- Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (sotto Trump) starebbe negoziando con le principali aziende di calcolo quantistico (IonQ, Rigetti Computing, D-Wave Quantum, oltre a Quantum Computing Inc. e Atom Computing) per acquisire partecipazioni azionarie in cambio di finanziamenti federali per la R&S [1] [2].
- Si dice che ogni azienda stia discutendo circa 10 milioni di dollari di finanziamenti, con condizioni governative che vanno da quote azionarie a licenze di proprietà intellettuale e condivisione dei ricavi [3] [4].
- Il Vice Segretario al Commercio Paul Dabbar (un ex dirigente del settore quantistico) sta guidando i colloqui [5]. Questo segue mosse simili (ad esempio una partecipazione del 10% in Intel) in cui gli Stati Uniti hanno insistito per la proprietà in cambio di sovvenzioni garantite dai contribuenti [6] [7].
- La notizia ha provocato forti oscillazioni nei prezzi delle azioni “pure-play” quantistiche: dopo una svendita di mercato il 22 ottobre (ad esempio D-Wave –15,2%, Rigetti –9%, IonQ –6,8% [8]), le azioni sono rimbalzate bruscamente durante la notte quando è uscita la notizia del Journal/Reuters – Rigetti +15,6%, D-Wave +16,3%, IonQ +14,7% e Quantum Computing Inc. +12,8% [9]. Anche l’ETF quantistico Defiance QTUM è salito di circa il 3% dopo il calo del giorno precedente [10].
- Gli analisti di Wall Street rimangono ottimisti: tutti e tre i nomi pubblici del settore quantistico hanno valutazioni di consenso “Strong Buy” [11]. Gli obiettivi di prezzo elevati implicano ulteriori margini di crescita – ad esempio, IonQ ha obiettivi fino a circa $100 (circa +59%), Rigetti fino a $50 (+8%), D-Wave fino a $50 (+30%) e QCI fino a $40 (+118%) [12] [13].
L’iniziativa quantistica dell’Amministrazione Trump
Secondo fonti del Wall Street Journal, i funzionari statunitensi ora considerano il calcolo quantistico commerciale come un settore strategico. Sotto la guida della Sottosegretaria Gina Raimondo e del riorganizzato Chips R&D Office, il Dipartimento del Commercio sarebbe disposto a “andare a fondo” nelle startup quantistiche – diventando azionista in cambio di sovvenzioni governative per la R&D [14] [15]. Questo estende la politica industriale “governo come azionista” di Trump nel settore tecnologico; ad esempio, ad agosto l’amministrazione ha accettato di convertire quasi 9 miliardi di dollari in sovvenzioni del CHIPS Act in una partecipazione azionaria del 10% in Intel [16] [17]. Le proposte quantistiche legherebbero in modo simile circa 10 milioni di dollari di sostegno per azienda a un investimento azionario statunitense [18] [19]. Fonti del Dipartimento del Commercio sottolineano che le trattative sono in corso e non definitive; una portavoce del dipartimento ha osservato che “attualmente non sta negoziando” alcun accordo, sottolineando che i termini potrebbero ancora cambiare [20].
Chi è in lista: le aziende
Le aziende nominate – IonQ (NYSE: IONQ), Rigetti Computing (NASDAQ: RGTI), D-Wave Quantum (NYSE: QBTS), Quantum Computing Inc. (NASDAQ: QUBT) e la privata Atom Computing – sono tutte leader statunitensi nell’hardware quantistico. IonQ (con sede nel Maryland) è in testa con processori a ioni intrappolati e ha partnership (ad es. sul cloud con AWS e Microsoft), mentre Rigetti (in California) costruisce chip “qubit” superconduttori. D-Wave (California) utilizza un approccio distinto di quantum-annealing per problemi di ottimizzazione. La CEO Yuping Huang di Quantum Computing Inc. ha dichiarato che i colloqui sui finanziamenti governativi sono “entusiasmanti” per la sua azienda [21]. Rigetti ha confermato di essere in “contatto continuo con il governo” riguardo ai finanziamenti [22]. Allison Schwartz, responsabile delle relazioni governative di D-Wave, ha sottolineato che l’azienda mira a vendere sistemi quantistici per aiutare a risolvere le sfide federali e a dare ai contribuenti “un ritorno sull’investimento” [23]. Atom Computing (Washington State) e altri hanno indicato silenziosamente interesse ma finora hanno rifiutato di commentare.
Oltre alle startup pure-play, anche le big tech stanno correndo avanti. Proprio la stessa settimana in cui è uscita la notizia dei finanziamenti, Google ha annunciato una svolta importante: il suo nuovo chip quantistico “Willow” ha eseguito un algoritmo 13.000× più velocemente di un supercomputer classico [24]. Il CEO Sundar Pichai ha definito questo risultato la “prima vera quantum advantage verificabile”, mostrando che casi d’uso pratici del quantistico in farmacologia e scienza dei materiali potrebbero essere più vicini del previsto. (Al contrario, il CEO di NVIDIA ha avvertito che i computer quantistici “davvero utili” potrebbero essere lontani decenni [25] – un commento che a gennaio ha fatto crollare brevemente le azioni quantistiche del 40% [26] [27].)
Reazione del mercato azionario
Gli investitori si sono lanciati sulle trattative di finanziamento. Le piattaforme di trading hanno segnalato i titoli quantistici come i maggiori rialzisti. Nel pre-market e nel trading after-hours, Rigetti è balzata di circa +15,6%, D-Wave +16,3%, IonQ +14,7% e Quantum Computing Inc. +12,8% [28]. (Una SPAC correlata, Churchill Capital, è salita del +9% con il suo accordo di fusione quantistica.) Questo è avvenuto dopo una svendita tecnologica precedente, quando il 22 ottobre D-Wave era crollata del 15,2% e Rigetti del 9% [29] a causa di altre notizie di settore. Una newsletter ha osservato che “IonQ…ha registrato un’impennata, alimentando voci su un possibile frazionamento azionario,” riflettendo quanto siano cresciuti i titoli puramente quantistici [30]. In effetti, i guadagni sono stati sbalorditivi – un’analisi ha rilevato che le azioni Rigetti sono aumentate di circa 4.800% nell’ultimo anno [31], mentre D-Wave è salita di circa 3.590% e IonQ ~412% in 12 mesi [32].A metà ottobre 2025, IonQ era scambiata nella fascia alta dei 60 dollari dopo aver toccato brevemente i 70 dollari [33]. (Il suo grafico la mostra ben al di sopra delle principali medie mobili, con alcuni analisti che puntano alla resistenza a 75 dollari come prossimo obiettivo.) Al ribasso, Rigetti è rimbalzata da livelli inferiori a 1 dollaro (pre-SPAC) per scambiare nella fascia dei 20 dollari questo mese. Il titolo D-Wave, dopo la volatilità, si è assestato intorno ai 38 dollari, ancora ben al di sopra del prezzo IPO di 4 dollari dello scorso anno. Anche Quantum Computing Inc (QUBT) ha avuto forti oscillazioni con la notizia. Il sentiment generale del mercato è orientato al rialzo: un ETF che traccia società quantistiche/AI (QTUM) è salito del +3% durante la notte [34], e i forum retail prevedono ulteriori movimenti “esplosivi”.
Previsioni degli analisti e opinioni degli esperti
Gli analisti quantitativi di Wall Street hanno una convinzione insolitamente alta. I dati di TipRanks mostrano che tutti e tre i nomi pure-play quotati in borsa hanno valutazioni di consenso “Strong Buy”, con IonQ giudicata quella con il maggiore potenziale di rialzo [35]. Gli obiettivi dei broker a 12 mesi coprono un ampio intervallo – riflettendo sia l’entusiasmo che il rischio. Ad esempio, Cantor Fitzgerald ha recentemente alzato il target di IonQ a 60$, Needham a 80$, Benchmark a 75$ e B. Riley a 100$ [36] [37], implicando guadagni modesti fino a un rally del 50–80% rispetto ai livelli attuali. Allo stesso modo, l’analista di Roth Capital per D-Wave ha fissato un target di 50$ (circa +30%), il target di Benchmark per Rigetti è 50$ (+8%), e Ascendiant per Quantum Computing Inc. vede 40$ (un potenziale +118%) [38] [39].
Come ha affermato un commento di mercato, “Anche dopo precedenti guadagni del 400–4.900%, alcuni analisti credono che questi titoli siano solo all’inizio.” [40] Tuttavia, ci sono segnali di cautela. Il quantum rimane una tecnologia nelle fasi iniziali: un uso commerciale diffuso è ancora lontano anni. I precedenti boom tecnologici suggeriscono prudenza. The Motley Fool ha osservato che, nonostante gli obiettivi ambiziosi, le attuali star del quantum “potrebbero aver fatto il passo più lungo della gamba”, e ha avvertito che le bolle nelle nuove tecnologie alla fine scoppiano [41] [42]. Gli investitori osserveranno se contratti e ricavi reali potranno giustificare queste valutazioni così elevate.
La corsa al quantum e oltre
Questo sviluppo fa parte di una più ampia corsa geopolitica alla tecnologia. Anche l’Europa e l’Asia stanno investendo ingenti fondi nel settore quantistico. Solo pochi giorni prima, IonQ si è unita alla strategia quantistica nazionale italiana, co-lanciando un consorzio “Q-Alliance” da 100 milioni di dollari per creare un hub quantistico europeo [43]. Anche la Cina ha accelerato gli investimenti nel quantistico nell’ambito dei propri piani tecnologici. La proposta di finanziamento degli Stati Uniti mira a garantire che le aziende americane restino competitive. Come ha osservato uno stratega, avere il governo federale come azionista sta diventando “la nuova normalità” nelle politiche tecnologiche [44].
Per gli investitori, la domanda immediata riguarda il momentum azionario: questi titoli quantistici potranno continuare a salire se gli accordi andranno a buon fine? Un forte impegno governativo potrebbe sostenere un ulteriore rally (persino un reddito per il Tesoro USA), ma potrebbe anche comportare delle condizioni (reporting, condivisione della proprietà intellettuale, ecc.). In ogni caso, la notizia ha portato il quantum computing sotto i riflettori e ha acceso una nuova ondata di speculazioni.
Fonti: Notizie da Reuters, Wall Street Journal e analisi di mercato (Stocktwits, TipRanks, Motley Fool, ecc.) [45] [46] [47] [48] [49] [50] [51] [52] [53] [54] (informazioni aggiornate al 22–23 ottobre 2025).
References
1. www.reuters.com, 2. cm.asiae.co.kr, 3. www.reuters.com, 4. cm.asiae.co.kr, 5. www.reuters.com, 6. www.reuters.com, 7. cm.asiae.co.kr, 8. www.tipranks.com, 9. stocktwits.com, 10. stocktwits.com, 11. www.tipranks.com, 12. finviz.com, 13. finviz.com, 14. www.reuters.com, 15. cm.asiae.co.kr, 16. www.reuters.com, 17. cm.asiae.co.kr, 18. www.reuters.com, 19. cm.asiae.co.kr, 20. www.reuters.com, 21. longbridge.com, 22. longbridge.com, 23. longbridge.com, 24. www.ndtv.com, 25. www.reuters.com, 26. www.reuters.com, 27. www.reuters.com, 28. stocktwits.com, 29. www.tipranks.com, 30. ts2.tech, 31. ts2.tech, 32. finviz.com, 33. capital.com, 34. stocktwits.com, 35. www.tipranks.com, 36. capital.com, 37. capital.com, 38. finviz.com, 39. finviz.com, 40. finviz.com, 41. finviz.com, 42. finviz.com, 43. investors.ionq.com, 44. longbridge.com, 45. www.reuters.com, 46. cm.asiae.co.kr, 47. stocktwits.com, 48. ts2.tech, 49. ts2.tech, 50. longbridge.com, 51. www.ndtv.com, 52. www.tipranks.com, 53. finviz.com, 54. finviz.com