e un aspetto più uniforme su tutta la gamma theverge.com.
Dettagli di design: Samsung ha rinnovato lo stile del modulo fotocamera quest’anno. Ogni lente posteriore è inserita in un ritaglio individuale (niente grande sporgenza o isola), ma gli anelli hanno una cornice metallica più spessa per un look più audace theverge.com. Sono state introdotte nuove opzioni di colore: S25 e S25+ sono disponibili in tonalità fresche come “Icy Blue” e un verde menta, oltre alle classiche finiture navy e argento theverge.com. Samsung offre anche colori esclusivi online per questi modelli (ad es. nero, rosso corallo e oro rosa solo su Samsung.com) theverge.com. L’Ultra ha la sua palette di colori ispirati al titanio – nero, grigio e delicate sfumature di blu e bianco – più opzioni esclusive come oro rosa o verde se ordinato direttamente theverge.com. Tutti i modelli dispongono di uno scanner di impronte digitali a ultrasuoni integrato nel display e altoparlanti stereo en.wikipedia.org. E sì, il pennino S Pen continua a essere integrato nel telaio del Galaxy S25 Ultra (slot inferiore) per prendere appunti e disegnare. Tuttavia, una novità per gli utenti S Pen: Samsung ha rimosso le funzioni Air Gestures e scatto remoto basate su Bluetooth dalla S Pen dell’S25 Ultra quest’anno (lo stilo non ha più una batteria da caricare). Quindi, la S Pen funziona ancora per scrivere e per i comandi aerei che non richiedono alimentazione, ma “perde il Bluetooth” e quindi trucchi come l’uso come telecomando per la fotocamera tomsguide.com. Questa semplificazione ha deluso alcuni utenti esperti, anche se chi prende appunti di tanto in tanto non sentirà la mancanza di molto.
In sintesi, tutti e tre i modelli S25 appaiono eleganti e premium, con l’Ultra che si distingue per i materiali (telaio in titanio), il display più grande e il pennino incluso. S25 e S25+ sono praticamente identici esternamente a parte le dimensioni, e l’Ultra ora sembra parte della stessa famiglia grazie agli angoli arrotondati. Samsung non ha rivoluzionato il design in questa generazione – come ha detto un analista, i telefoni della serie S25 “non sembrano o si sentono molto diversi” dalla serie S24, a parte le modifiche dell’Ultra theverge.com – ma le migliorie apportate puntano a durabilità, comfort ed eleganza estetica.
Prestazioni, hardware e software (One UI 7 potenziata dall’IA)
Tutti i modelli Galaxy S25 sono dotati di prestazioni al top per il 2025. In particolare, Samsung ha standardizzato il chipset a livello globale: ogni S25, Plus e Ultra utilizza il nuovo processore Snapdragon 8 “Elite” di Qualcomm, senza varianti Exynos in nessuna regione en.wikipedia.org. Questo chip è una versione ottimizzata per Galaxy dell’ultimo silicio a 3nm di Qualcomm. Presenta core CPU personalizzati Oryon (derivati dalla tecnologia Nuvia) e una Hexagon neural processing unit (NPU) aggiornata, progettata per compiti di intelligenza artificiale theverge.com. Samsung afferma che lo Snapdragon 8 Elite offre un incremento massiccio delle prestazioni della CPU del 37% e della GPU di circa il 30% rispetto al precedente Snapdragon 8 Gen 3 theverge.com. In termini pratici, si tratta di uno dei maggiori salti di potenza di elaborazione anno su anno mai visti sui telefoni Galaxy. I primi report suggeriscono che l’S25 “è forse il più importante aggiornamento hardware della famiglia” poiché è “fino al 40% più veloce rispetto al chipset Snapdragon 8 Gen 3” che sostituisce theverge.com. Questo pone la serie S25 nella stessa fascia di prestazioni (o addirittura superiore) rispetto al chip A18 Bionic di Apple nell’iPhone 16 Pro e nettamente davanti al Tensor G4 di Google nel Pixel 9 techradar.com techradar.com. Multitasking, gaming di alto livello e app pesanti non rappresentano alcuna sfida per questi telefoni.Memoria e archiviazione: Un altro aggiornamento su tutta la linea – Samsung ora equipaggia ogni modello S25 con 12 GB di RAM di serie techradar.com. Questo rappresenta un salto rispetto agli 8 GB di RAM base della serie S dello scorso anno. La memoria generosa significa una gestione delle app più fluida e una maggiore longevità nel tempo. Le opzioni di archiviazione variano a seconda del modello: il Galaxy S25 offre 128 GB o 256 GB di memoria interna (UFS 4.0), il S25+ viene fornito con 256 GB di base e un’opzione da 512 GB, e il S25 Ultra parte da 256 GB, con configurazioni da 512 GB e 1 TB disponibili per gli utenti più esigenti theverge.com theverge.com. Nessuno di questi telefoni supporta l’espansione microSD (quella nave è salpata già da alcune generazioni), quindi valuta le tue esigenze di archiviazione al momento dell’acquisto. Ma con opzioni fino a un terabyte, anche gli appassionati di contenuti multimediali dovrebbero essere soddisfatti.
Software – Android 15 & One UI 7: Appena tolta dalla scatola, la serie S25 esegue Android 15 con la più recente interfaccia One UI 7.0 di Samsung theverge.com. Samsung ha posto grande enfasi sulle nuove funzionalità software basate sull’IA in questa versione – probabilmente più che sui cambiamenti hardware. Infatti, un recensore ha osservato che il lancio della S25 è stato “meno incentrato sull’hardware e più un’opportunità per introdurre One UI 7, la versione di Android 15 fortemente orientata all’IA di [Samsung]” theverge.com. Cosa c’è di nuovo?
- Assistente Google Gemini AI: In collaborazione con Google, Samsung ha integrato “Gemini”, la nuova generazione di IA di Google (il successore di Bard/Assistant di Google) direttamente in One UI 7. Ora, tenendo premuto il tasto home o laterale si apre Gemini Live, un assistente conversazionale che sostituisce Bixby come assistente vocale predefinito sulla serie S25 theverge.com theverge.com. (Bixby è ancora disponibile nelle impostazioni se proprio lo desideri.) Gemini è un compagno IA multimodale – il che significa che puoi interagire con esso tramite voce o testo e persino fornirgli immagini o documenti come parte della tua richiesta theverge.com. Può gestire richieste complesse e multi-step passando tra le app. Ad esempio, puoi semplicemente chiedere, “Trova un ristorante italiano pet-friendly nelle vicinanze e invia l’indirizzo ad Alice,” e l’IA cercherà contemporaneamente su Google Maps e comporrà un messaggio di testo, tutto in un’unica operazione samsung.com samsung.com. Nelle demo, gli utenti potevano persino far analizzare a Gemini il contenuto di un video YouTube che stavano guardando e salvare un riassunto su Samsung Notes con un solo comando samsung.com samsung.com. Questo tipo di automazione tra app è chiamata “Seamless Actions” – sfrutta l’IA sul dispositivo per evitarti di dover gestire manualmente più app samsung.com. Le prime impressioni su Gemini su S25 sono positive – “Gemini sembra già molto più utile di Bixby,” ha osservato un recensore tech, notando che sembra un “compagno IA conversazionale a tutti gli effetti” integrato nel telefono theverge.com theverge.com. Da notare che Samsung ha ottenuto un’esclusiva temporanea: Gemini Live debutta su Galaxy S25 e sarà poi distribuito anche sulla precedente generazione Galaxy S24 e sui Pixel 9 di Google theverge.com, ma gli utenti S25 lo avranno per primi.
- Now Bar & Now Brief: Per rendere l’IA e le informazioni più proattive, One UI 7 introduce un “Now Brief” riassunto quotidiano sulla schermata di blocco e un widget di notifica persistente Now Bar (in qualche modo simile al concetto di Dynamic Island di iPhone) theverge.com theverge.com. Questo può mostrare aggiornamenti personalizzati come il tuo programma, il tempo di percorrenza per andare al lavoro, i punteggi sportivi, ecc., senza che tu debba nemmeno chiedere. Samsung sta promuovendo questa funzione come il tuo maggiordomo AI a colpo d’occhio. Tuttavia, non tutti sono convinti: un recensore ha trovato la nuova funzione Now Brief deludente nella pratica tomsguide.com, quindi potrebbe aver bisogno di qualche miglioramento.
- Altre funzioni AI: La serie S25 espande la traduzione sul dispositivo a 20 lingue, aggiunge la trascrizione in tempo reale delle chiamate nell’app telefono e rinnova lo strumento Smart Select (ora chiamato AI Select) per aiutare a estrarre testo o oggetti dalle immagini in modo più intelligente theverge.com. Anche l’app fotocamera di Samsung beneficia dell’IA (maggiori dettagli nella sezione fotocamera). Il punto chiave è che, grazie alla NPU potenziata nello Snapdragon 8 Elite, molte di queste attività AI vengono eseguite localmente sul dispositivo per maggiore velocità e privacy. Samsung afferma che il nuovo chip offre una “efficienza superiore del 40 percento” per le attività AI rispetto alla generazione precedente, abilitando funzioni come modifica foto generativa AI (Generative Edit) e altri trucchi senza bisogno di elaborazione cloud theverge.com theverge.com. In breve, i telefoni S25 sfruttano l’IA ovunque – dall’assistente alla fotocamera alla galleria – nel tentativo di rendere l’esperienza utente più intelligente e conveniente.
Aggiornamenti a lungo termine: Samsung è anche leader tra i produttori Android per quanto riguarda il supporto software. La serie Galaxy S25 arriva con un’inedita promessa di aggiornamenti per 7 anni, che copre sia gli upgrade del sistema operativo Android che le patch di sicurezza x.com theverge.com. Questo eguaglia la politica di Google per i Pixel (che è passata a 7 anni di supporto con Pixel 8/9) e supera persino il tipico supporto di aggiornamenti Apple, che si aggira intorno ai 5 anni. In particolare, Samsung ha confermato che l’S25 riceverà 7 generazioni di aggiornamenti Android OS e 7 anni di correzioni di sicurezza androidcentral.com, mantenendolo attuale fino ai primi anni 2030. Questo è un grande punto di forza per chi tiene il telefono a lungo: il tuo S25 non sarà obsoleto dopo due o tre anni. Ad agosto 2025, Samsung ha già dimostrato un supporto tempestivo rilasciando patch mensili (l’aggiornamento di sicurezza di agosto 2025 è arrivato puntuale sui modelli S25 Ultra androidheadlines.com).
È chiaro che prestazioni e software sono un punto di forza della serie Galaxy S25. La combinazione del chip 3nm più potente di Qualcomm e della One UI 7 di Samsung potenziata dall’IA rende questi telefoni veloci e proiettati verso il futuro. Gli esperti tech hanno persino ipotizzato che l’enfasi di Samsung sull’IA in questa generazione sia una risposta alle mosse di Google con i Pixel e di Apple. “Google spinge sempre oltre i limiti con l’elaborazione delle immagini basata sull’IA, mentre Samsung tende a puntare su quanti più megapixel e lenti possibili,” ha osservato TechRadar, descrivendo le diverse filosofie techradar.com. Con l’S25, Samsung dimostra di poter offrire sia hardware potente che IA intelligente. In effetti, Mark Spoonauer di Tom’s Guide ha elogiato l’S25 Ultra per “portare l’IA sugli smartphone a un livello superiore” – permettendo azioni su più app contemporaneamente – oltre alle sue prestazioni pure e altri vantaggi tomsguide.com. Nella vita quotidiana, sia che tu sia un utente esperto che ha bisogno del chip più veloce per il gaming, sia che tu sia un utente occasionale che vuole solo un telefono reattivo per anni, qualsiasi modello S25 ti garantirà ottime prestazioni.
Aggiornamenti e capacità della fotocamera
La serie Galaxy S di Samsung è famosa per le sue fotocamere, e la gamma S25 porta sia miglioramenti incrementali sia un cambiamento significativo nel sistema fotografico dell’Ultra. Ecco la panoramica delle fotocamere di ciascun modello:
- Fotocamere Galaxy S25 / S25+: Sia il modello base S25 che l’S25+ condividono lo stesso setup a tripla fotocamera posteriore. Questo consiste in una fotocamera principale grandangolare da 50 MP, una fotocamera ultragrandangolare da 12 MP (campo visivo di 120°) e una fotocamera teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3× techradar.com theverge.com. Se ti sembra familiare, è praticamente lo stesso hardware della generazione S23/S24 – una combinazione collaudata, anche se non particolarmente nuova. Il sensore principale da 50MP (con OIS e autofocus Dual Pixel) offre ottimi scatti quotidiani e può combinare i pixel per migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. L’ultragrandangolare da 12MP ti permette di catturare scene ampie o scatti macro (Samsung ha abilitato una modalità macro automatica usando l’ultragrandangolare su questi modelli). Il teleobiettivo da 10MP offre uno zoom ottico 3× per ritratti o scatti ravvicinati senza dover ricorrere allo zoom digitale. Per la maggior parte dei fotografi occasionali, le fotocamere di S25 e S25+ saranno più che sufficienti, offrendo versatilità dall’ultragrandangolo al tele e la tipica elaborazione delle immagini vivace di Samsung. La fotocamera frontale su entrambi è da 12 MP (f/2.2) e supporta video 4K fino a 60fps, lo stesso sensore selfie su tutti i modelli S25 theverge.com.
- Fotocamere Galaxy S25 Ultra: L’S25 Ultra passa al sistema a quattro fotocamere di Samsung e introduce un paio di aggiornamenti notevoli quest’anno. Dispone di quattro fotocamere posteriori: una fotocamera principale da 200 MP (grandangolo, f/1.7, con un grande sensore da 1/1.3″ e OIS), una nuova ultragrandangolare da 50 MP (f/1.9, 120°) che sostituisce l’ultragrandangolare da 12MP dello scorso anno, un teleobiettivo da 50 MPperiscopico con zoom ottico 5×, e un teleobiettivo da 12 MP per zoom ottico 3× theverge.com. Tutte e quattro si combinano per dare all’Ultra un’enorme flessibilità, dalla cattura di dettagli estremi allo zoom a lunga distanza. Vediamo nel dettaglio le novità:
- Il sensore principale da 200 MP è simile a quello dell’S23 Ultra per risoluzione e dimensioni: unisce i pixel (16 a 1) per produrre immagini da 12 MP di default con eccellente dettaglio e gamma dinamica. Supporta la modalità completa da 200 MP per scatti con dettagli incredibili o per il ritaglio. Sebbene l’hardware sia simile, Samsung ha perfezionato l’elaborazione delle immagini e abilitato la cattura HDR a 10 bit di default su questa e tutte le fotocamere S25, offrendo colori più vividi e migliori dettagli nelle alte luci nei video theverge.com. Infatti, ora tutti i modelli possono registrare video HDR10+ e Samsung ha persino mantenuto un’opzione in formato Log per i professionisti che vogliono colorare i filmati theverge.com.
- La fotocamera ultragrandangolare dell’Ultra ha ricevuto un grande miglioramento: dai 12 MP dell’anno scorso a 50 MP ora theverge.com theverge.com. Questa ultragrandangolare ad alta risoluzione funziona anche come macro, mettendo a fuoco da vicino per scatti macro dettagliati – un upgrade per gli appassionati di fotografia. Il maggior numero di pixel permette di catturare più dettagli nei paesaggi ampi e dovrebbe ridurre il rumore negli scatti ultragrandangolari in condizioni di scarsa illuminazione. I primi tester notano che la qualità dell’immagine ultragrandangolare è eccellente, anche se nella pratica il miglioramento rispetto al sensore da 12 MP si nota soprattutto in buona luce (DXOMark ha rilevato che la nuova ultragrandangolare da 50 MP “ha eguagliato la qualità d’immagine della precedente” nella maggior parte delle condizioni dxomark.com). L’impostazione teleobiettivo è dove Samsung ha apportato una modifica controversa. Il Galaxy S25 Ultra utilizza un obiettivo zoom 5× con un sensore da 50 MP, invece del periscopio ottico 10× (10 MP) che avevano i modelli Ultra S21–S24. Questo periscopio 5× offre una portata ottica intermedia – e con un sensore ad altissima risoluzione da 50MP, il telefono può effettuare un crop fino a ~10× mantenendo comunque un buon livello di dettaglio (Samsung probabilmente ha scelto il 5× per trovare un equilibrio tra qualità e versatilità). Inoltre, l’Ultra ha un secondo teleobiettivo 3× da 12 MP per zoom di medio raggio e ritratti theverge.com theverge.com. Quindi hai effettivamente opzioni ottiche native 0,6× (ultra-grandangolo), 1× (principale), 3× e 5×, e il software Samsung permette di zoomare digitalmente in modo fluido fino a 50× o addirittura 100× se vuoi spingerti oltre. Gli appassionati inizialmente hanno lamentato la perdita dell’obiettivo ottico dedicato 10× che avevano i precedenti Ultra – quello zoom ottico puro 10× era ottimo per soggetti distanti. Tuttavia, Samsung sostiene che il nuovo periscopio 50MP combinato con l’elaborazione AI “Super Resolution” offre risultati altrettanto buoni (se non migliori) a 10× e oltre, migliorando al contempo la nitidezza agli zoom intermedi (4–9×) dove il vecchio obiettivo 10× doveva affidarsi al crop. Gli esperti tech sono divisi: lo scorso anno, l’eliminazione dell’obiettivo 10× nell’S24 Ultra a favore di un 5× è stata accolta con “reazioni tiepide” dagli appassionati dello zoom lungo tomsguide.com. Ma recensori come John Velasco di Tom’s Guide hanno cambiato idea, notando che gli algoritmi avanzati possono effettivamente compensare – sottolinea che un telefono concorrente con solo un obiettivo ottico 3× ha prodotto scatti 5×–20× sorprendentemente nitidi sfruttando il suo sensore da 50MP e l’upscaling AI tomsguide.com tomsguide.com. Nel caso dell’S25 Ultra, partire da un 5× ottico è ancora meglio. La Galaxy AI di Samsung elabora pesantemente gli scatti zoom per migliorare i dettagli. Il risultato: le foto zoom dell’S25 Ultra sono estremamente dettagliate, ma forse a volte un po’ troppo elaborate. Infatti, i test DXOMark hanno mostrato che l’S25 Ultra “si è distinto nelle impostazioni tele a lungo raggio” e in generale ha fornito “buoni dettagli negli scatti zoom”, anche se non ha superato nettamente la concorrenza dxomark.com dxomark.com. Se vuoi fare un confronto, anche l’iPhone 16 Pro Max arriva a un massimo di zoom ottico 5× (con un sensore da 12MP), e il Pixel 9 Pro di Google utilizza un periscopio 5× da 48MP. Quindi Samsung gioca nello stesso range di zoomge come i suoi pari ora – facendo affidamento su un numero maggiore di megapixel piuttosto che sulla pura lunghezza ottica. Il vantaggio sono immagini più nitide a 5× e 10×; lo svantaggio è che non otterrai la stessa chiarezza agli zoom estremi di 30× o 100× come potresti avere con un obiettivo dedicato da 10× (anche se quegli scatti sono comunque principalmente per vantarsi). Nel complesso, è un compromesso su cui Samsung punta che l’IA possa gestire. Come ha concluso Velasco, “È improbabile che Samsung riporti l’ottica 10×… e per me va benissimo così,” dato quanto è diventato efficace lo zoom tramite IA tomsguide.com.
Software e funzionalità della fotocamera: Tutti e tre i telefoni S25 condividono molte delle stesse funzionalità software della fotocamera, beneficiando delle modifiche di Samsung e della potenza di imaging dello Snapdragon:
- Tutti possono registrare video 8K a 30fps con la fotocamera principale, con una stabilizzazione molto migliorata e senza crop (grazie ai potenti ISP) theverge.com. I video standard in 4K possono essere acquisiti fino a 60fps con qualsiasi fotocamera. Da notare che solo l’Ultra supporta 4K a 120fps in slow-motion sul sensore principale per uno slow motion ultra fluido in altissima definizione theverge.com.
- Samsung ha abilitato la registrazione video HDR a 10 bit di default sulla serie S25 theverge.com. Questo significa colori più sfumati e una migliore gamma dinamica nei video, qualcosa che prima era limitato a modalità speciali.
- Una nuova aggiunta interessante è Audio Eraser, una funzione vista per la prima volta sui Google Pixel. Permette di usare l’IA per separare e silenziare suoni specifici nei tuoi video – ad esempio ridurre il rumore del vento o le chiacchiere di sottofondo mantenendo le voci udibili theverge.com. I telefoni S25 possono isolare in modo intelligente voci, musica, ecc., e permetterti di abbassare o silenziare ciascuno di essi nel video registrato theverge.com. Questo è ottimo per ripulire i video dopo la registrazione.
- Per gli appassionati di fotografia, la modalità Expert RAW ora include un effetto “Virtual Aperture”, che consente di regolare la profondità di campo dopo lo scatto (simile alla modalità ritratto ma con più controllo) theverge.com. Samsung ha anche aggiunto una serie di nuovi filtri ispirati ai look delle pellicole classiche per chi ama stilizzare i propri scatti theverge.com. Una funzione chiamata ProScaler su S25+ e Ultra utilizza l’upscaling AI per migliorare la risoluzione delle immagini quando vengono visualizzate su schermi ad alta risoluzione. Samsung afferma che offre una qualità di “upscaling migliore del 40%” rispetto a S24, ma funziona solo su display QHD, quindi il modello base S25 non la riceve theverge.com.
- Le fotocamere selfie sono identiche da 12MP su tutti i modelli e supportano il solito autofocus dual pixel di Samsung e la modalità grandangolo (per includere più persone in un selfie di gruppo). La qualità è solida, con HDR bilanciato e capacità video 4K. Non sono un grande punto focale di questo ciclo di aggiornamento, dato che Samsung è già passata a 12MP (da 10MP) con S23.
Qualità dell’immagine: Quindi, come si comportano queste fotocamere nell’uso reale? Le prime recensioni e i test indicano che la serie S25 continua la tendenza di Samsung verso prestazioni fotografiche eccellenti, ma non rivoluzionarie. I modelli base S25 e S25+ ripropongono sostanzialmente la configurazione affidabile dello scorso anno, quindi puoi aspettarti foto nitide alla luce del giorno, la tipica resa cromatica vivace di Samsung (che alcuni amano e altri trovano un po’ troppo satura), e una resa migliorata in condizioni di scarsa illuminazione grazie all’ottimizzazione software. L’Ultra, con i suoi aggiornamenti, offre alcuni dei migliori hardware sul mercato, anche se alcuni esperti notano che i risultati sono solo leggermente migliorati rispetto al S24 Ultra. Ad esempio, la valutazione approfondita di DXOMark ha concluso: “A parte un chipset aggiornato e un numero di pixel più elevato sull’ultra-grandangolo, l’hardware della fotocamera è molto simile a quello del S24 Ultra… e i miglioramenti nelle prestazioni fotografiche rispetto al predecessore sono stati solo modesti” dxomark.com. Hanno osservato che il S25 Ultra produce immagini superbe nella maggior parte delle condizioni, con particolare elogio per il suo dettaglio nello zoom a lunga distanza e la qualità video complessiva dxomark.com dxomark.com. Tuttavia, mostra ancora alcune tipiche debolezze Samsung: rumore occasionale nelle foto in condizioni di scarsa illuminazione, una leggera perdita di dettagli nelle alte luci in scene molto luminose, e qualche stranezza nell’autofocus o nell’esposizione nei video in condizioni di luce difficili dxomark.com dxomark.com. In condizioni di luce intensa e negli scatti in interni, però, azzecca quasi sempre esposizione e colori, e la regolazione di Samsung offre “colori vivaci con toni della pelle naturali” nei ritratti dxomark.com. L’iPhone 16 Pro/Max ha ancora un vantaggio in aree come l’autofocus video costante e un po’ meno rumore nei video in condizioni di luce estremamente bassa (l’ottimizzazione di Apple è leggendaria in questo) dxomark.com dxomark.com. Nel frattempo, il Pixel 9 Pro di Google sfrutta l’IA per funzioni come Magic Eraser, Night Sight, ecc., e spesso produce un “look Pixel” più contrastato – ottimo per la semplicità punta e scatta. Un confronto diretto lo ha descritto bene: “La coerenza e la potenza video dell’iPhone sono leggendarie, Google spinge sempre oltre con l’elaborazione delle immagini supportata dall’IA, mentre Samsung tende a mettere quanti più megapixel e obiettivi possibile, forzando la supremazia fotografica.” techradar.com In quella Clash of the Camera Phones 2025 comparativa, il recensore non ha trovato un unico campione – ogni telefono si è distinto in aree diverse – ma ha mostrato che l’approccio di Samsung offre un hardware incredibilmente versatile che può competere a tutte le lunghezze focali. Samsung ora adotta anche alcuni trucchi di intelligenza artificiale in stile Google (come già detto, ad esempio Audio Eraser, una modalità Notte migliorata, ecc.), cercando di ottenere il meglio da entrambi i mondi.
Opinioni degli esperti: Molti recensori tecnologici elogiano il sistema fotografico del Galaxy S25 Ultra per la sua versatilità e i miglioramenti, ma invitano anche a moderare le aspettative. “Non ci sono molti cambiamenti sotto il vetro,” ha osservato un rapporto, riferendosi al nuovo audace design dell’anello della fotocamera ma a risultati in gran parte simili theverge.com. Mark Spoonauer di Tom’s Guide ha scritto che il S25 Ultra “offre un’esperienza fotografica superiore” nel complesso, con video HDR particolarmente nitidi e ottimi risultati dal nuovo ultra-grandangolo e dal teleobiettivo ad alta risoluzione tomsguide.com. Nei suoi test, ha persino scoperto che il S25 Ultra ha superato l’ultimo modello Apple in alcuni scenari: “in realtà supera l’iPhone 16 Pro Max in …” (aree specifiche come i dettagli del teleobiettivo e alcuni scatti in condizioni di scarsa illuminazione) tomsguide.com. L’elaborazione aggressiva di Samsung può produrre foto zoomate dall’aspetto più nitido rispetto all’obiettivo 5× dell’iPhone 16 Pro Max, il che è in linea con quanto previsto da altri come John Velasco – che il S25 Ultra potrebbe ancora “superare l’iPhone 16 Pro Max” nelle immagini teleobiettivo nonostante una prima impressione “deludente” delle sue specifiche tomsguide.com tomsguide.com. D’altra parte, la coerenza e l’autofocus della fotocamera Apple e l’intelligenza computazionale del Pixel fanno sì che quei concorrenti a volte catturino uno scatto migliore con meno sforzo. Tuttavia, se desideri lo smartphone con la fotocamera più ricca di funzionalità con la gamma di zoom più ampia e molte modalità di scatto con cui divertirti, il Galaxy S25 Ultra è un sogno. L’S25+ e l’S25 offrono una versione ridotta ma molto valida di ciò – mancano dello zoom estremo e del sensore gigante, ma per foto quotidiane e social media sono fantastici.
In sintesi: La serie Galaxy S25 mantiene la reputazione di Samsung per l’imaging. I miglioramenti della fotocamera dell’Ultra (ultra-grandangolo da 50MP, nuovo sistema teleobiettivo) sono entusiasmanti, anche se puntano a perfezionare piuttosto che rivoluzionare i risultati. Tutti e tre i telefoni scattano foto e video eccellenti nella maggior parte delle condizioni. Chi dà priorità ad avere una fotocamera di livello professionale in tasca sarà attratto dall’Ultra, mentre S25 e S25+ restano tra i migliori della loro categoria per equilibrio tra qualità e praticità. Samsung inoltre ti garantisce strumenti divertenti e opzioni di modifica per sbizzarrirti con i tuoi scatti, e l’integrazione delle funzioni AI rende la fotocamera più intelligente (ad esempio, suggerendo i migliori scatti, ottimizzazione della scena, ecc.). Come sempre, la preferenza personale (e forse la fedeltà al marchio) determinerà se preferisci lo stile Samsung o quello di un concorrente, ma non rimarrai deluso da ciò che le fotocamere S25 possono fare.
Durata della batteria e ricarica
La durata della batteria è stata un altro punto su cui Samsung si è concentrata con la serie Galaxy S25. I telefoni hanno capacità di batteria simili alla linea S24, ma grazie a chip e software più efficienti, Samsung li presenta come i Galaxy più duraturi di sempre theverge.com.
- Galaxy S25: Dotato di una batteria da 4.000 mAh samsung.com. Sebbene 4000 mAh non siano molti secondo gli standard attuali (alcuni telefoni di fascia media superano i 5000), la gestione energetica di Samsung e il chipset efficiente a 3nm aiutano il modello base S25 a raggiungere una buona autonomia. Ufficialmente, Samsung dichiara che l’S25 può durare “fino a 29 ore di riproduzione video” con una carica samsung.com. Nell’uso quotidiano, puoi aspettarti una giornata intera con uso moderato; gli utenti intensivi potrebbero aver bisogno di una ricarica serale, dato il modulo più piccolo, soprattutto se si utilizza costantemente il refresh a 120Hz e la navigazione su questo dispositivo compatto.
- Galaxy S25+: Monta una batteria da 4.900 mAh samsung.com, un bel passo avanti rispetto al modello base. Questa batteria più grande, unita a un consumo leggermente superiore dovuto allo schermo QHD più ampio, garantisce comunque un’ottima autonomia – Samsung la dichiara pari a “fino a 30 ore di video” riprodotti samsung.com. Molti utenti riusciranno a coprire comodamente un’intera giornata e arrivare ben dentro la seconda con un uso leggero del Plus.
- Galaxy S25 Ultra: Integra una batteria da 5.000 mAh theverge.com. È in linea con i recenti modelli Ultra. Considerando l’hardware potente e il display ampio dell’Ultra, 5000 mAh sono adeguati per garantire l’uso per tutta la giornata. Samsung afferma che l’S25 Ultra è ottimizzato per andare oltre il suo predecessore, citando “autonomia migliorata” e fino a 31 ore di riproduzione video con una carica samsung.com. In termini pratici, le prime recensioni riportano ottime prestazioni della batteria – un utente ha notato che l’S25 Ultra gli ha garantito facilmente più di un giorno di utilizzo con circa 7-8 ore di schermo acceso, definendola “autonomia super lunga” rispetto ai telefoni precedenti tomsguide.com. I vantaggi in termini di efficienza dello Snapdragon 8 Elite (con i suoi due core prime ad alta efficienza e una gestione energetica più intelligente) sembrano dare i loro frutti.
Ricarica: Le velocità di ricarica di Samsung rimangono invariate rispetto alla generazione precedente, il che potrebbe deludere gli appassionati delle specifiche tecniche ma sono comunque ragionevolmente veloci:
- Il Galaxy S25 e S25 Edge supportano la ricarica rapida cablata a 25W (USB-C PD). Questo permette di ricaricare circa il 50% in mezz’ora. Non è velocissimo secondo gli standard dei top di gamma cinesi, ma è adeguato per la maggior parte degli utenti.
- Il Galaxy S25+ e S25 Ultra supportano la ricarica cablata a 45W (“Super Fast Charging 2.0” di Samsung) en.wikipedia.org. Con un caricatore USB-C da 45W compatibile, puoi caricare Ultra o Plus fino a ~65% in 30 minuti e circa 100% in meno di un’ora. Vale la pena notare che Samsung non include il caricatore nella confezione, quindi dovrai riutilizzarne uno o acquistarne uno per raggiungere queste velocità. Viene utilizzato il PPS (Programmable Power Standard) per profili di ricarica rapida ottimizzati.
La ricarica wireless riceve un piccolo upgrade grazie all’adozione del supporto allo standard Qi2. Tutti i modelli S25 possono effettuare la ricarica wireless a 15W (stessa potenza di prima), ma Samsung li pubblicizza come “Qi2 Ready.” Questo si riferisce al nuovo standard di ricarica wireless Qi2, che è essenzialmente basato sul sistema magnetico MagSafe di Apple. Tuttavia, Samsung ha scelto di non inserire magneti direttamente nei dispositivi – quindi se appoggi il telefono su un caricatore in stile MagSafe, non si allineerà automaticamente. Per ottenere i benefici dell’allineamento magnetico e della ricarica stabile a 15W, avrai bisogno di una cover o di un adattatore con magneti per l’S25 theverge.com. Alcuni appassionati sono rimasti un po’ frustrati dal fatto che Samsung non abbia semplicemente incluso magneti interni in stile MagSafe; come ha commentato un recensore, “Vorrei solo che il supporto alla ricarica wireless Qi2 non richiedesse una cover” tomsguide.com tomsguide.com. Tuttavia, i telefoni S25 si ricaricheranno su qualsiasi base Qi (fino a 15W dove supportato) e se investi nei nuovi accessori o cover Qi2 di Samsung, puoi di fatto emulare MagSafe con supporti magnetici per auto, ecc., senza problemi. Tutti i modelli supportano anche la ricarica wireless inversa (Wireless PowerShare) a 4,5W, permettendoti di ricaricare auricolari o un altro telefono sul retro dell’S25, utile in caso di necessità en.wikipedia.org.
La scelta di Samsung di mantenere una ricarica cablata massima di 45W e wireless di 15W significa che sono indietro rispetto ad alcuni rivali in termini di velocità pura (ad esempio, OnePlus e Xiaomi offrono ricariche da 80W, 100W+). Tuttavia, Samsung tende a dare priorità alla longevità e alla sicurezza della batteria: la loro ricarica rapida è adattiva e progettata per generare meno calore. Inoltre, dato che l’autonomia è così buona, molti utenti non avranno comunque bisogno di ricaricare a metà giornata.
Resistenza nel mondo reale: Nell’uso quotidiano, puoi aspettarti un’eccellente durata della batteria da tutti i modelli S25, soprattutto dal Plus e dall’Ultra. Le dimensioni più ridotte dell’S25 base fanno sì che la fisica limiti la capacità della batteria, ma anche così supera molti altri top di gamma compatti simili grazie al chipset efficiente. L’affermazione di Samsung che questi siano i Galaxy più longevi di sempre è credibile – ad esempio, un test di laboratorio ha rilevato che l’S25 Ultra è durato in media un po’ di più dell’S24 Ultra in vari test con schermo acceso, nonostante la stessa capacità della batteria, grazie al risparmio energetico del nuovo chip dxomark.com dxomark.com. E per quei momenti in cui serve una ricarica rapida, il supporto ai 45W su Plus/Ultra riempirà rapidamente una buona parte della batteria.
Consiglio: Per preservare la salute della batteria, i telefoni Samsung hanno un’opzione per limitare la carica all’85% e altre funzioni di cura della batteria nelle impostazioni – vale la pena usarle se prevedi di tenere il telefono per molti anni (cosa plausibile, visto il supporto di 7 anni!). Nel complesso, batteria e ricarica sono punti di forza della serie S25: forse non la potenza di ricarica più alta del settore, ma un’autonomia bilanciata e affidabile, fondamentale per un dispositivo di fascia alta.
Prezzi e disponibilità
La famiglia Galaxy S25 è arrivata sul mercato all’inizio del 2025 con prezzi che seguono da vicino quelli dei top di gamma dell’anno scorso (nessun grande aumento di prezzo nella maggior parte delle regioni). Ecco un riepilogo dei prezzi di lancio e delle configurazioni:
- Galaxy S25: Parte da $799.99 (USA) per 128GB di memoria, 12GB di RAM theverge.com. Il modello da 256GB si aggira tipicamente intorno agli $849. In Europa è stato lanciato a circa €899, e nel Regno Unito a £799, in linea con i prezzi dei modelli base precedenti. Questo modello offre l’accesso più conveniente alla gamma S25 pur mantenendo lo stesso processore e le stesse caratteristiche principali. È ampiamente disponibile tramite operatori e rivenditori a livello globale. I colori al lancio includono Icy Blue, Mint Green, Phantom Silver e Navy, con esclusive online Samsung (Black, Red, Rose Gold) come già menzionato.
- Galaxy S25+: Prezzo di lancio di $999,99 per 256GB (12GB RAM) theverge.com. Una versione da 512GB è stata proposta intorno ai $1.099. Il Plus costa fondamentalmente $200 in più rispetto al modello base S25, come per i precedenti modelli Plus, e in cambio si ottiene lo schermo QHD più grande e una batteria più capiente (e lo storage base raddoppiato). È pensato per chi è disposto a pagare prezzi da top di gamma ma non vuole arrivare al livello Ultra. Disponibile in colori simili all’S25 (Blu, Menta, Argento, Navy ecc., con alcune tonalità esclusive tramite il sito Samsung).
- Galaxy S25 Ultra: A partire da $1.299,99 negli USA per 256GB (che è lo stesso prezzo del modello base S24 Ultra in molti mercati) theverge.com. L’opzione da 512GB costa circa $1.399, e il modello top da 1TB circa $1.599. Curiosamente, Samsung ha mantenuto sotto controllo il prezzo dell’Ultra – come evidenziato da The Verge, c’è stata “nessun aumento di prezzo rispetto al modello dell’anno scorso”, con l’Ultra che parte ancora da $1.299 nonostante il costoso telaio in titanio e altre aggiunte theverge.com. Nel Regno Unito l’Ultra partiva da £1.249, e in Europa circa €1.399 per la versione base. L’Ultra è disponibile in finiture di colore premium (Titanium Black, Titanium Silver-Blue, Titanium White) con colori esclusivi online come Verde o Rose Gold se ordinato direttamente theverge.com. È disponibile presso tutti i principali operatori e rivenditori, essendo il dispositivo di punta.
- Galaxy S25 Edge: (Menzione d’onore, poiché fa parte della linea S25) Lanciato successivamente il 30 maggio 2025, a partire da $1.099 per 256GB techradar.com. Solo $100 in meno rispetto all’Ultra, rendendo l’Edge un’opzione di nicchia e di lusso – si paga per il design ultra-sottile (5,8mm di spessore) e si ottiene comunque un ottimo AMOLED da 6,7″ e la fotocamera da 200MP, ma con qualche compromesso sulle funzionalità (niente teleobiettivi, batteria più piccola). È disponibile in tre colori (Titanium Black, Icy Blue, Silver) en.wikipedia.org en.wikipedia.org. L’Edge è un po’ più limitato nella distribuzione, ma Samsung lo propone sul proprio sito e presso alcuni operatori selezionati.
Samsung ha offerto bonus pre-ordine in molti mercati (ad esempio, upgrade gratuiti della memoria – ottieni il S25 da 256GB al prezzo del 128GB, ecc., oppure offerte di permuta). Ad agosto 2025, tutti questi modelli sono ampiamente disponibili e spesso scontati durante le vendite stagionali. Ad esempio, ci sono state offerte su S25+ e Ultra che hanno abbassato un po’ i loro prezzi (Samsung e rivenditori come Best Buy hanno lanciato promozioni includendo accessori o offrendo circa 100$ di sconto). Il modello Fan Edition (FE), di cui parleremo a breve, dovrebbe arrivare a un prezzo inferiore per gli acquirenti più attenti al budget.
In termini di disponibilità, Samsung ha garantito un lancio globale. I telefoni sono prodotti in diverse località (Vietnam, India e persino Egitto per alcune unità en.wikipedia.org) per soddisfare la domanda. I rapporti sulla catena di approvvigionamento indicano che Samsung ha avuto un lancio senza intoppi con abbondanza di scorte – nessun ritardo significativo come hanno invece avuto alcuni concorrenti. Entro la metà del 2025, la serie S25 ha venduto bene ed è diventata una presenza comune. Samsung li ha anche rilasciati in più varianti di colore nel tempo – ad esempio, a metà anno sono arrivati nuovi colori esclusivi tramite lo store online di Samsung, e alcuni operatori avevano le proprie edizioni speciali (questa è diventata una tendenza: ad esempio, un colore esclusivo Verizon, ecc.).
In sintesi, Galaxy S25, S25+ e S25 Ultra sono telefoni dal prezzo premium in linea con le aspettative dei top di gamma. Samsung non ha stravolto i prezzi – una buona notizia considerando le pressioni inflazionistiche – e con il lungo supporto software e le specifiche di alto livello, molti sostengono che offrano un solido valore a lungo termine. La disponibilità è ampia; che tu acquisti sbloccato o tramite un operatore, troverai facilmente questi dispositivi. E se i prezzi ti sembrano alti, tieni presente le offerte di permuta di Samsung o il futuro Galaxy S25 FE che è in arrivo per offrire un’alternativa più economica.
Altri modelli Samsung in arrivo e alternative
Oltre al trio principale, la gamma di punta Samsung 2025 si estende ad altri dispositivi degni di nota che i potenziali acquirenti potrebbero prendere in considerazione o di cui potrebbero aver sentito parlare. Ecco una rapida panoramica dei modelli correlati e di come si inseriscono:
- Galaxy S25 Edge: Ne abbiamo già parlato sopra: questa è la sorpresa “fashion-forward” di Samsung. Presentato a maggio 2025, riprende il nome “Edge” ma, in realtà, il concetto riguarda più la sottigliezza che la curvatura dello schermo. Con i suoi 5,8 mm di spessore, il S25 Edge è lo smartphone Galaxy più sottile di sempre en.wikipedia.org. È essenzialmente un Galaxy S25+ che ha fatto una dieta e qualche scambio di specifiche: stesso display da 6,7″ e chip Snapdragon 8 Elite, ma utilizza una fotocamera principale da 200MP + ultragrandangolare da 12MP e rinuncia a qualsiasi lente teleobiettivo techradar.com techradar.com. Riduce anche la batteria a 3.900 mAh per mantenere quel profilo snello techradar.com techradar.com. Con un prezzo di 1.099$ per 256GB, è in realtà più costoso dell’S25+ pur mancando della telecamera 3× e della batteria più grande di quel modello. Il suo punto di forza è il design: se vuoi uno smartphone sottilissimo e leggero che attira l’attenzione (163 g), ma con costruzione di livello Ultra (telaio in titanio, Gorilla Glass Ceramic 2) e una fotocamera principale di alto livello, l’Edge fa per te techradar.com. È un dispositivo di nicchia: un articolo di TechRadar si è persino chiesto se “potrebbe essere la fine del Galaxy S25 Plus” perché offre un’alternativa più stilosa a un costo solo leggermente superiore techradar.com techradar.com. Ma il rovescio della medaglia è che l’S25+ ha una batteria molto migliore e una lente teleobiettivo. Per la maggior parte delle persone, il Plus normale potrebbe essere una scelta più equilibrata, mentre l’Edge punta più sullo stile che sulla sostanza assoluta (lo stesso slogan Samsung ammette che in certi aspetti è “un po’ meno e mai il massimo” techradar.com). Resta comunque ottimo avere questa opzione nella famiglia S25 per chi dà priorità a portabilità e design.
- Galaxy S25 FE (Fan Edition): Samsung ha una tradizione di rilasciare un telefono “Fan Edition” che trasferisce le caratteristiche dei top di gamma a un prezzo più accessibile. Non c’è stato un S24 FE (Samsung ha saltato quell’anno), ma ad agosto 2025 le voci indicano fortemente un imminente lancio del Galaxy S25 FE techradar.com. In effetti, molteplici leak affidabili ne hanno praticamente rivelato le specifiche. Secondo tipster e un leak di Android Headlines, l’S25 FE avrà un display AMOLED da 6,7 pollici a 120Hz, probabilmente con risoluzione FHD+, e utilizzerà un processore Exynos 2400 (chip proprietario Samsung) invece dello Snapdragon techradar.com. Si prevede che arriverà con 8 GB di RAM e opzioni di archiviazione da 128/256 GB techradar.com – un piccolo passo indietro rispetto ai 12 GB di RAM dei modelli principali S25, ma comunque buono. Il comparto fotografico dovrebbe essere 50MP principale + 12MP ultrawide + 8MP teleobiettivo (3x), e una fotocamera frontale da 12MP techradar.com. Quel teleobiettivo da 8MP è un po’ preoccupante (risoluzione inferiore rispetto ai 10MP/12MP dei modelli più costosi), ma dovrebbe comunque offrire zoom ottico. Interessante notare che la capacità della batteria potrebbe essere di 4.500 mAh o 4.900 mAh – i leak sono discordanti, ma gli ultimi suggeriscono che Samsung abbia optato per 4.900 mAh, che rappresenta un bel miglioramento rispetto alla batteria della precedente FE techradar.com techradar.com. La ricarica dovrebbe essere di 45W cablata e 15W wireless – il che significa che l’S25 FE potrebbe caricarsi velocemente quanto l’S25+, un ottimo punto di forza per un dispositivo più economico techradar.com techradar.com. In sostanza, l’S25 FE si posizionerebbe tra la serie A e il modello base S25: forse un chip leggermente meno potente (Exynos vs Snapdragon) e materiali meno premium, ma un grande schermo da 6,7″ e tripla fotocamera a un prezzo più accessibile. Ci aspettiamo un prezzo tra i 599 e i 699 dollari se verrà lanciato, il che potrebbe attirare chi non può permettersi di strepassare a $800+ per un modello di punta. Samsung non l’ha ancora annunciato ufficialmente a metà agosto, ma diversi rapporti affermano che il “lancio completo [sta] arrivando presto” techradar.com. Questo potrebbe essere una alternativa di valore interessante rispetto all’S25+ in particolare, anche se dovremo vedere come si comporta l’Exynos 2400 e se i compromessi sulla fotocamera sono rilevanti. Tieni d’occhio le notizie ufficiali se sei interessato a un nuovo telefono Samsung con un budget più limitato: l’S25 FE potrebbe essere a poche settimane dal lancio.
- Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7: L’altra linea di punta di Samsung è quella dei pieghevoli, solitamente aggiornata nella seconda metà dell’anno. Nel 2025, questo significa che i Galaxy Z Fold 7 e Galaxy Z Flip 7 sono appena stati lanciati o sono in arrivo. Infatti, il sito di Samsung elenca già “Galaxy Z Fold7” e “Flip7” come novità su samsung.com. I pieghevoli si rivolgono a un pubblico diverso, ma vale la pena menzionarli per completezza. Il Z Fold7 è l’ibrido tablet-smartphone di Samsung, previsto con una scheda tecnica di altissimo livello (probabilmente lo stesso chip Snapdragon 8 Elite, forse uno schermo pieghevole interno da 7,6 pollici + schermo esterno da 6,2 pollici, ecc.) e un prezzo intorno ai 1.800$ o più. Il Z Flip7 è il flip-phone tascabile con display pieghevole da 6,7 pollici che si piega a metà, solitamente tra 999$ e 1.099$. Questi dispositivi sono i flagship dell’innovazione Samsung, che mostrano il design più all’avanguardia. Se stai decidendo tra un S25 e un pieghevole, la scelta dipende davvero dalla preferenza per il form factor: l’S25 Ultra vs Z Fold7, ad esempio, potrebbe essere una scelta tra un telefono tradizionale con fotocamere migliori (S25U ha più lenti) e maggiore autonomia, contro un pieghevole che offre un mini tablet in tasca ma è più ingombrante e costoso. Samsung posiziona l’S25 Ultra come il telefono per chi vuole il miglior smartphone convenzionale, mentre il Fold è per early adopter o utenti produttivi che desiderano uno schermo grande, e il Flip è pensato per chi cerca stile e compattezza (il pieghevole “divertente”). Nel 2025, i pieghevoli sono più raffinati che mai (resistenti all’acqua, schermi più durevoli), ma comportano ancora dei compromessi (i sistemi fotografici non sono avanzati come quelli dell’S25 Ultra e la batteria è in genere un po’ inferiore per via delle dimensioni). È positivo che Samsung offra entrambe le opzioni – e in effetti, alcuni potrebbero considerare aspettare il lancio di Z Fold7/Flip7 se vogliono qualcosa di davvero diverso. Tuttavia, per la maggior parte dei consumatori, la serie Galaxy S25 rimane la scelta principale e venderà molto di più dei pieghevoli.
- Galaxy Serie A (A54/A55, A74, ecc.): La gamma Galaxy A di fascia media di Samsung (come A54, A55, A34, ecc.) offre alternative più economiche che garantiscono comunque buoni schermi e autonomia. Non sono top di gamma, ma hanno prezzi medi (300–500$). Nel 2025, ad esempio, il Galaxy A55 potrebbe essere già uscito (succedendo al popolare A54). Questi telefoni hanno spesso fotocamere decenti (anche se con meno lenti o sensori meno avanzati), processori più lenti ma sufficienti, e materiali più plastici. Se sei un utente occasionale che non ha bisogno di prestazioni al top o funzioni premium, un telefono della serie A può farti risparmiare molto. Ma rinunci ai vantaggi della serie S25: ad esempio, la serie A ha in genere chip meno potenti (Exynos o Snapdragon di fascia media), risoluzione dello schermo inferiore (spesso 1080p 120Hz ma meno luminosi), e supporto software più breve (di solito 4 aggiornamenti OS invece di 7). Mancano anche dettagli premium come la ricarica wireless o la resistenza all’acqua in molti casi (anche se i modelli A più alti a volte hanno IP67). Non approfondiremo qui i singoli modelli A, ma è importante notare che la serie Galaxy A è una valida alternativa per chi ha un budget limitato. Ad esempio, il Galaxy A54 (2023) è stato apprezzato per il suo schermo luminoso a 120Hz e la buona batteria a circa 449$ – nel 2025 l’A55/A56 continuerà su questa linea, probabilmente con qualche richiamo di design dalla S25. Semplicemente, non potranno eguagliare la potenza pura o la qualità fotografica della S25. Se sei indeciso, considera che un S25 FE (se verrà lanciato) potrebbe rappresentare un buon compromesso – più premium di un A55, ma più economico di un S25.
- Concorrenza: Infine, è importante inquadrare la serie S25 rispetto ai suoi principali concorrenti nel 2025:
- Serie iPhone 16 di Apple (da fine 2024) e il prossimo iPhone 17 (previsto per settembre 2025). L’iPhone 16 Pro/Pro Max ha introdotto uno zoom ottico periscopico 5× sul modello Max, e il chip A18 di Apple è una vera bestia in termini di prestazioni techradar.com. Gli iPhone sono noti per la loro esperienza raffinata, la qualità di registrazione video di alto livello e l’integrazione con l’ecosistema Apple. Nel confronto tra S25 Ultra e iPhone 16 Pro Max, ciascuno ha i suoi vantaggi: la fotocamera dell’iPhone è più coerente da uno scatto all’altro e l’autofocus video è superbo, ma il S25 Ultra offre molta più versatilità (molteplici lunghezze focali, sensori ad alta risoluzione) e più funzioni “pro” come il supporto alla S Pen e la personalizzazione techradar.com techradar.com. iOS di Apple è diverso da Android, quindi parte della scelta dipende dalla preferenza per l’ecosistema. Ma puramente in termini di funzionalità: il S25 Ultra racchiude probabilmente di più in un unico dispositivo (ha anche cose come USB-C con modalità desktop DeX, ecc.), mentre il punto di forza dell’iPhone è la raffinatezza e l’efficienza. Una differenza notevole è la batteria: gli iPhone sono molto ottimizzati e il display a 120Hz e la grande batteria dell’iPhone 16 Pro Max gli conferiscono anche un’eccellente autonomia – entrambi sono campioni di batteria. I prezzi sono simili nella fascia alta (anche l’iPhone 16 Pro Max parte da circa $1199-$1299). Se non hai preferenze di piattaforma e vuoi semplicemente il telefono più capace, molti esperti propenderebbero per il S25 Ultra grazie al suo set di funzionalità più ampio. Come ha detto Tom’s Guide dopo i test, il S25 Ultra può persino superare l’iPhone 16 Pro Max in diversi aspetti tomsguide.com, grazie ai miglioramenti aggressivi di Samsung in AI e tecnologia delle fotocamere. Tuttavia, i fan di iPhone sottolineeranno la longevità (gli iPhone ricevono aggiornamenti iOS per molti anni, anche se ora Samsung si è allineata) e il valore di rivendita, ecc. È una sfida molto equilibrata, il che è positivo per i consumatori.
- Pixel 9/9 Pro di Google (lanciato a fine 2024): Il Pixel 9 Pro è il top di gamma di Google, noto per la sua fotografia computazionale e l’esperienza Android pulita. Ha una fotocamera periscopica 5× da 48MP, un’eccellente elaborazione delle immagini (soprattutto per scatti in condizioni di scarsa luce e ritratti), e ovviamente riceve gli aggiornamenti da Google per primo. Il chip Tensor G4 del Pixel è più orientato alle funzionalità AI e non è veloce come lo Snapdragon 8 Elite – il che significa che l’S25 supererà il Pixel in velocità pura e gaming di fascia alta. Tuttavia, i telefoni Pixel brillano per l’intelligenza software – funzioni come il filtro chiamate, la migliore dettatura vocale, Magic Eraser nelle foto, ecc. Curiosamente, Samsung ha colmato il divario collaborando con Google (l’assistente Gemini dell’S25 è praticamente l’ultimo di Google) e copiando alcune funzioni dei Pixel (come Audio Eraser, ad esempio). Quindi l’S25 può vantare sia un hardware di prim’ordine e una notevole dose di funzionalità AI. Il Pixel 9 Pro potrebbe comunque avere un vantaggio nella coerenza della fotocamera punta-e-scatta (alcuni dicono che le foto Pixel richiedano meno modifiche e abbiano un look caratteristico), ma il Galaxy offre più fotocamere e più controlli manuali. In termini di prezzo, i top di gamma Pixel costano un po’ meno di Samsung – il Pixel 9 Pro partiva da circa 999$. Se il costo è un fattore e vuoi un Android pulito con una grande fotocamera, il Pixel è allettante. Ma rinunci alla costruzione premium (Pixel usa alluminio e vetro ma forse non dà la stessa sensazione di qualità, e niente stilo, ecc.), e all’ecosistema Samsung (come l’integrazione con Galaxy Watch/Buds, anche se Pixel funziona con accessori Android generici). Sia Samsung che Pixel ora offrono 7 anni di aggiornamenti, quindi la longevità è simile 9to5google.com androidheadlines.com. Se preferisci semplicità e lo stile software di Google, Pixel è ottimo; se vuoi il massimo delle funzionalità e prestazioni al top, la serie Galaxy S25 è la scelta giusta. Alcuni utenti nei forum discutono persino S25 Ultra vs Pixel 9 Pro vs iPhone 16 Pro Max come le “big three” del 2025 – spesso la scelta dipende dal fatto che tu dia più valore alle specifiche potenti di Samsung, alla magia software di Google o alla raffinatezza generale di Apple.
- Altri: Ci sono altri top di gamma Android come OnePlus 13 (se lanciato nel 2025) o il 15 Ultra di Xiaomi, ecc. Ad esempio, l’ultimo Xiaomi potrebbe avere un sensore da 1 pollice o una ricarica super veloce, ma questi non sono ampiamente disponibili a livello globale. OnePlus 13 (come citato in alcune recensioni) pare abbia impressionato con il suo zoom AI nonostante una lente 3× tomsguide.com. Tuttavia, OnePlus e altri spesso non riescono a eguagliare Samsung nel pacchetto complessivo (certificazione IP, ricarica wireless, durata del supporto software). La vera concorrenza di Samsung resta Apple e Google nella maggior parte dei mercati.
Pro e Contro: Quale modello Galaxy S25 dovresti acquistare?
Ogni variante del Galaxy S25 ha i suoi punti di forza ed è pensata per un pubblico leggermente diverso. Qui riassumiamo i principali pro e contro di S25, S25+ e S25 Ultra, e consigliamo a chi si rivolge ciascun modello:
Galaxy S25 (Modello Standard)
Pro:
- Compatto e Comodo: Con un display da 6,2″, l’S25 è uno dei pochi telefoni premium di dimensioni ridotte sul mercato. È facile da usare con una mano e da infilare in tasca.
- Prestazioni da Flagship: Ha lo stesso chipset Snapdragon 8 Elite e 12GB di RAM dei suoi fratelli maggiori techradar.com, quindi non rinunci alla velocità. Può far girare qualsiasi app o gioco senza problemi – un vero razzo tascabile.
- Prezzo Inferiore: A partire da 799$, è l’S25 più accessibile. Ottieni quasi tutte le funzionalità da flagship (stessa interfaccia, stesso sensore principale della fotocamera, ecc.) per molto meno rispetto a un Ultra theverge.com. Ottimo per chi ha un budget più ristretto ma vuole comunque un telefono di fascia alta.
- Fotocamera Eccellente per la sua Categoria: La tripla fotocamera da 50MP + 12MP + 10MP copre le esigenze grandangolo/ultra-grandangolo/tele 3x techradar.com. Ottieni scatti di alta qualità nella maggior parte degli scenari, alla pari con la serie S24 dello scorso anno, molto apprezzata. Non ha lo zoom periscopico avanzato, ma lo zoom ottico 3× e fino a ~30× digitale sono più che sufficienti per l’uso quotidiano.
- Lunga Durata della Batteria (per uso moderato): La batteria da 4.000 mAh, pur essendo la più piccola qui, beneficia del chip efficiente. Molti utenti riescono comunque a coprire un’intera giornata, dato che lo schermo più piccolo consuma meno energia. Anche il consumo in standby è minimo.
- Set completo di funzionalità: Resistenza all’acqua IP68, ricarica wireless, altoparlanti stereo, OLED 120Hz – non manca nulla di fondamentale. È un vero top di gamma, solo in una forma più piccola.
Contro:
- Capacità batteria limitata: Gli utenti più esigenti potrebbero trovare 4.000 mAh solo nella media. Se fai streaming o usi la navigazione per ore, il S25 potrebbe aver bisogno di una ricarica serale mentre gli altri vanno avanti. Non è debole, ma il Plus/Ultra durano di più.
- Ricarica più lenta: Limitata a 25W via cavo en.wikipedia.org, è circa la metà della velocità del Plus/Ultra. Ci vogliono circa ~70 minuti per una ricarica completa, mentre gli altri ci riescono in ~55 minuti. Non è un problema grave, ma più veloce è sempre meglio.
- Risoluzione schermo inferiore: È “solo” FHD+ 1080p. Su uno schermo da 6,2″ appare comunque molto nitido (416 ppi en.wikipedia.org), ma manca l’effetto wow del Quad HD. La maggior parte delle persone non noterà la differenza a meno che non provenga da un dispositivo a risoluzione superiore.
- Nessun Ultra-Wideband (UWB): Secondo le specifiche, UWB è incluso su S25+ e Ultra (per tracciamento preciso, chiavi digitali dell’auto, ecc.), ma a volte il S25 base lo omette en.wikipedia.org. È una funzione minore, rilevante solo se hai accessori UWB (come i tracker Galaxy SmartTag+ di Samsung o alcune serrature smart).
- Meno “fronzoli”: Niente S Pen ovviamente (solo per Ultra). Inoltre, il modello base storicamente ha un raffreddamento leggermente meno avanzato (quindi potrebbe limitare le prestazioni un po’ prima sotto carichi pesanti prolungati, anche se la differenza è marginale). La memoria massima è 256GB – nessuna opzione da 512GB sul modello base, quindi chi accumula molti media deve pagare di più per Plus/Ultra o usare l’archiviazione cloud.
- Design meno premium: È comunque vetro e metallo e ha un bell’aspetto, ma non ha il telaio in titanio o il vetro Armor dell’Ultra. Il telaio è in alluminio. Per la maggior parte, non fa differenza; sembra comunque di alta gamma. Ma è un contro se vuoi i materiali più pregiati.
Ideale per: Il Galaxy S25 standard è perfetto per utenti generici che vogliono un’esperienza top di gamma in dimensioni più contenute e a prezzo inferiore. Ottimo per l’uso a una mano e per chi non ha bisogno di zoom estremo o di uno schermo gigante. Se usi soprattutto social, messaggi, foto e giochi occasionali, il S25 offre tutta la potenza e la raffinatezza della serie S senza ingombro o costo eccessivo. È anche una scelta solida per chi proviene da un vecchio telefono da 5–6 pollici e trova i telefoni ultra-grandi di oggi poco maneggevoli. A meno che tu non abbia bisogno specifico di display o batteria più grandi del Plus, il S25 probabilmente ti soddisferà e sorprenderà per il suo equilibrio tra prestazioni e portabilità.
Galaxy S25+ (Modello Plus)
Pro:
- Grande, Bellissimo Display: L’S25+ offre un ampio schermo da 6,7″ con una nitida risoluzione Quad HD+ en.wikipedia.org. È immersivo per i contenuti multimediali, il multitasking con schermo diviso, e ti offre semplicemente più spazio senza arrivare alle dimensioni Ultra. E ha comunque 120Hz e ottimi colori/luminosità.
- Ottima Durata della Batteria: Con 4.900 mAh, il Plus spesso raggiunge il giusto equilibrio per la durata. Molti utenti riportano facilmente un giorno e mezzo di utilizzo moderato. È una “batteria che dura tutto il giorno” con margine, forse anche più bilanciata dell’Ultra che consuma di più.
- Tripla Fotocamera da Top di Gamma: Stesse fotocamere del S25 base (50MP principale, ecc.), il che significa che l’S25+ scatta foto eccellenti. Ottieni la stessa qualità d’immagine del modello più piccolo – quindi se non ti servono le lenti extra dell’Ultra, non rinunci a nulla passando al Plus. È comunque una configurazione versatile per la fotografia di tutti i giorni techradar.com.
- Ricarica Rapida: Il Plus supporta la ricarica cablata a 45W, a differenza del modello base en.wikipedia.org. Questo è un vantaggio – può ricaricare circa dallo 0 al 50% in ~25 minuti con un caricatore adeguato. Questa velocità extra è comoda per ricariche rapide. La ricarica wireless è la stessa 15W Qi2-ready dell’Ultra en.wikipedia.org.
- Prezzo vs Ultra: A 999$, l’S25+ è 300$ più economico dell’Ultra theverge.com. Eppure hai lo stesso processore, stessa RAM, stessa esperienza principale. Per molti, gli extra dell’Ultra (fotocamera periscopica, S Pen, titanio) potrebbero non giustificare quel sovrapprezzo. Il Plus può essere visto come la scelta di valore della fascia alta – tutta la potenza e un grande display, a meno.
- Più Sottile e Leggero dell’Ultra: Il Plus, non avendo la S Pen e il grande blocco fotocamere, è un po’ più sottile e leggero dell’Ultra (e sicuramente più sottile, ad esempio, di un iPhone Pro Max). È più maneggevole dell’Ultra pur offrendo uno schermo grande. Inoltre è disponibile in alcuni colori divertenti che l’Ultra non ha (come Mint o Icy Blue) theverge.com, per chi ama un tocco di stile.
- Set Completo di Funzionalità (escluse un paio di esclusive Ultra): Hai comunque IP68, altoparlanti stereo, UWB, Wi-Fi 7, ecc. Il Plus ha anche lo stesso vetro Victus 2 del base (il vetro frontale dell’Ultra è un po’ più resistente ma in pratica il Victus 2 è già molto durevole). Quindi non perdi nessuna funzione importante tranne quelle indicate sotto.
Contro:
- Nessun periscopio 5× o funzioni avanzate della fotocamera: L’S25+ non ha il teleobiettivo 5× dell’Ultra né il sensore da 200MP. Il suo tele 3× va bene, ma se sei un appassionato di fotografia potresti sentirti limitato. Il Plus non può fare quegli scatti con zoom lossless 10× o zoom estremo 30×+ con la stessa nitidezza. Se la fotocamera è la priorità, l’Ultra vince ancora.
- Nessun supporto S Pen: A differenza dell’Ultra, il Plus non ha la S Pen. Per il 99% delle persone è irrilevante – la S Pen interessa soprattutto a una nicchia (artisti, chi prende appunti, chi era abituato ai Galaxy Note). Ma se sei tra questi, sappi che solo l’Ultra la possiede. Lo schermo del Plus, seppur grande, non è abbinato a uno stilo.
- Costruzione meno premium: Telaio in alluminio contro il titanio dell’Ultra. Il Plus è comunque ben costruito, ma se li metti fianco a fianco, l’Ultra potrebbe sembrare solo un po’ più “lussuoso” nella finitura. Il Plus usa anche il Gorilla Glass Victus 2 standard davanti/dietro, mentre l’Ultra ha Armor 2 davanti (anche se la differenza reale può essere minima) theverge.com.
- Solo opzioni 256/512GB: Non c’è l’opzione 1TB sul Plus en.wikipedia.org. 512GB bastano per la maggior parte, ma i power user che vogliono il massimo dello spazio locale devono scegliere l’Ultra.
- Possibile sovrapposizione con S25 Edge: Alcuni osservatori del settore pensano che il nuovo S25 Edge possa cannibalizzare il Plus – l’Edge ha la stessa dimensione dello schermo e anche 256/512GB, ma aggiunge la fotocamera da 200MP (perde però il teleobiettivo e la batteria) a un prezzo simile. Se per te il design sottile è fondamentale, potresti saltare il Plus per l’Edge. Al contrario, se per te la batteria è importante, il Plus è meglio dell’Edge. Dipende dalle tue priorità, ma significa che il Plus ha concorrenza anche all’interno della gamma Samsung.
Ideale per: Il Galaxy S25+ è il tuttofare. È ideale per chi vuole uno schermo grande e premium e un’ottima autonomia, ma non ha bisogno delle funzioni di nicchia dell’Ultra come la penna o la super-fotocamera con zoom. È perfetto per chi ama i contenuti multimediali – se guardi molti video, giochi o fai multitasking sul telefono, il display QHD da 6,7″ è una gioia. È anche una buona scelta per chi vuole potenza e qualità da top di gamma ma è abbastanza attento al budget da saltare l’Ultra da 1.300€. Il Plus sembrerà a tutti gli effetti un telefono di fascia alta nell’uso quotidiano. Spesso è la scelta più pratica: risparmi, ma perdi pochissimo che impatti davvero l’esperienza di un utente “normale”. Se trovi l’Ultra troppo grande, pesante o costoso, e il base S25 troppo piccolo o con batteria troppo limitata, l’S25+ è letteralmente plus-sized nei modi giusti. È forse il meno “emozionante” del trio (perché è nel mezzo), ma potrebbe essere l’acquisto più intelligente per molti.
Galaxy S25 Ultra (Modello Ultra)
Pro:
- Sistema di fotocamere all’avanguardia: Il principale punto di forza dell’Ultra è il suo comparto fotografico. Con quattro fotocamere posteriori, inclusa quella principale da 200MP e il periscopio 5× da 50MP, è uno degli smartphone con fotocamera più versatili al mondo theverge.com. Puoi catturare di tutto, dai paesaggi ultra-grandangolari ai primi piani con zoom 10x con dettagli eccellenti. Il nuovo ultra-grandangolo da 50MP produce scatti ampi più nitidi e funge anche da obiettivo macro, e funzioni come Space Zoom 100x, video 8K e modalità Pro avanzate offrono tantissime possibilità agli appassionati di fotografia. Se sei il tipo di utente che scatta molte foto/video e vuole il meglio che Samsung ha da offrire, l’Ultra è la scelta ovvia. Come ha riassunto un recensore, “l’S25 Ultra offre un’esperienza fotografica superiore” e si distingue davvero nell’imaging tomsguide.com.
- Display più grande e con la risoluzione più alta: Il display LTPO AMOLED da 6,9″ dell’Ultra è semplicemente splendido. È leggermente più grande di quello del Plus, il che fa la differenza per l’uso della S Pen e per chi desidera un’esperienza quasi da tablet. È nitidissimo con risoluzione QHD+ e può raggiungere una luminosità abbagliante di 2600 nit per contenuti HDR en.wikipedia.org. La superficie più ampia è fantastica per la produttività (ad esempio, modificare foto con la penna, app in split-screen) e immersiva per film e giochi.
- S Pen integrata: L’Ultra è l’unico modello con la S Pen. Se sei un fan dei Galaxy Note o semplicemente apprezzi poter prendere appunti, fare schizzi, firmare documenti o usare la precisione del pennino per modificare, l’Ultra fa per te. La latenza della S Pen è bassissima, rendendo la scrittura naturale. Anche se ha perso la funzione di scatto remoto della fotocamera, resta comunque utilissima per molte attività (e puoi sempre usarla per controllare il telefono a distanza tramite una S Pen più vecchia se necessario, solo senza le gesture Bluetooth ora). Nessun altro telefono mainstream attuale offre questo livello di integrazione con lo stilo.
- Design e materiali premium: L’Ultra ha quel robusto telaio in titanio e il frontale Gorilla Glass Armor 2 theverge.com. In mano risulta solido e ultra-premium. Le modifiche al design (angoli arrotondati, lati piatti) gli conferiscono anche un aspetto moderno e raffinato. Con cornici leggermente più sottili, è un oggetto di conversazione – uno smartphone che appare e si sente costoso (perché lo è). Le opzioni di colore uniche (come il blu titanio o il rosa oro esclusivo online) aggiungono un tocco ancora più premium.
- Prestazioni e funzionalità al top, al massimo: Sebbene tutti gli S25 siano potenti, l’Ultra può essere configurato con fino a 1TB di memoria, così non resterai mai senza spazio theverge.com. Ha anche il sistema di raffreddamento più avanzato (per mantenere le prestazioni durante le sessioni lunghe) e supporta tutte le funzionalità dell’arsenale Samsung: UWB, Wi-Fi 7, modalità desktop DeX su PC/TV, tutto quello che vuoi. È il dispositivo definitivo per produttività e utenti avanzati – praticamente un telefono, un mini-computer e una fotocamera professionale tutto in uno. E la batteria è comunque ottima: 5000 mAh e i miglioramenti di efficienza fanno sì che l’Ultra duri facilmente un giorno e anche di più. Hai anche la ricarica a 45W per ricaricarlo abbastanza rapidamente en.wikipedia.org.
- Supporto software più lungo: Tecnicamente tutti gli S25 ricevono 7 anni di supporto, ma vale la pena notare che acquistare l’Ultra significa essere a prova di futuro. Con 12GB di RAM e tanta memoria, gestirà le app anche tra anni, e Samsung lo aggiornerà fino ad Android 22 (se la numerazione Android continua) – è un telefono che puoi tenere a lungo e avere comunque funzionalità aggiornate androidheadlines.com.
Contro:
- Prezzo elevato: Con un prezzo di partenza di 1.299$, l’Ultra è costoso theverge.com. I modelli da 512GB o 1TB costano ancora di più. Paghi un sovrapprezzo di qualche centinaio di dollari rispetto al Plus per funzionalità che, seppur fantastiche, potrebbero essere eccessive per alcuni. Se non userai la S Pen o raramente superi lo zoom 3×, quel costo extra potrebbe non valerne la pena. È davvero un telefono da investimento.
- Ingombrante e pesante: L’Ultra è un dispositivo grande. Con uno schermo da 6,9″ e il peso aggiuntivo della S Pen e dell’hardware fotografico più grande, è più pesante (218g) en.wikipedia.org dell’S25+ (e molto più pesante del S25 base). È anche leggermente più spesso. Se hai le mani piccole o semplicemente non ami i telefoni grandi, l’Ultra potrebbe risultare scomodo, soprattutto senza custodia (anche se il nuovo design arrotondato aiuta). Un recensore ha scherzato dicendo che sembra un po’ il “Cybertruck dei telefoni” – massiccio e angolare theverge.com theverge.com. Quindi, se la portabilità o l’uso a una mano sono importanti, sappi che l’Ultra mette davvero alla prova questi limiti.
- Rendimento decrescente per gli utenti occasionali: Gli extra dell’Ultra sono fantastici, ma un utente occasionale potrebbe non notare una differenza di oltre 300$. Ad esempio, se scatti principalmente foto veloci per i social, le foto del Plus o persino del S25 base ti sembreranno praticamente indistinguibili da quelle dell’Ultra in molti casi. L’Ultra dà il meglio di sé in scenari di nicchia (zoom estremo, editing professionale, ecc.). Allo stesso modo, la persona media potrebbe non aver bisogno di un display da 6,9″ o della S Pen. Quindi, il suo valore si realizza al meglio per i power users. Se non lo sei, l’Ultra potrebbe essere eccessivo (e risparmieresti scegliendo un modello inferiore).
- Nessun caricatore in confezione: Questo vale per tutti i modelli, ma soprattutto spendendo così tanto, alcuni si lamentano che Samsung non includa un caricatore da 45W. È un piccolo contro, ma considera circa 30$ per un caricatore rapido ufficiale o usane uno compatibile.
- Riscaldamento sotto carico pesante: Sebbene il nuovo chip sia efficiente, quando viene davvero messo sotto sforzo (ad esempio, registrazione video 4K 120fps prolungata o gaming intenso per un’ora), l’Ultra può scaldarsi. Va in throttling meno rispetto alla generazione precedente grazie al raffreddamento migliorato, ma la fisica resta. Non è un problema nell’uso quotidiano – il telefono gestisce tutto senza problemi – è solo una nota: può scaldarsi se esporti un video 8K o giochi a Genshin Impact al massimo per molto tempo. Detto ciò, gestisce questi compiti meglio della maggior parte dei telefoni grazie all’hardware potente.
- Molte funzioni arriveranno anche sui modelli precedenti: Molte delle principali funzioni software (Gemini AI, ecc.) saranno disponibili su S24 e persino S23 dopo gli aggiornamenti theverge.com. Quindi stai principalmente pagando per i vantaggi hardware. Se hai già un Ultra recente, il S25 Ultra è più un perfezionamento che un salto radicale (The Verge lo ha definito un “minor hardware refresh” in generale theverge.com). Alcuni potrebbero dire che aspettare un salto più grande (magari il S26 Ultra, secondo i rumor del prossimo anno) potrebbe essere più gratificante se non hai davvero bisogno subito della nuova fotocamera o del nuovo chip.
Ideale per: Il Galaxy S25 Ultra è il telefono per appassionati di tecnologia, utenti professionali e chi non accetta compromessi. Se vuoi il meglio che Samsung può offrire – la massima versatilità fotografica, il display più grande e funzioni uniche come la S Pen – l’Ultra è il tuo dispositivo. È particolarmente adatto a:
- Fotografi/Content Creator: che sfrutteranno le molteplici lenti, gireranno video in 8K o 4K120, modificheranno in mobilità (magari usando la S Pen per la precisione) e approfitteranno dello scatto RAW e dei controlli pro. Il comparto fotografico dell’Ultra può sostituire una compatta e offre una flessibilità creativa senza rivali rispetto agli altri modelli.
- Produttività e amanti delle note: Se vivi con lo stilo o ami prendere appunti a mano, non c’è nulla che possa sostituire l’integrazione della S Pen. Inoltre, il grande schermo e la modalità DeX possono trasformarlo in un mini laptop se collegato a un monitor o anche solo per modifiche rapide ai documenti direttamente dal telefono.
- Power Gamers: La GPU Adreno dell’Ultra (all’interno dello Snapdragon) al massimo delle prestazioni può gestire i giochi più esigenti leggermente meglio, e lo schermo più grande + la batteria lo rendono ottimo per le sessioni di gioco.
- Longevity Seekers: Chi tiene il telefono per 4-5+ anni – le specifiche più alte dell’Ultra (come più RAM/storage) fanno sì che sembri nuovo più a lungo. E psicologicamente, se hai il meglio, potresti essere meno tentato di cambiare quando esce il nuovo modello, perché sai di essere ancora vicino al top.
Se vedi il tuo smartphone come un investimento o un dispositivo tuttofare, l’Ultra giustificherà il suo prezzo. Come ha scritto Allison Johnson di The Verge, l’S25 Ultra è “il telefono più grande di Samsung” e punta tutto sull’offrire un dispositivo completo, senza compromessi, con “i miglioramenti AI di One UI 7.0” e hardware di fascia alta theverge.com. Oppure, come ha riassunto la recensione di Tom’s Guide: “Il telefono Android definitivo potrebbe farti venire voglia di cambiare” tomsguide.com – suggerendo che persino i fedelissimi di iPhone potrebbero essere tentati da quanto offre l’S25 Ultra. Se ti ritrovi in questa descrizione, l’Ultra è il telefono da scegliere.
Conclusione
Il Samsung Galaxy S25 Ultra, S25+ e S25 formano un formidabile trio di top di gamma che soddisfa un’ampia gamma di utenti nel 2025. Tutti e tre i telefoni condividono i punti di forza di Samsung – uno splendido display AMOLED, un velocissimo chip Snapdragon 8 Elite, un’autonomia robusta e un’esperienza Android 15 arricchita dall’AI con un lungo supporto agli aggiornamenti. Eppure ogni modello ha una propria identità:
- Il Galaxy S25 è il compatto potente, che offre prestazioni e funzionalità di alto livello in un formato e prezzo più accessibili. È perfetto per chi vuole un telefono premium senza l’ingombro da phablet o il peso sul portafoglio. Pensalo come una coupé sportiva raffinata – agile, elegante e veloce, con solo piccoli compromessi su batteria e zoom.
- Il Galaxy S25+ è il tuttofare equilibrato. Offre gran parte dell’esperienza Ultra – schermo grande, batteria lunga, ricarica rapida – a un costo inferiore. È il punto d’incontro ideale per la maggior parte degli acquirenti di top di gamma, e l’unica vera mancanza sono le dotazioni specialistiche dell’Ultra (penna e periscopio). È come la berlina di lusso che copre tutte le esigenze di comfort e prestazioni, senza qualche extra di fascia altissima. Il Galaxy S25 Ultra è il top di gamma senza compromessi di Samsung, pensato per gli appassionati che vogliono il meglio del meglio. Unisce un display ampio, il sistema fotografico più avanzato e strumenti di produttività unici (S Pen) in un unico dispositivo. Questo è il telefono “vetrina” che spinge i limiti di ciò che uno smartphone può fare – paragonabile a una supercar completamente accessoriata. Come ha osservato un esperto di tecnologia, si tratta di un “leggero aggiornamento” dell’hardware rispetto all’anno scorso, ma con importanti nuove funzionalità AI che lo mantengono all’avanguardia nel settore theverge.com.
La scelta tra questi modelli dipende dalle tue priorità e da come usi il telefono. Se sei un utente occasionale o hai un budget più limitato, l’S25 o l’S25+ ti soddisferanno ampiamente – sono già tra i migliori telefoni dell’anno nelle rispettive categorie. Se invece sei un appassionato di tecnologia, un professionista creativo o semplicemente vuoi il Samsung più potente con tutte le funzionalità avanzate, l’S25 Ultra è fatto su misura per te.
Vale anche la pena considerare la gamma più ampia di Samsung e la concorrenza. Il nuovo Galaxy S25 Edge offre un’alternativa – incredibilmente sottile e stiloso con prestazioni di alto livello – per chi è disposto a sacrificare un po’ di batteria e zoom. Il prossimo S25 FE potrebbe portare molte delle caratteristiche dell’S25 a un prezzo di fascia media, interessante se non hai bisogno di velocità o qualità fotografica da top di gamma. E naturalmente, rivali come iPhone 16/17 di Apple e Pixel 9/10 di Google cercano di attirare la tua attenzione. Ogni ecosistema ha i suoi punti di forza, ma Samsung ha davvero alzato il livello, eguagliando persino Google nella longevità degli aggiornamenti software e collaborando sulle funzionalità AI. La serie Galaxy S25 si distingue rispetto a iPhone e Pixel, spesso superandoli in versatilità hardware (ad esempio, lo zoom dell’Ultra o il grande display 1440p del Plus non hanno eguali diretti tra gli iPhone techradar.com techradar.com). Come consumatori, beneficiamo di questa forte concorrenza – significa che qualunque telefono tu scelga, è difficile sbagliare a questo livello.
Nel 2025, Samsung ha presentato una tripletta di Galaxy S25 che perfezionano e migliorano una base già solida. L’attenzione su AI e integrazione software dimostra che Samsung non si accontenta dell’hardware, ma punta a migliorare attivamente l’esperienza utente nelle attività quotidiane. “Si prospetta come un piccolo aggiornamento hardware,” ha detto un recensore, “con un’enfasi importante sugli upgrade AI” theverge.com. Questa filosofia si percepisce usando questi telefoni – sembrano intelligenti, capaci e pronti per il futuro. Che tu sia un fotografo appassionato, un gamer mobile, un amante della produttività o semplicemente cerchi un dispositivo affidabile per comunicare e divertirti, c’è un modello Galaxy S25 pensato per te.
Nelle parole di un recensore tecnologico, “Il Samsung Galaxy S25 Ultra porta l’IA sugli smartphone a un livello superiore… Offre anche un’esperienza fotografica superiore insieme a prestazioni fantastiche e una durata della batteria super lunga.” tomsguide.com Questi punti di forza si estendono a tutta la serie S25. Samsung ha sostanzialmente unificato i suoi punti di forza – display, fotocamera, prestazioni, batteria – e aggiunto una nuova patina di rifinitura basata sull’IA. Il risultato è una gamma di telefoni eccezionalmente equilibrati e che sembrano davvero “di nuova generazione”.
Per i lettori che vogliono verificare affermazioni specifiche o approfondire, abbiamo citato le fonti in tutto l’articolo. Puoi consultare i confronti dettagliati delle specifiche, le recensioni degli esperti e le analisi delle fotocamere che abbiamo menzionato – dalle impressioni pratiche di The Verge theverge.com ai test fotografici di TechRadar techradar.com, e alle note di recensione a lungo termine di Tom’s Guide tomsguide.com. Queste forniscono un’ulteriore validazione di ciò che la serie S25 offre. Nel mondo della tecnologia che si muove rapidamente, è sempre saggio vedere qual è il consenso generale, e nel caso della famiglia Galaxy S25, il consenso è in gran parte positivo: Samsung ha apportato miglioramenti significativi dove conta e ha prodotto alcuni degli smartphone più interessanti del 2025.
Raccomandazione finale: Se stai cercando un nuovo telefono ora (agosto 2025), la serie Galaxy S25 dovrebbe essere nella tua lista. Scegli il modello che si adatta al tuo utilizzo e al tuo budget – davvero non puoi sbagliare. L’S25 Ultra è la scelta per chi vuole il massimo delle prestazioni (e ha un budget elevato), l’S25+ per un’esperienza di fascia alta con schermo grande senza superare i 1.000€, e l’S25 per chi cerca un top di gamma più compatto che fa bene le cose fondamentali. Ognuno offre un’esperienza premium che dovrebbe soddisfarti per anni. Samsung ha trovato la giusta direzione con la generazione S25, unendo miglioramenti incrementali a funzionalità innovative per restare avanti alla concorrenza. Il risultato: tre telefoni facili da consigliare, ognuno vincente per l’utente giusto.
Alla fine, che tu sia un utente esperto alla ricerca delle funzionalità all’avanguardia dell’Ultra o un consumatore occasionale che vuole solo un telefono affidabile e fantastico (magari il Plus o il modello base), la gamma Galaxy S25 ha ciò che fa per te. I top di gamma Samsung 2025 rappresentano davvero lo stato dell’arte tra gli smartphone Android e sottolineano la posizione di Samsung come leader nel mondo degli smartphone. Ora sta a te decidere quale “epic Galaxy” sia il più adatto alla tua vita. Buona caccia allo smartphone!
Fonti: Annunci ufficiali e schede tecniche Samsung; Recensioni pratiche di The Verge theverge.com theverge.com; Analisi approfondite di TechRadar techradar.com techradar.com; Recensioni di esperti da Tom’s Guide tomsguide.com tomsguide.com; Valutazione fotocamera DXOMark dxomark.com; e notizie di 9to5Google/AndroidHeadlines su aggiornamenti software e modelli in arrivo androidheadlines.com techradar.com. Ognuna di queste fonti fornisce ulteriori dettagli e conferme per le informazioni discusse sopra.