La “rivoluzione digitale” si riferisce alla transizione da tecnologie meccaniche e analogiche a tecnologie digitali, avvenuta a partire dalla metà del XX secolo. Questo cambiamento ha influenzato vari aspetti della società, dell’economia e della cultura, segnando l’emergere di nuove forme di comunicazione, informazione e interazione. La rivolta contro i metodi tradizionali di gestione e diffusione dei dati ha portato allo sviluppo di dispositivi elettronici, software e reti globali, che consentono l’accesso immediato e la condivisione delle informazioni. La rivoluzione digitale ha favorito l’innovazione in diversi settori, quali l’istruzione, il commercio, la salute e l’intrattenimento, creando nuove opportunità e sfide. Essa incarna anche cambiamenti nelle dinamiche sociali, come il passaggio da forme di consumo passivo a un coinvolgimento attivo attraverso le piattaforme digitali. In un contesto economico, ha dato origine all’economia digitale, caratterizzata da modelli di business basati sulla tecnologia e sull’uso dei dati. La rivoluzione digitale continua a evolversi, portando alla nascita di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, il big data e l’internet delle cose (IoT).
Principali provider di Internet e quota di mercato Il mercato internet della Mongolia è dominato da alcuni attori chiave. Univision LLC guida con circa 62% del mercato, rendendola il più grande fornitore di servizi Internet (ISP) del paese. Univision (parte del gruppo Unitel) offre servizi di banda larga in fibra ottica e IPTV, supportando la…
Leggi tutto