L’Internet satellitare funziona tramite satelliti in orbita terrestre; il percorso tipico è dispositivo → modem → parabola → satellite → stazione di terra (NOC) → satellite → parabola → modem → dispositivo, con circa 70.000 km di viaggio complessivo e latenza GEO di 600–800 ms. La copertura è praticamente globale purché ci sia una visuale…
Leggi tutto
I satelliti artificiali sono oggetti creati dall’uomo che orbitano attorno alla Terra o ad altri corpi celesti. I satelliti restano in orbita grazie a una velocità orbitale sufficiente a bilanciare la gravità della Terra. La prima collisione accidentale nello spazio è avvenuta nel 2009. Nel 2025 ci sono oltre 11.000 satelliti attivi in orbita attorno…
Leggi tutto
Un telefono satellitare è un dispositivo che si collega direttamente ai satelliti in orbita terrestre, consentendo chiamate e SMS praticamente ovunque ma richiede una linea di vista libera verso il cielo. La latenza varia: circa 0,5 secondi per le reti GEO (Inmarsat/Thuraya) contro 0,1–0,2 secondi one-way nelle reti LEO come Iridium. Le principali reti e…
Leggi tutto