Alien Probe or Cosmic Relic? Interstellar Comet 3I/ATLAS Baffles Scientists (updated 27.10.2025)

Sonda aliena o reliquia cosmica? La cometa interstellare 3I/ATLAS sconcerta gli scienziati (aggiornato al 27.10.2025)

  • Terzo visitatore interstellare: La cometa 3I/ATLAS (C/2025 N1) è solo il terzo oggetto conosciuto proveniente da oltre il nostro Sistema Solare (dopo ʻOumuamua del 2017 e Borisov del 2019). È stata rilevata il 1° luglio 2025 dal sondaggio ATLAS in Cile, in arrivo su una traiettoria iperbolica a ~58 km/s (130.000 mph) – chiara prova di un’origine extrasolare [1]. Con una stima di 5–11 km di diametro, potrebbe essere il più grande oggetto interstellare mai osservato [2].
  • Avvicinamento al Sole, nessuna minaccia: 3I/ATLAS raggiungerà il perielio (punto più vicino al Sole) il 29 ottobre 2025 a ~1,4 UA (all’interno dell’orbita di Marte) [3]. Non colpirà il Sole né alcun pianeta, e non si avvicinerà a meno di ~1,8 UA (~270 milioni di km) dalla Terra [4]. La NASA e l’ESA confermano che questa cometa non rappresenta alcun pericolo – la sua traiettoria la mantiene lontana dalla Terra [5] [6]. In effetti, il suo passaggio innocuo viene utilizzato come una esercitazione di difesa planetaria: astronomi di tutto il mondo stanno monitorando 3I/ATLAS come caso di prova per esercitarsi nelle previsioni precise delle orbite di futuri asteroidi pericolosi [7] [8].
  • Getto bizzarro rivolto verso il Sole: A differenza dell’inerte ‘Oumuamua, la cometa 3I/ATLAS è altamente attiva. I telescopi hanno osservato una strana “anti-coda” – un getto stretto di polvere e gas che si dirigeva verso il Sole [9], opposto a una coda normale. Questo raro getto rivolto verso il Sole è stato visto in agosto, poi a settembre “si è trasformato” in una coda normale rivolta lontano dal Sole [10] man mano che l’angolo di osservazione cambiava. Ora, avvicinandosi al perielio, 3I/ATLAS mostra una coda cometaria standard sempre più grande. Gli astronomi notano che tali anti-code sono un’illusione ottica dal nostro punto di vista – i getti cometari possono temporaneamente puntare verso il Sole mentre la polvere leggera viene soffiata all’indietro, una “parte standard dell’anatomia di una cometa”, spiega il dottor Miquel Serra-Ricart [11] [12].
  • Chimica strana: Strumenti scientifici rivelano una composizione insolita in questo vagabondo interstellare. Il telescopio James Webb della NASA ha scoperto che 3I/ATLAS è estremamente ricco di anidride carbonica ma relativamente povero di vapore acqueo – circa un rapporto CO₂/H₂O di 8:1, uno dei più alti mai osservati in una cometa [13]. Ancora più sorprendente, gli spettri hanno rilevato gas di nichel che fuoriesce dalla chioma della cometa con quasi nessun ferro – una particolarità elementare mai osservata nelle comete normali [14]. I ricercatori sospettano che composti esotici metallo-carbonio (come il volatile tetracarbonile di nichel) possano sublimare e rilasciare vapore di Ni [15]. 3I/ATLAS è stata sorprendentemente attiva anche quando era lontana dal Sole: uno studio l’ha osservata rilasciare acqua “come un idrante” (~40 kg al secondo) quando era ancora a 2,9 UA di distanza – tre volte più lontano della Terra, dove la luce solare è troppo debole per vaporizzare normalmente il ghiaccio [16]. Un’attività così precoce suggerisce che 3I/ATLAS trasporti abbondanti ghiacci super-volatili e “riscrive ciò che pensavamo di sapere” sull’attività cometaria nello spazio profondo [17] [18].
  • Antica capsula del tempo: In base alla sua orbita galattica, gli scienziati sospettano che 3I/ATLAS provenga dalle lontane periferie della Via Lattea (forse dal disco spesso o dalla nube di Oort di un’altra stella) e potrebbe essere più vecchio del nostro Sole. Un’analisi stima che sia di circa 3 miliardi di anni più antico rispetto al nostro Sistema Solare, che ha 4,6 miliardi di anni [19] – quindi dell’ordine di 7–10 miliardi di anni. Questo rende 3I/ATLAS una capsula del tempo cosmica intatta che conserva materiale primordiale dal suo sistema stellare di origine [20]. Come ha detto il Dr. Dennis Bodewits della Auburn University, trovare molecole familiari come l’acqua in 3I/ATLAS è “come leggere un messaggio da un altro sistema planetario… che ci dice che gli ingredienti per la chimica della vita non sono unici del nostro” [21] [22].
  • Voci su un “disco volante”: Le caratteristiche bizzarre della cometa (come il suo getto rivolto verso il Sole e la chimica simile a quella industriale del nichel) hanno alimentato selvagge speculazioni in alcuni ambienti. Il famoso astronomo di Harvard Avi Loeb ha persino ipotizzato che 3I/ATLAS potrebbe non essere affatto naturale – suggerendo che il getto rivolto verso il Sole potrebbe essere una “spinta frenante” di un veicolo progettato da alieni che rallenta vicino al Sole [23]. Ha osservato che la traiettoria della cometa proveniva più o meno dalla stessa zona del cielo del misterioso segnale radio “Wow!” del 1977 (un tempo sospettato di origine aliena), suggerendo una possibile connessione [24]. Tuttavia, gli scienziati mainstream respingono fortemente l’idea dell’astronave. “Sembra una cometa e si comporta come una cometa. Non c’è motivo di pensare che sia qualcos’altro,” sottolinea il dottor Michael Küppers, esperto di comete dell’ESA [25]. Non sono stati rilevati segnali artificiali, manovre insolite o strutture – tutte le osservazioni finora indicano una tipica attività cometaria guidata dal riscaldamento solare [26]. Nelle stesse parole di Loeb, “di gran lunga l’esito più probabile sarà che 3I/ATLAS sia un oggetto interstellare completamente naturale” [27] [28].
  • Campagna di osservazione del cielo senza precedenti: la visita di 3I/ATLAS ha dato il via a una campagna scientifica mondiale per osservare questo intruso interstellare da ogni angolazione. I telescopi Hubble e JWST della NASA stanno fotografando e analizzando spettralmente la cometa da mesi [29], mentre osservatori terrestri (Gemini South, Keck, VLT e altri) monitorano continuamente la sua evoluzione. Anche le telecamere fuori dal pianeta si sono unite: il 3 ottobre, quando 3I/ATLAS è passata a circa 30 milioni di km da Marte, le sonde Mars Express e ExoMars TGO dell’ESA hanno scattato delle foto – la prima volta in assoluto che delle sonde attorno a un altro pianeta hanno fotografato un oggetto interstellare [30]. La cometa era estremamente debole (fino a 100.000 volte più fioca rispetto ai bersagli tipici), apparendo solo come un puntino sfocato nelle immagini di Marte [31] [32]. Tuttavia, si è trattato di una prima storica che gli scienziati stanno ora analizzando per ottenere indizi sulla luminosità e la composizione della cometa. Guardando al futuro, 3I/ATLAS sta attualmente girando dietro il Sole e sarà fuori dalla vista intorno al suo perielio del 29 ottobre. Si prevede che riemerga nei cieli notturni terrestri entro metà novembre, offrendo agli astronomi una rara opportunità di vedere come cambia questa cometa aliena dopo il suo incontro ravvicinato con il Sole [33].
  • Un’opportunità irripetibile: I ricercatori di tutto il mondo stanno correndo per raccogliere quante più informazioni possibili prima che 3I/ATLAS scompaia di nuovo nell’oscurità interstellare. Diverse sonde spaziali impegnate in missioni non correlate incontreranno presto la coda della cometa per coincidenza: la sonda JUICE dell’ESA diretta verso Giove osserverà 3I/ATLAS a novembre, e i calcoli mostrano che la Europa Clipper della NASA e la sonda Hera dell’ESA attraverseranno effettivamente i margini dell’estesa coda della cometa nelle prossime settimane [34]. Nel frattempo, la Rete Internazionale di Allerta sugli Asteroidi ha invitato sia professionisti che dilettanti a osservare 3I/ATLAS, sia per la scienza che per esercitarsi nelle tecniche di difesa planetaria su un bersaglio innocuo [35] [36]. “Questa potrebbe essere letteralmente un’opportunità irripetibile” per studiare da vicino un visitatore interstellare, ha osservato un astronomo [37] – una prova generale per il giorno in cui potrebbe apparire un oggetto davvero minaccioso. Mentre 3I/ATLAS si lancia di nuovo verso le stelle, ci lascia un tesoro di immagini, spettri e intuizioni. L’umanità potrebbe non vedere mai più questa stessa cometa, ma le lezioni che ci sta insegnando sugli altri mondi dureranno a lungo dopo la sua scomparsa [38] [39].

Fonti: [40] [41] [42] [43] [44] [45] [46] [47] [48] [49]

Is It A Comet or Alien Technology?

References

1. ts2.tech, 2. www.livescience.com, 3. ts2.tech, 4. ts2.tech, 5. ts2.tech, 6. ts2.tech, 7. www.space.com, 8. www.space.com, 9. ts2.tech, 10. ts2.tech, 11. www.livescience.com, 12. www.livescience.com, 13. ts2.tech, 14. ts2.tech, 15. www.theguardian.com, 16. www.livescience.com, 17. www.livescience.com, 18. www.livescience.com, 19. www.livescience.com, 20. ts2.tech, 21. www.livescience.com, 22. www.livescience.com, 23. www.ndtv.com, 24. www.theguardian.com, 25. www.theguardian.com, 26. ts2.tech, 27. www.theguardian.com, 28. www.theguardian.com, 29. ts2.tech, 30. ts2.tech, 31. ts2.tech, 32. ts2.tech, 33. www.livescience.com, 34. ts2.tech, 35. www.space.com, 36. www.space.com, 37. www.space.com, 38. ts2.tech, 39. www.livescience.com, 40. ts2.tech, 41. ts2.tech, 42. www.livescience.com, 43. ts2.tech, 44. www.theguardian.com, 45. www.livescience.com, 46. www.theguardian.com, 47. ts2.tech, 48. ts2.tech, 49. www.space.com

AiRWA (YYAI) Soars on Crypto Pivot – Tiny Stock on a Wild Ride or Warning Sign?
Previous Story

La corsa selvaggia di YYAI: svolta cripto da 100 milioni di dollari e frazionamento azionario 1 su 50 sconvolgono gli investitori

Rare Interstellar Comet 3I/ATLAS – a 10-Billion-Year-Old Time Capsule – Flies Past Mars
Next Story

La più grande e antica cometa interstellare mai osservata si avvicina al Sole – 3I/ATLAS spruzza acqua “come un idrante”

Stock Market Today

  • Sany Heavy Industry sets Guinness record for tallest water jet, raises HK$12.36B in HK IPO
    October 28, 2025, 4:12 AM EDT. SANY Heavy Industry set a Guinness World Record with the self-developed Aerial Water Jet Fire Truck JP100, achieving a height of 159.66 meters. Days later, the company's Hong Kong IPO raised HK$12.36 billion ($1.6 billion) and priced at HK$21.30, with shares rising as much as 4.7% on debut, signaling investor confidence. The JP100, a five-axle aerial unit with a 100-meter operational boom, delivers 50 liters per second and reaches over 70 meters, enabling firefighting at high-rise sites. Cornerstone investors Temasek, Hillhouse, and BlackRock showed robust support. Founded in 1994, SANY Heavy Industry is a global manufacturer of construction machinery with bases worldwide, and the IPO strengthens its growth prospects.
  • Invest $1,000 Now: AI-Fueled Growth Leaves TSMC and Tech Stocks in Focus
    October 28, 2025, 3:58 AM EDT. Stocks have rallied in 2025, with the S&P 500 up about 15% and the Nasdaq-100 Technology Sector up roughly 42%, led by a wave of AI optimism. The piece argues that AI is driving demand for chips, servers, and data centers, powering growth for leaders like TSMC-the world's largest contract chipmaker. TSMC sees mid-30% revenue growth in 2025 as AI workloads escalate, reflecting a broader, multi-trillion-dollar opportunity in AI data centers through 2030. Gartner and McKinsey project huge spend on semiconductors and AI infrastructure. With $1,000 to invest, the article suggests considering exposure to this high-growth tech space, either via TSMC or related tech stocks, to capitalize on the AI cycle.
  • Stock Market News Today, 10/28/25 - Futures Muted Ahead of Fed Policy Meeting
    October 28, 2025, 3:57 AM EDT. U.S. stock futures were barely changed ahead of the Federal Reserve's two-day policy meeting kicking off today, with Nasdaq 100, S&P 500, and Dow all nudging higher by roughly 0.01-0.04%. Monday's session saw all three indexes close higher, with the S&P 500 briefly above 6,800 as investors priced in a 25-basis-point rate cut and eyed a potential move in December. Markets also digested Amazon's announcement of a large workforce reduction days before earnings. Traders expect Chair Powell to signal further easing if the economy softens, though the U.S. labor market remains a focal point. In bonds, the 10-year yield hovered near 3.98%, while oil and gold were softer ahead of the policy decision.
  • Flagstar Bank (FLG) Q3 Beat Fuels Valuation Debate: P/B 0.6x vs. DCF Fair Value
    October 28, 2025, 3:40 AM EDT. Flagstar Bank delivered a Q3 beat on revenue with tighter expense controls and much lower net charge-offs, signaling improving credit trends. The stock has risen ~28.6% YTD, though the three-year TSR remains deeply negative, underscoring the bank's turnaround challenge. At $11.88 per share, Flagstar trades at a P/B ratio of 0.6x, versus peers and industry averages around 1x, hinting at potential undervaluation-if assets are sound. Yet concerns linger: ongoing unprofitability and a history of poor long-term returns. A DCF model, however, yields a fair value near $2.48, far below the current price, implying a valuation disconnect. Investors should weigh risk factors and whether fundamentals validate the rally.
  • EU car registrations rise 0.9% through September 2025 as BEV share hits 16.1%; hybrids lead demand
    October 28, 2025, 3:30 AM EDT. EU new car registrations rose 0.9% through September 2025, helped by new models, with battery-electric cars at 16.1% of the market YTD and a 20% YoY rise in September. Hybrid-electric remains the dominant power type at 34.7% as buyers shift away from petrol and diesel, which together account for 37%. BEV registrations total 1,300,188 in the nine months, led by Germany (+38.3%), Belgium (+12.4%) and the Netherlands (+3.9%), while France fell 0.2% despite an 11.2% September YoY gain. Plug-in-hybrids reach 722,914 (9% of registrations). Petrol and diesel volumes decline 18.7% to 2,234,058, with petrol at 27.7% and diesel at 9.3% of YTD EU demand.
Go toTop