LIM Center, Aleje Jerozolimskie 65/79, 00-697 Warsaw, Poland
+48 (22) 364 58 00
ts@ts2.pl

Tag: Accesso

Accesso a Internet alle Bahamas

Nel gennaio 2024 circa 390.800 bahamensi erano utenti internet, pari al 94,4% della popolazione. Nel 2010 la penetrazione internet era del 43%, evidenziando un rapido incremento negli anni successivi. L’83,7% della popolazione vive nelle aree urbane dove la connettività è diffusa, mentre le isole rurali rimangono offline in parte significativa. Solo circa il 24% della…
Leggi tutto

Stato dell’accesso a Internet in Armenia: Dalla fibra all’ultima frontiera

Dopo l’indipendenza del 1991, l’operatore nazionale ArmenTel deteneva un monopolio legale su telefonia e servizi Internet. Il monopolio fu concesso nel 1998. Tra il 2005 e il 2007 terminarono di fatto i diritti esclusivi di ArmenTel, aprendo il mercato a nuovi ISP e operatori mobili. Nel 2013 emendamenti alla Legge sulla Comunicazione Elettronica eliminarono il…
Leggi tutto

Accesso a Internet in Algeria

All’inizio del 2024 l’Algeria contava circa 33,5 milioni di utenti Internet, pari al 72,9% della popolazione, e a gennaio 2025 la penetrazione è salita al 76,9%. Nel 2024 si sono registrate oltre 50 milioni di sottoscrizioni mobili, superiore alla popolazione grazie all’uso multi-SIM. La banda larga fissa è dominata da Algérie Télécom (AT) con il…
Leggi tutto

Accesso a Internet in Russia

All’inizio del 2025 in Russia circa 133 milioni di persone erano utenti di Internet, con una penetrazione del 92,2%. L’infrastruttura backbone comprende oltre 100 data center e 38 Punti di Scambio Internet (IXP) operanti in Russia. Mosca e San Pietroburgo fungono da hub di scambio internet, collegati da dorsali in fibra che raggiungono anche le…
Leggi tutto

Accesso a Internet in Somalia: Crescita, Sfide e il Futuro della Connettività

All’inizio del 2024, Somalia aveva circa 5,08 milioni di utenti Internet e una penetrazione del 27,6% della popolazione, con oltre 13 milioni di somali offline. La velocità media di download mobile è di circa 17 Mbps, mentre la banda larga fissa è quasi inesistente, con solo circa l’1% della popolazione abbonata. A inizio 2024 ci…
Leggi tutto

Accesso a Internet in Australia: Una Panoramica Completa

L’NBN è la principale infrastruttura di banda larga fissa in Australia, con circa 12,3 milioni di edifici pronti per la connessione a metà del 2023 e circa 8,62 milioni di case e aziende attivamente connesse dall’inizio del 2025. L’NBN utilizza un mix di FTTP, FTTN, FTTC e HFC, copre la maggior parte degli edifici e,…
Leggi tutto

Accesso a Internet in Giappone: Una Panoramica Completa

I principali fornitori per l’accesso a Internet fisso in Giappone sono SoftBank Corp. (~21%), KDDI (~19%), NTT Communications (OCN) (~12%), NTT Docomo (~8%) e J:COM (~4%), che insieme detengono circa due terzi degli abbonamenti. Nel mercato mobile, NTT Docomo deteneva circa il 42% delle sottoscrizioni nel 2022, seguito da KDDI (~30%), SoftBank (~26%) e Rakuten…
Leggi tutto

Accesso a Internet in Niger: Panoramica su Banda Larga, Mobile e Satellitare

All’inizio del 2025 circa 6,37 milioni di persone in Niger usavano Internet, pari al 23,2% della popolazione, rispetto ai circa 4,7 milioni nel gennaio 2024 (16,9%). La banda larga fissa è quasi inesistente al di fuori di Niamey e di poche città principali, costringendo la maggior parte degli utenti a internet mobile o hotspot pubblici.…
Leggi tutto

Servizi di accesso a Internet in Kenya

All’inizio del 2024, 22,7 milioni di kenyoti utilizzavano internet, con una penetrazione del 40,8%. Safaricom domina anche la banda larga fissa, con una quota di mercato del 36,4% e 545.812 abbonamenti fissi a metà del 2024. Starlink, entrato nel mercato kenyota nel 2023, contava 8.063 abbonati entro giugno 2024 e 16.746 a gennaio 2025, diventando…
Leggi tutto

Servizi di accesso a Internet in Kazakistan

Il mercato kazako delle telecomunicazioni è dominato da Kazakhtelecom con circa il 60% dei ricavi e partecipazioni in Kcell e Tele2/Altel, mentre Kar-Tel/Beeline Kazakhstan detiene circa il 28%. In termini di quota di traffico Internet per reti autonome, Kazakhtelecom è al ~26%, Beeline ~20%, Tele2 Kazakhstan ~19% e Kcell ~9%. Nel programma Digital Kazakhstan (2018–2022)…
Leggi tutto