Browse Tag

FAQ

Satellite Internet FAQ

Domande frequenti su Internet via satellite

L’Internet satellitare funziona tramite satelliti in orbita terrestre; il percorso tipico è dispositivo → modem → parabola → satellite → stazione di terra (NOC) → satellite → parabola → modem → dispositivo, con circa 70.000 km di viaggio complessivo e latenza GEO di 600–800 ms. La copertura è praticamente globale purché ci sia una visuale libera verso il cielo; HughesNet e Viasat coprono gli Stati Uniti continentali e Starlink sta estendendo la copertura globale, con limitazioni nelle regioni polari. HughesNet usa satelliti GEO e offre circa 25 Mbps in download e 3 Mbps in upload, con limiti di dati mensili
Satellite Technologies FAQ

Domande frequenti sulle tecnologie satellitari

I satelliti artificiali sono oggetti creati dall’uomo che orbitano attorno alla Terra o ad altri corpi celesti. I satelliti restano in orbita grazie a una velocità orbitale sufficiente a bilanciare la gravità della Terra. La prima collisione accidentale nello spazio è avvenuta nel 2009. Nel 2025 ci sono oltre 11.000 satelliti attivi in orbita attorno alla Terra, oltre a decine di migliaia di detriti spaziali. Il primo satellite artificiale lanciato è Sputnik 1 dall’Unione Sovietica, il 4 ottobre 1957. Explorer 1 fu il primo satellite USA, lanciato nel 1958. Un satellite geostazionario orbita circa 35.786 chilometri sopra l’equatore e resta
8 Giugno 2025
Satellite Phones: Comprehensive Global FAQ

Telefoni satellitari: FAQ globale complete

Un telefono satellitare è un dispositivo che si collega direttamente ai satelliti in orbita terrestre, consentendo chiamate e SMS praticamente ovunque ma richiede una linea di vista libera verso il cielo. La latenza varia: circa 0,5 secondi per le reti GEO (Inmarsat/Thuraya) contro 0,1–0,2 secondi one-way nelle reti LEO come Iridium. Le principali reti e coperture includono Iridium (66 satelliti LEO) con copertura globale, Inmarsat (GEO) quasi globale ma non ai poli, Thuraya (2 GEO) copre circa 160 paesi regionali e Globalstar (LEO) con lacune oceaniche e polari. Le dimensioni tipiche di un satphone moderno sono 13–17 cm di altezza
Go toTop