Browse Tag

Sony

Astro Showdown: Sony vs Canon vs Nikon – Best Cameras for Shooting the Stars in 2025

Scontro Astronomico: Sony vs Canon vs Nikon – Le Migliori Fotocamere per Fotografare le Stelle nel 2025

Fatti Chiave L’astrofotografia richiede una combinazione unica di capacità della fotocamera: prestazioni eccellenti ad alti ISO, basso rumore termico nelle lunghe esposizioni, ampia gamma dinamica e funzionalità pratiche per scattare al buio (dai pulsanti retroilluminati ai display notturni). In questo report, confrontiamo come i tre grandi produttori di fotocamere – Sony, Canon e Nikon – si posizionano nell’attuale mercato (sia DSLR che mirrorless) per la fotografia del cielo. Metteremo in evidenza i migliori modelli attuali di ciascun marchio (entry-level, enthusiast e professionali), ed esamineremo le loro specifiche chiave come dimensione del sensore, gamma ISO, controllo del rumore, gamma dinamica, ecosistema di obiettivi
11 Settembre 2025
Bose QuietComfort Ultra 2 Headphones Unveiled – Next-Gen ANC King Takes on AirPods Max and Sony

Bose QuietComfort Ultra 2 Cuffie Svelate – Il Re di ANC di Nuova Generazione Sfida AirPods Max e Sony

Introduzione: Un nuovo sfidante tra le cuffie premium La linea QuietComfort di Bose è da tempo sinonimo di cuffie con cancellazione del rumore di altissimo livello. Il 5 settembre 2025, Bose ha presentato la seconda generazione delle cuffie QuietComfort Ultra, un modello di punta progettato per contrastare la crescente concorrenza di Sony e Apple bloomberg.com. Con un prezzo di $449 – lo stesso del modello precedente – le nuove QuietComfort Ultra 2 arrivano con una serie di aggiornamenti pensati per mantenere la leadership di Bose nell’ANC e offrire un suono più immersivo agli ascoltatori bloomberg.com. Le cuffie saranno in vendita
7 Settembre 2025
Sony ZV-1 II vs ZV-1F vs ZV-E10: The Ultimate Vlogging Camera Showdown of 2025

Sony A6100 vs A6400 vs A6600 nel 2025: la sfida definitiva delle fotocamere APS-C

La A6600 è l’unico tra A6100/A6400/A6600 a offrire la stabilizzazione integrata su 5 assi (IBIS) e monta una batteria NP-FZ100 più grande. La A6100 è la più leggera, pesando 396 g, contro circa 403 g della A6400 e 503 g della A6600. Il mirino elettronico varia: l’A6100 ha 1,44 milioni di punti con EVF da 0,39 pollici, mentre A6400 e A6600 offrono 2,36 milioni di punti con refresh fino a 120 Hz. In video, UHD 4K fino a 30p è oversampling 6K su tutti e tre modelli, e la A6400/A6600 includono Picture Profiles (S-Log2/3, HLG) mentre l’A6100 no. Sony ha
22 Agosto 2025
Go toTop