A dicembre 2023 il Bangladesh contava circa 131 milioni di abbonamenti a Internet, di cui 118,5 milioni mobili e 12,9 milioni di banda larga fissa. All’inizio del 2025 si stima che 77–78 milioni di individui (circa il 44–45% della popolazione) fossero online. L’iniziativa Digital Bangladesh, avviata nel 2009, ha portato alla creazione di 5.275 centri…
Leggi tutto
SpaceX ha lanciato oltre 6.750 satelliti Starlink in orbita entro il 2025, formando la più grande costellazione di satelliti al mondo. I satelliti Starlink orbitano a circa 550 km di altitudine in orbita terrestre bassa (LEO), permettendo internet ad alta velocità e latenza molto bassa. SpaceX ha iniziato i lanci di Starlink nel 2019 e…
Leggi tutto
Nel gennaio 2024 la penetrazione di Internet in Bahrain è del 99% della popolazione, con 1,48 milioni di utenti online e 156% di abbonamenti mobili SIM. La rete in fibra nazionale gestita da BNET raggiunge circa il 60% delle abitazioni a metà del 2024, con circa 171.000 abbonamenti in fibra al Q2 2024 e piani…
Leggi tutto
Nel gennaio 2024 circa 390.800 bahamensi erano utenti internet, pari al 94,4% della popolazione. Nel 2010 la penetrazione internet era del 43%, evidenziando un rapido incremento negli anni successivi. L’83,7% della popolazione vive nelle aree urbane dove la connettività è diffusa, mentre le isole rurali rimangono offline in parte significativa. Solo circa il 24% della…
Leggi tutto
La prima connessione Internet in Azerbaigian risale al 1994, con l’accesso pubblico disponibile entro il 1996. Entro il 2010 gli utenti Internet erano circa 3,7 milioni, pari al 44% della popolazione. La dorsale fissa è dominata da AzTelekom e Baktelecom, con Delta Telecom che gestisce l’upstream internazionale e l’unico IXP del paese. Nel 2022 la…
Leggi tutto
Nel 2025 solo circa il 17% delle potenziali connessioni in fibra è effettivamente utilizzato, con circa 317.000 abbonamenti attivi su ~1,9 milioni di case raggiunte. A Vienna sono disponibili oltre 750.000 connessioni in fibra, mentre Burgenland conta circa 17.500 connessioni. La copertura 4G LTE è praticamente universale con circa il 99% della popolazione, e nel…
Leggi tutto
Dopo l’indipendenza del 1991, l’operatore nazionale ArmenTel deteneva un monopolio legale su telefonia e servizi Internet. Il monopolio fu concesso nel 1998. Tra il 2005 e il 2007 terminarono di fatto i diritti esclusivi di ArmenTel, aprendo il mercato a nuovi ISP e operatori mobili. Nel 2013 emendamenti alla Legge sulla Comunicazione Elettronica eliminarono il…
Leggi tutto
La popolazione dell’Angola è di circa 37 milioni di abitanti. All’inizio del 2025, 17,2 milioni di angolani erano utenti Internet, con una penetrazione del 44,8%. Nel 2024 l’ente regolatore indicava 11,2 milioni di abbonati Internet, pari a circa il 33% di penetrazione. All’inizio del 2025 erano attive circa 28,7 milioni di SIM mobili, pari al…
Leggi tutto
Nel 2012 è stata completata la copertura FTTH nazionale di Andorra, con il 100% delle abitazioni cablate in fibra fin dai primi anni 2010. Nel 2011 Andorra ha dichiarato internet in fibra come servizio universale, garantendo almeno 100 Mbps in tutte le aree popolate. Andorra Telecom è l’unico ISP e operatore di telecomunicazioni del paese,…
Leggi tutto
All’inizio del 2024 l’Algeria contava circa 33,5 milioni di utenti Internet, pari al 72,9% della popolazione, e a gennaio 2025 la penetrazione è salita al 76,9%. Nel 2024 si sono registrate oltre 50 milioni di sottoscrizioni mobili, superiore alla popolazione grazie all’uso multi-SIM. La banda larga fissa è dominata da Algérie Télécom (AT) con il…
Leggi tutto