Browse Tag

Satellite

Mauritania’s Internet Revolution: What You Need to Know About Satellite, Speed, and Access in 2025

La rivoluzione di Internet in Mauritania: tutto quello che c’è da sapere su satellite, velocità e accesso nel 2025

1.96 milioni di mauritani erano utenti Internet all’inizio del 2025, pari a circa il 37% della popolazione. Entro il 2024 circa il 74% della popolazione aveva accesso al 4G, mentre la copertura 5G era praticamente nulla (<1%), con molte aree rurali ancora coperte da 2G/3G. La dorsale in fibra nazionale di 4.000 km è stata completata nel 2021, entro la metà del 2024 ne erano stati installati circa 5.500 km e ne sono previsti altri 2.300 km per collegare tutte le Wilayas e le Moughataas. Nel luglio 2025 il governo ha firmato un contratto con EllaLink per estendere il cavo
25 Agosto 2025
Quantum Leap: Satellite QKD’s Race to Secure the Global Data Economy (2024–2031)

Salto Quantico: La Corsa del QKD Satellitare per Mettere in Sicurezza l’Economia Globale dei Dati (2024–2031)

Il mercato globale della Distributed Quantum Key Distribution (QKD), comprese reti terrestri e satellitari, è stimato crescere da circa 0,48 miliardi di dollari nel 2024 a 2,63 miliardi entro il 2030, con un CAGR di circa 32,6%. La QKD basata su satellite è una sotto-categoria destinata a raggiungere circa 1,1 miliardo di dollari entro il 2030. Il satellite cinese Micius, lanciato nel 2016, ha dimostrato QKD su 1.200 km e nel 2017 ha permesso una videochiamata intercontinentale Cina‑Austria su 7.600 km. Nel 2025 è stato realizzato un collegamento QKD a ultra lunga distanza di circa 12.800 km tra Pechino e
Space‑Laser Shockwave: Inside China’s 2‑Watt Orbital Beam That Claims to Outgun Starlink and Reshape the Security Balance in Space

Il satellite laser “Night‑Light” della Cina lascia Starlink nella polvere: cosa significa per il futuro di Internet spaziale e della guerra

Il 17 giugno 2025, il team guidato da Wu Jian (PKU) e Liu Chao (CAS) ha trasmesso 1 Gbps da un satellite GEO a 36.705 km sopra la Terra usando un laser da 2 watt, sfruttando l’ottica adattiva e la ricezione AO‑MDR per aumentare la probabilità di segnale dal 72% al 91% nonostante la turbolenza. AO‑MDR combina 357 micro‑specchi su un telescopio da 1,8 m per rimodellare l’onda distorta e utilizza la ricezione a otto modalità, selezionando tre canali puliti ogni millisecondo per recuperare energia dispersa, mantenendo basso BER con soli 2 W. La demo GEO ha raggiunto 1 Gbps,
23 Giugno 2025
13,000-Year-Old Alien Satellite? Unraveling the Black Knight Conspiracy Theory

Satellite alieno di 13.000 anni fa? Svelare la teoria del complotto del Cavaliere Nero

Nel 1899 Nikola Tesla segnalò segnali radio periodici che i teorici della cospirazione associano retroattivamente al Black Knight, ma gli scienziati ritengono interferenze naturali. Anni 1920–1970: nel 1927 Jørgen Hals osservò echi radio ritardati e nel 1973 Duncan Lunan propose una mappa stellare che indicava Epsilon Boötes e una sonda di 13.000 anni, ritrattando parti della sua interpretazione. Nel 1954 Donald Keyhoe dichiarò alla stampa che l’aeronautica tracciava due satelliti sconosciuti, senza alcuna prova pubblica. A febbraio 1960 la Marina degli Stati Uniti rilevò un oggetto misterioso in orbita polare, che fu poi identificato come detriti di Discoverer 8, parte
20 Giugno 2025
 ·  ·  ·  · 
Satellite vs Fiber Internet: The 2025 Latency & Bandwidth Showdown

Satellite vs Internet in fibra ottica: Il duello tra latenza e larghezza di banda nel 2025

La latenza tipica dell’internet satellitare moderno è ~20–50 ms con Starlink in orbita bassa (LEO), contro ~600 ms dei satelliti geostazionari (GEO), e nel Regno Unito a fine 2024 Starlink mostrava una latenza media di circa 41 ms. Le velocità di download di Starlink sono tipicamente tra 50–150 Mbps (con picchi superiori a 200 Mbps), mentre la fibra terrestre propone comunemente 1 Gbps, con piani fino a 2, 5 e 10 Gbps nel 2025. A metà del 2025 Starlink conta quasi 7.000 satelliti in orbita e circa 1,4 milioni di abbonati negli USA, con una base globale superiore; a fine
15 Giugno 2025
Austria’s Digital Autobahn: The State of Internet Access in 2025 (Including Satellite!)

L’autostrada digitale dell’Austria: Lo stato dell’accesso a Internet nel 2025 (incluso il satellite!)

Nel 2025 solo circa il 17% delle potenziali connessioni in fibra è effettivamente utilizzato, con circa 317.000 abbonamenti attivi su ~1,9 milioni di case raggiunte. A Vienna sono disponibili oltre 750.000 connessioni in fibra, mentre Burgenland conta circa 17.500 connessioni. La copertura 4G LTE è praticamente universale con circa il 99% della popolazione, e nel 2023 la copertura 5G era dell’85% della popolazione, con l’obiettivo di coprire l’intera Austria entro il 2025. I principali operatori fissi sono A1 con circa il 30–31% delle sottoscrizioni, Magenta con circa il 29% e Drei (Tele2) con circa il 17%. Starlink è arrivato in
6 Giugno 2025
State of Internet Access in Argentina: Fiber, 5G, and Satellite in 2025

Stato dell’accesso a Internet in Argentina: Fibra, 5G e satellite nel 2025

In Argentina, oltre 40 milioni di utenti internet e una penetrazione di circa l’88% all’inizio del 2024. All’inizio del 2024, circa 11,9 milioni di abbonamenti a banda larga fissa rappresentano circa il 25% della popolazione. Entro la fine del 2024 quasi 4,8 milioni di abbonamenti FTTH erano attivi, e la fibra rappresenta circa il 41% delle linee di banda larga fissa a livello nazionale. Le connessioni cellulari erano 62,1 milioni all’inizio del 2024, equivalenti al 135% della popolazione. Nel 2023 ottobre, l’asta 5G ha assegnato 250 MHz di banda mid-band da 3,5 GHz ai tre operatori Claro, Movistar e Personal.
30 Maggio 2025
Connected Malaysia 2025: A Complete Guide to Fiber, Mobile, Satellite & Public Internet Access

Titolo da tradurre: Connected Malaysia 2025: Una guida completa alla fibra, al mobile, al satellite e all’accesso pubblico a Internet

La Malesia ha avviato l’iniziativa JENDELA nel periodo 2020–2025; la Fase 1, conclusa nel 2022, ha esteso la copertura 4G a circa il 97% della popolazione e la banda larga in fibra a 7,74 milioni di edifici. La Fase 2 di JENDELA mira a coprire le zone ancora poco servite e punta a una copertura internet del 100% nelle aree popolate entro la fine del 2025. Il 5G in Malesia è partito a fine 2021 tramite una rete all’ingrosso unica gestita da Digital Nasional Berhad (DNB), che ha reso operativo il 5G a Kuala Lumpur, Putrajaya e Cyberjaya entro la
16 Maggio 2025
Go toTop